JOURNEE LATINE DE L'EXCELLENCE EN SANTE IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE SICUREZZA DEI PAZIENTI SVIZZERA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE IN COLLABORAZIONE CON LA FONDAZIONE SICUREZZA DEI PAZIENTI SVIZZERA 10 e 11 settembre 2018 Auditorio Università della Svizzera italiana, Lugano Riconoscimenti Farmacisti ospedalieri: 25 punti FPH (10 settembre); 45 punti FPH (11 settembre); 70 punti FPH (10 e 11 settembre) Medici: 3 crediti FMH (10 settembre); 6 crediti FMH (11 settembre); 9 crediti FMH (10 e 11 settembre)
Journée Latine de l’Excellence en santé JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Presentazione La sesta edizione della Journée latine de l’Excellence en santé si svolgerà a Lugano. Eccezionalmente, in considerazione della trasferta in Ticino da parte dei colleghi della Svizzera interna, il congresso si svilupperà su una giornata e mezza: oltre alla “classica” giornata, è stata organizzata una mezza giornata in collaborazione con Sicurezza dei pazienti Svizzera. Questa mezza giornata permetterà di approfondire temi d’attualità a livello nazionale, quali la cultura della sicurezza, l’aumento della sicurezza nella gestione dei farmaci ad alto rischio e lo Speak up. Le discussioni potranno continuare nel corso della serata, alla Fattoria Moncucchetto. L’11 settembre la Journée latine sarà dedicata alla tematica Choosing Wisely. Il Canton Ticino e in particolare l’EOC rivestono un ruolo leader nelle riflessioni in corso, volte a ridurre la sovra-medicalizzazione delle cure. Sarà possibile beneficiare dell’esperienza maturata dai professionisti EOC, attivi nell’iniziativa Choosing Wisely in Ticino, ma anche di altri professionisti attivi a livello svizzero e all’estero. Nel corso del pomeriggio, 4 workshop condotti in parallelo, daranno ai partecipanti la possibilità di approfondire le loro conoscenze. La condivisione di esperienze è rafforzata dall’appello a presentare dei progetti, legati alla tematica della giornata. Questi progetti saranno presentati dai loro autori sotto forma di comunicazioni orali brevi. A nome del comitato organizzativo, ci rallegriamo di potervi accogliere il 10 e l’11 settembre a Lugano. Per il comitato organizzativo: Adriana Degiorgi Prof. Pierre Chopard
JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Journée Latine de l’Excellence en santé Programma del pomeriggio del 10 settembre, gestito da Sicurezza dei pazienti Svizzera Traduzione simultanea I/F/D Dalle 12.45 Accoglienza / registrazione 13.30 – 13.45 Apertura del pomeriggio Prof. Pierre Chopard Julia Boysen 13.45 – 14.15 Cultura della sicurezza: perché e Julia Boysen come avanzare? 14.15 – 15.15 Tavola rotonda: cultura della Moderazione: Sicurezza dei sicurezza nella Svizzera latina pazienti Svizzera Rappresentanti degli ospedali partecipanti all’inchiesta «Cultura sicurezza» 2016 15.15 – 15.30 Pausa caffé 15.30 – 16.30 Doppio controllo dei farmaci ad alto Dr. sc. ETH Yvonne Pfeiffer rischio 16.30 – 17.30 Speak up, quando il silenzio è Prof. Dr David Schwappach pericoloso Serata di networking Dalle 18.30 alla «Fattoria Moncucchetto» Indirizzo: Via Marietta Crivelli Torricelli 27, Lugano
JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Journée Latine de l’Excellence en santé Programma dell’11 settembre Journée latine de l’Excellence en Santé: Choosing Wisely Traduzione simultanea I/F 8.15 – 8.45 Accoglienza / registrazione 8.45 – 9.00 Apertura della giornata (F) Prof. Pierre Chopard 9.00 – 9.30 La sovra-medicalizzazione delle cure: Dr Fabrizio Barazzoni un’introduzione alla problematica (I) 9.30 – 10.00 Smarter Medicine – Choosing Wisely Prof. Thierry Fumeaux Switzerland – Medicina intensiva (F) 10.00 – 10.30 Pausa caffé 10.30 – 11.00 Il coinvolgimento dei pazienti nelle Tara Montgomery iniziative Choosing Wisely (F) 11.00 – 12.00 Tavola rotonda: le iniziative EOC nella Moderazione: Angela Greco lotta contro la sovra-medicalizzazione (I) Partecipanti: professionisti coinvolti nelle iniziative 12.00 – 13.00 Pranzo 13.00 – 14.00 Comunicazioni orali corte 14.00 – 14.15 Suddivisione nei workshop 14.15 – 15.30 Workshop: 1. Coinvolgimento del paziente Tara Montgomery, Angela Greco (traduzione simultanea F/ I) e Federica Cavalli-Cariglia 2. La misura nelle iniziative Choosing Wisely (I) Alan Valnegri, Anna Zasa 3. Elaborazione di una lista di e Luca Clivio raccomandazioni: l’esempio Prof. Luca Gabutti e Prof. della medicina interna , Thierry Fumeaux della nefrologia e della medicina intensiva (F/I) 4. Messa in atto di un’iniziativa Isabelle Montavon e Adriana Choosing Wisely: catetere Degiorgi urinario (F) 15.30 – 15.45 Spostamento nella sala per la plenaria 15.45 – 16.00 Chiusura della giornata Prof. Pierre Chopard
