LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI

Pagina creata da Benedetta Salvi
 
CONTINUA A LEGGERE
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
LE MALATTIE INFETTIVE
T E S I N A A C U R A D I P I E T R O S C OT T I
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
SCIENZE:LA PESTE
La peste è una malattia infettiva all’interno delle pulci presenti nei
topi. Il batterio all’interno delle pulci è il bacillo, chiamato Yersinia
pestis. La peste si manifesta sotto diversi tipi di casi clinici, a seconda
dell’organismo in cui si sviluppa l’infezione. I tre tipi di casi clinici sono:
bubbonica, setticemica e polmonare. Nella peste bubbonica il bacillo
viene smaltito fino al sistema linfatico, arriva ai linfonodi, dove però
resta attivo, e si moltiplica. Questa moltiplicazione provoca
un’infiammazione ai linfonodi, delle ascelle o dell’inguine, dove si
creano dei ’’bubboni’’. I linfonodi quando si gonfiano non contengono
pus, ma sangue e tessuto edematoso-necrotico. La peste setticemica si
ha quando i linfonodi non sono più in grado di contenere la malattia, e
essa si propaga in tutto il corpo, dando luogo a una sepsi(risposta
sistemica dell’organismo a un infezione batterica ), che agisce sugli
organi vitali.
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
SCIENZE: LA PESTE
Il terzo tipo di peste è quello polmonare, che si contrae per via aerea. La peste
polmonare si sviluppa principalmente nell’apparato respiratorio, può essere un
peggioramento della peste bubbonica, ma in genere si contrae diversamente. I sintomi
della malattia comprendono: febbre alta, mal di testa, dolori articolari, nausea, vomito,
sete, diarrea, una generale sensazione di malessere, e spesso comporta anche
l’annerimento delle dita sia dei piedi sia delle mani. Si pensa che la peste sia una
malattia del passato, ma non è così. Infatti in alcuni paesi del mondo(specialmente in
Africa) questa malattia è ancora presente, dato che le condizioni igienico-sanitarie sono
basse, e le popolazioni vivono a stretto contatto con i roditori, e spesso li mangiano. La
peste se diagnosticata in tempo può essere curata senza difficoltà.
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
LETTERATURA:I PROMESSI SPOSI
I promessi sposi è un romanzo, storico, scritto da Alessandro Manzoni
ambientato tra il 1628 e il 1630 in Lombardia, al tempo della dominazione
spagnola, durante un epidemia di peste. Nel romanzo Rezio Travaglino e
Lucia Mondella progettano di sposarsi, ma anche Don Rodrigo, un signorotto
del luogo molto potente, si è innamorato di Lucia e cerca di ostacolare il
matrimonio. Manzoni vuole esprimere la verità morale nel suo romanzo, per
guidare il comportamento degli uomini e spiegarne il destino. Con questo
romanzo Manzoni forma un nuovo genere letterario, dal punto di vista della
forma, dato che sono presenti diversi tipi di prosa, e dal punto di vista delle
tematiche , dato che accosta argomenti che fino a poco prima venivano
trattati in generi diversi. Manzoni ambienta il romanzo nel 600’ e descrive
molto bene la situazione di povertà e miseria che c’era in Italia. Nei Promessi
Sposi sono trattati due temi principalmente: la vita degli umili e la
provvidenza divina.
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
LETTERATURA:I PROMESSI SPOSI
La vita degli umili descrive le condizioni di povertà, in cui la maggior parte
della popolazione viveva, i soprusi dei potenti e il bisogno di giustizia. La
provvidenza divina invece è il controllo di Dio su qualsiasi cosa accada sulla
terra. Manzoni è molto schierato politicamente e scrive il suo romanzo
quando l’Italia sta per unificarsi. Nel romanzo manda un messaggio al
popolo: il popolo può dare un grande contributo al rinnovamento della
società. Manzoni pensa che la provvidenza divina guidi la storia degli uomini,
non perché governa le loro azioni, ma perché le azioni si inseriscono in un
progetto universale che coinvolge tutto il creato.
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
SPAGNOLO:LA SPAGNOLA
La espanola se propagó muy rápidamente entre 1918 y 1920, en 18 meses
infectó 500 millones de personas, y mató a 50 millones de personas. Los
primeros casos se registraron en los Estados Unidos en 1918. El nombre proviene
del hecho de que los periódicos españoles fueron los únicos que hablaron de
ello, ya que los demás países estaban en guerra. La espanola se extendió muy
rápidamente porque las condiciones higiénicas eran bajas, y con la Primera
Guerra Mundial, ya que los soldados lo llevaban a todas partes y los campos de
batalla estaban muy sucios. esta enfermedad mató a personas de todas las
edades, y muy rápidamente, a menudo en menos de un día. los síntomas eran
fiebre y dificultad para respirar, y la muerte fue causada porque los pulmones se
llenaban de sangre.
