LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST COVID - OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA - IGIENISTI ON-LINE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONGRESSO NAZIONALE LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST COVID OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA LECCE 3-6 novembre 2021 Grand Hotel Tiziano
Presidente SItI Antonio Ferro Presidenti del Congresso Alberto Fedele Maria Teresa Montagna Espedito Moliterni Michele Panunzio Comitato Organizzatore Comitato Scientifico Locale Elena Alonzo Italo Francesco Angelillo Francesca Apollonio Lorenzo Blandi Francesco Bagordo Lorenzo Blangiardi Giuseppina Caggiano Stefania Boccia Carla Calia Danilo Cereda Michele Conversano Enrico Di Rosa Antonella De Donno Alberto Fedele Osvalda De Giglio Giuseppe Ferrera Giusy Diella Antonio Ferro Francesca Fortunato Maria Teresa Montagna Cinzia Germinario Ida Iolanda Mura Tiziana Grassi Stefano Necozione Giovanni Iannucci Gabriele Pelissero Domenico Lagravinese Roberto Rizzi Stefania Menolascina Liliana Rizzo Domenico Russo Giovanni Sotgiu Francesca Serio Emanuele Torri Pasquale Stefanizzi Francesco Vitale Silvio Tafuri Gianluca Voglino Stefano Termite Francesco Triggiano LECCE - Grand Hotel Tiziano
54° Congresso Nazionale SItI Lecce, 3-6 novembre 2021 LA SANITÀ PUBBLICA NEL POST-COVID. OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Gli anni 2020 e 2021 hanno rappresentato una inattesa e difficile sfida per la società, il welfare state e il Servizio Sanitario Nazionale. La pandemia COVID-19, con il suo enorme impatto sui Servizi Sanitari, ha determinato da un lato la necessità di garantire sul territorio modelli di assistenza sanitaria domiciliare e di prevenzione dell’ospedalizzazione, dall’altro di contenere la circolazione del nuovo virus, “riscoprendo” attività tradizionali nel mondo della Sanità Pubblica, quali le misure igienico-sanitarie diffuse sul territorio, l’isolamento, l’indagine epidemiologica dei contatti e la quarantena. La pandemia ha sortito il paradossale effetto di accelerare alcuni processi la cui evoluzione, pur pianificata e teorizzata, risultava cristallizzata o quanto meno rallentata dalla necessità di contemperare l’evoluzione alla gestione della materia corrente: basti pensare alla rapida attivazione della diagnostica di prossimità, all’applicazione di modelli di telemedicina, alla necessità di garantire processi formativi per il personale sanitario con modalità on line o alla flessibile ridefinizione delle attività cliniche e vaccinali. La pandemia ha altresì messo in crisi il modello dell’efficienza dei Servizi Sanitari, evidenziando come il modello assistenziale universalistico deve essere resiliente e capace di adattarsi a cambiamenti imponderabili e imprevedibili; questo mal si concilia con politiche sanitarie condizionate dal mantra del contenimento dei costi quale motivo fondante. L’emergenza sanitaria ha fatto (ri) emergere l’importanza della Sanità Pubblica e della Prevenzione nel Sistema Sanitario come elemento fondamentale nella risposta alle epidemie, ma anche a tutte le minacce per la salute individuale o collettiva, siano esse di natura infettiva, ambientale o basate su fattori di rischio comportamentali. Per questo il processo di “ammodernamento indotto” dall’emergenza COVID-19 deve essere trasformato in una opportunità di reale e strutturale rafforzamento della Sanità Pubblica per la tutela del diritto alla salute delle persone e delle comunità. La fine della pandemia va intesa, infatti, come l’occasione in cui, alla luce della lesson learned, si realizza un processo di accelerazione dell’evoluzione dei modelli organizzativi, delle competenze professionali e delle tecnologie in termini sempre più congruenti rispetto alla necessità di un approccio complessivo e integrato per la prevenzione delle malattie e la risposta al bisogno di salute delle persone. Su questo si basa la scelta dei principali temi trattati durante il Congresso: l’approccio one health nello scenario attuale di transizione ecologica ed epidemiologica, i nuovi modelli organizzativi e la preparedness come funzione essenziale della Sanità Pubblica, le prospettive di innovazione dell’assistenza territoriale e della prevenzione alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la revisione delle reti ospedaliere, la centralità delle risorse umane per la Sanità Pubblica, lo sviluppo del Piano Nazionale della Prevenzione 2021-2025 e dei relativi piani regionali, la buona comunicazione in era pandemica, nonché l’attualità e le opportunità di innovazione in campo vaccinale nel post-Covid. Questa è la prospettiva intorno alla quale nasce il 54esimo Congresso Nazionale della SItI, in cui gli igienisti italiani, nell’auspicabile fase di uscita dalla terribile esperienza della pandemia, si ritroveranno a Lecce per fare bilancio, discutere della ripartenza e condividere conoscenze ed esperienze su come rilanciare e innovare la Prevenzione e la Sanità Pubblica nel Servizio Sanitario Nazionale. Lecce ospita per la prima volta il Congresso Nazionale SItI in un momento storico del tutto particolare che vede proprio il Salento raccogliere diverse sfide: la presa di coscienza di un modello produttivo da riformare in linea con scelte “green” a vantaggio della salute pubblica; l’avvio di iniziative agronomiche adeguate a contrastare l’epidemia da Xylella fastidiosa che da oltre un lustro causa preoccupanti danni all’economia agricola mediterranea; il rilancio della formazione con l’avvio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nell’Università del Salento. 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 4 Program at a glance MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE 2021 ORARIO SALA TIZIANO E BERNINI GRUPPI DI LAVORO 10.30 12.00 12.00 13.30 CERIMONIA INAUGURALE Saluti delle Autorità 14.30 16.30 LETTURE MAGISTRALI Climate change, water sanitation and health Cosa ha insegnato il Covid alla Sanità Pubblica 16.30 SESSIONE PLENARIA 1 One Health, se non oggi quando? 