LE PAROLE E IL PROFETA: Osea - Unità Pastorale Santa ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Febbraio 2022 Giornale della "Comunità Parrocchiale" Domegliara, Ponton,Volargne, Ceraino - Anno IV N° 2 In questo numero: LE PAROLE E IL PROFETA: Osea Carissimi parrocchiani, 2 Le Scuole Materne per alcuni mesi sospendiamo la riflessione classica della prima pagina e iniziamo a conoscere alcu- informano... ni personaggi particolari: i profeti. Facciamo un passo indietro, per capire bene da dove nascono. 3 San Valentino: protettore dei fidanzati La parola "Profeta" deriva dal tardo latino propheta, ricalcato a sua volta dal greco profetés, com- posto dal prefisso pro- (al posto di, prima di, davanti a) e il verbo femi (parlare). 4 Il campo di 3a media Sono tre, quindi, gli elementi che caratterizzano la figura del profeta come quella persona che Il Primo Incontro con Gesù parla a nome di Dio, per avvertire di un male prossimo a venire davanti ad un pubblico. 4 Le Ceneri Le parole che essi pronunciano sono la testimonianza passa- 5 Il campo Adolescenti ta di una volontà futura e per questo i profeti sono visti come San Giovanni in Loffa una sorta di paradosso: nella rappresentazione classica che destinazione:Vita ne abbiamo noi si figurano il più delle volte come vecchi pazzi e stralunati, autentici alienati che emergono dal pro- 5 Con gli occhi fissi fondo ventre di una caverna in mezzo al deserto urlando frasi su Gesù... minacciose e apocalittiche, scheletrici, barbuti e insidiosi. 6 Le Sante Messe di Febbraio Ma sfido chiunque a chiedersi di primo acchito: come hanno vissuto questi profeti? Cosa li ha spinti a questa coraggiosa 8 Appuntamenti scelta? Cos'altro hanno fatto dopo aver lanciato il loro mes- del mese di Febbraio saggio? Sono morti felici? Per cominciare ho preso il primo dei profeti minori: Osea, nato e vissuto nell' VIII secolo a.C. Solo perché è il primo dei minori in ordine di sistemazione nella Bibbia? No, c'è di più. La sua vita infatti è imprescindibile dal suo messaggio: la sua storia è una storia di tradimento e perdono attraverso l'amore, il tutto dietro la divina "orchestrazione". Il suo dolore e la sua vergogna diventano la versione in piccolo di quello che è il dolore di Dio per il suo popolo, che lo ha abbandonato in favore di "una giumenta" . Il libro si apre con l'invito del Signore rivolto al profeta di prendere in moglie una prostituta. Detto fatto, Osea sposò Gomer ed ebbe da essa 3 figli: il Signore gli ordina d chiamarli "Izreel", "Non-amata" e "Non-mio-popolo". Il perché di questi nomi è presto detto: Gomer, infatti, abbando- na Osea per inseguire i suoi molti amanti, diventando quella che nell'antichità era definita una "pro- stituta sacra", l'equivalente delle baccanti, sacerdotesse dei piaceri e dei desideri carnali; in questo modo, la prole (il futuro cioè d'Israele: Izreel) si troverà ad essere odiata e immersa nella punizione. La simbologia diventa chiara: Osea rappresenta Dio, Gomer è l'Israele-di-adesso che si prosti- tuisce alle più disparate divinità in cambio di "viti e fichi ricevuti in dono" e i figli sono l' Israele- che-verrà, quella che è Non-amata da Dio e che è il Non-mio-popolo a causa del comportamento volubile e infedele della genitrice ("Accusate vostra madre/accusatela,/ perché essa non è più mia moglie/ed io non sono più suo marito!"). Qui Osea lancia la sua profezia prevedendo la conquista di Nabucodonosor del 597 a.C., quasi due
pagina 2 secoli dopo: Israele cadrà di nuovo sotto il giogo nemico, perché ha Osea è fondamentale per capire la profondità del futuro messag- tradito e si è affidata allo straniero perché questa è la volontà del suo gio cristiano: fu infatti il primo a parlare del rapporto con Dio Signore ("Sono stati sleali verso il Signore/ generando figli bastar- come di un rapporto d'Amore. di:/un conquistatore li divorerà/ insieme con i loro campi"). Non serve commentare l'attualità di questa storia per poterla coglie- È interessante notare che Dio, durante questa profezia, si defini- re tra le righe. sca per tre volte un leone, il re degli animali, il simbolo della forza Una sola cosa: quando poniamo il lavoro al di sopra della nostra e del timore. Ma ecco arrivare il perdono, che solo chi ama può salvezza, quando ci rivolgiamo a distrazioni sentendoci autorizzati concedere: entrambi (Osea e Dio) perdoneranno le rispettive spose, dalla