IW QuickTrade Personal External Interface - MANUALE UTENTE

Pagina creata da Ilaria Gagliardi
 
CONTINUA A LEGGERE
IW QuickTrade Personal External Interface - MANUALE UTENTE
Personal External Interface
                                                                per

                                   IW QuickTrade
                                                      MANUALE UTENTE

                                                              V. 03/2023

Fideuram Direct è una linea commerciale di Fideuram

                                                        www.fideuramdirect.it
IW QuickTrade Personal External Interface - MANUALE UTENTE
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                                                                 PAG 2/43

INDICE
1      INTRODUZIONE .............................................................................................................................................. 4

2      TECNOLOGIE UTILIZZATE............................................................................................................................. 4

3      SCAMBIO DI MESSAGGI BASATO SU HTTP REQUEST .............................................................................. 5

    3.1       Chiamata iniziale e validazione di accesso .......................................................................................... 5

    3.2       Impedire l’apertura di nuove connessioni socket............................................................................... 6

    3.3       Ricezione della lista dei dossier ............................................................................................................ 6

    3.4       Inserimento di un ordine ....................................................................................................................... 7

    3.5    Inserimento di un ordine condizionato con previsione di invio in after hours (TAH) ed
    inserimento degli stop di mercato .................................................................................................................. 10

    3.6       Inserimento di un ordine multidinamico collegato ad un ordine principale ................................. 13

    3.7       Inserimento di un ordine multidinamico con stop fisso e non collegato ad un ordine principale
              14

    3.8       Inserimento stop loss e take profit autoescludenti.......................................................................... 15

    3.9       Cancellazione di un ordine .................................................................................................................. 16

4      RICEZIONE DATI DI PORTAFOGLIO VIA HTTP ........................................................................................ 17

5      RICEZIONE STORICO ORDINI VIA HTTP .................................................................................................. 17

6      RICEZIONE SERIE STORICHE ..................................................................................................................... 19

    6.1       Ricezione serie storiche con orizzonte temporale limitato .............................................................. 20

7      RICEZIONE ANAGRAFICA TITOLI............................................................................................................... 21

    7.1       Ricezione anagrafica opzioni ............................................................................................................... 26

    7.2       Ricezione anagrafica selector superservizi ........................................................................................ 28

8      CONNESSIONE DDE...................................................................................................................................... 30

    8.1       Ricezione stato degli ordini ................................................................................................................. 30

    8.2       Ricezione dati sui prezzi....................................................................................................................... 31

9      RICEZIONE INFORMATIVA LIQUIDITA’..................................................................................................... 33

                                                               www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                                                                PAG 3/43

 9.1       Dettaglio Liquidità via http .................................................................................................................. 35

 9.2       Dettaglio liquidità via DDE................................................................................................................... 36

10      SCAMBIO DI MESSAGGI BASATO SU SOCKET ..................................................................................... 37

 10.1      Ricezione dati sui prezzi....................................................................................................................... 37

 10.2      Ricezione book ...................................................................................................................................... 38

 10.3      Ricezione dati high & low .................................................................................................................... 38

 10.4      Ricezione stato del portafoglio............................................................................................................ 39

 10.5      Ricezione stato degli ordini ................................................................................................................. 40

 10.6      Interruzione dei flussi .......................................................................................................................... 41

 10.7      Ricezione serie storiche forex ............................................................................................................. 41

11      FOREX: SCAMBIO DI MESSAGGI BASATO SU SOCKET ...................................................................... 44

 11.1      Ricezione dati sui prezzi....................................................................................................................... 44

 11.2      Interruzione flussi ................................................................................................................................. 45

                                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                       PAG 4/43

   1          INTRODUZIONE

IW Personal External Interface è la funzione della piattaforma IW QuickTrade per la connessione con software
di trading, piattaforme di analisi tecnica e altre interfacce esterne. Sfruttando un set di regole di
interconnessione è possibile eseguire operazioni quali autenticazione, inserimento e modifica di ordini e
download di informative attraverso software esterni alla piattaforma. Questo documento ha l’obbiettivo di
fornire una panoramica delle funzionalità di questo strumento unitamente al dettaglio delle tecnologie utilizzate
per effettuare l’interconnessione.

   2          TECNOLOGIE UTILIZZATE

Per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di investitori, Fideuram Direct permette un interfacciamento di
applicazioni esterne con la propria piattaforma di trading evoluto basato su diverse tecnologie. Più
precisamente, è possibile accedere alle funzionalità informative e dispositive di IW QuickTrade attraverso:

    o   connessione via DDE (Dynamic Data Exchange);
    o   scambio di messaggi basato su richieste http;
    o   scambio di messaggi basato su connessione tramite socket.

Le funzioni di IW QuickTrade (QT) sono fruibili attraverso le diverse tecnologie di interconnessione
coerentemente con i limiti tecnici ad esse relativi. Si riporta di seguito una matrice dove si indicano le varie
funzionalità e la relativa disponibilità per ciascuna tecnologia:

                                                                              DDE           http       SOCKET
    Validazione accesso                                                                      X
    Inserimento di un ordine                                                                 X
    Cancellazione di un ordine                                                               X
    Ricezione stato dell’ordine                                                 X                          X
    Ricezione stato portafoglio                                                              X             X
    Ricezione storico ordini                                                                 X
    Ricezione prezzi                                                            X                          X
    Ricezione high-low                                                          X                          X
    Ricezione dati storici                                                                   X
    Ricezione anagrafica titoli                                                              X

Tutte queste funzionalità richiedono che la piattaforma QT sia stata avviata e che sia stata effettuata
l’autenticazione. Al fine di effettuare operazioni informative e dispositive sugli ordini è inoltre necessario avviare
“External Interface” dal menù “Strumenti”.

I paragrafi che seguono descrivono in dettaglio le funzionalità fruibili organizzate per tecnologia utilizzata.

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 5/43

   3          SCAMBIO DI MESSAGGI BASATO SU HTTP REQUEST

La connessione alla piattaforma IW QuickTrade può avvenire mediante chiamate http effettuate da un
localhost sulla porta 12366. La stringa http che rappresenta la richiesta deve essere scritta nella forma:

http://localhost:12366/?methodName=PAR1&arg=PAR2&arg=PAR3&...&arg=PARN

dove PAR1 (methodname) rappresenta l’identificativo della funzione invocata e PAR2, PAR3 … PARN
(arg) gli argomenti richiesti da tale funzione. Prima di accedere ad ogni funzionalità è necessario eseguire la
validazione.

