La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI

Pagina creata da Fabio Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
!

    Dipartimento di Fisica

          La relatività ristretta ai tempi
                  del COVID-19
      !

    V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI

    * francesco.longo@ts.infn.it
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
Sommario

La relatività nelle Indicazioni Nazionali

    L’importanza di ripartire da un approccio storico

    Il percorso progettato

L’analisi del percorso
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
La motivazione della ricerca

L’insegnamento della Fisica                      La necessità di una integrazione disciplinare

• Molti argomenti compressi in poco             • La pregnanza del linguaggio matematico
  tempo
                                                • Non solo formule …
• Utilizzo dei libri di testo
                                                • Il legame con la realtà fisica
• Carenza di esercizi ‘a step’
                                                • Saper passare da un linguaggio ad un altro ..
• Come realizzare il laboratorio?                 Non solo “vocabolario” …

                                                • Esempi non “fantascientifici” ..
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
Le Indicazioni Nazionali (Liceo Scientifico)
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
La relatività nelle Indicazioni Nazionali (Liceo Scientifico)
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
La relatività nelle Indicazioni Nazionali (Liceo Scientifico)
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
I testi storici

S.Antoci, 2003

                                   2012
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
Albert Einstein: l’Elettrodinamica dei corpi in movimento (1905)
 I postulati
                                                                  Effetti
                                di invarianza della
      di «relatività»                                         «relativistici»
                                velocità della luce
                                                          •   Trasformazioni
 Le definizioni operative                                     di coordinate
                                                              spaziali e
                                                              temporali
 Misure pure di tempo             Misure ibride           •   Relatività della
       e spazio                  spaziotemporali              simultaneità
                                                          •   Dilatazione del
 •   tempo di un evento     •    tempo di eventi              tempo
     in corrispondenza           distanti («reticolo di   •   Contrazione
     dell’osservatore            orologi sincroni»)           delle lunghezze
 •   lunghezza di un’asta   •    lunghezza di un’asta
     ferma                       in movimento
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
Hermann Minkowski: Spazio e Tempo (1908)
Spazio-tempo quadridimensionale             Gruppi di simmetria
Evento come punto di mondo di coordinate
        spazio-temporali (!,",#,$)$

                                               Gruppo delle trasformazioni di Lorentz
                                                     preserva le leggi fisiche
 Evoluzione nello spazio e nel tempo come
linea di mondo in diagrammi spazio-tempo

                                                                 Effetti «relativistici»
La relatività ristretta ai tempi del COVID-19 - V. BOLOGNA, A. FRONTINO CRISAFULLI, F. LONGO*, G. TURRI
Le interpretazioni della teoria

    L’operazionismo di Einstein                   Il sostanzialismo di Minkowski

    • Spazio e tempo come pure misure             • Spazio e tempo come concetti collegati e
      (empirismo)                                   dipendenti tra loro

    • Spazio e tempo indipendenti tra loro ma     • Spazio e tempo come proiezioni di un’unica
O
      correlati nelle operazioni di misura          realtà spazio-temporale reale e indipendente
                                                    da ogni osservatore
    • Effetti relativistici come conseguenza di
      procedimenti di misura differenti da        • Effetti relativistici come conseguenza di
      parte di osservatori diversi: spazio e        separare gli eventi nelle loro componenti
      tempo dipendono dall’osservatore              spaziali e temporali: le leggi della fisica
                                                    sono le stesse per tutti gli osservatori
                                                    (postulato del mondo assoluto)
                               O.Levrini (1999)
La relatività ristretta nella tradizione didattica
                                                    La prospettiva GEOMETRICA
La prospettiva OPERAZIONISTA                       (E.F. Taylor, J.A. Wheeler, Spacetime Physics,
(R. Resnick, Introduction to Special Relativity,   1965)
1968)
                                                   • Interpretazione minkowskiana
• Interpretazione einsteiniana
                                                   • Approccio a-storico e matematico
• Approccio storico e empirista
                                                   • Argomentazioni mediante coerenza logica
• Argomentazioni mediante esperimenti
                                                   • Linguaggio geometrico dei diagrammi
• Linguaggio algebrico delle definizioni             spazio-tempo
  operative
                                                   • Trattazione focalizzata sulle proprietà di
• Trattazione focalizzata sul ruolo                  invarianza delle leggi della fisica (Same
  dell’osservatore e sugli effetti relativistici     laws for all)

