Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...

Pagina creata da Mattia Russo
 
CONTINUA A LEGGERE
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Le tecniche combinate TG/IR e
                        TG/IR/GCMS: principi ed
                              applicazioni

                       Maria
              November 7, 2014Grazia Garavaglia
                  Materials Characterization Product
                                Specialist
                San Vito di Altivole, 05 Novembre 2014

© 2009 PerkinElmer
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Tecniche Accoppiate
   La definizione EGA (Evolved gas analysis) si riferisce
   alle misure effettuate sui gas rilasciati da un campione
   analizzato da un analizzatore termico
   Questi gas possono provenire da una rezione, da una
   evaporazione, da una decomposizione, dall’ebollizione o
   dalla combustione di un materiale
   Il gas si sviluppa nell’analizzatore termico
     Normalmente una TGA o una STA
     I gas provengono dall’evaporazione, ebollizione o
      sublimazione di solventi
     I gas possono provenire da una reazione, ivi incluse la
      pirolisi o la combustione
   una transfer-line convoglia i gas ad un altro strumento
     la linea deve essere inerte e riscaldata
     La temperatura deve essere accuratamente controllata
   Un secondo strumento analizza quindi i componenti del
   gas: TG-IR o TG-IR-GCMS
     L’FTIR rileva i gruppi funzionali, la Massa gli ioni
      molecolari
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Tecniche Accoppiate
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Tecniche Accoppiate
       Cosa significa TG-IR? Significa combinare le informazioni di perdita di peso
     (quantitative) con le informazioni qualitative che possiamo ottenere dagli spettri
                                         infrarossi

                                                    Abs

                                                             200     270.56
                                                                          300           400          500          600
                                                                                 °C
                                                                                    Nam e
                                                           RMS Intens ity P rofile (Tem perature bas ed 124_08.s pp)
                                                           P rofile at 966 (Temperature bas ed 124_08.s pp)

                                                                                                              TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Tecniche Accoppiate

                                    Quali parametri analizziamo in TGA-IR?

                                                                                          GAS EMESSO DAL CAMPIONE
                                                                                           A 300°C

                                                                    %T

                                                                                  ISOBUTILESTERE DELL'ACIDO ACRILICO
                                                                                    SPETTRO DI BANCA DATI

                                                                         4000.0    3600     3200   2800   2400   2000   1800     1600   1400   1200   1000   800   600   450.0
                                                                                                                        Wavenumber
    Abs

            200    270.56
                        300          400          500         600
                               °C
                                  Name
          RMS Intens ity Profile (Temperature bas ed 124_08.spp)
          P rofile at 966 (Temperature based 124_08.s pp)

                                                                                                                                                                   TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Tecniche Accoppiate

    Quali sono I parametri critici di cui
    dobbiamo tener conto
    nell’accoppiamento di TGA ed FTIR?
                                                                 Conventional

    La variazione di viscosità del carrier
    nell’intervallo di temperatura (20°C-                          BFHTL
    1000°C) dell’analisi e la grande
    diminuzione della sua velocità lineare in
    corrispondenza dei fenomeni di
    evaporazione o di decomposizione
                                                Conventional Cell
    Cold spots: zone di possibile
    condensazione del campione

                                                       ZG Cell

                                                                                TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
La cella Ideale Teorica

                Durante l’esperimento TG-FTIR la cella dovrebbe mantenere costanti:
                • la frequenza del campionamento IR
                • la temperatura del Gas
                • la pressione del Gas
                • la velocità lineare del gas

                                                                                      TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
La cella ideale teorica
  In una normale analisi TGA, la temperatura varia dall’ambiente fino a 900 – 1000°C
  In un così ampio intervallo di temperatura la viscosità e la densità del carrier gas
  (tipicamente Azoto) cambiamo drammaticamente
  Tutto ciò determina una diminuzione della velocità lineare del carrier (diminuzione della
  portata)

