LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa

Pagina creata da Antonio Montanari
 
CONTINUA A LEGGERE
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
LCA
                     Valutazione della sostenibilità
                      ambientale delle alternative
                             tecnologiche
                                           Lidia Lombardi
                      Professore associato in Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
                           Università degli Studi Niccolò Cusano – Roma

                    Titolare del corso di Valorizzazione energetica dei rifiuti
            Corso di Laurea in Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio
                                      Scuola di Ingegneria
                                 Università degli Studi di Firenze

Prato, 23 febbraio 2017                                    Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Life Cycle Assessment
                           Valutazione del ciclo di vita
                                Definizione (ISO 14040:2006)
      Compilazione e valutazione attraverso tutto il ciclo di vita dei flussi in entrata e
       in uscita, nonché dei potenziali impatti ambientali, di un sistema di prodotto.

       Si privilegia una visione sistemica, in cui tutti i processi di trasformazione,
        a partire dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento dei
        prodotti a fine vita, sono presi in considerazione in quanto partecipano alla
        realizzazione della funzione per la quale sono stati progettati.

        ‘‘DALLA CULLA ALLA TOMBA’’
          ‘‘FROM CRADLE TO GRAVE’’

Prato, 23 febbraio 2017                                                   Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Life Cycle Assessment
                           Valutazione del ciclo di vita

     Il campo di applicazione della LCA è molto ampio: interessa tanto il
      piccolo imprenditore quanto gli organi pubblici di controllo e
      programmazione.

    Alcuni esempi:
     Gestione della singola azienda
              analisi di attività
              adeguamento a norme e standard di riferimento
              richiesta marchi ecologici
              certificazioni ambientali

     Sistemi socioeconomici nazionali: gestione di politiche ambientali da
      parte di organismi pubblici.

Prato, 23 febbraio 2017                                        Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Life Cycle Assessment
                           Valutazione del ciclo di vita

        Il Regolamento Europeo EMAS e la norma ISO 14001 richiamano la LCA
         come strumento scientificamente adatto per l’identificazione degli aspetti
         ambientali significativi.

        La serie ISO 14040 sull’Environmental Management – Life Cycle
         Assessment è dedicata alla metodologia LCA.
              ISO 14040 (2006). Environmental management - Life cycle
               assessment - Principles and framework.
              ISO 14044 (2006). Environmental Management.             Life    Cycle
               Assessment. Requirements and Guidelines.

Prato, 23 febbraio 2017                                             Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                          Goal and scope definition
       Definizione del sistema: sistema in cui gli input consistono in materie
        prime ed energia primaria e gli output in scarti che tornano al sistema
        ambiente.

       Definizione dell’unità funzionale: misura che ha lo scopo di fornire un
        riferimento a cui legare i flussi in entrata e in uscita, per consentire la
        comparabilità dei risultati.

       Definizione dei confini del sistema: delineazione del campo d’azione ed
        esclusione dei componenti che si dimostrano non rilevanti o per cui è
        troppo oneroso ottenere informazioni dettagliate.

Prato, 23 febbraio 2017                                             Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                          Goal and scope definition
       Definizione dell’unità funzionale: misura che ha lo scopo di fornire un
        riferimento a cui legare i flussi in entrata e in uscita, per consentire la
        comparabilità dei risultati.

                                     VERNICIATURA
                                        PARETE
        IMBALAGGIO
                                      “m2 di parete                  SISTEMI
         “quantità di                  protetta per             ASCIUGATURA MANI
         imballaggio                   una durata
                                                                 “numero di mani
        per contenere                    minima
                                                                    asciugate”
           un certo                     garantita”
           volume”

                                                  Quantità di
                                                  aria calda                 Quantità di
                                                                               carta

Prato, 23 febbraio 2017                                             Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                              Inventory analysis
       Costruzione di un modello (raccolta dati) in grado di rappresentare nella
        maniera più fedele possibile tutti gli scambi tra le singole operazioni
        appartenenti alla catena produttiva/distruttiva.

       Possibilità servirsi di banche dati che semplificano molto la ricerca delle
        informazioni, ma pongono il problema dell’attendibilità della fonte e della
        correttezza dell’interpretazione.

