La Milanesiana 2019: programma, ospiti, spettacoli e mostre nel segno della speranza - Bookcity Milano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
10/06/2019 13:03 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato La Milanesiana 2019: programma, ospiti, spettacoli e mostre nel segno della speranza LINK: https://www.mentelocale.it/milano/articoli/79746-la-milanesiana-2019-programma-ospiti-spettacoli-e-mostre-nel-segno-della-speranza.htm La Milanesiana 2019: programma, ospiti, spettacoli e mostre nel segno della speranza 2019- 06-10 14:58:33 Da lunedì 10 giugno a mercoledì 31 luglio 2019 © facebook.com/La- Milanesiana di Marianna Mancini Milano - Vent'anni nel segno del dialogo e della qualità: torna l'appuntamento annuale con La Milanesiana 2019 , la rassegna culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che costella capillarmente tutta la città - ma non solo - di concerti, incontri, proiezioni, mostre e occasioni di dibattito. Il fil rouge che dà un senso all'intero programma 2019 della Milanesiana è proprio il tema della speranza, raccontata attraverso oltre un mese e mezzo di appuntamenti, dalle anteprime a partire da lunedì 10 giugno (Aspettando La Milanesiana) all'inizio vero e proprio mercoledì 26 giugno, fino a mercoledì 31 luglio 2019. La rosa rossa, simbolo della Milanesiana firmato dalla matita di Franco Battiato, ha un petalo per ogni macrotema: anche quest'anno focus su letteratura, cinema, scienza, arte,filosofia, teatro, diritto ed economia. Così, anche gli ospiti degli eventi della rassegna a Milano sono molteplici. Qualche nome? Per la musica Alice, Dente, Omar Pedrini, Dori Ghezzi e Cristiano de Andrè, Davide Van de Sfroos, Vinicio Capossela, Morgan.Tra gli ospiti anche Vittorio Sgarbi, Liliana Segre, Lella Costa, Giuliano Amato, Moni Ovadia, Eva Cantarella, Laura Morante, Massimo Cacciari, Ale e Franz e tanti altri. Sempre più, l'aggregatore culturale si irradia inoltre da Milano in tutta Italia, con un programma parallelo e itinerante in altre 13 città: Alessandria, Ascoli Piceno, Bergamo, Bormio (So), Brescia, Firenze, Gardone Riviera (Bs), Lodi, Pavia, Roma, Torino, Venezia, Verbania. La Milanesiana quest'anno ha inoltre esteso i suoi rami anche con una serie di collaborazioni con altri festival disseminati non solo a Milano ( Bookcity e Bookpride) ma su tutta la penisola (dal Salone del Libro di Torino al festival Letterature di Roma , da Il libro possibile di Polignano a Collisioni nelle Langhe, per citarne alcuni). Tutti gli eventi della rassegna a Milano sono a ingresso gratuito, ad eccezione della serata del 5 luglio e delle proiezioni al Cinema Mexico (tranne domenica 30 giugno; biglietto di cortesia 5 euro, per info 02 48951802). Il programma completo degli eventi della Milanesiana 2019 ? Cominciamo dall'anteprima Milano. Lunedì 10 giugno Palazzo Mezzanotte , 19.45 - Inaugurazione del ciclo di mostre Immagini del tempo (Giuseppe Bergomi. Cronografia di un corpo; La storia della Borsa attraverso i certificati azionari; Lorenzo Lotto, Ritratto di Ludovico Grazioli e Guido Cagnacci Allegoria del tempo). Con Elisabetta Sgarbi, Raffaele Jerusalmi, Giuseppe Bergomi, Vittorio Sgarbi, Piergaetano Marchetti. Palazzo Mezzanotte , 21.00 - Ricchezza, povertà e speranza / 1. Saluti istituzionali di Stefano Bruno Galli, Filippo Del Corno, Raffaele Jerusalmi. Interviene Attilio Ventura, introduce Piergaetano Marchetti. Prologo: Ahi serva Italia, RobertoHerlitzka legge Dante. Lectio Magistralis Democrazie nazionali e integrazione internazionale, con Mario Monti. Alice in concerto, con Carlo Guaitoli al pianoforte e Antonello D'Urso alle chitarre. Martedì 11 giugno Palazzo
