LANCIA DELTA INFORMATIVA PRODOTTO - Brand Lancia - Marketing Product Development
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LANCIA DELTA INFORMATIVA PRODOTTO Brand Lancia - Marketing Product Development Febbraio 2008
Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Target di utenza pag. 5 3. Dimensioni pag. 7 4. Gamma motori pag. 10 5. Punti di forza pag. 12 6. Stile pag. 13 7. Allestimenti e dotazioni pag. 19 8. Comfort ed innovazione pag. 26 9. Controllo Assoluto pag. 29 10. Piacere di guida e sicurezza pag. 32 11. Descrizioni tecniche contenuti, tecnologie avanzate e principali optional pag. 35 • Absolute Handling System pag. 36 • DST pag. 37 • MCF pag. 40 • TTC pag. 41 • Driving Advisor pag. 43 • Easy Parking pag. 46 • Istant Nav pag. 48 • Tetto Granluce pag. 50 • Noise Absorbing Roof pag. 51 • Reactive Suspencion System pag. 52 • Proiettori e sistemi di illuminazione pag. 55 12. Descrizioni tecniche Motori e Trasmissioni innovativi pag. 57 • 1.9 Twinturbo Multijet pag. 60 • 1.8 Di Turbojet AT6 pag. 63 • 2.0 Multijet pag. 64 13. Tabelle dimensioni esterne, interne,vano bagagli e Allestimenti pag. 65 2
Introduzione RUOLO NEL MERCATO: La Delta ha una vocazione europea che si fonde con la classe e lo stile italiano. E’ una due volumi di medie dimensioni, moderna e sportiva nelle linee, ma molto confortevole ed elegante negli interni. Assicura una grande abitabilità, un comfort superiore, un’ottima accessibilità accompagnata da un bagagliaio versatile, modulabile e capiente. Per dimensioni e prezzi si posiziona tra il segmento C ed il D, rappresentando una scelta premium che soddisfa le esigenze di un’ampia clientela, che cerca classe ed esclusività ad un prezzo accessibile. DELTA IN BREVE RUOLO NELLA MARCA E NEL GRUPPO: Segna il ritorno della Lancia nel settore delle berline eleganti. E’ un modello fondamentale in quanto offre la possibilità di fidelizzare il cliente al Marchio e di rafforzare vendite ed immagine in Italia ed in Europa, delineandosi come la vettura chiave per il rilancio della marca. Rappresenta una berlina media da famiglia, elegante, comoda e spaziosa, che si integra perfettamente nell’attuale offerta del Gruppo e della gamma Lancia. 3
Target di utenza La nuova Lancia Delta si rivolge ad un ampio target di clienti D full liner Cp IL CLIENTE DELTA W re CS r m li ne 5p ium ll fu 5p er pr lin C em D um ll Fu i rational emotional 4
Clinic test (2007) I Clinic Test effettuati hanno confermato che l’auto viene percepita dai nostri potenziali clienti come una vettura compatta, sportiva e grintosa soprattutto nel frontale. Degli esterni vengono apprezzate le linee eleganti e moderne, oltre alla cura dei dettagli. IL CLIENTE DELTA “Fascino e classe tipici del Marchio Lancia interpretati in chiave moderna” Gli elementi tecnologici esibiti vengono considerati coerenti con l’immagine innovativa delle linee esterne. Gli interni sono eleganti e di classe, i comandi intuitivi ed ergonomici. Il prezzo è ritenuto adeguato ai contenuti e all’immagine del modello. 5
Target di utenza La nuova Lancia Delta, per le sue numerose caratteristiche distintive, si rivolge ad un ampio target, in particolare offre ai clienti: • del segmento C regular: una maggiore abitabilità, finiture più curate ed una immagine da segmento superiore • di SW compatte: a parità di spazio a bordo, un livello di qualità superiore ed uno stile più raffinato, distintivo, IL CLIENTE DELTA sportivo • di vetture C premium: una maggiore spaziosità dei posti posteriori e del baule, un comfort superiore e la possibilità di scegliere una vettura italiana, di stile elegante e curata nei dettagli • di vetture D regular: rifiniture migliori, un livello di personalizzazione superiore ed una maggiore distintività, oltre ad una compattezza dimensionale utile nel traffico urbano • di vetture D premium: pari contenuti a livello di eleganza e dotazioni a prezzi inferiori 6
Le dimensioni DELTA IN BREVE Le dimensioni della nuova Lancia Delta sono: • lunghezza 4509 mm • larghezza 1797 mm • altezza 1499 mm • passo 2700 mm 7
Le dimensioni D seg. C seg. e e l bas Whe enght L DELTA IN BREVE Wheel base Croma BMW Serie 3 159 Delta HPE Croma -159 Audi A4 SW (2700) BMW Serie 1 Lenght BMW Serie 3 Audi A4 SW Delta HPE Volvo V50 Volvo V50 (4509) Lybra SW Citroen C4 156 CW Bravo Bravo Lybra SW Audi A3 Sportback Audi A3 Sportback BMW Serie 1
Le dimensioni Boot Croma D seg. capacity Audi A4 SW C seg. BMW Serie 3 -80 Volvo V50 0 +8 Lancia 844 159 420 l Bravo -40 Audi A3 S +45 BMW Serie 1 DELTA IN BREVE * * = include vano ruota di scorta; variazione dovuta a sedile scorrevole Longitudinal roominess Leg roominess on rear seats Croma BMW Serie 3 Thesis Audi A3 Croma Sportback Delta HPE Delta HPE Audi A3 Audi A4 SW (932±80 mm) Sportback (1734±80 mm) Bravo Bravo Audi A4 SW Volvo V50 Volvo V50 BMW Serie 1 BMW Serie 1
Gamma motori I propulsori della nuova Lancia Delta sono caratterizzati da una tecnologia avanzata; TUTTI SOVRALIMENTATI ED ABBINATI A CAMBI A 6 MARCE manuali, robotizzato Six Tronic ed automatico AT6 molti inoltre vengono introdotti per la prima volta su un modello del gruppo, confermandone un ruolo di primaria importanza in termini di innovazione tecnologica. DELTA IN BREVE Delta offre un range di motorizzazioni: • Completo ed articolato su diversi valori di cilindrata e potenza • Adatto a soddisfare sia i clienti più attenti all’economia di esercizio che quelli che cercano una sportività con stile e così articolato: • BENZINA da 1.4 a 1.8 litri, da 120 a 200CV • DIESEL da 1.6 a 2.0 litri, da 120 a 190CV (tutti E5 con DPF) I motori di Delta, sia benzina che diesel, permettono prestazioni brillanti, assicurando nel contempo consumi contenuti e una piacevolezza di guida superiore in ogni condizione di marcia. La capacità del serbatoio è di 57 litri per tutte le motorizzazioni. 10
Gamma motori Al momento del lancio verranno proposti i seguenti motori: • 1.4 TurboJet 120 Cv • 1.4 TurboJet 150 Cv • 1.6 MultiJet 120 Cv E5 A pochi mesi dal lancio sarà inoltre presentata una nuova versione dotata di un avanzato cambio robotizzato: DELTA IN BREVE • 1.6 MultiJet 120 Cv E5 Six Tronic Inoltre, l’offerta delle motorizzazioni Diesel verrà ampliata verso l’alto con due novità assolute nella gamma FGA: • 2.0 Multijet 165 Cv E5 • 1.9 Twinturbo Multijet 190 Cv E5 Con Delta per la prima volta sul mercato! Infine, a febbraio del 2009, la gamma si completerà con la motorizzazione top: • 1.8 Di TurboJet 200 Cv AT6 E5 caratterizzato dall’iniezione diretta abbinata alla sovralimentazione e da un moderno cambio automatico a 6 marce. 11
