LE GIORNATE DEL CONGRESSO - I RELATORI - UNA LORO BREVE PRESENTAZIONE - Urbaniana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Congresso Internazionale 17, 18 e 19 novembre 2021 LE GIORNATE DEL CONGRESSO - I RELATORI - UNA LORO BREVE PRESENTAZIONE The days of the International Congress with the speakers and their short presentation MERCOLEDÌ WEDNESDAY 17 NOVEMBRE NOVEMBER 2021 MATTINA / MORNING Luca Pandolfi Ordinario di Antropologia culturale - Pontificia Università Urbaniana, Roma (Italia) Preside nell’Università Urbaniana dell’Istituto Superiore di Catechesi e Spiritualità Missionaria e direttore del Centro Comunicazioni Sociali, insegna anche Sociologia della Religione, Comunicazione interculturale, Linguaggi della comunicazione e pastorale e Dottrina Sociale della Chiesa. Dal 2004 è professore invitato a Roma per alcune di queste materie anche nell’Università Pontificia Salesiana e nella Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione "Auxilium". È stato "visiting professor" nell'Università ARCIS- PATAGONIA del Cile (nel 2009), nella Facoltà di Scienze Sociali dell'Università di Buenos Aires UBA (nel 2013), nell’Università “Don Bosco” in El Salvador (2015) e nell’Instituto Internacional de Estudios Superior di Città del Messico (2015). Ha pubblicato numerosi libri ed articoli scientifici. Lavora anche nel campo della cooperazione internazionale, della formazione e dell’animazione socioculturale con giovani e comunità di cittadini migranti. Presbitero della Diocesi di Roma, ha compiuto gli studi di Filosofia (BA) e Teologia (BA e MA) nella Pontificia Università Gregoriana dove si è Specializzato in Teologia Fondamentale. Ha poi conseguito presso l’Università di Roma “Sapienza” la Laurea in Sociologia e il Dottorato di Ricerca in Etnologia ed Etnoantropologia. Luca Pandolfi is Full Professor of Cultural Anthropology at the Pontifical Urbaniana University where also teaches Sociology of Religion, Intercultural Communication, Communication and pastoral, Social Doctrine of Church. Prof. Pandolfi also is Dean of the Highest Institute of Catechesis and Missionary Spirituality and directs the Social Communications Centre in the same University. He is “visiting professor” in other Universities in Rome (Pontifical Salesian University, Pontifical Faculty of Educational Sciences “Auxilium”) and in Latin America (Chile, Argentina, El Salvador, Mexico). He has authored 4 books and several articles. He is born in Rome in 1965 and he is a priest of Dioceses of Rome. He holds a Bachelor of Arts in Philosophy, in Theology and the Master’s Degree in Fundamental Theology from the Pontifical Gregorian University, an MA in Sociology from the University of Rome “Sapienza” as well as a PhD in Ethno-Anthropology from the same university. Leonardo Sileo Magnifico Rettore, Pontificia Università Urbaniana, Roma (Italia) Docente nel 1986 nella Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum di Roma dal 1998 è alla Pontificia Università Urbaniana, dove è divenuto nel 2013 Professore ordinario della Facoltà di Filosofia sulla cattedra di Storia della filosofia medievale. Ha ricoperto la carica di Direttore dell’Editrice universitaria Urbaniana University Press e ha aurato quale responsabile dell’Ufficio della Qualità, l’applicazione all’Urbaniana dei processi di autovalutazione e implementazione della qualità secondo i criteri del Processo di Bologna. Dal 2018 è Magnifico Rettore dell’Università, incarico confermato nel 2021. He began teaching in 1986 at the Faculty of Theology of the Pontifical Antonianum Athenaeum in Rome, and since 1998 he has been at the Pontifical Urbanian University, where in 2013 he became a full professor in the Faculty of Philosophy on the History of Medieval Philosophy chair. He has served as Director of the Urbaniana University Press and has been in charge of the Office of Quality, the application at the Urbaniana of the processes of self-evaluation and implementation of quality according to the criteria of the Bologna Process. Since 2018, he has been Magnificent Rector of the University, a position confirmed in 2021.
Luis Antonio Gokim Tagle Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana e Presidente di Caritas Internationalis è Cardinale della Chiesa Cattolica. Nato a Manila, nella Filippine, dove studia Filosofia e Teologia, consegue il PhD in Teologia nella Catholic University of America di Washington (USA). Nel 2001 è nominato Vescovo di Imus e nel 2011 Arcivescovo Metropolita di Manila è stato creato Cardinale nel 2012. Prefect of the Congregation for the Evangelization of Peoples, Grand Chancellor of the Pontifical Urbanian University and President of Caritas Internationalis is a Cardinal of the Catholic Church. Born in Manila, Philippines, where he studied Philosophy and Theology, he obtained a PhD in Theology at the Catholic University of America in Washington (USA). In 2001 he was appointed Bishop of Imus and in 2011 Metropolitan Archbishop of Manila. He was created Cardinal in 2012. Robin S. Seelan, SJ Professore Associato di Filosofia, Direttore del “Satya Nilayam” Research Institute - Loyola College, Chennai (India) Ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso l'Università di Madras, divenendo poi Junior Research Fellow dal 2002 al 2005 e Senior Research Fellow dal 2005 al 2007 dell'University Grants Commission. È Direttore del Satya Nilayam Research Institute riconosciuto dall'Università di Madras potendo offrire programmi di Dottorato in Filosofia. Nel 2017, è stato nominato per un anno alla Cattedra MacLean con incarico di visiting professors e alla Saint Joseph's University di Philadelphia, USA. Nel 2020 è stato invitato dalla Georgetown University di Washington D.C., USA, per essere un international Jesuit fellow nel campus di Doha nel Qatar. Oltre al suo vivo interesse per la Filosofia della Religione, che ha portato ad alcune pubblicazioni di capitoli di libri e articoli, si interessa anche al dialogo interreligioso, alla Filosofia interculturale e all'etica applicata. Ha pubblicato finora cinque libri, l'ultimo dei quali è Venturing Together: the role of inter-religious dialogue today (2021). He obtained his Doctorate in Philosophy from the University of Madras, becoming a Junior Research Fellow from 2002 to 2005 and a Senior Research Fellow from 2005 to 2007 of the University Grants Commission. He is the Director of the Satya Nilayam Research Institute recognized by the University of Madras being able to offer PhD programmes in Philosophy. In 2017, he was appointed to the MacLean Chair for one year as a visiting professor and at Saint Joseph's University in Philadelphia, USA. In 2020, he was invited by Georgetown University in Washington D.C., USA, to be an international Jesuit fellow on the Doha campus in Qatar. In addition to his keen interest in Philosophy of Religion, which has led to a number of publications of book chapters and articles, he is also interested in Interfaith Dialogue, Intercultural Philosophy and Applied Ethics. He has published five books so far, the latest of which is Venturing Together: the role of inter-religious dialogue today (2021). Lorena Zuchel Ricercatrice Accademica, Dip, Studi Umanistici - Universidad Técnica “Federico Santa María”, Santiago (Cile) Dottore in Filosofia presso l'Università di Deusto (Spagna), ha insegnato Filosofia in diverse università cilene e attualmente è accademica e ricercatrice presso la Universidad Técnica “Federico Santa María”. Dedicata specialmente alla filosofia di Ignacio Ellacuría e alla filosofia interculturale, ha scritto diversi articoli scientifici e ha coeditato i libri Contrabandos: Escrituras y Políticas en la frontera entre Bolivia y Chile (2016), La universidad chilena en los albores del siglo XX: Conceptos y experiencias (2016), Des- Hechos: lo que no se ve de lo tecnológico como desafío (2017) e Interculturalidad y Reconocimiento: escritos interdisciplinares (2019). PhD in Philosophy at the University of Deusto, Spain, she has taught Philosophy at several Cilene Universities and is currently an academic and researcher at the Technical University "Federico Santa María" of Chile. She is mainly dedicated to the philosophy of Ignacio Ellacuría and intercultural philosophy. He has written several scientific articles and co-edited the books: Contrabandos: Escrituras y Políticas en la frontera entre Bolivia y Chile (2016), La universidad chilena en los albores del siglo XX: Conceptos y experiencias (2016), Des-Hechos: lo que no se ve de lo tecnológico como desafío (2017) and Interculturalidad y Reconocimiento: escritos interdisciplinares (2019).
