Le scuole paritarie alle prese con il covid-19 - Filins

Pagina creata da Silvia Raimondi
 
CONTINUA A LEGGERE
Le scuole paritarie alle prese con il covid-19
                                Aggiornamenti/93 – 26 agosto 2021
                 “ora si alza, ora si alza, lo giuro, dovrebbe! ...”
        A cura del prof. Mauro Arena – già dirigente tecnico MIUR – consulente FILINS

       Per inciso…o analogia:

        Il comandante, dopo aver consultato un manuale, che teneva sotto il cruscotto, dal curioso
titolo “Come si pilota un aereo”, fece un decollo terrificante, che si protrasse per quasi 13
chilometri. Tutti stavano muti mentre lui assicurava: “Ora si alza, ora si alza, lo giuro, dovrebbe!
...”. Quando al tredicesimo chilometro, in piena campagna, l’aereo si alzò, il pilota urlò: “Non
l’avrei mai creduto!”.
È questo un passo esilarante tratto dal volume Fantozzi, rag. Ugo, la tragica e definitiva trilogia,
(Rizzoli, episodio Fantozzi a Parigi), che narra le avventure del protagonista, sempre vittima di
organizzazioni approssimative e fatiscenti (in questo caso un aereo vetusto affidato ad un pilota del
tutto inesperto).
Se si vogliono cogliere delle analogie con lo scenario che si è andato sviluppando nel corso del
mese di agosto (ma iniziato ben prima) sulle procedure in vista della riapertura della scuola e,
soprattutto, della ripresa effettiva dell’attività didattica, lo si può fare: un aereo scassato (sistema
scolastico) ed un pilota che ha bisogno di consultare il manuale di volo e che, dopo tanta agitazione,
(non solo il Ministro, ma molti soggetti dell’apparato) si affida alla speranza che il decollo (lezioni
in aula) avvenga.

Può apparire a prima vista ingeneroso, ma le vicende agostane lo possono accreditare, come si è
letto
pure nelle pagine di autorevoli organi di informazione.
Così l’inizio dell’anno è ingestibile (dalle dichiarazioni di Antonello Giannelli, presidente ANP,
Corriere della Sera, 21 agosto).
Walter Ricciardi, consulente del Ministro della salute, dichiara di essere molto preoccupato per il
modo in cui si sta programmando la riapertura (discorso al Meeting di Rimini).
Sono molto preoccupato per l’inizio della scuola. Non vedo quell’indirizzo chiaro, quelle
indicazioni granitiche che servirebbero. Vedo invece si delegano al territorio, ai presidi o alle
scuole, decisioni delicate che invece i ministri e il governo dovrebbero prendere in modo netto
senza che possano essere interpretate o aggiustate, è il parere di Agostino Miozzo, esponente della
Protezione civile e già componente del CTS e già consulente del Ministro Bianchi.
E queste ultime dichiarazioni richiamano un testo già letto: siamo arrivati ad agosto e purtroppo i
timori per il ritorno a scuola crescono. Sembra di guardare un film già visto l’anno scorso:
decisioni fumose sui trasporti, misure annunciate ma non realizzate su affollamento delle aule,
protocolli di sicurezza, vaccinazione degli insegnanti e dei ragazzi. Il ministro Bianchi mi appare
molto concentrato sulla filosofia dell’istruzione piuttosto che impegnato nel produrre
concretamente tuti i provvedimenti che servono (Luciano Fontana, direttore Corriere della Sera, 2
agosto).

Il susseguirsi di incontri ha prodotto una serie di comunicati che hanno posto l’accento sui vari
punti critici, evidenziando le posizioni di ciascun soggetto, senza che però l’autorità via via
competente (Governo, Ministro della salute, Ministro dell’istruzione, Regioni) abbia sempre
raggiunto un livello certo – almeno accettabile – di istruzioni ragionevolmente applicative, sì che
non si può che ricondurre tutta la problematica alle poche chiare disposizioni di legge vigenti.

I punti:

          I trasporti.
           L’assembramento sui trasporti dovrebbe essere limitato attraverso l’applicazione del relativo
           protocollo (sottoscritto in data 14.03.2020), con il limite dell’80% dei posti occupati, e che
           viene confermato, salvo l’aggiornamento di cui si dirà dopo.
           Al momento, nelle linee guida si auspica un aumento delle corse, specie nelle ore di punta;
           è un auspicio serafico; i responsabili delle aziende di trasporto della Regione Lazio, nella
           riunione di coordinamento presso l’USR per il Lazio il giorno 24, hanno chiaramente
           dichiarato che non vi sono le risorse per incrementare il numero delle corse e si dovrà
           ricorrere ad almeno due ingressi scaglionati (dichiarazione di Daniele Peroni, dirigente
           Ambito Territoriale di Viterbo in Tusciaweb).