18.00 Dalla transizione ecologica alla transizione epidemiologica 18.00 TAVOLA ROTONDA Il rilancio della Sanità Pubblica attraverso il potenziamento 19.30 delle reti professionali 20.30 COCKTAIL DI BENVENUTO 23.00 Ex convento degli Agostiniani GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE 2021 ORARIO SALA TIZIANO E BERNINI WORKSHOP COM. ORALI POSTER/PITCH 08.30 SIMPOSIO GSK 09.30 Vaccini, i soliti “raccomandati” 09.30 10.00 10.00 SESSIONE PLENARIA 2 Nuovi modelli organizzativi e preparedness come funzione 11.30 essenziale per la Salute Pubblica 11.30 SIMPOSIO MSD (non ecm) Recuperare le coperture vaccinali su HPV per generazioni 12.30 libere da Papillomavirus 12.30 SIMPOSIO GSK 13.30 I nuovi vaccini dell’adulto: focus Herpes Zoster Virus 13.30 LETTURA PFIZER (non ecm) Stato dell’arte e nuove prospettive per la vaccinazione 14.00 anti-pneumococcica nell’adulto e nelle categorie a rischio 14.00 SESSIONE PLENARIA 3 Le prospettive dell’assistenza territoriale e della 15.30 prevenzione alla luce del PNRR: innovazione e tecnologia 15.30 SESSIONE PLENARIA 4 Il nuovo ospedale: reti cliniche assistenziali e evidenze 17.00 scientifiche 17.00 LETTURA SEQIRUS 17.30 Il valore della vaccinazione influenzale nell’era Covid-19 17.30 19.15 LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 5 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2021 ORARIO SALA TIZIANO E BERNINI ASSEMBLEE COM. ORALI POSTER/PITCH 08.30 SESSIONE PLENARIA 5 Le risorse umane della Sanità Pubblica: 10.00 formazione, fabbisogno e task shifting 10.00 SIMPOSIO MSD (non ecm) La vaccinazione anti-pneumococcica nell’adulto 11.00 e nelle categorie a rischio: quali le sfide? 11.00 SESSIONE PLENARIA 6 Le vaccinazioni nel post-Covid: 12.30 occasione di rilancio e innovazione 12.30 SIMPOSIO SEQIRUS Scelte e decisioni in Sanità Pubblica per la vaccinazione 13.30 anti-influenzale 13.30 SIMPOSIO SANOFI PASTEUR (non ecm) Covid-19 e influenza oltre l’emergenza: 14.30 nuove soluzioni tecnologiche e di governance 14.30 SESSIONE PLENARIA 7 Vaccini anti Covid-19 ed esitazione in Italia: 16.00 la risposta della Sanità Pubblica 16.00 SESSIONE PLENARIA 8 17.30 Le buone pratiche nel contrasto del Covid-19 17.30 ASSEMBLEE 18.30 18.30 ASSEMBLEA DEI SOCI 19.30 20.30 CENA DEL CONGRESSO 24.00 Tenuta Luca Giovanni SABATO 6 NOVEMBRE 2021 ORARIO SALA TIZIANO E BERNINI WORKSHOP COM. ORALI 08.30 SIMPOSIO SItI-OIP Stabilizzare la raccolta dati per una prevenzione 10.30 nazionale efficace 10.30 LETTURA PFIZER (non ecm) Perchè è importante vaccinare gli adolescenti 11.00 contro la meningite B 11.00 SESSIONE PLENARIA 9 Piano Nazionale della Prevenzione 2021-2025 12.30 e relativi piani regionali 12.30 CHIUSURA DEL CONGRESSO 13.00 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 6 GRUPPI DI LAVORO LEANDRO 1 ON-LINE 10.30 12.00 Prevenzione e gestione delle GSMS emergenze scienze motorie DONATELLO GIOTTO LEANDRO 1 3 Salute e ambiente Alimentazione Igiene del lavoro NOV LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1 UNIVERSITÀ 2 12.00 13.30 Leadership in Sanità Pubblica Task shifting Health promotion UNIVERSITÀ 3 UNIVERSITÀ 4 TBD Risk management HTA Genomica in Sanità Pubblica COMUNICAZIONI ORALI 4 17.30 LEANDRO 1 LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1 NOV 19.15 Ambiente e salute Organizzazione Sanitaria Vaccinazioni RAFFELLO DONATELLO GIOTTO Medicina dei Viaggi Sicurezza alimentare Comunicazione sanitaria 5 10.00 NOV 11.00 LEANDRO 1 LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1 Ambiente e salute Organizzazione Sanitaria Vaccinazioni LEANDRO 1 LEANDRO 2 UNIVERSITÀ 1 6 08.30 Epidemiologia e prevenzione Promozione della Salute NOV 10.30 Vaccinazioni malattie infettive non VPD Comunicazione sanitaria LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 7 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA ASSEMBLEE TIZIANO RAFFAELLO DONATELLO GIOTTO 5 17.30 18.30 Assemblea Collegio Assemblea Collegio Assemblea Consulta Assemblea Consulta NOV dei Docenti Operatori sanitari degli specializzandi delle PPSS POSTER/PITCH TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3 Epidemiologia malattie Ambiente e salute Comunicazione sanitaria 11.30 non VP 12.30 TOTEM 4 TOTEM 5 Organizzazione sanitaria Organizzazione sanitaria 4 NOV TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3 Ambiente e salute Comunicazione sanitaria Sicerezza alimentare 12.30 13.30 TOTEM 4 TOTEM 5 Organizzazione sanitaria Organizzazione sanitaria TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3 Ambiente e salute Promozione e salute Vaccinazioni 12.30 13.30 TOTEM 4 Vaccinazioni 5 NOV TOTEM 1 TOTEM 2 TOTEM 3 Miscellanea Promozione e salute Vaccinazioni 13.30 14.30 TOTEM 4 Vaccinazioni 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 8 WORKSHOP UNIVERSITÀ 2 UNIVERSITÀ 1 DONATELLO UNIVERSITÀ 5 WORKSHOP 1 WORKSHOP 2 WORKSHOP 3 WORKSHOP 4 Assistenza Primaria in Attività congiunte Attività fisica e sport Cibo sicuro ora per una prospettiva di Sanità territoriali come nella pandemia: un domani sano e in Pubblica: le reti integrate strumento per il dall’acuirsi di vecchie sicurezza miglioramento continuo criticità alla nascita di del Sistema Prevenzione: nuove prospettive 08.30 utilità e prospettive 10.00 GIOTTO UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3 RAFFAELLO WORKSHOP 5 WORKSHOP 8 WORKSHOP 10 WORKSHOP 11 Conflitto di interesse Globalizzazione Il futuro delle attività La pandemia diseguale: e ricerca scientifica: e prevenzione: di Vigilanza e controllo quale impatto sulla l’impatto sulla salute immigrazione e Medicina del Dipartimento di popolazione femminile 4 dei Viaggiatori Prevenzione e sulle minoranze di genere? NOV DONATELLO UNIVERSITÀ 2 GIOTTO UNIVERSITÀ 5 WORKSHOP 7 WORKSHOP 9 WORKSHOP 12 WORKSHOP 15 Genomica nella Igiene, cambiamenti Attualità e prospettive Politiche per la prevenzione moderna climatici e transizione della prevenzione promozione della ecologica cardio-cerebro-vascolare salute, qualità di vita e benessere equo 17.30 19.15 RAFFAELLO UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3 WORKSHOP 18 WORKSHOP 20 WORKSHOP 21 Risorse del Pianeta e Il ruolo dell’igienista per Prevenzione e risposta alimentazione Planetary la sicurezza del paziente pandemica: prima e dopo Health Diet una il Covid-19 strategia globale per la sopravvivenza UNIVERSITÀ 4 UNIVERSITÀ 3 RAFFAELLO WORKSHOP 6 WORKSHOP 13 WORKSHOP 14 Diseguaglianze di salute La prevenzione dei La prevenzione delle e città salutogenica tumori non si ferma: malattie ambiente- alimentazione, vita attiva correlate in era Covid-19: e screening forever dati, modelli ed 6 08.30 esperienze NOV 10.30 UNIVERSITÀ 2 UNIVERSITÀ 5 DONATELLO WORKSHOP 16 WORKSHOP 17 WORKSHOP 19 Prevenzione e controllo Riflessioni post- SARS-CoV-2 e ambienti di delle infezioni: pandemia: preparedness lavoro: una sfida a 360° il ruolo dell’igienista e capacità di resilienza dei servizi sanitari LECCE - Grand Hotel Tiziano