Punti di forza STILE E QUALITÀ "CONTROLLO ASSOLUTO" "Flying Bridge" "Absolute Handling System" (ESP evoluto) Sistema "Driving Advisor" di segnalazione Verniciatura Bicolore superamento di corsia Finizioni con dettagli cromati Comfort e Innovazione Piacere di guida e sicurezza "DOLCEVITA" “GRANTURISMO” Instant Nav Tutti motori turbo ad elevata potenza specifica Sedile posteriore scorrevole e reclinabile per la Cambi a 6 rapporti (manuali, robotizzato Six massima abitabilità Tronic e automatico AT6) Magic Back Box Range di potenze da 120 Cv a 200 Cv Innovativo padiglione fonoassorbente (Noise Fari “Adaptative Xenon Light” Absorbing Roof) Sistema automatico di assistenza al parcheggio Smart Daytime Light: luci diurne a led “Easy Parking” "Reactive Suspension System”: sospensioni a Tetto apribile panoramico “Granluce” smorzamento controllato Fendinebbia con funzione cornering 12
Punti di forza STILE E QUALITÀ QUALITÀ "CONTROLLO ASSOLUTO" "Flying Bridge" Verniciatura Bicolore Finizioni con dettagli cromati Piacere di guida e sicurezza Comfort e Innovazione "DOLCEVITA" “GRANTURISMO” GRANTURISMO” 13
Stile: Esterni Lo stile è la sintesi originale ed innovativa dei valori Lancia: la Delta nasce per stupire ed affascinare. FRONTALE: Il frontale di Delta è grintoso ed importante, enfatizzato dai volumi dei parafanghi e caratterizzato dall’elegante calandra emblema del marchio. Il taglio dei proiettori è dinamico e grintoso con Smart Daytime Light a LED (luci diurne) che come una sottile lamina di luce bianca sottolinea la vocazione tecnologica e sportiva. Il cofano ben scolpito e le linee fluide del passaruota si risolvono sul frontale nella profonda calandra e la vocazione dinamica è ulteriormente sottolineata dall’ampia presa d’aria inferiore che fa presagire motorizzazioni prestazionali. FIANCATA: Ma sicuramente è sulla fiancata che Delta esprime al massimo il suo dinamismo. STILE Il tratto conduttore è la linea di cintura alta e il montante posteriore a forma di trapezio, naturale supporto al tetto denominato “flying bridge” d’ispirazione nautica. Il montante va interpretato come un ideale “pilastro” del tetto solo appoggiato, quasi galleggiante sul vetro laterale che prosegue con continuità verso il posteriore nell’originale lunotto. Le modanature cromate integrate nelle guarnizioni cristalli impreziosiscono ed enfatizzano il flying bridge e la fiancata è resa ancora più filante grazie al contrasto cromatico della zona inferiore del brancardo in grigio opaco che riprende il trattamento cromatico del Bicolore del tetto. 14
Stile: Esterni L’ampio padiglione vetrato con il particolare sviluppo divergente dei montanti verso la zona posteriore, termina nello spoiler perfettamente integrato che poggia su ampio lunotto particolarmente avvolgente e di moderna concezione senza struttura perimetrale. E’ proprio il lunotto con la sua forma originale e la sua forte centinatura che rende la Delta una shooting brake reinterpretata in chiave Lancia. STILE POSTERIORE: Nel posteriore l’originalità e i segni del Marchio emergono in ogni particolare come i fanali verticali a LED che sembrano svilupparsi dal parafango e sono un chiaro segno tecnologico ed elegante. Anche sul paraurti posteriore il trattamento cromatico scuro garantisce un alleggerimento delle forme. 15
Esterni: Cerchi e ruote Delta offre la possibilità di scegliere tra diverse versioni di ruote, adatte ad ogni esigenza: la gamma infatti comprende modelli sia eleganti e confortevoli, sia dinamici e molto sportivi. Cerchio in lamiera 7x16” Cerchio in lega 7x16” Cerchio in lega7x17” STILE pneumatici 205/55 pneumatici 205/55 pneumatici 225/45 Cerchio in lega Elegant 7x17” Cerchio in lega Sport 7x18” con pneumatici 225/45 con pneumatici 225/40 16
Stile: Interni L’ambiente interno è studiato per essere l’ideale per guidatore e passeggeri in termini di fruibilità dello spazio, comfort e piacere di guida. PLANCIA: Gli elementi importanti per la guida come la consolle, il volante, il clima o l’infotainment sono accomunati dallo stesso trattamento cromatico e materico, con un effetto metallico e tecnologico (verniciatura chrome shine) che spicca sul corpo plancia a sottolineare la loro importanza funzionale. STILE In particolare la consolle centrale, come una “ideale piastra tecnologica”, sembra fluttuare sulla superficie sottostante. Questa ideale sovrapposizione è ulteriormente enfatizzata dall’originale illuminazione bianca che fuoriesce lateralmente dalla consolle stessa e illumina i tasti dalla particolare forma tridimensionale. Il volante, chiaro segno distintivo per Delta, è la moderna interpretazione di quello a quattro razze; lo stesso linguaggio formale viene ripreso sull’elegante pomello del cambio. Ogni comando azionabile dal cliente è arricchito con elementi cromati, dalle manopole del clima e della radio alle maniglie porte, ai tasti della consolle. 17
Stile: Interni L’intero abitacolo è avvolgente, e ricorda nei sedili posteriori “un divano” sia nelle rifiniture d’ispirazione artigianale, sia nelle forme morbide e curate che richiamano il design d’interni; l’avvolgenza ed il comfort sono garantiti anche dai fianchetti che avvolgono i passeggeri e garantiscono la percezione di un ambiente unico. SEDILI: Per forma e piacevolezza dei materiali, simili a quelli utilizzati nell’arredamento, i sedili di Delta sono una reinterpretazione automobilistica di un pregiato salotto di casa. I sedili posteriori evidenziano tutta la loro funzionalità: Delta è l’unica tra le berline 2 volumi ad offrire la possibilità di regolare lo schienale del sedile posteriore e di farne scorrere la seduta permettendo di viaggiare in pieno relax, con il massimo spazio per le gambe e con un comfort davvero impareggiabile, quasi come un’accogliente “chaise longue” STILE degna della più opulenta business class aeronautica. I sedili sono ulteriormente impreziositi dalla presenza dello stemma Lancia sugli appoggiatesta, stampato a caldo con iniezione siliconica tridimensionale (come Ferrari e Maserati). Delta è la sola vettura ad averlo di serie su tutti gli allestimenti, per sottolineare la sua distintività. 18
