La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti - Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La tutela della dimensione culturale e sociale dei monumenti Eleonora Bianchini Francesco Caccavale Massimiliano Mandolla
Hanno collaborato al lavoro: Chi siamo? Eleonora Francesco Massimiliano Bianchini Caccavale Mandolla 2
Il valore sociale dei «Il restauro antisismico dei centri storici deve invece monumenti: essere coniugato sul doppio versante di «sicurezza» e «conservazione». Coniugazione di un unico verbo, del Previsione e Prevenzione semplice «restaurare», che non è tale se non conserva, e non conserva se non assicura». (Antonino Giuffrè) 2 casi a confronto
Il valore sociale dei monumenti Di fondamentale importanza è il ruolo sociale svolto dai monumenti non solo perchè rappresentano delle vere e proprie testimonianze della presenza umana nel mondo, ma soprattutto perchè foniscono un senso alle comunità esistenti attraverso il “valore della bellezza”. Dal momento che essi esistono, essi contribuiscono a rafforzare il legame di appartenenza al territorio e alla comunità stessa attraverso la costruzione dell’identità collettiva coniugando il passato con il futuro. 4
Prevedere per prevenire La previsione e la prevenzione permettono di mettere in atto sia sistemi di allerta con l’attivazione dei soccorsi nel caso di eventi imprevisti sia (ma soprattutto) la gestione della conservazione dei monumenti. La prevenzione può avvenire tramite diversi fattori: La conoscenza dei siti su cui sorgono i beni; L’adozione delle migliori tecniche conservative per ridurre i danni da eventi sismici. 5
Utilizzo di materiali e dispositivi innovativi per la tutela “… e l’interno non era riempito di ciottoli e terra (come d’abitudine), ma di grandi pietre tagliate e disposte regolarmente, tra loro collegate, all’esterno, per mezzo di ferro con piombo fuso.” (Tucidide) Basamenti antisismici e isolamento Digitalizzazione di manoscritti e ricostruzione di opere in 3D Uso di risorse naturali per il restauro 6
Il terremoto dell'Aquila del 2009 L'evento sismico ha distrutto il 70% del patrimonio artistico aquilano, tra cui chiese e palazzi storici, per la maggior parte ubicati nel centro storico. Tra i monumenti storici colpiti vi è il Forte Spagnolo, simbolo della città, oltre che il Duomo e il Palazzo della Prefettura. Attualmente, a causa di ritardi dovuti alla burocrazia, risulta essere ricostruito solo il 20% del centro storico. 7
Effetti sulla comunità I beni storici e culturali, oltre a portare ricchezza al territorio con il turismo, diventano dei simboli per la comunità, la quale si identifica e si rappresenta tramite essi. La distruzione, dovuta al Ciò ha portato a un fenomeno di terremoto, di gran parte del disgregazione sociale e di centro storico, ha privato la spaesamento della popolazione: comunità aquilana di luoghi di tali elementi non consentono al socializzazione e di cittadino di sentirsi parte di un importanti riferimenti di sistema e di mantenere il senso identità collettiva. di appartenenza alla comunità stessa. 8
Il terremoto di Assisi del 1997 Il sisma che colpì Umbria e Marche nel 1997, portò al crollo della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi. I primi interventi furono rivolti alla messa in sicurezza della Basilica fino alla riapertura nel 1999. Essa è il cardine economico di Assisi e i lavori di restauro, che finirono nel 2006, favorirono il ritorno del turismo. 9
Effetti sulla comunità Al terremoto che ha colpito Assisi, è stato posto immediato rimedio stanziando dei fondi che ne hanno permesso il restauro. Tutto questo ha permesso agli abitanti di non perdere il senso di appartenenza e di socialità che il terremoto aveva incrinato. Al giorno d’oggi, Assisi non sembra essere stata colpita dal terremoto e continua ad attirare un gran numero di turisti e fedeli ogni anno. 10
Perché preservare un monumento? I Monumenti sono il simbolo delle città, con essi si identifica la società e la comunità. Quando pensiamo ad un luogo immediatamente lo identifichiamo con un monumento o con bene artistico. I monumenti hanno un valore: Sociale, poiché creano elementi di aggregazione; Culturale, poiché rappresentano beni materiali ed immateriali; Economico, poiché sono attrazioni turistiche; Politico, poiché sono il simbolo della città e le modalità di conservazione o ricostruzione post sisma sono la rappresentazione del funzionamento della macchina politica. 11
Due casi a confronto Patrimonio culturale Comunità di Comunità Assisi Perdita artistico dell’Aquila culturale Identità sociale Spaesamento Vitalità collettivo Senso di sociale ed appartenenza economica «Città Disaggregazione fantasma» sociale 12
Pertanto… Preservare i monumenti da sisma significa: salvaguardare la comunità tutelare la cultura creare valore per la società Una comunità che preserva il proprio patrimonio è una comunità ricca socialmente ed economicamente. Tutto ciò è possibile attraverso: Politiche di tutela adeguata del patrimonio artistico Programmi di investimenti dedicato rispetto al livello di vulnerabilità delle opere Piani di monitoraggio al livello locale 13
Puoi anche leggere