LE MALATTIE INFETTIVE - TESINA A CURA DI PIETROSCOTTI
STORIA:LA PRIMA GUERRA MONDIALE
A scatenare la prima guerra mondiale fu l’assassinio dell’ Arciduca
Austriaco Francesco Ferdinando, erede al trono Austriaco, a
Sarajevo il 28 giugno 1914.
Nella prima guerra mondiale ci furono due schieramenti: da un
lato la Germania e l’impero Austro-Ungarico, dell’altro Inghilterra,
Francia e Russia, alle quali si aggiunsero l’Italia, nel 1915, e gli Stati
Uniti, nel 1917.
All’inizio la Prima Guerra Mondiale fu una guerra di movimento.
La prima nazione a muovere guerra fu la Germania, che cercò di
conquistare il Belgio. Il piano Tedesco fallì grazie all’intervento
dell’ esercito Francese e Inglese.
La guerra di movimento non portò ai risultati sperati e quindi la
prima guerra mondiale diventò una guerra di posizione: gli eserciti
combattevano per dei lunghi periodi nelle trincee, attendendo
molto tempo prima di riportare una vittoria e spezzare le linee
nemiche.
STORIA:LA PRIMA
GUERRA MONDIALE
Durante la Grande Guerra vennero sperimentati dei nuovi modi di
combattimento, come la trincea (corridoi sotto terra, lunghi chilometri,
dall’interno dei quali i soldati sparavano al nemico) e il filo spinato. Nelle
trincee c’era una condizione di disagio molto forte, spesso erano immerse
nel fango, dove i soldati convivano con i roditori. La Grande Guerra fu una
guerra di difesa, infatti le battaglie venivano vinte dall’esercito che resisteva
di più agli attacchi del nemico. I combattimenti all’interno delle trincee, in
genere, cominciavano al tramonto, mentre durante il giorno gli attacchi
erano più rari.
STORIA:LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Verso la fine della prima guerra mondiale si iniziò a diffondere la
spagnola, una malattia infettiva in tutta l’Europa. Ai giornali dei Paesi
in guerra venne vietato di parlare di questa malattia, per evitare di
diffondere ulteriore panico, cosi che la spagnola si diffuse molto più
velocemente, dato che la popolazione non sapeva della sua esistenza e
non aveva modo di prendere precauzioni. La malattia all’interno delle
trincee si diffondeva molto rapidamente, date le pessime condizioni
igieniche. La guerra divenne così un importante fattore di diffusione
della spagnola, perché i soldati (infetti) la portavano in ogni posto che
conquistavano e, se riuscivano a tornare dalla guerra, la riportavano al
loro paese.
ARTE:EGON SCHIELE
Egon Schiele nasce nel 1890 a Tulln, una città nei pressi di Vienna, e muore il
31 ottobre 1918, a causa della spagnola. Egon inizia a dipingere nel 1905, in
seguito alla morte del padre. Nel 1906 si iscrive all’accademia di belle arti e
disegno di Vienna, anche se poi capirà che non è il tipo di clima in cui vuole
studiare, essendo una scuola molto conservatrice. Egon decide di mettersi a
studiare da solo, e cercare i suoi modelli all’interno dei caffè, dove si lega ad
artisti con un personalità molto simile alla sua. Studiando da solo si migliora
molto, e sperimenta nuovi stili di pittura, all’epoca considerati
all’avanguardia, iniziando a dipingere nella natura. Il tipo di arte di Schiele è
espressionista, e rappresenta la fisicità del corpo. Egon, per esprimere la sua
angoscia, dipinge in modo tagliente.
ARTE:EGON SCHIELE
Le nudità all’interno dei quadri di Egon trasmettono molto disagio, dentro la
sua pittura si nota molto l’attrazione per i nudi, e si capisce che era un
artista molto sensuale. Una particolarità dei nudi è l’anatomia con cui Egon li
dipinge, molto strana e contorta, e totalmente surreale. Le sue opere sono
dipinte in modo molto spigoloso, e trasmettono molta solitudine, molti
soggetti, all’interno dei suoi quadri, hanno una pelle dalla quale si può
notare che sono molto trascurati, tristi, e feriti. Tutti questi segni sulla pelle
mi sembra vogliano rappresentare tutte le avventure che una persona ha, e
tutte le ‘’ferite’’ che subisce durante la vita.
INGLESE:LE PRECAUZIONI PRESE
DALL’UK PER IL COVID-19
The Uk adopted a very different action plan to fight covid 19 then other
countries.