nostra stanchezza, quando la cura di qualcos'altro diventa un mettendoli prima alla prova. Entrambi li strapperanno ai loro pretesto per andarsene, siamo sicuri che non ci stiamo a nostra volta amanti e li condurranno "nel deserto", dove regna il suono del allontanando come le spose della storia profetica? Oppure, siamo silenzio, e là parleranno al loro cuore, riconciliandoli a sé. sicuri di stare facendo la cosa per noi migliore? Ma se lasciamo Solo allora Izreel e i fratelli potranno chiamarsi "Amata" e lavorare il Signore lui ci trarrà a se sempre con legami di amore. "Popolo mio". Le Scuole Materne della nostra “Comunità Parrocchiale” informano L a S c u o l a M a t e r n a “ P i e t r o Va l e n t i n i ” Cari amici, il nostro ritrovo intorno all'albero di Natale è stato un Dopo la prima parte dell'anno scola- momento molto apprezzato e tanto desiderato da tutte le famiglie stico dedicata all'inserimento delle accorse che hanno risposto al nostro invito con entusiasmo. piccole coccinelle ci prepariamo ad Il bambino hanno vissuto un pomeriggio spensierato, diverso dal affrontare nuovi progetti e nuove solito, Circondati dall'affetto e dall'atmosfera magica che caratte- avventure per crescere. Siamo sem- rizza il periodo natalizio. pre pronti ad accogliere nuove iscri- Attendiamo un altro momento gioioso dell'anno: il carnevale. zioni nella nostra bella scuola. Stiamo lavorando insieme alle famiglie per rendere la nostra Vi salutiamo e nel prossimo articolo vi racconteremo le novità di scuola un ambiente accogliente ed allegro in cui trascorrere le questo periodo. nostre prossime giornate. A presto. La Scuola Materna “Sacro Cuore” E' arrivato il momento di riaprire le finestre, di riempire la scuo- per le meritate vacanze. la con le voci brillanti dei bambini e di riappropriarci del nostro Ora è arrivato il momento bene più prezioso, la gioia di stare insieme. della ripresa e noi, come sem- Le vacanze natalizie ci hanno trovati colmi di entusiasmo; Gesù, pre, siamo pronti per tante il nostro amico, stava per nascere e durante il mese di dicembre nuove avventure. ci siamo preparati ad accoglierlo con canti e addobbi sia per la Lo staff del Sacro Cuore rin- nostra scuola che per il paese e la comunità intera di Domegliara. nova a ciascun di voi i nostri più sinceri auguri di buona continua- Il presepe allestito in salone poteva essere ammirato, toccato zione con questo componimento di Germana Bruno. senza riserva da tutti perché quando si attende un Amico si crea TI AUGURO PASSI per lui un luogo condiviso per poter stare vicini. Ti auguro velocità moderate, L'albero davanti alla canonica, come le valigie posizionate in paese, passi lenti e sereni, lunghe passeggiate hanno visto i bambini protagonisti esperti nel dipingere, miscelare e di soste te ne auguro tante riciclare e arricciare nastri. Il Natale, lo scambio degli auguri e la gioia per riposare le tue gambe stanche del donare ci hanno visto accogliere le nuove famiglie, che numero- e per non perderti, nel tuo cammino, se hanno visitato la nostra scuola nelle giornate di scuola aperta, rega- neanche ciò che agli occhi è il più piccino. lando un piccolo pensiero fatto da noi; un pensiero è andato anche ai Ti auguro di indossare, nel percorso, nostri "amici nonnini" del Centro Diurno di Sant'Ambrogio che se roba leggera che non ti pesi addosso: anche sono distanti, sono sempre nel nostro cuore. sogni, speranze, amori e desideri, La cena di gala "La gioia della solidarietà" organizzata dal comi- ricordi belli di te com'eri ieri. tato benefico Sagra de Domeiara tenutasi sabato 11 dicembre Ti auguro, in questa passeggiata, 2021 anche quest'anno ha pensato a noi devolvendoci una parte lenta, tranquilla, sana e ponderata, del ricavato; è sempre bello collaborare con il territorio e sentire di cogliere e apprezzare ogni elemento, che il territorio tiene alla nostra scuola, grazie a tutti di cuore. gli alberi, il cielo, la terra, il sole, il vento. L'ultimo giorno di scuola con grande emozione abbiamo pranza- Ti auguro partenze, non ti auguro traguardi to in grande stile con tavole adornate, berretti rossi e l'allegria che e di voltarti io voglio augurarti, ognuno di noi aveva nel cuore; l'emozione di questi momenti ha per non scordare mai chi in quella strada portato grandi e piccini al dono reciproco del sorriso e all'augurio ha fatto passi e l'ha costruita.