Allestimenti: descrizione Gli allestimenti disponibili per Delta sono 3, coerenti con l’attuale offerta Lancia: ARGENTO: è la versione d’accesso al prodotto, con un prezzo interessante. Offre una dotazione di sicurezza completa (6 bag, ESP Absolute Handling System) ed un confort già elevato (clima, bracciolo refrigerato, MP3), con finiture e materiali di alto livello. Si delinea come un’ottima auto per le flotte. ORO: si tratta della versione cardine della gamma per i clienti privati. Offre tutti i contenuti che non devono mancare ad una Lancia e propone caratteristiche (per esempio i sedili in Alcantara®/Pelle “Pieno Fiore”) adeguate ad una clientela esigente, con una differenza di prezzo contenuta rispetto all’Argento. Per queste STILE caratteristiche, si prevede come la versione più appetibile e richiesta. PLATINO: è l’allestimento TOP, caratterizzato da finiture di categoria superiore, con contenuti funzionali e d’immagine di alto livello (clima bizona, tetto Granluce, vernice bicolore), adatto ad un target particolarmente esigente, attento all’estetica. La dotazione assolutamente completa di questo allestimento, lo rende, in rapporto a quanto offre, competitivo rispetto alla migliore concorrenza premium. Una vera ammiraglia Lancia. 19
Dotazioni principali per allestimento ARGENTO ORO PLATINO CERCHI IN LEGA DA 17" CLIMA AUTOM. BIZONA VERNICIATURA BICOLORE TETTO APRIBILE GRANLUCE CERCHI IN LEGA DA 16" RUOTE IN LEGA DA 16" VOLANTE E POMELLO CAMBIO IN PELLE VOLANTE E POMELLO CAMBIO IN PELLE STILE BRACCIOLO POST. ATTREZZATO BRACCIOLO POST. ATTREZZATO MODANATURE CROMATE MODANATURE CROMATE 6 AIR BAG 6 AIR BAG 6 AIR BAG ABSOLUTE HANDLING SYSTEM ABSOLUTE HANDLING SYSTEM ABSOLUTE HANDLING SYSTEM FENDINEBBIA CON CORNERING FENDINEBBIA CON CORNERING FENDINEBBIA CON CORNERING CLIMA MANUALE CLIMA MANUALE CLIMA MANUALE RADIO CD MP3 CON CAMANDI AL VOLANTE RADIO CD MP3 CON CAMANDI AL VOLANTE RADIO CD MP3 CON CAMANDI AL VOLANTE BRACCIOLO ANT CON VANO REFRIGERATO BRACCIOLO ANT CON VANO REFRIGERATO BRACCIOLO ANT CON VANO REFRIGERATO SEDILE POST SCORREVOLE E RECLINABILE SEDILE POST SCORREVOLE E RECLINABILE SEDILE POST SCORREVOLE E RECLINABILE SPECCHI ESTERNI ELETTRICI SPECCHI ESTERNI ELETTRICI SPECCHI ESTERNI ELETTRICI SEDILI IN TESSUTO SEDILI IN PELLE ALCANTARA 20
Personalizzazione Delta è offerta in: • Argento • Oro • 3 livelli di allestimento • Platino • Nero • 3 colori di ambiente interno • Blu • Bicolore Beige/Nero (disponibile solo con interno in pelle) STILE • Tessuto • 4 tipologie di rivestimenti dei sedili • Alcantara® /Pelle • Pelle Poltrona Frau® • 12 colori esterni + 12 bicolore • Sportivo in Alcantara® • 5 varianti di ruote in lega Considerando il numero di varianti tra interni, esterni e cerchi, Delta offre 1080 combinazioni, per consentire al cliente di costruire “su misura” la sua vettura. 21
Stile degli Interni: allestimento Argento Sin dall’allestimento Argento, i sedili utilizzano un tessuto tecnico "Carbony 3D" tridimensionale abbinato ad inserti in Alcantara® che esaltano il contrasto tra materiali pregiati e tecnici; un fasciame in microlux, microfibra piacevole al tatto, completa la seduta. STILE Sedili in tessuto blu oppure a scelta neri 22
Stile degli Interni: allestimento Oro/Platino Per le versioni Oro e Platino viene invece utilizzato un elegante abbinamento tra Alcantara® e Pelle “Pieno Fiore” sul fasciame, che rende ancora più unica Delta, la sola auto della categoria ad offrire di serie un pellame così pregiato. Inoltre, sulla parte in Alcantara® sono cucite delle "fettucce" in pelle che enfatizzano l'artigianalità della manifattura e arricchiscono il disegno del sedile stesso, contribuendo a renderlo originale ed esclusivo. STILE Sedili in Pelle/Alcantara® Neri oppure a scelta blu 23
Stile degli Interni: sedili in Pelle Poltrona Frau® A richiesta, i sedili sono completamente rivestiti in pelle “pieno fiore” Poltrona Frau®, abbinata ad una cucitura argentata molto tecnica, che riprende la verniciatura Chrome Shine della consolle centrale, del volante e del pomello del cambio. STILE Optional Sedili in Pelle Poltrona Frau® Neri oppure a scelta blu 24
Stile degli Interni: sedili Poltrona Frau Beige® Il pregiato rivestimento Pelle Poltrona Frau® beige è ulteriormente arricchito dall'esclusivo cadenino a contrasto in colore bordeaux. Questa finitura, di particolare pregio ed eleganza, conferisce un carattere ancora più esclusivo a Delta, che infatti è la sola auto della categoria ad offrirla. STILE Optional Sedili in Pelle Poltrona Frau® Beige 25
Punti di forza STILE E QUALITÀ QUALITÀ "CONTROLLO ASSOLUTO" Comfort e Innovazione "DOLCEVITA" Instant Nav Sedile posteriore scorrevole e reclinabile per la massima abitabilità Magic Back Box Innovativo padiglione fonoassorbente (Noise Absorbing Roof) Sistema automatico di assistenza al parcheggio “Easy Parking” Piacere di guida e sicurezza Tetto apribile panoramico “Granluce” “GRANTURISMO” GRANTURISMO” Fendinebbia con funzione cornering 26
Comfort e Versatilità: sedili posteriori e bagagliaio Delta oltre ad offrire il massimo comfort per i passeggeri non sacrifica la funzionalità del vano bagagli, anzi punta sulla massima versatilità grazie ai sedili posteriori scorrevoli di ben 160mm che permettono di calibrare al meglio il vano bagagli, che offre da 420 (valore con sedile in posizione nominale) fino ad oltre 460 litri con i sedili avanzati. Abbattendo i sedili posteriori, il vano bagagli raggiunge il volume massimo di 1190 litri (a filo del tetto). COMFORT E INNOVAZIONE: “DOLCEVITA” I sedili possono inoltre scorrere indipendentemente: è quindi possibile regolare separatamente sia lo schienale che la posizione della seduta per le esigenze di ogni passeggero o per meglio ospitare ogni carico nel bagagliaio; non va dimenticato infine che è possibile abbatterli completamente per caricare davvero tutti i tipi di oggetti, anche quelli di dimensioni più ingombranti. Una berlina quindi d'eccezione, versatile come una station wagon ma unica come una Lancia, elegante, pulita e soprattutto compatta e sportiva. La versatilità del vano bagagli viene esaltata inoltre dal “Magic Back Box”, un particolare piano che si può regolare in altezza fino alla soglia di carico per facilitare le operazioni di carico/scarico. Questo sistema permette anche di disporre in ogni occasione di un vano nascosto dove poter riporre eventuali oggetti fragili, sparsi o di valore. Abbattendo invece completamente i sedili posteriori, il “Magic Back Box” permette di realizzare un utilissimo piano di carico completamente livellato e continuo. Delta quindi significa anche massima versatilità, in ogni occasione. 27