3.1          Chiamata iniziale e validazione di accesso
La prima chiamata viene effettuata al fine di autenticare l’utenza che si sta connettendo.
Il sistema risponderà con un codice che indica l’esito dell’autenticazione. E’ necessario effettuare una singola
chiamata di autenticazione per ogni sessione di utilizzo di IW QuickTrade. La procedura dovrà quindi essere
ripetuta ad ogni avvio della piattaforma.
Il metodo in uso fino all’11/02/2022:

http://localhost:12366/?methodName=checkValidation&arg=USERID&arg=PFID

non sarà più accettato.

Dal 12/02/2022 è stato modificato il valore del primo arg che non sarà più lo username del cliente ma la stringa
FIDEURAM fissa, quindi il nuovo metodo è:

http://localhost:12366/?methodName=checkValidation&arg=FIDEURAM&arg=EXTIN

Parametri del metodo:

         USERID     FIDEURAM
         PFID       Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Utilizzare “EXTIN”

Dopo l’invio si attiva la nuova procedura di login alla piattaforma IW QuickTrade, quindi si apre il browser di
default alla pagina che permette l’inserimento di codice_cliente e password come da immagine sottostante:

e successivamente l’inserimento dell’OTP, come da immagine sottostante:

                                           www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                       PAG 6/43

Quindi la nuova procedura di login alla piattaforma IW QuickTrade non mostra più la maschera per
l’inserimento della password all’interno della piattaforma perchè l’autenticazione si svolge all’esterno, nel
browser predefinito.

Se il processo di login andrà a buon fine sulla pagina in cui si è inserito il metodo di checkValidation si riceverà
come risposta 1, in caso contrario il codice di errore è -402

La tabella sottostante riporta tutti i possibili codici di errore:

      1    L’utente è stato riconosciuto e l’accesso è abilitato
 -400      L’utente non è stato riconosciuto (l’UserID non è quella utilizzata dall’utente per accedere a QT)
 -401      L’utente è stato riconosciuto ma non è abilitato all’accesso
 -402      L’utente non è stato autorizzato per mancata immissione della password
 -403      IP Address non autorizzato

3.2          Impedire l’apertura di nuove connessioni socket

Tramite il comando seguente è possibile impedire l’apertura di nuove connessioni via socket. La sessione
corrente continuerà ad essere attiva:

http://localhost:12366/?methodName=close&arg=PFID

Il parametro da utilizzare è il seguente:

PFID = Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Utilizzare “EXTIN”.

3.3           Ricezione della lista dei dossier
E’ possibile ottenere una lista dei dossier disponibili nel seguente formato:

[alias1,dossier1][alias2,dossier2][aliasN,dossierN]

Come nel seguente esempio:

                                               www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                   PAG 7/43

[TRADING1,007217675][ TRADING2,007423425][TRADING3,007217468]

A tal fine è necessario utilizzare la seguente chiamata http (non sono previsti parametri):

http://localhost:12366/?methodName=getTradingAccount

Per poter usufruire di questa funzione è necessario selezionare la voce di menu:

“Strumenti  Impostazioni  Impostazioni External Interface” ed attivare la seguente opzione:
“Abilita invio dossier da socket”.

3.4          Inserimento di un ordine
Terminata la fase di validazione è possibile iniziare ad operare. Al fine di inserire un ordine a mercato è
necessario utilizzare la seguente stringa:

http://localhost:12366/?methodName=insertOrderAdvanced&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=QUANTITY&
arg=PRICE&arg=TRIGGERPRICE&arg=DATEVALIDILITY&arg=STOPLOSS&arg=TAKEPROFIT&arg=
PFID

I nove parametri necessari per effettuare la chiamata di inserimento ordine sono i seguenti:

 Symbol           Codice dello strumento finanziario
 Sign             Valorizzare con “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita
 Quantity         Quantità dell’ordine
 Price            Prezzo dell’ordine. Se valorizzato con “0” l’ordine sarà inviato con parametro “Al Meglio”
                  , ovvero ordine market persistente
 Trigger price    Prezzo soglia dell’ordine.
                  Se è un ordine Long allora verrà immesso a mercato quando l’ultimo prezzo del titolo sarà
                  ≥ al Trigger price.
                  Se l’ordine è Short andrà a mercato quando l'ultimo prezzo del titolo sarà ≤ al Trigger
                  price.
                  Se il Trigger Price è valorizzato con “0” allora non verrà posta nessuna condizione
 Date validity    Data di validità dell'ordine (>oggi e
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 8/43

 PFID              Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Il codice di default è EXTIN

NB: al posto del simbolo / è possibile utilizzare la sequenza di simboli %2F. Tale indicazione è valida per tutti
quegli argomenti che, come indicato all’interno di questo manuale, possono contenere il simbolo “slash” / che
qui tipicamente funge da separatore di data.

Il sistema risponderà con il numero identificativo dell’ordine. Se la richiesta non è andata a buon fine il sistema
invierà in risposta uno dei seguenti codici:

 -100      La finestra “External Interface Admin” è chiusa
 -101      Errore nel codice inserito, strumento finanziario non riconosciuto
 -102      Il prezzo deve essere un numero maggiore di 0
 -103      La quantità deve essere un numero maggiore di 0
 -104      Il prezzo della condizione deve essere un numero maggiore uguale a 0
 -105      Segno dell'ordine non riconosciuto
 -106      La data di validità dell'ordine deve essere nel formato gg/mm/aaaa
 -107      Lo stop loss ed il take profit hanno prezzi incompatibili
 -200      Errore nella verifica dell'ordine
 -201      Ordine annullato dal cliente
 -300      L’interfaccia esterna non è stata attivata
 -301      PFID non riconosciuto
 -514      Operatività non consentita *
* E’ prevista la possibilità di inserire ordini PEI sui seguenti mercati:

    •   Borsa Italiana (MTA, MOT, MCW, DER)
    •   EuroTLX (TLX)
    •   London (LSE)
    •   Ibex (IBX)
    •   Mercati Cash USA (AMX, NAR, NDQ, NYS)
    •   CME Group (CBF, CME, COM, ECB, NYM)
    •   Euronext Liffe (PAD)
    •   The ICE (LIF, ICE)
    •   Opzioni USA (OCC)
    •   Eurex (EUX)
    •   Xetra (XTR)

