Laurea in Beni culturali a.a. 2015/2016 - Coordinatore del Corso Prof. Claudia Sebastiana Nobili - Università di Bologna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2015 Scuola di Lettere e Beni culturali – Campus di Ravenna Laurea in Beni culturali a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Claudia Sebastiana Nobili Rapporto
Rapporto del Corso di Studio Beni culturali Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8849 – Classe L-1 Scuola di Lettere e Beni culturali – Campus di Ravenna Coordinatore del Corso Prof. Claudia Sebastiana Nobili Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing Data di pubblicazione: ottobre 2015 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 www.unibo.it/QualityAssurance
Indice Rapporto del Corso di Studio 2015 Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2 A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10 D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 I
Indice Rapporto del Corso di Studio 2015 II
Corso di Laurea in Beni culturali COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO? Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio? Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicato annualmente dall’Università di Bologna. Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendo l’autovalutazione ed il miglioramento continuo. E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti, famiglie, datori di lavoro. Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali e A.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nel mondo del lavoro). Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A. Presentazione e prospettive Le principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi. B. Insegnamento e apprendimento Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C. Risorse e servizi I nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D. Il Corso di Studio in cifre I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati. E. Per saperne di più: la qualità del corso di studio Come è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE: • Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016: informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili. • Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016. • La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). • Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6 maggio 2015. 1
Rapporto del Corso di Studio 2015 A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVE Principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornati all’anno accademico 2015/2016. A.1. PRESENTAZIONE Obiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo. Il Corso di Laurea intende anzitutto assicurare una solida formazione di base per quanto riguarda la conservazione, documentazione, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Il patrimonio culturale, inteso come la sedimentazione, materiale e immateriale, dello sviluppo storico della civiltà umana (e come base disponibile per un suo ulteriore sviluppo) è particolarmente importante in un paese come l'Italia. Il suo studio implica la formazione in una serie molto ampia di discipline diverse. Una parte di esse mirano alla corretta contestualizzazione e comprensione del valore culturale del patrimonio, facendo riferimento a campi del sapere diversi: da quello umanistico e filologico, a quello giuridico, a quello storico, a quello antropologico, e naturalmente ai loro settori più specializzati come quello storico- artistico, musicologico, ecc. Altre discipline si occupano delle metodologie e delle tecniche necessarie per il trattamento dei beni culturali: fra esse le scienze della conservazione e del restauro, l'archeologia, la biblioteconomia e l'archivistica, l'informatica applicata ai beni culturali; la chimica e la fisica per i beni culturali, la paleontologia e antropologia, il diritto dei beni culturali, e infine un'ulteriore serie di materie, più tecniche o specifiche, per consentire approfondimenti e conoscenze più mirate. Caratteristica di questa seconda parte di discipline è in molti casi la presenza di laboratori, che mette in luce come l'integrazione di un approccio culturale e di uno più tecnico-metodologico sia uno dei caratteri di fondo del Corso. La dotazione di Laboratori dipartimentali, accessibili attraverso la frequenza di tali discipline, è veramente ampia e in molti casi ai più alti livelli in ambito nazionale. Quanto al percorso formativo, la complessità della costellazione disciplinare ruotante intorno al nucleo dei beni e del patrimonio ha imposto alcune scelte: l'identificazione di alcuni insegnamenti fondamentali, considerati qualificanti per un laureato capace d'intervenire su una materia assai complessa e diversificata, che va dalle «cose» d'interesse archeologico o storico-artistico a simboli, miti, suoni, tradizioni immateriali; l'orientamento verso la scelta di percorsi didattico-formativi