Severino Elias Ngoenha Professore ordinario di Filosofia interculturale - Universidade Pegagogica - Maputo (Mozambico) Ha conseguito il dottorato in Filosofia della Storia all’Università Gregoriana di Roma e compiuto studi approfonditi di Filosofia all’Università di Sorbona a Parigi e all’Università di Friburgo conseguendo il titolo di Specializzato in Scienze filosofiche. È Rettore dell’Università Tecnica del Mozambico dal 2015 e ha ricoperto vari incarichi istituzionali. Oltre ad essere Professore invitato in altre Istituzioni in Mozambico, è anche invitato in altre città in Europa, Brasile, Stati Uniti. Nel corso della sua carriera ha coordinato vari Congressi. Le sue aree di interesse sono Filosofia Africana, Filosofia Interculturale e Filosofia Pratica. Ha pubblicato una ventina di volumi, Capitoli di libri e articoli su riviste nazionali e internazionali He holds a doctorate in Philosophy of History from the Gregorian University in Rome and completed in-depth studies in Philosophy at the Sorbonne University in Paris and the University of Freiburg, obtaining the title of Specialist in Philosophical Sciences. He has been Rector of the Technical University of Mozambique since 2015 and has held various institutional positions. In addition to being Invited Professor in other institutions in Mozambique, he is also invited to other cities in Europe, Brazil, and the United States. During his career he has coordinated several Congresses. His areas of interest are African Philosophy, Intercultural Philosophy and Practical Philosophy. He has published about twenty books, book chapters and articles in national and international journals. Fermín Rodríguez López, CMF Professore Associato di Teologia Sistematica - Università Loyola, Granada (Spagna) Docente del Dipartimento di Teologia della Facoltà di Teologia di Granada, Università Loyola Andalusia. insegna "Teologia dei Sacramenti"; "Teologia delle Religioni"; "Interculturalità" e "Cristianesimo e Islam". Professore associato presso l'Istituto Teologico di Vita Religiosa di Madrid affiliato alla Pontificia Università di Salamanca è Professore di "Ecclesiologia e Vita Consacrata". Vice direttore della Cattedra Andalusa per il Dialogo delle Religioni (CANDIR) della Facoltà di Teologia di Granada è Membro sia del gruppo di ricerca 'Islam e società nella Spagna contemporanea' della Plateforme Universitaire de Recherche sur L'Islam en Europe et au Liban (PLURIEL) che del Cluster "Islam e Cristianesimo" del programma HEST (Higher Education for Social Transformation) dei gesuiti in Europa. Ha conseguito il Master in Teologia Sistematico-dogmatica dell'Università Pontificia Comillas di Madrid (giugno 2003) e il Dottorato in Teologia con specializzazione in Teologia Dogmatica presso l'Università Cattolica dell'Africa Orientale di Nairobi, Kenya (ottobre 2017), È un missionario claretiano. Lecturer in the Department of Theology at the Faculty of Theology of Granada, Loyola Andalucía University. Professor of the following subjects: 'Theology of the Sacraments'; 'Theology of Religions'; 'Interculturality' and 'Christianity and Islam'. Associate Professor at the Theological Institute of Religious Life of Madrid affiliated to the Pontifical University of Salamanca. Professor of 'Ecclesiology and Consecrated Life'. Deputy Director of the Andalusian Chair for the Dialogue of Religions (CANDIR) of the Faculty of Theology of Granada. Member of the Research Group 'Islam and Society in Contemporary Spain' of the Plateforme Universitaire de Recherche sur L'Islam en Europe et au Liban (PLURIEL). Member of the Cluster 'Islam and Christianity' of the Higher Education for Social Transformation (HEST) Programme of the Jesuits in Europe. PhD in Theology with specialisation in Dogmatic Theology from the Catholic University of Eastern Africa in Nairobi, Kenya (October 2017). Master in Systematic-Dogmatic Theology from the Universidad Pontificia Comillas de Madrid (June 2003). He is a Claretian missionary. Elizangela Chaves Dias, MSCS Professore incaricato di Teologia Biblica - Pontificia Università Urbaniana, Roma (Italia) Elizangela Chaves Dias è Brasiliana, dal 2002 è membro della Congregazione delle Suore Missionarie Scalabriniane, di cui è Consigliera e Animatrice Generale della formazione Permanente. Ha conseguito il dottorato in Teologia Biblica presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro (2016). È membro del team di traduttori della nuova edizione della Bibbia Paolina in portoghese, contribuendo con il commento e la traduzione dall’Ebraico al Portoghese dei libri della Genesi e del Levitico. Dal 2019 fa parte del comitato Migranti e Rifugiati della CLAR (Conferenza dei religiosi latinoamericani) Dal 2017 è docente e membro del