10/06/2019 13:03 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Mezzanotte , 21.00 - Ricchezza, povertà e speranza / 2. Saluti istituzionali con Alberto Bonisoli. Prologhi di Teresa Cremisi e Laura Morante (David di Donatello 2001). Letture di Hod Barakt (Booker International Prize for Arabic fiction 2019) e Gao Xingjian (Premio Nobel per la Letteratura 2000). Concerto Peppe Servillo e i Solis String Quartet. Introduce Luciano Fontana. Venerdì 14 giugno Teatro Franco Parenti , ore 21.00 - spettacolo L'autrice de Las Meninas (ovvero Dov'è il quadro?). Testo di Ernesto Caballero a cura di Giuseppe Marini con Sabrina Colle, Giuseppe Marini e Ludovica Bove. Intervengono Vincenzo Trione, Paolo Di Paolo, Dente. Introduce Andrée Ruth Shammah. Sabato 15 giugno Cinema Mexico , ore 15.00 - Omaggio al maestro: Citto Maselli / 1. Giulio Sangiorgio introduce le proiezioni Le ombre rosse (2009, 91') di Citto Maselli; alle 16.45 Lontano dal Vietnam di Jean-Luc Godard, Chris Marker, Alain Resnais, Agnès Varda, William Klein, Joris Ivens, Claude Lelouch. Cinema Mexico , ore 21.00 - Omaggio al maestro: Citto Maselli / 2. Dialogo fra Citto Maselli e Antonio Gnoli, con la consegna del Premio Omaggio al Maestro a Citto Maselli. Intervengono Daniele Costantini, Roberto Herlitzka, Veronica Gentili, Piero Faggioni, Eugenia Costantini, Enrico Ghezzi. Introducono e dialogano Antonio Gnoli e Giulio Sangiorgio. A seguire proiezione di Lettera aperta a un giornale della sera (1970, 116'). Lunedì 17 giugno Fondazione Aem , piazza Po 3, ore 18.00 - Cattaneo dopo Cattaneo. 150 anni dopo Carlo Cattaneo e 220 anni dopo Giuseppe Parini a cura di Alberto Martinelli. Intervengono e dialogano Stefano Bruno Galli, Alberto Martinelli, Carlo Lacaita, Mariachiara Fugazza. Lettura di Moni Ovadia. Introduce Piergaetano Marchetti. Giovedì 20giugno Cinema Mexico , ore 18.00 - Noi italiani. Extracomunitari di noi stessi. Proiezione in anteprima assoluta a Milano di Notarangelo ladro di anime, con la regia di David Grieco (2019, 84'). Intervengono il regista e Peppe Notarangelo con un ospite a sorpresa. Memoriale della Shoah , ore 21.00 - La Speranza e la memoria / 1, spettacolo I disadattati, di e con Ale e Franz. Introduce Elisabetta Sgarbi. Lunedì 24 giugno Memoriale della Shoah , ore 18.00 - La Speranza e la memoria / 2. Primo Levi a voce alta. Maratona di lettura da I Sommersi e I Salvati nel centenario della nascita di Primo Levi. A cura di Marco Vigevani, Andrea Kerbaker. Prologo con Mauro Covacich. Prima lettura di Liliana Segre. Segue il concerto di Lamberto Curtoni. Martedì 25 giugno Teatro Franco Parenti , ore 21.00 - La vittoria e la speranza, lectio illustrata di Alex Zanardi. Intervengono e dialogano Carlo Verdelli e Alessandro Bonan. Contributo cinefotografico Ai margini/fringes 2 (2019, 5') Theo Volpatti.Concerto di Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia. Dopo tutte queste anteprime, mercoledì 26 giugno, prende poi il via il calendario ufficiale degli eventi della Milanesiana 2019. Mercoledì 26 giugno Piccolo Teatro