       I risultati di un inventario possono essere: materie prime, risorse
        energetiche, rifiuti solidi, emissioni gassose ed emissioni liquide.

Prato, 23 febbraio 2017                                             Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                               Impact assessment
       Evidenzia l’entità delle modificazioni ambientali che si generano a seguito
        dei rilasci nell’ambiente e del consumo di risorse individuati nella fase di
        inventario.

       Si ha una fase di classificazione, nella quale i risultati dell’inventario
        vengono associati alle varie categorie di impatto riferite alla salute
        umana, alla salvaguardia dell’ambiente e all’esaurimento delle risorse.

       I metodi di caratterizzazione permettono poi di determinare in modo
        omogeneo e quantitativo il contributo delle singole emissioni.
             I più usati: CML, ReCiPe, Eco-Indicator 99.

Prato, 23 febbraio 2017                                              Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                            Impact assessment

Prato, 23 febbraio 2017                         Biocloc – Final conference
LCA Valutazione della sostenibilità ambientale delle alternative tecnologiche - Gida Spa
Struttura della LCA
                                                                 Impact assessment
   ReCiPe                                                                                                    CML-IA
 Climate change                                                                  kg CO2 eq       Abiotic Depletion (ADP)                                       kg Sb eq
 Ozone depletion                                                                 kg CFC-11 eq    Abiotic Depletion (fossil) ADPf                               MJ ex
 Terrestrial acidification                                                       kg SO2 eq       Climate Change (GWP100)                                       kg CO2 eq
 Freshwater eutrophication                                                       kg P eq         Stratospheric Ozone Depletion (ODP) kg CFC-11
 Marine eutrophication                                                           kg N eq         Photo-oxidant Formation (POP)                                 kg C2H4
 Human toxicity                                                                  kg 1,4-DCB eq   Acidification Potential (AP)                                  kg SO2 eq
 Photochemical oxidant formation                                                 kg NMVOC        Eutrophication Potential (EP)                                 kg PO43-eq
 Particulate matter formation                                                    kg PM10 eq      Human Toxicity (HTP)                                          kg 1.4-DCB
 Terrestrial ecotoxicity                                                         kg 1,4-DCB eq   Fresh    Water        Aquatic     Eco-toxicity
                                                                                                                                                               kg 1.4-DCB
 Freshwater ecotoxicity                                                          kg 1,4-DCB eq   (FAEP)
                                                                                                 Marine Eco-toxicity (MAEP)                                    kg 1.4-DCB
 Marine ecotoxicity                                                              kg 1,4-DCB eq
                                                                                                 Terrestrial Eco-toxicity (TEP)                                kg 1.4-DCB
 Ionising radiation                                                              kBq U235 eq
 Agricultural land occupation                                                    m2a
 Urban land occupation                                                           m2a              Guinee JB. Handbook on life cycle assessment operational guide to the ISO
                                                                                                  standards. Int J Life Cycle Assess 2002;7:311–3. doi:10.1007/BF02978897.
 Natural land transformation                                                     m2
 Water depletion                                                                 m3            1,4 DCB : 1,4 dichlorobenzene
 Metal depletion                                                                 kg Fe eq      CFC-11: Chlorofluorocarbon
 Fossil depletion                                                                kg oil eq     NMVOC: Non Methane Volatile Organic Carbon compound

Goedkoop M., Heijungs R., Huijbregts M. (2013), An De Schryver, Jaap Struijs, Rosalie van Zelm.              CED
ReCiPe 2008. A life cycle impact assessment method which comprises harmonised category indicators
at the midpoint and the endpoint level. First edition (revised) Report I: Characterisation. February 2013.
Available at http://www.lcia-recipe.net
                                                                                                             CEx
                                                                                                             TEC-LC: thermo-ecological cost in LC
Prato, 23 febbraio 2017                                                                                                                 Biocloc – Final conference
LCA e Carbon Footprint
      Definizione di Carbon Footprint di un Prodotto (CFP)
       Somma delle emissioni e delle rimozioni di gas serra in
        un sistema-prodotto, espressa in CO2 equivalenti e
        basata sulla valutazione del ciclo di vita, utilizzando la
        categoria di impatto climate change.

      Norma di riferimento
       ISO/TS 14067 (2013): Greenhouse gases - Carbon
        footprint of products - Requirements and guidelines for
        quantification and communication.

