LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. VOLTA"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” Anno scolastico 2019/2020 DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DI LATINO Classe V B Liceo Scientifico Docente: Claudia Giorli L’insegnamento del Latino è di grande importanza nella formazione dello studente, in quanto favorisce, attraverso la lettura di testi in lingua originale, la riflessione sul mondo antico e su culture diverse dalla nostra, consente di osservare in modo critico gli aspetti di continuità e differenza con il presente, migliora la conoscenza dell’italiano, favorendone un uso più consapevole, contribuisce all’acquisizione di uno spirito critico, sviluppa le capacità logiche ed esegetiche. SITUAZIONE INIZIALE La classe è composta da n. 21 alunni (8 femmine e 13 maschi), che si dimostrano per la maggior parte vivaci, piuttosto collaborativi e interessati alla materia; partecipano in maniera attiva alle lezioni, con interventi generalmente pertinenti. Tuttavia dalle prime verifiche in itinere è emerso che, per quanto riguarda la competenza traduttiva (dal latino all’italiano), a fronte di un discreto numero di studenti che sembra possedere alcune conoscenze pregresse e discrete capacità di riflessione e ragionamento, ci sono alunni che manifestano varie incertezze e difficoltà, probabile conseguenza di uno studio delle principali regole grammaticali della lingua latina condotto in modo poco approfondito e poco puntuale. A questo aspetto si accompagna in molti casi una superficiale conoscenza e competenza nell’ambito della grammatica italiana, soprattutto per quanto concerne l’analisi del periodo. Il comportamento è generalmente corretto ed educato, anche se talvolta si rendono necessari i richiami dell’insegnante. FINALITÀ - concepire interesse nei confronti del mondo romano - potenziare la riflessione metalinguistica e metaletteraria - maturare la consapevolezza che i generi letterari sono codici che si trasformano nel tempo - educare a leggere il mondo antico attraverso le opere che lo rappresentano - potenziare il senso critico riflettendo sulle differenze tra passato e presente - riconoscere nella cultura romana le radici dell’odierna civiltà occidentale OBIETTIVI SPECIFICI - conoscere le linee generali della letteratura latina dell’età di Cesare e dell’età augustea - conoscere a livello contenutistico, tematico, linguistico i passi d’autore analizzati in classe - conoscere le principali figure retoriche e le loro funzioni - arricchire la conoscenza lessicale della lingua latina, volta anche all’approfondimento semantico di termini in uso nella lingua italiana - migliorare la conoscenza grammaticale, sintattica e lessicale della lingua latina 1
- saper tradurre passi in lingua originale con una resa in italiano che sia, il più possibile, fedele al testo latino e, al tempo stesso, corretta, moderna ed espressiva - saper individuare le caratteristiche principali dello stile di un autore - saper stabilire legami ed operare confronti tra autori ed opere - saper individuare le caratteristiche di un genere letterario - saper inserire autori ed opere nei generi letterari e nei contesti storici che li caratterizzano OBIETTIVI MINIMI AL DI SOTTO DEI QUALI È PREVISTO IL DEBITO FORMATIVO - Conoscere e saper riferire in modo chiaro e coerente gli argomenti trattati nel corso dell’anno - Conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua latina per affrontare la traduzione di passi di autori studiati, in modo semplice ma corretto - Saper tradurre e analizzare dal punto di vista linguistico, contenutistico e stilistico semplici passi tratti dalle opere degli autori studiati TEMPI E CONTENUTI Trimestre Grammatica - Ripasso generale delle principali costruzioni morfosintattiche già affrontate negli anni precedenti. - Traduzione di passi dal latino tratti da autori vari, con particolare riferimento all’opera di Livio. Letteratura - Lucrezio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/o in traduzione italiana tratti principalmente dal De rerum natura (a scelta dell’insegnante). - Livio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dagli Ab Urbe condita (a scelta