L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie

Pagina creata da Vincenzo Pesce
 
CONTINUA A LEGGERE
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE
LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020
Materia: STORIA DELL’ARTE

Docente: prof. Alessandro Tricoli

L’ARTE MICENEA
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
LA	
  CIVILTÀ	
  MICENEA

L’espressione	
   civiltà	
   micenea	
   fu	
   coniata	
   dall’archeologo	
  
tedesco	
   Heinrich	
   Schliemann	
   nel	
   1878.	
   Se	
   fino	
   alla	
   metà	
  
del	
   2°	
   millennio	
   a.C.	
   i	
   dominatori	
   del	
   Mediterraneo	
   furono	
   i	
  
Cretesi,	
  a	
  partire	
  dal	
  1600	
  a.C.	
  sono	
  gli	
  Achei	
  a	
  prendere	
  il	
  
loro	
  posto.
Guerrieri	
  e	
  marinai,	
  gli	
  Achei	
  danno	
  
vita	
  a	
  potenti	
  città-­‐stato.	
  Delle	
  loro	
  
imprese	
   militari	
   e	
   dei	
   loro	
   viaggi	
   nel	
  
Mediterraneo	
   si	
   conserverà	
   traccia	
  
nella	
   mitologia	
   greca	
   e	
   nei	
   poemi	
   di	
  
Omero.
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
I	
  MICENEI

Chi	
   sono	
   i	
   Micenei?	
   Stirpe	
   di	
   origine	
   indoeuropea,	
   portano	
   nel	
   mondo	
  
greco	
  alcune	
  novità	
  importanti:	
  la	
  lingua,	
  innanzitutto,	
  che	
  è	
  già	
  greca,	
  e	
  il	
  
culto	
   del	
   dio	
   del	
   cielo.	
   Sulle	
   popolazioni	
   micenee	
   regna	
   un	
   sovrano	
  
(wanax),	
   mentre	
   a	
   capo	
   dell’esercito	
   è	
   il	
   generale	
   (lawaghetas).	
   Ai	
   margini	
  
della	
   piramide	
   sociale	
   c’è	
   il	
   popolo	
   (damos),	
   soprattutto	
   agricoltori	
   e	
  
artigiani,	
  e	
  infine	
  gli	
  schiavi.	
  Il	
  palazzo,	
  che	
  era	
  stato	
  già	
  il	
  centro	
  della	
  vita	
  
politica	
  e	
  culturale	
  minoica,	
  si	
  cinge	
  di	
  mura	
  e	
  diviene	
  il	
  centro	
  del	
  potere	
  
miceneo.	
  
Non	
  si	
  tratta	
  di	
  uno	
  stato	
  unitario,	
  ma	
  una	
  serie	
  di	
  piccoli	
  regni	
  incentrati	
  su	
  
potenti	
   città:	
   Micene,	
   Ago,	
   Tirino,	
   Pilo.	
   Sono	
   città-­‐fortezza	
   difese	
   da	
   mura,	
  
molto	
  diverse	
  da	
  quelle	
  della	
  civiltà	
  minoica.
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
LA	
  CIVILTÀ	
  MICENEA:	
  PERIODIZZAZIONE

Gli	
   Achei	
   muovono	
   dal	
   Nord-­‐Est	
   del	
   Peloponneso	
   e	
  
conquistano	
  Creta	
  assorbendone	
  la	
  cultura.	
  

La	
  storia	
  artistica	
  micenea	
  (1600-­‐1100	
  a.C.)	
  si	
  divide	
  in:	
  

•Miceneo	
  antico	
  (1600-­‐1500	
  a.C.)	
  

•Miceneo	
  medio	
  (1500-­‐1400	
  a.C.)	
  