Statistics CONGRESSO NAZIONALE PROGRAMMA SCIENTIFICO 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 10 Gruppi di lavoro Mercoledì 3 novembre 2021 10:30 - 12:00 12:00 - 13:30 Prevenzione e gestione delle Igiene del lavoro emergenze Coordinatore: Cosimo Scarnera Coordinatore: Leila Fabiani 12:00 - 13:30 10:30 - 12:00 ONLINE Leadership in Sanità Pubblica GSMS - scienze motorie Coordinatore: Carlo Favaretti Coordinatore: Giorgio Brandi 12:00 - 13:30 12:00 - 13:30 Risk management Alimentazione Coordinatore: Gaetano Privitera Coordinatore: Emilia Guberti 12:00 - 13:30 12:00 - 13:30 Salute e ambiente Health promotion Coordinatore: Marco Vinceti Coordinatore: Giuseppe Masanotti 12:00 - 13:30 12:00 - 13:30 Task shifting HTA Coordinatore: V. Marcotrigiano Coordinatore: Chiara De Waure Giovedì 4 novembre 2021 17:00 - 18:30 18:30 - 19:15 Edilizia Genomica in Sanità Coordinatore: Marisa Raffo Pubblica Coordinatore: Deborah Traversi Sabato 6 novembre 2021 10:00 - 11:00 Gisio (igiene ospedaliera) Coordinatore: Martina Barchitta LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 11 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Mercoledì 3 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI CERIMONIA INAUGURALE DEL 54° CONGRESSI SItI 14.30 - 15.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ Presidente Nazionale SItI Antonio Ferro Commemorazione del Prof. Giovanni Bo Alessandro Maida SALA TIZIANO e BERNINI LETTURE MAGISTRALI Climate change, water sanitation and health 15.30 - 16.00 Oliver Schmoll Cosa ha insegnato il Covid-19 alla Sanità Pubblica 16.00 - 16.30 Silvio Brusaferro INTERVENTO INTRODUTTIVO Pierluigi Lopalco Consegna del Premio “Bruno ANGELILLO” Consegna dei Premi “Antonio BOCCIA” Consegna del Premio “SITI AWARD” INGRESSO LIBERO NEI LIMITI NUMERICI CONSENTITI DALLE NORME PREVENZIONE COVID 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 12 Mercoledì 3 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 1 ONE HEALTH, SE NON OGGI QUANDO? DALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA ALLA TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA Moderatori: Alberto Fedele, Walter Ricciardi 16.35 - 16.50 La Salute Planetaria nella prospettiva della Sanità Pubblica - Gianni Rezza 16.50 - 17.05 One Health: modelli di prevenzione a 360° - Aldo Grasselli 17.05 - 17.20 La transizione ecologica per il contrasto ai cambiamenti climatici - Margherita Ferrante 17.20 - 17.35 Il caso Xylella in Puglia: risvolti ambientali e agroalimentari d’interesse sanitario - Antonella De Donno 17.35 - 17.55 DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI TAVOLA ROTONDA 18.00 - 19.30 IL RILANCIO DELLA SANITÀ PUBBLICA ATTRAVERSO IL POTENZIAMENTO DELLE RETI PROFESSIONALI Moderatori: Antonio Ferro, Donato Greco Rino Agostiniani - Coordinatore delle attività amministrative e gestionali SIP (Società Italiana di Pediatria) Lucia Bisceglia - Presidente AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia) Giorgio Conforti - Responsabile Nazionale Area Vaccini FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Gianfranco Finzi - Presidente ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere) Silvestro Scotti - Segretario Generale Nazionale FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Marcello Tavio - Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) Gennaro Volpe - Presidente CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto) 20.00 - 23.00 EVENTO CULTURALE E COCKTAIL DI BENVENUTO Ex convento degli Agostiniani (10 min a piedi dalla sede) LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 13 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO GSK VACCINI, I SOLITI “RACCOMANDATI” 08.30 - 09.30 Moderatore: Claudio Costantino I vaccini raccomandati in pediatria: a che punto siamo? - Andrea Siddu L’opportunità della co-somministrazione - Maria Teresa Sinopoli La vaccinazione nel paziente a rischio: a chi raccomandare la vaccinazione antimeningococcica? - Laura Sticchi DISCUSSIONE DISCUSSANT: Federico Mereta SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 1 ASSISTENZA PRIMARIA IN UNA PROSPETTIVA DI SANITÀ PUBBLICA: LE RETI INTEGRATE Moderatori: Gaetano Maria Fara, Mara Morini 08.35 - 08.50 L’importanza degli sviluppi dell’Assistenza Primaria per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale - Antonino Trimarchi 08.50 - 09.05 La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica - Alessandra Buja 09.05 - 09.20 La Centrale Operativa Distrettuale Covid: dalla notifica alla presa in carico. Esperienza della ASL ROMA 1 - Paolo Parente 09.20 - 09.35 Percorso di formazione in Assistenza Primaria per gli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva: proposta del Gruppo di Lavoro PHC – SItI - Fulvio Lonati 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 14 Giovedì 4 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 1 WORKSHOP 2 ATTIVITÀ CONGIUNTE TERRITORIALI COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA PREVENZIONE: UTILITÀ E PROSPETTIVE Moderatori: Cinzia Germinario, Vincenzo Marcotrigiano 08.35 - 08.50 L’approccio “lean” alle malattie infettive e condivisione di esperienze locali Roberta Cambria 08.50 - 09.05 Professionisti sanitari afferenti al Dipartimento di Prevenzione: l’opportunità del coinvolgimento del medico scolastico e del lavoro in équipe - Alessandra Ninci 09.05 - 09.20 Attività interforze per il contrasto di fenomeni illegali: opportunità per i professionisti della Prevenzione - Corrado Biazzo 09.20 - 09.35 Disinformazione e nuovi strumenti comunicativi: quali possibilità per la Sanità Pubblica? - Fabiana Salerno 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE SALA DONATELLO WORKSHOP 3 ATTIVITÀ FISICA E SPORT NELLA PANDEMIA: DALL’ACUIRSI DI VECCHIE CRITICITÀ ALLA NASCITA DI NUOVE PROSPETTIVE Moderatori: Antonio Sanguedolce, Aida Bianco 08.35 - 08.50 Attività fisica e PDTA nella pandemia: il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nell’offerta di salute per i cittadini - Simona Ursino 08.50 - 09.05 Attività fisica e pandemia: come ripensare una società più attiva. Esperienza del gruppo di lavoro della Consulta Specializzandi - Melissa Corradi 09.05 - 09.20 Attività motoria e sport in tempo di pandemia: un confronto tra vari modelli per la gestione e la sorveglianza degli impianti e dei grandi eventi sportivi - Federica Valeriani 09.20 - 09.35 Pause attive: una strategia per contrastare la sedentarietà in classe e durante la didattica a distanza - Laura Dallolio 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 15 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 4 CIBO SICURO ORA PER UN DOMANI SANO E IN SICUREZZA Moderatori: Alessandra Casuccio, Aldo Savoia 08.35 - 08.50 Evidenze in tema di valutazione del rischio in sicurezza alimentare - Giuseppe La Torre 08.50 - 09.05 Il Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione nella valutazione del rischio per la salute in tema di sicurezza alimentare e nutrizionale - Francesco Vino 09.50 - 09.20 La farmaco-resistenza nella catena alimentare: un problema di Sanità Pubblica? Giovanni Normanno 09.20 - 09.35 Novità in tema di controllo ufficiale introdotte dal D.Lgs. 27/2021 - Pietro Pasquale 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE SALA GIOTTO WORKSHOP 5 CONFLITTO DI INTERESSE E RICERCA SCIENTIFICA: L’IMPATTO SULLA SALUTE Moderatori: Francesca Grosso, Francesco Soncini 08.35 - 08.50 Unrequited Influencers: impatto del COI sulle pubblicazioni scientifiche Daniela Ovadia 08.50 - 09.05 COI awareness nelle Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Stefano Guicciardi 09.05 - 09.20 Etica nelle istituzioni di salute globale - Mirko Claus 09.20 - 09.35 Gestione del COI nelle linee guida per la pratica clinica e assistenziale: implicazioni per la Sanità Pubblica - Giovanni Sotgiu 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 8 GLOBALIZZAZIONE E PREVENZIONE: IMMIGRAZIONE E MEDICINA DEI VIAGGIATORI Moderatori: Danila De Vito, Antonietta Spadea 08.35 - 08.50 Medicina delle migrazioni e Sanità Pubblica - Alberto Tomasi 08.50 - 09.05 Viaggiare in salute sulle montagne d’Italia e del mondo - Antonio Prestini 09.05 - 09.20 La sorveglianza sanitaria - Viviana Vitale 09.20 - 09.35 Lo stato di salute degli immigrati al tempo del Covid-19 - Orlando Amodeo 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 16 Giovedì 4 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 10 IL FUTURO DELLE ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Moderatori: Claudio Angelini, Lorenzo Blangiardi 08.35 - 08.50 Il Futuro delle attività di vigilanza e controllo dei Dipartimenti di Prevenzione Luciana Prete 08.50 - 09.05 Vigilanza e controllo in ambito alimentare - Giulio Barocco 09.05 - 09.20 L’Igienista e le nuove esigenze sanitarie: dal Risk manager al Covid-19 manager Elio Garbarino 09.20 - 09.35 Il ruolo del Tecnico della Prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro Giuseppina Pezzarossi 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO WORKSHOP 11 LA PANDEMIA DISEGUALE: QUALE IMPATTO SULLA POPOLAZIONE FEMMINILE E SULLE MINORANZE DI GENERE? Moderatori: Virginia Casigliani, Raffaele Squeri 08.35 - 08.50 Gender gap nel mondo del lavoro - Francesca Barigozzi 08.50 - 09.05 Tutto ciò che viene contato conta: l’importanza dei dati disaggregati per genere Matteo Marconi 09.05 - 09.20 Donne ai margini: l’effetto sinergico dei determinanti di salute - Beatrice Sgorbissa 09.20 - 09.35 Violenza di genere: una crisi endemica - Angela Maria Toffanin 09.35 - 09.55 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 17 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 2 NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PREPAREDNESS COME FUNZIONE ESSENZIALE PER LA SALUTE PUBBLICA Moderatori: Enrico Di Rosa, Francesco Vitale 10.05 - 10.20 Preparedness ed epidemie: la lezione del Covid-19 - Guido Silvestri 10.20 - 10.35 Competenze e strumenti per la preparedness in Sanità Pubblica: come passare dal piano concettuale a quello operativo - Maria Pia Fantini 10.35 - 10.50 Procedure e percorsi per un’efficace integrazione fra Prevenzione e Assistenza Primaria - Lamberto Manzoli 10.50 - 11.05 Il Dipartimento di Prevenzione regista della risposta integrata alle emergenze di origine infettiva - Sandro Cinquetti 11.05 - 11.25 DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO MSD (NO ECM) RECUPERARE LE COPERTURE VACCINALI SU HPV PER GENERAZIONI 11.30 - 12.30 LIBERE DA PAPILLOMAVIRUS Moderatore: Carlo Signorelli Nuove evidenze nella prevenzione delle patologie HPV correlate - Giovanni Gabutti Le coperture vaccinali per HPV dove siamo e cosa possiamo fare? - Michele Conversano DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO GSK I NUOVI VACCINI DELL’ADULTO: FOCUS HERPES ZOSTER VIRUS 12.30 - 13.30 Moderatore: Fortunato D’Ancona La vaccinazione anti-HZV: attualità e prospettive - Filippo Ansaldi Strategie vaccinali in campo: proposte di sinergie organizzative per la vaccinazione anti-HZV durante la campagna autunnale 2021-2022 - Roberto Ieraci DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI LETTURA PFIZER (NO ECM) STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE PER LA VACCINAZIONE 13.30 - 14.00 ANTI-PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO E NELLE CATEGORIE A RISCHIO Moderatore: Giovanni Gabutti Speaker: Giancarlo Icardi DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 18 Giovedì 4 novembre 2021 11.30 - 13.30 AMBIENTE E SALUTE TOTEM 1 PITCH 1 11.30 - 13.30 COMUNICAZIONE SANITARIA TOTEM 2 PITCH 2 11.30 - 12.30 EPIDEMIOLOGIA MALATTIE NON VP TOTEM 3 PITCH 3 11.30 - 13.30 ORGANIZZAZIONE SANITARIA TOTEM 4 PITCH 4 11.30 - 13.30 ORGANIZZAZIONE SANITARIA TOTEM 5 PITCH 4 12.30 - 13.30 SICUREZZA ALIMENTARE TOTEM 3 PITCH 6 SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 3 LE PROSPETTIVE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE E DELLA PREVENZIONE ALLA LUCE DEL PNRR: INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Moderatori: Francesco Maraglino, Giovanni Migliore 14.05 - 14.20 I servizi sanitari territoriali alla luce del PNRR - Maria Pavia 14.20 - 14.35 Servizi Sanitari di prossimità, strutture e standard per il rilancio della prevenzione Luca Gino Sbrogiò 14.35 - 14.50 Telemedicina per l’assistenza domiciliare e l’integrazione ospedale territorio: la lezione del Covid-19 - Silvana Castaldi 14.50 - 15.05 Nuove risposte a vecchi problemi: lo sviluppo dell’HTA per l’innovazione dei servizi territoriali - Giandomenico Nollo 15.05 - 15.25 DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 4 IL NUOVO OSPEDALE: RETI CLINICHE ASSISTENZIALI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE Moderatori: Ida Iolanda Mura, Liliana Rizzo 15.35 - 15.50 Le attuali reti ospedaliere italiane e le prospettive future - Gianfranco Damiani 15.50 - 16.05 Programmi di valutazione di esito e del loro utilizzo, come promotori di equità Marina Davoli 16.05 - 16.20 Sicurezza, orientamento al paziente e sostenibilità degli ospedali: passato, presente e futuro - Stefano Capolongo 16.20 - 16.35 Il ruolo dell’HTA nell’ambito delle attività delle Direzioni Sanitarie e sue caratteristiche - Chiara De Waure, Claudio Garbelli 16.35 - 16.55 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 19 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI LETTURA SEQIRUS IL VALORE DELLA VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE 17.00 - 17.30 NELL’ERA COVID-19 Moderatore: Paolo Bonanni Speaker: Vincenzo Baldo DISCUSSIONE SALA DONATELLO WORKSHOP 7 GENOMICA NELLA PREVENZIONE MODERNA Moderatori: Walter Mazzucco, Deborah Traversi 17.35 - 17.55 