          Il mobility manager.
           È il soggetto che si dovrebbe occupare dell’organizzazione della mobilità del personale (per
           la scuola si intende anche per gli studenti) per raggiungere la sede di lavoro.
           Realisticamente, nelle scuole il vero mobility manager sarebbe il dirigente scolastico (o il
           gestore per le scuole paritarie), aggiungendo così altro adempimento al resto (il titolare deve
           ovviamente redigere un piano, che si traduce in un consistente pacco di pagine scritte).
           L’’ultima invenzione – annunciata dal ministro dei trasporti Enrico Giovannini, che l’ha
           descritta nell’aggiornamento alle linee guida sul trasporto inviate al CTS e che saranno
           discusse con le Regioni il giorno 26 - è costituita dal controllore, cioè colui che sull’autobus
           avrà il compito – compito antico: avanti c’è posto di Aldo Fabrizi, dalla sceneggiatura dei
           grandi Cesare Zavattini e Federico Fellini - di controllare il biglietto, ma anche il possesso
           del certificato verde, anzi anche della capienza all’80% dei posti e del corretto utilizzo della
           mascherina!
           È del tutto evidente che il Ministro non ha mai preso un bus di linea in una grande città
           (Roma?) per rendersi immediatamente conto della folle impraticabilità di questa proposta.
           In ogni caso si è subito manifestato il parere contrario della FILT-CGIL; la Regione Lazio lo
           ritiene invece possibile solo in un futuro imprecisato.

          Le distanze.
           Almeno un metro tra gli studenti e due metri tra studenti e cattedre; così recita il decreto
           legge n. 111/2021 (ma qui non si precisa la distanza tra banchi e cattedra, aspetto che è
           invece presente nel solo Protocollo sindacati-MI, commento in Nota FILINS
           Aggiornamento/92.2). La novità è rappresentata dal profilo possibilista della disposizione (è
           raccomandato il rispetto) che pertanto si limita ad una blanda raccomandazione,
           riconoscendo subito dopo l’eventuale impossibilità a rispettare questi parametri.
           Nessuno dubita che siano preferibili aule con spazi ampi o comunque adeguati (così come
           due adulti stanno più comodi se seduti sopra un divano costruito per tre posti!), ma qui ci
           troviamo in uno spazio di indeterminatezza che il MI (nota n. 1237 del 13.08.2021,
           commento in Nota FILINS Aggiornamenti/92.1) non riesce a chiarire, richiamando la vaga
           necessità di ricorrere a diverse misure di sicurezza.

          Gli orari.
           Come riportato al punto precedente sui trasporti in relazione a eventuali scaglionamenti, il
           tavolo prefettizio di coordinamento potrebbe/dovrebbe impostare una programmazione
           flessibile.
È chiaro che vi è molta differenza tra città metropolitane e centri minori; incerta pure la
    semplicistica estensione delle decisioni a tutte le scuole, senza tenere conto del volume degli
    alunni che si muove (autonomamente o con trasporto pubblico), così come non differenziare
    le scuole paritarie, per le quali si dovrebbe tenere conto della eventuale disponibilità propria
    di scuolabus.

   Le mascherine.
    Sicuramente obbligatorie per tutto il personale e gli altri soggetti che entrano nei locali
    scolastici, e agli studenti oltre ai sei anni di età, anche al banco (ma la CISL-scuola, come si
    vedrà poi, ha chiesto una possibile deroga a questo).
    Sarebbe però utile conoscere con precisione il tipo da usare: ritenuto superiore il tipo Ffp2
    (come da intervista del sottosegretario Renato Sasso, commentata in Nota FILINS
    Aggiornamenti/80), per gli esami di Stato il MI, in ragione del parere del CTS, sconsigliava
    tale modello a favore di quelle chirurgiche (commento in Nota FILINS Aggiornamenti/84).
    Il Protocollo afferma che il dispositivo di protezione respiratoria previsto per gli studenti è
    la mascherina di tipo chirurgico, mentre, per il personale, è la mascherina chirurgica o
    altro dispositivo previsto eventualmente dal DVR.