                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 9/43

    •     Inserimento di un ordine con dossier specifico
E’ possibile inviare ordini a mercato indicando un dossier diverso da quello di default. Per poter usufruire di
questa funzione è necessario selezionare la voce di menù “Strumenti  Impostazioni  Impostazioni External
Interface” ed attivare l’opzione “Abilita invio dossier da socket”.
Per inserire un ordine a mercato specificando il dossier è necessario utilizzare la seguente stringa:

http://localhost:12366/?methodName=insertOrderAdvanced&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=QUANTITY&
arg=PRICE&arg=TRIGGERPRICE&arg=DATEVALIDILITY&arg=STOPLOSS&arg=TAKEPROFIT&arg=
ACCOUNT&arg=PFID

I dieci parametri necessari per effettuare la chiamata di inserimento ordine sono i seguenti:

 Symbol         Codice dello strumento finanziario
 Sign           Valorizzare con “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita
 Quantity       Quantità dell’ordine
 Price          Prezzo dell’ordine. Se valorizzato con “0” l’ordine sarà inviato con parametro“Al Meglio”, ovvero
                ordine market persistente
 Trigger        Prezzo soglia dell’ordine.
 Price          Se è un ordine Long allora verrà immesso a mercato quando l’ultimo prezzo del titolo sarà ≥ al
                Trigger price. Se l’ordine è Short andrà a mercato quando l'ultimo prezzo del titolo sarà ≤ al
                Trigger price.
                Se il Trigger Price è valorizzato con “0” allora non verrà posta nessuna condizione
 Date           Data di validità dell'ordine (>oggi e
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                       PAG 10/43

 -403       La richiesta proviene da un IP Address non autorizzato
 -404       Non abilitato l’invio di ordini con account
 -405       Account errato
 -514       Operatività non consentita

Per quanto riguarda la scelta del numero di dossier titoli da associare agli ordini inviati tramite PEI, il nostro
sistema prevede un criterio gerarchico ben definito, differenziato rispetto alle impostazioni predefinite di IW
QuickTrade (dove è impostato un dossier predefinito Cash ed un dossier predefinito Derivati):

      1) Innanzitutto il sistema legge il numero di Dossier indicato all’interno delle Preferenze di IW QuickTrade
         (Strumenti > Preferenze > Operatività di Default Cash). Ogni volta che viene aperta la maschera
         External Interface Admin viene caricato questo dossier predefinito;
      2) Se in questa finestra si provvede a selezionare un altro dossier titoli, tutti gli ordini saranno indirizzati
         verso quest’ultimo;
      3) Se nei campi ACCOUNT (di questo e degli altri comandi http di seguito riportati) si indica un numero
         del dossier specifico, il sistema utilizzerà quest’ultimo.

3.5           Inserimento di un ordine condizionato con previsione di invio in after hours
              (TAH) ed inserimento degli stop di mercato
E’ possibile inviare ordini a mercato prevedendo un maggior numero di parametri, oppure inserire
degli stop loss di mercato. Per poter usufruire di questa funzione è necessario selezionare la voce di menù
“Strumenti  Impostazioni  Impostazioni External Interface” ed attivare l’opzione “Abilita invio dossier da
socket”. Per poter inserire a mercato un ordine con queste caratteristiche è necessario utilizzare la seguente
stringa contenente tredici parametri:

http://localhost:12366/?methodName=insertOrderComplete&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=QUANTITY&arg
=ICEBERGQTY&arg=PRICE&arg=PRICECONDITION&arg=TRIGGERPRC&arg=VALIDILITY&arg=STOPLOSS&
arg=TAKEPROFIT&arg=ACCOUNT&arg=TAHPARAM&arg=PFID

Dove:
 SYMBOL                  Codice dello strumento finanziario
 SIGN                    Valorizzare l’ordine principale con “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita. Gli
                         ordini subordinati avranno segno opposto a quello dell’ordine principale
 QUANTITY                Quantità dell’ordine
 ICEBERGQTY              Quantità visualizzata dell’ordine. Se questo campo è pari a zero l’ordine sarà inviato
                         senza parametri di quantità. Se viene valorizzato, questa diventerà la quantità
                         visualizzata dell’ordine (si applica per gli ordini Iceberg).
 PRICE                   Prezzo dell’ordine principale. Se valorizzato con “0” l’ordine sarà inviato con parametro
                         “Al Meglio” ovvero ordine market persistente
 PRICECONDITION          Tipo di condizione che, se realizzata (in combinazione con il prezzo trigger,
                         TRIGGERPRC), determina l’invio dell’ordine a mercato. Lo stesso tipo di condizione
                         viene applicato anche agli ordini stop loss e take profit. Di seguito sono indicati i tipi di
                         price condition ammessi:
 TRIGGERPRC              Prezzo soglia dell’ordine. Se è un ordine Long allora verrà immesso a mercato quando
                         l’ultimo prezzo del titolo sarà >= al Trigger price. Se l’ordine è Short andrà a mercato
                         quando l'ultimo prezzo del titolo sarà
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 11/43

 STOPLM                Prezzo al superamento del quale verrà immesso a mercato un ordine al meglio di
                       uguale quantità con segno opposto. Se il parametro è valorizzato con “0” allora non
                       verrà posta nessuna condizione di stop loss
 TAKEPROFIT            Prezzo al superamento del quale verrà immesso a mercato un ordine al meglio di
                       uguale quantità con segno opposto. Se il parametro è valorizzato con “0” allora non
                       verrà posta nessuna condizione di take profit
 ACCOUNT               Conto di riferimento per gli ordini
 TAHPARAM              Campo vuoto oppure NEG (solo in negoziazione),
                       NET (sia durante la fase NEG sia durante il TAH)
 PFID                  Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Il codice di default è
                       EXTIN

L’argomento PRICECONDITION può assumere uno dei valori di seguito riportati, in funzione delle condizioni
di prezzo che vengono verificate dalla Banca:

 LAST_MAG      ordine inviato a mercato dalla Banca se il Last price è maggiore od uguale al prezzo trigger;
 LAST_MIN      ordine inviato a mercato dalla Banca se il Last price è minore od uguale al prezzo trigger;
 BID_MAG       ordine inviato a mercato dalla Banca se il miglior bid è maggiore o uguale ad un dato prezzo
               trigger;
 BID_MIN       ordine inviato a mercato dalla Banca se il miglior bid è minore od uguale al prezzo trigger;
 ASK_MAG       ordine inviato a mercato dalla Banca se il miglior ask è maggiore o uguale ad un dato prezzo
               trigger;
 ASK_MIN       ordine inviato a mercato dalla Banca se il miglior ask è minore od uguale al prezzo trigger.

