L'educazione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo - ASP CZ
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
l’educazione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo Nelson Mandela Dopo il silenzio dallo staff della formazione Annamaria Bruni Maria Irene Carlei Annarita Gaetano Elisabeth Longo Ilenia Perino
“Strategie della formazione Efficace ” SEMINARIO Responsabile Formazone ASP CZ Lamezia Terme 2021 dott. Annamaria Bruni Psicologa psicoterapeuta
Step del seminario I step: Strategie di attuazione del PAF II step: abc della programmazione formativa III Parte : esercitazione
I step: Strategie di attuazione del PAF fabbisogno formativo protocolli d’intesa FAD Aggiornamento e formazione FORMATORI divulgazione risultati socializzazione dei corsi diritto alla partecipazione ai corsi ricadute /impatto
La squadra dei FORMATORI ASP CZ Obiettivi conosciuti,comunicati, condivisi. Una rotta comune la formazione efficace : da potenziale a leva reale per il miglioramento dei nostri servizi
Motivazione e FINALITÀ dei corsi • La motivazione descrive il fabbisogno e le criticità rilevate, la norma, il decreto, gli obiettivi di Piano….. Le finalità indicano i traguardi più ampi a cui il corso è orientato ( SALUTE/MALATTIA - SERVIZIO )
OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI GENERALI DI SALUTE/prevenzione Aumentare…………ridurre FINALITA’ raggiungere e valutare OBIETTIVI DI SERVIZIO Creare/migliorare OBIETTIVI GENERALI implementare stili, prassi, − logicità / orientamento alla finalità; − pertinenza con i bisogni identificati;
Raggiungere e valutare quali indicatori? misurabili…..(dati) osservabili (comportamenti)
OBIETTIVI DI SALUTE Di SERVIZIO OBIETTIVI specifici OBIETTIVI Saper fare specifici Sapere OBIETTIVI specifici Saper essere
Criteri di qualità degli obiettivi specifici pertinente logico preciso realizzabile quali indicatori? osservabili misurabili…..
Obiettivo = Unità didattica • lezione; Metodologia efficace : • esercitazioni; • giochi di ruolo; • studio dei casi; • questionari Prossimo incontro: Come si pianifica una lezione
La riprogettazione Piano triennale
Pillole di apprendimento “La formazione dei formatori” Principi, metodi e strategie di insegnamento agli adulti”
Pillole di apprendimento I livello 1- Cosa deve sapere il formatore: Principi base 2- Come agisce e perché : metodi e strumenti 3 - Dove e quando : contesto e clima della formazione
FORMAZIONE ( tre livelli di competenza- apprendimento) Conoscenze- contenuti da richiamare, rinforzare, riordinare , fornire Atteggiamenti- da analizzare, promuovere apprendere, rinforzare.. Comportamenti- da analizzare, apprendere, rinforzare….
Il formatore Professionalmente preparato - sapere Animatore dell’apprendimento (saper fare) Emotivamente competente (saper essere) APPASSIONATO (saper essere)
APPRENDIMENTO L’ apprendimento è un’ attività cognitiva che permette di modificare il comportamento . Si apprende dall’esperienza ……. dagli errori ! Non c’è apprendimento se non c’è motivazione Non c’è apprendimento se non c’è cambiamento.
Formare gli adulti gli adulti sono motivati ad apprendere ciò che percepiscono utile e/o piacevole Knowles : andragogia si può apprendere solo ciò che si è compreso le situazioni che producono un certo coinvolgimento emotivo lasciano segni indelebili nella nostra memoria
l’adulto apprende quando : può vedere un collegamento … riconosce la spendibilità degli apprendimenti nella vita reale è responsabilizzato rispetto ai risultati ha un ruolo attivo nel processo di apprendimento, può socializzare la conoscenza all'interno di un gruppo
TEORIE….parole chiave Bruner: approccio all‘ apprendimento come scoperta, come risposta autonoma di problem solving Rogers: Il formatore come "facilitatore d'apprendimento". Kohler ,gestalt, una improvvisa illuminazione, chiamata insight KOLB : l'apprendimento continuo dall'esperienza
Prospettiva andragogica 1. Il bisogno di conoscere: l’adulto vuole sapere perché occorra apprendere qualcosa, ed a cosa possa servire. 2. L'orientamento verso l'apprendimento: l’adulto è motivato ad apprendere ciò che serve quando serve per loro compiti o ruoli. 3 Il ruolo dell'esperienza precedente: Risorsa e barriera convincimenti,valori e abiti mentali fanno resistenza all'apprendimento 4 Motivazione potente e pressione interna: il desiderio di una maggiore soddisfazione nel lavoro, l'auto-stima, la qualità della vita.
METODOLOGIA : Input teorici Discussione e confronto Simulate Esercitazioni Applicazione tecniche Verifica E successivamente lavoro sul campo Verifica
METODI ATTIVI DI APPRENDIMENTO Obiettivo
Mettersi in gioco Avventurarsi in uno spazio in cui prevale il «POSSIBILE» sul reale, ci si confronta con la rottura di vecchi equilibri, Per ricercarne nuovi
Su questa base possiamo stringere il contratto formativo !
Saper motivare …. spinte, energie, bisogni e desideri, passioni, forza di volontà e flussi emozionali …. Motivazione alla competenza successo o insuccesso Etica individuale e sociale
Centralità dei discenti in tutte le fasi del processo formativo condivisione del progetto far partecipare al progetto
Tante motivazioni …. bisogni…. complessi e diversi tanti stili di apprendimento Sfida : la buona forma…azione
Lo Scultore Uno scultore lavorava col suo scalpello su un grande blocco di marmo. Un ragazzo si fermò davanti alla porta del laboratorio e fissò affascinato la pioggia di polvere bianca e di schegge che ricadevano a destra e a sinistra. Qualche settimana dopo, ripassò davanti al laboratorio e vide un grande e possente leone nel posto dove prima c'era il blocco di marmo. Tutto entusiasta, corse dallo scultore e gli disse: "Signore, dimmi, come hai fatto a sapere che c'era un leone nella pietra?". Me lo ha insegnato il mio maestro…. in ogni blocco di pietra c’è dentro un capolavoro , anche dentro di te c’è un leone non lasciarti condizionare puoi farlo venir fuori .......
Quindi ….? Riflessioni ………. ho pensato che…….
Step del seminario III Parte : esercitazione
Puoi anche leggere