   Il green pass.
    È un obbligo di legge (articolo 9/ter del decreto legge 111/2021) per il personale scolastico
    (docente e non docente), tenuto sia possederlo sia ad esibirlo.
    Un primo ricorso contro questa obbligatorietà è stato respinto dal TAR del Lazio in data 24
    agosto, ma solo perché tale ricorso è inammissibile avverso un atto generale e può invece
    essere avanzato solo allo specifico atto amministrativo applicativo del decreto medesimo. La
    partita non è chiusa poiché l’ANIEF ha promesso di impegnarsi a questo secondo livello
    giudiziario.
    Le contestazioni invece sono derivate in merito alle procedure di verifica, in particolare da
    parte dell’ANP, che ne ha subito fatto una questione di controllo giornaliero per tutto il
    personale. In realtà poteva sembrare ovvio che, assunta la certificazione all’inizio dell’anno,
    ovvero all’inizio della supplenza non dovesse occorrere più altro controllo, così come del
    resto per ogni altro requisito all’atto della nomina (per esempio il titolo di studio).
    Ma lo stesso presidente Antonello Giannelli trova una soluzione possibile nell’uovo di
    Colombo, richiamando la procedura per il controllo del divieto del fumo: Nelle scuole è
    vietato fumare, il che non significa che debba mettersi il dirigente scolastico a verificare se
    c’è qualcuno che fuma ... può incaricare chi vuole, docenti, bidelli, che sono addirittura
    autorizzati dalla legge (non c’entrano le previsioni contrattuali) a formulare un verbale di
    contravvenzione che dà diritto a un obbligo di pagamento della sanzione amministrativa
    (Tecnica della scuola live, 28 agosto).
    Comunque l’operazione dovrebbe essere ancora più semplificata per il personale docente
    delle scuole paritarie, almeno quello assunto con contratto di collaborazione, poiché in
    questo caso il certificato verde costituisce vero e proprio requisito all’atto della assunzione.
    Ma questa spiegazione risulta però troppo semplicistica poiché il certificato non contiene il
    limite di validità, che potrebbe quindi terminare prima del 31 dicembre 2021, né se essa
    consegua a vaccinazione, guarigione o tampone, e di qui deriverebbe la necessità di
    controllo giornaliero, sì che Un lavoro che dura circa 5 minuti, ma fatto per centinaia di
    persone ci vorrà circa un’ora (così Paolino Marotta, presidente dell’ANDIS).
    Un primo problema che il “Santo” CTS, opportunamente pregato in merito, sembra di poter
    risolvere, proponendo l’estensione della validità fino ad un anno e consentendone così al
    Parlamento la variazione in sede di conversione in legge del decreto, quando però siamo già
    a metà del mese di settembre (ecco un vero approccio scientifico al problema!).
Si cercano altre possibili soluzioni, dopo che il Garante per la privacy (Pasquale Stanzione,
    intervista a La Repubblica) ha detto la sua alla proposta (reiterata da ANP del Lazio) di
    acquisire almeno le liste dei docenti “no vax”: non è consentita la verifica diretta delle
    scelte vaccinali e della condizione sanitaria da parte dei dirigenti scolastici: devono
    limitarsi a verificare il possesso di una certificazione valida.
    Questa soluzione solleva più d’una perplessità, non solo in termini di privacy ma anche di
    ragionevolezza della misura. In tal modo, ad esempio, non si potrebbe accertare se un
    vaccinato nel frattempo si è contagiato, vanificando il senso del Green Pass. E per quanto
    riguarda i certificati di esenzione, servono cautele per evitare la rivelazione di dati sanitari
    e patologie.
    Rilasciata la dichiarazione, la definitiva risposta arriverà dopo il giorno 26, data prevista per
    la riunione del Collegio del Garante.