comitato scientifico del SIMI-Roma (Scalabrini International Migration Instituite) e dal 2019 è professore di Teologia Biblica presso l’Università Pontificia Urbaniana. Elizangela Chaves Dias is Brazilian, since 2002 she has been a member of the Congregation of the Scalabrinian Missionary Sisters, of which she is Counsellor and General Animator of Ongoing Formation. She holds a doctorate in Biblical Theology from the Pontifical Catholic University of Rio de Janeiro (2016). She is a member of the team of translators of the new edition of the Pauline Bible in Portuguese, contributing with the commentary and translation from Hebrew to Portuguese of the books of Genesis and Leviticus. Since 2019 he has been a member of the Migrants and Refugees Committee of the CLAR (Conference of Latin American Religious) Since 2017 he has been a lecturer and member of the scientific committee of SIMI-Rome (Scalabrini International Migration Instituite) and since 2019 he has been Professor of Biblical Theology at the Pontifical Urbanian University. Anne Zell Pastora valdese, Coord. Master Teologia e Diaconia in prospettiva interculturale - Facoltà Valdese di Teologia, Roma (Italia) Anne (Annegret) Zell, dopo essersi laureata in Teologia protestante presso l'Università di Heidelberg è stata consacrata pastora nel 1993. Nel 1995 si è trasferita dalla Germania in Italia e da allora è iscritta nei ruoli della Tavola Valdese come pastora valdese. Ha svolto il ministero nelle Valli Valdesi e nella nelle Chiese Metodiste nel Verbano, dove ha collaborato alla realizzazione di una casa di accoglienza per famiglie immigrate. Di seguito è stata pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Milano, impegnata anche nel Consiglio delle Chiese Cristiane e nel Forum delle Religioni. Infine ha guidato per più di 10 anni la Chiesa Evangelica Valdese di Brescia, comunità multiculturale con una maggioranza di credenti provenienti da vari paesi africani. Da anni collabora nel progetto di integrazione “Essere Chiesa Insieme” della Federazione delle Chiese Evangeliche In Italia promuovendo ed accompagnando percorsi di formazione interculturale. Per migliorare la propria formazione pastorale e la capacità di ascolto e mediazione fra diversi raggiunge il primo livello di “Clinical Pastoral Training”, partecipa ad un progetto di scambio culturale fra donne ministri di culto con una collega pastora della Chiesa presbiteriana del Togo e ad uno stage di due mesi in una chiesa della RCA (Reformed Church of America) in Holland, Mi. Attualmente è pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Como, membro del advisory board for migration della CCPE (Comunione di chiese protestanti in Europa) e coordinatrice del Master Teologia e Diaconia in prospettiva interculturale della Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Inoltre collabora regolarmente nell’accompagnamento di candidati/e al ministero pastorale e nella formazione di giovani mediatori e mediatrici interculturali. After graduating in Protestant Theology from the University of Heidelberg, Anne (Annegret) Zell was ordained as a pastor in 1993. In 1995, she moved from Germany to Italy and has since been registered as a Waldensian pastor with the Tavola Valdese. She has ministered in the Waldensian Valleys and in the Methodist Churches in Verbano, where she collaborated in setting up a home for immigrant families. She then became pastor of the Waldensian Evangelical Church in Milan, also involved in the Council of Christian Churches and the Forum of Religions. Finally, for more than 10 years she led the Waldensian Evangelical Church of Brescia, a multicultural community with a majority of believers from various African countries. For years he has been collaborating in the integration project "Essere Chiesa Insieme" of the Federation of Evangelical Churches in Italy, promoting and accompanying intercultural training courses. In order to improve her own pastoral training and her ability to listen and mediate between different people, she achieved the first level of 'Clinical Pastoral Training', took part in a cultural exchange project between women ministers with a fellow pastor of the Presbyterian Church in Togo and a two-month internship in a church of the RCA (Reformed Church of America) in Holland, Mi. She is currently pastor of the Evangelical Waldensian Church in Como, member of the advisory board for migration of the CCPE (Communion of Protestant Churches in Europe) and coordinator of the Master Theology and Diakonia in intercultural perspective of the Valdese Faculty of Theology in Rome. She also regularly collaborates in the accompaniment of candidates for pastoral ministry and in the training of young intercultural mediators. POMERIGGIO / AFTERNOON Davide Zoletto Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale - Università degli Studi di Udine (Italia) I suoi ambiti di ricerca principali sono la pedagogia interculturale, la teoria dell'educazione e la ricerca pedagogica in contesti eterogenei, anche in riferimento alle culture dell'infanzia e alle culture giovanili, e alle prospettive degli studi culturali e postcoloniali. Fra le pubblicazioni più recenti, con Franco Angeli: Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica (2012) e A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione (2020).