Se invece si intende inserire ordini “market managed”, i parametri da inserire in questo argomento sono i
seguenti:

 M_STOP           il mercato, ove previsto, esegue l’ordine al raggiungimento del prezzo indicato nel campo
                  Triggerprice
 M_LAST_MAG       il mercato, ove previsto, esegue l’ordine al raggiungimento e/o superamento al rialzo di un
                  ultimo prezzo indicato nel campo Triggerprice
 M_LAST_MIN       il mercato, ove previsto, esegue l’ordine al raggiungimento e/o superamento al ribasso di
                  un ultimo prezzo indicato nel campo Triggerprice
 M_BID_MAG        il mercato, ove previsto, esegue l’ordine se il miglior Bid esposto in book è diventato
                  maggiore o uguale al Triggerprice indicato
 M_BID_MIN        il mercato, ove previsto, esegue l’ordine se il miglior Bid esposto in book è diventato minore
                  o uguale al Triggerprice indicato
 M_ASK_MAG        il mercato, ove previsto, esegue l’ordine se il miglior Ask esposto in book è diventato
                  maggiore o uguale al Triggerprice indicato
 M_ASK_MIN        il mercato, ove previsto, esegue l’ordine se il miglior Ask esposto in book è diventato minore
                  o uguale al Triggerprice indicato

Il sistema risponderà con il numero identificativo dell’ordine. Se la richiesta non è andata a buon fine il sistema
invierà in risposta uno dei seguenti codici:

 -100    La finestra “External Interface Admin” è chiusa
 -101    Errore nel codice inserito, strumento finanziario non riconosciuto
 -103    La quantità deve essere un numero maggiore di 0

                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                              PAG 12/43

-104   Il prezzo della condizione deve essere un numero maggiore uguale a 0
-105   Segno dell'ordine non riconosciuto
-106   La data di validità dell'ordine deve essere nel formato gg/mm/aaaa
-107   Lo stop loss ed il take profit hanno prezzi incompatibili
-200   Errore nella verifica dell'ordine
-201   Ordine annullato dal cliente
-300   L’interfaccia esterna non è stata attivata
-301   PFID non riconosciuto
-500   Dati nulli: 
-504   Tipo di price condition non previsto
-514   Il parametro di condizione non è compatibile con la fase.

                                       www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 13/43

3.6         Inserimento di un ordine multidinamico collegato ad un ordine principale
Tramite questo comando http è possibile inserire ordini multidinamici. Avremo dunque un ordine principale
collegato ad uno stop loss fisso e, al posto del take profit, c’è la possibilità di impostare dei trailing stop che
determineranno l’invio a mercato dell’ordine al verificarsi di determinati ritracciamenti di prezzo. Lo stop loss
ed i trailing stop si escludono mutualmente. Se, sulla posizione attiva, la prima condizione che si verifica
determina l’invio dello stop loss, gli ordini di tipo trailing vengono automaticamente cancellati. Allo stesso
modo, la cancellazione dell’ordine principale determina la revoca automatica di tutti gli ordini condizionati ad
essa subordinati. Con questa stringa è possibile inviare ordini del tipo sopra descritto:

http://localhost:12366/?methodName=insertOrderMultidynAC&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=QUANT
ITY&arg=PRICE&arg=TRIGGEPRC&arg=VALIDILITY&arg=STOPLM&arg=TRAILINGTRA&arg=TRAI
LINGTIA&arg=TRAILINGTRB&arg=TRAILINGTIB&arg=FORCED&arg=ACCOUNT&arg=PFID

Di seguito i parametri da utilizzare:

 SYMBOL           Codice dello strumento finanziario
 SIGN             Valorizzare l’ordine principale con “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita. Gli ordini
                  subordinati avranno segno opposto a quello dell’ordine principale;
 QUANTITY         Quantità dell’ordine;
 PRICE            Prezzo dell’ordine principale. Se valorizzato con “0” l’ordine sarà inviato con parametro “Al
                  Meglio” ovvero ordine market persistente
 TRIGGEPRC        Prezzo soglia dell’ordine principale. Se è un ordine Long allora verrà immesso a mercato
                  quando l’ultimo prezzo del titolo sarà ≥ al Trigger price. Se l’ordine è Short andrà a mercato
                  quando l'ultimo prezzo del titolo sarà ≤ al Trigger price. Se il Trigger Price è valorizzato con
                  “0” allora non verrà posta nessuna condizione
 VALIDILITY       Parametro di validità dell'ordine con formato HH:MM. Se il parametro viene valorizzato con
                  una stringa vuota allora l'ordine avrà validità Today;
 STOPLM           Valore trigger dell’ordine subordinato di stop loss fisso.
 TRAILINGTRA      Prezzo trigger al raggiungimento del quale il sistema calcola i tick di ritracciamento;
 TRAILINGTIA      Numero intero di tick da considerare per il ritracciamento rispetto al Max/Min relativo
                  registrato dal sistema;
 TRAILINGTRB      Seconda soglia di prezzo trigger al raggiungimento del quale il sistema utilizza, ai fini del
                  calcolo del ritracciamento, il valore TrailingTIB. Se il campo è vuoto, il sistema continua ad
                  utilizzare TrailingTRA;
 TRAILINGTIB      Secondo valore intero di tick da considerare per il ritracciamento rispetto al Max/Min relativo
                  registrato dal sistema, da utilizzare al posto del TrailingTIA quando il prezzo raggiunge la
                  soglia TrailingTRB. Anche in questo caso, se la finestra resta vuota, il sistema utilizzerà solo
                  un valore-soglia (TrailingTRA) ed il numero di tick di ritracciamento TrailingTIA;
 FORCED           Flag di forzatura dell’invio dell’ordine pochi minuti prima della chiusura del mercato. Possibili
                  valori: false o true per disattivare o attivare la forzatura.
 ACCOUNT          Conto di riferimento per gli ordini
 PFID             Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Il codice di default è EXTIN

                                            www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 14/43

Il sistema risponderà con i numeri identificativi degli ordini. Se la richiesta non è andata a buon fine il sistema
invierà come risposta uno dei seguenti codici di errore:

 -100      La finestra “External Interface Admin” è chiusa
 -101      Errore nel codice inserito, strumento finanziario non riconosciuto
 -102      Il prezzo deve essere un numero maggiore di 0
 -103      La quantità deve essere un numero maggiore di 0
 -104      Il prezzo della condizione deve essere un numero maggiore uguale a 0
 -105      Segno dell'ordine non riconosciuto
 -107      Lo stop loss ed il take profit hanno prezzi incompatibili
 -151      Non è possibile inserire ordini dinamici in questa fase del mercato
 -152      L’ordine dinamico contiene parametri incompatibili
 -153      L’orario deve essere scritto nel formato HHMM
 -154      Parametro dello stop loss fisso non compatibile (se TRIGGERPRC e/o Price < StopLM per ordini Long oppure
           se TRIGGERPRC e/o Price > StopLM per ordini Long)
 -155      Prezzo trigger del trailing stop A non compatibile (se Long TRAILINGTRA < STOPLM; se Short TRAILINGTRA
           > STOPLM )
 -200      Errore nella verifica dell'ordine
 -201      Ordine annullato dal cliente
 -300      L’interfaccia esterna non è stata attivata
 -301      PFID non riconosciuto

3.7     Inserimento di un ordine multidinamico con stop fisso e non collegato ad un ordine
        principale

Tramite questa variante del precedente comando è possibile inserire ordini multidinamici non collegati ad ordini
principali, utili soprattutto per chiudere una posizione già in portafoglio. Possiamo quindi inserire uno stop loss
fisso e dei trailing stop che determineranno l’invio a mercato dell’ordine al verificarsi di determinati
ritracciamenti di prezzo. Anche in questo caso lo stop loss ed i trailing stop sono autoescludenti. Se sulla
posizione attiva la prima condizione che si verifica determina l’invio dello stop loss, gli ordini di tipo trailing
vengono automaticamente cancellati. Di seguito viene riportata la stringa contenente il comando ed i dodici
parametri da utilizzare:

http://localhost:12366/?methodName=insertMultidynC&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=QUANTITY&arg=
VALIDILITY&arg=STOPLM&arg=TRAILINGTRA&arg=TRAILINGTIA&argTRAILINGTRB&arg=TRAIL
INGTIB&arg=FORCED&arg=ACCOUNT&arg=PFID

Descrizione dei parametri:

 SYMBOL             Codice dello strumento finanziario
 SIGN               Valorizzare l’ordine principale con “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita. Gli
                    ordini subordinati avranno segno opposto a quello dell’ordine principale
 QUANTITY           Quantità dell’ordine
 VALIDILITY         Parametro di validità dell'ordine con formato HH:MM. Se il parametro viene valorizzato
                    con una stringa vuota allora l'ordine avrà validità Today
 STOPLM             Valore trigger dell’ordine subordinato di stop loss fisso
 TRAILINGTRA        Prezzo trigger al raggiungimento del quale il sistema calcola i tick di ritracciamento.

                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 15/43

 TRAILINGTIA         Numero intero di ticks da considerare per il rintracciamento rispetto al Max/Min relativo
                     registrato dal sistema.
 TRAILINGTRB         Seconda soglia di prezzo trigger al raggiungimento del quale il sistema utilizza, ai fini del
                     calcolo del ritracciamento, il valore TrailingTIB. Se è vuoto, si continua ad utilizzare
                     TrailingTRA
 TRAILINGTIB         Secondo valore intero di tick da considerare per il ritracciamento rispetto al Max/Min
                     relativo registrato dal sistema da utilizzare, al posto del TrailingTIA, quando il prezzo
                     raggiunge la soglia TrailingTRB. Anche in questo caso, se la finestra resta vuota, il sistema
                     utilizzerà solo un valore-soglia (TrailingTRA) ed il numero di tick di rintracciamento
                     TrailingTIA
 FORCED              Flag di forzatura dell’invio dell’ordine N minuti prima della chiusura del mercato. Possibili
                     valori: false o true per disattivare o attivare la forzatura.
 ACCOUNT             Conto di riferimento per gli ordini
 PFID                Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Il codice di default è EXTIN

Il sistema risponderà con i numeri identificativi degli ordini. Se la richiesta non è andata a buon fine il sistema
invierà in risposta uno dei seguenti codici:

 -100       La finestra “External Interface Admin” è chiusa
 -101       Errore nel codice inserito, strumento finanziario non riconosciuto
 -102       Il prezzo deve essere un numero maggiore di 0
 -103       La quantità deve essere un numero maggiore di 0
 -104       Il prezzo della condizione deve essere un numero maggiore uguale a 0
 -105       Segno dell'ordine non riconosciuto
 -107       Lo stop loss ed il take profit hanno prezzi incompatibili
 -151       Non è possibile inserire ordini dinamici in questa fase del mercato
 -152       L’ordine dinamico contiene parametri incompatibili
 -153       L’orario deve essere scritto nel formato HH: MM
 -155       Prezzo trigger del trailing stop A non compatibile (se Long: TRAILINGTRA < STOPLM; se Short:
            TRAILINGTRA > STOPLM
 -200       Errore nella verifica dell'ordine
 -201       Ordine annullato dal cliente
 -300       L’interfaccia esterna non è stata attivata
 -301       PFID non riconosciuto

3.8     Inserimento stop loss e take profit autoescludenti
Attraverso la PEI è possibile inserire ordini di stop loss e take profit autoescludenti. Gli ordini di stop loss e
take profit sono ordini condizionati e vengono quindi inviati a mercato al verificarsi di una particolare condizione
logica imposta sul prezzo dello strumento finanziario. Quando uno dei due viene inviato, l’altro viene
automaticamente eliminato.

Al fine di inserire a mercato i due ordini autoescludenti è necessario utilizzare la seguente chiamata http:

http://localhost:12366/?methodName=insertTakeProfitAndStopLoss&arg=SYMBOL&arg=QUANTITY&arg=
VALIDITY&arg=TPPRICE&arg=SLPRICE&arg=TPPRICECOND&arg=SLPRICECOND&arg=PFID

Gli otto parametri necessari per effettuare la chiamata di inserimento ordine sono i seguenti:

 Symbol           Codice dello strumento finanziario
 Quantity         Quantità dell’ordine

                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                      PAG 16/43

 Validity          Data di validità dell'ordine (>oggi e
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 17/43

     4         RICEZIONE DATI DI PORTAFOGLIO VIA HTTP

Tramite una chiamata http è possibile richiedere la “fotografia” della propria posizione in titoli, ossia dei titoli
presenti all’interno di ciascuno dei dossier associati alla medesima username.
La stringa http relativa alla richiesta è la seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getPortafoglio&arg=PFID

Se vogliamo ricevere i dati di portafoglio in formato XML sarà sufficiente aggiungere il parametro
RESPONSETYPE:

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getPortafoglio&arg=PFID

    PFID                              Codice identificativo dell’applicativo che effettua la richiesta. Il codice di
                                      default è EXTIN

Il comando restituisce, per ciascuno strumento finanziario, le seguenti informazioni:

•     Numero Dossier;
•     ID Instrument;
•     Isin;
•     Simbolo di negoziazione;
•     Codice del mercato dove il titolo è quotato;
•     Valuta di denominazione;
•     Quantità (per le posizioni short il numero è preceduto dal segno -);
•     Prezzo di carico;
•     Ultimo Prezzo;
•     Tasso di cambio spot;
•     Miglior prezzo denaro;
•     Miglior prezzo lettera;
•     Variazione %;
•     Fase di contrattazione;
•     Ora ultimo scambio;
•     Prezzo di riferimento;
•     Prezzo di apertura.