Journée Latine de l’Excellence en santé Organizzazione del forum JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Comitato scientifico e organizzativo: - Pierre Chopard, primario, Prof. associato, Servizio qualità delle cure, direzione sanitaria e qualità, HUG - Adriana Degiorgi, capo Area di supporto della Direzione generale, responsabile Servizio qualità e sicurezza dei pazienti, EOC - Laurent Gattlen, infermiere, coordinatore materiale di cura, direzione infermieristica, CHUV - Isabelle Montavon, coordinatrice qualità clinica e sicurezza dei pazienti, Hôpital Neuchâtelois - Rodolphe Rouillon, direttore generale, Hôpital de Lavaux - Anthony Staines, PhD, incaricato del programma «Sicurezza dei pazienti», FHV, Prof. associato IFROSS, Université de Lyon 3 - Pierre Turini, medico coordinatore per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti, Hôpital du Valais - Charlotte Vogel, collaboratrice scientifica, Sicurezza dei pazienti Svizzera - Pierre Voirol, farmacista responsabilità Unità assistenza farmaceutica e farmacia clinica, CHUV Pomeriggio 10 settembre 2018 Relatori : - Julia Boysen, direttrice, Sicurezza dei pazienti Svizzera - David Schwappach, direttore ricerca e sviluppo, direttore aggiunto, Sicurezza dei pazienti Svizzera - Yvonne Pfeiffer, collaboratrice scientifica, Sicurezza dei pazienti Svizzera Partecipanti alla tavola rotonda : - Pierre Chopard - Adriana Degiorgi - Isabelle Montavon - Martine Reymond, gestore qualità, HFR - Laure Schlup, responsabile qualità-azione, Hôpital du Jura - Anthony Staines - Pierre Turini - Jean-Blaise Wasserfallen, medico, vice-direttore sanitario, CHUV Lingue e traduzioni simultanee: Ogni relatore parla la sua lingua. Traduzione simultanea in italiano, francese e tedesco. Lingua della tavola rotonda: francese (traduzione simultanea in tedesco e italiano).
Journée Latine de l’Excellence en santé Journée latine 11 settembre 2018 JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Relatori e workshop : - Fabrizio Barazzoni, medico, capo Area formazione, ricerca e innovazione, EOC - Federica Cavalli-Cariglia, referente comunicazione locale, EOC - Luca Clivio, collaboratore scientifico informatica, biostatistico, EOC - Adriana Degiorgi - Thierry Fumeaux, presidente, Società svizzera di medicina intensiva; primario, co-responsabile, servizio di medicina e cure intensive, GHOL, Hôpital de Nyon - Luca Gabutti, medico, capo Dipartimento medicina interna, EOC - Angela Greco, responsabile servizio qualità e sicurezza dei pazienti, Ospedale regionale di Locarno, EOC - Isabelle Montavon - Tara Montgomery, fondatrice e direttrice Civic Health Partners, Brooklyn - New York - Alan Valnegri, responsabile servizio organizzazione processi e informazioni, EOC - Anna Zasa, gestore qualità, Ospedale regionale di Locarno, EOC Partecipanti alla tavola rotonda : - Antoine Casabianca, rappresentante dei pazienti - Alessandro Ceschi, medico e farmacologo, direttore medico e scientifico, Istituto di Scienze farmacologiche della Svizzera italiana, EOC - Roberto Della Bruna, responsabile innovazione e qualità, Clinica di medicina di laboratorio, EOC - Luca Gabutti - Giovanna Pezzoli, responsabile servizio infermieristico, Ospedale regionale di Lugano, EOC - Stefano Presilla, responsabile servizio di fisica medica, EOC - Brigitte Waldispühl Suter, responsabile servizio processi clinici informatizzati, EOC Lingue e traduzioni simultanee: Ogni relatore parla la sua lingua. Traduzioni simultanee in italiano e in francese per le sessioni plenarie e il workshop n°1. Pubblico target Medici, infermieri, farmacisti e tutti gli altri professionisti interessati dalla qualità delle cure. Luogo Auditorio, Università della Svizzera italiana, Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano. Costi e iscrizioni (Pranzo di mezzogiorno e pause incluse) - Pomeriggio del 10 settembre 2018 : CHF 60.- - Journée latine 11 settembre 2018 : CHF 110.- - Pomeriggio e Journée latine : CHF 150.- - Serata di networking (incl. cena e bevande) CHF 50.- alla « Fattoria Moncucchetto » L’iscrizione e il pagamento avvengono unicamente tramite internet. Iscrizioni tramite internet. Per qualsiasi domanda, potete contattare la signora Céline Corti, assistente dell’Area di Supporto della Direzione generale EOC (celine.corti@eoc.ch), tel. 091 811 14 16.
Journée Latine de l’Excellence en santé Progetti: comunicazioni orali corte JOURNEE LATINE DE L’EXCELLENCE EN SANTE Per proporre una comunicazione orale corta relativa alla tematica «Choosing Wisely / Smarter Medicine», è sufficiente inviare una e-mail contenente una breve descrizione del progetto a pierre.chopard@hcuge.ch entro il 15 agosto 2018. Riconoscimenti Farmacisti ospedalieri: 25 punti FPH (10 settembre); 45 punti FPH (11 settembre); 70 punti FPH (10 e 11 settembre) Medici: 3 crediti FMH (10 settembre); 6 crediti FMH (11 settembre); 9 crediti FMH (10 e 11 settembre) Con il sostegno di
Puoi anche leggere