His main areas of research are intercultural pedagogy, educational theory and pedagogical research in heterogeneous contexts, including child and youth cultures, and the perspectives of cultural and postcolonial studies. Recent publications with Franco Angeli Ed. include: Dall’intercultura ai contesti eterogenei. Presupposti teorici e ambiti di ricerca pedagogica (2012) e A partire dai punti di forza. Popular culture, eterogeneità, educazione (2020) Miguel Angel Mellino Docente di Studi Postcoloniali e Relazioni interetniche - Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (Italia) Ricercatore nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, è Docente di “Antropologia culturale” e di “Studi Postcoloniali e Relazioni interetniche”. Visiting Professor in numerose Università in Italia (Milano, Pisa, Roma, Reggio Calabria) e all’Estero (Buenos Aires, Liverpool, Londra) è autore di numerosi libri sulle questioni post-coloniali e sugli studi culturali. Researcher in the Department of Human and Social Sciences, he teaches "Cultural Anthropology" and "Postcolonial Studies and Interethnic Relations". Visiting Professor in several Universities in Italy (Milan, Pisa, Rome, Reggio Calabria) and abroad (Buenos Aires, Liverpool, London), he is author of several books on post-colonial issues and cultural studies. Ilenya Camozzi Professore associato di Sociologia della Cultura - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca (Italia) Professore associato dell’Università di Milano-Bicocca, insegna Sociologia della cultura, Relazioni Interculturali e Culture, Diversità e Conflitti. Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Sociologia Applicata e Modelli di Ricerca dall’Università di Milano-Bicocca. Nel 2005 ha ricevuto il Secondo Premio Nazionale per una Tesi Dottorale su “Removal of Racial Discrimination and Prejudice", sponsorizzato dal Ministero di Uguali Attività, l’Ufficio Nazionale contro la Discriminazione (UNAR) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Questo premio ha anche finanziato la pubblicazione del volume, Lo spazio del riconoscimento. Forme di associazionismo migratorio a Milano, Bologna, Il Mulino. Ha partecipato in vari progetti di ricerca e attualmente sta lavorando su tre progetti di ricerca 1) Mapping youth futures: forms of anticipation and youth agency (2019-2022); 2) Widening and diversifying citizen engagement in science (allinteract), Horizon 2020 European Commission, Framework Programme, (2020-2023); 3) Ita.Li italian lives. Study of life-courses in Italy. A qualitative longitudinal analysis (2018-2022) Associate Professor at the University of Milano-Bicocca, teaches Sociology of Culture, Intercultural Relations and Cultures, Diversity and Conflict. He received his PhD in Applied Sociology and Research Models from the University of Milano-Bicocca. In 2005 she received the Second National Prize for a Doctoral Thesis on "Removal of Racial Discrimination and Prejudice", sponsored by the Ministry of Equal Activities, the National Office Against Discrimination (UNAR) and the Conference of Italian University Rectors (CRUI). This prize also funded the publication of the volume, Lo spazio del riconoscimento. Forms of migratory associationism in Milan, Bologna, Il Mulino. She has participated in various research projects and is currently working on three research projects 1) Mapping youth futures: forms of anticipation and youth agency (2019-2022); 2) Widening and diversifying citizen engagement in science (allinteract), Horizon 2020 European Commission, Framework Program, (2020-2023); 3) Ita.Li Italian lives. Study of life- courses in Italy. A qualitative longitudinal analysis (2018-2022) Cristina Zavaroni Antropologa - Fondazione “Mamre” e Laboratorio “Mondi Multipli” Dip. Scienze della Formazione, Università di Genova (Italia) Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Psicologia, Antropologia e Scienze Cognitive dall’Università di Genova, il Master di ll livello in Etnomedicina ed Etnopsichiatria: Salute, ricerche e interventi in contesti multiculturali", e la Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia alla London School of Economics and Political Science con la tesi: "Cognitive implications of traditional Quranic schooling: Ethnographic and psychological evidence". Ha conseguito inoltre il Masters of Science in Anthropology of Learning and Cognition dell’Università di Roma "Sapienza". Svolge attività di supporto alla ricerca in antropologia medica e etnopsichiatria nel Laboratorio Mondi Multipli e alla Fondazione “Mamre” Onlus di Torino dove collabora con il Centro di sostegno psicologico ed etnopsichiatrico per persone migranti. È Membro e referente per le attività di formazione alla Cattedra Unesco in
Antropologia della salute dell’Università degli Studi di Genova. Inoltre alla stessa Università è Cultore della materia in "Filosofia e Metodologie filosofiche”. È coautrice in varie pubblicazioni su Riviste internazionali e nazionali. She obtained a PhD in Psychology, Anthropology and Cognitive Science from the University of Genoa, a Master's degree in Ethnomedicine and Ethnopsychiatry: Health, Research and Intervention in Multicultural Contexts", and a Master's degree in Cultural Anthropology and Ethnology from the London School of Economics and Political Science with the thesis: "Cognitive implications of traditional Quranic schooling: Ethnographic and psychological evidence". She also holds a Masters of Science in Anthropology of Learning and Cognition from the University of Rome "Sapienza". She supports research in medical anthropology and ethnopsychiatry at the Mondi Multipli Laboratory and at the "Mamre" Onlus Foundation in Turin, where she works with the Centre for psychological and ethnopsychiatrical support for migrants. She is a member and referent for training activities at the UNESCO Chair in Health Anthropology at the University of Genoa. At the same University she is also an expert in "Philosophy and Philosophical Methodologies". She is co-author of various publications in international and national journals. GIOVEDÌ THURSDAY 18 NOVEMBRE NOVEMBER 2021 MATTINA / MORNING Kathleen Mahoney Senior Program Officer - GHR Foundation, Minneapolis (USA) Kathleen A. Mahoney, Ph.D., has worked at the intersections of higher education, religion and philanthropy. She holds degrees in religious studies and theology from the University of Toronto and University of Notre Dame, and a doctorate in education from the University of Rochester where she focused on the history of education. Mahoney was a Spencer Dissertation Fellow and held a postdoctoral fellowship from the National Academy of Education. She is author of the award-winning Catholic Higher Education in Protestant America: The Jesuits and Harvard in the Age of the University (Johns Hopkins University Press) and more recently, co- author (with John Schmalzbauer) of The Resilience of Religion in American Higher Education (Baylor University Press). As a faculty member at the Lynch School of Education at Boston College, she founded