Se il comando contiene degli errori è prevista la restituzione di uno dei seguenti messaggi di errore:

    -300      L’interfaccia esterna non è stata attivata
    -301      PFID non riconosciuto

     5         RICEZIONE STORICO ORDINI VIA HTTP

Si tratta di un comando che permette di richiedere l’esportazione dell’elenco degli ordini inseriti dall’utente
(anche tramite la piattaforma web) all’interno di un determinato arco temporale. La possibilità di esportare
queste informazioni riguarda un massimo di 31 giorni di calendario per singola richiesta.

Il comando da utilizzare per questa funzione è il seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getOrderHistory&arg=SYMBOL&arg=SIGN&arg=DATEFROM&ar
g=DATETO&arg=STATUS

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                  PAG 18/43

La seguente tabella contiene la descrizione di ciascuno dei quattro parametri da inserire, i campi obbligatori
sono DATEFROM e DATETO:

 SYMBOL         Codice dello strumento finanziario
 SIGN           “C” in caso di acquisto e “V” in caso di vendita
 DATEFROM       Data di Inizio della ricerca nel formato DD/MM/YYYY (es. 13/12/2020)
 DATETO         Data di fine della ricerca nel formato DD/MM/YYYY (es. 13/12/2020). Attenzione, è possibile
                indicare esclusivamente una data anteriore ad oggi.
 STATUS         Lo stato dell’ordine può essere uno dei seguenti:
                ACS = Accettato dalla Banca
                ACM = Accettato dal Mercato
                TEX =Totalmente Eseguito
                PEX = Parzialmente Eseguito
                NEX = Ineseguito (rifiutato dal mercato o cancellato dall’utente)
                WAI = In attesa (ordini condizionati)
                RJB = Rifiutato dalla Banca

                Per visualizzare tutti gli stati lasciare vuoto questo campo.

La query restituisce, per ciascuna riga, una stringa contenente le seguenti informazioni e nella quale ciascun
campo è diviso dal simbolo “|” :

DOSS|DESCR|SYMB|DATA|ORA|SEGNO|PZO_OR|PZO_EX|QTA_OR|QTA_EX|N_ORD|STATO|

Dove:

 DOSS       Dossier titoli sul quale è stato immesso l’ordine
 DESCR      Descrizione dello strumento finanziario
 SYMB       Simbolo che indica lo strumento finanziario
 DATA       Data dell’ordine, espressa in formato GG/MM/AA
 ORA        Ora dell’ordine, espressa in formato HH.MM.SS
 SEGNO      Segno dell’ordine
 PZO_OR Prezzo dell’ordine (0 = Ordine al meglio)
 PZO_EX Prezzo medio di eseguito dell’ordine (non tiene conto delle commissioni)
 QTA_OR Quantità dell’ordine
 QTA_EX Quantità eseguita
 N_ORD      Numero dell’ordine, come visualizzato nello storico ordini di IW QuickTrade/
            4Trader+.
 STATO      Codice di tre lettere che identifica lo stato dell’ordine (per dettagli ved.
            tabellaprecedente).

Sono previsti i seguenti messaggi di errore:

                                           www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 19/43

 -101      Errore nel codice inserito, strumento finanziario non riconosciuto
 -321      Le date indicate non sono corrette
 -513      Segno non valido

 -512      La ricerca non ha restituito risultati

   6          RICEZIONE SERIE STORICHE

E’ possibile ottenere la serie storica dei dati di uno o più titoli con diversi timeframe. La stringa http relativa
alla richiesta è la seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getSeries&arg=SYMBOL&arg=TIMEFRAME

che accetta i seguenti parametri (evidenziati in grassetto):

 Symbol            Codice dello strumento finanziario

 TimeFrame         Timeframe della serie storica. Può essere indicato attraverso un parametro selezionato
                   dalla seguente lista:
                   1m - un minuto
                   3m - 3 minuti
                   5m - 5 minuti
                   15m - 15 minuti
                   30m - 30 minuti
                   1h – un’ora
                   1d – un giorno
                   1w – una settimana
                   1month – un mese

Per ottenere lo storico di più titoli contemporaneamente è necessario separare i parametri con una virgola
come riportato nell’esempio seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getSeries&arg=SYMBOL1,                        SYMBOL2&arg=TIMEFRAME1,
TIMEFRAME2

Se la richiesta va a buon fine il sistema risponde con una serie storica di dati avente la seguente formattazione:

[VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss --prima serie
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss]
[VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss --seconda serie
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss]
…

I singoli dati sono separati dal simbolo “\” mentre le singole serie storiche vengono racchiuse all’interno di
parentesi quadre. I possibili messaggi d’errore sono riportati all’interno della tabella seguente:

 [ERROR_COD 1: Invalid ric ]                    Simbolo dello strumento non esistente
 [ERROR_COD 2: Invalid frequency]               Codice timeframe non esistente

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                      PAG 20/43

Nel seguente esempio vengono richiesti gli storici dei titoli STMicroelettronics e Stellantis rispettivamente con
timeframe ad 1 e 3 minuti.

http://localhost:12366/?methodName=getSeries&arg=STM.MI,STLA.MI&arg=1m,3m

Per ricevere la serie storica in formato xml è necessario aggiungere il parametro RESPONSETYPE come nel
seguente esempio:

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getSeries&arg=STLA.MI&arg=1m

Nota Bene: è possibile che il sistema restituisca una o più stringhe aventi questo formato:

        0\-9999\-9999\-9999\-9999\ …data …ora

Questo tipo di stringa indica che non vi sono stati eseguiti, sul titolo di nostro interesse, all’interno della candela
indicata. Ad ulteriore conferma del fatto che, all’interno di questa candela non si sono registrati scambi avremo
un volume pari a zero.
Assegnando ai campi Open, High, Low e Close un valore pari a -9999, invece, è possibile scegliere se impostare
il proprio trading system in modo tale che vengano considerate come significative solo le stringhe con un
volume maggiore di zero oppure escludere le candele che presentano al loro interno valori negativi.

