LA LETTURA IN TOSCANA - Indagine campionaria rivolta ai cittadini

Pagina creata da Alessio Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
LA LETTURA IN TOSCANA - Indagine campionaria rivolta ai cittadini
LA LETTURA IN TOSCANA
Indagine campionaria rivolta ai cittadini

                                         Alcune anticipazioni

                 Direzione Cultura e Ricerca
          Settore Patrimonio Culturale, Siti Unesco,
                Arte Contemporanea, Memoria
                               e
  Settore Sistemi informativi e Tecnologie della conoscenza.
                Ufficio Regionale di Statistica

                        24 luglio 2020

                                                                1
Nota metodologica 1)
                            Obiettivi dell’indagine
                            L’obiettivo generale dell’indagine è quello di rilevare la propensione alla
L’indagine è stata          lettura e l’esperienza della lettura nella popolazione toscana, nonché di
promossa dal Settore        stimare la quota di lettori e non lettori. In particolare, gli obiettivi specifici
Patrimonio Culturale,       sono stati finalizzati a conoscere e stimare:
Siti Unesco, Arte           •l’immagine che le persone hanno della lettura;
Contemporanea,              •i canali di informazione e la lettura dei libri;
Memoria.                    •i comportamenti dei lettori (logiche di scelta, canali di acquisto, generi
                            preferiti);
Ed è stata curata dal       •i comportamenti dei non lettori (motivazioni della non lettura, possibili spinte
Settore Sistemi             alla lettura ed eventuali canali di acquisto);
Informativi e Tecnologie    •il cambio di abitudini di lettura nelle fasi di emergenza sanitaria legata al
della conoscenza.           COVID 19 (lockdown);
Ufficio Regionale di        •il profilo socio-demografico dei lettori e dei non lettori.
Statistica che si è
avvalso delle                Popolazione obiettivo
conoscenze del Settore      La popolazione obiettivo è costituita dai cittadini residenti in Toscana con
competente in materia       almeno 19 anni, pari 3.136.035 persone (Istat: dato aggiornato al 1.1.19).
di lettura e di quelle      Ai fini dell’indagine sono definiti lettori coloro che nell’ultimo anno, prima
della Direzione Cultura e   dell’emergenza coronavirus, hanno letto almeno un libro (considerando libri
Ricerca, nonché delle       cartacei, e-book, libri online, audiolibri, tattili, per non vedenti ed escludendo i
competenze tecniche         libri letti per motivi strettamente scolastici e professionali). Sono considerati
dell’Istituto CSA.          “non lettori” coloro che nell’ultimo anno, prima dell’emergenza coronavirus,
                            non hanno letto almeno un libro.
                                                                                                              2
Nota metodologica 2)

                                 Il Questionario

L’indagine è stata promossa    E’ stato utilizzato un questionario semi-strutturato frutto delle competenze
dal Settore Patrimonio         di settore e tecnico-statistiche presenti in Regione Toscana.
Culturale, Siti Unesco, Arte   La comprensione e chiarezza del questionario sono state verificate
Contemporanea, Memoria.        attraverso un pre-test effettuato con 71 interviste a persone distribuite tra
                               le varie classi di sesso ed età, di cui 49 a lettori e 22 a non lettori.
Ed è stata curata dal          Il questionario è stato somministrato per via telefonica con metodologia
Settore Sistemi Informativi    Computer Assisted Telephone Interview dal Centro CSA di Roma.
e Tecnologie della
conoscenza. Ufficio              La rilevazione
Regionale di Statistica che
si è avvalso delle             La rilevazione si è svolta tra il 6 e il 23 maggio 2020.
conoscenze del Settore         Per ottenere 3.410 interviste a buon fine è stato necessario realizzare
competente in materia di       quasi 52.500 contatti o tentativi di contatto, a causa dell’elevato numero di
lettura e di quelle della      telefoni in cui non risponde nessuno (telefono libero, segreteria telefonica,
Direzione Cultura e Ricerca,   fax).
nonché delle competenze
tecniche dell’Istituto CSA.

                                                                                                               3
Disegno campionario e ambiti d stima

E’ stato adottato un          Gli ambiti di stima individuati sono:
disegno campionario           • la regione
stratificato per sesso-
                              • dodici reti documentarie:
classe di età e rete
documentaria.                              Rete Bibliolandia
                                           Rete di Grosseto
La numerosità                              Rete di Livorno
campionaria è stata pari a                 Rete di Lucca
3.410 unità.
                                           Rete di Massa Carrara
Per ottenere tale
numerosità sono stati                      Rete di Pistoia
effettuati circa 52.500                    Rete di Prato
contatti.                                  Rete di Arezzo
Nel corso della rilevazione                ReaNetFi
si è tenuta sotto controllo                SDIAF
la distribuzione per sesso                 SDIMM
e 3 classi di età dei                      Rete di Siena
rispondenti (19-35; 36-65,
66 anni e oltre) a livello
regionale, così da ridurre
l’eventuale effetto di
autoselezione dei
rispondenti.