Covid-19 e medicina personalizzata in Sanità Pubblica: fattori di rischio e biomarcatori associati a prognosi sfavorevole in pazienti italiani - Giancarlo Ripabelli 17.55 - 18.15 Epidemiologia molecolare di SARS-CoV-2 in Italia: importanza del sequenziamento di nuova generazione (NGS) e delle reti collaborative per la sorveglianza molecolare delle varianti virali - Gianguglielmo Zehender 18.15 - 18.35 Siamo pronti per la valutazione delle applicazioni genetiche e genomiche? Lo stato dell’HTA in Italia - Erica Pitini 18.35 - 18.55 Europa e Italia per la “Cittadinomica”: azioni per la literacy e l’engagement dei cittadini nell’era delle scienze omiche - Giovanna Elisa Calabrò 18.55 - 19.15 DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 9 IGIENE, CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ECOLOGICA Moderatori: Giuseppe Ferrera, Marco Vinceti 17.35 - 17.55 Cambiamenti climatici e nuovi stili di vita - Maria Teresa Montagna 17.55 - 18.15 Cambiamenti climatici, risorse idriche e salute umana - Luca Lucentini 18.15 - 18.35 Valutazione del rischio microbiologico ambientale: nuove prospettive nello scenario post pandemico - Annalaura Carducci 18.35 - 18.55 Aree e Infrastrutture Verdi: strategie progettuali di resilienza ai cambiamenti climatici e luoghi urbani per la promozione di corretti stili di vita - Marco Gola 18.55 - 19.15 DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 20 Giovedì 4 novembre 2021 SALA GIOTTO WORKSHOP 12 ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA PREVENZIONE CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE Moderatori: Tiziana Menegon, Rosa Prato 17.35 - 17.55 Strategie di comunità. Disuguaglianze di salute, health literacy e intersettorialità Giuseppe Costa 17.55 - 18.15 La prevenzione cardiovascolare nel nuovo PNP: programmi predefiniti e programmi liberi - Daniela Galeone 18.15 - 18.35 Strategie basate sull’individuo: dal counselling breve opportunistico ai programmi di screening - Francesco Donato 18.35 - 18.55 Il modello cardio 50: risultati sul campo - Giorgio Brianti 18.55 - 19.15 DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 15 POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, QUALITÀ DI VITA E BENESSERE EQUO Moderatori: Gabriele Bagnasco, Pasquale Stefanizzi 17.35 - 17.50 La scuola come moltiplicatore di salute - Giuseppina Caggiano 17.50 - 18.05 Stili di vita dei giovani adulti durante la pandemia: rischi e opportunità di salute Francesca Gallè 18.05 - 18.20 La salute in tutte le politiche: mission e strategie del Ministero della Salute Andrea Silenzi 18.20 - 18.35 Analisi dell’equità per l’area delle malattie infettive nell’esperienza regionale Danilo Cereda 18.35 - 18.50 Promozione della Salute ed equità - Paolo Contu 18.50 - 19.10 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 21 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA RAFFAELLO WORKSHOP 18 RISORSE DEL PIANETA E ALIMENTAZIONE PLANETARY HEALTH DIET, UNA STRATEGIA GLOBALE PER LA SOPRAVVIVENZA Moderatori: Giovanni Iannucci, Rosario Raffa 17.35 - 17.55 Farm to Fork Strategy per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente Giuseppe Plutino 17.55 - 18.15 La Planetary Health Diet in un contesto reso più fragile ma più reattivo dalla pandemia Emilia Guberti 18.15 - 18.35 La sostenibilità nei menù della ristorazione scolastica: dalle Linee Guida alla pratica quotidiana - Laura Rossi 18.35 - 18.55 LEA, Piano della Prevenzione, PNRR: il contributo dei SIAN, un’occasione da non perdere - Elena Alonzo 18.55 - 19.15 DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 20 IL RUOLO DELL’IGIENISTA PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Moderatori: Carmelo Nobile, Emanuele Torri 17.35 - 17.48 Il quadro normativo - Ottavio Nicastro 17.48 - 18.01 Le competenze necessarie e la formazione - Stefano Tardivo 18.01 - 18.14 Il ruolo del risk manager nelle Aziende Sanitarie - Christian Napoli 18.14 - 18.27 Le interazioni all’interno dello staff di direzione - Alessandro Dell’Erba 18.27 - 18.40 La sicurezza del paziente e i percorsi assistenziali - Mario Saia 18.40 - 18.53 Rischio clinico e interventi preventivi - Maria Dolores Vantaggiato 18.53 - 19.13 DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 22 Giovedì 4 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 21 PREVENZIONE E RISPOSTA PANDEMICA: PRIMA E DOPO IL COVID-19 Moderatori: Anna Teresa Palamara, Stefano Termite 17.35 - 17.50 Modelli di analisi epidemiologica - Domenico Martinelli 17.50 - 18.05 Approcci molecolari per il contrasto alla pandemia da Covid-19: diagnisi e rete di sequenziamento genomico nazionale di SARS-CoV-2, cosa è cambiato? Paola Stefanelli 18.05 - 18.20 Il ruolo delle tecnologie avanzate per il contact tracing - Mauro Grigioni 18.20 - 18.35 Il contrasto degli agenti patogeni emergenti - Caterina Rizzo 18.35 - 18.50 Linee Guida dei piani di sicurezza degli edifici - Lucia Bonadonna 18.50 - 19.10 DISCUSSIONE SALA LEANDRO 1 COMUNICAZIONI ORALI C1: ALIMENTAZIONE SALUTE Moderatori: Giusy Diella, Pasqualina Laganà 17.30 - 17.40 Incidenza cumulativa di Covid-19 e determinati associati alla diffusione del contagio nelle residenze sanitarie assistenziali della provincia autonoma di Trento: uno studio retrospettivo di coorte - Ilaria Tocco Tussardi 17.40 - 17.50 Valutazione di microplastiche in campioni di suino destinato al consumo umano Claudia Favara 17.50 - 18.00 Tracciamento di droplets in ambienti di vita e di lavoro attraverso l’analisi di MFDNA con QPCR - Federica Valentini 18.00 - 18.10 Valutazione dell’impatto igienico-sanitario di nuove strategie di coltivazione del pomodoro per fronteggiare i cambiamenti climatici: i risultati del progetto tomres Elisabetta Carraro 18.10 - 18.20 SARS-CoV-2 e trasporti pubblici in italia - Francesca Apollonio 18.20 - 18.30 Utilizzo di acque reflue non trattate per valutare il trend dei casi Covid-19 nel sud Italia - Osvalda De Giglio 18.30 - 18.40 Studio di fattori di rischio/protettivi associati alla risposta anticorpale anti-SARS- CoV-2 in un campione di lavoratori di aziende della provincia di modena e provincie limitrofe - Alessandro Poggi 18.40 - 18.50 I dati sanitari, ict e biobanking in medicina personalizzata: analisi comparativa tra Europa e Cina - Francesco Andrea Causio 18.50 - 19.00 Ambiente e salute nei parchi della regione Puglia - Alessia Quaranta 19.00 - 19.10 Epidemiologia e clinica nelle voc: studio osservazionale su un campione di operatori sanitari vaccinati - Ioselita Giunta LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 23 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Giovedì 4 novembre 2021 SALA LEANDRO 2 COMUNICAZIONI ORALI