dell’insegnante). - Orazio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo, di passi in lingua originale e/o in traduzione italiana tratti principalmente dalle Satire e dalle Odi (a scelta dell’insegnante). - Il genere dell’elegia. - Tibullo (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/o in traduzione italiana (a scelta dell’insegnante) - Properzio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/o in traduzione italiana (a scelta dell’insegnante) - Ovidio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/o in traduzione italiana tratti principalmente dagli Amores e dalle Metamorfosi (a scelta dell’insegnante). Pentamestre Grammatica - Ripasso generale delle principali costruzioni morfosintattiche già affrontate negli anni precedenti. 2
- Traduzione di passi dal latino tratti da autori vari, con particolare riferimento alle opere di Livio, Seneca, Tacito. Letteratura - L’età giulio-claudia (quadro storico-culturale). - Seneca (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dalle Epistulae ad Lucilium e dai trattati. - Petronio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dal Satyricon. - Lucano (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dalla Farsalia. - La satira: Persio e Giovenale (con lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana). - L’età flavia (quadro storico-culturale). - Plinio il Vecchio (con lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana). - Quintiliano (con lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana). - Marziale (con lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana). - L’età degli Antonini (quadro storico-culturale). - Svetonio (con lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana). - Tacito (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dagli Annales. - Apuleio (vita, opere, ideologia). Lettura e analisi del testo di passi in lingua originale e/in traduzione italiana tratti principalmente dalle Metamorfosi. Compatibilmente con il tempo a disposizione, l’insegnante potrebbe scegliere di trattare anche il seguente argomento di Letteratura: - La letteratura cristiana. I Padri della Chiesa (con particolare riferimento a Sant’Agostino). Lo svolgimento del programma sarà subordinato al ritmo di apprendimento della classe; l’insegnante si soffermerà più a lungo sugli argomenti di più difficile acquisizione, proponendo in itinere attività di recupero. STRUMENTI - Libro di testo in adozione Vittorio Tantucci – Angelo Roncoroni, Il Tantucci Plus, Grammatica e Laboratorio volumi 1 e 2, Poseidonia, 2015 Marzia Mortarino – Mauro Reali – Gisella Turazza, Meta viarum, Volumi 1 (Dalle origini all’Età di Cesare), 2 (L’età augustea) e 3 (Dalla prima età imperiale al tardo-antico), Loescher, 2015 Gisella Turazza – Mauro Reali, Competenze per tradurre, Meta viarum, Versioni latine, Loescher, 2016 - Fotocopie, dispense, tabelle, schemi e mappe concettuali 3
- Vocabolario di latino - Lavagna tradizionale e LIM METODO Lezione frontale Lezione dialogata Ricerca individuale o di gruppo Problem solving Agli alunni sarà proposta dall’insegnante una vasta tipologia di esercizi (dalla traduzione all’analisi linguistica, stilistica e contenutistica dei testi) al fine di potenziare la tecnica di traduzione e la riflessione sui testi. L’insegnante presterà particolare attenzione alla preparazione degli studenti in vista dell’Esame di Stato, in particolare per quanto concerne il colloquio orale (sarà prestata particolare attenzione nell’individuazione di collegamenti e percorsi che interessino più discipline). VERIFICHE Saranno effettuate verifiche in itinere e finali, per monitorare costantemente il processo di apprendimento degli studenti e intervenire appena necessario con opportune e adeguate strategie di recupero e consolidamento. Le verifiche in itinere potranno consistere in domande o brevi interrogazioni orali o esercitazioni di vario tipo. Le verifiche finali potranno consistere in: Prove strutturate (quesiti a risposta multipla, vero-falso, completamento di testi o tabelle etc.) e non strutturate a scelta dell’insegnante (questionari con domande aperte, esercizi di comprensione, analisi e commento del testo latino etc.) Prove