Grassi , Chiostro Nina Vinchi , ore 20.00 - Inaugurazione della mostra 20 anni di Milanesiana - 30 anni di Teatri uniti. A cura di Angelo Curti, Lino Fiorito, Elisabetta Sgarbi. Intervengono Angelo Curti, Elisabetta Sgarbi, Sergio Escobar, Toni Servillo. Piccolo Teatro Grassi ore 21.00 - La speranza e la letteratura. Proiezione in anteprima di Anniversari (5') di Elisabetta Sgarbi e Andrés Arce Maldonado. Letture di Ngugi Wa Thiong'o Wole Soyinka (Premio Nobel per la Letteratura 1986) e John Coetzee (Premio Nobel per la Letteratura 2003), con Toni Servillo. Consegna del Premio Rosa d'oro della Milanesiana a Ngugi Wa Thiong'o. Concerto di Antonio Ballista. Introduce Ranieri Polese. Giovedì 27 giugno Biblioteca Braidense , ore 12.00 - Il Diritto /1. Il diritto allasolidarietà. Letture e dialogo con Giuliano Amato, Piergaetano Marchetti, Franco Toffoletto. Galleria Jannone , ore 18.00 - in collaborazione con Nova Gorica - Gorizia, Candidata Capitale Europea della Cultura 2025. Saluti Istituzionali Klemen Miklavic (sindaco Nova Gorica), Rodolfo Ziberna (sindaco di Gorizia) e Neda Rusjan Bric (coordinatore artistico della candidatura). Inaugurazione delle mostre Dal cielo al mare. I paesaggi di Franco Dugo e gli
10/06/2019 13:03 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato abiti di Matea Benedetti e Entro a volte nel tuo sguardo. Le fotografie di Sergio Claudio Perroni. Intervengono Matea Benedetti, Franco Dugo, Cettina Caliò, Pierluigi Panza, Cristina Battocletti Piccolo Teatro Grassi ore 21.00 - Giustizia e speranza, lectio Magistralis di Massimo Cacciari. Segue concerto di Antonio Ballista e Lorna Windsor. Introduce Ferruccio De Bortoli. Venerdì 28 giugno Biblioteca Braidense , ore 12.00 - Il Diritto /2. L'equità: oltre la legge? Prologo di Eva Cantarella con letture di Giovanni Iudica, PiergaetanoMarchetti, Renato Rordorf. Negozio Enel in via Broletto 44/A, ore 18.00 - Pomeriggi in città / 1. I Diavoli dell'economia, letture con Guido Maria Brera e Federico Fubini. Piccolo Teatro - Studio Melato , ore 21.00 - La speranza e il desiderio, lectio magistralis con Claudio Magris. Prologo di Luca Doninelli. Concerto di Uri Caine. Sabato 29 giugno Biblioteca Valvassori Peroni , ore 12.00 - Scerbanenco: 50 anni dopo, letture di Fulvio Abbate, Cecilia Scerbanenco, Massimo Carlotto. Concerto di Antonio Ballista. Cinema Mexico , ore 11.30 - La rosa monografica. Omaggio a Florestano Vancini / 1. Proiezioni: La lunga notte del '43 (1960, 106'); alle 13.30 La banda Casaroli (1962, 100'); alle 15.30 Il delitto Matteotti (1973, 120'); alle 18.00 La neve nel bicchiere (1984, 144'). Cinema Mexico , ore 21.00 - La rosa monografica. Omaggio a Florestano Vancini / 2. Dialogo con Gloria Vancini, Sabrina Colle, Umberto Orsini, Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini. Interviene enrico ghezzi. Aseguire proiezione E ridendo l'uccise (2005, 121'). Domenica 30 giugno Cinema Mexico , ore 14.00 - La rosa monografica. William Friedkin / 1. Proiezioni di Il braccio violento della legge (1971, 103'); alle 16.00 Il salario della paura (1977, 121'); alle 18.00 Vivere e morire a Los Angeles (1985, 116'). Piccolo Teatro - Studio Melato , ore 21.00 - Speranza e redenzioni. William Friedkin / 2. Letture con William Friedkin (Premio Oscar 1972), Anne Applebaum (Premio Pulitzer 2004), William Boyd, Jonathan Lethem (National