Le banche dati europee e il Wiki dei CDE italiani - Francesco Garza Milano, 19 aprile 2011
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le banche dati europee
e il Wiki dei CDE italiani
Milano, 19 aprile 2011
Francesco Garza
(CDE Università degli Studi di Milano)I CDE
In Italia esistono 51 CDE, ospitati principalmente
dalle Università
(CDE Unimi: http://users.unimi.it/bibliosp/CDE)
Obiettivi:
• promuovere insegnamento
e ricerca nel campo
dell’integrazione europea
• dare informazioni sull’UE e
le sue politiche
• favorire l’accesso alla
documentazione UE Servizi:
• consultazione
• prestito/prestito
interbibliotecario
• informazione bibliografica
• eventi e convegni
• corsiLa documentazione
Europa unita:
50 anni di attività
legislativa,
amministrativa,
politica e diplomatica
Dove trovare i documenti?
→ produzione di I CDE conservano gran parte della
milioni di documenti documentazione ufficiale dell’UE
• le banche dati specializzate
• il database degli e-journal
Grazie al loro status di utenti
privilegiati possono recuperare altri
documenti tramite:
• il prestito interbibliotecario con
la Central Library della EC
• i contatti con l’Ufficio pubblicazioniLe banche dati Le banche dati principali: Eur-Lex http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm Eclas http://ec.europa.eu/eclas/F Curia http://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/
Le banche dati
Eur-Lex
• diritto dell’Unione europea
• 23 lingue
• quasi 3 milioni di documenti
Cosa offre:
• Gazzetta Ufficiale dell’UE
• ricerca semplice/avanzata
• download documenti
• metadati per ogni documentoLe banche dati
Gazzetta Ufficiale
• Serie L
Possibilità è consultare
• Serie C (suppl. A/E)
le varie raccolte:
• Serie S
• trattati
• accordi internazionali
dal 1998 testo • legislazione in vigore
elettronico
• lavori preparatori
integrale
• giurisprudenza
Ricerca semplice per: • interrogazioni parlamentari
• parole
• data o periodo
• autore
• riferimento del documentoLe banche dati Eclas catalogo integrato delle collezioni delle biblioteche della Commissione europea dal 1978 + raccolte storiche Contiene: • pubblicazioni ufficiali • documenti delle organizzazioni internazionali • pubblicazioni ufficiali, commerciali o universitarie Stati membri • selezione di articoli di periodici • pubblicazioni specializzate utili alle DG della Commissione Temi: • integrazione europea • politiche e attività istituzioni • aspetti istituzionali, giuridici, socioeconomici degli Stati membri
Le banche dati Modalità di ricerca: • parole adiacenti • uso maiuscole/minuscole • uso operatori AND/OR/NOT • troncamento parole Risultati: • riferimenti bibliografici (monografie, periodici, documenti ufficiali) • possibilità prestito o fotocopie • alcuni documenti in formato elettronico
Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario europeo: • Corte di Giustizia (1952) assicurare l’applicazione e l’interpretazione uniforme del diritto dell’Unione. Essa è composta da 27 giudici (uno per Stato membro) + 8 avvocati generali • Tribunale di primo grado (1988) creato per far fronte agli enormi carichi di lavoro della Corte. E’ composto da 27 giudici ma nessun avvocato generale • Tribunale della funzione pubblica (2004) istituito per dirimere il contenzioso del pubblico impiego dell’UE. E’ composto da 7 giudici.
Le lingue Il regime linguistico prevede una lingua di lavoro: il francese. Tutti i documenti che arrivano alla Corte e sono iscritti al registro delle cause vengono tradotti in francese e tutti gli atti sono redatti in francese, tranne le conclusioni dell’avvocato generale che possono essere redatte nella lingua propria dell’avvocato. La sentenza esce prima in francese e poi viene tradotta nella lingua di procedura e in seguito nelle 23 lingue ufficiali e una lingua di procedura, che per il ricorso pregiudiziale è la lingua del giudice nazionale che investe la Corte del caso, mentre nei giudizi diretti è quella dello Stato membro che è convenuto.
Le banche dati Curia Sito della Corte di Giustizia europea con la banca dati della giurisprudenza comunitaria Contiene: • sentenze, pareri, conclusioni e ordinanze, pronunciati dopo il 17/6/1997 e pubblicati nella "Raccolta della Giurisprudenza” • dal 1/5/2004 anche il testo di alcune decisioni non pubblicate • massime delle decisioni pubblicate nella "Raccolta della Giurisprudenza
Le banche dati Il testo delle sentenze è disponibile il giorno della pronuncia, quello dei pareri il giorno in cui sono emessi, quello delle conclusioni il giorno della loro lettura da parte dell'avvocato generale; le ordinanze sono rese pubbliche soltanto dopo la notificazione alle parti. I testi sono disponibili in tutte le lingue ufficiali quando sono pubblicati nella "Raccolta della Giurisprudenza" Gli altri testi dono disponibili nella lingua processuale e nella lingua in cui è stato deliberato La versione elettronica dei testi è disponibile gratuitamente online. La versione definitiva è pubblicata nella "Raccolta della Giurisprudenza" o nella "Gazzetta ufficiale", l'unica autentica, che prevale in caso di discordanza dalla versione elettronica.
WikiCDE WikiCDE • è un progetto dei Centri di documentazione europea italiani • per creare uno strumento contemporaneo, agile e costantemente aggiornato • per comunicare in modo efficace i servizi offerti dai CDE Obiettivi: Destinatari: • informazioni sull’UE • studenti • opportunità offerte • giovani dottorandi/ricercatori dall’UE • giovani giornalisti • siti e pubblicazioni • cittadini
WikiCDE Recuperare velocemente le informazioni sull’Unione europea attraverso uno strumento amichevole e dinamico WikiCDE non intende duplicare informazioni già esistenti ma vuole essere un portale verso l’informazione europea più strutturata
WikiCDE
Alcuni dati e fatti del Wiki:
• 2 gennaio 2010 Data di apertura del Wiki e inizio
dei lavori
• 125 Numero delle voci del Wiki
• 42 Capitoli del Wiki (da indice)
• 1.865 Le modifiche effettuate dall'apertura del Wiki
• 7,5 Le modifiche mediamente effettuate per ogni
voce
• 128 Immagini caricate
• 11 Numero membri del Gruppo dei redattori
• 25,20 € Costo annuo del progetto (spese vive di
hosting)WikiCDE http://www.wikicde.it/mediawiki/index.php/Pagina_principale
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere