SEGNA ILLIBRO! CONSIGLI DI LETTURA DALLE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DELL'UNIONE TERRE DI CASTELLI - COMUNE DI CASTELVETRO ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Segna Il Libro! anno 1; numero 3; maggio 2021 Consigli di lettura dalle biblioteche del sistema bibliotecario intercomunale dell'Unione Terre di Castelli Vignola, Castelnuovo, Castelvetro, Marano, Savignano, Spilamberto, Zocca maggio 2021
Narrativa adulti: La città dei vivi Nicola Lagioia Un viaggio per le strade buie della città eterna, dentro il caso di cronaca più efferato degli ultimi anni. Un'indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull'istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare. Consigliato dalla Biblioteca di Vignola Il weekend Charlotte Wood Tre donne e un fine settimana per svuotare la casa al mare dell’amica scomparsa di recente, ma anche un’occasione per fare i conti con la vita e con se stesse. Consigliato dalla Biblioteca di Castelnuovo Tutto chiede salvezza Daniele Mencarelli Storia di un uomo che, come tutti noi, chiede salvezza a suo modo: dovrà imparare di nuovo a camminare, a respirare, a guardare il mondo, a cogliere la bellezza nascosta, quella che stordisce e innamora. La storia di un'anima che ritrova se stessa passando per il buio più fitto, ma che ha la forza di non cedere mai. Consigliato dalla Biblioteca di Savignano La donna degli alberi Lorenzo Marone La storia di una donna che sceglie la fuga e il ritorno alla natura, alla montagna del suo passato lontana dall’inciviltà della città, con le sue regole e i suoi tempi. Un viaggio di riscoperta di sé e di riflessione esistenziale. Consigliato dalla Biblioteca di Spilamberto La saga di Jalna Mazo De La Roche Nei primi tre romanzi della saga ambientata in Canada le vicende della famiglia Whiteoak, di origine inglese, si dispiegano tra drammi familiari, amori, tradimenti, tutto sotto l’occhio vigile della centenaria nonna Adeline. Consigliato dalla Biblioteca di Zocca Il ballo delle pazze Victoria Mas Nel famoso ospedale psichiatrico femminile della Salpetrière, la Parigi-bene di fine Ottocento incontra le pazienti al suono dei valzer e delle polka. Grande successo letterario in Francia. Consigliato dalla Biblioteca di Marano L'anomalia Hervé Le Tellier Un romanzo imprevedibile e spiazzante. Una raffinata storia di suspense che racconta la verità e i suoi inganni, alla ricerca dell'anomalia nascosta che può sfiorare la vita di ognuno. Consigliato dalla Biblioteca di Castelvetro
Saggistica adulti: Cosa vediamo quando leggiamo Peter Mendelsund Un libro che ci aiuta a comprendere cosa succede nella nostra mente mentre leggiamo. «Eseguiamo un libro, come se fosse un brano musicale, eseguiamo la lettura di un libro. Siamo gli autori della perfomance, ma anche i suoi spettatori.» Consigliato dalla Biblioteca di Castelnuovo Il romanzo della rosa Anna Peyron La storia e i viaggi del fiore per antonomasia attraverso le vicende degli ultimi due secoli. Un racconto appassionante del fiore che più di ogni altro viene associato alla bellezza assoluta e alla perfezione, indissolubilmente legato all’arte e all’ispirazione artistica. Consigliato dalla Biblioteca di Spilamberto Accendere il buio, dominare il vulcano Alberto Pellai, Barbara Tamborini Anche le emozioni negative possono essere nostre alleate se conquistiamo maggiore consapevolezza emotiva; Pellai e Tamborini ci aiutano in questo percorso. Consigliato dalla Biblioteca di Castelvetro Birra. Storie, aneddoti e tendenze Pietro Fontana Alla scoperta dei segreti della birra: passione, storia, ricerca, tecnologia… Consigliato dalla Biblioteca di Marano Un viaggio nei colori: una guida cromatica al mondo Un bellissimo viaggio, comodamente in poltrona, per scoprire i luoghi più colorati del mondo. Consigliato dalla Biblioteca di Zocca Aver cura di sé Luigina Mortari La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana: aver cura di sé significa imparare a lasciare da parte l'inessenziale, ma essendo esseri relazionali, siamo anche chiamati alla cura degli altri e del mondo. Si tratta di dare un senso e una direzione alla nostra esistenza e non soltanto di lasciarla accadere. Consigliato dalla Biblioteca di Savignano Le donne di Dante Marco Santagata Lasciamoci guidare da parole e immagini alla scoperta delle zone d’ombra della biografia del Poeta e vedremo dipanarsi uno straordinario, fitto garbuglio di vita vissuta e creazione letteraria. Consigliato dalla Biblioteca di Vignola