Book Critics Circle Awards 1999). Concerto di Antonio Ballista e Lorna Windsor. Lunedì primo luglio Palazzina dei Bagni Misteriosi, Sala Testori , ore 12.00 - Il respiro della musica e della poesia / 1. Prologo poetico con Davide Rondoni. Lettura con Antonella Boralevi. Concerto fotografico illustrato di Michele Sganga. Bmw Milano Urban Store, in via De Amicis 20/22, ore 17.30 - Inaugurazione della mostra Andy Warhol, Art Car, in occasione del quarantesimo della Bmw ArtCar di Andy Warhol. Bmw Milano Urban Store, ore 18.00 - Pomeriggi in città / 2. La caduta del muro di berlino. Nascita di una speranza (30 anni dopo). Letture di Michela Monferrini, Fabio Geda, Roberto Cotroneo, Giordano Bruno Guerri, Francesca d'Aloja. Segue il concerto di Omar Pedrini. Auditorium Banco Bpm, in via Massaua 6, ore 21.00 - Le parole della speranza e un omaggio a Fabrizio de Andrè (20 anni dopo). Prologo di Ben Okri (Booker Prize 1991). Letture di Sandro Veronesi (Premio Strega 2006), Edoardo Nesi (Premio Strega 2011), Edoardo Albinati (Premio Strega 2016), Helena Janeczek (Premio Strega 2018). Concerto di Massimo Bubola. Chiude la serata un omaggio a Fabrizio De André con Dori Ghezzi e Cristiano De André. Martedì 2 luglio Palazzina dei Bagni Misteriosi, Sala Testori , ore 12.00 - Il respiro della musica e della poesia / 2. Lettura di Ben Okri (Booker Prize 1991) e lettura a due voci con Lucrezia Lerro e Yervant Gianikian. Concerto con frammenti di film di MicheleSganga. BmwMilano Urban Store, ore 18.00 - Pomeriggi in città / 4. Le donne e la speranza. Letture di Lella Costa, Francesca Manfredi (Premio Campiello Opera prima 2016), Laura Pariani, Eliana Liotta. Parole e musica, con Davide Van De Sfroos. Auditorium Banco Bpm, ore 21.00 - La forza delle donne. Spettacolo con Daria Colombo e Roberto Vecchioni. Introduce Candida Morvillo. Mercoledì 3 luglio Gallerie d'Italia - Piazza Scala, ore 12.00 - Viaggio in Italia e nel mondo / 1. Leonardo Sciascia - 30 anni dopo. Saluto istituzionale di Michele Coppola. Letture con Matteo Collura, Francesco Merlo, Vittorio Sgarbi, Mario Andreose ( prenotazione obbligatoria via email
10/06/2019 13:03 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato ). Bmw Milano Urban Store, ore 18.00 - Pomeriggi in città / 4. La speranza è una risata. Formiche e cartelli d'Italia. Letture con Cristiano Militello, Gino & Michele. Concerto di Giovanni Caccamo. Università Iulm , ore 21.00 - Vittorio Sgarbi: Michelangelo. Spettacolo teatrale di e con Vittorio Sgarbi. Giovedì 4 luglio Galleried'Italia - Piazza Scala, ore 12.00 - Viaggio in Italia e nel mondo / 2. Tangeri e Fez. Letture di Tahar Ben Jelloun (Premio Goncourt 1987) e Roberto Peregalli. Introduce Pierluigi Panza. ( prenotazione obbligatoria via email ). Centrale dell'Acqua di Milano , ore 18.00 - Pomeriggi in città / 5. Il Gran Ballo della Speranza. Concerto liscio di Ermanno Cavazzoni & Extraliscio. Inaugurazione della videoinstallazione What is Vanguard? - Dietro laMilanesiana, a cura di Elisabetta Sgarbi ed Eugenio Lio. Università Iulm , ore 21.00 - Musica e speranza. La compagnia del cigno. Letture e dialogo di Ivan Cotroneo, Rocco Tanica, Anna Valle. Concerto spettacolo con La Compagnia del Cigno. Venerdì 5 luglio Gallerie d'Italia - Piazza Scala, ore 12.00 - Viaggio in Italia e nel mondo / 3. New York. Letture di Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999) e Claudia Durastanti ( prenotazione obbligatoria via email ). Château Monfort , ore 18.00 - Pomeriggi in città / 6. Il Mediterraneo e la speranza.Dialogo fra Tahar Ben Jelloun (Premio Goncourt 1987) e Armando Besio. Piccolo Teatro Strehler , ore 21.00 - Il concerto della Milanesiana. Concerto Speranze e Pestilenze con Vinicio Capossela (qui i biglietti del concerto) . Sabato 6 luglio Gallerie d'Italia - Piazza Scala, ore 12.00 - Viaggio in Italia e nel mondo / 4. Nova Gorica - Gorizia. Saluti Istituzionali con Klemen Miklavi, Rodolfo Ziberna, Neda Rusjan Bric. Prologo letterario Luka Pokaj legge testi di Sreko Kosovel. ( prenotazione obbligatoria via email ). Domenica 7 luglio Spazio Teatro No'hma, in via Orcagna 2, ore 21.00 - Prologo Elogio dell'imperfezione: un nuovo paradigma di cura Gianpaolo Donzelli. Spettacolo Fa male il teatro con Paolo Graziosi, Elisabetta Arosio. Lunedì 8 luglio Spazio Teatro No'hma, ore 21.00 - Dalla terra alle lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens. Con Piergiorgio Odifreddi (Premio Galilei 2011). Regia Sergio Maifredi. Giovedì 11 luglio Fondazione Corriere dellaSera, via Eugenio Balzan 3, Sala Buzzati, ore 21.00 - La speranza fa novanta. I 90 anni di Angelo Guglielmi. I 30 anni di Blob. Proiezioni di 1988 Guardando Rai 3 di Giulia Ciniselli e Blob di Enrico Ghezzi. Intervengono Stefano Coletta, Piero Chiambretti, Angelo Guglielmi, Enrico Ghezzi, Giulia Ciniselli. Chiude il concerto di Morgan. Prenotazione online obbligatoria . Martedì 23 luglio Cinema Mexico , ore 21.00 - Antonio Rezza e Flavia Mastrekka. Dalla confusione alla casualità, Proiezioni di La Beata mancata (30''), Confusus (1993, 50'), La Tegola e il Caso (2018, 45'). Intervengono Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leone d'Oro alla carriera per il teatro 2018). Consegna del Premio Rosa d'oro della Milanesiana ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Intervengono Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri, Enrico Ghezzi. Mostre della Milanesiana 2019 a Milano Le esposizioni che la Milanesiana 2019 porta nel capoluogo lombardo per questa ventesima edizione sono tre: Dal 10 al 17 giugno, aPalazzo Mezzanotte, la mostra di Giuspette Bergomi Cronografia di un corpo. Dal 10 al 17 giugno, a Palazzo Mezzanotte La storia della Borsa attraverso i certificati azionari. Dal 10 giugno al 23 luglio, presso la BIG - Borsa Italiana Gallery (dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.00), esposti il Ritratto di Ludovico Grazioli di Lorenzo Lotto e Allegoria del tempo (La vita umana) di Guido Cagnacci. Dal 26 giugno al 23 luglio, presso il Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro, 20 anni di Milanesiana. 30 anni di Teatri Uniti. Dal 27 giugno al 23 luglio, presso la Galleria Jannone, Dal cielo al mare. I paesaggi di Franco Dugo e gli abiti di Matea Benedetti e Entro a volte nel tuo sguardo. Le fotografie di Sergio Claudio Perroni. Dal primo al 23 luglio, nel Bmw Milano Urban Store, Andy Warhol, Art Car, in occasione dei 40 anni della Bmw Art Car di Andy Warhol. Dal 4 al 31 luglio, alla Centrale
10/06/2019 13:03 Sito Web La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato dell'Acqua di Milano, videoinstallazione What is Vanguard? - Dietro la Milanesiana, a curadi Elisabetta Sgarbi ed Eugenio Lio.
Puoi anche leggere