                                Quindi…
       Declinando la metodologia LCA al solo impatto sul
        cambiamento climatico, e quindi alle sole emissioni di gas
        ad effetto serra (GHG, greenhouse gas) si ottiene la CFP.

Prato, 23 febbraio 2017                                              Biocloc – Final conference
Struttura della LCA
                                    Interpretation
       I risultati dell'analisi dell'inventario o della valutazione dell'impatto, o
        entrambi, sono valutati in relazione all'obiettivo e al campo di applicazione
        definiti, al fine di ricavare conclusioni e raccomandazioni.

       È possibile effettuare un’analisi di sensitività nella quale si valuta quanto i
        risultati ottenuti nella fase di impact assessment siano influenzati dalle
        ipotesi fatte nella stesura dell’inventario:
             La precisione con cui viene effettuata la raccolta dati garantisce quindi
              l’ottenimento di risultati vicini alla realtà del sistema analizzato.

Prato, 23 febbraio 2017                                                Biocloc – Final conference
LCA e depurazione delle acque reflue
       La metodologia life cycle assessement
        viene applicata alla depurazione delle
        acque reflue fin dagli anni ’90: da
        allora sono stati redatti più di 40 studi
        pubblicati su riviste scientifiche.

       La prima pubblicazione riguardante
        questo tema (Emmerson et al., 1995)
        era focalizzata sulla inventory analysis
        per valutare diverse tecnologie di
        depurazione su piccola scala:
             l'uso di energia elettrica è stato
              identificato come uno dei principali
              contributi all'esaurimento delle
              risorse fossili e la generazione di
              gas serra.

Prato, 23 febbraio 2017                              Biocloc – Final conference
LCA e depurazione delle acque reflue
       La LCA si utilizza per valutare gli hot-spot di impianti di depurazione che si
        servono di tecnologie convenzionali o per caratterizzare gli impatti
        ambientali di specifici casi di studio.

       È possibile applicare la LCA anche ai risultati ottenuti da simulazioni di
        modelli che riproducono i processi di trattamento.

       Per quanto riguarda tecnologie non convenzionali, alcuni studi hanno
        riguardato ad esempio l’uso di reattori MBR:
             È stato evidenziato come il consumo di energia rappresenti un
              elemento chiave da ottimizzare al fine di migliorare le prestazioni
              ambientali.

       Inoltre vengono pubblicate specifiche analisi LCA dedicate alla sola
        gestione dei fanghi di depurazione.

Prato, 23 febbraio 2017                                               Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)
      Goal and Scope Definition
      Individuazione e valutazione degli impatti ambientali di un impianto di
      depurazione al fine di determinare i principali carichi ambientali. Tale
      valutazione ha l’obiettivo di fornire spunti per un miglioramento dal punto di
      vista ambientale.

      Definizione del sistema e dei confini del sistema
      Lo studio analizza gli impatti ambientali provocati dall’impianto di depurazione
      di Tarragona (Catalogna, Spagna), il quale serve 144.000 A.E. e tratta
      mediamente 28.000 m3/giorno di acque reflue urbane (fognatura mista).
       Vengono considerati tutti i flussi di energia e materia in ingresso/uscita
        (elettricità, rifiuti, prodotti chimici, ecc) della linea acque e fanghi e dei
        servizi ausiliari e i trasporti.
       Non vengono considerati gli impatti dovuti alla costruzione dell’impianto e al
        sistema fognario.

      Unità funzionale
      1 m3 di acqua reflua in ingresso all’impianto di depurazione.
Prato, 23 febbraio 2017                                               Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)

     Inventory analysis
      Dati sperimentali forniti
       dai gestori
       dell’impianto.
      Dati ottenuti da
       database (ecoinvent)
       per la determinazione
       dell’energy mix
       spagnolo e per i
       trasporti.

