L'orientamento nella classe prima - IC Valle Versa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Conoscere se stessi: mi presento Scopo: aiutare ogni ragazzo a fare una breve presentazione di sè alla classe attraverso delle immagini per iniziare a stimolare la socializzazione del gruppo Materiale: immagini e disegni, cartoncino Tempi: 1 ora Svolgimento: l’insegnante chiede ai ragazzi di raccogliere immagini e/o di produrre disegni che verranno riportati su un cartoncino. Successivamente, ogni ragazzo presenta se stesso attraverso quanto ha riportato sul cartoncino. Suggerimenti: è molto importante, nella fase iniziale di accoglienza dei ragazzi, permettere a ognuno di presentarsi attraverso una breve descrizione di sé, lasciandoli liberi di esprimere ciò che desiderano.
Conoscere se stessi: ciò che mi piace Scopo: favorire la conoscenza dei nuovi compagni per avviare la socializzazione del gruppo classe. Materiale: cartellone bianco sul quale riprodurre una tabella a doppia entrata con l’elenco dei nomi dei ragazzi e delle attività preferite. Tempo: 1 ora Svolgimento: l’insegnante prepara il cartellone e lo appende a una parete della classe. Ogni alunno a turno, accanto al proprio nome, riempirà le caselle relative al genere musicale, all’animale, allo sport, al cibo, ai passatempi preferiti. Suggerimenti: la fase di conoscenza rappresenta un momento importante in quanto la formazione del gruppo, evita il manifestarsi di molti fenomeni disfunzionali quale, ad esempio, l’esclusione di alcuni.
Conoscere se stessi: giochi di presentazione Scopo: favorire la socializzazione del gruppo classe. Materiale: palla, recipiente, gomitolo: proposte di giochi di presentazione e conoscenza reciproca (allegato 1) Tempi: nei momenti iniziali o finale di una lezione Svolgimento: l’insegnante chiede di creare un cerchio con le sedie e propone i giochi. Suggerimenti: il gioco permette di “sciogliersi”, facilita il clima più disteso e la conoscenza reciproca, per gli insegnanti è importante per poter lavorare e interagire Non sempre tutti sentono il desiderio di comunicare; potrebbe essere utile avvertire che si può avere il diritto di “passare”.
Conoscere se stessi: le emozioni dei primi giorni di scuola Scopo: valutare le prime impressioni durante i primi giorni di scuola. Materiale: da “Orientare nella scuola del preadolescente” di Mancinelli, Bonelli, Ed. La Scuola, (scheda 6). Tempi: 1ora Svolgimento: L’insegnante distribuisce la scheda a ogni ragazzo e la fa compilare individualmente. Una volta terminato il lavoro, ogni ragazzo legge le proprie risposte ai compagni e l’insegnante le sintetizza ai compagni. Suggerimenti: questa attività aiuta i ragazzi a esplicitare le emozioni avvertite durante i primi giorni di scuola. Questo permette a ognuno di capire che è normale provare alcune emozioni quando si cambia scuola e soprattutto che ciò caratterizza i compagni.
Conoscere se stessi: se fossi Scopo: aiutare il ragazzo a scoprire alcune caratteristiche di se stesso. Materiale: quaderno. Tempi: 1 ora e 30 circa Svolgimento: l’insegnante legge la poesia “Se fossi” (allegato 2), invita alla discussione e alla produzione di un breve testo intitolato “Se fossi…. io vorrei…” scegliendo una delle seguenti categorie (animali, edifici,cibi, oggetti…). Suggerimenti: questa attività aiuta i ragazzi a esplicitare i propri desideri, le proprie “ombre” proiettandole su altro da sè. Attraverso la discussione è possibile farli riflettere sulle caratteristiche comuni e non a tutti i preadolescenti.
Capacità di imparare a leggere la realtà circostante Scopo: facilitare la conoscenza del nuovo contesto scolastico. Materiale: da Orientare… (scheda 7) Tempi: 1 ora Svolgimento: l’ insegnante consegna la fotocopia della scheda a ciascun ragazzo; effettua la visita della scuola soffermandosi soprattutto negli ambienti indicati indicati nella tabella e ne chiede la compilazione. Suggerimenti: l’inserimento in un contesto nuovo viene facilitato anche da una maggiore conoscenza della struttura scolastica attraverso una consapevolezza degli spazi interni alla scuola e del personale che vi lavora.
Capacità di imparare a leggere la realtà circostante: intervista al “veterano” Scopo: facilitare la conoscenza delle caratteristiche del percorso e dell’ambiente scolastico. Svolgimento: i ragazzi di prima intervistano gli alunni di terza. I grandi consegnano un segnalibro, memoranda, tabella con l’orario, copertina di quaderno ecc. che loro stessi hanno preparato durante le ore di ed. tecnica e/o artistica. Suggerimenti: potrebbe essere utile predisporre un breve questionario scritto prima dello svolgimento dell’attività per dare la possibilità a tutti di porre domande. La familiarizzazione con ragazzi “esperti” serve a togliere le ansie su ciò che non si conosce.
Conoscere ed utilizzare il materiale: il diario Scopo: far conoscere ai ragazzi come utilizzare il diario Materiale: scheda Come e perché usare il diario (allegato 3) Tempi: 1 ora Svolgimento: l’insegnante consegna la scheda e fa compilare quanto richiesto. Suggerimenti: far riflettere gli alunni sull’importanza di utilizzare correttamente uno strumento fondamentale quale il diario.
Conoscere ed utilizzare il materiale: i manuali Scopo: far conoscere ai ragazzi la struttura dei libri di testo ed insegnarne il loro uso. Materiale: scheda Conoscere i libri di testo (allegato 4) Tempi: 1 ora Svolgimento: l’insegnante consegna le schede e insieme alla classe compila quanto richiesto. Suggerimenti: far riflettere gli alunni sull’importanza di padroneggiare gli strumenti fondamentali dello studente.
Saper organizzare il tempo dello studio: l’orario scolastico Scopo: sapere come è organizzato il tempo a scuola. Materiale: da “Orientare…” (scheda 11) Svolgimento: l’insegnante fotocopia la scheda e la fa compilare in piccoli gruppi. Al termine, tutta la classe prepara uno schema comune su un cartellone bianco da appendere. Suggerimenti: far riflettere sull’importanza dei diversi ritmi scolastici per acquisire la capacità di gestione del tempo di studio e delle diverse attività.
Imparare a valutare il proprio metodo di studio Scopo: coinvolgere ragazzi e genitori sul metodo di studio. Materiale: da Biblioteca Tre , vol .2 di Bissaca-Paolella ; allegato 5: Come studio? Svolgimento: l’insegnante consegna la scheda ai ragazzi per la compilazione individuale in classe e, in seguito, la invia ai genitori affinché esprimano il loro punto di vista. Suggerimenti: la scheda, compilata da genitori e alunni, avvia ad una riflessione sul metodo di studio.
Regole e sanzioni della classe e della scuola Scopo: stabilire le regole della classe e dell’Istituto. Materiale: da “Orientare…” (scheda 12), cartellone, pennarelli e regolamento d’Istituto. Svolgimento: l’insegnante consegna la scheda. Successivamente, l’intero gruppo classe decide, tra le trenta regole le dieci che ogni studente è tenuto a rispettare all’interno della classe e le riporta sul cartellone. In relazione ad ogni regola, i ragazzi devono anche decidere quali sanzioni possono essere messe in atto. Suggerimenti: la finalità di questa attività è costituire un regolamento al quale tutti i ragazzi si devono attenere.
Puoi anche leggere