capaci d'incrociare le sensibilità e le vocazioni degli studenti, e di dare sostanza a credibili profili in uscita; l'esigenza di assicurare comunque una dotazione di conoscenze, sotto l'aspetto tecnico e grazie ad appositi tirocini (o a campagne di scavo), tale da costituire un sicuro orientamento nel mercato del lavoro. Alla fine del percorso formativo realizzato con la laurea triennale il laureato acquisisce la capacità d'individuare uno specifico bene culturale, di riconoscerne lo stato di conservazione e di ricostruirne per sommi capi il contesto d'origine. È, quindi, in grado di predisporre una prima traccia di azioni volte a salvaguardarlo e a valorizzarlo. Sa comprendere il rilievo che quel tale oggetto del patrimonio riveste nell'ambito della comunità – a partire dalla dimensione locale - e, per far ciò, è in grado di orientarsi sia sul piano storico, sia sul piano dell'analisi del rapporto fra società e cultura nel contesto i n cui si trova ad operare. È inoltre capace di organizzare i dati in suo possesso ai fini di una corretta analisi del bene, sia nella prospettiva della catalogazione, sia nella prospettiva di un'analisi descrittiva di taglio storico-critico. È in grado di redigere sommarie relazioni tecniche, brevi resoconti d'attività di scavo o d'archivio, e testi più articolati- da destinare a un pubblico più vasto- volti alla presentazione, alla conservazione e alla valorizzazione del bene. Conosce il quadro giuridico relativo ai beni culturali, i supporti informatici principali sotto forma di programmi aggiornati adottati dalle istituzioni e dagli enti operanti nell'ambito del patrimonio culturale, e padroneggia almeno una lingua straniera. A.2. RISULTATI ATTESI Conoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE STORICHE, STORICO- ARTISTICHE, MUSICOLOGICHE Il laureato - conosce le tappe e i momenti rilevanti e significativi dello sviluppo storico della civiltà umana, dalla storia antica a quella contemporanea; - conosce le fonti, la documentazione e le metodologie appropriate per comprendere il valore dei fenomeni e dei reperti che costituiscono il patrimonio culturale - conosce gli elementi di base della storia dell’arte dall’antichità ai giorni nostri, in modo da arrivare alla corretta valutazione del significato dei beni artistici, nelle loro varie manifestazioni, da quelli letterari a quelli figurativi, da quelli architettonici a quelli musicali, di varie epoche e civiltà. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari, e tramite una mirata attività di tutorato nonché attraverso lo studio personale guidato e l'approfondimento individuale dello studente. 2
Corso di Laurea in Beni culturali La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE LETTERARIO – LINGUISTICO – FILOLOGICHE Il laureato a. Possiede una buona conoscenza di base nel campo della letteratura italiana b. Possiede una conoscenza adeguata di una o più lingue e letterature antiche c. Possiede una conoscenza di base in campo linguistico filologico nei settori in cui indirizza il suo curriculum di studi. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari, e tramite una mirata attività di tutorato nonché attraverso lo studio personale guidato e tramite l'approfondimento individuale dello studente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE ARCHIVISTICO BIBLIOTECARIE, GIURIDICHE, TECNICO SCIENTIFICHE Il laureato a. Conosce i principi delle discipline archivistico bibliotecarie b. Conosce procedure e possiede le abilità informatiche necessarie per compiere operazioni di catalogazione e archiviazione di materiali archivistico librari, nonché per la ideazione di percorsi espositivi e museali c. Sa valutare i parametri di riferimento essenziali a livello giuridico economico per intervenire sul terreno della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali specie nel settore archivistico librario e museale d. Conosce i principi fondamentali di chimica e fisica applicata ai beni culturali per valutare gli interventi di conservazione e trattamento dei materiali. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari, e tramite una mirata attività di tutorato nonché attraverso lo studio personale guidato e l'approfondimento individuale dello studente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. AREA DI APPRENDIMENTO: ARCHEOLOGIE Il laureato a. Conosce diversi aspetti della cultura e dei beni culturali delle civiltà del passato attraverso il riferimento a reperti archeologici b. Ha le conoscenze necessarie per valutare la provenienza e la datazione dei reperti c. È in possesso delle conoscenze di base per elaborare progetti e condurre ricerche nelle attività archeologiche sul campo. Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, affiancate ove opportuno da seminari, e tramite una mirata attività di tutorato nonché attraverso lo studio personale guidato e l'approfondimento individuale dello studente. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento descritti avviene principalmente attraverso esami e esposizioni orali o eventualmente scritte. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE DISCIPLINE STORICHE, STORICO- ARTISTICHE, MUSICOLOGICHE Il laureato - è in grado di comprendere e inquadrare correttamente la rilevanza di un bene culturale in relazione al contesto storico di appartenenza; - sa applicare corrette procedure di catalogazione e archiviazione della documentazione relativa ai beni culturali - è in grado di valutare e inquadrare correttamente il significato e la rilevanza di un’opera d’arte in relazione al contesto storico artistico di appartenenza. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sollecitata dalle attività in aula e dalla bibliografia indicata per lo studio individuale. Gli strumenti didattici previsti per il raggiungimento di tali capacità includono, l'analisi e la dimostrazione degli aspetti più tecnici legati alle discipline storico-archeologiche, artistiche, l'approfondimento individuale di casi di ricerca e di applicazione mostrati anche in aula. Le verifiche, esami orali, esercitazioni di laboratorio, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica. AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE LETTERARIO – LINGUISTICO – FILOLOGICHE Il laureato È in grado di leggere e comprendere testi e documenti in alcune delle lingue antiche in cui si è indirizzato il suo curriculum di studi. 3
Rapporto del Corso di Studio 2015 Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sollecitata dalle attività in aula e dalla bibliografia indicata per lo studio individuale, l'approfondimento individuale di casi di ricerca e di applicazione mostrati anche in aula. Le verifiche, esami orali, esercitazioni di laboratorio, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica. AREA DI APPRENDIMENTO: DISCIPLINE ARCHIVISTICO BIBLIOTECARIE, GIURIDICHE, TECNICO SCIENTIFICHE Il laureato a. è in grado di compiere operazioni di catalogazione e archiviazione di materiali archivistico librari b. è in grado di ideare e progettare percorsi espositivi e museali c. Sa intervenire sul terreno della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni culturali, specie nel settore archivistico librario e museale, anche in relazione agli aspetti economici e giuridici di tali interventi d. è in grado di programmare e mettere in atto interventi di conservazione e trattamento dei materiali conoscendo e applicando i parametri chimico fisici adeguati. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sollecitata dalle attività in aula e dalla bibliografia indicata per lo studio individuale. Gli strumenti didattici previsti per il raggiungimento di tali capacità includono, l'analisi e la dimostrazione degli aspetti più tecnici legati alle discipline archivistiche e librarie, l'approfondimento individuale di casi di ricerca e di applicazione mostrati anche in aula. Le verifiche, esami orali, esercitazioni di laboratorio, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica. AREA DI APPRENDIMENTO: ARCHEOLOGIE Il laureato a. è in grado di organizzare con metodologia rigorosa le fonti per una ricerca archeologica b. è in grado di collaborare a campagne di scavo con ricognizione topografiche, schedature di reperti, preparazione di reperti per la musealizzazione c. Sa elaborare progetti per svolgere attività archeologiche sul campo. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sollecitata dalle attività in aula e dalla bibliografia indicata per lo studio individuale. Gli strumenti didattici previsti per il raggiungimento di tali capacità includono, l'analisi e la dimostrazione degli aspetti più tecnici legati alle discipline storico-archeologiche, l'approfondimento individuale di casi di ricerca e di applicazione mostrati anche in aula. Le verifiche, esami orali, esercitazioni di laboratorio e/o scavi archeologici, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti e metodologie e autonomia critica. Nelle attività formative che prevedono una attività sul campo la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Il laureato al termine del corso ha acquisito una propria autonomia di giudizio sui seguenti punti: a. Formulazione autonoma di progetti inerenti alla conservazione, tutela e valorizzazione di beni culturali. b. Compiere indagini e ricerche raccogliendo dati e organizzandoli autonomamente al fine di produrre analisi relative alla consistenza e caratteristiche di beni culturali in determinati contesti o territori c. Compiere operazioni diagnostiche circa lo stato e le condizioni dei supporti e dei materiali prima durante e dopo gli interventi di conservazione e restauro. L'autonomia di giudizio del laureando sarà conseguita e verificata attraverso: a. esercitazioni (scritte e/o orali) organicamente inserite nell'ambito dei corsi ed attività seminariali e di laboratorio; partecipazione a campagne di scavo b. attività di stage, di tirocinio, compiute durante il corso di studi ed anche durante l'attività di preparazione della tesi di laurea c. Attività di project-work svolte durante il corso di studi. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Il laureato in Beni Culturali alla fine del corso: a. Sa comunicare le proprie idee e manifesta in forma appropriata le proprie competenze nel rapporto con enti istituzioni, committenti e in genere con gli altri operatori del campo dei beni culturali b. sa collaborare ad attività di gruppo comunicando in maniera efficace e collaborativa con gli altri membri del gruppo in occasioni come campagne di scavo, attività di laboratorio, esecuzione di progetti complessi, ecc. c. sa esprimere in maniera corretta e in forma scritta e orale le proprie competenze se richiesto di pareri, consulenze, ecc. d. sa redigere progetti e piani articolati di intervento nel suo settore di competenza e. sa presentare in pubblico progetti e risultati delle attività da lui progettate o svolte nei suoi ambiti di competenza f. sa relazionarsi ed interagire con interlocutori eterogenei, in differenti linguaggi e differenti contesti, utilizzando secondo i casi la parola, la scrittura e le immagini. I risultati sopra esposti vengono raggiunti dal laureato durante il suo percorso formativo principalmente attraverso: 4
Corso di Laurea in Beni culturali a. partecipazione a lavori di gruppo, attività di laboratorio, campagne di scavo, che aiutino a perfezionare e sviluppare capacità comunicative b. esercitazioni in occasione di preparazione di esami o frequenza di corsi che prevedano la redazione di relazioni o tesine scritte o la esposizione orale in pubblico di propri lavori e risultati di studio e ricerca c. attività di tirocinio o di stage, durante le quali il tutor universitario e quello aziendale i preoccupano di inserire in un contesto comunicativo adeguato il tirocinante d. la preparazione della prova finale, che spesso comporta attività guidate di contatto e comunicazione con enti e persone che operano nel settore di competenza. Il laureato in Beni Culturali conosce almeno una lingua straniera dell'Unione Europea (livello B1) è in grado di orientarsi nella struttura di tale lingua e nella conseguente traduzione nella lingua italiana, nonché di dimostrare conoscenza, comprensione e capacità di applicare tali conoscenze. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) Al termine del Corso il laureato ha acquisito capacità di apprendimento superiori a quelle che aveva in ingresso, e in particolare: a. sa auto-formarsi, nel senso che conosce le procedure e le metodologie per acquisire conoscenze anche in eventuali sottosettori del suo campo di competenze dove si richieda, per particolari circostanze, un approfondimento e in livello più specializzato di conoscenze; b. sa apprendere e integrare nel suo ambito di competenze elementi di conoscenza che derivino dalla interazione e dal dialogo con altri operatori di settori affini o con specialisti di altri settori. Le capacità di apprendimento vengono conseguite e verificate nel corso di studi: a. in primo luogo attraverso la stessa organizzazione del corso che, con la sua struttura pluridisciplinare e con la compresenza di vari e diversi approcci metodologici, abitua il laureato ad un processo di continuo auto-aggiornamento dei propri processi di apprendimento b. inoltre in virtù di specifiche attività formative, che si aggiungono a quella che è naturalmente l'attività fondamentale di apprendimento attraverso la frequenza ai corsi e gli esami: fra queste in particolare le attività di laboratorio, particolarmente frequenti nel corso di laurea, che consentono di sviluppare specifiche capacità di apprendimento. A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Profilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio. PROFILO PROFESSIONALE: Operatore dei beni culturali FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO: L’Operatore dei beni culturali ha una formazione che gli consente di intervenire in maniera professionalmente qualificata nel settore della conservazione tutela e valorizzazione dei Beni Culturali. Il settore dei Beni Culturali è straordinariamente esteso, e presenta una altrettanto estesa varietà di possibili applicazioni professionali; allo stesso tempo richiede nella situazione attuale e di norma non solo e non tanto figure professionali altamente diversificate e specializzate, ma soprattutto figure professionali abbastanza flessibili e dotate di competenze su un range abbastanza ampio ed esteso. La figura dell’operatore dei beni culturali corrisponde appunto a questo primo livello della prevedibile domanda del mercato, pubblico e privato, nel settore. La figura professionale dell’Operatore dei beni culturali : a. Presta attività come funzionario direttivo o quadro nelle istituzioni pubbliche e private preposte alla conservazione tutela