•Miceneo	
  tardo	
  (1400-­‐1100	
  a.C.)
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
CARATTERI	
  DISTINTIVI	
  DELL’ARTE	
  MICENEA

            L’arte	
  micenea	
  si	
  distingue	
  per:	
  

     	
  -­‐	
  i	
  corredi	
  funerari	
  	
  (→	
  Miceneo	
  antico);	
  

-­‐	
  le	
  architetture	
  funerarie	
  	
  (→	
  Miceneo	
  medio);	
  

      -­‐	
  le	
  città	
  -­‐	
  fortezza	
  (→	
  Miceneo	
  tardo).
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
MICENEO	
  ANTICO:	
  LA	
  TAZZA	
  DI	
  VAFIÒ

Si	
  tratta	
  di	
  una	
  tazza	
  del	
  diametro	
  di	
  circa	
  10,5	
  cm,	
  
realizzata	
   in	
   oro	
   lavorato	
   a	
   sbalzo	
   (vedi	
   immagine	
   a	
  
fianco).	
   Proviene	
   da	
   Vafiò	
   in	
   Laconia	
   e	
   raffigura	
   la	
  
caccia	
  a	
  un	
  toro	
  che	
  carica	
  due	
  cacciatori.
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
MICENEO	
  ANTICO:	
  LA	
  MASCHERA	
  DI	
  AGAMENNONE

La	
   Maschera	
   di	
   Agamennone	
   (a	
   sinistra)	
   è	
   una	
   maschera	
   funebre	
   in	
  
lamina	
   d'oro	
   rinvenuta	
   nel	
   1876	
   a	
   Micene	
   dall'archeologo	
   tedesco	
  
Schliemann.	
  Fu	
  scoperta,	
  insieme	
  ad	
  altre	
  quattro	
  maschere	
  (a	
  destra),	
  
sul	
   volto	
   di	
   un	
   corpo	
   trovato	
   nelle	
   tombe	
   reali.	
   È	
   attualmente	
  
conservata	
  presso	
  il	
  Museo	
  archeologico	
  nazionale	
  di	
  Atene.
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
MICENEO	
  MEDIO:	
  LE	
  TOMBE	
  A	
  THÒLOS

La	
   thòlos	
   è	
   un	
   ambiente	
   circolare	
   coperto	
   da	
   una	
   pseudocupola	
  
ogivale	
  formata	
  da	
  blocchi	
  squadrati,	
  disposti	
  in	
  anelli	
  concentrici,	
  
che	
  si	
  restringono	
  verso	
  l’alto.	
  Al	
  contrario	
  di	
  una	
  cupola,	
  la	
  thòlos	
  
si	
  regge	
  per	
  gravità	
  e	
  non	
  per	
  reciproco	
  contrasto	
  dei	
  conci.
L'ARTE MICENEA LICEO SCIENTIFICO - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Materia: STORIA DELL'ARTE Docente: prof. Alessandro Tricoli - MCurie
MICENEO	
  MEDIO:	
  LE	
  TOMBE	
  A	
  THÒLOS

Schema	
  del	
  funzionamento	
  statico	
  	
         Schema	
  del	
  funzionamento	
  	
  
              di	
  una	
  thòlos                   statico-­‐	
  geometrico	
  di	
  una	
  cupola
MICENEO	
  MEDIO:	
  LE	
  TOMBE	
  A	
  THÒLOS
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO

Si	
   tratta	
   di	
   una	
   camera	
   semi-­‐sotterranea	
   a	
   pianta	
   circolare,	
   alta	
   tredici	
   metri,	
  
mentre	
  il	
  diametro	
  misura	
  14,50	
  metri:	
  per	
  trovare	
  una	
  costruzione	
  in	
  muratura	
  
con	
  una	
  copertura	
  voltata	
  altrettanto	
  ampia	
  si	
  deve	
  scorrere	
  gli	
  edifici	
  conosciuti	
  
fino	
   al	
   Pantheon,	
   costruito	
   1400	
   anni	
   dopo.	
   Grande	
   attenzione	
   fu	
   posta	
   nel	
  
posizionamento	
   delle	
   enormi	
   pietre,	
   sia	
   per	
   garantire	
   la	
   stabilità	
   alla	
   volta	
   alle	
  
forze	
   di	
   compressione	
   del	
   peso,	
   sia	
   per	
   ottenere	
   una	
   superficie	
   interna	
  
perfettamente	
   levigata,	
   dove	
   un	
   tempo	
   dovevano	
   risaltare	
   la	
   decorazione	
   in	
  
rosette	
  di	
  bronzo	
  a	
  imitazione	
  di	
  un	
  cielo	
  stellato.	
  
