LICEO STATALE "G. MAZZINI" - Liceo Mazzini - La Spezia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE LICEO STATALE Viale Aldo Ferrari, 37 - 19122 La Spezia “G. MAZZINI” Tel. 0187 743000 Fax 0187 743208 C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 Web: www.liceomazzini.edu.it Pec: sppm01000d@pec.istruzione.it Peo: sppm01000d@istruzione.it Liceo “G. Mazzini”- La Spezia classe V E- LSU A.S. 2020-2021 Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana Docente: Elena Atzeni TESTO ADOTTATO: G. BALDI – S. GIUSTO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, Le occasioni della letteratura, vol. 3, Pearson, Paravia editore L’ETA’ POSTUNITARIA I LUOGHI DELLA CULTURA Il Contesto Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari CAPITOLO 1. LA SCAPIGLIATURA Testo Emilio Praga, “Preludio”, Poesie CAPITOLO 2. GIOSUE CARDUCCI La vita L’evoluzione ideologica e letteraria La poesia: le opere e i temi Testi “Idillio maremmano”, Rime nuove “Alla stazione in una mattina d’autunno”, Odi Barbare
CAPITOLO 3. SCRITTORI EUROPEI NELL’ETA’ DEL NATURALISMO 1.Il Naturalismo francese 2.Gli scrittori italiani nell’età del Verismo CAPITOLO 4. GIOVANNI VERGA 1. La vita 2. Le prime opere 3. La poetica e la tecnica narrativa 4. La visione della realtà e la concezione della letteratura 5.Incontro con l’opera: Vita dei campi Testo “Rosso Malpelo” 6.Il ciclo dei Vinti Testo I “vinti” e la “fiumana del progresso”, da I Malavoglia, Prefazione 7. Incontro con l’opera: I Malavoglia Testi “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo premoderno” 8.Le Novelle rusticane Testo “La roba” 9. Il Mastro-don Gesualdo Testo “La morte di mastro-don Gesualdo” IL DECADENTISMO Il Contesto Società e cultura 1.La visione del mondo decadente 2.La poetica del Decadentismo 3.Temi e miti della letteratura decadente 4.Decadentismo e Romanticismo 5.Decadentismo e Naturalismo Il Contesto Storia della lingua e dei fenomeni letterari 1.Baudelaire, tra Romanticismo e Decadentismo 2.La poesia simbolista
3.Il romanzo decadente in Europa CAPITOLO 1. BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI Testo Charles Baudelaire, “Corrispondenze”, I fiori del male CAPITOLO 2. IL ROMANZO DECADENTE 1.Il romanzo decadente in Europa 2.La narrativa decadente in Italia CAPITOLO 3. GABRIELE D'ANNUNZIO 1.La vita 2.L’estetismo e la sua crisi Testo “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”, da Il piacere 3.I romanzi del superuomo 4.Le opere drammatiche 5. Le Laudi 6.Incontro con l’opera: Alcyone Testi “La sera fiesolana” “La pioggia nel pineto" “Meriggio” 7.Il periodo “notturno” CAPITOLO 4. GIOVANNI PASCOLI 1.La vita 2.La visione del mondo 3.La poetica 4.L’ideologia politica 5.I temi della poesia pascoliana 6.Le soluzioni formali 7.Le raccolte poetiche Testi “L'assiuolo", Myricae “Temporale”, Myricae “Novembre”, Myricae “Italy”, Primi poemetti
“Il gelsomino notturno”, Canti di Castelvecchio IL PRIMO NOVECENTO Il Contesto Società e cultura - Storia della lingua e fenomeni letterari CAPITOLO 1.LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE 1.I Futuristi Testi Filippo Tommaso Marinetti, “Bombardamento”, da Zang tumb tuuum Aldo Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”, L'incendiario 2.Le avanguardie in Europa CAPITOLO 2. LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA 1.I crepuscolari Testo Guido Gozzano “La signorina Felicita ovvero la felicità” dai Colloqui 2.I vociani Testo Camillo Sbarbaro “Taci, anima stanca di godere”, da Pianissimo CAPITOLO 3. ITALO SVEVO 1.La vita 2.La cultura di Svevo 3.Il primo romanzo: Una vita 4.Senilità Testo “Il ritratto dell’inetto” 5.Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno Testi “Il fumo” “La morte del padre” “La salute ‘malata’ di Augusta” “Un affare commerciale disastroso” 6.I racconti e le commedie CAPITOLO 4. LUIGI PIRANDELLO 1.La vita 2.La visione del mondo
3.La poetica 4.Le poesie e le novelle Testi “Ciàula scopre la luna”, Novelle per un anno “Il treno ha fischiato”, Novelle per un anno 5.I romanzi Il fu Mattia Pascal Testo “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” Uno, nessuno e centomila Testo “Nessun nome” 6.Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” 8.La fase del metateatro Testi “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”, Sei personaggi in cerca d’autore “Il ‘filosofo’ mancato e la tragedia impossibile”, Enrico IV 9.L’ultima produzione teatrale TRA LE DUE GUERRE Il contesto Società e cultura – Storia della lingua e fenomeni letterari CAPITOLO 3. UMBERTO SABA 1.La vita 2.Incontro con l’opera: Il Canzoniere Testi “A mia moglie” “La capra”, “Città vecchia" “Amai” “Ulisse” 3.Le prose CAPITOLO 4. GIUSEPPE UNGARETTI 1.La vita 2.Incontro con l’opera: L'Allegria
Testi “In memoria” “Fratelli” “Veglia” “I fiumi” “San Martino del Carso” “Soldati” 3.Sentimento del tempo 4.Il Dolore e le ultime raccolte CAPITOLO 5. L'ERMETISMO Salvatore Quasimodo Testi “Ed è subito sera”, Acque e terre “Alle fronde dei salici”, Giorno dopo giorno CAPITOLO 6. EUGENIO MONTALE 1.La vita 2.Incontro con l’opera: Ossi di seppia Testi “I limoni” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Cigola la carrucola nel pozzo” 3.Il “secondo” Montale: Le occasioni Testi “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri” 4.Il “terzo” Montale: La bufera ed altro Testo Il sogno del prigioniero 5.Le ultime raccolte Testo Xenia 1, da Satura
DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI CAPITOLO 2. LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA Testi Beppe Fenoglio, “Il privato e la tragedia collettiva della guerra”, da Una questione privata Primo Levi, “L’arrivo nel Lager”, da Se questo è un uomo Il Piano di Integrazione degli Apprendimenti della disciplina, a compensazione delle riduzioni del programma del precedente anno scolastico a seguito dell’emergenza sanitaria, è stato così articolato: GIACOMO LEOPARDI La poetica del “vago e indefinito” Incontro con l’opera: I Canti Testi L’Infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra Incontro con l’opera: Le Operette morali Testo Dialogo della Natura e di un Islandese DANTE, Commedia, Paradiso. Testi I (v.1 – 33); VI (v.1 – 117); XI (v.37 – 117); XV; XVII. La Spezia 25/05/2021 La docente Elena Atzeni I rappresentanti degli studenti
Puoi anche leggere