e valorizzazione dei Beni Culturali. b. Collabora alla progettazione di iniziative, attività ed eventi per la valorizzazione e promozione nel settore dei beni culturali; c. Partecipa direttamente alla gestione delle attività correnti nel settore dei beni culturali e ambientali che si sviluppano in determinati ambiti territoriali; d. Collabora alla divulgazione, avvicinamento e educazione nel settore dei beni culturali, sviluppando e realizzando interventi specifici in relazione a gruppi distinti di destinatari; e. Svolge attività di operatore con specifiche competenze storico artistiche e storico territoriali per Enti e aziende turistiche f. contribuisce alle attività di conservazione, documentazione, catalogazione e ricerca documentaria e bibliografica; g. progetta e redige materiale informativo e promozionale, organizza eventi di promozione e divulgazione dei beni culturali, su vari tipi di media. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: a. Possiede le conoscenze necessarie per programmare indagini scientifiche mirate ad individuare eventuali cause di degrado di beni culturali b. È in grado di applicare in ambito lavorativo le conoscenze e competenze necessarie per progettare le appropriate misure ed azioni di conservazione e restauro in uno o più dei settori di intervento dei beni culturali (architettonico, storico-artistico, archeologico, archivistico e librario, musicale, foto- cinematografico, scientifico, ambientale, antropologico, ecc.) 5
Rapporto del Corso di Studio 2015 c. Possiede le conoscenze e le abilità professionali necessarie per diagnosticare lo stato dei beni prima durante e dopo gli interventi e le azioni di conservazione d. È in grado di fornire, sulla base delle proprie conoscenze, appropriate consulenze agli organismi pubblici e privati che svolgano attività in settori che implichino conseguenze su uno dei settori dei beni culturali sopra ricordati. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: - enti locali - soprintendenze - musei - biblioteche - archivi - gallerie d’arte - aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della salvaguardia, conservazione, e tutela dei beni culturali. - Fondazioni ed enti privati - Enti e Istituzioni pubbliche e private preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale. L’accesso ad attività professionali in enti pubblici, nazionali e internazionali è regolato da norme comunitarie, nazionali o regionali, pertanto i laureati potranno accedervi solo dopo aver completato e superato i concorsi previsti. A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVORO Esito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro. ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONE Scuola di Lettere e Beni Culturali - Vicepresidenza di Ravenna in collaborazione con commissione nominata per la revisione del corso composta dal Coordinatore del Corso e da due docenti della Scuola. ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTORE - Fondazione Flaminia di Ravenna - Direttore - Istituzione Biblioteca Classense - Direttrice - Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna- Presidente In una precedente consultazione, oltre alla Fondazione Flaminia di Ravenna sono state contattate anche la Fondazione RavennAntica, e l'Archivio di Stato di Ravenna. MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONI Settembre - Ottobre 2013 Un primo contatto con gli enti coinvolti dalla consultazione è avvenuto tramite colloqui personali e/o telefonici finalizzati a fornire una prima descrizione del progetto e ad illustrare le modalità attraverso le quali gli enti sarebbero stati consultati. Nell'ultima decade di settembre si è poi provveduto ad inviare agli enti coinvolti un questionario per avere un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione a seguito di revisione del corso, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attività formative nel loro complesso e in particolare a quelle che maggiormente caratterizzano il Corso. I questionari, pervenuti tra il14 ed il 23 ottobre, sono stati raccolti ed analizzati dalla commissione incaricata della revisione del corso in una riunione svoltasi il 29 ottobre; la commissione ha elaborato una sintesi dei risultati della consultazione mettendo in evidenza i pareri espressi nonché i suggerimenti pervenuti e le modalità attraverso le quali di tali suggerimenti si è tenuto conto nella formulazione definitiva del corso. Le valutazioni sono risultate complessivamente positive e non hanno rilevato consistenti elementi di criticità nell'articolazione della proposta formativa né tantomeno nella denominazione del corso. Il progetto del corso revisionato appare, nel complesso, coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. Dalla consultazione sono emersi utili suggerimenti dei quali si é ritenuto opportuno tenere conto. In particolare, per quanto riguarda le funzioni legate alle figure professionali