Comfort: contenuti tecnici innovativi Come si Cos’è e come funziona? Che vantaggi permette? chiama? Noise E’ un rivestimento del cielo vettura realizzato con Con questo tipo di padiglione la rumorosità materiali innovativi che assorbono il rumore; il interna nell’abitacolo si riduce sensibilmente, Absorbing a tutto vantaggio del comfort di bordo Roof principio è lo stesso dei soffitti fonoassorbenti usati in edilizia. COMFORT E INNOVAZIONE: “DOLCEVITA” Instant Nav E’ un navigatore satellitare di nuova generazione Si collega senza fili ad un telefonino, grazie integrato in plancia, che comprende numerose al Blue&Me, trasformandosi in un vivavoce e funzioni in un solo dispositivo. Usa mappe su permettendo di leggere gli sms a video. E’ schede SD ed un ampio schermo ad alta facilissimo da usare, veloce nel trovare il risoluzione da 6,5 pollici percorso migliore e rapido nel correggere eventuali errori del guidatore Easy Parking E’ un sistema semiautomatico di assistenza al L’auto si parcheggia praticamente da parcheggio. Appositi sensori rilevano se c’è lo sola, senza fatica e senza la possibilità di spazio disponibile per parcheggiare; in caso commettere errori di manovra. positivo, un computer comanda lo sterzo automaticamente per effettuare una manovra ottimale Permette di ottenere una superficie di Magic E’ un piano di carico regolabile in altezza carico lineare con i sedili posteriori Back Box posizionato nel bagagliaio abbattuti e sempre a filo con la soglia di carico, oppure di generare un utilissimo vano nascosto 28
Punti di forza STILE E QUALITÀ QUALITÀ "CONTROLLO ASSOLUTO" "Absolute Handling System" (ESP evoluto) Sistema "Driving Advisor" di segnalazione superamento di corsia Comfort e Innovazione Piacere di guida e sicurezza "DOLCEVITA" “GRANTURISMO” GRANTURISMO” 29
Sicurezza e Controllo: contenuti tecnici innovativi Come si Cos’è e come funziona? Che vantaggi permette? chiama? Absolute E’ un sistema di controllo elettronico della stabilità, Questa novità introduce numerosi funzioni aggiuntive che permettono di accrescere la Handling evoluzione del noto ESP che, agendo su freni e sicurezza di marcia in ogni condizione ed il System motore, aiuta il guidatore a mantenere il controllo piacere di guida, per un controllo assoluto di “CONTROLLO ASSOLUTO” del veicolo in condizioni d’emergenza. Delta. Driving E’ un sistema di assistenza al mantenimento di In caso di superamento di corsia avverte il Advisor guidatore e suggerisce sullo sterzo la corsia. Una telecamera posta sotto lo specchietto manovra più appropriata per tornare in interno legge la strada e le corsie e manda i comandi carreggiata e garantire così la massima ad un computer che interagisce con lo sterzo sicurezza di marcia in caso di distrazione o colpo di sonno 30
Absolute Handling System Absolute Handling System E’ l’ESP evoluto di nuova generazione “CONTROLLO ASSOLUTO” • DST (dynamic steering torque) TTC (torque transfer control) Gestione attiva del feeling col volante Differenziale autobloccante simulato elettronicamente • MCF (mu-split control function) Suggerisce al guidatore, tramite un’azione attiva sul volante, la manovra migliore da eseguire in caso di frenata su fondo ad aderenza differenziata • LTF (linearization torque feedback) La servoassistenza intelligente al volante migliora la percezione della dinamica laterale ed in particolare evidenzia l’avvicinamento al limite di aderenza. • OCF (oversteer control function) Assiste il guidatore nell’eseguire la manovra migliore in caso di sovrasterzo, invitandolo a ruotare il volante nella corretta direzione. 31
Punti di forza STILE E QUALITÀ QUALITÀ "CONTROLLO ASSOLUTO" Piacere di guida e sicurezza “GRANTURISMO” GRANTURISMO” Tutti motori turbo ad elevata potenza specifica Cambi a 6 rapporti (manuali, robotizzato Six Tronic e automatico AT6) Range di potenze da 120 Cv a 200 Cv Fari “Adaptative Xenon Light” Smart Daytime Light: luci diurne a led Comfort e Innovazione "Reactive Suspension System”: sospensioni a smorzamento controllato "DOLCEVITA" 32
Piacere di guida: nuove motorizzazioni E5 Come si Cos’è e come funziona? Che vantaggi permette? chiama? 1.9 Twinturbo E’ l’evoluzione del 1.9 Multijet, con la grande Il motore si trova sempre nelle condizioni di poter offrire una risposta immediata e Multijet 190cv innovazione dell’utilizzo di due turbocompressori: corposa. Permette di coniugare l’elevata PIACERE DI GUIDA E SICUREZZA: “GRANTURISMO” uno di piccole dimensioni per una risposta pronta potenza specifica con una erogazione di sin dai bassi giri, l’altro più grande per esprimere coppia immediata e regolare ad ogni regime elevata potenza ai regimi più alti di rotazione. 2.0 Multijet Evoluzione del noto 1.9 multijet con incremento L’incremento di prestazioni e il contenimento 165cv della cilindrata ottenuto aumentando l’alesaggio. dei consumi permette a questo motore di Il rapporto di compressione ridotto e un posizionarsi ai vertici del mercato e di potersi adeguato sistema di ricircolo dei gas di scarico confrontare con i migliori competitors europei. EGR permettono il rispetto dei limiti Euro 5 sulle emissioni. Curva di coppia particolarmente favorevole 1.8 Di Turbo Il motore garantisce ottime prestazioni grazie grazie al turbo. Prestazioni al vertice della 200cv AT6 all’iniezione diretta di benzina, alla categoria. Rispetto dei limiti Euro 5 grazie al sovralimentazione con turbocompressore e al doppio variatore di fase che permette il doppio variatore di fase su aspirazione e scarico. ricircolo dei gas internamente. Consumi La trasmissione automatica a 6 marce esalta le contenuti in rapporto alle brillanti prestazioni caratteristiche di elasticità del propulsore. grazie all’iniezione diretta. Grande fluidità di marcia grazie al cambio automatico che si adatta sia ad una guida confortevole che ad una sportiva. 33
Piacere di guida: contenuti tecnici innovativi Come si Cos’è e come funziona? Che vantaggi permette? chiama? E’ un sistema di sospensioni elettroniche a Comfort e sportività degli ammortizzatori Reactive smorzamento variabile. Una centralina dialoga con finalmente vanno d’accordo e permettono a Suspension Delta di eccellere sia per quanto riguarda la PIACERE DI GUIDA E SICUREZZA: “GRANTURISMO” System numerosi sensori che controllano il veicolo ed invia comodità che per la rapidità di ingresso in alle sospensioni un comando che fa variare il loro curva. Un tasto in plancia inoltre permette al smorzamento in base alle condizioni della strada e di guidatore di scegliere tra una taratura guida, secondo le preferenze impostate dal pilota confortevole o sportiva. Adaptive E’ un sistema di fanali anteriori autoadattivi allo I fanali seguono le curve della strada, Xenon Xenon. Una centralina controlla costantemente illuminandola al meglio in ogni percorso, Light e permettono una migliore visibilità l’angolo di sterzata ed invia il segnale al fanale affinchè si orienti nel modo più opportuno Offre una gestione totalmente automatica, Cambio E’ un cambio automatico a 6 marce con per una guida in completo relax, e la automatico convertitore di coppia. Sono presenti diverse possibilità di un uso manuale/sequenziale, AT6 modalità e logiche di funzionamento selezionabili, per prestazioni e divertimento di guida ai tra cui: winter – normal – sport , hot map – descent massimi livelli. control – down hill brake mode. Mantiene tutti i pregi di un tradizionale Cambio E’ un cambio robotizzato a 6 marce. Permette una cambio meccanico (efficienza, robustezza, gestione completamente automatica della semplicità d’uso) abbinandoli ad una Six Tronic selezione dei rapporti, abbinata ad una opzione gestione elettronica ottimale che ne esalta il manuale per assecondare al meglio le preferenze comfort e consente, una riduzione dei del guidatore. consumi e delle emissioni. 34