pagina 3 L a S c u o l a M a t e r n a “ S a n Ga e t a n o ” La nostra scuola in questi mesi ha continuato il cammino di inno- devano la nostra nascita, e di noi appena vazione e cambiamento, inserendo nuovi materiali e creando spazi nati, abbiamo creato con i bambini un fruibili per i bambini, all'interno dei quali essi si attivano per nuove parallelismo, analizzando le differenze e ricerche, indagini, scoperte. Come ci sta suggerendo il coordina- le uguaglianza che ci legano a questo mento pedagogico 0/6 di Fism, l'attenzione allo spazio e la sua evento. Abbiamo atteso il Natale, e ogni organizzazione sono fondamentali per creare un ambiente amabile giorno ci siamo ritrovati insieme per condividere parole gentili, e abitabile da bambini e adulti. La sua funzione è quella di terzo azioni che possano rendere felice qualcuno, valori che ci vengono educatore. Osservando i bambini, dialogando con loro, ascoltando ricordati con la nascita di questo bambino speciale.Per questo le conversazioni spontanee che avvengono all'interno di spazi pro- Natale abbiamo voluto realizzare un presepe originale che vedes- gettati con materiali che fanno leva sulla curiosità innata dei bam- se i bambini della scuola dell'infanzia e del nido protagonisti a 360 bini, le insegnanti e le educatrici stanno costruendo giorno per gior- gradi. Attraverso il racconto della natività, abbiamo ripercorso le no la progettazione che ci guiderà in questo anno scolastico. Il tappe che hanno caratterizzato questo evento speciale, sofferman- tempo che scorre, il susseguirsi delle stagioni ci permettono di doci sui personaggi che hanno preso parte alla scena della natività. cogliere spunti importanti per creare situazioni sempre nuove. I bambini si sono scelti il ruolo da rappresentare. Abbiamo cercato Durante il periodo natalizio, abbiamo voluto coinvolgere le fami- tra i vestiti della scuola delle varie recite fatte negli anni, le stoffe, glie cercando di elaborare un percorso il più vicino ai bambini per gli accessori... Abbiamo allestito un set fotografico e giocato ad poter affrontare tematiche importanti come il Natale e il suo interpretare i personaggi del presepe. Le foto sono state stampate, significato. L'attesa e la nascita di un bambino suscita forti emo- plastificate e montate su dei bastoncini con piedistallo... E il nostro zioni. Le stesse emozioni che ha provato Maria quando ha rice- presepe ha preso forma fuori dalla nostra scuola, visibile da tutta la vuto la notizia di diventare la mamma di Gesù. Ogni anno quan- comunità. do andiamo a creare il presepe a scuola, a casa, ricordiamo quel La nostra scuola sta cambiando e noi siamo felici del percorso momento importante che è stato la nascita di Gesù e festeggiamo intrapreso. Chi volesse visitarci può contattarci all'indirizzo mail tutti gli anni il suo compleanno. Attraverso le foto delle mamme della scuola maternaenidoponton@gmail.com o al tel. 346 in attesa, dei papà, dei fratelli e delle sorelle maggiori che atten- 8918156 per fissare un appuntamento. SAN VALENTINO: protettore dei fidanzati San Valentino, (Terni 176 - Roma 273), è stato vescovo di dell'Amore, questo Terni dal 197. Fu tra i primi vescovi consacrati da S. amore va considera- Feliciano. Sin da subito, Valentino è stato apprezzato per to come l'AMORE la sua carità e umiltà e per lo zelante apostolato e per i DI DIO e caratteriz- miracoli che fece. La sua fama si era diffusa fino ad arri- za l'uomo a immagi- vare a Roma, dove viveva Cratone, un orante, che chia- ne e somiglianza di mò il santo