"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale

Pagina creata da Michela Nanni
 
CONTINUA A LEGGERE
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
Municipio Roma XI – Arvalia Portuense

                     Nido
“L’AQUILONE BLU”
  Carta di identità
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
INDIRIZZO: Via Vincenzo Brunacci, 42

TELEFONO: 06 95951117
EMAIL: nidoaquiloneblu.mun11@comune.roma.it
CAPIENZA: 69 bambini e bambine
NUMERO SEZIONI: 1 sezione piccoli, 2 sezioni eterogenee per età

ORARIO: 8:00-16:30

QUARTIERE: Marconi

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA

Il nido l’Aquilone Blu è una
costruzione di un unico livello
circondata da un ampio
giardino.
Il tetto è stato completamente
ristrutturato nell’ agosto 2020.
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
SPAZI INTERNI

                            All’interno troviamo tre saloni:
                            sezione piccoli e due sezioni
                            eterogenee per età con le
                            rispettive sale da pranzo, stanze
                            del sonno e bagni. Gli ambienti
                            che ospitano i laboratori sono ad
                            uso comune delle due sezioni
                            miste. Ogni sezione ha a
                            disposizione un ingresso per
                            l’accoglienza della mattina ed il
                            ricongiungimento a fine giornata.
                            Inoltre la struttura è dotata di una
                            lavanderia interna e di una
                            segreteria.

     Alcuni spazi interni
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
SPAZI ESTERNI

Un grande giardino con diversi alberi e
spazi coperti con pavimentazione
circonda l’edificio. Sono presenti
ampie zone coperte che all’occasione
vengono attrezzate anche per attività
all’aperto di tipo laboratoriale. Ogni
sezione affaccia sul giardino e dispone
del suo spazio esterno. All’interno del
nido è presente una chiostrina
semicoperta da poter usare anche
durante le giornate più fredde.
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
Il progetto educativo

Il Progetto Educativo del nido si fonda su pensieri condivisi da tutto il gruppo
educativo, attorno ai quali la riflessione prosegue nell’ottica di un processo in
costante divenire; si realizza su obiettivi generali, primo fra tutti, il valore della
costruzione di una comunità educativa in cui bambini, bambine e adulti
possano crescere e trascorrere il tempo lentamente e serenamente.
Al centro del progetto vi è la crescita affettiva, emotiva, cognitiva del bambino,
protagonista attivo del suo naturale percorso, che si realizza attraverso le
relazioni con i coetanei e con gli adulti, nella scelta delle proposte di gioco e
nella conoscenza dei materiali, così come nella libertà di muoversi e
sperimentare il proprio corpo e i propri limiti. Anche le famiglie e le educatrici
sono considerate importanti all’interno del progetto perché le relazioni
positive che si instaurano tra gli adulti permettono di creare le condizioni di
benessere, di rispetto e di serenità, indispensabili nella quotidianità al nido del
bambino.

FINALITA’ E OBIETTIVI
-favorire e sostenere la conquista dell’autonomia e la conoscenza di sé e della
propria identità attraverso l’organizzazione dell’ambiente e la scansione della
giornata mediante la routine;
-offrire una relazione di ascolto e cura attenta ai tempi e ai ritmi di ciascun
bambino;
-promuovere la relazione tra pari e tra bambini, bambine e adulti, sostenendo
la loro partecipazione attiva come individui di una comunità;
-garantire lo sviluppo armonico dei bambini e delle bambine attraverso
attività che prendano in considerazione i diversi linguaggi espressivi
(corporeo, grafico-pittorico) e che stimolino i cinque sensi;
-sostenere il dialogo e l’integrazione dei bambini e delle bambine di diversa
appartenenza culturale e di bambini e bambine diversamente abili;
Educare al rispetto di sé, dell’altro, dell’ambiente e degli oggetti.
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
I laboratori allestiti nel nido sono:

  Laboratorio dell’acqua               Laboratorio della manipolazione

                      Laboratorio della sabbia

Laboratorio di esperienze sensoriali ispirato alle attività di Bruno Munari

             Laboratorio del disegno, colore, ritaglio e colla.
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
Partendo dalla considerazione che tutto lo spazio nel nido vada pensato
come un luogo dove i bambini e le bambine possano fare esperienze
significative, il gruppo educativo, attraverso lo strumento dell’osservazione, ha
progettato ogni angolo ed ogni ambiente in risposta ad un’idea di bambino/a
attento/a, autonomo/a e competente.

