Kaftrio, uno sguardo nuovo per il prossimo futuro - Centro ...

Pagina creata da Enrico Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
Kaftrio, uno sguardo nuovo per il prossimo futuro - Centro ...
n.32 anno 11 – giugno 2021 - trimestrale

Riparte la                                  Kaftrio®, uno sguardo nuovo
pubblicazione del
notiziario del Centro                       per il prossimo futuro
Fibrosi Cistica                             In questi giorni si è conclusa                 Non dobbiamo tuttavia dimenticare la
                                            positivamente la trattativa tra Vertex         percentuale di pazienti non eleggibili
                                            Pharma ed AIFA (l’Agenzia italiana del         per i farmaci modulatori attualmente
Con questo numero riparte la
                                            farmaco) con il raggiungimento                 disponibili, il nostro impegno sarà ora
pubblicazione del notiziario del
                                            dell’accordo per la rimborsabilità del         quello di sostenere che l’innovazione
Centro Fibrosi Cistica (CFC notizie) che
                                            farmaco Kaftrio®.                              medica possa arrivare anche a loro.
si era interrotta ormai da alcuni anni.
Personalmente ritengo importante
che questo strumento riprenda ad            A breve una percentuale importante di          Un ringraziamento va sicuramente a
esistere e ad avere una sua regolare        pazienti FC italiani avrà a disposizione       quanti si sono impegnati per il
presenza. È infatti fondamentale            questa terapia innovativa tanto attesa,        raggiungimento di questo obiettivo, in
mantenere        una       informazione     in grado di migliorare l’andamento             particolare il Sistema Sanitario
costante e puntuale su quanto il            clinico della malattia e la loro qualità di    Nazionale (SSN) attento e presente a
Centro Fibrosi Cistica di Verona ha in      vita.                                          permettere che una malattia sino a
corso sia sul punto di vista                                                               poco tempo fa considerata come
assistenziale che di ricerca, facilitando                                                  incurabile abbia ora un orizzonte ben
                                            La conclusione di questa fase
un rapporto sempre più stretto tra                                                         diverso.
                                            rappresenta            un       momento
Centro e pazienti.
                                            fondamentale nella storia della cura per
                                            la fibrosi cistica e con molta probabilità     Gli esiti favorevoli della ricerca FC
CFC notizie rappresenta uno degli
                                            condurrà noi curanti a doverci                 rinnovano il nostro pensiero di speranza
strumenti con cui rendere partecipi
                                            confrontare         con    una      NEXT       e fiducia a coloro affetti da malattie rare
della nostra attività quanti sono a noi
                                            GENERATION di pazienti FC che potrà            ed “orfane” di terapie risolutive,
vicini.
                                            usufruire sino da una età precoce di           affinché possano raggiungere nel più
Per informazioni più dettagliate si può
                                            questa tipologia di farmaci. Occorrerà         breve tempo possibile il traguardo di
consultare il sito Web del Centro
                                            quindi attuare nuove strategie di              una vita migliore.
(www.cfcverona.it).
                                            controlli e follow up, valutando con
                                            nuova attenzione sia il progredire della
Dr. Marco Cipolli
                                            malattia, sia soprattutto il rispettivo
Direttore del Centro FC di Verona
                                            avanzare dell’età dei pazienti.
Kaftrio, uno sguardo nuovo per il prossimo futuro - Centro ...
Resoconto attività 2020

Il Centro FC di Verona nell’anno 2020
Nuovo assetto del                                              Personale in servizio al Centro per categoria

personale medico
Il 2020 ha visto una riorganizzazione
del Centro per quanto riguarda gli
aspetti assistenziali e gli incarichi.
Sono stati inseriti in organico con
contratto a tempo indeterminato tre
nuovi medici mentre uno ha
concluso l’attività presso il Centro.
Il nuovo assetto del personale
medico ha permesso di migliorare
l’efficienza dell’assistenza e in
particolare dei settori pediatrico e
dell’adulto.