the Institute for Administrators in Catholic Higher Education. More recently, Kathleen has worked in the field of philanthropy. For almost a decade she headed Porticus North America. She is currently senior program officer for global development at GHR Foundation. Kathleen A. Mahoney ha lavorato sulle intersezioni tra istruzione superiore, religione e filantropia. Ha conseguito lauree in Studi religiosi e Teologia presso l'Università di Toronto e l'Università di Notre Dame, e un Dottorato in educazione presso l'Università di Rochester dove si è concentrata sulla storia dell'educazione. È stata una Spencer Dissertation Fellow e ha avuto una borsa di studio post-dottorato dalla National Academy of Education. È autrice del pluripremiato Catholic Higher Education in Protestant America: The Jesuits and Harvard in the Age of the University (Johns Hopkins University Press) e più recentemente, co-autrice (con John Schmalzbauer) di The Resilience of Religion in American Higher Education (Baylor University Press). Come membro di facoltà presso la Lynch School of Education del Boston College, ha fondato l'Institute for Administrators in Catholic Higher Education (Istituto per Amministratori dell’Educazione Cattolica Superiore). Più recentemente, la Prof.ssa Mahoney ha lavorato nel campo della filantropia. Per quasi un decennio ha diretto Porticus North America. Attualmente è Senior program officer per lo sviluppo globale alla GHR Foundation. Mary L. Gautier Senior Research Associate al Center for Applied Research in the Apostolate CARA, Georgetown University, Washington (USA) Mary L. Gautier is a senior research associate at CARA. She has a Ph.D. in sociology from Louisiana State University. Before coming to CARA in 1998, taught sociology at Louisiana State University and at Texas Christian University and served as a lay pastoral associate at St. George Parish in Baton Rouge, Louisiana for six years. At CARA, specializes in Catholic demographic trends in the United States, manages CARA databases on Church information, and conducts demographic projects and computer- aided mapping. She also edits The CARA Report, a quarterly research publication, and other CARA publications. She is co-author of Same Call, Different Men: The Evolution of the Priesthood Since Vatican II; American Catholics in Transition; New Generations of Catholic Sisters; and Bridging the Gap: The Opportunities and Challenges of International Priests Ministering in the United States. Mary L. Gautier è un ricercatore associato senior al Centro di Ricerca Applicata sull’Apostolato (CARA). Ha un dottorato in Sociologia dalla Louisiana State University e prima di arrivare al CARA nel 1998, ha insegnato Sociologia alla Louisiana State
University e alla Texas Christian University ed è stata assistente pastorale laica presso la parrocchia di St. George a Baton Rouge, Louisiana, per sei anni. Al CARA, si è specializzata in tendenze demografiche Cattoliche vi gestisce i dati sulla Chiesa e conduce progetti demografici e di mappatura computerizzata. Inoltre cura il CARA Report, una pubblicazione trimestrale di ricerca, e altre pubblicazioni di questa istituzione. È coautrice di varie monografie tra cui Same Call, Different Men: The Evolution of the Priesthood Since Vatican II, American Catholics in Transition; New Generations of Catholic Sisters, e Bridging the Gap: The Opportunities and Challenges of International Priests Ministering in the United States. Luca Pandolfi Ordinario di Antropologia culturale - Pontificia Università Urbaniana, Roma (Italia) Vedi sopra CV. See above CV Enrica Ottone, FMA Professore Ordinario di Pedagogia sociale e interculturale - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma (Italia) Insegna Pedagogia sociale I e II, Pedagogia interculturale, Pedagogia sperimentale ed Etica e Deontologia professionale. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze dell’Educazione - Specializzazione Pedagogia sociale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con tesi dal titolo «Diritti umani e processi educativi scolastici: un percorso di ricerca-azione in una scuola secondaria di secondo grado». Ha pubblicato e curato numerose monografie e pubblicato diversi articoli in riviste e opere collectanee. Le sue principali aree di interesse sono: Insegnare/Apprendere all’Università: Valutare e Promuovere le competenze strategiche nell’apprendimento; Questioni di Pedagogia Interculturale; Tecnologie digitali e Didattica. She teaches Social Pedagogy I and II, Intercultural Pedagogy, Experimental Pedagogy and Ethics and Professional Deontology. He obtained his PhD in Educational Sciences - Specialisation in Social Pedagogy at the Salesian Pontifical University of Rome with a thesis entitled "Human rights and school education processes: an action-research project in a secondary school". He has published and edited numerous monographs and published several articles in journals and collections. His main areas of interest are: Teaching/Learning at University: Assessing and Promoting Strategic Learning Competences; Issues in Intercultural Pedagogy; Digital Technologies and Didactics. Fiorenza Deriu Professore associato di Sociologia generale - Dipartimento di Scienze statistiche, Università di Roma “Sapienza” (italia) Docente di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza Università di Roma, è Presidente del Corso di laurea in “Statistica, economia e società” e Direttrice del Master di II livello in “Big Data. Metodi statistici per la società della conoscenza”. É titolare degli insegnamenti di “Sociologia” e di “Metodologia e tecniche della ricerca sociale” nel Corso di Laurea in “Statistica, economia e società”, di “Progettazione e conduzione di indagini sociali” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze statistiche”, e di “Sociologia dei gruppi e delle reti sociali” nel Corso di laurea magistrale in “Scienze sociali applicate”. Ha scritto numerosi libri e articoli scientifici sui temi della violenza contro le donne e del work-life balance; sui temi dell’invecchiamento attivo in una prospettiva di genere e sulle soluzioni innovative di social housing per favorire una migliore qualità della vita in età anziana. Professor of General Sociology at the Department of Statistical Sciences of the Sapienza University of Rome, she is President of the Degree Course in "Statistics, Economics and Society" and Director of the 2nd level Master in "Big Data. Statistical methods for the knowledge society". She teaches "Sociology" and "Methodology and techniques of social research" in the Degree Course in "Statistics, economics and society", "Planning and conducting social surveys" in the Degree Course in "Statistical science", and "Sociology of groups and social networks" in the Degree Course in "Applied social sciences". She has written numerous books and scientific articles on the topics of violence against women and work-life balance; on active ageing from a gender perspective and on innovative social housing solutions to promote a better quality of life in old age.