                 L’angolo del gioco simbolico o del “far finta”
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
L’angolo della lettura

RISORSE STRUMENTALI

Il nido dispone di :
     Dispositivi per video-documentazione
     PC
     Stampante
     Piccola biblioteca scolastica
     Materiale grafico pittorico e per la manipolazione

ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI
   L’iscrizione al Nido avviene tramite la pubblicazione di un bando da
    parte di Roma Capitale e si effettua online.
   Il nido apre i primi giorni di settembre e chiude il 30 giugno. La
    sospensione delle attività educative viene regolata dal calendario
    scolastico regionale.
   L’ambientamento segue un Piano di Accoglienza municipale stabilito
    per tutti i servizi educativi e scolastici del territorio. Le famiglie vengono
    informate dalle educatrici sulla programmazione degli ambientamenti
"L'AQUILONE BLU" Carta di identità - Nido - Roma Capitale
dei bambini e delle bambine in piccoli gruppi. E’ prevista la presenza di
    una figura di riferimento (preferibilmente un genitore) che affiancherà il
    bambino nei primi giorni al nido. Per le coppie dei gemelli e dei fratelli è
    prevista la presenza di due figure di riferimento.
   Giornata tipo al nido: l’entrata è prevista dalle 8:00 alle ore 9:15. Le fasce
    orarie che si possono scegliere al momento dell’iscrizione sono: 8.00-
    14:30; 9:00-14:30; 8:00-16:30; 9:00-16:30. *
    La giornata al nido, pertanto è così articolata:
    -Accoglienza
    -Circle-time (Routine dedicata al “ritrovarsi quotidiano tramite “un
    appello cantato” a ritmo di bongo, canzoncine e saluti)
    -Merenda
    -Attività di gioco libero o esperienze laboratoriali
    -Routine per la preparazione al pranzo
    -Pranzo
    -Routine di preparazione al sonno
    -Riposo
    -Routine di preparazione alla merenda e all’uscita
    -Attività di gioco libero
    -Uscita

   La partecipazione delle famiglie alle attività educative di realizza
    attraverso:
    -Festa dell’accoglienza.
    -Istituzione del Comitato di Gestione (formato da: Funzionario
    Educativo, rappresentanti dei genitori e delle educatrici).
    -Colloqui individuali.
    -Incontri di sezione, laboratori ed eventi collettivi.

PRESENTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SERVIZIO
Il personale del nido l’Aquilone Blu è composto da diverse figure:
     Un Funzionario Educativo (POSES)
     12 educatrici di sezione
     Alcune educatrici d’ integrazione qualora fossero presenti bambini D.A.
     4 collaboratori della “Roma Multiservizi”
     Equipe mensa
INCONTRI ED EVENTI ORGANIZZATI ALL’INTERNO
DELLA STRUTTURA SCOLASTICA
Il nido diviene spazio d’incontro tra istituzioni e cittadini all’interno del
quale si condividono esperienze educative promuovendo incontri
laboratoriali, momenti di accoglienza, saluto, conoscenza e restituzione
della documentazione del percorso di vita dei bambini e delle bambine
all’interno del servizio.

ATTIVITÀ EDUCATIVE-CULTURALI ORGANIZZATE
ESTERNAMENTE ALLA STRUTTURA

Per il saluto di fine anno vengono organizzate delle uscite didattiche (in
fattoria o nelle ville e parchi cittadini) dove le educatrici si incontrano
con i bambini e le famiglie per trascorrere una giornata insieme.

COLLEGAMENTI IN RETE CON IL TERRITORIO

Per la Continuità Verticale il nido collabora con le scuole dell’infanzia del
territorio. Per la Continuità Orizzontale, nel tempo si è formata un’ampia rete
con il territorio: ad esempio con la Asl per sostenere il progetto educativo dei
bambini e delle bambine D.A.
Spazi a disposizione per le attività
educative e ricreative

N.B. Tale organizzazione riguarda l’operatività in condizioni
ordinarie.
Nel caso del periodo attuale (pandemia covid 19), ovviamente
l’organizzazione subisce inevitabili variazioni.
Puoi anche leggere