6.1     Ricezione serie storiche con orizzonte temporale limitato
Attraverso questa funzione è possibile ottenere la serie storica di uno o più strumenti finanziari limitando la
quantità di dati ricevuti ad un intervallo temporale definito. La stringa http relativa alla richiesta è la seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getSeriesLimited&arg=SYMBOL&arg=TIMEFRAME&arg=DAYBACK

che accetta i seguenti parametri (evidenziati in bold):

 Symbol             Codice dello strumento finanziario

 TimeFrame          Timeframe della serie storica. Può essere indicato attraverso un parametro selezionato
                    dalla seguente lista:
                    1m - un minuto
                    3m - 3 minuti
                    5m - 5 minuti
                    15m - 15 minuti
                    30m - 30 minuti
                    1h – un’ora
                    1d – un giorno
                    1w – una settimana
                    1month – un mese
 Dayback            Durata in giorni dell’intervallo temporale desiderato. Indicando come numero di giorni il
                    valore “0” verranno scaricati tutti i dati disponibili

Per ottenere lo storico di più titoli contemporaneamente è necessario separare i parametri con una virgola
come riportato nell’esempio seguente:

http://localhost:12366/?methodName=getSeriesLimited&arg=SYMBOL1,SYMBOL2&arg=TIMEFRAME1,T
IMEFRAME2&arg=DAYBACK1,DAYBACK2

Se la richiesta va a buon fine il sistema risponde con una serie storica di dati avente la seguente formattazione:

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 21/43

[VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss --prima serie
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss]
[VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss --seconda serie
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss
VOLUMI\MIN\MAX\APERTURA\CHIUSURA\dd/mm/yyyy hh:MM:ss]

I singoli dati sono separati dal simbolo “\” mentre le singole serie storiche vengono racchiuse all’interno di
parentesi quadre. I possibili messaggi d’errore sono riportati all’interno della tabella seguente:

 [ERROR_COD 1: Invalid ric ]                    Simbolo dello strumento non esistente
 [ERROR_COD 2: Invalid frequency]               Codice timeframe non esistente

Nel seguente esempio vengono richiesti gli storici dei titoli STMicroelettronics e Stellantis, rispettivamente con
timeframe 1 minuto ed orizzonte temporale un giorno per il primo, e con timeframe 3 minuti ed orizzonte
temporale 4 giorni per il secondo.

http://localhost:12366/?methodName=getSeriesLimited&arg=STM.MI,STLA.MI&arg=1m,3m&arg=1,4

Per ricevere la serie storica in formato xml è necessario aggiungere il parametro RESPONSETYPE come nel
seguente esempio:

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getSeriesLimited&arg=STLA.MI&arg=1m&a
rg=10

La chiamata getSeriesLimited è limitata a 500 richieste. Al raggiungimento del limite la chiamata risponde
“null”. Per resettare il contatore è necessario disconnettere e riconnettere la PEI.

   7          RICEZIONE ANAGRAFICA TITOLI

Attraverso il servizio PEI è possibile ricercare, all’interno di uno dei mercati negoziabili tramite QT, l’anagrafica
di un mercato o di una sua parte. E’ consentito applicare filtri per Mercato, tipologia di strumenti, ed è possibile
estrarre il formato utilizzabile in formato http oppure xml. Dal risultato della ricerca andranno escluse, in
riferimento agli strumenti derivati, le opzioni, per le quali è previsto un comando http specifico.

Per avviare la richiesta di ricezione dell’anagrafica è sufficiente avviare il seguente comando:

http://localhost:12366/?methodName=getAnagrafica&arg=ISSUER&arg=UNDERLYING&arg=MARKET
ID&arg=TYPE

 ISSUER                 Emittente dello strumento
 UNDERLYING             Sottostante dello strumento
 MARKETID               Codice che identifica il mercato
 TYPE                   Tipologia di strumento

E’ possibile richiedere le stesse informazioni in formato xml:

                                             www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                   PAG 22/43

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getAnagrafica&arg=ISSUER&arg=UNDERL
YING&arg=MARKETID&arg=TYPE

I campi da compilare obbligatoriamente sono MARKETID e TYPE.

Per quanto riguarda i codici di mercato è possibile consultare la tabella qui riportata:

ID market                              Descrizione
AMS                 Euronext Amsterdam
AMX                 Amex
ASE                 Athens
ASX                 Australia
BEL                 Euronext Bruxelles
BVL                 Euronext Lisbon
CBF                 Commodity
CME                 Globex CME Group
CMF                 CME group
COM                 Comex CME group
DER                 Idem
ICE                 The ICE
EUX                 Eurex
HEX                 Finlandia
IBX                 Spagna (equities)
IOX                 Dublin
JPN                 Giappone
KFX                 Copenaghen
LIF                 THE ICE
LSE                 London
MTA                 MTA Milano
NAR                 NYSE Arca
NDQ                 Nasdaq
NYM                 Nymex CME Group
NYS                 Nyse
OBX                 Oslo
OCC                 Usa stock Options
PAD                 Euronext Derivatives
TLX                 TLX ed EuroTLX
MOT                 Mercato Obbligazionario Telematico
MEF                 Derivati Madrid MCE
OMX                 Stockholm
SBF                 Euronext Paris
MCW                  Sedex – Borsa Italiana
STU                 Borsa Stoccarda
XTR                 Xetra

Il campo TYPE, invece, può contenere i seguenti valori:

    1      Azione

                                            www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 23/43

    11      Indici
    12      Quota fondo
    15      Future
    16      Option su indici
    17      Option su stock
    19      Future su stock
     2      Obbligazione
    26      Covered Warrant / Certificate
     3      Convertibile
     4      Titolo di stato
     7      Diritti
    71      Continuous
     8      Warrant / Covered warrant
    CM      Future su Commodities
    EF      ETF

La ricerca restituisce i seguenti valori:

    •    Descrizione;
    •    Market Id;
    •    Shortname (simbolo di negoziazione);
    •    Isin;
    •    Tick;
    •    Id_Instrument;
    •    Currency;
    •    Underlying;
    •    Issuer;
    •    Expiry Date;
    •    Tipo Strumento;
    •    Sottotipo Strumento.