                  Durante l’esperimento TG-FTIR
                  • Frequenza del campionamento IR = Costante
                  • Temperatura del Gas = Variabile
                  • Pressione del Gas = Variabile
                  • Velocità Lineare del Gas = Variabile
                                                                                         TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
La cella Ideale Teorica

  Inoltre, quando un campione decompone, si assiste allo sviluppo di un grande volume di gas

  Ciò determina un ulteriore variazione della velocità lineare del carrier

  Il sistema PerkinElmer utilizza una pompa in aspirazione collegata ad un mass flow controller
  che modifica istante per istante la sua portata in modo da mantenere costantela velocità lineare
  nella cella IR

  Ciò garantisce linee di base piatte e risoluzione delle decomposizioni sovrapposte

  Il liner della Transfer Line è realizzato in Silcosteel, un materiale sviluppato in origine per la
  cromatografia. Si tratta di un acciaio silanizzato, che unisce la resistenza alla temperatura
  dell’acciaio all’inerzia chimica del vetro

  La transfer line può essere termostata fino ad un massimo di 350°C

                                                                                                   TGA-IR
Le tecniche combinate TG/IR e TG/IR/GCMS: principi ed applicazioni - Maria Grazia Garavaglia Materials Characterization Product Specialist San ...
Conventional

                     BFHTL

CONVENTIONAL TGA         TGA1 FURNACE
    FURNACE

                                        TGA-IR
Cella Convenzionale

                      CARRY OVER PER GLI ALTOBOLLENTI

                                                        TGA-IR
BFHTL ZGCell

               NESSUN CARRY OVER
               MANUTENZIONE RIDOTTA AL MINIMO

                                                TGA-IR
La cella Ideale Teorica

  La ZeroGravity Cell è una cella IR standard da 10 cm di cammino ottico con finestre in
  KBr sostituibili

  Può essere riscaldata fino 350°C

  Utilizza un originale percorso dei gas con ingresso dall’alto ad una estremità e scarico
  dal basso all’estremità opposta, per minimizzare gli effetti di contaminazione

                                                                                     TGA-IR
TGA-IR - Esempi
                  COME SI LEGGONO I DATI TG-IR ?

                                                   SINGLE cm-1 PROFILE

   GS PROFILE
Tecniche Accoppiate - TL8000 e TL9000

   La tecnica TGA-IR potrebbe dare
   delle informazioni parziali quando
   si sia in presenza di fenomeni di
   evaporazione con grosse
   differenze di concentrazione fra le
   specie oppure durante le
   decomposizioni
   Se si aggiunge uno step di
   separazione è possibile
   aumentare la qualità
   dell’informazione
   Il sistema integrato TGA-IR-
   GCMS – TL9000 risponde a
   questa esigenza
Tecniche Accoppiate - TL9000

                               TG-IR-GC-MS
TGA-IR-GCMS
                                  COME SI LEGGONO I DATI TG-IR-GCMS?

                 SPETTRO DELLA SOSTANZA INCOGNITA

   %T

                   TRIETILENGLICOL DIBENZOATO
                   O SOSTANZA SIMILE

        4000.0     3600    3200   2800    2400      2000   1800         1600   1400   1200   1000   800   600   452.0
                                                             Wavenumber
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     Il nostro cliente ci sottopone un campione allo scopo di valutare la tecnica TG-IR e, perchè no,
     di risolvere il suo problema analitico:
     Cosa c’è nella vernice della concorrenza? Ecco l’analisi TGA del campione: CI DICE QUANTO,
     MA NON CHE COSA!