Si	
   accede	
   alla	
   thòlos	
   da	
   un	
   corridoio	
   scoperto	
   inclinato	
   (dromos),	
   lungo	
   36	
   m,	
  
con	
  le	
  pareti	
  rivestite	
  di	
  pietre.	
  La	
  thòlos	
  portava	
  attraverso	
  un	
  breve	
  passaggio	
  
alla	
   camera	
   funeraria	
   vera	
   e	
   propria,	
   di	
   forma	
   pressoché	
   cubica,	
   dove	
   si	
   trovava	
  
il	
  corredo	
  funerario,	
  comprendente	
  armi,	
  carri	
  e	
  altri	
  strumenti	
  da	
  guerra.
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO

        1.	
  Dromos	
  	
  	
  	
  	
  2.	
  Tholos	
  	
  	
  	
  	
  3.	
  Ingresso	
  	
  	
  	
  4.	
  Architrave	
  	
  
   5.	
  Triangolo	
  di	
  scarico	
  	
  	
  6.	
  Piedritti	
  	
  	
  7.	
  Camera	
  sepolcrale
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO
MICENEO	
  MEDIO:	
  TESORO	
  DI	
  ATREO

Il	
   portale	
   di	
   ingresso	
   del	
   tumulo	
  
presentava	
   una	
   ricca	
   decorazione:	
  
semicolonne	
   in	
   calcare	
   verde	
   con	
  
motivi	
   a	
   zig-­‐zag	
   sul	
   fusto,	
   un	
   fregio	
  
con	
   rosette	
   sopra	
   l'architrave	
   della	
  
porta	
   e	
   decorazione	
   a	
   fasce	
   con	
  
spirali	
   per	
   la	
   lastra	
   in	
   marmo	
   rosso	
  
che	
  chiudeva	
  l'apertura	
  triangolare	
  di	
  
alleggerimento	
   (triangolo	
   di	
   scarico)	
  
sopra	
  l’architrave.
MICENEO	
  TARDO:	
  LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (TIRINTO)

Tirinto:	
   risale	
   al	
   1400-­‐1100	
   a.C.	
   (Miceneo	
   Tardo)	
   e	
   si	
   trova	
   nella	
  
regione	
  greca	
  dell’Argolide.

L’acropoli	
  (derivato	
  dal	
  greco	
  ἄκρος	
  “akros”,	
  alto,	
  πòλις	
  “polis”,	
  
città)	
   è	
   circondata	
   da	
   possenti	
   mura,	
   dette	
   “ciclopiche”	
   per	
   le	
  
loro	
  dimensioni	
  colossali.

Il	
  centro	
  del	
  palazzo	
  è	
  il	
  mégaron	
  composto	
  da:	
  	
  
vestibolo,	
  antisala;	
  sala	
  del	
  trono.	
  	
  

Nel	
  mégaron	
  si	
  riuniscono	
  il	
  re	
  (wanax)	
  e	
  la	
  sua	
  corte.
Pausania                                                                                        9       Scrittore greco, originario della Lidia (Asia Minore),
                                                                                                        vissuto nella seconda metà del II secolo d.C. È au-
                                                                                                        tore di una descrizione di tutta la Grecia, regione
                                                                                                                                                                         1

Le mura di Tirinto                                                                                      per regione, intitolata Periéghesis tes Ellàdos (Pe-
                                                                                                        riègesi della Grecia, da perì, intorno, ed eghèomai,
                                                                                                        guidare). Si tratta, quindi, di una guida svolta per