                                                                               O.Levrini (1999)
La relatività ristretta nella scuola italiana

Favoriti interpretazione einsteiniana e approccio operazionista            Processo di de-personalizzazione

 Scaletta «alla Resnick» (es. U. Amaldi, Dalla mela di                      • Mancanza di adeguate definizioni
 Newton al Bosone di Higgs, 2016)                                             operative

                                                                            • Largo spazio dedicato all’etere e a
                                                                              esperimenti correlati

 • Background storico                                                       • Focalizzazione sugli effetti relativistici
                                                                              nell’ambito di esperimenti mentali e
 • Postulati di Einstein                                                      situazioni irrealistiche

 • Effetti relativistici (relatività della simultaneità, dilatazione del    • Poco riguardo alla natura dello spazio-
   tempo e contrazione delle lunghezze)                                       tempo (trasformazioni di Lorentz,
                                                                              coordinate spazio-temporali,
                                                                              diagrammi di Minkowski)

                                                                                                    O.Levrini (1999)
La relatività nei libri di testo

              U. Amaldi, Dalla mela di Newton al Bosone di Higgs, 2016!
La relatività nei libri di testo

              J.S.Walker, Fisica. Modelli teorici e problem solving, 2018!
Il problema delle grandezze proprie

                                                      Nei libri di testo:
   Tempo proprio             Lunghezza propria
Intervallo di tempo tra
                                                      • Le leggi vengono espresse prescindendo dalle
due eventi misurati da      Distanza tra due punti      grandezze proprie e ricavate in contesti
 un osservatore che li          misurata da un          particolari
 vede accadere nello        osservatore che li vede
     stesso luogo                   fermi             • Notazione di tipo circostanziale e riferita agli
                                                        osservatori
Conferiscono validità alle leggi di dilatazione del
tempo e di contrazione delle lunghezze:               • Le grandezze proprie vengono trattate in
                                                        maniera qualitativa
• La misura di un intervallo di tempo è dilatata
  di un fattore γ solo rispetto al tempo proprio      • Non vengono riformulate le leggi mediante
                                                        notazione adeguata per caratterizzare le
• La misura di una lunghezza è contratta di un          grandezze proprie!
  fattore γ solo rispetto alla lunghezza propria
Il percorso didattico

• Valutare la risposta degli studenti davanti ai      • Migliorare gli approcci didattici alle nozioni di
  cambiamenti concettuali che la teoria della           tempo proprio e lunghezza propria;
  relatività ristretta impone;
                                                      • Analizzare le strategie di problem solving
• Sondare l'efficacia didattica dell'approccio          adottate da studenti che si confrontano con
  tradizionale alla Resnick e quindi valutarne          esercizi riguardanti la dilatazione del tempo, la
  vantaggi e limiti;                                    contrazione delle lunghezze e la composizione
                                                        relativistica delle velocita;
• Individuare le difficoltà degli studenti davanti
  ai concetti di sistema di riferimento e             • Indagare sulla possibilita di svolgere un
  osservatore;                                          percorso interdisciplinare tra matematica e
                                                        fisica nell'ambito della relativita ristretta;

                                                      • Sperimentare l'efficacia di strumenti online per
                                                        la didattica a distanza nell'ambito
                                                        dell'insegnamento della fisica.
Il Software utilizzato

https://teacher.desmos.com/
Il Software utilizzato

https://teacher.desmos.com/
Il Software utilizzato

https://teacher.desmos.com/
Sviluppo del percorso didattico

Finalità del percorso didattico        Modalità e strumenti utilizzati

• Approccio alla Resnick per           • Contesto di didattica a distanza
  valutarne l’efficacia e i limiti
                                       • Realizzazione di schermate interattive tramite
• Valutare le difficoltà del             piattaforma Teacher Desmos (h$ps://teacher.desmos.com/)
  cambiamento concettuale da
  fisica classica a relativistica

• Realizzare una trattazione
  adeguata delle grandezze
  proprie e delle leggi di
  dilatazione del tempo e
  contrazione delle lunghezze
Struttura del percorso didattico
Parte prima (18 schermate)            Parte seconda (32 schermate)   Parte terza (29 schermate)

• Richiami di relatività galileiana   • Dilatazione del tempo        • Contrazione delle lunghezze