Contenuti tecnici innovativi SCHEDE TECNICHE 35
Sistemi Innovativi e tecnologie avanzate ABSOLUTE HANDLING SYSTEM Si tratta dell’ultima evoluzione del controllo di stabilità ESP e introduce innovative caratteristiche aggiuntive: - Il TTC che simula elettronicamente la presenza di un differenziale autobloccante, ABSOLUTE HANDLING SYSTEM mantenendo i pregi senza i difetti e le limitazioni dei sistemi tradizionali; - Il DST che permette una gestione attiva della coppia resistente al volante e che comprende interessanti sottofunzioni, come OCF, MCF e LTF, che aumentano la sicurezza, il controllo del veicolo ed il piacere di guida. 36
Absolute handling System: DST (dynamic steering torque) DST (dynamic steering torque) Sui fondi a bassa aderenza supporta il guidatore nelle correzioni e aiuta a compensare anche il sovrasterzo, grazie al dialogo tra i sistemi di sicurezza e lo sterzo elettronico. Il DST attua una coppia al volante che aumenta la percezione di sicurezza del veicolo, aiuta a mantenere il controllo e rende l’intervento dell’ESP più discreto. Il guidatore percepisce quindi una grande sensazione di padronanza della vettura. ABSOLUTE HANDLING SYSTEM • Questo sistema migliora sia la sicurezza di marcia che le prestazioni di handling: per ogni condizione di guida, infatti, lo sterzo elettronico suggerisce al guidatore le corrette manovre da eseguire, consentendo ottime performance di tenuta e infondendo un grande senso di sicurezza, in ogni condizione di marcia. • Queste funzioni avanzate sono possibili grazie all’interazione tra il servosterzo elettrico (che genera la coppia al volante) e il controllo elettronico della dinamica di marcia , che sorveglia ogni istante il veicolo per garantire sicurezza e performance in ogni condizione. • Il veicolo rimane nel pieno controllo del guidatore: il sistema fornisce solo indicazioni ma spetta a chi guida la scelta su cosa fare. 37
Absolute handling System: DST (dynamic steering torque) Il sistema DST di controllo attivo dello sterzo si rivela particolarmente utile in 3 condizioni OCF, Controllo del sovrasterzo: agevola la manovra più appropriata per mantenere il controllo della vettura in ogni condizione ABSOLUTE HANDLING SYSTEM MCF, controllo Mu-Split: si tratta di un concreto aiuto nella marcia sui fondi ad aderenza differenziata ( per esempio: 2 ruote su ghiaccio e 2 su asfalto). E’ una situazione tipica in inverno e valutata nelle prove delle riviste specializzate (Quattroruote). Questo sistema permette un controsterzo automatico che agevola il controllo della vettura (evitando un testacoda) e nel contempo di fermarsi nel minor spazio possibile LTF: (Linearization torque feedback ) In funzione dell’accelerazione laterale (nella guida sportiva, a partire da 0.6g) fornisce un incremento di coppia resistente al volante, che migliora decisamente la sensazione di dominio della vettura in curva, specie ad alte velocità. 38
Absolute handling System: DST (dynamic steering torque) Il sistema DST interviene per accelerazioni laterali medio/alte. Questa innovativa funzione “comunica” col guidatore e suggerisce gli interventi più adatti a mantenere il veicolo in condizioni di controllo e handling ottimale, Il guidatore ha una maggiore sensazione di controllo del veicolo e una più graduale percezione che si ABSOLUTE HANDLING SYSTEM sta avvicinando al limite di tenuta: ciò permette un intervento più “dolce” del controllo di stabilità al limite e garantisce più piacere di guida e una sicurezza superiore, con un intervento del ESP meno intrusivo. δ DST VDC ay Variable boundaries depending on µ 39
Absolute handling System: MCF, “Mu-Split control function” Attualmente la frenata sui fondi ad aderenza differenziata è gestita dall’ABS, che però è costretto a limitare la forza frenante per evitare il testacoda del veicolo e ciò comporta grandi spazi d’arresto che creano situazioni potenzialmente rischiose e vengono criticati frequentemente dalla stampa specializzata. Questo innovativo sistema invece, integrando ABS e una gestione intelligente ed attiva dello sterzo ABSOLUTE HANDLING SYSTEM che reagisce automaticamente controsterzando, consente di compensare la tendenza del veicolo a sbandare e ciò permette all’ABS di esercitare una forza frenante maggiore, senza il rischio di testa- coda. In questo modo gli spazi d’arresto si riducono del 10% e la sicurezza aumenta notevolmente. STOP X STOP withou with t 40
Absolute Handling System: TTC (torque transfer control) TTC (Torque tranfer control). E’ una funzione innovativa che in curva trasferisce la coppia motrice dalla ruota interna a quella esterna, quando rileva condizioni di scarsa aderenza. Si tratta di un sistema che simula elettronicamente la presenza di un differenziale autobloccante e ne esalta le caratteristiche positive in termini di motricità e sportività; è particolarmente percepibile in condizioni di bassa aderenza e nella guida sportiva. Il TTC migliora la trazione in curva evitando notevolmente il sottosterzo e garantisce maggiore dinamicità di guida. ABSOLUTE HANDLING SYSTEM Questa funzione avanzata è frutto dell’integrazione tra diverse componenti del veicolo: - ESC - Sensori di velocità su ogni ruota - Sensore sull’acceleratore - Sensore dell’angolo di sterzo - Sensore di accelerazione laterale - Sensore dell’angolo di imbardata Realizza elettronicamente il funzionamento di un differenziale autobloccante tradizionale: offre gli stessi vantaggi, senza averne i difetti! 41
Absolute Handling System: TTC (torque transfer control) In una vettura a trazione anteriore con differenziale tradizionale, percorrendo una curva ed iniziando ad accelerare, si hanno spesso problemi a scaricare a terra tutta la coppia disponibile: la ruota interna infatti inizia a pattinare inesorabilmente. Ciò riduce la motricità della vettura, in particolare sui fondi a bassa aderenza, e mortifica il piacere di guida perchè aumenta il sottosterzo. Il sistema TTC, interagendo con il controllo attivo della stabilità ESP, applica una forza frenante alla ruota interna che ha sta perdendo aderenza. Il differenziale trasferisce così più coppia alla ruota ABSOLUTE HANDLING SYSTEM esterna, più carica e con maggiore grip; ciò quindi permette: •Una migliore trazione in uscita di curva, senza pattinamenti e con una migliore guidabilità •Un ottimale sfruttamento di tutta la potenza disponibile •Una migliore guidabilità e maneggevolezza •Un piacere di guida superiore e un controllo della vettura in ogni condizione, con performance dinamiche al top 42
Sistemi Innovativi: Driving Advisor DRIVING ADVISOR Sistema di avviso di uscita corsia. Tra i 55 e i 135 Km/h la vettura viene mantenuta all’interno delle linee di demarcazione della corsia grazie ad un’unità ottica che “legge” la strada. Quando si sta uscendo dalla corsia percorsa, una coppia viene esercitata sul volante (4 Nm su striscia continua, 2 Nm su linea tratteggiata) per informare il guidatore di cosa sta accadendo ed attirare la sua attenzione. Il sistema ha un ampio campo visivo, da 20 m in avanti, e garantisce una reale sicurezza in condizioni di scarsa DRIVING ADVISOR visibilità, di distrazione o in caso di colpo di sonno. Telecamera, installata sul parabrezza in prossimità dello specchio retrovisoreinterno, che “legge” la strada 43
Sistemi Innovativi: Driving Advisor È un sistema di segnalazione di uscita di corsia con feedback sul volante, in grado di aumentare la sicurezza del guidatore nei momenti di distrazione. Un sensore video rileva la segnaletica orizzontale e la posizione del veicolo rispetto ad essa Se il veicolo viaggia al centro della DRIVING ADVISOR corsia il sistema non interviene Se il veicolo si avvicina al bordo viene applicata una coppia al volante che avvisa il guidatore di quanto sta accadendo Il guidatore mantiene comunque il pieno controllo del mezzo ma ha un grande vantaggio in termini di sicurezza Un apposito led nella strumentazione segnala lo stato del dispositivo 44
Sistemi Innovativi: Driving Advisor Il sistema non attua coppia al volante e il led lampeggia quando: Velocità 155 km/h (soglie programmabili) Inserimento dell’indicatore di direzione o delle hazard lights Driver override (il pilota insiste e supera la coppia di avvertimento al volante, >4Nm) Larghezza corsia ridotta (larghezza auto+1m) o troppo grande (4.5 m) o raggio di curvatura 2,5 m/s2 in curva o 3 m/s2 in rettilineo / angolo sterzo >50 gradi Mancato riconoscimento delle linee di corsia (linee mancanti, degradate, condizioni atmosferiche avverse/neve) Il sistema si disattiva quando: DRIVING ADVISOR Interviene il ESP, ABS, ASR, DST Se il guidatore non mantiene le mani su volante, dopo un massimo di 3 interventi o dopo un tempo massimo di 10sec se il veicolo rimane al centro corsia (hand-off detection) 45
Sistemi Innovativi: Easy Parking EASY PARKING: Sistema di parcheggio semiautomatico. Individua lo spazio disponibile per parcheggiare la vettura ( > di 80cm rispetto alla lunghezza del veicolo) e aziona lo sterzo in modo totalmente automatico e preciso per garantire una manovra semplice, rapida e sicura . Il guidatore e’ libero di azionare il freno e l’acceleratore per completare l’operazione secondo le sue preferenze. È un sistema di parcheggio semi-automatico ideale per le Il sistema permette di parcheggiare tra manovre in retromarcia. Una volta individuato lo spazio due vetture, quando lo spazio è maggiore disponibile, lo sterzo viene azionato dal sistema ed il guidatore di 80 cm rispetto alla lunghezza del è libero di comandare freno e acceleratore per il veicolo. Il guidatore ha sempre il controllo del EASY PARKING completamento della manovra. movimento longitudinale del veicolo. Il sistema aiuta il guidatore nel trovare R uno spazio adatto al parcheggio in una D manovra, misurandone l’ampiezza e L controllando automaticamente il Fase I - Misura spazio disponibile Fase II - Arresto veicolo (utente) movimento laterale del veicolo Lo sterzo è controllato dalla centralina del sistema, che provvede a ruotarlo automaticamente durante la retromarcia consentendo di eseguire una manovra perfetta, decisamente semplificata e sicura. L Fase III - Manovra di inserimento Fase IV - Allineamento (utente) Se durante la manovra di parcheggio il guidatore interviene mettendo le mani sul volante, il sistema si disattiva. 46
Sistemi Innovativi: Easy Parking Premendo l'apposito tasto sulla plancia, il sistema attiva la fase di ricerca dello spazio per parcheggiare. La fase di ricerca dello spazio di parcheggio è attiva fino ad una velocità massima di 30 km/h, al di sopra di questa soglia la funzione viene disattivata. EASY PARKING Una volta individuato lo spazio di parcheggio, il guidatore viene avvisato con delle istruzioni visualizzate sul quadro strumenti su come proseguire la manovra. Durante la fase di parcheggio, la velocità massima consentita è 7Km/h Iniziata l’operazione, lo sterzo ruoterà automaticamente per effettuare la manovra nel miglior modo possibile. Il guidatore dovrà solo muovere la vettura comandando acceleratore e freno. 47
Instant Nav INSTANT NAV •Si tratta della più recente evoluzione nei sistemi di navigazione integrata del gruppo •Offre performance multimediali di alto livello ed una notevole versatilità, abbinando queste caratteristiche ad un audio di qualità superiore, grazie al sistema DSP con equalizzatore automatico e al doppio sintonizzatore radio •Ha prestazioni al vertice della categoria: consente infatti un calcolo extra rapido del percorso ed una immediata correzione in caso di manovra errata da parte del guidatore •Integra numerose funzioni in un unico dispositivo: dall’interfaccia USB ai comandi vocali, dalla gestione delle mappe su SD card allo schermo widescreen TFT da 6,5” ad alta risoluzione (480x234) e luminosità (Crystal Brightness), senza dimenticare il Blue&Me •Offre tecnologia avanzata, rapidità di utilizzo e d’inserimento della destinazione, comprensione immediata ed intuitiva, grazie alla visualizzazione aerea dinamica delle mappe 48