                                                                                                                                                                      Antologia delle fonti
                                                                                                        itinerari, in dieci libri, ciascuno dei quali prende il ti-
Il carattere di ‘guida per viaggiatori’ dell’opera di Pausania è ben evidente da questo passo,          tolo dal nome della regione a cui è dedicato (Attica,
tratto dal libro secondo della Periegesi della Grecia dedicato all’Argolide, la regione del Pe-         Acaia, Arcadia). L’opera di Pausania riveste partico-
                                                                                                        lare importanza per l’archeologia e la storia dell’arte
loponneso dove un tempo avevano prosperato le città di Micene, Argo e Tirinto. Pausania si              poiché è una fonte quasi illimitata di notizie e dati
mette qui nell’ottica di un viandante, diretto da Argo verso Epidauro, che a un certo punto si          storico-artistici, informazioni antiquarie, storiche e
imbatte nelle colossali mura di Tirinto, da lui stesso definite “opera dei Ciclopi”. Questa creden-     sui rituali religiosi.
za compare nell’immaginario dei Greci a partire almeno dagli inizi del V secolo a.C., quando
il poeta Bacchilide, in un suo carme (Epinicio 11), afferma che le mura di Argo furono «frutto          Pausania, Periegesi della Grecia, II, XXV, 8. Tratto
delle fatiche dei Ciclopi»; similmente il drammaturgo Euripide (seconda metà del V secolo a.C.)         da: Pausania, Viaggio in Grecia, Guida antiquaria
nell’Elettra definisce le mura di Micene «ciclopiche» (kyklòpeia) e «tali da arrivare fino al cielo»    e artistica. Corinzia e Argolide, introduzione,
(ourània). Tale definizione viene ripresa anche dal geografo Strabone (I sec. a.C.).                    traduzione e note di S. Rizzo, Rizzoli, Milano
                                                                                                        1992.

A      2
         vanzando ancora da qui1 e piegando
         sulla destra troviamo le rovine di Ti-
         rinto, anch’essa resa desolata dagli
Argivi desiderosi di aggiungere quella po-
polazione al loro corpo civico accrescendo
                                                    dei Ciclopi e sono costruite con pietre non
                                                    lavorate. Ciascuna pietra ha una grandez-
                                                    za tale che nemmeno una coppia di muli ri-
                                                    uscirebbe a smuovere minimamente la più
                                                    piccola di esse dal loro complesso; e vi sono
così la città di Argo. L’eroe Tirinte, dal qua-     inserite, fin dall’antichità, delle piccole pie-
le venne il nome alla città, si dice fosse figlio   tre in modo che ciascuna di esse faccia per        1. da qui: immediatamente prima Pausania aveva de-
                                                                                                          scritto un monumento di forma piramidale che si tro-
di Argo figlio di Zeus. Le mura, l’unica par-       quanto possibile da commessura tra quelle             vava sulla strada che da Argo conduceva a Epidauro.
te delle rovine ancora in piedi, sono opera         più grandi.                                        2. Argivi: abitanti della città di Argo.

[25. 8] Προϊοῦσι δὲ ἐντεῦθεν καὶ ἐκτρα-             Ἄργου τοῦ Διὸς εἶναι λέγουσι. Τὸ δὲ τεῖ-            F. Spiro, Pausaniae Graeciae descriptio, II, 25. 8,
                                                                                                        Lepizig, 1903
πεῖσιν ἐς δεξιὰν Τίρυνθός ἐστιν ἐρείπια.            χος, ὃ δὴ μόνον τῶν ἐρειπίων λείπεται,
Ἀνέστησαν δὲ καὶ Τιρυνθίους Ἀργεῖοι,                Κυκλώπων μέν ἐστιν ἔργον, πεποίηται δὲ
συνοίκους προσλαβεῖν καὶ τὸ Ἄργος                   ἀργῶν λίθων, μέγεθος ἔχων ἕκαστος λίθος            δὲ ἐνήρμοσται πάλαι, ὡς μάλιστα αὐτῶν
ἐπαυξῆσαι θελήσαντες. Τίρυνθα δὲ ἥρωα,              ὡς ἀπ’ αὐτῶν μηδ’ ἂν ἀρχὴν κινηθῆναι τὸν           ἕκαστον ἁρμονίαν τοῖς μεγάλοις λίθοις εἶ-
ἀφ’ οὗ τῇ πόλει τὸ ὄνομα ἐγένετο, παῖδα             μικρότατον ὑπὸ ζεύγους ἡμιόνων· λιθία              ναι.
MICENEO	
  TARDO:	
  LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (TIRINTO)
MICENEO	
  
        MICENEO	
  TARDO:	
      TARDO:	
   DI	
  TIRINTO
                             L’ACROPOLI	
  
                                                               LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (TIRINTO)

                        IL	
  MÉGARON

                                   1.	
  Vestibolo;	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
           	
  	
  	
  2.	
  antisala	
  (prodòmos);	
  
                             3.	
  sala	
  del	
  trono.

