LA RAGAZZETTA - IC Noceto

Pagina creata da Matteo Cavallaro
 
CONTINUA A LEGGERE
LA RAGAZZETTA - IC Noceto
LA RAGAZZETTA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOCETO                                                         DICEMBRE 2019    N2

                                  CERIMONIA SAN MARTINO
                                                                      L’11 novembre 2019 alle ore 20.45 si
                                                                      è svolta al teatro comunale G.
                                                                      Moruzzi la cerimonia di assegnazione
                                                                      del Premio San Martino.

                                                                      Sono stati premiati i cittadini
                                                                      nocetani che con il loro percorso di
                                                                      vita costituiscono un esempio per
                                                                      tutti. Questa, come ha detto il sindaco
                                                                      Fabio Fecci è una tradizione che dura
                                                                      ormai da 28 anni e che rappresenta lo
                                                                      spirito del paese.

Tra i riceventi il premio
ricordiamo:

   -    Chiara Delporto, giovane
        ingegnere, manager ormai
        da sette anni di una nota
        azienda statunitense leader
        nel mondo della tecnologia
        per automobili e con
        un’esperienza Ferrari alle
        spalle.
    - Stefano Gatti, apprezzato
        cantante lirico ed artista.
    - Paolo Ghirelli, presidente
        dell’impresa Bonatti:
        azienda leader nel settore energetico che affronta una delle grandi sfide di oggi, ovvero, coniugare
        energia e sostenibilità.
Infine sono state consegnate le civiche benemerenze al Coro giovanile di Azione cattolica, a Luciano
Carboniani, ad Anselmo Pesci, ad Angelo Latusi e a Elena Ferraguti. Ad accompagnare le premiazioni il
concerto di Andrea Bacchetti che al pianoforte ha incantato l’intera sala.

                                                                             Marco Abelli , Riccardo Coruzzi
LA RAGAZZETTA - IC Noceto
LA RAGAZZETTA                                                                                                    2

                      VISITA ALLA FONDAZIONE MAGNANI - ROCCA

Il giorno 20 novembre 2019 le classi 3^A e 3^E si sono recate presso la Fondazione Magnani Rocca a
Mamiano di Traversetolo per visitare una mostra sul Carosello accompagnati dai professori Iurlaro, Grossi e
Gobbi.
La Fondazione Magnani-Rocca è una delle più importanti istituzioni culturali in Italia per l’eccezionalità
della Collezione permanente e per l’importanza delle mostre che organizza ogni anno
Durante la prima parte della gita le classi hanno visitato la parte di villa dedicata alle opere d’arte raccolte da
Luigi Magnani durante l’arco della sua vita: la Villa dei Capolavori infatti ospita la prestigiosa collezione di
cui fanno parte opere di Filippo Lippi, Tiziano, Rubens,
Van Dyck, Goya, Monet, Renoir, Cézanne, 50 opere di
Morandi, Burri, oltre a sculture di Canova e di
Bartolini.
Durante la seconda parte della gita le classi hanno
visitato la parte dedicata alla mostra “Carosello.
Pubblicità e Televisione 1957-1977”, la storia del
cambiamento della storia della grafica pubblicitaria e
del manifesto affiancata a un nuovo media, la
televisione, che con Carosello fa i primi passi nel
mondo della pubblicità.
I ragazzi hanno potuto vedere celebri manifesti di quel
periodo, bozzetti e schizzi, e grazie a degli schermi
nelle sale, hanno potuto ripercorre l’innovazione di
Carosello. Hanno scoperto l’universo dei personaggi
animati che sono nati con la televisione, come La
Linea, Re Artù, Calimero e Angelino. C’erano poi gli
oggetti pubblicitari dell’epoca come l’ippopotamo
Pippo, o i gonfiabili di Camillo il Coccodrillo, della
Mucca Carolina, di Susanna tutta Panna e la pubblicità dei primi trenta anni della seconda metà del
Novecento. Carosello fece successo perché creò i suoi personaggi tipici che hanno saputo entrare nella
                                                            cultura di massa della società italiana. I ragazzi
                                                            hanno conosciuto quindi delle vere e proprie
                                                            “icone”.
                                                            La pubblicità dal 1957 al 1977 fu una vera e propria
                                                            rivoluzione nella cultura di tutti, Carosello era
                                                            trasmesso in bianco e nero, ma per gli italiani era
                                                            ricco di colori, colori di un nuovo mondo di beni
                                                            luccicanti come lavatrici, frigoriferi, automobili,
                                                            alimenti in scatola.
                                                            Carosello ha insegnato a vivere la modernità e il
                                                            mondo dell’industria, ha insegnato che esistevano
                                                            dei nuovi beni senza i quali non ci si poteva più
                                                            vivere in un mondo moderno fatto di città. A
                                                            Carosello hanno partecipato i migliori creativi e le
                                                            migliori personalità del teatro e del cinema italiano
                                                            dell’epoca.
                                                            Davvero una visita molto interessate, stimolante e
                                                            utile per capire i tempi moderni e quando la società
                                                            del consumo è iniziata. Importante ed educativa per
                                                            comprendere anche alcuni meccanismi della nostra
                                                            società.
                                                                                     Giulia Gatti Federico Zoppi
LA RAGAZZETTA - IC Noceto
LA RAGAZZETTA                                                                                                     3

