Presidenza del Consiglio dei Ministri - "La spending review e la valutazione delle spese pubbliche"

Pagina creata da Domenico Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Presidenza del Consiglio dei Ministri - "La spending review e la valutazione delle spese pubbliche"
Presidenza del Consiglio dei Ministri
SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

           FORMAZIONE AVANZATA

           “La spending review e
   la valutazione delle spese pubbliche”

             Profili didattico-scientifici:
               il Progetto di dettaglio
Indice

1.   Premesse                                                                 pag.   3
2.   Obiettivi                                                                pag.   4
3.   Destinatari                                                              pag.   4
4.   Coordinamento scientifico                                                pag.   5
5.   Il programma di dettaglio                                                pag.   5

     Regolamento del corso

     2
                     “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
1. Premessa

La crisi della finanza mondiale amplifica la crisi strutturale della finanza pubblica nazionale
ed accresce l’esigenza di definire ed utilizzare al meglio gli strumenti di analisi e
valutazione della spesa pubblica.
L’esigenza ineludibile è infatti quella di comprendere le dinamiche della spesa pubblica, da
troppo tempo fuori controllo anche per i suoi meccanismi incrementali automatici.
Ripensare i processi decisionali, da una corretta impostazione programmatica ad una
impostazione di bilancio connotata da razionalità economica, è premessa necessaria alla
definizione di moderni metodi di controllo della spesa pubblica, non più soltanto in chiave
di legittimità.
La legislazione in materia di finanza e contabilità pubblica segna, nel tempo, la evoluzione
di questa necessità di controllo della spesa, profondamente condizionata anche dai vincoli
posti dai Trattati europei. Gli strumenti via via individuati ed adottati hanno cercato, anche
se non sempre con successo, di rispondere alle soluzioni individuate a livello internazionale,
secondo standards e parametri consolidati.
La stessa giurisprudenza della Corte costituzionale, negli ultimi anni, ha recepito in maniera
sempre più nitida e convinta una moderna, razionale sotto il profilo economico,
impostazione di finanza pubblica, intesa a sottolineare che tutti i soggetti pubblici, vale a
dire tutti il livelli di governo, devono concorrere alla tutela dell’equilibrio complessivo della
finanza pubblica. Equilibrio che può essere raggiunto solo con l’adozione di criteri
gestionali improntati a razionalità economica e con la successiva adozione di strumenti di
analisi e valutazione delle policies sviluppate. Non è dunque un caso che, da ultimo, la
Corte costituzionale abbia deciso che anche la gestione del patrimonio pubblico debba
rispondere a scelte di redditività, nel senso che il patrimonio deve risolversi non in mera
conservazione del valore storico, ma in creazione di valore aggiunto.
Tutti coloro che hanno responsabilità gestionali, prima, e di controllo, poi, devono avere
pertanto la capacità di operare in base a moderni strumenti di analisi e valutazione della
spesa. Ogni decisione deve nascere da una puntuale analisi delle risorse disponibili e delle
ricadute attese di ogni scelta di spesa. Qualunque fase di controllo deve “misurare”
economicamente tali scelte e tali ricadute, per proporsi come fase correttiva delle scelte
successive.
Queste specifiche competenze devono appartenere ad ogni amministratore pubblico. In
difetto, lo stesso sistema di welfare è a rischio.

3
                        “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
2. Obiettivi

L’analisi e valutazione della spesa introduce procedure e metodi legati alle decisioni, alla
gestione e al controllo della spesa pubblica con il duplice obiettivo di contribuire a maggiore
disciplina fiscale e assicurare una migliore delivery dell’amministrazione pubblica. Il corso
fornisce una panoramica generale delle motivazioni sottostanti il crescente interesse per
pratiche formalizzate di analisi e valutazione della spesa e indicazioni su come metterla in
pratica con riferimento alle esperienze già consolidate a livello internazionale.
Sulla base di un costante riferimento e utilizzo in aula dei documenti ufficiali relativi al
bilancio, viene illustrato in maniera più dettagliata lo stato specifico delle finanze pubbliche
italiane e la recente storia dell’analisi e valutazione della spesa, dalla Commissione tecnica
della finanza pubblica ai nuclei di analisi e valutazione della spesa istituti con la riforma
della finanza e contabilità pubblica. Vengono inoltre forniti esempi concreti dei risultati
finora raggiunti con riferimento alla spesa delle Amministrazioni pubbliche. I cenni a
strumenti e metodi utili per l’analisi della spesa vengono proposti - avendo sempre a mente
le dinamiche concrete della spesa come evidenziato dal bilancio - con l’obiettivo di
agevolare la comprensione dei principi generali su cui si basano i diversi metodi, i casi
appropriati in cui applicarli e come leggere correttamente i risultati delle analisi, ma non
ambiscono a trasferire tutte le tecniche e competenze necessarie per svolgere le analisi.