Instant Nav: evoluzione Caratteristiche tecniche Caratteristiche tecniche • Radio con singolo sintonizzatore • Radio con doppio sintonizzatore • Lettore CD / MP3 • Lettore CD / MP3 • Mappe su CD INSTANT NAV • Mappe su scheda SD • Schermo a bassa risoluzione • Schermo in alta risoluzione • Telefono dual band integrato (necessita • Compatibilità Blue&Me (gestisce inserimento sim card) direttamente il telefono via bluetooth) • Gestione vocale •Lettura SMS sullo schermo • Servizi Connect •Gestione vocale e text-to-speech (lettura testi automatica e sintesi vocale) •Servizi multipli con Blue&Me Nav Interfaccia Interfaccia • Complesso da usare • Utilizzo intuitivo • Numerosi pulsanti di piccole dimensioni • Ottimizzazione ergonomia comandi •Leggibilità scarsa • Schermate facilmente comprensibili 49
Tetto Granluce Si tratta di un tetto apribile che interessa praticamente tutta la superficie del padiglione, caratterizzato da un esclusivo “total glass effect" esteso anche agli elementi fissi di finizione, per un totale di 1.46 m2 Consente una grande luminosità, grazie ad una superficie vetrata trasparente di 0.7 m2, che lo colloca ai vertici della sua categoria Si raccorda perfettamente con lo spoiler posteriore, creando un elemento integrato e di design TETTO GRANLUCE La superficie vetrata del padiglione è ben l'80% del totale! 50
Noise Absorbing Roof Sulla Delta è stata data molta importanza al miglioramento della vita a bordo. E’ infatti previsto di serie il padiglione fonoassorbente che porta ad un miglioramento della insonorizzazione di circa 2 dB(A). NOISE ABSORBING ROOF PADIGLIONE FONOASSORBENTE Rivestimento traspirante base PET, no film sigillante, con intercapedine d’aria (18mm) Face fabric Carrier: Felt AFR Scrim (Aesthetic) 51
Sistemi Innovativi: Reactive Suspension System ELECTRONIC SUSPENSION CONTROL: Sistema di ammortizzatori attivi. Questo innovativo componente, finora riservato alle più recenti vetture di alta gamma, migliora notevolmente il comfort di marcia, elevando in particolare il filtraggio sui percorsi sconnessi. Nonostante questo incremento del comfort, l’handling migliora in tutte le condizioni perché il sistema controlla attivamente l’assetto secondo il tipo di strada e le sollecitazioni di guida. Si riducono inoltre rollio e beccheggio, e migliora il contatto delle ruote al suolo; ciò garantisce una dinamica molto confortevole, sicura (si riducono persino gli spazi di frenata!), ma anche sportiva ed appagante. REACTIVE SUSPENSION SYSTEM Gas a bassa pressione (3-5) bar Cilindro di alta pressione Olio Piatto Molla Tubo di by-pas O’ ring di tenuta Tubo di by-pass Tenuta frontale valvola elettronica Accelerometro Solenoide valvola elettronica (asse Z) Sede valvola elettronica Staffa attacco Pistone passivo Staffa montante accelerometro Magnete Valvola di compressione passiva 52
Reactive Suspension System e tasto SPORT Premendo il tasto Sport sul tunnel il sistema varia la logica di controllo dello smorzamento degli ammortizzatori per favorire la precisione e la reattività del veicolo, mantenendo comunque un buon livello di confort. Il guidatore avverte il veicolo più preciso in inserimento in curva e più rapido nei cambi di direzione; la vettura copia maggiormente il profilo stradale con un’immediata risposta ai comandi del guidatore e lo sterzo diventa maggiormente rigido per comunicare meglio il comportamento della vettura. Inoltre, sui motori T-Jet a partire da 150cv, il tasto Sport permette una risposta più pronta ed incisiva ai comandi dell’acceleratore e attiva l’overboost che fornisce REACTIVE SUSPENSION SYSTEM temporaneamente una coppia aggiuntiva (+10%). Infine, se presente il cambio AT6, il tasto Sport innalza il regime di cambio marcia e ne riduce il tempo necessario, per una guida più pronta e sportiva. Il cambio robotizzato Six Tronic non prevede il tasto Sport coerentemente con la sua logica di funzionamento, orientata all’ottenimento del massimo comfort e riduzione dei consumi. Sensori Accelerometro di cassa Anteriore Accelerometro di cassa Posteriore Accelerometri di mozzo posteriore dx/sx Accelerometro di mozzo Anteriore sx/dx Comfort Sport Centralina Il guidatore può selezionare la rigidezza delle sospensioni secondo le sue preferenze, il tipo di percorso ed il fondo stradale. 53
Reactive Suspension System La percezione di sicurezza e controllo migliora sensibilmente, senza rinunciare ad un comfort eccellente anche su strade sconnesse, in particolare: Ride-Comfort : elevato livello di filtraggio su percorsi sconnessi ed elevata riduzione dei moti di cassa in tutte le condizioni di marcia; REACTIVE SUSPENSION SYSTEM Dinamica laterale: marcata riduzione del rollio del corpo vettura; Dinamica longitudinale: evidente riduzione del beccheggio sia in frenata che durante il cambio marcia; Spazio d’arresto: riduzione del 5% grazie al perfetto contatto ruota/suolo; Manovre di emergenza: intervento tempestivo e recupero agevole delle condizioni di sicurezza; Il sistema consente miglioramenti evidenti in ogni condizione di marcia, in particolare: • Fondo sconnesso: ottimo livello di filtraggio delle asperità con contenute oscillazioni del corpo vettura. • Percorso autostradale: controllo dei moti di cassa sugli avvallamenti e grande sensazione di padronanza della vettura • Percorso con curve: comportamento stradale sportivo e sicuro. 54
Proiettori e sistemi di illuminazione AFS ADAPTIVE XENON LIGHT: E’ un sistema abbinato ai fari allo Xeno che orienta il fascio luminoso principale e lo adatta alle condizioni di bending (svolta/curva) in maniera continua ed automatica, grazie ad un meccanismo di movimentazione dei moduli di illuminazione del proiettore. Si tratta della prima applicazione nel Gruppo. Il sistema tiene conto della velocità, ADAPTIVE XENON LIGHT dell’angolo e della rapidità di sterzata per indirizzare il fascio luminoso ed illuminare così la strada nel modo migliore, aumentando il confort di guida e soprattutto la sicurezza in ogni condizione. Si integra perfettamente con i fendinebbia con funzione cornering (di serie su tutte le versioni) che si accendono selettivamente per illuminare meglio la strada svoltando (utili in particolare nella marcia urbana). 55