                                      USCITA ALL’IMMERGAS
Nelle mattinate del 20 e del 21 novembre u.s. tutte le classi terze si sono recate a Lentigione, frazione di
Brescello per visitare l’azienda ed il museo Immergas. Quest’azienda, nata nel 1964 grazie ai tre soci
                                                        fondatori Biacchi, Carra ed Amadei, è sempre più
                                                        importante e diffusa nella produzione e nella vendita di
                                                        caldaie.
                                                        Appena arrivati ci hanno fatti sedere nella sala riunioni
                                                        dove ci hanno parlato della storia dell’azienda, delle
                                                        sue caratteristiche e dell’energia, sulla quale si basa.
                                                        Inoltre ci hanno fatto provare l’emozione di montare
                                                        una lampadina .
                                                        Terminato ciò abbiamo visitato il museo
                                                        dell’Immergas nel quale una guida ci ha illustrato la
                                                        crescita dell’azienda negli anni. Una volta usciti ci ha
                                                        fatto fare il tour degli stabilimenti dove noi abbiamo
                                                        potuto osservare direttamente il lavoro svolto dagli
                                                        operai.
Tornati nella sala riunioni una ragazza ci ha parlato della disastrosa alluvione che ha colpito l’azienda nel
dicembre 2017 causando gravi danni. Fortunatamente, con l’aiuto di tutti i dipendenti Immergas, dopo un
solo mese l’azienda era tornata pienamente in attività.
Siamo tornati da Brescello con la conoscenza di una nuova azienda e con la consapevolezza che se si lavora
tutti per un unico obiettivo, come hanno fatto gli operai dell’Immergas per rimettere in piedi l’azienda, tutto è
possibile!
                                                                                  Abelli Marco, Coruzzi Riccardo

                                     COL CASCO NON CI CASCO

Il 27 novembre 2019, tutte le classi seconde e tutte le classi prime con i rispettivi professori hanno
partecipato a un evento sulla sicurezza stradale.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio calendario di proposte sulla sicurezza stradale rivolte a ogni
singolo utente della strada in diverse fasce d’età su tutto il territorio regionale.
Questa attività è stata promossa dall’osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della regione
Emilia-Romagna in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale. Oltre a questo il progetto “Col casco
non ci casco” ha ottenuto la medaglia del Presidente
della Repubblica.
La rappresentazione teatrale “I vulnerabili” a cui hanno
assistito gli alunni della scuola secondaria di primo
grado ha messo in scena soprattutto i pericoli derivanti
dalla distrazione mentre si è alla guida.
E’ emerso che la maggior parte delle volte la causa
degli incidenti è il telefono cellulare. Oltre a questa
causa c’è l’uso e abuso di alcol che in questi ultimi
anni sta aumentando molto velocemente causando
sempre più vittime.
Agli alunni che hanno assistito alla rappresentazione è
piaciuto perché gli attori sono riusciti a far
comprendere concetti seri e assai importanti anche
mediante qualche risata.
Lo scopo della campagna è quello di diminuire gli incidenti e aumentare la sicurezza nelle strade.
                                                                                  Federico Zoppi e Giulia Gatti
LA RAGAZZETTA - IC Noceto
LA RAGAZZETTA                                                                                                      4

ORIENTAMENTO
Come tutti gli anni le classi terze hanno partecipato all'iniziativa dell'orientamento lavorando con i professori
                                                                             di cittadinanza e con lo psicologo
                                                                             della scuola, Prof. Giorcelli. Grazie a
                                                                             queste iniziative potranno scegliere la
                                                                             scuola più idonea giusta per loro. Nei
                                                                             giorni scorsi hanno sostenuto i test
                                                                             anonimi controllati poi dallo
                                                                             psicologo.
                                                                             Come di consueto le scuole di Parma
                                                                             hanno illustrato i propri programmi
                                                                             scolastici presso il nostro istituto
                                                                             comprensivo nella giornata di venerdì
                                                                             6 dicembre. Ci hanno dato la
                                                                             possibilità di muoverci di aula in
                                                                             aula e di visionare più
                                                                             approfonditamente i loro programmi
                                                                             scolastici. Le presentazioni erano
molto varie: alcune istituti hanno utilizzato slides in cui mostravano la scuola mediante video, gli orari
scolastici e i diversi progetti all'interno della propria sede; altre scuole hanno preferito coinvolgere alunni di
quarta e quinta per presentare il proprio istituto con tanto entusiasmo.

Alcune classi hanno pure avuto
l’opportunità di visitare all’interno
dell'interporto di Parma, ossia
quell'area dalla quale entrano e
escono le merci, le ditte Cepim e
Lanzi.
Qui gli alunni di terza C e di terza
A hanno imparato cosa significa il
termine "logistica": processo
attraverso il quale i diversi
prodotti sono imballati e poi
distribuiti sul territorio, nazionale
o internazionale
                                                                       Samuele Minardi, Edoardo Tambini

IL NATALE E’ ALLE PORTE!!
Il Natale è alle porte…il 6 dicembre ci sarà, nel nostro paese, “l’accensione dell’albero”, un momento di
aggregazione all’insegna dei valori che stanno alla base del Natale.
Quest’anno, noi ragazzi della consulta, andremo dagli ospiti della casa protetta di Noceto e dai ragazzi con
disabilità della Cooperativa “Il Giardino” per augurargli buone feste e un felice anno nuovo.
Il nostro obiettivo è quello di portare loro qualche momento di gioia e felicità per condividere insieme a loro
la “Magia del Natale”.

                                            “Natale è sentirsi vicino,
                                             Natale è volersi bene,
                                           Natale è fare festa insieme”

…Auguriamo a tutti Buon Natale!!!

                                                                                Dall’Asta Amelia, Alberti Giulia
LA RAGAZZETTA - IC Noceto LA RAGAZZETTA - IC Noceto LA RAGAZZETTA - IC Noceto
Puoi anche leggere