       3. Destinatari

Il corso è destinato ai dirigenti e funzionari responsabili della gestione e del controllo della
spesa nelle amministrazioni pubbliche, in particolare alle seguenti figure:
    1. dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali dello Stato;
    2. dirigenti e funzionari delle sedi periferiche delle Amministrazioni centrali dello
       Stato;
    3. dirigenti e funzionari degli uffici centrali di bilancio dei ministeri;
    4. dirigenti e funzionari delle strutture di pianificazione degli enti pubblici non
       economici;
    5. consiglieri della Corte dei conti;
    6. componenti degli organismi indipendenti di valutazione.
    7. componenti dei Nuclei di valutazione e verifica degli interventi pubblici delle
       Amministrazioni regionali;
4
                        “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
8. dirigenti e funzionari degli uffici di bilancio e degli uffici di programmazione delle
             Amministrazioni locali.

             4. Coordinamento scientifico

     Il coordinamento scientifico dell’iniziativa didattica è curato dal prof. Efisio Espa, docente
     di Analisi di impatto della regolamentazione presso la Scuola Superiore della Pubblica
     Amministrazione, dal prof. Giampaolo Ladu, docente di Bilancio e contabilità dello Stato
     presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e dal dott. Biagio Mazzotta,
     Ispettore Generale Capo della Ragioneria Generale dello Stato;

             5. Programma di dettaglio

     Il percorso è articolato in 5 moduli didattici, per un totale di 44 ore di didattica. Alla fine
     del corso è prevista una prova di valutazione finale consistente in un test a risposta multipla
     della durata di 1 ora

     MODULO 1
 8 ore in 2 giorni di 4                                        Contenuti
     ore ciascuno

La spending review           1ª giornata
                             Definizione e principi della spending review.
                             Evoluzione della spesa pubblica dal dopo-guerra ad oggi:
                             - i soggetti dell’attività finanziaria pubblica (varie aggregazioni e loro
La composizione, la
dinamica e le determinanti
                             perimetri; il conto consolidato della PA)
della spesa pubblica in      - analisi quantitativa aggregata dal dopo-guerra ad oggi (spese ed entrate,
Italia                       indebitamento netto e saldo primario della PA, debito pubblico – dinamica e
                             composizione)
                             - l’Italia nel confronto internazionale

                             Problematiche relative alla quantità e qualità della spesa nel contesto
                             attuale:
                             - il perché dell’esigenza di mantenere finanze pubbliche equilibrate
                             - le regole fiscali sottoscritte con il Trattato di Maastricht
                             - il crescente interesse per la capacità di produrre, tramite l’intervento
                             pubblico, servizi di qualità e effetti (desiderati) sull’economia, la società,
                             l’ambiente

                             Le determinanti (teoria ed evidenze empiriche) della spesa; l’inerzia della
                             spesa e la cosiddetta “spesa storica”

     5
                                “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
MODULO 1
 8 ore in 2 giorni di 4                                       Contenuti
     ore ciascuno

                            2ª giornata
                            Come si misura e si rappresenta la spesa pubblica:
                            - i principi del SEC 95 e i diversi aggregati di spesa
                            - classificazioni della spesa nel Bilancio dello Stato, loro applicazione e
                            manutenzione (missioni/programmi cofog, categoria economica, natura
                            dell’autorizzazione, rimodulabile/non, etc.)
                            - la questione dell’armonizzazione dei bilanci in un’ottica di coordinamento
                            della finanza pubblica e stato dell’arte

     MODULO 2
 8 ore in 2 giorni di 4                                       Contenuti
     ore ciascuno

                            3ª giornata
                             Le raccomandazioni su finanze pubbliche salde riconosciute in ambito
                            internazionale:
                            - adozione di obiettivi/regole di condotta chiari (cd. fiscal rules)
Esperienze internazionali
                            - coordinamento tra governo centrale, regioni ed enti locali
di spending review          - programmazione di medio periodo della spesa
                            - previsioni a medio/lungo termine affidabili e trasparenti, analisi di
                            sensibilità
                            - expenditure prioritasation e il legame tra bilancio e obiettivi di “policy”
                            - pratiche di analisi e valutazione della spesa

                            4 ª giornata
                            Quadro comparativo internazionale e approfondimenti sull’esperienza di
                            alcuni paesi (per dare esemplificazione dell’ampio diversificazione del
                            contesto in cui viene introdotta l’analisi e valutazione della spesa, delle
                            motivazioni, delle pratiche e procedure introdotte)-

     6
                               “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
MODULO 3
 8 ore in 2 giorni di 4 ore                                         Contenuti
         ciascuno