    Ma l’attività è frenetica: tranquilli, sulla questione è annunciato che tra poco sarà avviato un
    help desk per iniziare ad ascoltare le richieste delle scuole e fornire le prime risposte; si
    attende anche una conferenza di servizio dei dirigenti scolastici con il capo dipartimento del
    Ministero (programmata il giorno 31), mentre sono in corso colloqui tra i rappresentanti del
    Ministero della salute, il Garante della privacy e il Ministro dell’istruzione; l’obiettivo è
    quello di consentire il controllo del documento acquisendolo una sola volta e non tutte le
    mattine.
    L’ultima notizia diffusa trionfalisticamente annuncia l’avvio di una piattaforma informatica
    gestita dalle segreterie delle scuole, evitando i controlli all’ingresso; anche su questa si
    attende il parere del Garante: l’accoglienza della notizia è stata universalmente positiva,
    immaginando forse nel potere e nell’efficienza universale dello strumento tecnologico; ma
    probabilmente l’innovazione richiede una modifica al decreto in sede di conversione
    insieme a tempi di attivazione incompatibili con l’inizio dell’anno scolastico.
    Anche Pino Turi (UIL-scuola) si mostra scettico: Ben venga, ma non è la soluzione ai
    problemi. Ogni tanto ne annunciano una. La sottosegretaria Floridia – conclude – aveva
    comunicato quella sulla mobilità e poi non se ne è saputo più niente (26 agosto).

   I tamponi.
    Altro terreno di scontro: nell’incontro sindacale del giorno 24 la UIL scuola ha opposto la
    propria posizione a quella del Ministro, il quale aveva prodotto una interpretazione del
    decreto legge n. 111/2021 attraverso la comunicazione n. 900 del 18.08.2021 (commento in
    Nota FILINS Aggiornamenti/92.2) secondo la quale i tamponi gratuiti vengono riservati ai
    soli lavoratori fragili o impossibilitati in ogni caso a sottoporsi alla vaccinazione.
    Tale linea era per altro sostenuta fortemente dall’ANP, che non ha sottoscritto il Protocollo
    e l’ha poi ribadita attraverso comunicati e in una intervista di Mario Rusconi, presidente
    ANP Roma e Lazio (Adnkronos, 24 agosto): ... una cosa è pagare il tampone ai fragili,
    altra ai no vax.
    In contrasto le altre organizzazioni sindacali di categoria, inclini invece alla totale gratuità.
    La rigidità delle rispettive posizioni, minacciato prima il ritiro della firma dal Protocollo, ha
    portato la UIL, in data 26 agosto, al ritiro della delegazione sindacale dal tavolo delle
    trattative; dopo aver sostenuto che la Condizione preliminare alla nostra sottoscrizione
    dell’accordo era il rilascio da parte del Ministero di numeri, dati certi sui vaccinati nel
    mondo della scuola che sono indispensabili in un protocollo serio. Ma ad oggi non li
    abbiamo perché probabilmente non li hanno e continuiamo a viaggiare al buio.
    La scelta definitiva è stata:
    Lasciamo la firma – perché il protocollo è politico – e ritiriamo la delegazione trattante al
    MI – perché la nota inviata alle scuole è atto amministrativo in contrasto con gli impegni
    assunti e noi non vogliamo essere complici delle brighe ministeriali.
L’indisponibilità di Pino Turi (UIL-scuola) era emersa già dall’inzio: il decreto per quanto
    riguarda la certificazione verde nelle scuole è inattuabile, discriminante e senza
    prospettive; che in sede di conversione va modificato e sostanzialmente reso costituzionale;
    che vanno rimesse le mani a livello legislativo perché le questioni in ballo non possono più
    essere risolte amministrativamente.
    Noi non chiediamo di allargare ma di rivedere tutto.

    L’aspetto più sorprendente è però offerto dalle dichiarazioni di CGIL e CISL, sindacati-
    scuola, dove si legge uno sconcertante atteggiamento di prorogazione, esiziale a questo
    punto del calendario.

    Francesco Sinopoli (CGIL) si affida ai tavoli di confronto annunciati dallo stesso Ministro
    Bianchi: “In quella sede potranno essere affrontate tutte le principali problematiche ancora
    aperte in vista della riapertura dell’anno scolastico come il tema del distanziamento nelle
    classi, l’organizzazione degli spazi e l’integrale applicazione del Protocollo. Tale confronto
    sarà fondamentale anche per la complessa definizione delle procedure di accesso al
    tampone gratuito da parte del personale scolastico.