During the first months, since covid started spreding, the government adopted
different plans for schools, self isolation, mass gatherings, older people and
public fatigue. The government has decided not to close schools, because the
students would socialize anyway or spend time with their grandparents. But
schools have asked to stop foreign trips. About the self isolation the guidance
asked people to self isolate at home only for seven days , if they had both or one
of the simptoms: temperature of 37 and above or persistent caugh. The self
isolation lasted only seven days because the experts thought that was important
not to move too quickly with dramatic lifestyle changes.
INGLESE:LE PRECAUZIONI PRESE
DALL’UK PER IL COVID-19
In fact after a few weeks people would get bored and leave their homes
when the peak of the illness hits. More over the experts thought that the
peak would come during the summer months and that there were no need
to stop the virus right now but it would be better to slow down the spread
of the virus until the arrival of the summer and at the same time create the
herd immunity. The government decided not to ban the flights from many
European countries( as the US did) because the experts said that the
measure would not be effective unless 95% of flights are stopped when in
reality they could stop only the 50% of them.
CITTADINANZA:LA QUARANTENA IN
ITALIA
Il 7/03/2020 il presidente del consiglio ha emanato la quarantena per tutta
la Lombardia, a alcune province: del Veneto, dell’Emilia Romagna e del
Piemonte.

L’11 marzo viene emanato il decreto che estende a tutta Italia le misure
restrittive già estese il 7/03. La quarantena prevedeva: chiusura dei
ristoranti, delle scuole, delle attività commerciali al dettaglio e vennero
vietati gli assembramenti. Il 21/03 il residente del consiglio annuncia la
chiusura di tutte le attività che non erano ritenute necessarie dalla filiera
produttiva italiana ,in quel momento. Il 22/ 03 il ministro della salute ha
vietato gli spostamenti all’interno del proprio comune, se non per
comprovate esigenze. La quarantena ha avuto lo scopo di far abbassare il
numero di persone positive ,al covid-19, ogni giorno.
CITTADINANZA:LA
QUARANTENA IN ITALIA
. Secondo me la quarantena è stata molto utile, dato che i primi tempi non si
trovavano mascherine, quindi il virus si sarebbe diffuso molto di più, e che ci
sarebbero stati tantissimi morti in più. In certi paesi si è parlato di immunità
di gregge, ma il governo italiano ha preferito mettere il proprio paese in
quarantena, dato che ci vogliono anni prima di raggiungere l’immunità di
gregge ,senza superare il numero di casi che le strutture sanitarie possono
reggere, e anche perché senza la quarantena non si riescono a controllare il
numero di contagiati giornalieri.
GEOGRAFIA:LA GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione è un fenomeno sempre più complesso negli ultimi anni, grazie
allo scambio di: informazioni, beni, servizi, e denaro tra le comunità. Questo
fenomeno è partito dal 1980, quando è iniziata l’estensione globale delle aziende.
La connessione veloce e rapida ha contribuito molto a far espandere questo
fenomeno, infatti adesso si può comunicare in modo molto veloce da una parte
all’altra del mondo, e in poche ore di volo si può raggiungere una località a
migliaia di kilometri di distanza. Molti paesi sono usciti dalla povertà, e hanno
aumentato la produzione, e il benessere della popolazone ( Cina, India, Brasile e
Indonesia ). Grazie alla globalizzazione, e alla mobilità rapida, è aumentato molto
il contatto e la conoscenza di popoli e culture. La globalizzazione è un fenomeno
che ha conseguenze in tutto il mondo, per cui se in un luogo succede qualcosa, in
tutto il mondo ci saranno delle conseguenze.
GEOGRAFIA:LA GLOBALIZZAZIONE
Questo fenomeno ha anche degli effetti negativi, come: la standardizzazione dei modi
di vivere e di pensare, lo sfruttamento incondizionato delle risorse e l’impatto negativo
sull’ambiente. Alcuni degli effetti negativi della globalizzazione sono: l’inquinamento
ambientale(dovuto alle macchine, ai riscaldamenti delle case e dall’abuso della plastica,
dato che solo il 10% di un oggetto di plastica può essere fatto di plastica riciclata), la
diffusione degli OGM(organismi geneticamente modificati) nell’agricoltura, la
deforestazione e il buco nell’ozono. La mobilità rapida da un luogo ad un altro, a volte, è
rischiosa, infatti se una malattia circolasse per il mondo potrebbe arrivare da uno stato
all’altro in poche ore, e infettare milioni di persone. Per fare un esempio la peste(nel
1346) ci impiegò anni ad arrivare in tutto il mondo, mentre il covid-19(nel 2020) ci ha
messo qualche ora.