Proiettori e sistemi di illuminazione SMART DAYTIME LIGHT: Per la prima volta Delta introduce nel suo segmento le luci diurne a LED su tutte le versioni (diversamente da quanto fanno i competitors). Questa tecnologia abbina efficienza e potenza luminosa di alto livello con stile e design. La soluzione adottata da Delta infatti conferisce grinta al frontale e si delinea come un vero e proprio elemento distintivo che caratterizza la vettura. La SMART DAYTIME LIGHT colorazione “fredda” della luce inoltre si abbina perfettamente ai proiettori a scarica di gas e contribuisce ad una sensazione high-tech. La loro intensità è variabile a seconda dell’accensione o meno degli anabbaglianti. Delta inoltre introduce per i gruppi ottici posteriori l’illuminazione totalmente realizzata con tecnologia LED, ottenendo così prestazioni superiori unite ad un design unico. Il terzo stop, inoltre, risulta perfettamente integrato nello spoiler posteriore e contribuisce a dare carattere, eleganza ed esclusività alle linee di Delta. 56
Motori innovativi Delta introduce per la prima volta nel gruppo due importanti novità assolute in termini di motori innovativi e tecnologicamente avanzati: il 1.8 Di Turbojet ad iniezione diretta di benzina da Con Delta per la prima volta sul mercato! 200cv, abbinato in anteprima al cambio AT6 l’avanzato 2.0 diesel MultiJet da 165cv MOTORI E TRASMISSIONI il rivoluzionario 1.9 diesel Twinturbo MultiJet da 190cv 57
Motori: Coppia e Potenza regime regime corsa alesaggio cilindrata Potenza max Coppia max Motorizzazione di potenza max di coppia max [mm] [mm] [cm3] [Kw/Cv] [Nm] [giri/min] [giri/min] 84 72 1368 88/120 5000 206 2000 benzina 1.4 T-Jet 120 1.4 T-Jet 150 84 72 1368 110/150 5500 206* 2250* MOTORI 1.8 Di T-Jet 200 AT6 80,5 83 1742 147/200 4750-5500 320 1400-3750 1.6 Mjt 120 80,5 79,5 1598 88/120 4000 300 1500 diesel 2.0 Mjt 165 90,4 83 1956 121,3 / 165 4000 360 1750 1.9 Mjt 190 90,4 82 1910 139,5 / 190 4000 400 2000 * 230 Nm a 3000 giri/min con Reactive Suspension System e tasto SPORT 58
Trasmissioni innovative SIX TRONIC: Cambio robotizzato a 6 marce. Permette una gestione completamente automatica della selezione dei rapporti, abbinata ad una opzione manuale per assecondare al meglio le preferenze del guidatore. Mantiene tutti i pregi di un tradizionale cambio meccanico (ottima efficienza, robustezza, semplicità d’uso) abbinandoli ad una gestione ottimale che ne esalta il comfort e consente, grazie ad una opportuna logica di funzionamento, una riduzione dei consumi e delle emissioni. MOTORI E TRASMISSIONI AT6 Cambio automatico a 6 marce con convertitore di coppia. Offre una gestione totalmente automatica, per una guida in completo relax, e la possibilità di un uso manuale/sequenziale, per prestazioni e divertimento di guida ai massimi livelli. Sono presenti diverse modalità e logiche di funzionamento selezionabili, tra cui: winter – normal – sport , hot map – descent control – down hill brake mode. 59
Motore diesel 1.9 TWINTURBO MULTIJET E5 Basato sul noto ed apprezzato 1.9 multijet, ne costituisce una grande evoluzione dal punto di vista tecnico e delle prestazioni La principale innovazione consiste nell’utilizzo di due turbocompressori: uno compatto ed a bassa inerzia per garantire una risposta pronta e vigorosa sin dai regimi più bassi, ed uno di maggiori 1.9 TWINTURBO MULTIJET dimensioni per fornire una potenza molto elevata. Questa soluzione consente prestazioni da primato: 190cv e 400Nm di coppia massima a 2000giri/min. Il dato più impressionante però riguarda la disponibilità di ben 300Nm di coppia già a partire da soli 1250giri/min: questo si traduce in una risposta prontissima del motore ad ogni richiesta del pilota e permette una guida veramente appagante in ogni condizione. Con Delta per la prima volta sul mercato! 60
Motore diesel 1.9 TWINTURBO MULTIJET E5 La curva di coppia e potenza a lato dimostra quanto questo innovativo motore si trovi sempre nelle condizioni di offrire una risposta immediata e consistente, erogando una potenza massima elevatissima: 190cv, circa 100cv/litro. Si tratta di un valore un tempo riservato ai motori da competizione a benzina! 1.9 TWINTURBO MULTIJET Un comportamento di questo tipo è stato possibile grazie all’introduzione della doppia sovralimentazione, da cui deriva il nome twin stage, che permette di abbinare ad una potente turbina (adatta agli alti regimi) una più piccola, che garantisca una risposta immediata e una erogazione di coppia senza fastidiosi e penalizzanti ritardi. Per ottenere una potenza così elevata senza la soluzione twin stage, sarebbe stato necessario usare una turbina di dimensioni eccessive e caratterizzata da grande inerzia: ciò avrebbe penalizzato molto la risposta ai bassi giri, introducendo un evidente ritardo (turbo lag). 61
Motore diesel 1.9 TWINTURBO MULTIJET E5 Il motore twin stage turbo funziona nel seguente modo: Sotto i 1800 giri/min, i gas di scarico azionano solamente la turbina di piccole dimensioni, che garantisce una pronta risposta e una adeguata potenza per i bassi giri. Quella più grande ruota alla sua velocità minima di funzionamento e non ostacola il passaggio dei gas. Tra i 1800 e i 3000giri/min, in base alle condizioni di funzionamento e 1.9 TWINTURBO MULTIJET alle richieste del guidatore, il turbo più grande inizia a lavorare, precomprimendo l’aria che poi passerà per quello più piccolo, che garantisce ancora una pressione di sovralimentazione adeguata e una risposta rapida. Oltre i 3000giri/min il turbo più piccolo viene escluso perchè quello di maggiori dimensioni si trova nelle migliori condizioni di lavoro e può esprimere tutta la sua potenza. L’aria viene compressa solo da questa turbina e si raggiungono le massime prestazioni. Il controllo delle turbine è continuo ed il guidatore non si accorge di nulla, percependo il motore “sempre in coppia” e completamente privo di ritardi di risposta. 62
Motore benzina 1.8 Di TURBOJET 200cv AT6 E5 Questo motore introduce l’iniezione diretta della benzina e la sovralimentazione mediante turbocompressore e doppio variatore di fase su scarico ed aspirazione, per garantire potenza elevata, notevole elasticità ed una erogazione brillante. L’iniezione diretta consente di ottenere consumi contenuti in rapporto alle performance sviluppate dal propulsore 1.8 Di TURBOJET AT6 Il turbo permette riprese rapide, grazie ad una curva di coppia particolarmente favorevole. Il doppio variatore di fase permette di effettuare il ricircolo dei gas internamente consentendo di raggiungere i limiti emissione EURO5. Le prestazioni di questo propulsore sono al vertice della categoria: sviluppa infatti ben 200cv Il 1.8 Di TurboJet 200cv è abbinato per la prima volta ad una trasmissione automatica a 6 rapporti, che ne esalta le caratteristiche di elasticità e Con Delta per la prima volta prontezza in ripresa, conferendo alla vettura una sul mercato con AT6! grande fluidità di marcia assecondando i gusti del guidatore, adattandosi sia ad una guida confortevole che ad una sportiva. 63
Puoi anche leggere