C5: ORGANIZZAZIONE SANITARIA Moderatori: Anna Maria Minicucci, Alessio Nitti 17.30 - 17.40 I10 anni della sorveglianza delle infezioni del sito chirurgico in Italia, trends e burden Valerio Bordino 17.40 - 17.50 Benefici ed opportunità del vaccino antinfluenzale vivo attenuato somministrato mediante spray nasale per l’età pediatrica ed adolescenziale in italia: un health technology assessment (HTA) - Sara Boccalini 17.50 - 18.00 Serratia marcescens e infezioni nosocomiali: correlazione genetica tra ceppi clinici e ambientali - Francesco Triggiano 18.00 - 18.10 Covid-19 e aspergillosi: un problema di Sanità Pubblica - Valentina Gasparre 18.10 - 18.20 Studio multicentrico gisio-simpios sulla sorveglianza microbiologica pos- reprocessing degli endoscopi flessibili utilizzati in endoscopia digestiva: risultati preliminari - Marina Sartini 18.20 - 18.30 Stato vaccinale dei pazienti ricoverati in terapia intensiva per infezione da SARS-CoV-2: l’esperienza dell’AOU Policlinico Bari - Marcello Putignano 18.30 - 18.40 Il presidio ospedaliero delle maxi-emergenze Covid-19: dall’emergenza ad un nuovo approccio assistenziale - Annamaria Lobifaro 18.40 - 18.50 Epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione dei due atenei della città di Bari - Antonio Di Lorenzo 18.50 - 19.00 Valutazione della frequenza della condizione di suscettibilità a morbillo, rosolia, varicella e parotite negli operatori sanitari di nuova assunzione dell’AOU Policlinico di Bari, 2019-2021 - Gloria Mannarini 19.00 - 19.10 Case series di casi di Covid-19 in soggetti completamente vaccinati - Federica Toro 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 24 Giovedì 4 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 5 COMUNICAZIONI ORALI C8: VACCINAZIONI Moderatori: Gabriella Aggazzotti, Giulia Calabrese 17.30 - 17.40 Un vaccino in sperimentazione per il virus respiratorio sinciziale (RSVPREF3) aumenta la risposta immunitaria nelle madri con un buon trasferimento di anticorpi al feto Marta Vicentini 17.40 - 17.50 Fattori associati all'uptake delle vaccinazioni indicate nei soggetti fragili: primi risultati in una coorte di soggetti sottoposti a vaccinazione anti SARS-Cov-2 Maria Carmela Morgante 17.50 - 18.00 L’efficacia del programma di vaccinazione universale anti-varicella in toscana: evidenze di un obiettivo raggiungibile del PNPV - Angela Bechini 18.00 - 18.10 Studio osservazionale prospettico sulle donne in gravidanza e vaccinazione SARS-CoV-2: un’indagine sull’impatto psicologico e la propensione al vaccino Flavia Adalgisa Distefano 18.10 - 18.20 Uno studio di sieroprevalenza dell’epatite a condotto nel periodo 2017-2018 in una popolazione pediatrica e adolescente della Provincia di Firenze (Italia) conferma la Toscana come area a bassa endemicità - Massimilano Alberto Biamonte 18.20 - 18.30 Studio multicentrico sulla valutazione della sicurezza della vaccinazione anti- rotavirus tra i nati pretermine nelle principali unità di terapia intensiva neonatale della Regione Sicilia - Arianna Conforto 18.30 - 18.40 Conoscenze, attitudini e comportamenti in tema di vaccinazioni ed esitazione vaccinale tra genitori di bambini con malattie croniche - Italo Fattore 18.40 - 18.50 Studio multicentrico sulla willingness e l’esitazione vaccinale contro il Covid in un campione rappresentativo di 1522 farmacisti di comunità afferenti alle Province di Palermo e Rovigo - Nicole Bonaccorso 18.50 - 19.00 Vent’anni di immunità verso il morbillo in Italia: quanto è lontano l’obbiettivo dell’eliminazione? - Serena Marchi 19.00 - 19.10 Profilo di sicurezza delle vaccinazioni anti-pneumococciche coniugata e saccaridica: dati Regione Puglia, 2013-2020 - Francesco Livio Scazzi LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 25 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Venerdì 5 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 5 LE RISORSE UMANE DELLA SANITÀ PUBBLICA: FORMAZIONE, FABBISOGNO E TASK SHIFTING Moderatori: Alessio Corradi, Gabriele Pelissero 08.35 - 08.50 Quali obiettivi nella formazione del medico - Roberta Siliquini 08.50 - 09.05 La formazione dei medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva - Gaetano Privitera 09.05 - 09.20 L’Istituto Superiore di Sanità come struttura complementare della rete formativa per gli specializzandi - Antonio Mistretta 09.20 - 09.35 Il punto di vista degli Operatori della Prevenzione - Giovanni Puglisi 09.35 - 09.55 L’Igiene e la Sanità Pubblica per le Professioni Sanitarie - Guglielmo Bonaccorsi 09.55 - 10.00 DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO MSD (NO ECM) LA VACCINAZIONE ANTI-PNEUMOCOCCICA NELL’ADULTO E NELLE 10.00 - 11.00 CATEGORIE A RISCHIO: QUALI LE SFIDE? Moderatore: Giancarlo Icardi Quali novità nel contesto epidemiologico italiano - Vincenzo Restivo Il valore delle diverse strategie vaccinali - Vincenzo Baldo DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO COMUNICAZIONI ORALI C4: MEDICINA DEI VIAGGI Moderatori: Stefania Di Noia, Angela Bechini 10.00 - 10.10 Stato di salute dei rifugiati in Puglia attraverso l’analisi dei dati correnti - Andrea Zizzi 10.10 - 10.20 Analisi dei requisiti minimi di salute pubblica per i centri di detenzione per migranti in Italia - Dara Giannini 10.20 - 10.30 L’impatto della pandemia da Covid-19 sulle modalità di accesso alle cure e sulla presa in carico della popolazione non iscrivibile al Sistema Sanitario Nazionale Federica Turatto 10.30 - 10.40 Fenomeni migratori e rischio infettivo: percezione, attitudini e conoscenze in due coorti di studenti universitari italiani e spagnoli - Domitilla Marconi 10.40 - 10.50 Sorveglianza epidemiologica, virologica e molecolare di SARS-CoV-2 in gruppi di popolazione migrante sbarcati in Italia: esperienza della rete sami-surv Walter Mazzucco 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 26 Venerdì 5 novembre 2021 SALA DONATELLO COMUNICAZIONI ORALI C7: SICUREZZA ALIMENTARE Moderatori: Francesco Bagordo, Maria Grazia Zuccali 10.00 - 10.10 Attività antiossidante e antinfiammatoria della fagiolina del trasimeno, un’eccellenza agroalimentare del territorio umbro - Mattia Acito 10.10 - 10.20 Definizione dell’aspetto nutraceutico di vini da uve negroamaro attraverso fingerprint metabolico tramite 1h nmr e analisi biotossicologica: dati preliminari - Francesca Serio 10.20 - 10.30 Inattivazione di l monocytogenes su superfici di varia natura mediante lampada uv-c Giuditta Fiorella Schiavano 10.30 - 10.40 Abitudini alimentari e stili di vita di soggetti resistenti all’infezione da Covid-19 conviventi con pazienti positivi al virus - Maria Grazia Forte 10.40 - 10.50 Sorveglianza epidemiologica