miste (parte strutturate e parte non strutturate) Interrogazioni orali Traduzione di versioni dal latino all’italiano eventualmente accompagnate da un breve commento o riflessione critica sul passo proposto Nel trimestre sono previste almeno una prova orale e due prove scritte. Nel pentamestre sono previste almeno due prove orali (delle quali almeno una in forma scritta) e due prove scritte. Per quanto concerne le prove orali, oltre alle tradizionali interrogazioni, l’insegnante potrà scegliere di somministrare anche prove in forma scritta (ad esempio questionari di letteratura, esercizi di comprensione e analisi del testo latino, test di Grammatica o altro). Nelle verifiche orali sarà richiesta la conoscenza degli argomenti di letteratura e la traduzione e l’analisi (contenutistica, linguistica, stilistica) dei passi d’autore affrontati a scuola, la ripetizione delle regole grammaticali, la traduzione a prima vista di passi di versione dei quali dovranno essere individuate le principali strutture, l’applicazione delle regole studiate nella traduzione di forme verbali e semplici frasi dall’italiano sotto la guida dell’insegnante. Le verifiche scritte avranno come oggetto la traduzione di un passo di versione dal latino al fine di cogliere il grado di apprendimento, la capacità di decodificazione e traduzione e la resa in italiano. La versione potrà essere eventualmente accompagnata dalla richiesta di un breve commento o riflessione critica inerente il passo proposto. Nel pentamestre è prevista una sola prova di traduzione ex novo; le altre prove scritte consisteranno nella traduzione e nell’eventuale analisi e commento di passi già affrontati e tradotti insieme all’insegnante. 4
Per le verifiche orali in forma orale gli studenti avranno a disposizione al massimo una giustificazione nel trimestre (da utilizzare entro il 4 dicembre 2019) e due giustificazioni nel pentamestre (da utilizzare entro il 14 maggio 2020). L’uso della giustificazione dovrà essere comunicato all’insegnante al momento del suo ingresso in aula, prima dell’inizio della lezione; diversamente non ne sarà tenuto conto. Le verifiche in forma scritta saranno concordate preventivamente tra gli studenti e l’insegnante. Se un alunno risulta assente alla prova scritta, questa sarà recuperata con modalità a discrezione dell’insegnante e senza ulteriori preavvisi. L’insegnante potrà, pertanto, scegliere di far recuperare la prova tempestivamente oppure in seguito o al termine del Trimestre/Pentamestre, considerando tutti i contenuti svolti. VALUTAZIONE Per la valutazione delle prove orali l’insegnante si avvarrà dei seguenti criteri: Conoscenza e padronanza degli argomenti studiati Capacità di traduzione dal latino, analisi del testo e riflessione sull’argomento trattato Capacità di orientamento nel testo latino Capacità di riconoscere le regole anche in un brano non conosciuto (sotto la guida dell’insegnante) Capacità di applicare le regole anche nella traduzione di forme verbali e brevi frasi dall’italiano (sotto la guida dell’insegnante) Capacità di esposizione e rielaborazione degli argomenti e del lavoro svolto Conoscenza ed uso del lessico specifico Il voto della prova sarà attribuito secondo quanto specificato nella tabella presente nel PTOF. Per quanto concerne la valutazione delle prove scritte (versioni dal latino) l’insegnante farà riferimento alle tabelle di valutazione degli errori e di corrispondenza fra errori e voto elaborate dal Dipartimento di Lettere e in accordo con quanto specificato nella tabella presente nel PTOF. Nel caso di frode per copiatura (da Internet o in altra maniera) l’insegnante applicherà quanto stabilito dal Regolamento di Istituto e dal Collegio dei Docenti: la prova sarà valutata con il voto di 1/10 e sarà proposto al Consiglio di Classe, in sede di scrutinio, il voto di 6/10 per la Condotta dell’alunno. Per la valutazione finale la docente si avvarrà dei suddetti parametri nonché della considerazione dell’impegno profuso dagli studenti nelle varie attività loro proposte e degli effettivi progressi raggiunti rispetto alla situazione di partenza. Colle di Val d’Elsa, 31/10/2019 L’insegnante, Claudia Giorli 5
Puoi anche leggere