• Postulati di Einstein               • Prove sperimentali della     • Composizione relativistica
                                        dilatazione del tempo          delle velocità
• Relatività della simultaneità

                                            Verifica conclusiva
Struttura del percorso didattico
         Verifica conclusiva
Struttura del percorso didattico
         Verifica conclusiva
Il percorso
Il percorso è disponibile online in tre parti

PRIMA PARTE (introduzione alla relatività)
https://teacher.desmos.com/activitybuilder/custom/5e6fb26adf6ec40af800f6c7

SECONDA PARTE (la dilatazione dei tempi)
https://teacher.desmos.com/activitybuilder/custom/5e7b671044315b0bbee44414

TERZA PARTE (la contrazione delle lunghezze e la composizione delle velocità)
https://teacher.desmos.com/activitybuilder/custom/5e84b3057a7a9f0c3d1b6d0c

                                                          https://teacher.desmos.com/
Struttura del percorso didattico
Grandezze proprie
• Definizione delle grandezze proprie precedente alla presentazione delle leggi

• Notazione specifica e indipendente dall’osservatore per tempo proprio () e lunghezza propria ()

• Presentazione delle leggi mediante l’uso delle grandezze proprie:

Approccio interdisciplinare tra matematica e
fisica

• Studio della funzione

• Studio matematico dei casi limite a basse ed alte
  velocità
Somministrazione del percorso

Classi coinvolte
Tre classi quinte del liceo scientifico «G.Oberdan», Trieste

                                                      Classe 2
             Classe 1                                                                          Classe 3
                                         •   24 studenti
•   20 studenti                                                                   •   27 studenti
                                         •   indirizzo scienze applicate
•   indirizzo tradizionale                                                        •   indirizzo sportivo
                                         •   percorso svolto in autonomia
•   percorso somministrato dagli                                                  •   percorso somministrato dal
                                             dagli studenti fuori orario
    autori in orario scolastico                                                       docente in orario scolastico
                                             scolastico

       Risultati della sperimentazione indipendenti dalle modalità, dai docenti delle classi e dagli indirizzi
Feedback degli studenti …
Feedback degli studenti …
Risultati della sperimentazione

Concetto di sistema di riferimento

Fondamentale per comprendere gli effetti relativistici

                                                                     Possibili soluzioni:
            Difficoltà degli studenti:
                                                         • Relatività del moto anche in meccanica
 • Poca familiarità col concetto di sistema di
                                                           classica
   riferimento inerziale
                                                         • Trattazione più adeguata del principio di
 • Incapacità di descrivere fenomeni fisici dal
                                                           relatività galileiano
   punto di vista di altri sistemi di riferimento
   che non siano la Terra
Risultati della sperimentazione

Grandezze proprie

• Concetti ben compresi dagli studenti
• Leggi di dilatazione del tempo e di contrazione delle lunghezze applicate correttamente
• Comprensione della validità delle leggi

                                                                           Possibili soluzioni:
              Difficoltà degli studenti:
                                                             • Derivazione più adeguata delle leggi
 •   Ragionamento in termini di «osservatore
                                                             • Notazione più adeguata:
     fermo» e «osservatore in moto»

 •   Notazione proposta non adeguata
Risultati della sperimentazione

Cambiamento concettuale da mondo classico a mondo relativistico

                                                                         Possibili soluzioni:

                                                         • Trattazione più adeguata delle definizioni
              Difficoltà degli studenti:                   operative

•   Rifiuto di considerare spazio e tempo come           • Introduzione alle coordinate spazio-temporali e
    concetti non assoluti                                  alle trasformazioni di Lorentz

•   Situazioni descritte irrealistiche e non intuitive   • Diagrammi spazio-tempo

•   Fatica nel capire gli esperimenti mentali            • Trattazione degli aspetti applicativi della teoria
                                                           (es. particelle elementari)
Conclusioni

Difficoltà intrinseche amplificate dalla non completa familiarità con il concetto di sistema di
riferimento inerziale

     Scelta di dare più spazio alle grandezze proprie ha facilitato gli studenti, ma permane la
     necessità di una notazione appropriata

     Cambiamento concettuale ostacolato dagli esperimenti mentali: trattazione più matematica e
     basata su applicazioni pratiche potrebbe essere più semplice

Approcci didattici efficaci devono includere entrambe le interpretazioni della teoria
Puoi anche leggere