perché gli guarisse il figlio, infermo da anni. Dio. Il vescovo guarì il giovane e lo convertì al cristianesimo Nell'amore risiede insieme alla sua famiglia. Imprigionato sotto l'imperatore la solidarietà e la Aureliano, che non amava i cristiani, fu decapitato a pace, l'unità della Roma il 14 febbraio 273, all'età di 97 anni. Il suo corpo fu famiglia e dell'uma- sepolto sulla collina di Terni, dove nel IV secolo verrà nità. eretta una basilica in suo onore. La Chiesa, infatti, è La festa del vescovo si riallaccia agli antichi festeggia- convinta che tutti menti degli dèi Greci e Romani, che si tenevano il 15 feb- possano diventare braio, in onore del dio Pan, Fauno e Luperco. Queste feste santi. Ogni cristiano pagane erano celebrate per chiedere la purificazione, pro- in virtù dei sacramenti ricevuti possiede già il dono della tezione e fecondità dei campi da parte degli déi. Questa santità che deve coltivare con impegno. I cristiani posso- festa con il passare del tempo divenne sanguinaria, e no imitare Gesù Cristo in ogni situazione. Santo è colui venne sospesa nel 494. La chiesa cristianizzò quel rito che accoglie i suggerimenti dello Spirito Santo e scopre pagano, anticipandolo al 14 febbraio, giorno della deca- ogni giorno nuovi modi di impegnarsi nell'amore. pitazione di san Valentino. In questo giorno, secondo una La coppia unita a Cristo è l'origine dell'amore, costellato tradizione, gli uccelli iniziano costruire i nidi per la loro di gioie e difficoltà, ma nell'unione si trova il sostegno, la famiglia, anche per questo viene attribuito al santo la forza e il coraggio per affrontare ogni situazione. Dopo capacità di proteggere fidanzati e innamorati indirizzati al l'innamoramento i sogni si modificano e le difficoltà di matrimonio e ad un'unione allietata dai figli. ogni giorno ci mettono a dura prova. Affidandoci l'uno Ancora oggi, san Valentino è celebrato come il santo all'altro e all'amore di DIO.
pagina 4 Campo: Il Primo Incontro con Gesù Tra il 6 e il 9 gennaio 2022 i ragazzi di terza media, accompagnati dai loro animatori e da don Francesco, hanno avuto la stupenda possibilità di tornare a trascorrere la magica esperienza del cam- poscuola invernale. Dopo due anni di pandemia e restrizioni è stato possibile tornare a rivivere la gioia di stare assieme nella casa di San Giovanni in Loffa, vicino Sant'Anna D'Alfaedo. Durante il camposcuola (svoltosi nel pieno rispetto nelle norme anti-Covid, dato che tutti i giorni e tutto il giorno si doveva indos- sare la mascherina FFP2 e prima della partenza è stato effettuato anche un tampone) i ragazzi hanno imparato a conoscere meglio l'amore di Dio attraverso delle attività proposte. Siamo partiti dal peccato, il quale ci rende sporchi e ci fa sentire sbagliati; successi- vamente abbiamo capito che Dio è buono, perdona tutti e prende addirittura sulla sua Croce i nostri problemi, i nostri peccati. Durante il secondo giorno siamo pian piano risaliti: dal peccato siamo passati alla bellezza del dono prezioso della fede. E' stato pro- ragazzi venivano guidati dagli animatori, pronti ad aiutarli nei posto ai ragazzi in particolar modo di compiere il percorso del "filo momenti difficili, in cui non erano più in grado di trovare il filo. della fede", ovvero si doveva eseguire un percorso bendati che por- Il terzo giorno abbiamo invece conosciuto lo Spirito Santo, il prota- tava dritti in Chiesa, più precisamente alla croce di Cristo. I nostri gonista della Cresima che i ragazzi hanno ricevuto o riceveranno nei prossimi mesi: lo Spirito