dell’antibiotico-resistenza in salmonella enterica non tifoidea mediante analisi di whole genome sequencing - Manuela Tamburro 10.50 - 11.00 Sicurezza alimentare: conoscenze e atteggiamenti correttivi in un campione di giovani adulti - Smeralda D'Amato SALA GIOTTO COMUNICAZIONI ORALI C2: COMUNICAZIONE SANITARIA Moderatori: Sara De Nitto, Pasquale Pedote 10.00 - 10.10 I predittori del sense of coherence tra gli studenti universitari durante la pandemia da Covid-19 - Claudia Cosma 10.10 - 10.20 Progetto stop-phone: studio cross-sectional sull’utilizzo dello smartphone nelle donne in gravidanza afferenti ai corsi preparto di Palermo e provincia - Martina Sciortino 10.20 - 10.30 Impatto di un protocollo innovativo erogato tramite una piattaforma digitale su food literacy ed engagement dei pazienti diabetici: i risultati su 4 regioni italiane Maria Teresa Riccardi 10.30 - 10.40 La scuola in ospedale - Mila Consiglio 10.40 - 10.50 Educazione all’auto-somministrazione del test nasale di screening Covid-19 nelle scuole secondarie di primo grado della Regione Veneto: il punto di vista degli studenti - Francesco Paolo De Siena 10.50 - 11.00 Vaccine literacy e attitudini vaccinali dei genitori degli studenti di una ASL di Roma. Risultati preliminari di uno studio cross-sectional - Corrado De Vito LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 27 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Venerdì 5 novembre 2021 SALA LEANDRO 1 COMUNICAZIONI ORALI C1: AMBIENTE E SALUTE Moderatori: Valerio Aprile, Espedito Moliterni 10.00 - 10.10 Ruolo dei micrornas nello screening delle lesioni precancerose e nel cancro cervicale nelle donne con infezione da papilloma virus umano (HPV) - Alessandra Pulliero 10.10 - 10.20 Stato dell’arte dell’implementazione della medicina personalizzata in europa e cina: risultati di una survey tra esperti - Flavia Beccia 10.20 - 10.30 Caratterizzazione delle comunità batteriche di fanghi termali mediante applicazione della metagenomica - Annalisa Bargellini 10.30 - 10.40 Valutazione in vitro degli effetti generati dall’ esposizione di cellule umane a microplastiche - Gea Olivieri Conti 10.40 - 10.50 Reflui ospedalieri e diffusione dell’antibiotico resistenza - Maria Eufemia Gioffrè 10.50 - 11.00 Studio in vitro per la valutazione degli effetti patogenici di microplastiche in cellule intestinali umane - Enrica Maria Esposito SALA LEANDRO 2 COMUNICAZIONI ORALI C5: ORGANIZZAZIONE SANITARIA Moderatori: Giovanni Colucci, Domenico Lagreca 10.00 - 10.10 Copertura vaccinale anti-meningococcica negli operatori sanitari dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari - Sara Colonna 10.10 - 10.20 Cinetica anticorpale dopo vaccinazione anti SARS-CoV-2: profilo di immunogenicità del vaccino comirnaty - Alessia Mangieri 10.20 - 10.30 Valutazione dell’incidenza di infezione da SARS-CoV-2 tra i dipendenti dell’azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Bari - Felice Leone 10.30 - 10.40 Aspetti epidemiologici e criticità nella gestione di un cluster Covid-19 in pazienti oncologici - Alberto Fedele 10.40 - 10.50 Analisi dei ricoveri per Covid-19 nell’ASL di Lecce nella popolazione vaccinata Mariano Magrì 10.50 - 11.00 Health technology assessment (HTA) di un nuovo sistema di biocontenimento per il trasporto in ambulanza: analisi multidimensionale ed implicazioni per la salute pubblica - Anna Odone 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 28 Venerdì 5 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 5 COMUNICAZIONI ORALI C8: VACCINAZIONI Moderatori: Lorenzo Blandi, Stefania Scuri 10.00 - 10.10 Profilassi vaccinale nei pazienti sottoposti a splenectomia: il caso della Regione Puglia - Giulia Massari 10.10 - 10.20 Analisi dei fattori associati ai livelli di anticorpi anti SARS-CoV-2 prima e dopo la vaccinazione in una coorte di operatori sanitari - Francesco Gianfagna 10.20 - 10.30 Immunogenicità del vaccino anti-SARS-CoV-2 in una coorte di pazienti HIV-positivi Paola Borardi 10.30 - 10.40 Eventi avversi (AEFIS) dopo le vaccinazioni raccomandate nell’adolescente, Puglia 2016-2020 - Antonella Carbonars 10.40 - 10.50 Adverse events following immunization (AEFIS) - implementazione del sistema di vaccinovigilanza regionale. Puglia, 2016-2020 - Pasquale Stefanizzi 10.50 - 11.00 Indagine su conoscenze, attitudini e comportamenti degli operatori sanitari italiani nei confronti della vaccinazione anti-Covid-19: risultati di un’analisi preliminare Chiara Cadeddu SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 6 LE VACCINAZIONI NEL POST-COVID: OCCASIONE DI RILANCIO E INNOVAZIONE Moderatori: Giovanni Gabutti, Domenico Lagravinese 11.05 - 11.17 Coperture immunitarie per il morbillo: occasione sprecata o da non perdere? Paolo Villari 11.17 - 11.29 Andamento delle coperture vaccinali durante la pandemia e le strategie organizzative per i recuperi vaccinali - Anna Odone 11.29 - 11.41 Criticità e nuove opportunità nelle vaccinazioni post Covid: il ruolo della comunicazione - Claudio Costantino 11.41 - 11.53 Strategie organizzative per i recuperi vaccinali - Paolo Pandolfi 11.53 - 12.05 Vaccinazioni di prossimità per aumentare le coperture vaccinali - Michele Conversano 12.05 - 12.25 R&D e produzione dei vaccini: l'importanza della programmazione dei fabbisogni Mario Merlo 12.25 - 12.30 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 29 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Venerdì 5 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO SEQIRUS SCELTE E DECISIONI IN SANITÀ PUBBLICA PER LA VACCINAZIONE 12.30 - 13.30 ANTI-INFLUENZALE Moderatore: Giovanni Gabutti Appropriatezza vaccinale: pietra miliare della lotta all’influenza - Paolo Bonanni Il ruolo del vaccino antinfluenzale nell’anziano - Giuseppe Del Giudice Nuovo vaccino quadrivalente adiuvato: impatto socio-sanitario - Caterina Rizzo DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO SANOFI PASTEUR (NO ECM) COVID-19 E INFLUENZA OLTRE L’EMERGENZA: NUOVE SOLUZIONI 13.30 - 14.30 TECNOLOGICHE E DI GOVERNANCE Moderatore: Francesco Vitale La tecnologia DNA-ricombinante, nuova frontiera contro il Covid-19 Emanuele Montomoli Uno sguardo allo sviluppo clinico del vaccino - Christophe Gregoire La vaccinazione Covid-19 in tempo d’influenza, oggi e domani - Elena Pariani DISCUSSIONE 12.30 - 13.30 AMBIENTE E SALUTE TOTEM 1 PITCH 1 12.30 - 14.30 PROMOZIONE DELLA SALUTE TOTEM 2 PITCH 5 12.30 - 14.30 VACCINAZIONI TOTEM 3 PITCH 7 12.30 - 14.30 VACCINAZIONI TOTEM 4 PITCH 7 13.30 - 14.30 MISCELLANEA TOTEM 1 PITCH 8 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 30 Venerdì 5 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 7 VACCINI