Prato, 23 febbraio 2017                                         Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)

      Impact assessment
       Metodo di caratterizzazione: CML.
       Categorie di impatto considerate:
               AP (acidification potential, global, kg SO2 eq.)
               GWP (global warming potential, kgCO2 eq.)
               EP (eutrophication potential, global, kg PO4 eq.)
               PHO (photochemical oxidation, kg formed ozone)
               DAR (depletion of abiotic resources, kg antimony eq.)
               ODP (ozone depletion potential, kg CFC-11 eq.)
               ETP (ecotoxicity potential, kg 1,4-DCB eq.)
            La ETP rappresenta la somma delle categorie freshwater aquatic e sediment
            ecotoxicity, marine aquatic e sediment ecotoxicity, human toxicity e terrestrial
            ecotoxicity.

Prato, 23 febbraio 2017                                                          Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)

      Impact assessment

Prato, 23 febbraio 2017                                         Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)

  Interpretation
   La linea acque causa impatti
    ambientali importanti soprattutto
    nelle categorie AP, GWP, PHO e
    DAR, a causa dell’elevato uso
    di energia (67,2% dell'energia
    totale consumata dall’impianto).
   Il 70% degli impatti della linea
    acque è provocato dalla vasca di
    ossidazione.
   L’uso di additivi, il loro trasporto,
    lo smaltimento dei rifiuti (fanghi
    esclusi) danno un contributo
    minore alla linea di acque.

Prato, 23 febbraio 2017                                         Biocloc – Final conference
“LCA as a Decision Support Tool for the Environmental
             Improvement of the Operation of a Municipal Wastewater
                                Treatment Plant”
                             (Pasqualino et al., 2009)

      Interpretation
       Gli autori suggeriscono una più efficiente utilizzazione dell’energia
        elettrica per ridurne il consumo e un aumento dell'uso delle energie
        rinnovabili, quando possibile.

       Questo ed altri studi ( evidenziano inoltre un trade-off tra le categorie di
        impatto global warming e eutrophication, causato dallo scarico dell’effluente
        nel corpo idrico recettore e l’uso di energia elettrica:
             Alti livelli di rimozione dei nutrienti (bassi valori di eutrofizzazione)
              comportano un maggiore uso di energia (alti valori di global warming).

Prato, 23 febbraio 2017                                                  Biocloc – Final conference
LCA e Carbon Footprint

      Principali responsabili della Carbon Footprint nella depurazione delle
         acque
       Emissioni dirette
             CO2 dalla degradazione della sostanza organica
              (considerate interamente biogenica dalla maggior parte
              degli studi)
             N2O dai processi di nitrificazione/denitrificazione
             CH4 dalla digestione anaerobica dei fanghi

       Emissioni indirette
             Uso di energia elettrica
             Trasporti
             Produzione di reagenti chimici

Prato, 23 febbraio 2017                                                Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                 depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                        (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

       Goal and Scope Definition
       Confrontare gli impatti ambientali di diversi metodi di trattamento dei fanghi
       di depurazione con particolare riferimento al caso G.I.D.A. S.p.A..

       Definizione del sistema e dei confini del sistema
       Il sistema è la gestione dei fanghi di depurazione degli impianti G.I.D.A.,
       riferendosi in particolare al quantitativo prodotto nell'anno 2014 (8.232 tSS) e
       2015 (8.210 tSS).
        “Vita” del fango dalla fase di disidratazione allo smaltimento di tutti i residui
         prodotti dai processi di recupero/smaltimento.
        Si considerano i trasporti dei fanghi, degli scarti e dei prodotti chimici.

       Unità funzionale
       1 tonnellata di sostanza secca trattata.

Nocita, C., Lombardi, L., Bettazzi, E., Fibbi, D., Carnevale E., 2016. Environmental comparison of alternative scenarios for sewage sludge management.
Proceedings Venice2016, Sixth International Symposium on Energy from Biomass and Waste, 14 - 17 November 2016. Great School of St. John the
Evangelist, Venice, Italy. CISA Publisher, Italy
Prato, 23 febbraio 2017                                                                                              Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
               depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                      (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)
                                              Avoided effects: substitution of process
                                              products and co-products (fertilizer, electric
       Gli scenari studiati sono 5:          energy, inert materials …).

