L'INDENNITÀ PER I COLLABORATORI SPORTIVI - FOCUS SULL'ART. 96 DEL DPCM DEL 17/03/2020 - Opes Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FOCUS SULL'ART. 96 DEL DPCM DEL 17/03/2020 L'INDENNITÀ PER I COLLABORATORI SPORTIVI Facciamo chiarezza su un articolo del Decreto "Cura Italia"
TI SERVE UNA GUIDA PER ACCEDERE ALL'INDENNITÀ STABILITA DAL GOVERNO? L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
OPES HA ISTITUITO LO SPORTELLO "CURA ITALIA" COME SI PUÒ INTERPELLARE LO SPORTELLO PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? TELEFONO MAIL SITO WEB Contattaci al numero Scrivi una mail a Visita il sito 06 55179340 sportellocuraitalia@opesitalia.it www.opesitalia.it ed per chiedere maggiori accedi alla sezione informazioni o delucidazioni. dedicata allo sportello "Cura Italia" L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
Decreto "Cura Italia" UNA MANOVRA DA 25 MILIARDI All'interno del Decreto "Cura Italia", una manovra da 25 miliardi di euro presentata dal Governo italiano lo scorso 17 marzo 2020 per rispondere alla crisi economica causata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, ci sono anche delle misure che riguardano il mondo dello sport. L'Art. 96, ad esempio, è una di queste ed interessa soprattutto tutti i lavoratori del comparto che produce l'1,7% del PIL italiano, ovvero circa 30 miliardi di euro (se si considera tutto l'indotto, invece, la cifra sale a 60 miliardi). L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
ART. 96 COMMA 1 1. L’indennità di cui all’articolo 27 (*) è riconosciuta da Sport e Salute S.p.A., nel limite massimo di 50 milioni di euro per l’anno 2020, anche in relazione ai rapporti di collaborazione presso federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, società e associazioni sportive dilettantistiche, di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, già in essere alla data del 23 febbraio 2020. Il predetto emolumento non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. (*) L'articolo 27 fa riferimento all'indennità per professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
IN SINTESI: CHI SONO I SOGGETTI INTERESSATI? I COLLABORATORI DI I COLLABORATORI DI I COLLABORATORI DI UNA FEDERAZIONE UN ENTE DI ASSOCIAZIONI SPORTIVA NAZIONALE PROMOZIONE SPORTIVE O SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICHE ISCRITTE AL REGISTRO CONI
QUAL È LA CONDITIO SINE QUA NON PER ACCEDERE ALL'INDENNITÀ PREVISTA DALL'ART. 96 COMMA 1? La condizione per accedere all'indennità è l’esistenza di un rapporto di collaborazione sportiva - ex articolo 67, comma 1, lettera m del TUIR - avviato prima del 23 febbraio 2020 con uno dei tre soggetti sopra citati. L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
A QUANTO AMMONTA QUESTA INDENNITÀ? 600,00 € IL CONTRIBUTO DI 600,00 €, PER ORA, È UNA TANTUM, QUINDI SI INTENDE PER IL SOLO MESE DI MARZO. SE LE RISORSE A DISPOSIZIONE DI SPORT E SALUTE S.P.A. SONO 50 MILIONI DI EURO, VUOL DIRE CHE BENEFICERANNO DELL'INDENNITÀ SOLTANTO 83.333 COLLABORATORI SPORTIVI.
COME SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO? AUTOCERTIFICAZIONE I collaboratori sportivi dovranno presentare una autocertificazione che dimostri sia l'esistenza di un rapporto di collaborazione, antecedente alla data del 23 febbraio 2020, con uno dei tre soggetti indicati nel comma 1 dell'art. 96 (Federazioni sportive nazionali, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni sportive o società dilettantistiche iscritte al Registro CONI), sia la mancata percezione di altro reddito da lavoro.
A CHI PRESENTARE LA DOMANDA? Inoltre, tutte le domande dovranno essere presentate a Sport e Salute S.p.A. che, una volta valutata la pratica, procederà alla liquidazione del contributo al collaboratore sportivo. COSTITUIRÀ REDDITO? Il corrispettivo di 600,00 €, elargito al collaboratore sportivo, non contribuirà alla formazione del reddito dell'interessato.
COME DOVRANNO ESSERE PRESENTATE LE DOMANDE? Le modalità di presentazione delle domande saranno individuate con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, e saranno indicate entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del Dpcm sulla Gazzetta Ufficiale. Inoltre, il documento ministeriale definirà i criteri di gestione del fondo e le forme di monitoraggio della spesa e del relativo controllo.
INTANTO PUOI PREPARARE I SEGUENTI DOCUMENTI L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Cura Italia
SCREENSHOT DELL'AREA DEL REGISTRO CONI RISERVATA AL EVENTUALI CERTIFICAZIONI COPIA DELL'INCARICO CLUB, IN MODO CHE SI UNICHE RELATIVE AGLI ANNI SPORTIVO EVINCA LA PRESENZA GIÀ PRECEDENTI REGISTRATA DEL COLLABORATORE AUTOCERTIFICAZIONE COPIA DI QUIETANZE COPIA DELLA TESSERA RILASCIATA DAL (CEDOLINI/ASSEGNI/RICEVUTE/ RILASCIATA DALLA PRESIDENTE DEL CLUB CHE ACCREDITI) CHE DIMOSTRINO LA FEDERAZIONE O DALL'ENTE ATTESTI LA COLLABORAZIONE ED IL DI PROMOZIONE SPORTIVA COLLABORAZIONE DA PRIMA RAPPORTO DI COLLABORAZIONE DEL 23 FEBBRAIO 2020 L'indennità per i collaboratori sportivi | Art.96 Dpcm Curafooter Italia
OPES RISORSE CHE GENERANO VALORE via S. Quasimodo, 129 00144 - Roma (RM) www.opesitalia.it
Puoi anche leggere