ANTI COVID-19 ED ESITAZIONE IN ITALIA: LA RISPOSTA DELLA SANITÀ PUBBLICA Moderatori: Fausto Francia, Giancarlo Icardi 14.35 - 14.50 La comunicazione nella risposta alle emergenze infettive: cosa abbiamo imparato dal Covid-19? - Silvio Tafuri 14.50 - 15.05 Leadership e comunicazione: proposte per cambiare le cose - Carlo Favaretti 15.05 - 15.20 Infodemia, esitazione vaccinale e Covid-19: come si misurano? Come si affrontano? Daniel Fiacchini 15.20 - 15.35 I determinanti dell’esitazione vaccinale anti-Covid-19: comunicazione e scienze cognitive - Andrea Grignolio 15.35 - 15.55 DISCUSSIONE SALA TIZIANO e BERNINI SESSIONE PLENARIA 8 LE BUONE PRATICHE NEL CONTRASTO DEL COVID-19 Moderatori: Francesco Blangiardi, Vittorio Carreri 16.05 - 16.20 La raccolta e diffusione dei dati epidemiologici sul Covid-19 - Luigi Bertinato 16.20 - 16.35 Il ruolo delle Regioni nelle misure di contenimento e mitigazione - Daniela Amicizia 16.35 - 16.50 La campagna vaccinale contro Covid-19 in Italia - Carlo Signorelli 16.50 - 17.05 Sorveglianza epidemiologica e vaccinazioni: il ruolo del Dipartimento di Prevenzione Gabriele Mereu 17.05 - 17.25 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 31 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Venerdì 5 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI ASSEMBLEA 17.30 - 18.30 ASSEMBLEA COLLEGIO DEI DOCENTI SALA RAFFAELLO ASSEMBLEA 17.30 - 18.30 ASSEMBLEA COLLEGIO OPERATORI SANITARI SALA DONATELLO ASSEMBLEA 17.30 - 18.30 ASSEMBLEA CONSULTA DEGLI SPECIALIZZANDI SALA GIOTTO ASSEMBLEA 17.30 - 18.30 ASSEMBLEA CONSULTA DELLE PPSS SALA TIZIANO e BERNINI ASSEMBLEA 18.30 - 19.30 ASSEMBLEA DEI SOCI CENA DEL CONGRESSO 20.00 - 24.00 Tenuta Luca Giovanni (transfer ore 20.00 da hotel) 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 32 Sabato 6 novembre 2021 SALA TIZIANO e BERNINI SIMPOSIO OIP STABILIZZARE LA RACCOLTA DATI PER UNA PREVENZIONE 08.30 - 10.30 NAZIONALE EFFICACE Moderatori: Elio Borgonovi, Antonio Ferro L’OIP: Obiettivi strategici e indagine pilota 2021 – Verso un sistema stabile di epidemiologia fondato sui Dipartimenti di Prevenzione Francesco Calamo Specchia I dati OIP per il ridisegno dei Dipartimenti di Prevenzione Enrico Di Rosa, Emanuele Torri Tavola Rotonda Non solo Covid-19: quali altri dati per una rinnovata Prevenzione in Italia Domenico Mantoan, Giovanni Migliore, Andrea Silenzi, Graziano Onder, Luca Gino Sbrogiò, Carlo Signorelli DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 4 WORKSHOP 6 DISEGUAGLIANZE DI SALUTE E CITTÀ SALUTOGENICA Moderatori: Daniela D’alessandro, Donatella Varrenti 08.35 - 08.50 Covid-19: pandemia o sindemia? - Marisa Raffo 08.50 - 09.05 Condizioni socio-economiche e Covid-19 - Andrea Siddu 09.05 - 09.20 Rischio differenziato nelle scuole in base alle zone censuarie - Emanuele Amodio 09.20 - 09.35 Le nuove esigenze abitative: dalla casa al quartiere - Marco Dettori 09.35 - 09.50 Layout funzionale alla luce dell’esperienza Covid-19 - Letizia Appolloni 09.50 - 10.05 Quali soluzioni per la città di prossimità - Andrea Rebecchi 10.05 - 10.25 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 33 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA Sabato 6 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 3 WORKSHOP 13 LA PREVENZIONE DEI TUMORI NON SI FERMA: ALIMENTAZIONE, VITA ATTIVA E SCREENING FOREVER Moderatori: Giorgio Brandi, Domenico Pompei 08.35 - 08.53 Studio “DianaWeb”: dal reclutamento all’analisi trasversale dei dati al baseline Milena Villarini 08.53 - 09.11 Med Food Anticancer Program: esperienze di resilienza nella prevenzione dei tumori in epoca Covid-19 - Michele Panunzio 09.11 - 09.29 Esercizio fisico per la prevenzione primaria e terziaria dei tumori - Mauro De Santi 09.29 - 09.47 Food and Nutrition Literacy: validazione di uno strumento di misura complesso in ambito oncologico - Daniele Nucci 09.47 - 10.05 La prevenzione secondaria del cancro: i poteri della medicina per prevenire le resistenze e le recidive nel paziente oncologico - Alberto Izzotti 10.05 - 10.25 DISCUSSIONE SALA RAFFAELLO WORKSHOP 14 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE AMBIENTE-CORRELATE IN ERA COVID-19: DATI, MODELLI ED ESPERIENZE Moderatori: Andrea Barbara, Salvatore Sciacca 08.35 - 08.55 Le attività del Dipartimento di Prevenzione nel SIN di Taranto - Sante Minerba 08.55 - 09.15 Le plastiche tra economia circolare e processo di transizione energetica: esperienze di prevenzione in ambito di salute e ambiente - Vittorio Selle 09.15 - 09.35 Qualità delle acque e piani di sicurezza dell’acqua negli ospedali - Osvalda De Giglio 09.35 - 09.55 Sorveglianza epidemiologica del SARS-CoV-2 e delle sue varianti nelle acque reflue in Italia - Giuseppina La Rosa, Elisabetta Suffredini 09.55 - 10.30 DISCUSSIONE 3 -6 novembre 2021
LA SANITÀ PUBBLICA CONGRESSO NEL POST COVID NAZIONALE LECCE 3-6 NOVEMBRE 2021 OCCASIONI DI RILANCIO PER UNA PREVENZIONE INTEGRATA 34 Sabato 6 novembre 2021 SALA UNIVERSITARIA 2 WORKSHOP 16 PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI: IL RUOLO DELL’IGIENISTA Moderatori: Martina Barchitta, Martino Rizzo 08.35 - 08.50 La pandemia e l’esigenza di disporre di indicazioni tecniche e di programmi nazionali di IPC - Paolo D’Ancona 08.50 - 09.05 La pandemia e le infezioni correlate all’assistenza: dalla sorveglianza alle strategie di IPC - Antonella Agodi 09.05 - 09.20 Le tecniche di disinfezione ambientale - Pietro Manzi 09.20 - 09.35 Igiene delle mani, uso delle mascherine: cosa dicono le evidenze? - Luisa Sodano 09.35 - 09.50 La pandemia e l’impatto economico delle infezioni correlate all’assistenza nelle strutture sanitarie - Giovanni Battista Orsi 09.50 - 10.05 Come cambia la formazione nello scenario pandemico e post pandemico Francesco Auxilia 10.05 - 10.25 DISCUSSIONE SALA UNIVERSITARIA 5 WORKSHOP 17 RIFLESSIONI POST PANDEMIA: PREPARDNESS E CAPACITÀ DI RESILIENZA DEI SERVIZI SANITARI Moderatori: Fabrizio Gemmi, Roberto Novati 08.35 - 08.50 Quali strumenti per valutare la capacità di resilienza dei sistemi sanitari regionali Milena Vainieri 08.50 - 09.05 Preparedness nella gestione delle emergenze - Leila Fabiani 09.05 - 09.20 La continuità delle cure nei pazienti oncologici durante la pandemia - Mattia Altini 09.20 - 09.35 La riorganizzazione della attività chirurgica: esperienza in tempo di pandemia e prospettive future - Lorenzo Roti 09.35 - 09.50 Il Medico del Lavoro, il suo nuovo ruolo integrato multiprofessionale per una nuova risposta della Sanità Pubblica - Umberto Moscato 09.50 - 10.05 La Pandemia a Milano può insegnare molto - Edgardo Valerio 10.05 - 10.25 DISCUSSIONE LECCE - Grand Hotel Tiziano
Puoi anche leggere