Libri per bambini 0-10 In punta di piedi Christine Schneider Clara e Bernardo, a casa dei nonni, non riescono ad addormentarsi e si avventurano in cerca di uno spuntino notturno. Da qui comincia un meraviglioso viaggio nella fantasia tra luci, ombre e animali fantastici e ai due protagonisti, non resta che il compito di intraprenderlo insieme con coraggio. Consigliato dalla Biblioteca di Savignano Il grande Nate Marjorie Weinman Sharmat Avventure di un simpaticissimo investigatore, alto come un soldo di cacio e divoratore di pancake Consigliato dalla Biblioteca di Zocca Mio amore Beatrice Alemagna Una tenerissima storia d’amore che dimostra come non esista alcuna buona ragione per amare, che non sia l’amore stesso. Un affascinante albo con illustrazioni a base di stoffa, bottoni, merletti, ricami, tutte cucite a mano. Consigliato dalla Biblioteca di Vignola Un bello spavento Elena Galloni Un lombrico gironzola tranquillo in giardino quando... hip! Ma che cosa sta succedendo? Qualcuno fermi quel lombrico! Consigliato dalla Biblioteca di Marano Un barattolo di stelle Deborah Marcero Consigliato a chi colleziona tesori nei barattoli: sassi, piume, arcobaleni, venti tempestosi e profumi di primavera. Una storia sulla capacità di trovare nuovi modi di comunicare e stare insieme. Consigliato dalla Biblioteca di Castelvetro I tre porcellini David Wiesner Attenzione: lettura a grande rischio di finirci dentro! Consigliato dalla Biblioteca di Montale Voci dal mondo verde: le piante si raccontano Stefano Bordiglioni Se le piante potessero parlare, avrebbero storie meravigliose da raccontare! Consigliato dalla Biblioteca Spilamberto Colori della natura Magdalena Konecná, Jana Sedlácková , Štepánka Sekaninová Una tavolozza di colori per dipingere animali, piante, fiori: un incanto colorato! Consigliato dalla Biblioteca di Castelnuovo
Libri per adolescenti Hai la mia parola Patrizia Rinaldi Due sorelle molto diverse tra loro: una è bella, l’altra è chiamata la zoppa, una è dolce e docile, l’altra ribelle e sa usare le parole come nessun altro. Insieme si difendono da soprusi e angherie. Il libro, con delicatezza, affronta temi di sconvolgente attualità. Consigliato dalla Biblioteca di Marano 3000 modi di dire ti amo Marie-Aude Murail Tre amici molto diversi tra loro che hanno in comune un’unica grande ambizione: l’ammissione all’esclusivo conservatorio di Parigi. Consigliato dalla Biblioteca di Montale Hoopdriver, duecento miglia di libertà Pierdomenico Baccalario Una bicicletta, una colonna sonora e una promessa da mantenere. «…il bello della bici è che non esiste un punto di equilibrio che ti permetta di stare fermo: il punto di equilibrio è sempre davanti a te, irraggiungibile come la fine degli arcobaleni. O rinunci e metti giù il piede o continui a muoverti.» Consigliato dalla Biblioteca di Castelnuovo Il principe e la sarta Jen Wang Un fumetto che affronta, con estrema delicatezza, come accettare la propria diversità per farsi accettare dagli altri. Consigliato dalla Biblioteca di Zocca Come ho scritto un libro per caso Annet Huizing Katinka ha tredici anni, vorrebbe essere una scrittrice ma non sa come mettere su carta le storie che le si affollano in testa. Finché non impara a osservare se stessa e gli altri come se fossero personaggi di un romanzo, e si ritrova per caso ad aver scritto un libro. Consigliato dalla Biblioteca Spilamberto La caduta del sole di ferro Michel Bussi Una catastrofe ambientale ha spopolato il mondo. A Parigi gli unici sopravvissuti sono due gruppi di dodicenni, i ragazzi del tepee e i ragazzi del castello. Primo volume di una saga distopica e post-apocalittica che fa riflettere sull’approccio all’ambiente. Consigliato dalla Biblioteca di Vignola La strada fredda Thibault Vermot Un ragazzo parte per esplorare la foresta innevata. Tempo da lupi: neve, freddo, vento, ma lui è tranquillo, ha preso tutte le precauzioni necessarie... o forse no. Consigliato dalla Biblioteca di Castelvetro Bianca Bart Moeyaert Bianca ha 12 anni ed è sempre scontrosa, arrabbiata, intrattabile e nessuno riesce davvero a capire i suoi silenzi e i suoi pensieri. Ma poi, un pomeriggio... Consigliato dalla Biblioteca di Savignano
VIGNOLA Viale S. Francesco 165 – 059.771093 biblioteca@comune.vignola.mo.it CASTELVETRO DI MODENA Via B. Cavedoni 14 – 059.758842 - 335 473819 (WhatsApp) biblioteca@comune.castelvetro-di-modena.mo.it CASTELNUOVO Via Matteotti 2 – 059 534874 biblio.castelnuovo@comune.castelnuovo-rangone.mo.it 335 1817943 (WhatsApp) MONTALE Via Zenzalose 33/A – 059 530527 biblio.montale@comune.castelnuovo-rangone.mo.it MARANO Via Roma 21 – 059 705771 -biblioteca@comune.marano.mo.it SAVIGNANO P. Borsellino 1 – 059 731439 biblioteca@comune.savignano-sul-panaro.mo.it SPILAMBERTO Via Santa Maria 12 – 059 789965 blioteca@comune.spilamberto.mo.it ZOCCA Via del Mercato 104 – 059 985736 - 329 2995100 biblioteca@comune.zocca.mo.it Consulta il catalogo Bibliomo su www.bibliomo.it o scarica l’app. I tuoi ebook, i tuoi giornali, le tue risorse.
Puoi anche leggere