1. Porta	
  laterale;	
  2.	
  Cunicolo;	
  3.	
  Casematte;	
  4.	
  Ingresso	
  monumentale	
  (grande	
  propylon);	
  
        5.	
  Cortile	
  esterno;	
  6.	
  Piccolo	
  propylon;	
  7.	
  Cortile	
  porticato	
  (aulè);	
  8.	
  Mégaron
MICENEO	
  MEDIO:	
  LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (PILO)
IL	
  MEGARON
IL	
  MEGARON

Il	
   mégaron	
   (da	
   Μέγαρον,	
   dal	
   greco	
   Μέγας,	
   “grande”)	
   designa	
   l'unità	
  
architettonica	
  che	
  funge	
  da	
  fulcro	
  della	
  realtà	
  palaziale	
  micenea.	
  Il	
  mégaron	
  era	
  
costituito	
   da	
   un	
   vestibolo	
   sul	
   cui	
   fronte	
   si	
   trovano	
   due	
   colonne	
   lignee,	
   da	
  
un’antisala	
   cui	
   si	
   accede	
   per	
   tre	
   porte	
   e	
   dalla	
   grande	
   sala	
   (il	
   vero	
   e	
   proprio	
  
megaron)	
   nel	
   cui	
   centro	
   si	
   trovava	
   il	
   focolare	
   attorniato	
   da	
   quattro	
   grandi	
  
colonne.	
   Qui	
   si	
   svolgevano	
   le	
   udienze	
   reali,	
   si	
   banchettava,	
   si	
   ricevevano	
   gli	
  
ospiti.	
  I	
  poemi	
  omerici	
  offrono	
  una	
  vasta	
  gamma	
  di	
  testimonianze	
  al	
  riguardo.	
  
Gli	
  scavi	
  vanno	
  sempre	
  più	
  mettendo	
  in	
  evidenza	
  la	
  derivazione	
  del	
  mégaron	
  da	
  
un	
   tipo	
   di	
   abitazione	
   importato	
   in	
   varie	
   parti	
   della	
   Grecia	
   preistorica	
   dal	
   nord,	
  
abitazione	
   adatta	
   a	
   climi	
   freddi	
   e	
   del	
   tutto	
   contrapposta	
   alla	
   casa	
   cretese,	
   di	
  
tipo	
  mediterraneo.	
  Va	
  sottolineato	
  come	
  sia	
  ormai	
  generalmente	
  accettato	
  che	
  
dal	
  mégaron	
  miceneo	
  derivi	
  la	
  forma	
  planimetrica	
  del	
  tempio	
  ellenico.	
  
MICENEO	
  TARDO:	
  LA	
  PORTA	
  DEI	
  LEONI	
  A	
  MICENE
MICENEO	
  TARDO:	
  LA	
  PORTA	
  DEI	
  LEONI	
  A	
  MICENE

La	
  Porta	
  dei	
  Leoni	
  risale	
  al	
  XV	
  sec.	
  a.C.	
  (Miceneo	
  tardo).	
  

Immette	
  nell’acropoli	
  di	
  Micene	
  ed	
  è	
  composta	
  da:	
  

• una	
  soglia,	
  	
  
• due	
  stipiti,	
  	
  
• un	
  architrave	
  sovrastato	
  da	
  due	
  leonesse	
  rampanti	
  ai	
  
   lati	
  di	
  una	
  colonna	
  minoica.
MICENEO	
  TARDO:	
  LA	
  PORTA	
  DEI	
  LEONI	
  A	
  MICENE
LA	
  PORTA	
  DEI	
  LEONI	
  DI	
  HATTUSA
MICENEO	
  TARDO:	
  LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (MICENE)

                             1.	
  Recinto	
  delle	
  tombe	
  reali	
  A	
  
                                      2.	
  Porta	
  dei	
  Leoni	
  
                                  3.	
  Porta	
  settentrionale	
  
                                    4.	
  Cisterna	
  interrata	
  	
  
                                           5.	
  Mégaron
MICENEO	
  TARDO:	
  LE	
  CITTÀ-­‐FORTEZZA	
  (MICENE)
Puoi anche leggere