"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento

Pagina creata da Diego Berti
 
CONTINUA A LEGGERE
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
Università del SALENTO Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (2020/2021)
           «Laboratorio di Gestione Aziendale»
I#2 «Competenze di Management per l’Ingegnere Moderno» (02-03-2021)

                             - Alessandro Margherita -
                                                            2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
La pandemia ha
                      determinate nuove sfide e
                      complessità…

                               …in uno scenario di grande
                               trasformazione che delinea
                                      un futuro incerto…
[#1] Le Nuove Sfide
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
Esplosione della rilevanza dei network da un punto
                           di vista sia sociale/organizzativo sia tecnologico
                                                                                              Queste «forze» stanno
                                                                                                cambiando il mondo
                           Globalizzazione di mercati e settori, con
                           integrazione di sistemi produttivi e sociali mondiali                 rendendolo sempre
                                                                                               più…Veloce, Aperto,
                                                                                               Denso, Differenziato.
                           Progresso tecnologico accelerato con più ridotti cicli di          In una sola parola, più
[#2] Un Mondo che Cambia

                           vita di tecnologie, prodotti e competenze umane                             COMPLESSO

                                                                                                                         OPENNESS
                           Processo di distruzione creativa e dinamiche                       DENSITY
                                                                                                                        [mobility, globalization,
                                                                                                                             democracy]

                                                                                              [Integration,
                           continue di innovazione in tutti i settori                         convergence,
                                                                                              networking]

                                                                                                                           SPEED
                           Affermazione dell’economia digitale con                               DIVERSITY
                                                                                                  [personalization,
                                                                                                                      [obsolescence, lifecycle.
                                                                                                                           Immediacy]
                                                                                                   heterogeneity,
                           virtualizzazione, disintermediazione, immediatezza                       stakeholder]

                           Trasformazioni geopolitiche ed emergere di nuove potenze economiche
                           e nuove guerre commerciali e per l’innovazione (es. USA vs. China)

                              Sviluppo di un nuovo sistema industriale denominato industria
                              4.0 basato sull’adozione di sistemi intelligenti e robotica
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
[#3] L’Era degli Exponential

                                         Disruption
                                                                                                              Digital Paradox
                                                                                   World’s largest company owns no taxi (Uber)
                                                                 Largest accommodation provider owns no real estate (Airbnb)
                                                                     The world’s largest movie house owns no cinemas (Netflix)

                               Time to reach 50 millions users

                                                                                                       [Source: Ray Kurzweil]
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
EXPONENTIAL TECHNOLOGIES are those technologies with an exponential growth in terms of
                                  impact/value/performance and which are rapidly accelerating and shaping major industries and almost
                                  all aspects of human life [Singularity University]
[#4] Le Tecnologie Esponenziali
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
[#5] La Sfida della Sostenibilità

                                    https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals/]
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
[#6] Le Grandi «Challenge» dell’Umanità (e per l‘Ingegneria)

                                                               [http://www.engineeringchallenges.org]

                                                                                                        2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
[#7] Impatto sul Mondo delle Professioni

                                           2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
Ingegneria è la disciplina (ed anche la
                                           professione) in cui la conoscenza delle scienze
                                           matematiche e naturali viene applicata con criterio per
[#8] Definizione e Ruolo dell’Ingegneria

                                           sviluppare NUOVI SISTEMI che UTILIZZANO
                                           ECONOMICAMENTE le RISORSE della NATURA a
                                           BENEFICIO dell’UMANITÀ
                                           (USA Accreditation Board of Engineering and Technology).

                                           L’ingegneria non è quindi una scienza ma
                                           applicazione della scienza con lo scopo di
                                           realizzare nuovi prodotti e servizi e/o nuove combinazioni
                                           di prodotti e servizi esistenti.

                                           Gli ambiti di interesse dell’ingegneria sono due: 1) forze
                                           della natura e materiali (ambiente fisico); 2) bisogni degli
                                           uomini (ambiente economico).

                                           [Fonte: Adattato da Thuesen e Fabricky, 2003]

                                                                                                          2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
"Laboratorio di Gestione Aziendale" - I#2 "Competenze di Management per l'Ingegnere Moderno" (02-03-2021) - Unisalento
Forze Motrici nell’Evoluzione della Formazione Ingegneristica
[#9] Le Competenze del Nuovo Ingegnere

                                             Nell’ambito delle nuove sfide globali, il ruolo
                                          dell’Ingegneria è quello immaginare, realizzare
                                                                                    e gestire
                                                 l’infrastruttura tecnica del cambiamento
                                                      sostenibile (MIT, Stanford, UCL, etc.)
                                         La formazione ingegneristica deve puntare oggi
                                                 su diversità e curriculum inter-disciplinari,
                                             acquisizione di capacità di saper fare e saper
                                            essere, sviluppo di progetti reali, dimensione
                                                                    internazionale, soft skill
                                              Da un ruolo puramente tecnico, l’ingegnere
                                                 assume oggi una dimensione fortemente
                                           manageriale e di agente della trasformazione
                                                                                                       2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
La complessità delle opere da realizzare per rispondere alle grandi sfide dell’umanità e per le
                                                          cogliere le opportunità di mercato offerte dal progresso tecnologico richiedono un NUOVO
                                                          RUOLO dell’INGEGNERE con un bagaglio professionale che integri diverse discipline e aree di
[#10] Il Modello del Laboratorio: l’Ingegnere d’Impresa

                                                          conoscenza e competenze.

                                                                                                                           Ingegnere come
                                                                                                             professionista «T-shaped» ossia
                                                                                                              specializzato in un domino ma in possesso
                                                                                                                 anche di competenze «orizzontali»

                                                                                                                         • Studia e ricerca nel suo settore
                                                                                          INGEGNERE «TECNOLOGO»          • Inventa e brevetta tecnologia
                                                                                                                         • Progetta/realizza aspetti tecnici
                                                                                                                         • Definisce strategie e piani
                                                          INGEGNERE d’IMPRESA              INGEGNERE «MANAGER»           • Gestisce risorse
                                                                                                                         • Coordina persone e attività
                                                                                                                        • Crea/valorizza innovazione
                                                                                        INGEGNERE «IMPRENDITORE»        • Crea impresa e mercato
                                                                                                                        • Investe e rischia

                                                                                                                          2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Prof. Alessandro MARGHERITA
               alessandro.margherita@unisalento.it
Edificio IBIL «Aldo Romano», Laboratorio DARWIN (primo piano)
      Campus Ecotekne, Via Monteroni sn, 73100 Lecce (LE)
                 www.alessandromargherita.com

                                              2021 (C) Alessandro MARGHERITA – www.alessandromargherita.com
Puoi anche leggere