Ammodernamento
apparecchiature
                                           permetterà di ottimizzare le risorse          Il lavoro delle équipe dei Servizi di
La Direzione del Centro in accordo         a disposizione e le scelte da                 Supporto è strettamente integrato
con l’AOUI-VR ha intrapreso un             effettuare in ambito scientifico.             con quello del Centro attraverso la
piano      di     investimenti       per                                                 condivisione delle informazioni in
l’ammodernamento                   delle                                                 rete, incontri periodici fra gli
apparecchiature che permetterà di          Cogestione dei                                operatori, la condivisione di
                                                                                         protocolli clinici e di ricerca. Si è
essere all’avanguardia per quanto
riguarda le valutazioni degli aspetti
                                           pazienti con                                  dedicata particolare attenzione al
clinici legati alla malattia, e le
possibilità di sviluppo della ricerca.
                                           Treviso e Rovereto                            coinvolgimento di tutte le Unità
                                                                                         Operative interessate al programma
Questi investimenti proseguiranno          Continua come di consueto la                  assistenziale         (microbiologia,
nel 2021 mantenendo la posizione           collaborazione con i Centri di                laboratorio, fisioterapia, radiologia,
distintiva del CFC di Verona nel           Supporto di Treviso e Rovereto,               pneumologia, pediatria).
sistema di cura e di ricerca della         diretti rispettivamente dal dr. Mirco         Questo modello assistenziale è
malattia sia in Italia che all’estero.     Ros e daI dr. Ugo Pradal.                     unico nel suo genere e la sua
                                           Il CFC-Verona considera importante            efficacia    viene    costantemente
                                           facilitare l’accesso dei pazienti alle        monitorata sia con la misurazione di
Comitato Scientifico                       cure e promuove il decentramento              indicatori che con indagini di
                                           dell’assistenza.       Ciò     avviene        soddisfazione condotte fra i pazienti
Al fine di valutare oggettivamente le                                                    e i loro familiari.
                                           attraverso lo sviluppo di un modello
necessità del Centro, gli investimenti
                                           di assistenza in rete che non fa              Nel 2020 i pazienti cogestiti con
da effettuare, e l’ambito della
                                           perdere al paziente i vantaggi della          Treviso e Rovereto sono stati
ricerca ove impegnarsi, sempre in
                                           presa in carico globale, sempre               rispettivamente il 23% e il 7% dei
accordo con la Direzione della AOUI,
                                           affidata al Centro di Verona.                 pazienti seguiti presso il Centro di
è stato costituito nel 2020 un
                                           Attraverso lo sviluppo di una cartella        Verona.
Comitato Scientifico quale organo
                                           clinica informatizzata e la sua messa
consultivo del Direttore del CFC per
                                           in rete, i pazienti possono essere
quanto attiene alle linee strategiche
                                           seguiti sia presso il Centro Regionale
e all’organizzazione dell’attività di
                                           che i Servizi di Supporto di Treviso e
ricerca e di formazione. Questo
                                           Rovereto.
Report 2020                                          Distribuzione pazienti FC per età, dal 1990 al 2020
Nel Report 2020, disponibile sul
nostro sito web (www.cfcverona.it),
il lettore troverà descritta e
argomentata l’attività del rispettivo
periodo,         le       informazioni
epidemiologiche, le divisioni nei vari
settori assistenziali e di ricerca con i
relativi responsabili, nonché il nuovo
organigramma.
Sono inoltre rappresentate tramite
grafici le caratteristiche dei pazienti
afferenti al Centro e il loro stato di
salute (funzionalità respiratoria,
situazione          staturo-ponderale,
colonizzazioni batteriche, trapianti,
…).
Riportiamo qui alcuni dei grafici.

                                                 Distribuzione percentuale dei pazienti FC per media FEV1%,
                                                                      dal 1990 al 2020

                772
          PAZIENTI CON
         FIBROSI CISTICA

                   9
       NUOVE DIAGNOSI

                                           Distribuzione percentuale dei pazienti FC per età e germi nell’espettorato
                                                            (almeno una coltura positiva) nel 2020

  TRAPIANTO POLMONARE
         Inseriti in lista 3
           Trapiantati 4
     Età media al trapianto
          37,41 anni
Covid19

Il Centro FC di Verona e il
SARS-CoV2/COVID19
In questo periodo di pandemia da           residenti nella Regione Veneto ma         È doveroso un ringraziamento
COVID19 il Centro Fibrosi Cistica di       subito dopo resa disponibile per tutti    particolare ai responsabili del piano
Verona si è attivato per garantire la      i pazienti seguiti al Centro,             vaccinale della Regione Veneto e
sicurezza dei pazienti e operatori         indipendentemente dalla Regione di        della AOUI di Verona che hanno
cercando di ridurre il più possibile i     provenienza.       Il     medesimo        risposto tempestivamente alle
rischi di contagio in ospedale.            programma è stato eseguito dal            nostre richieste mettendoci a
Ad oggi possiamo affermare che gli         Centro di supporto di Treviso.            disposizione quanto necessario alla
accorgimenti messi in atto hanno           In un secondo momento si è                campagna vaccinale.
ottenuto il risultato atteso evitando      provveduto anche alla vaccinazione
la presenza e la diffusione del virus.     dei conviventi dei pazienti con età
In ogni caso le precauzioni                inferiore ai 16 anni e residenti in
continueranno ad essere mantenute          Veneto.
anche nei mesi estivi.
                                           La campagna vaccinale si è conclusa
Il    Centro       si     è     attivato   con soddisfazione sia da parte nostra
tempestivamente             per       la   che da parte di pazienti e familiari.
vaccinazione          contro      SARS-    Molti sono stati gli attestati di stima
CoV2/COVID 19 dei pazienti con             verso il Centro ricevuti in questo
fibrosi cistica afferenti al Centro, in    periodo per il nostro impegno.
un primo momento riservato ai

    Il Centro ha bisogno anche del tuo sostegno
    Dona a:
    LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA ODV - C.F. 80052230234
    c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona - Piazzale Stefani 1, 37126 Verona

    BANCA POPOLARE DI VERONA E NOVARA
    IBAN: IT 16 X 05034 11708 000000040388

    UNICREDIT BANCA
    IBAN: IT 78 O 02008 11718 000000566526

    C/C POSTALE N. 18268375
    IBAN: IT 76 T 076 0111 7000 00018268378

    Causale: donazione per Centro Fibrosi Cistica - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
Puoi anche leggere