Nina Deliu, Ricercatrice Postdottorale, Dipartimento di Bio-Statistica, Cambridge University (UK) È Ricercatrice Postdottorale all’Università of Cambridge, Regno Unito, per l’area di ricerca: Multi-Armed Bandits, Adaptive Designs. È stata Visiting Research Scholar all’Università di Toronto, Canada, per l’area di ricerca: Multi-Armed Bandits, Adaptive Experimentation Mobile-Health, Educational Experiments e all’Università Nazionale di Singapore e alla Duke University di Singapore per le aree di ricerca in Reinforcement Learning, Adaptive Interventions. È Docente al “Laboratory of Social Research Methods” della Facoltà Pontificia di Scienze dell’Educazione “Auxilium” e al Dipartimento di Statistica dell’Università di Roma “Sapienza” in un corso intensivo su LATEX and Beamer. È autrice di numerose pubblicazioni in Riviste scientifiche specializzate. She is a Postdoctoral Researcher at the University of Cambridge, UK, for the research area: Multi-Armed Bandits, Adaptive Designs. She was a Visiting Research Scholar at the University of Toronto, Canada, for the research area: Multi-Armed Bandits, Adaptive Experimentation Mobile-Health, Educational Experiments and at the National University of Singapore and Duke University of Singapore for the research areas in Reinforcement Learning, Adaptive Interventions. She is a lecturer at the "Laboratory of Social Research Methods" of the Pontifical Faculty of Educational Sciences "Auxilium" and at the Department of Statistics of the University of Rome "Sapienza" in an intensive course on LATEX and Beamer. She is author of numerous publications in specialized scientific journals. Luca Di Censi Sociologo, Scientific Advisor presso Human Foundation, Roma (Italia) Sociologo e Scientific Advisor presso Human Foundation Do & Think tank per l’innovazione sociale e collabora con le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” di Roma. Ha partecipato a numerose ricerche e commissioni in ambito nazionale e a livello europeo. Ha collaborato con alcune istituzioni universitarie a Roma (Università degli studi di Roma “Sapienza”, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli studi di Roma “Foro Italico”) ed Enti del terzo settore (FioPSD, Caritas Diocesana di Roma, Associazione Parsec, FIVOL e altre). Tra i volumi pubblicati di recente si segnalano: Adolescenti iperconnessi (a cura di Mauceri S., Di Censi L., 2020), Uno studio sul “barbonismo domestico” nell’area metropolitana di Roma. Tra povertà, Sindrome di Diogene e disposofobia (2016), Statistiche sulla repressione del traffico di droghe in Italia: misurare l'inefficacia delle leggi proibizioniste (2017), Studenti italiani e di seconda gene-razione a Roma - Reti relazionali, aspettative, aspirazioni (con L. Cannavò, F. Deriu, O. Gianicola, M. Musci, S. Vergati, 2018). Tra i suoi principali interessi di ricerca figurano la valutazione di impatto, il welfare, le dipendenze e le povertà urbane emergenti. Sociologist and Scientific Advisor at Human Foundation Do & Think tank for social innovation and collaborates with the teaching and research activities of the Department of Communication and Social Research of the "Sapienza" University of Rome. He has participated in numerous research projects and commissions at national and European level. He has collaborated with several university in Rome (University of Rome "Sapienza", University of Rome "Tor Vergata", University of Rome "Foro Italico") and “third sector” organisations (FioPSD, Diocesan Caritas of Rome, Ass. Parsec, FIVOL and others). Recent publications include: Adolescenti iperconnessi (Mauceri S., Di Censi L., edd. 2020), Uno studio sul “barbonismo domestico” nell’area metropolitana di Roma. Tra povertà, Sindrome di Diogene e disposofobia (2016), Statistiche sulla repressione del traffico di droghe in Italia: misurare l'inefficacia delle leggi proibizioniste (2017), Studenti italiani e di seconda gene-razione a Roma - Reti relazionali, aspettative, aspirazioni (L. Cannavò, F. Deriu, O. Gianicola, M. Musci, S. Vergati, edd. 2018).). His main research interests include impact evaluation, welfare, addictions and emerging urban poverty. Enrica Ottone, FMA Professore Ordinario di Pedagogia sociale e interculturale - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma (Italia) Vedi sopra CV. See above CV
Luca Pandolfi Ordinario di Antropologia culturale - Pontificia Università Urbaniana, Roma (Italia) Vedi sopra CV. See above CV POMERIGGIO / AFTERNOON Patricia Murray, IBVM Segretaria Esecutiva dell’Unione Internazionale Superiore Generali UISG Suor Patricia Murray, irlandese, è membro dell'Istituto della Beata Vergine Maria (noto anche come Suore di Loreto). Ha conseguito un Master in Educazione al Trinity College di Dublino, Irlanda, un Master in Teologia e un Dottorato in Teologia Pratica al Catholic Theological Union di Chicago, USA. Ha insegnato in varie istituzioni di secondo e terzo livello. È stata membro della Commissione episcopale per la giustizia e la pace per oltre un decennio. Dal 1998 al 2006 è stata membro del Consiglio generale del suo Istituto e nel 2009 è stata nominata primo direttore esecutivo del Progetto Solidarietà con il Sud Sudan, iniziativa promossa dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e dall'Unione dei Superiori Maggiori (USG). Dal 2014 è segretaria esecutiva dell’UISG, l'organizzazione che sostiene quasi 2000 leader mondiali di congregazioni femminili. Negli ultimi cinque anni l'UISG ha offerto ai membri delle Congregazioni religiose una serie di workshop e seminari sull'interculturalità e sulla competenza interculturale, un'area di crescente importanza poiché le Congregazioni religiose e i contesti di ministero sono sempre più multiculturali. From Ireland, is a member of the Institute of the Blessed Virgin Mary (also known as Loreto Sisters). She holds a Master in Education (Trinity College Dublin), a Master in Theology and a Doctorate in Practical Theology (Catholic Theological Union, Chicago). She has taught at various second and third level institutions. She was a member of the Episcopal Commission for Justice and peace for over a decade. From 1998 to 2006 Sr. Patricia was a member of the General Council of her Institute and in 2009 was appointed as the first Executive Director of the Solidarity with South Sudan Project, an initiative promoted by the UISG and USG. Since 2014 she has served as Executive Secretary of the International Union of Superiors General (UISG) the organization that supports almost 2000 worldwide leaders of female congregations. During the past five years UISG has offered the members of religious congregations a series of workshops and seminars on interculturality and on intercultural competence, an area of increasing significance as religious congregations and ministry contexts are increasingly multicultural. Peter Claver Narh, SVD Responsabile e Coordinatore del “OverseasTraining Program” e della Formazione nella SVD, St. Augustin (Germania). Originario del Ghana, ha compiuto i suoi studi di Filosofia nel suo paese per poi completare quelli di Teologia al College delal Società del Verbo Divino SVD di St. Augustin in Germania. Sempre in Germania ha conseguito il Master in Supervision and Counselling (University of Bielefeld) e il Dottorato in Psicologia Pastorale al Collegio dei Gesuiti “St. Georgen”, Frankfurt, Germania con una tesi su “Intercultural Living in a Religious Congregation. The SVD as an Example”. Dal 2018 è Coordinatore per la formazione della Società del Verbo Divino e per i nuovi Missionari SVD in Germania: Coordinatore dell’Overseas Training Program” (OTP) e Vice Provinciale SVD in Germania. Lavora con diverse Congregazioni sull’Interculturalità. Originally from Ghana, he studied Philosophy in his home country before completing his Theology studies at the SVD College of the Society of the Divine Word, St Augustin, Germany. Also in Germany, she obtained her Master's degree in Supervision and Counselling (University of Bielefeld) and her Doctorate in Pastoral Psychology at the Jesuit College "St. Georgen", Frankfurt, Germany with a thesis on "Intercultural Living in a Religious Congregation. The SVD as an Example". Since 2018 he has been Coordinator for the formation of the Society of the Divine Word and for new SVD Missionaries in Germany: Coordinator of the Overseas Training Program (OTP) and SVD Vice Provincial in Germany. He works with several congregations on Interculturality.