Santo protegge ognuno di noi. Abbiamo inoltre capito che tutti siamo importanti nella Chiesa, perché siamo come pezzi di un puzzle, dove ognuno copre un ruolo importante. Se manca un tassello, nessuno può prendere il suo posto. Ovviamente non sono mancati i momenti di svago durante il nostro camposcuola, come i momenti di gioco, canto, ballo e serate divertenti tutti assieme. Un ringraziamento speciale va ai ragazzi, che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco durante questo camposcuola, ai cuo- chi che ci hanno nutrito durante questi giorni e nel complesso a tutte le persone che hanno reso possibile, nonostante le paure, questa bellissima esperienza! Le Ceneri L'antico rito delle ceneri trova già nel libro di Giobbe e nella tra- grina sulla terra" e formata da dizione ebraica la sua connotazione penitenziale: "I cittadini di fratelli che camminano insieme Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il nella fede verso un unico propo- sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la notizia fino al re di sito: una sempre maggiore aper- Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e tura alla Grazia di Dio. Questa si mise a sedere sulla cenere" (Gio 3,5-9) stessa Grazia può essere quindi concretamente ricevuta nei Come l'invito "convertiti e credi al Vangelo" proposto dal rito Sacramenti e la loro azione, presente e reale, viene così maggior- delle Ceneri può aiutarci nella nostra vita spirituale personale ed mente percepita, compresa e sperimentata. La Quaresima attra- ecclesiale? La definizione dei questo rito come sacramentale verso le Ceneri si presenta così come il tempo in cui l'incontro con toglie ogni dubbio: aiuta a "santificare le circostanze della vita" e Gesù nella comunione fraterna e nei Sacramenti torna ad essere "predispone a ricevere il frutto dei sacramenti" (CCC, 1677). il centro della nostra esistenza. L'esigente proposta della Quaresima come tempo di conversione L'austerità del segno liturgico ci ricorda il percorso ascetico che viene quindi sottolineata e il proposito del fedele viene reso tan- connota il tempo della quaresima preparando spirito e corpo a gibile e visibile per la comunità, che si riconosce "Chiesa pelle- Risorgere con Cristo nella Notte di Pasqua. MERCOLEDì 2 MARZO: LE CENERI INIZIO DELLA QUARESIMA Le sante messe in questo giorno saranno: ore 08.30 a Domegliara ore 15.30 a Volargne; ore 18.30 a Ponton ore 20.30 a Domegliara Alle ore 16.30 a Domegliara: celebrazione SENZA MESSA per ragazzi delle Elementari
pagina 5 S A N G I O VA N N I I N L O F FA D E S T I N A Z I O N E : V I TA Nel pomeriggio di domenica 2 gennaio noi adolescenti siamo stati accolti presso la casa di San Giovanni in Loffa in cui siamo rimasti per i successivi quattro giorni. Dopo una veloce merenda siamo stati assegnati alle nostre squadre e poi inviati nelle rispet- tive camere. Come ben venuto ognuno sul proprio letto ha tro- vato una felpa, un libretto e un cioccolatino. Tempo che tutti si fossero sistemati, avessero indossato la felpa e girovagato un po' nella casa, era arrivata l'ora di cena, preparata dagli straordinari cuochi. Più tardi ci siamo riuniti nel salone per fare dei giochi a squadre così da cominciare a socializzare con i compagni con cui avremmo vissuto questa esperienza. Le giornate seguenti si sono susseguite più o meno con lo stesso ritmo: la mattina, dopo aver fatto colazione e finito i propri com- piti, cominciavano le attività a squadre, che consistevano nel dis- cata d'aria fresca, ma anche perché essendo ragazzi più grandi