         Scenario                       Descrizione                            Sigla

                                   76% incenerimento
              1                                                            SC1-GIDA14
                                24% invio ad impianti esterni
                                100% in un nuovo impianto di
              2                                                              SC2-INC
                                    termovalorizzazione
                            100% in un ipotetico impianto di wet
              3                                                              SC3-WO
                                         oxidation

              4           100% dei fanghi inviati ad impianti esterni      SC4-OffSite
                                    76% incenerimento
              5           24% invio ad impianti esterni (diversi dal       SC5-GIDA15
                                          2014)
Prato, 23 febbraio 2017                                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
               depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                      (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)
Inventory analysis
      L’inventario è stato redatto modellando i processi di recupero/smaltimento
      basandosi su dati ricavati da:
       Report G.I.D.A.
       Autorizzazioni integrate ambientali degli impianti in cui i fanghi sono stati
        inviati
       Letteratura scientifica
       Modelli ecoinvent

      Impact assessment
       Metodo di impatto: CML-IA
       Categorie d’impatto analizzate: AD (Abiotic Depletion), ADff (Abiotic
        Depletion fossil fuels), GW (Global Warming), OLD (Ozone Layer
        Depletion), HT (Human Toxicity), FWE (Fresh Water Aquatic Ecotoxicity),
        TE (Terrestrial Ecotoxicity), PO (Photochemical Oxidation), AC
        (Acidification) e EU (Eutrophication).
Prato, 23 febbraio 2017                                              Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

   Inventory analysis

    Transports
    Road transport:
    chemicals used in the processes: transportation from the production site to
    the waste plant;
    solid residues: transportation from the waste plant to specialized plants;
    sewage sludge: transportation from G.I.D.A. WWTPs to external plants in
    Tuscany and North Italy.

Prato, 23 febbraio 2017                                     Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)
Inventory analysis                                       Inputs                   Outputs
                                                                    Dewatering
   Mechanical dewatering                             Polyelectrolyte
   Input DM: 3%                                         Electricity              Wastewater
                                                Water for poly solution
   Output DM: 25%                                               M-H incinerator
   In SC3-WO only 61.1% of sludge is                    Electricity                  CO
   dewatered in order to reach the DM level            Natural gas               Particulates
   required by WO (around 5-7%).                          Urea                       NOx
                                                Water for urea solution              SO2
                                                   Sodium hydroxide                 TOC
   Multiple-hearth incinerator
                                               Water for sodium hydroxide          Cd+Tl
   Recovery of bottom ash (sand and              Water for bottom ash             Mercury
   gravel)                                                                         Metals
                                                                                PCDD+PCDF
   Fly ash disposal (landfill for hazardous                                          IPA
   wastes)                                                                          HF
                                                                                    HCl
                                                                                Wastewater
                                                                                Bottom ash
                                                                                  Fly ash
Prato, 23 febbraio 2017                                           Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)
                                                     Inputs                      Outputs
                                                   Electricity                           CO
    Inventory analysis
                                                 Natural gas                        Particulates
                                                      Urea                              NOx
   Fluidized bed incinerator                 Water for urea solution                    SO2
   the recovered electricity used to          Sodium hydroxide                          TOC
   satisfy energy demand of the plant.         Water for sodium                         NH3
                                                   hydroxide                              HF
   residual  sodium       products   are              Lime                              HCL
   recovered                                   Activated carbon                        Metals
                                              Sodium hydrogen                         Mercury
                                                   carbonate                           Cd+Tl
                                                     Sand                                IPA
                                                Sulphuric acid*                    PCDD+PCDF
                                              Sodium hydroxide*                 Wastewater smokes
                                                                                     treatment
                                              Sodium hypochlorite*                     Fly ash
                                                                            Residual sodium chemicals
                                                                                  Electricity (rec.)
                                                                                 Wastewater from air
                                            *Chemicals used for air deodorization deodorization

Prato, 23 febbraio 2017                                           Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

    Inventory analysis                                   Inputs                    Outputs
                                                                   Land spreading
   Land spreading                                       Electricity         Output to air (N2O, NH3)
                                                          Diesel             Output to soil (Cd, Cr,
   heavy metals transfer coefficients;                                         Cu, Hg, Ni, Pb, Zn)
   coefficients for fertilizer avoidance; air   Ammonium nitrate (rec.) Output to water (Cd, Cr,
   emissions.                                                                Cu, Hg, Ni, Pb, Zn, P)
   Composting                                    Single superphosphate
                                                          (rec.)
   Composted sludge substitute fertilizer       Potassium chloride (rec.)
   (see land spreading inventory).                                  Composting
   Landfill                                             Electricity            Composted sludge
                                                                      Landfill
   LFG captured /emitted to air.                        Electricity             Electricity (rec.)
   Leachate is treated in a WWTP where             Electricity (WWTP)
                                                                            Output to air (CH4, H2S,
   the produced sludge is used as fertilizer                                           NH3)
   (see land spreading inventory).                Natural gas (WWTP)         Output to air (WWTP)
                                                                                Output to water
                                                                                    (WWTP)
                                                                            Electricity (rec. WWTP)