                                                                      4
Popolazione obiettivo e allocazione campionaria

                                                  5
Tassi di incidenza dei lettori sulla popolazione

       In Toscana i lettori, ossia coloro che hanno letto almeno un libro di
       qualsiasi tipo purché non un manuale scolastico o professionale(*)
       nell’ultimo anno prima del periodo di emergenza Covid19, costituiscono il
       63,2% della popolazione con almeno 19 anni; si tratta di poco meno di 2
       milioni di persone.
       I non lettori di converso sono pari al 36,8% (1.154.224 persone).

       (*)   Libri cartacei, e-book, libri online, audiolibri, tattili, per non vedenti

                                                                                          6
Tassi di incidenza dei lettori per rete documentaria

                           SDIAF                                                                                                                            70,9%

                          SDIMM                                                                                                                      67,6%

                Rete di Livorno                                                                                                                     66,5%

                  Rete di Siena                                                                                                                    65,8%

                          Totale                                                                                                             63,2%

              Rete Bibliolandia                                                                                                              62,7%

                 Rete di Pistoia                                                                                                            62,5%

                       ReaNetFi                                                                                                             62,0%

                   Rete di Prato                                                                                                           61,0%

              Rete di Grosseto                                                                                                           59,1%

       Rete di Massa-Carrara                                                                                                             59,0%

                  Rete di Lucca                                                                                                          59,0%

                 Rete di Arezzo                                                                                                  53,6%

N.B. si considerano lettori coloro che nell’anno precedente hanno letto almeno 1 libro; si considerano libri cartacei, e-book,
libri online, audiolibri, tattili, per non vedenti, ma esclusi i libri letti per motivi scolastici e professionali                                                  7
Tassi di incidenza dei lettori per sesso e classe di età 1/2
                                      Percentuale di lettori per sesso e classe di età (% sul totale della popolazione 19 e oltre)

               19-35 anni                                                                                                            74,2%

               36-65 anni                                                                                                   67,7%

        66 anni e oltre                                                                           47,7%

                                                                                                        Valore medio: 63,2%

                Femmine                                                                                                 64,0%

                   Maschi                                                                                             62,4%

N.B. si considerano lettori coloro che nell’anno precedente
hanno letto almeno 1 libro; si considerano libri cartacei, e-
book, libri online, audiolibri, tattili, per non vedenti, ma esclusi
i libri letti per motivi scolastici e professionali                                                                                          8
Tassi di incidenza dei lettori per sesso e classe di età 2/2

                             Totale                                              63,2%

       Femmine - 19-35 anni                                                                      79,3%

       Femmine - 36-65 anni                                                          69,3%

 Femmine - 66 anni e oltre                                             46,4%

          Maschi - 19-35 anni                                                            69,4%

          Maschi - 36-65 anni                                                      66,0%

    Maschi - 66 anni e oltre                                             49,4%

N.B. si considerano lettori coloro che nell’anno precedente
hanno letto almeno 1 libro; si considerano libri cartacei, e-
book, libri online, audiolibri, tattili, per non vedenti, ma esclusi
i libri letti per motivi scolastici e professionali                                                      9
Il profilo dei lettori e dei non lettori

      Lettori = 63,2% della popolazione 19 anni e oltre    Non lettori = 36,8% della popolazione 19 anni e oltre

  I lettori sono caratterizzati, rispetto ai non
  lettori, da una maggiore presenza:
                                                          Tra i non lettori si registra una
  • di adulti: il 78,3% dei lettori ha infatti            relativa maggiore presenza di:
  meno di 66 anni contro il 59,1% dei non                 • di anziani di 66 anni e oltre (40,9%
  lettori;                                                contro il 21,7% dei lettori) ;
  • di titolo di studio elevati: tra i lettori i          • di bassi titoli di studio (i soggetti
  soggetti con diploma di scuola superiore o              con licenza elementare o licenza
  laurea sono pari all’80% contro il 45% dei              media inferiore sono pari al 54,4%
  non lettori;                                            contro il 20% dei lettori);
  • di impiegati (31% contro il 16,1% dei non             • di operai e pensionati,
  lettori);                                               rispettivamente il 48,3% e il 20,7%
                                                          contro il 27,8% e il 9,9% dei lettori.
  •di lettrici (53% contro il 47% dei lettori);

                                                                                                                   10
work in progress…

                    11
Puoi anche leggere