cutere e riflettere su argomenti e provocazioni proposte dal Don. abbiamo potuto condividere momenti di svago e divertimento, In seguito si trascorreva del tempo libero fino al pranzo. Dopo durante i giochi a squadre o nel tempo libero, e altre occasioni di aver mangiato ed esserci riposati, gli animatori ci proponevano riflessione per lavorare su noi stessi e sul rapporto con Dio insieme giochi di gruppo nel boschetto vicino. Ogni giorno si riunivamo a Don Francesco e agli animatori. Infatti spesso durante la nostra per la Messa e una mattina l'abbiamo celebrata appena svegli! vita quotidiana ci facciamo semplicemente trascinare dal corso Il penultimo giorno era prevista una passeggiata, che però a degli eventi senza fermarci a pensare al significato della nostra esi- causa del mal tempo è stata purtroppo annullata. stenza, a quale stella stiamo volgendo lo sguardo. I campi hanno sempre permesso a noi ragazzi di stringere nuove Quindi vorremmo ringraziare con il cuore gli animatori e il Don amicizie e rafforzare quelle di vecchia data. che ci hanno accompagnato pazientemente in questo percorso, In particolare quest'ultimo è stato veramente significativo, non solo insegnandoci l'importanza di condividere i nostri sogni con le per- perché dopo due anni di pandemia avevamo bisogno di una boc- sone che amiamo. Durante il campo ci hanno ricordano che Dio è sempre al nostro fianco, ci ama come siamo, ci sostiene e ci guida nelle difficoltà e nelle nostre scelte, come la Stella Polare a cui i marinai si affidavano per raggiungere la loro destinazione. Vi ringraziamo inoltre per l'impegno nel trovare idee originali e divertenti per intrattenerci anche quando non tutto andava come avevate previsto. In particolare l'ultima sera dove i protagonisti erano la musica e la danza, infatti ci siamo divisi in tre squadre e abbiamo fatto delle sfide come se fossimo ad "Amici" e abbiamo potuto mostrare le nostre doti nel canto e nel ballo. Un grande abbraccio e un ringraziamento ai cuochi che si sono pro- digati per sfamarci con pasti stellari. Con l'augurio di rivivere un'esperienza così preziosa, ci diamo appuntamento ai prossimi incontri. Con gli occhi fissi CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO su Gesù…. DEL BATTESIMO Per tutta la Comunità Parrocchiale Lunedì a Domegliara (Domegliara, Ponton, Volargne, Ceraino) dalle 14.00 alle 20.00 Riserviamo la PRIMA e SECONDA Martedì a Volargne DOMENICA DI OGNI MESE dalle 15.30 alle 18.30 per celebrare i battesimi Mercoledì a Ponton I GENITORI diano comunicazione per tempo a dalle 15.30 alle 18.30 don Damiano (qualche mese prima) per poter preparare bene la celebrazione. Per coprire i diversi turni di preghiera, chiediamo a In Questo tempo di pandemia abbiamo aggiunto una coloro che sono disponibili a fermarsi in questa oasi di ulteriore DOMENICA per dare la possibilità a più fami- silenzio e preghiera di dare la propria adesione. glie di vivere in sicurezza il battesimo del proprio figlio.
pagina 6 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE FEBBRAIO 2022 Martedì 1 febbraio Mercoledì 9 febbraio 8.30 Domegliara 8.30 Domegliara Def.to Maccacaro Silvio 18.30 Ponton Def.ti Fam. Quintarelli e Fam. Gastaldelli Def.ta Modena Luigina 18.30 Volargne Def.ti Fiorio Sergio e Rina Mercoledì 2 febbraio - Presentazione del Signore Giovedì 10 febbraio 8.30 Domegliara 8.30 Domegliara Def.ti Luciana ed Anna Per Vivi e Defunti Apostolato della preghiera 18.30 Ponton 18.30 Volargne Secondo intenzione offerente Def.to Cristoforetti Primo Giovedì 3 febbraio - San Biagio Venerdì 11 febbraio 8.30 Domegliara 8.30 Domegliara Anniv. def.to Morati Giuseppe 18.30 Ponton Def.ti Giobatta e Fam. Zantedeschi Sabato 12 febbraio 18.30 Volargne 17.00 Volargne Venerdì 4 febbraio Def.to Zardini Roberto 8.30 Domegliara Def.ta Rosa Def.ta Ivana pc Natale Def.ti don Edoardo e Maria Def.ta Bissoli Ester 18.30 Domegliara 18.30 Ponton Anniv. def.to Zanoni Alberto Sabato 5 febbraio Def.ti Bruna e Giuseppe 17.00 Volargne Def.to Alberto Def.ta suor Maria Rosa Calderaro Def.to Busti Nereo Def.ti Calderaro Giuseppe ed Irma Domenica 13 febbraio - VI Domenica del Tempo Ordinario Def.to Pilati Massimiliano 8.30 Ponton Def.ti Fam. Spada Def.ti Teresa e Giuseppe Def.ti Battistella Dario e Lucia, Marcomini Silvio e Marta 9.00 Domegliara 18.30 Domegliara Def.to Benetti Lino Def.ti Marcotto Anna e De Santi Silvio Def.to Valentini Egidio Def.ti Fam. Monti e Fam. Galvani 10.00 Volargne Def.ti Luciano e Teresa e Fam. Zorzi Def.ti Iseppi Ottorina e Boscaini Adelino Domenica 6 febbraio - V Domenica del Tempo Ordinario Def.ta Orsolato Mara 8.30 Ponton Def.to Romualdo Def.ti Maria e Americo Def.ta Banterle Sara 9.00 Domegliara Def.to Luigi Def.to Roncolato Renzo Def.ti Fam. Fioravante Def.ti Sartori Giuseppe, Roberta, Semprebon Enrico e Noemi 10.30 Ponton 10.00 Volargne Def.ti Butturini Luigi e Raimondi Bianca Def.to Longo Sergio Def.to Bonazzo Giulio Def.ti Fam. Modena Def.ti Fam. Peruzzi e Fam. Gregori Def.ti Tommasini Antonio e Liliana 11.15 Ceraino Anniv. def.ta Elide Def.ti Fam. Gaiardoni e Fam. Corradini 10.30 Ponton 11.30 Domegliara Def.ti Leris, Alessandro e Angelo Lunedì 14 febbraio - San Valentino Def.ti Montanari Giuseppe, Marco e Dalle Vedove Silvano 8.30 Domegliara 11.15 Ceraino Def.to Valentino Def.ti Berti Alessandro e Rosa Def.ti Fam. Massa Def.ti Borchia Amalia e Albino 18.30 Ponton 11.30 Domegliara Def.ti Giovagnoni Guglielmo, Ugo e Maria Def.to Antonio Martedì 15 febbraio Def.ta Zamarini Alessia 8.30 Domegliara Lunedì 7 febbraio 18.30 Volargne 8.30 Domegliara Mercoledì 16 febbraio Def.to Giacopuzzi Giorgio 8.30 Domegliara 18.30 Ponton Def.ti Fam. Menghini Martedì 8 febbraio 18.30 Ponton 8.30 Domegliara Giovedì 17 febbraio Def.to Menghini Ezio 8.30 Domegliara 18.30 Volargne 18.30 Volargne Def.to Scala Giuseppe Def.to Vassanelli Flavio
pagina 7 Venerdì 18 febbraio 9.00 Domegliara 8.30 Domegliara Def.to Quintarelli Bruno In onore al Sacro Cuore di Gesù Def.ta Salzani Emilia 18.30 Ponton 10.00 Volargne Sabato 19 febbraio 10.30 Ponton 17.00 Volargne 11.15 Ceraino Def.to Maurizio Def.ti De Uffici Natale, Gina ed Elsa 18.30 Domegliara 11.30 Domegliara Def.ti Zanoni Ferruccio e Alberto Def.to Signorini Giancarlo Def.ti Fam. Dellera e Fam. Franco Lunedì 28 febbraio Domenica 20 febbraio - VII Domenica del Tempo Ordinario 8.30 Domegliara 8.30 Ponton Def.ti Loro Luigina e Savoia Bruno Def.ti Vittorio, Angela e Graziella 18.30 Ponton Def.to Fasoli Gaetano Martedì 1 marzo Def.ti Fam Zorzi 8.30 Domegliara 9.00 Domegliara Def.ti Fam. Quintarelli e Fam. Gastaldelli 10.00 Volargne 18.30 Volargne Def.ti Fam. Cristoforetti e Fam. Campostrini Mercoledì 2 marzo - Mercoledì delle Ceneri Def.ti Fam. Ugolini e Fam. Bonini 8.30 Domegliara 10.30 Ponton Def.te Luciana ed Anna Def.to Miglioranzi Rinaldo Def.ti Fam. Zorzi 11.15 Ceraino Def.ti Manzelli Sandro, Sergio, Caceffo Candido e Maria 15.30 Volargne Def.ti Fumaneri Angelo e Albertina 16.30 Celebrazione per i ragazzi - NON E’ LA MESSA 11.30 Domegliara 18.30 Ponton Def.ta Cereser Maria Enza Lunedì 21 febbraio 20.30 Domegliara 8.30 