Le "favolose" stagioni e i loro colori - Sezione Sole - Le "favolose" stagioni ei loro colori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA PREMESSA La scelta di lavorare con le stagioni attraverso il colore è motivata dal constatare l'entusi- asmo con cui di solito i bambini svolgono le attività grafico-pittoriche. Il bambino che dip- inge fa qualcosa in più che esercitarsi in una libera manipolazione e in una sperimentazi- one con il colore e con la forma: organizza le proprie idee, comunica, risolve problemi, veri- fica conoscenze: insomma compie esperienze e si sviluppa, perciò si educa. E' sempre presente nei bambini la curiosità verso i colori che utilizzano anche come possibilità di relazioni e di contatto con i coetanei. Attraverso il colore si offre una grossa opportunità espressiva: i bambini lo utilizzano prima per una ricerca e una percezione dello spazio, poi come espressione di emozione, stati d'animo, vissuti personali. Nelle macchie e nei segni che lasciano sul foglio, i bambini vedono mille cose fantastiche che comunicheranno poi attraverso il linguaggio. Il progetto di questo anno educativo quindi tratterà le 4 stagioni attraverso la lettura di libri, favorendo l'ascolto e l'immaginazione del bambino e il colore come mezzo espressivo più istintivo e immediato per esprimere il loro mondo interiore e a prendere contatti con il mondo esterno. Il progetto prevede la lettura del libro “Topazio e le stagioni”; partendo dalla lettura del libro si seguirà un percorso attraverso le varie sta- gioni che porterà il gruppo a fare varie esperienze all'interno delle diverse aree. I destinatari La scelta di lavorare con le stagioni attraverso il colore è motivata dal constatare l'entusi- asmo con cui di solito i bambini svolgono le attività grafico-pittoriche. Il bambino che dip- inge fa qualcosa in più che esercitarsi in una libera manipolazione e in una sperimentazi- one con il colore e con la forma: organizza le proprie idee, comunica, risolve problemi, veri- fica conoscenze: insomma compie esperienze e si sviluppa, perciò si educa. E' sempre presente nei bambini la curiosità verso i colori che utilizzano anche come possibilità di relazioni e di contatto con i coetanei. Attraverso il colore si offre una grossa opportunità espressiva: i bambini lo utilizzano prima per una ricerca e una percezione dello spazio, poi come espressione di emozione, stati d'animo, vissuti personali. Nelle macchie e nei segni che lasciano sul foglio, i bambini vedono mille cose fantastiche che comunicheranno poi attraverso il linguaggio. Il progetto di questo anno educativo quindi tratterà le 4 stagioni attraverso la lettura di libri, favorendo l'ascolto e l'immaginazione del bambino e il colore come mezzo espressivo più istintivo e immediato per esprimere il loro mondo interiore e a prendere contatti con il mondo esterno. Il progetto prevede la lettura del libro “Topazio e le stagioni”; partendo dalla lettura del libro si seguirà un percorso attraverso le varie sta- gioni che porterà il gruppo a fare varie esperienze all'interno delle diverse aree. Gli obiettivi generali L’obiettivo di questo progetto è quello di creare esperienze dove il bambino possa trovarsi “immerso” nella narrazione partecipandovi attivamente, e vivere il colore in maniera globale, godendo delle sensazioni che derivano dal coinvolgere tutti i sensi. La lettura favorirà: • l' ascolto e la concentrazione; • l' immaginazione; • la comunicazione tra i compagni e l'insegnante; “L’incontro con il colore” darà la possibilità di: • stimolare la curiosità e la creatività • sviluppare l’interesse per l’esplorazione • stimolare il movimento del corpo e il controllo di micro e macro movimenti • favorire l’espressione delle emozioni • facilitare i diversi modi di comunicare • arricchire l’esperienza individuale e collettiva dei bambini. I tempi del Progetto Il progetto si svolgerà da Novembre 2020 a Maggio 2021,2 volte la settimana.
La metodologia Da un punto di vista metodologico ci serviremo di libri scelti che trattano la stagionalità in corso e della lettura del libro principale. Lettura della storia TOPAZIO E LE STAGIONI per far conoscere le 4 stagioni; lettura di libri che trattano la stagione in corso. E poi attività con il colore e vario materiale da associare ad ogni stagione. 1° fase: ottobre - novembre AUTUNNO 2° fase : dicembre - febbraio INVERNO 3°fase : marzo - maggio PRIMAVERA FINALE giugno ESTATE Gli strumenti e gli spazi utilizzati Le attività saranno proposte nel laboratorio e in giardino, verranno utilizzati materiali di recupero, tempere e diverse tecniche pittoriche, musica e libri . Le attività L'AUTUNNO e il colore MARRONE: tempera marrone e collage di carta marrone;pittura con cacao; tagliamo e incolliamo su cartoncino marrone. L'AUTUNNO e il colore ROSSO: addobbi di Natale,pittura la pasta cruda;infilare collane. L’ INVERNO e i COLORI NERO e BIANCO: collage con cotone bianco; collage con carta nera e bianca; pittura con il nero; scopriamo il ghiaccio. LA PRIMAVERA IL COLORE VERDE: collage con foglie; manipolazione di verdure; pittura blu e giallo che creano il verde; piantiamo il basilico (in giardino); raccolta e collage di mar- gherite . COLORE ARANCIONE: pittura con tempera rossa e gialla per scoprire l’arancione; spremuta d’arancia. L’ESTATE E IL COLORE GIALLO E BLU: giochi con l’acqua; coloriamo l’acqua di blu ; collage con conchiglie. La partecipazione delle famiglie Le famiglie quest’anno saranno coinvolte in modo indiretto non potendo organizzare eventi all’interno del nido. Verranno coinvolte nel raccogliere il materiale da portare al Nido che poi utilizzeremo per le varie attivita’. Ad esempio a primavera verrà chiesto di portare per ciascun bambino un vasetto con i semini per il basilico. Gli strumenti di osservazione - Documentazione fotografica. - Elaborati raccolti in una cartellina La verifica Per valutare in equipe l' efficacia delle proposte didattiche presentate al gruppo di bam- bini/e, si susseguiranno due verifiche: una intermedia ( nel mese di Febbraio 2021) ed una finale ( Maggio 2021) del Progetto, sottolineando il fatto che ci avvaliamo del principio della flessibilità, riservandoci della possibilità di apportare modifiche al Progetto pensato, in modo tale da andare incontro alle effettive esigenze e caratteristiche di ogni bambino. Data: 16/11/2020 Educatrice: Anna Pontoni Coordinatrice pedagogica: Veronica Lanterno
Puoi anche leggere