18
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     La TG-IR cosa dice? I SOLVENTI:

19
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     La TG-IR cosa dice? LA PRIMA RESINA: NITROCELLULOSA

20
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     La TG-IR cosa dice? IL PLASTIFICANTE:

                                          AA

                               ACIDO CITRICO TRIBUTILESTERE

21
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     La TG-IR cosa dice? LE ALTRE RESINE:

22
Esempio 1 – MISCELE COMPLESSE
     Quindi ecco l’interpretazione:

23
Esempio 2 – PLASTISOL
     Il campione è un tubo per il trasporto del latte; l’analisi FT-IR sembra
   evidenziare la presenza di plastificanti non adatti al contatto con alimenti:

                                      PVC PLASTIFICATO
                                      TUBO TRASPORTO LATTE

                                      DI-n-UNDECILFTALATO
                                      BANCA DATI

        %T
                                      DOP
                                      BANCA DATI

                                      POLIVINILCLORURO
                                      BANCA DATI

             4000.0   3600   3200   2800    2400     2000    1800          1600   1400   1200   1000   800   600   400.0
                                                                    cm-1
Esempio 2 – PLASTISOL
   L’analisi TG-IR conferma che gli unici plastificanti presenti nel materiale
                                sono ftalati:

                                        DOP
                                        BANCA DATI

                                       PLASTIFICANTE DA TUBO

          %T

                                         DIFFERENZA SPETTRALE
                                         FRA I DUE

               4000.0   3600   3200   2800    2400    2000      1800     1600   1400   1200   1000   800   550.0
                                                                  cm-1
Esempio 3 – PHARMA

             ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA
   DEL SOLVENTE RESIDUO E DI CRISTALLIZZAZIONE

                                  Il problema analitico:

    Si analizza un campione di un nuovo principio attivo con il metodo di Karl Fisher
    per quantificare l’umidità

    Si analizza lo stesso campione con la TGA: si trova un valore differente e più alto
    di umidità (?): si pensa che la seconda perdita di peso sia acqua di
    cristallizzazione (??)
Esempio 3 – PHARMA
      ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL SOLVENTE RESIDUO E DI
                           CRISTALLIZZAZIONE

                             L’analisi TGA:
Esempio 3 – PHARMA
 In realtà la seconda perdita di peso non è dovuta all’acqua, ma ad un solvente di
 cristallizzazione diverso
 La TGA-IR ci permette di caratterizzare il campione in modo completo!
 Sperimentale: si pesano 12.462 mg di campione e si analizzano in TGA a 20°C/min e
 nello stesso tempo si acquisiscono gli spettri IR dei gas emessi dal campione:
Esempio 3 – PHARMA
             ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL SOLVENTE RESIDUO E DI
                                                                 CRISTALLIZZAZIONE
Abs

                                                                  INCOGNITO

                                   %T
      200         400         6 30 60 . 0 9 8 0 0      1000      1200       1400
                                        Secs
                          Nam e                               C u rs o r
                                                                       D e s c rip t io n
                                                                  TRIFLUOROMETANO
        G S P ro file (2 8 2 a . s p p )                0.0138 14 A bs
            P ro file a t 1 1 5 2 (2 8 2 a . s p p )    0.221 A bs

                                            4000.0                   3000          2000          1500   1000   450.0
                                                                                          cm-1
Esempio 4 – PHARMA
            STUDIO DEL SOLVENTE RESIDUO
Esempio 4 – PHARMA
                     STUDIO DEL SOLVENTE RESIDUO
Esempio 4 – PHARMA
                     STUDIO DEL SOLVENTE RESIDUO
Esempio 5 – TROUBLESHOOTING
Esempio 5 – TROUBLESHOOTING
Esempio 5 – TROUBLESHOOTING

                                     ACETATO DI ETILE
                                     BANCA DATI

         %T

                                 GAS PRESENTE NEL FLACONE
                                 DEL POLIESTERE

              4000.0   3600   3200       2800    2400   2000   1800          1600   1400   1200   1000   800   600   452.0
                                                                      cm-1
Esempio 5 – TROUBLESHOOTING
                                                                                                                                                                , 17-Dec-2010 + 12:42:45
acet_poliestere                                          ACETATO                                                                                                                 Scan EI+
                                                         DI ETILE                                                                                                                     TIC
100
                                                           5.72                                                                                                                    1.70e8