individuate si è stabilito di dar maggior rilievo alle funzioni legate alla attività di operatore con specifiche competenze sul territorio, alla capacità di intervento mirato in direzione di gruppi specifici di destinatari, anche in relazione a settori produttivi e di servizi interessati al settore della documentazione dei beni culturali e alle problematiche della archiviazione digitalizzazione. Per quanto riguarda i suggerimenti relativi ad un maggior intervento nel settore della promozione e divulgazione si ritiene che questo possa avvenire, come in parte già accade, nei livelli ulteriori di laurea nonché a livello di master. Non sono state fatte osservazioni rispetto alla formulazione dei risultati di apprendimento previsti per i laureati che si ritengono, quindi adeguate. Suggerimenti a riguardo, invece, erano emersi nella precedente consultazione che si era svolta nel 2007 a cura della ex Facoltà di Beni Culturali i cui esiti si possono sintetizzare come segue: la formazione di base dei laureati in materie umanistiche, diritto e legislazione dei beni culturali, conservazione e restauro, archeologia, storia dell'arte, musicologia, archivistica e biblioteconomia appare solida ed 6
Corso di Laurea in Beni culturali approfondita- tale formazione va integrata da competenze tecniche, culturali e gestionali finalizzate ad attività volte alla promozione ed alla valorizzazione dei beni culturali. Di tali suggerimenti si è tenuto conto nel formulare il primo progetto e le successive modifiche. E' stato poi inviato ai soggetti consultati il progetto formativo definitivo del corso di studio e gli esiti della consultazione nell'ambito dei quali è stato rilevato che la revisione del corso risulta coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. La precedente consultazione, effettuata per l'istituzione del corso, è avvenuta nel mese di ottobre 2007 DOCUMENTAZIONE Questionari, verbali, lettere conservati presso la Scuola di Lettere e Beni Culturali - Vicepresidenza di Ravenna. A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Dà accesso agli studi di secondo ciclo (Corsi di laurea magistrale) e master universitario di primo livello. 7
Rapporto del Corso di Studio 2015 B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO Piano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. B.1. PIANO DIDATTICO Il link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento. • Piano didattico del Corso di Studio B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONI I link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni. • Orario delle lezioni • Calendario delle sessioni di esame • Calendario delle prove finali 8
Corso di Laurea in Beni culturali C. RISORSE E SERVIZI Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016. C.1. DOCENTI Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web. I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015. Docenti e ricercatori: Augenti, Andrea David, Max Victor Lepore, Giuseppe Restani, Donatella Baldacchini, Lorenzo De Maria, Sandro Linguerri, Sandra Savigni, Raffaele Balzani, Roberto De Nicolò, Maria Lucia Marchetti, Elisabetta Secci, Raimondo Callieri, Pierfrancesco Degni, Paola Morelli, Anna Tomassini, Luigi Canetti, Luigi Faraggiana di Sarzana, Chiara Muccioli, Federicomaria Turchini, Angelo Cattani, Maurizio Francesca Neve, Mario Angelo Tusini, Gian Luca Cavallini, Eleonora Ghelfi, Barbara Nobili, Claudia Sebastiana Vandini, Mariangela Comellini, Carla Giorgetti, Dario Perani, Mauro Vespignani, Giorgio Cosentino, Salvatore Gnoli, Tommaso Piras, Andrea Volpe, Alessandro Cottignoli, Alfredo Gruppioni, Giorgio Pizzirani, Chiara Curci, Antonio Guidobaldi, Nicoletta Pompilio, Angelo Iannucci, Alessandro Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo: Biscioni, Raffaella Cottino, Alberto Janulardo, Ettore Latini, Elena Minardi, Mauro C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI C.2.1. FUTURI STUDENTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti. • Futuri studenti C.2.2. STUDENTI ISCRITTI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti. • Studenti iscritti C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali. • Studenti internazionali C.2.4. LAUREATI Il link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati. • Laureati 9
Rapporto del Corso di Studio 2015 D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE Informazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delle opinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare: • Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e Medicina Veterinaria • Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze; • Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche • Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio. I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati. Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea. I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fare riferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico o nell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509). D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO Caratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti immatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATI Il grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). In aggiunta, la tabella mostra il numero degli studenti immatricolati e il totale degli iscritti. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato. Iscritti al 1° anno I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) 10