Cristina Montoya Professore incaricato di Comunicazione Interculturale, Istituto Universitario “Sophia”, Incisa e Figline Valdarno (Italia) Colombiana, consegue il BA in Comunicazione e Giornalismo all’Università Pontificia Bolivariana di Medellin e il MA in Comunicazione all’Università Javeriana di Bogotá. Dopo il Dottorato in Comunicazione presso la Pontificia Università Salesiana di Roma insegna presso l’Istituto Universitario “Sophia” (Italia), i corsi “Introduzione alle dinamiche del dialogo interculturale” e “Comunicazione e intercultura”. Realizza e accompagna da anni progetti di Comunicazione per il Cambiamento Sociale e lo Sviluppo, coordinando laboratori di cultura della partecipazione e di cittadinanza attiva oltre che di creazione ed esecuzione di progetti educativi formali e non formali. È stata visiting professor presso l’Università Pontificia Bolivariana di Medellin (Colombia) e presso l’Instituto di Studi Ecclesiastici “P. Felix Varela”, La Habana (Cuba). Colombian, she holds a BA in Communication and Journalism from the Pontifical Bolivarian University of Medellin and an MA in Communication from the Javeriana University of Bogotá. After her PhD in Communication at the Pontifical Salesian University in Rome, she taught courses at the University Institute "Sophia" (Italy) on "Introduction to the dynamics of intercultural dialogue" and "Communication and interculturalism". She has been implementing and accompanying Communication for Social Change and Development projects for many years, coordinating workshops on participatory culture and active citizenship as well as creating and implementing formal and non-formal educational projects. She has been a visiting professor at the Universidad Pontificia Bolivariana in Medellin (Colombia) and at the Instituto de Estudios Ecclesiasticos "P. Felix Varela", La Habana (Cuba). Tim Norton, SVD Formatore e Coordinatore di Percorsi di Formazione all’intercultura, Nemi (Italia) Nato e cresciuto a Sydney, in Australia. Prima di entrare nella Società del Verbo Divino nel 1984 ha lavorato come Fisioterapista. Ha lavorato in Messico per sette anni nelal parrocchia di un quartiere molto popolare di Città del Messico. Ha lavorato pure con le bande della droga, con l’Ass. Incontri Matrimoniali e con ministri laici della Parola. Dopo aver completato studi nell'area della direzione spirituale, è tornato a Melbourne, Australia, per lavorare nella formazione iniziale di studenti provenienti da una grande varietà di paesi. Dopo sette anni in questo ministero, è stato eletto nella Direzione provinciale lavorando con 60 missionari SVD provenienti da 19 paesi di origine che lavorano in Australia, Nuova Zelanda e Thailandia. Attualmente risiede a Nemi (RM), in Italia, dove è il direttore dei corsi di aggiornamento per i confratelli SVD di tutto il mondo e guida percorsi di formazione all’intercultura per gruppi religiosi e congregazioni di Vita Consacrata. Born and raised in Sydney, Australia. Before joining the Society of the Divine Word in 1984 he worked as a physiotherapist. He worked in Mexico for seven years in the parish of a very popular neighbourhood in Mexico City. He also worked with drug gangs, Ass. Marriage Encounters and lay ministers of the Word. After completing studies in the area of spiritual direction, he returned to Melbourne, Australia, to work in the initial formation of students from a wide variety of countries. After seven years in this ministry, he was elected to the Provincial Directorate working with 60 SVD missionaries from 19 countries of origin working in Australia, New Zealand, and Thailand. He currently resides in Nemi (RM), Italy, where he is the director of renovation courses for SVD brothers from around the world and leads intercultural formation programs for religious groups and congregations of consecrated life. Enrica Ottone, FMA Professore Ordinario di Pedagogia sociale e interculturale - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma (Italia) Vedi sopra CV. See above CV
VENERDÌ FRIDAY 19 NOVEMBRE NOVEMBER 2021 MATTINA / MORNING Angelo Vincenzo Zani Segretario della Congregazione dell’Educazione Cattolica, Città del Vaticano Dopo aver frequentato gli studi fino al biennio filosofico-teologico presso il seminario di Brescia, completa gli studi teologici alla Pontificia Università San Tommaso d'Aquino e alla Pontificia Università Lateranense di Roma, dove consegue il Dottorato in Teologia. Ordinato sacerdote nel 1975 per la diocesi di Brescia, frequenta quindi la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la Licenza in Scienze sociali. Rientrato in diocesi, diviene vicerettore dell'Istituto "C. Arici". Dal 1983 al 1995 insegna Sociologia generale presso l'Istituto Filosofico-Teologico dei Salesiani di Nave e Sociologia della religione presso l'Istituto Teologico "Paolo VI" del seminario di Brescia. Contribuisce alla fondazione dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Dal 1995 al 2002 dirige l'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università della Conferenza Episcopale Italiana. Nel 2002 è nominato sotto-segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Nel 2012 è nominato segretario della medesima congregazione con dignità di Arcivescovo. Riceve la consacrazione episcopale il 6 gennaio 2013 per l'imposizione delle mani di papa Benedetto XVI. After attending the philosophical-theological two-year course at Brescia seminary, he completed his theological studies at the Pontifical University of St Thomas Aquinas and at the Pontifical Lateran University in Rome, where he obtained a Doctorate in Theology. Ordained a priest in 1975 for the diocese of Brescia, he then attended the Pontifical Gregorian University, obtaining a Licentiate in Social Sciences. On his return to the diocese, he became vice-rector of the C. Arici Institute. From 1983 to 1995 he taught General Sociology at the Salesian Philosophical-Theological Institute in Nave and Sociology of Religion at the Paul VI Theological Institute of the Brescia seminary. He contributed to the foundation of the Higher Institute of Religious Sciences at the Catholic University of the Sacred Heart, Brescia campus. From 1995 to 2002 he directed the National Office for Education, Schools and Universities of the Italian Bishops' Conference. In 2002 he was appointed under-secretary of the Congregation for Catholic Education. In 2012 he was appointed Secretary of the same Congregation with the dignity of Archbishop. He received episcopal consecration on 6 January 2013 through the imposition of hands of Pope Benedict XVI. Milena Santerini Ordinaria di Pedagogia Generale - Facoltà di Scienze dell'Educazione - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia) Professore ordinario di Pedagogia generale è docente di Pedagogia sociale e interculturale, Direttrice del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano e del Master di I livello in Competenze interculturali e integrazione dei minori. Attualmente è Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio e Vice Presidente della Fondazione del Memoriale della Shoah di Milano. Ha coordinato i Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) 2006 e 2008. Fa parte dei comitati di redazione di varie riviste ed è membro del Consiglio scientifico di vari enti tra cui il FIDR (Forum Internazionale