                    Argon e CO2
                    provenienti dal'aria

                                                                                        CICLOPENTANONE
                                                                                            10.04
  %

                                                     MEK                                                            FRAMMENTI
                                                         5.45
                                                                                                                    DALLA COLONNA
                                                                                                                        13.38
                                             ACETONE                                                                                14.50

   0                                                                                                                                                                                Time
             1.00     2.00       3.00      4.00   5.00          6.00   7.00   8.00   9.00   10.00   11.00   12.00    13.00      14.00   15.00   16.00   17.00    18.00   19.00
Esempio 6 – PLASTIFICANTI DI NUOVA GENERAZIONE
 - Il campione è una soluzione/sospensione acquosa (vernice all’acqua)
 - Poiché l’acqua è un grosso interferente analitico si essicca il campione prima
   di procedere alle analisi.
 - Il campione viene essiccato a Tamb per non perdere le frazioni volatili
 - Dal film così ottenuto si preleva un piccolo campione e si esegue l’analisi
   combinata TG-IR-GCMS:
Esempio 6 – PLASTIFICANTI DI NUOVA GENERAZIONE
 - La prima piccola perdita di peso è il residuo di acqua nel campione
 - Alla temperatura di circa 280°C: si osserva l’evaporazione di una
   interessante specie incognita:
Esempio 6 – PLASTIFICANTI DI NUOVA GENERAZIONE
- Si esegue una ricerca in banca dati: dalla ricerca spettrale la sostanza
  incognita potrebbe essere trietilenglicol dibenzoato o una sostanza simile…

                    SPETTRO DELLA SOSTANZA INCOGNITA

      %T

                      TRIETILENGLICOL DIBENZOATO
                      O SOSTANZA SIMILE

           4000.0     3600    3200   2800    2400      2000   1800         1600   1400   1200   1000   800   600   452.0
                                                                Wavenumber

- ma lo è veramente?
Esempio 6 – PLASTIFICANTI DI NUOVA GENERAZIONE
          Per l’identificazione della sostanza incognita presente nel campione si esegue
          anche una successive analisi con l’interfaccia TL9000: nel momento di massima
          concentrazione dell’analita si esegue un prelievo del gas contenuto nella cella
          da gas IR e si invia ad un GC-MS. L’analisi risultante è riportata di seguito. Il
          gascromatogramma e l’identificazione dell’incognito:

JColors                                                                                                                                          , 02-Mar-2011 + 14:16:23
jcolors
                                                                                         11.36
100

  %

                                                                                                                                                         15.47 15.73

   0
          5.82   6.32   6.82   7.32   7.82   8.32   8.82   9.32   9.82   10.32   10.82   11.32   11.82   12.32   12.82   13.32   13.82   14.32   14.82   15.32    15.82
Esempio 6 – PLASTIFICANTI DI NUOVA GENERAZIONE

 La sostanza incognita risulta quindi essere dietilenglicol dibenzoato,
 chimicamente molto simile alla sostanza identificata attraverso l’infrarosso, e
 con uno spettro IR sostanzialmente indistinguibile.
 Il dietilenglicol dibenzoato è un liquido trasparente, chimicamente stabile e con
 un punto di ebollizione molto elevato.
 E’ poco solubile in acqua e molto solubile nei polimeri. Viene utilizzato come
 plastificante nelle emulsioni di PVA omopolimero e copolimero, poiché ha una
 eccellente compatibilità con i polivinilacetati e con il polivinilcloruro.
 Viene utilizzato anche nei coatings di PVC, negli adesivi per il packaging degli
 alimenti e nelle vernici. Può essere utilizzato come plastificante anche nel
 settore dei cosmetici
Esempio 7 – FOOD

     I granulini che ci sono nei chewin-gum !!!

42
Esempio 7 – FOOD
     Il campione viene preparato separando i granulini dalla matrice gommosa,
     lavato con solvente, essiccato e poi analizzato in TG-IR-GCMS: I VOLATILI

43
Esempio 7 – FOOD

44
Esempio 7 – FOOD

45
Esempio 8 – FOOD

46
Grazie per l’attenzione
     Domande?
Puoi anche leggere