Corso di Laurea in Beni culturali I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 8849) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014 Studenti iscritti al primo anno Studenti iscritti al primo anno Studenti immatricolati Studenti immatricolati Totale iscritti Totale iscritti CdS 125,0 146,0 485,0 152,0 176,0 544,0 Media CdS simili 246,8 290,1 642,2 260,7 304,2 635,7 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 8849) a.a. 2014/2015 Studenti iscritti al primo anno Studenti immatricolati Totale iscritti CdS 132 146,0 146,0 Media CdS simili 266 300,6 689,4 D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO D.1.2.1. ISCRITTI AI TEST Per l’a.a. 2014/2015 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato. 11
Rapporto del Corso di Studio 2015 D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO Provenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti. I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengono considerati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea. Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’immatricolazione, tipo di diploma e voto di diploma degli studenti che si iscrivono al Corso. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) Provenienza Sesso Età immatricolazione Residenti in altre province dell'Emilia Residenti nella provincia della sede (diversa da Italiana e Rep. di San Residenti in altre regioni italiane Studenti con cittadinanza estera Residenti in altre province sedi (inclusa Rep. San Marino) Studenti immatricolati didattiche dell'ateneo Residenti all'estero didattica del CdS 19 o meno Romagna 25 o più Marino) 20 - 24 M F Studenti CdS 125,0 14,4% 33,6% 8,0% 35,2% 8,8% 11,2% 16,0% 84,0% 60,8% 29,6% 9,6% 2012/2013 Media CdS simili 246,8 21,2% 15,4% 14,7% 46,4% 2,4% 5,3% 29,0% 71,0% 61,4% 32,9% 5,7% Studenti CdS 152,0 20,4% 38,8% 11,8% 27,0% 2,0% 4,6% 23,0% 77,0% 63,2% 30,9% 5,9% 2013/2014 Media CdS simili 260,7 21,0% 16,8% 14,7% 45,8% 1,7% 4,9% 28,7% 71,3% 62,1% 32,9% 5,1% Diploma Voto di maturità Voto di diploma compreso tra 60 e 69 Voto di diploma compreso tra 70 e 79 Voto di diploma compreso tra 80 e 89 Licei Scientifici, Classici e Linguistici Altri istituti italiani (compreso Rep. Voto di diploma compreso tra 90 e Istituti Magistrali e Licei Psico - Voto di diploma non rilevabile Titolo non disponibile Istituti Professionali Diploma estero Istituti Tecnici San Marino) Pedagogici 100 Studenti CdS 8,8% 12,8% 7,2% 43,2% 18,4% 8,0% 1,6% 22,4% 37,6% 24,8% 15,2% 2012/2013 Media CdS simili 6,1% 13,2% 14,6% 52,8% 5,6% 3,2% 4,5% 24,9% 28,5% 23,9% 18,1% 4,6% Studenti CdS 7,9% 14,5% 7,2% 44,1% 19,7% 1,3% 5,3% 19,7% 25,7% 30,3% 18,4% 5,9% 2013/2014 Media CdS simili 7,3% 14,4% 16,0% 53,2% 5,7% 2,3% 1,1% 23,2% 29,4% 24,1% 22,0% 1,3% 12
Studenti Studenti 2014/2015 2014/2015 CdS CdS Media CdS simili Media CdS simili Istituti Professionali Studenti immatricolati 266 132 5,8% 3,0% Residenti nella provincia della sede Istituti Tecnici didattica del CdS 13,5% 12,9% 20,3% 15,9% Istituti Magistrali e Licei Psico - Residenti in altre province sedi I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 8849) 9,1% Pedagogici didattiche dell'ateneo 14,3% 15,8% 34,8% Residenti in altre province dell'Emilia Licei Scientifici, Classici e Linguistici 13 8,3% Romagna 55,6% 47,0% 14,8% Diploma Provenienza Altri istituti italiani (compreso Rep. Residenti in altre regioni italiane 6,5% San Marino) (inclusa Rep. San Marino) 18,9% 47,4% 34,8% Diploma estero Residenti all'estero 1,7% 6,1% 2,2% Studenti con cittadinanza estera Titolo non disponibile (diversa da Italiana e Rep. di San 2,0% 9,1% 4,7% 10,6% Marino) M Voto di diploma compreso tra 60 e 69 21,1% 22,7% 30,3% 17,4% Sesso F Voto di diploma compreso tra 70 e 79 69,7% 82,6% 29,0% 25,8% Voto di diploma compreso tra 80 e 89 19 o meno 26,1% 25,0% 63,2% 63,6% Voto di maturità Voto di diploma compreso tra 90 e 20 - 24 100 21,9% 17,4% 32,2% 32,6% Età immatricolazione Voto di diploma non rilevabile 25 o più 2,0% 9,1% 4,7% 3,8% Corso di Laurea in Beni culturali