Domegliara 18.30 Ponton Def.to Renzo Martedì 22 febbraio 8.30 Domegliara Def.ti Gastaldelli Riccardo e Teresa 18.30 Volargne Mercoledì 23 febbraio 8.30 Domegliara Ci hanno preceduto Def.ti Madri Cristiane 18.30 Ponton nella Casa del Padre: Giovedì 24 febbraio 8.30 Domegliara Begalli Anna a. 84 Def.ti Accordini Amalia, Silvio e Maria Def.ti Fam. Maggi e Fam. Spinazzi Cationi Bruno a. 84 18.30 Volargne Def.ti Fam. Bonafini Bertamè Lucia a. 84 Venerdì 25 febbraio 8.30 Domegliara Marai Celestina a. 92 Def.ti Brentegani Teresa e Barbieri Dina 18.30 Ponton Def.ta Elide Sabato 24 febbraio 17.00 Volargne Sono Rinati nel Battesimo: 18.30 Domegliara Def.to Azzolini Giovanni Def.t Morati Enrico Nicolas Mogavero Def.to Busti Nereo di Tommaso ed Erica Coraini Def.ti Fam. Dal Brà e Fam. Bertasi Domenica 27 febbraio - VIII Domenica del Tempo Ordinario 8.30 Ponton Def.to Zocca Amelia Def.te Maria, Massimina, Marisa e Melania
pagina 8 APPUNTAMENTI del MESE di FEBBRAIO 1 martedì Adorazione a Volargne 15.30 - 18.30 Laboratorio della Carità per i ragazzi delle medie ore 20.30 presso le Opere Parrocchiali INCONTRO PRESENTAZIONE viaggio in Sicilia 2 mercoledì PRESENTAZIONE del Signore Adorazione a Ponton 15.30 - 18.30 ore 8.30 Santa messa a Domegliara con le Candeline ore 16.30 Celebrazione della Luce e benedizione Bambini / Ragazzi / Anziani ore 18.30 Santa Messa a Ponton con le Candeline "Sposi con Gesù" Presso fam Bonafini- Gardoni a Volargne 3 giovedì San Biagio ore 8.30 Santa messa a Domegliara con Benedizione della Gola ore 18.30 Santa Messa a Volargne con Benedizione della Gola ore 20.30 ADORAZIONE WORSHIP - cantata - a Sant'Ambrogio. 4 venerdì 5 sabato Pellegrinaggio Cresimandi a Madonna della Corona Ore 18.30 Santa messa del Carnealon de Domegliara 6 domenica Giornata della Vita ore 11.30 Animazione Messa Laboratorio del Coro 7 lunedì Adorazione a Domegliara 14.00-20.00 Incontro 17enni 8 martedì Adorazione a Volargne 15.30-18.30 9 mercoledì Adorazione a Ponton 15.30-18.30 10 giovedì 11 venerdì Incontro Adolescenti 05-06-07 12 sabato Incontro Laboratorio dei Sacramenti: Cresima Laboratorio del Coro 13 domenica 14 lunedì Adorazione a Domegliara 14.00-20.00 Da lunedì a sabato: Vita Comunitaria 18enni 15 martedì Adorazione a Volargne 15.30-18.30 "Sposi con Gesù" Presso fam Bonafini- Gardoni a Volargne 16 mercoledì Adorazione a Ponton 15.30-18.30 17 giovedì 18 venerdì 19 sabato Laboratorio dei Sacramenti: Cresima Laboratorio Missionario Incontro Gruppo Sposi di Domegliara 20 domenica ore 11.30 Animazione Messa: Laboratorio del Coro. 21 lunedì Adorazione a Domegliara 14.00-20.00 Da lunedì a sabato: Vita Comunitaria 17enni 22 martedì Adorazione a Volargne 15.30-18.30 Laboratorio della Carità 23 mercoledì Adorazione a Ponton 15.30-18.30 24 giovedì 25 venerdì Incontro Adolescenti 05-06-07 ore 20.30 a Sant'Ambrogio incontro della Consulta Ministeriale 26 sabato Comitato Sagra de Domegliara propone: SERATA A TEATRO 27 domenica Incontro Laboratorio Sacramenti: Cresima 28 lunedì Adorazione a Domegliara 14.00-20.00 1 martedì Adorazione a Volargne 15.30-18.30 2 mercoledì Mercoledì delle Ceneri ADORAZIONE SOSPESA PER QUESTO GIORNO SANTE MESSE: ore 8.30 a Domegliara, ore 15.30 a Volargne, ore 18.30 a Ponton, Ore 20.20 a Domegliara CELEBRAZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI ore 16.30 a Domegliara, NON è LA MESSA “Comunità insieme” - Giornalino della “Comunità Parrocchiale” Domegliara, Ponton, Volargne e Ceraino Redazione: dondamianofiorio@gmail.com Stampato in proprio Uscita mensile
Puoi anche leggere