TECNICA:LA RELAZIONE TRA
INQUINAMENTO E COVID-19
Già dai primi giorni di diffusione del covid molte voci, anche senza alcuna
competenza scientifica, hanno sostenuto delle ipotesi di correlazione tra il covid e
l’inquinamento da particolato atmosferico(PM). In particolare ci si è interrogati se
l’inquinamento avesse reso il virus più vitale e virulento. Ancora non ci sono
risposte certe, ma come dimostrano gli studi di numerosi gruppi di ricercatori
scientifici nazionali e internazionali vivere in aree urbane ,dove l’inquinamento
atmosferico è elevato, incide sullo stato di salute generale della popolazione. La
popolazione di queste aree presenta alcuni profili di salute particolari: nella
popolazione adulta che vive nelle città metropolitane è maggiore la prevalenza di
diagnosi di malattie croniche respiratorie (bronchite cronica, enfisema,
insufficienza respiratoria o asma bronchiale), diabete e tumore. Gli stili di vita
hanno un peso nell’incrementare i fattori di rischio ,per lo sviluppo di queste
patologie, infatti in città ci sono molti più sedentari e fumatori. L’ISS non ha
ancora rilevato un rapporto diretto tra covid e inquinamento, anche se le regioni
maggiormente colpite sono anche tra le più inquinate.
TECNICA:LA RELAZIONE TRA
INQUINAMENTO E COVID-19
Gli esperti spiegano infatti che la diffusione del virus è dovuta anche ad altri fattori, in particolare: la mobilità dei
lavoratori (anche verso l’estero), la presenza di molte attività produttive e la densità della popolazione. La rivista Focus, a
proposito dell’inquinamento del nord Italia, sostiene che sia dovuto anche a una corrente che trasporta le polveri sottili
dal mar caspio, al bacino padano, rimanendo intrappolate nell’arco alpino e appenninico.

Lo stesso ISS ha tuttavia affermato che la presenza di patologie ,dovute all’inquinamento, ha peggiorato il quadro clinico
di chi contraeva il covid, e quindi si può affermare una relazione indiretta nel peggiorare la situazione di chi contraeva il
covid. La comunità scientifica sta ancora cercando delle risposte, e a tal fine è nato un gruppo di ricerca internazionale,
dove sono presenti numerosi esperti, tra cui chimici e ingegneri ambientali.
RELIGIONE:LA CHIESA DURANTE IL
COVID-19
La convivenza con la pandemia da coronavirus ha costretto la popolazione
mondiale a cambiare drasticamente le proprie abitudini. La chiesa ha totalmente
cambiato le sue abitudini: dato che i funerali non si potevano fare in più di due
persone, le messe si celebravano da remoto e la pasqua 2020 è stata la prima a
porte chiuse. Questi cambiamenti sono stati molto drastici per i preti che
dovevano celebrare le messe o un onoranza funebre, dato che erano abituati a
farlo in modo del tutto diverso. I preti si sono molto impegnati per celebrare i riti,
dato che hanno dovuto imparare a usare i programmi di video conferenza, e
spiegare ai fedeli come accedere alla messa in remoto.

A destra una foto di una messa online
MOTORIA:IL CALCIO E IL COVID-19
Il campionato di serie A si è interrotto a causa del covid 19 il 9/03/2020, dato che
alcuni giocatori della juventus erano risultati positivi, e nel gioco è impossibile
mantenere le distanze. Il calcio si gioca in 2 squadre, in genere da 11 giocatori
l’una, e lo scopo e far entrare la palla nella porta avversaria. Nel calcio ci sono 4
ruoli: il portiere, il difensore, il centrocampista e l’attaccante. Lo scopo del
portiere è quello di parare i palloni che vengono tirati in porta, quello del
difensore è evitare di far tirare la palla in porta, lo scopo del centrocampista è
portare la palla avanti e passarla all’attaccante, che deve fare gol. In questo gioco
c’è uno stretto contatto fisico, dato che bisogna rubarsi la palla. Una partita di
calcio dura 90 minuti, ed è divisa in due tempi da 45 minuti, vince la squadra che
fa entrare più volte la palla nella porta avversaria.
MUSICA:L’INNO D’ITALIA
L’inno di Mameli, o inno d’Italia, è un canto risorgimentale scritto da
Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847. Il brano è un 4/4
in si bemolle, ed è costituito da sei strofe, e un ritornello alla fine di ogni
strofa. L’inno di Mameli fu molto popolare durante il risorgimento, anche se
all’epoca l’inno nazionale italiano era la Marcia Reale, il brano che
rappresentava la famiglia Savoia. L’inno di Mameli non venne scelto come
inno nazionale italiano perché era ritenuto troppo poco conservatore. Nel
1946, dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia diventò una repubblica, e il
12 ottobre fu scelto come inno nazionale l’inno di Mameli.
Puoi anche leggere