Democrazia e Religioni), la Fondazione Intercultura e il CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). Svolge progetti di ricerca su temi di carattere sociale e interculturale: integrazione degli immigrati nella scuola e nei servizi educativi, educazione alla cittadinanza; strategie contro il razzismo; didattica della Shoah; educazione morale e neuroscienze. Si occupa della formazione degli educatori e degli insegnanti nei servizi per l’infanzia e nella scuola. Dal 2013 al 2018 è stata Deputata al Parlamento italiano dove ha promosso la Commissione Jo Cox contro l’intolleranza e il razzismo e delegata presso il Consiglio d’Europa dove ha presieduto la No Hate Parliamentary Alliance. Numerose le sue pubblicazioni. Full Professor of General Pedagogy, she is a lecturer in Social and Intercultural Pedagogy, Director of the Research Centre on Intercultural Relations at the Catholic University of Milan and of the First Level Master in Intercultural Competences and Integration of Minors. She is currently National Coordinator for the fight against anti-Semitism at the Presidency of the Council of Ministers and Vice President of the Shoah Memorial Foundation in Milan. She coordinated the Research Programmes of Significant National Interest (PRIN) 2006 and 2008. He is on the editorial boards of several journals and is a member of the scientific council of various organisations including the FIDR (International Forum for Democracy and Religions), the Intercultura Foundation and the CDEC (Centre for Contemporary Jewish Documentation). She carries out research projects on social and intercultural issues: integration of immigrants in schools and educational services, citizenship education; strategies against racism; didactics of the Shoah; moral education and neuroscience. She is involved in the training of educators and teachers in children's services and schools. From 2013
to 2018 she was a Member of the Italian Parliament where she promoted the Jo Cox Commission against intolerance and racism and a delegate at the Council of Europe where she chaired the No Hate Parliamentary Alliance. Her publications are numerous. Darla K. Deardorff, Professore Ricercatore alla Duke University, Duhram (USA) Formatrice, autrice ed esperta di educazione interculturale da 20 anni, la Prof.ssa Darla Deardorff è Direttore Esecutivo della Association of International Education Administrators (AIEA), nonché ricercatrice presso la Duke University, USA. È anche formatrice della European Association for International Education (EAIE). Ha conseguito il Master in Educazione degli adulti con particolare attenzione all'acquisizione di una seconda lingua e il Dottorato in Educazione con particolare attenzione all'Istruzione superiore internazionale. Ha vissuto e insegnato in Germania, Svizzera e Giappone ed è membro di facoltà in diverse università di tutto il mondo, tra cui Cina, Giappone, Stati Uniti e Sudafrica, nonché presso il Summer Institute of Intercultural Communication di Portland, USA. Da quasi 20 anni conduce corsi di formazione interculturale per università, aziende e organizzazioni non-profit. Vincitrice di numerosi premi, ha pubblicato ampiamente sull'educazione internazionale, la competenza interculturale e la valutazione dei risultati in otto libri e oltre 60 articoli e capitoli di libri. Tra l’altro ha curato il SAGE Handbook of Intercultural Competence (2009), co-editato il SAGE Handbook of International Higher Education (2012) e il Building Cultural Competence: Innovative Activities and Models (Stylus 2012). Accomplished cross-cultural education trainer and author for 20 years She is Executive Director of the Association of International Education Administrators (AIEA), as well as a Research Scholar at Duke University, USA. She is an EAIE trainer. She holds a Master’s degree in adult education with a focus on second language acquisition and a Doctorate degree in education with a focus on international higher education. She has lived and taught abroad in Germany, Switzerland and Japan and is a faculty member at several universities around the world including in China, Japan, the USA and South Africa as well as at the Summer Institute of Intercultural Communication in Portland, USA. She has conducted cross-cultural training for universities, companies and non-profit organisations for nearly 20 years and is frequently invited to give talks around the world. A recipient of numerous awards, Darla has published widely on international education, intercultural competence and outcomes assessment with eight books and 60+ articles and book chapters. She edited the SAGE Handbook of Intercultural Competence (2009) and co-edited the SAGE Handbook of International Higher Education (2012) and Building Cultural Competence: Innovative Activities and Models (Stylus 2012), among others. Raúl Fornet-Betancourt Professore emerito di Filosofia interculturale. Direttore dell'Istituto di ricerca internazionale per la collaborazione interculturale e interdisciplinare (ISIS) di Aquisgrana (Germany) Nato a Cuba, ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso l’Università di Aquisgrana e presso l’Università di Salamanca. Ha ottenuto il suo "Dottorato di abilitazione" all'Università di Brema. È anche professore onorario all'Università di Acquisgrana e alla Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, Perù. Attualmente è direttore dell'Istituto di ricerca internazionale per la collaborazione interculturale e interdisciplinare (ISIS) di Eichstätt e della Scuola Internazionale di Filosofia Interculturale (www.eifi.one). Ha ricevuto, tra le altre onorificenze, il Karl-Otto Apel International Philosophy Prize, un dottorato onorario dall'Università di Zulia in Venezuela e l'Universitätsmedaille dell'Università di Eichstätt. È il fondatore e l'editore di "Concordia", Rivista internazionale di Filosofia. È l'iniziatore e il coordinatore del programma di dialogo filosofico Nord-Sud e del programma di dialogo con Cuba. È anche l'iniziatore e l'organizzatore dei Congressi Internazionali di Filosofia Interculturale e membro della Societé Européenne de Culture. Le sue opere sono state tradotte in russo, polacco, italiano, portoghese, francese e inglese. Sono più di 150 i lavori e gli articoli accademici sopra la sua opera. Born in Cuba, he received his Doctorate in Philosophy from the University of Aachen and the University of Salamanca. He obtained his 'Habilitation Doctorate' at the University of Bremen. He is also an honorary professor at the University of Aachen and at the Universidad Nacional Mayor de San Marcos in Lima, Peru. He is currently director of the International Research Institute for Intercultural and Interdisciplinary Collaboration (ISIS) in Eichstätt and the International School of Intercultural Philosophy (www.eifi.one). He has received, among other honours, the Karl-Otto Apel International Philosophy Prize, an honorary doctorate from the University of Zulia in Venezuela and the Universitätsmedaille from the University of Eichstätt. He is the founder and editor of "Concordia", International Journal of Philosophy. He is the initiator and coordinator of the North-South philosophical dialogue programme and the dialogue programme with Cuba. He is also the initiator and organiser of the International Congresses of
Puoi anche leggere