                                    5ª giornata
                                    Gli interventi sul livello e la dinamica della spesa (2002-2010) e
                                    l’auspicato superamento della logica dei cosiddetti “tagli lineari”:
                                    - le difficoltà nel conseguire gli obiettivi programmati per il saldo
                                    primario, spesa corrente primaria e il debito (dati)
Analisi e valutazione della         - le caratteristiche degli interventi degli ultimi anni e il loro esito
spesa nel contesto italiano
                                    Alcuni risultati generali del processo di analisi e valutazione della spesa
                                    dal 2006-2007
                                     - la commissione tecnica per la finanza pubblica, approccio adottato
                                         e raccomandazioni

                                    6 ª giornata
                                    Alcuni risultati generali del processo di analisi e valutazione della spesa
                                    dal 2008-2009
                                     - impostazione e delimitazione dell’approccio
                                     - alcuni esempi settoriali dei temi emersi nel Rapporto RGS 2009
                                    L’istituzione di nuclei di valutazione e analisi della spesa
                                     - compiti, composizione, modalità di funzionamento
                                     - contributo nell’ambito del ciclo della programmazione finanziaria
                                     - eventuali evoluzioni e problemi aperti

      MODULO 4
 10 ore in 1 giorno di 4                                           Contenuti
 ore + 1 giorno di 6 ore

                                  7 ª giornata

                                  Metodi per analizzare l’efficienza come il Data Envelopment Analysis
Cenni a strumenti e metodi        (DEA) e l’analisi delle frontiere stocastiche (principi e esempi)
utili per l’analisi della spesa
                                  8 ª giornata

                                  Metodi per analizzare l’efficacia delle politiche pubbliche: valutazioni
                                  controfattuali, esperimenti controllati e quasi-esperimenti (principi e
                                  esempi)
                                  Esercitazioni/approfondimenti sulle singole realtà amministrative

     7
                                   “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
MODULO 5
 10 ore in 1 giorno di 4                                      Contenuti
 ore + 1 giorno di 6 ore

                             9 ª giornata

La misurazione delle         Strumenti contabili come il performance budgeting, il zero-based
performance di bilancio (l   budgeting, la contabilità economica e il loro utilizzo nel contesto italiano
196/09) e delle pubbliche    (principi e esempi)
amministrazioni (dlgs
150/09): collegamenti        La misurazione della performance di bilancio: la metodologia,
                             l’individuazione di obiettivi e indicatori di risultato

                             Il collegamento del ciclo della programmazione di bilancio con il ciclo
                             delle performance (L.196/2009 e Dlgs.150/2009)

                             Esercitazioni/approfondimenti sulle singole realtà amministrative

                             10 ª giornata

                             La performance della PA con riferimento al miglioramento della qualità
                             dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche, nonché alla crescita
                             delle competenze professionali (Dlgs 150/2009)

VALUTAZIONE FINALE                                TEST A RISPOSTA MULTIPLA
   1 ORA                                                  10 ª giornata

     8
                               “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
Presidenza del Consiglio dei Ministri
            SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
                                           CORSO

               “La spending review e
        la valutazione delle spese pubbliche”

                               Regolamento del corso

       1. Svolgimento delle lezioni

    I partecipanti sono tenuti a rispettare l'orario delle attività didattiche previsto dal
    calendario del Corso. La presenza giornaliera verrà rilevata con la firma di entrata ed
    uscita dei partecipanti.

    Durante lo svolgimento delle lezioni, per non disturbare i colleghi e i docenti, i
    partecipanti sono tenuti a tenere i cellulari spenti e ad evitare l’ingresso e l’uscita
    dall’aula, se non strettamente necessario.

       2. Assenze

    I partecipanti sono tenuti a frequentare il corso con costanza e serietà.

    Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione, superiori

    al 20% della durata complessiva del Corso. Tale limite è posto a garanzia

    dell’apprendimento e del raggiungimento degli obiettivi didattici.
9
                       “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
Tutti i permessi e i ritardi superiori a 15 minuti saranno considerati ai fini del calcolo
     del monte ore di assenza consentita.

     Una frequenza saltuaria e incostante, oltre a danneggiare gli altri candidati esclusi,
     potrebbe configurarsi come danno erariale in quanto il costo del singolo corso trova
     giustificazione in un numero minimo di corsisti, al di sotto del quale l’attivazione del
     corso diventa diseconomica.

        3. Valutazione finale
     Il livello di apprendimento dei partecipanti al corso sarà valutato tramite una prova
     finale consistente in un test a risposta multipla sugli argomenti trattati durante il
     corso.
         4. Certificazione finale
     Al termine del Corso sarà rilasciato ai partecipanti che abbiano superato la prova
     finale e seguito le lezioni senza superare le assenze consentite, un attestato di
     partecipazione e superamento della prova di valutazione con esito positivo

10
                       “La spending review e la valutazione delle spese pubbliche”
Puoi anche leggere