    Maddalena Gissi (CISL) approva la linea dei tavoli di confronto per intervenire sugli aspetti
    fondamentali del rientro in classe: la CISL Scuola ha rivendicato fin dal gennaio scorso una
    priorità di accesso alla vaccinazione per tutto il personale scolastico, con l’obiettivo di una
    completa copertura come presupposto per garantire lo svolgimento in sicurezza delle
    attività in presenza, obiettivo in parte compromesso per ragioni non certo riconducibili alla
    volontà degli addetti; quindi ritiene “importante l’attivazione da subito dei tavoli di
    confronto fra sindacati e Amministrazione previsti dal Protocollo, il primo dei quali è in
    programma il 26 agosto, allo scopo di valorizzare quanto già stabilito con l’accordo dello
    scorso 14 agosto.
    La sindacalista, il giorno 25, rende pubbliche ben 32 domande da rivolgere al Ministro
    dell’istruzione, in vista dell’incontro del giorno successivo, che, però, avverte, potrebbero
    diventare molte di più durante la discussione.
    I contenuti, ragionevolmente prevedibili già da molte settimane, sono concentrati soprattutto
    nell’ambito della gestione del personale, in specie per le verifiche e le sanzioni; tra le molte
    difficoltà, nelle ultime ore è emerso il problema della chiamata dei supplenti, che non può
    essere, a disposizioni vigenti, sottoposta ad alcun controllo preventivo del possesso della
    certificazione verde, poiché è la sola posizione nella graduatoria che concede il diritto alla
    chiamata; sarà poi da verificare la condizione per la successiva entrata a scuola.
    Alcuni dei quesiti hanno valore anche per le scuole paritarie: al banco gli studenti possono
    fare a meno delle mascherine? come si calcola il metro di distanza? ecc.
    Resta da attendere la risposta dell’Amministrazione.

    Va ad ogni buon conto ricordato che, nel caso del tampone, l’operazione va ripetuta ogni 48
    ore e il relativo costo è, al momento, a carico del lavoratore.

   Il tavolo prefettizio.
    La continuazione di uno strumento, pensato forse per calibrare le scelte organizzative sul
    territorio provinciale, ma del quale non si è mai accertata, conclusa la fase delle discussioni
    e della redazione di corposi documenti a testimoniarne la consistenza quantitativa, la reale
    funzionalità.
    Tra tutti, sarebbe interessante conoscere il rispetto effettivo, in fase esecutiva, da parte delle
    scuole degli accordi territoriali relativi allo scaglionamento degli orari e della
    movimentazione dei relativi mezzi pubblici da parte degli enti locali.
   La didattica.
       Rigorosamente in presenza (articolo 1, comma 1, decreto legge n. 111/2021).
       Dietro l’angolo le eccezioni: per specifiche aree territoriali, su disposizione delle autorità
       locali, esclusivamente in zona rossa o arancione, nonché a favore degli studenti (per gruppo
       classe o di singoli alunni) posti in quarantena dall’autorità sanitaria competente.

      Gli studenti.
       Un po’ trascurati, per la verità; ad esempio sono stati dimenticati almeno tutti quelli
       impegnati nelle attività di recupero dei debiti e negli esami di idoneità (tutte operazioni
       possibili entro l’inizio delle lezioni).
       C’è pure chi ha espresso stupore per non averli inclusi nel piano obbligatorio di
       vaccinazione per il possesso della certificazione verde: ... l’obbligo del green pass per il
       personale scolastico, non esteso agli studenti over 12 per i quali si punta, con un rischio
       poco “ragionato”, esclusivamente sulla copertura vaccinale (Fondazione Gimbe).
       Ci aspettiamo un caloroso saluto ed augurio per l’avvio dell’anno scolastico.

      Il controllo e le sanzioni.
       Sono sempre dichiarati rigorosi e irreprensibili, ma evaporano via via tra l’impossibilità
       giuridica (le norme non sono affatto chiare, soprattutto quando si devono puntualmente
       contestare e poi c’è sempre la privacy ad interporsi) e quella effettiva (per il rapporto
       inconciliabile tra la quantità necessaria di controllori con i controllati), quando non si insinui
       il sospetto che la volontà stessa di controllare resta sì declamata, ma esercitata solo quando
       non se ne può proprio fare a meno.

      Aprite le finestre.
       I documenti riportano con enfasi, quale provvedimento significativo, il valore igienico-
       sanitario dell’apertura delle finestre: saggio consiglio (proviene però dalle nonne, non dal
       CTS che lo ha solo approvato).
       Poi c’è qualche scuola (quali? quante?) che ha provveduto con propri apparati filtranti: più
       efficiente, forse, ma meno romantico.

Insomma: questo anno scolastico si avvierà, in presenza, per tutti: si avvia, si avvia, lo giuro!
dovrebbe!

                                      ____________________
Puoi anche leggere