Rapporto del Corso di Studio 2015 D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI Studenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Le modalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento del Corso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente. La tabella mostra il numero di studenti immatricolati, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato, la percentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti immatricolati e la percentuale di quanti hanno superato l’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto. Le ultime tre colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciato il Corso di Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono, passaggio, trasferimento o che si sono iscritti nuovamente al primo anno come ripetenti. I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) Studenti con OFA iniziali che lasciano il corso tra il 1° e il 2° anno % studenti con OFA superato rispetto N. studenti con OFA che si iscrivono N. studenti con OFA che lasciano il CdS per passaggio o trasferimento all’anno successivo come ripetenti al numero iniziale di studenti con % studenti con OFA rispetto al Studenti con OFA superato (c) numero di immatricolati (b/a) Studenti immatricolati (a) N. studenti con OFA che Studenti con OFA (b) abbandonano OFA (c/b) Studenti 131 00 00 00 0 0 2011/2012 Studenti 125 16 10 12,8% 62,5% 04 1 1 2012/2013 Studenti 152 33 24 21,7% 72,7% 11 1 0 2013/2014 I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 8849) Studenti con OFA iniziali che lasciano il corso tra il 1° e il 2° anno % studenti con OFA superato rispetto N. studenti con OFA che si iscrivono N. studenti con OFA che lasciano il CdS per passaggio o trasferimento all’anno successivo come ripetenti al numero iniziale di studenti con % studenti con OFA rispetto al Studenti con OFA superato (c) numero di immatricolati (b/a) Studenti immatricolati (a) N. studenti con OFA che Studenti con OFA (b) abbandonano OFA (c/b) Studenti 132 31 2014/2015 *Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il il numero di studenti con OFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/14. 14
Corso di Laurea in Beni culturali D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDI Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento e dati sulla mobilità internazionale. D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNO Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altro Corso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici indicati. Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° anno I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) % passaggi e trasferimenti Studenti immatricolati % studenti ripetenti Studenti al 2° anno % abbandoni Studenti CdS 131,0 23,7% 7,6% 0,0% 090,0 2011/2012 Media CdS simili 262,7 17,0% 6,5% 0,5% 199,6 Studenti CdS 125,0 20,8% 3,2% 0,8% 094,0 2012/2013 Media CdS simili 246,8 14,2% 6,2% 1,1% 193,8 Studenti CdS 152,0 22,4% 3,9% 0,0% 112,0 2013/2014 Media CdS simili 260,7 15,6% 4,6% 0,2% 207,3 15
Rapporto del Corso di Studio 2015 D.2.2. LAUREATI IN CORSO Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell'anno accademico indicato, al termine della durata regolare del Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti), degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni). Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli studenti immatricolati negli anni accademici indicati. Situazione degli studenti 2011/2012 al termine della durata regolare del percorso di studi I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) Laureati in corso Passaggi Ancora iscritti al trasferimenti corso (iscritti fuori e abbandoni corso e ripetenti) Studenti all'immatricolazione N. % N. % N. % Studenti CdS 130,0 036,0 27,7% 47,0 36,2% 47,0 36,2% 2009/2010 Media CdS simili 199,8 071,5 35,8% 68,8 34,4% 59,5 29,8% Studenti CdS 105,0 045,0 42,9% 32,0 30,5% 28,0 26,7% 2010/2011 Media CdS simili 230,8 091,5 39,7% 75,1 32,6% 64,1 27,8% Studenti CdS 131,0 048,0 36,6% 48,0 36,6% 35,0 26,7% 2011/2012 Media CdS simili 262,7 112,1 42,7% 86,3 32,9% 64,2 24,4% 16
Corso di Laurea in Beni culturali D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO Regolarità degli studenti nel superare gli esami. Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno. In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primo anno. Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), per gli anni accademici indicati. Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno * I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Beni culturali (codice 0886) % studenti con * Studenti della coorte iniziale iscritti al Media crediti per studente da 21 a 40 crediti acquisiti da 1 a 20 crediti acquisiti 41 o più crediti acquisiti 0 crediti acquisiti 2° anno Studenti CdS 090,0 3,3% 7,8% 38,9% 50,0% 36,5 2011/2012 Media CdS simili 199,6 2,8% 8,6% 28,6% 60,0% 42,3 Studenti CdS 094,0 7,4% 6,4% 38,3% 47,9% 35,8 2012/2013 Media CdS simili 193,8 2,1% 7,4% 27,7% 62,8% 43,3 Studenti CdS 112,0 4,5% 12,5% 35,7% 47,3% 36,5 2013/2014 Media CdS simili 207,3 1,8% 6,5% 24,3% 67,4% 44,7 *Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione. 17
Puoi anche leggere