Prato, 23 febbraio 2017                                            Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

      Wet oxidation
      oxidation of organic materials at high temperature (150–360 C) and pressure
      (30*–220**bar) by means of oxygen as oxidizing agent. Organics are converted
      to carbon dioxide, water, and intermediate oxidation products such as low
      molecular weight organic compounds.
      In order to obtain the solid fraction is necessary to put a dewatering or filtration
      phase to separate liquid from solids:
      Liquid output is supposed to be treated in a WWTP
      Solid output is hypothetically sent to a non-hazardous wastes landfill

                                                          Inputs                Outputs
                                                        Electricity                N2
            Assumed similar to                        Natural gas            CO2 (biogenic)
           incineration residues.                    Liquid oxygen            Water vapor
                                                     Polyelectrolyte          Solid effluent
 *Tsat = 234°C                                          Electricity
 **Tsat = 374 °C
                                                  Water for poly solution

Prato, 23 febbraio 2017                                              Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

     CML impact assessment method (10 indicators):

     • AD (Abiotic Depletion)
     • ADff (Abiotic Depletion fossil fuels)
     • GW (Global Warming)
     • OLD (Ozone Layer Depletion)
     • HT (Human Toxicity)
     • FWE (Fresh Water Aquatic Ecotoxicity)
     • TE (Terrestrial Ecotoxicity)
     • PO (Photochemical Oxidation),
     • AC (Acidification)
     • EU (Eutrophication).

     Normalization factors are used (EU25).

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

 The incineration of
 76.1% of sludge with the
 current G.I.D.A. plant
 impacts     more    than
 incineration of 100% of
 sludge with the new
 plant.
 Wet oxidation has an
 impact higher than the
 incineration   of  the
 second scenario.
 Worst scenario:
 SC4-OffSite
 Best scenario:
 SC2-INC

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

     Impact
                   SC1-GIDA14    SC2-INC   SC3-WO    SC4-OffSite   SC5-GIDA15       Unit
   categories

       AD              0.003     0.00036   0.00043     0.035          0.003         kgSbeq
      ADff            22,119.5   8,066.1   5,539.8    25,374.2      21,530.9          MJ
      GW               683.2      248.7     445.6     2,469.9         663.4        kgCO2eq
      OLD             0.00021    0.00008   0.00004    0.00023        0.0002      kgCFC-11eq
       HT              652.6      158.0    1,704.1    2,508.3         591.9      kg1,4-DBeq
      FWA              295.1       36.5     591.3     1,024.5         264.9      kg1,4-DBeq
       TE               68.2       3.68      1.90     1,064.1         40.3       kg1,4-DBeq
       PO                0.3       0.09      0.08       0.7            0.2        kgC2H4eq
       AC                6.5       1.6       1.9       218.7           6.2         kgSO2eq
       EU                6.5       0.7       3.7       145.4           6.4         kgPO4eq

                                   6/10    4/10

Prato, 23 febbraio 2017                                            Biocloc – Final conference
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

  Lidia Lombardi
  lidia.lombardi@unicusano.it

Prato, 23 febbraio 2017         Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

                                                              SC1-GIDA14

                                                            Results for 1 t DM

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

                  SC2-INC
              Results for 1 t DM

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

                                                              SC3-WO
                                                          Results for 1 t DM

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
‘‘Analisi comparativa di scenari di gestione dei fanghi di
                depurazione con approccio LCA: il caso G.I.D.A.’’
                       (Tesi magistrale Ing. C. Nocita, 2016)

              SC4-OffSite
            Results for 1 t DM

Prato, 23 febbraio 2017                                   Biocloc – Final conference
Puoi anche leggere