Di seguito abbiamo una tabella che racchiude, per ciascun tipo di strumento, i relativi sottotipi disponibili:

STOCK_TYPE            STOCK_SUBTYPE         DESCRIZIONE
      1                       1             Ordinaria
      1                      10             Preferenziale
      1                      11             Azioni Speciali
      1                       2             Risparmio portatore
      1                       3             Risparmio nominativa
      1                       4             Privilegiata
      1                       5             Estera
      1                       6             Regresso
      1                       7             Godimento
      1                       8             Compendio
      1                       9             Di lavoro
     12                       1             Fondo chiuso mobiliare

                                            www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                  PAG 24/43

12    2   Fondo chiuso immobiliare
12    3   OICR Aperto e ETC
15    1   Commodity
16    1   European call Opt
16    2   European put Opt
16    6   American call opt idx
16    7   American put opt idx
17    6   America call Opt
17    7   America put Opt.
 2   11   Credito speciale
 2   12   Credito industriale
 2   13   Credito OO.PP.
 2   14   Credito fondiario
 2   15   Credito edilizio
 2   16   Credito agrario
 2   17   Obbligazioni generiche
 2   24   B.O.C.
 2   27   B.O.P.
 2   28   Obbligazioni estere
 2   29   Titoli di stato esteri
 2   30   ABS
 2   70   Obbl. IMI
26   20   Covered Warrants Call
26   21   Covered Warrants Put
26   22   Leverage Certificates Bull
26   23   Leverage Certificates Bear
26   24   Esotici/Strutturati
26   25   Investiments Certificates
 3   18   Obbligazioni convertibili
 3   19   Obbligazioni ex convertibili
 4    1   Consolidati
 4   10   C.T.O.
 4    2   Redimibili
 4   20   C.T.Z.
 4    3   C.C.T.
 4    4   B.T.P.
 4    5   C.T.E.
 4    6   B.O.T.
 4    7   B.T.N.
 4   70   Titoli Stato IMI
 4    8   B.T.E.
 4    9   C.T.S.
40    1   Bench. European call Opt.
40    2   Bench. European put Opt.
40    6   Bench. America call Opt.
40    7   Bench. America put Opt.

          www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                        PAG 25/43

         71                      00             Tutti
          8                       0             Warrants
          8                       1             CW European call Opt.
          8                       2             CW European put Opt.
          8                       3             European Certificates
          8                       4             European Esotico
          8                       6             CW America call Opt.
          8                       7             CW America put Opt.
          8                       8             American Certificates
          8                       9             American Esotico
         EF                       0             Etf

Gli errori specifici che il comando può restituire sono i seguenti:

  -515        Mercato non disponibile
  -516        Tipologia non disponibile
  -512        La ricerca non ha restituito risultati

Attenzione: tramite questa modalità di ricerca è possibile ottenere una lista contenente al massimo 1.000 titoli.
Nel caso in cui il risultato della ricerca contenga più di 999 risultati viene restituito questo messaggio di errore:

{-511} Errore di esecuzione: BaseAgent.checkProcedureError(Object[],GenericService)Rendere piu' selettiva
la ricerca

In tal caso è necessario applicare dei criteri di ricerca più selettivi o, in alternativa, utilizzare la funzionalità di
ricerca titoli descritta all’interno del seguente capitolo.

3.12 Ricezione anagrafica specifici titoli

Attraverso questo comando è possibile effettuare una ricerca anagrafica più precisa, perché basata sui
parametri di seguito elencati:

http://localhost:12366/?methodName=getAnagTitoli&arg=ISSUER&arg=UNDERLYING&arg=MARKET&ar
g=TYPE&arg=SUBTYPE&arg=DESCRIPTION&arg=EXPIRATION_MONTH&arg=ISIN

Questi sono i parametri di ricerca disponibili:

 ISSUER                      Emittente dello strumento. Campo facoltativo, se si desidera valorizzare questo campo
                             occorre indicare la descrizione esatta presente nei risultati della ricerca della
                             piattaforma IW QuickTrade, altrimenti il campo va lasciato vuoto.
 UNDERLYING                  Sottostante dello strumento. Campo facoltativo, se si desidera valorizzare questo
                             campo occorre indicare la descrizione esatta presente nei risultati della ricerca della
                             piattaforma IW QuickTrade, altrimenti il campo va lasciato vuoto.
 MARKET                      Codice, composto da 3 lettere, che identifica il mercato.

                                                 www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 26/43

 TYPE                     Tipologia di strumento (ved. capitolo 7 per ulteriori dettagli).
 SUBTYPE                  Sottotipo dello strumento (ved. capitolo 7 per ulteriori dettagli).
 DESCRIPTION              Tramite questo campo è possibile effettuare una ricerca per descrizione dello
                          strumento. Si possono inserire più caratteri alfanumerici (max 50) e spazi. In
                          quest’ultimo caso occorre far presente che, al posto di tale carattere, va inserita la
                          stringa “%20” (senza virgolette).

 EXPIRATION_MONTH All’interno di questo campo (facoltativo) è possibile inserire il mese/anno si scadenza
                          dello strumento, espresso in formato MMAA (es: 1226 = dicembre 2026)

 ISIN                     E’ possibile inserire il codice ISINdello strumento

Di seguito un esempio di ricerca su titoli obbligazionari negoziati all’interno del mercato EuroTLX ed aventi
scadenza Gennaio 2023.

http://localhost:12366/?methodName=getAnagTitoli&arg=&arg=&arg=TLX&arg=&arg=&arg=&arg=0123&arg=

 -511        La ricerca può restituire al massimo 999 risultati
 -515        Mercato non disponibile
 -516        Descrizione e ISIN non possono essere valorizzati contemporaneamente

7.1       Ricezione anagrafica opzioni
Tramite questo comando è possibile estrarre un elenco di tutte le opzioni aventi un medesimo sottostante.
L’output contiene nell’intestazione il nome del sottostante, mentre ciascuna stringa contiene questi dati:

      •   Strike: tipo (CALL/PUT);
      •   Tipo strumento (16 identifica le opzioni su indici/futures; 17 quelle su azioni);
      •   Strike price;
      •   Scadenza (espressa in formato dd/mm/yyyy);
      •   Descrizione;
      •   ISIN;
      •   ID Instrument.

Per ciascun mese di scadenza sono rappresentate prima tutte le opzioni call e dopo tutte quelle put.
La ricerca viene effettuata tramite questa stringa:

http://localhost:12366/?methodName=getOptionList&arg=SYMBOL&arg=STRIKEMIN&arg=STRIKEMAX

Dove:

 SYMBOL                  Codice dello strumento finanziario
 STRIKEMIN               Valore inferiore dell’intervallo di strike prices preso in considerazione.
                         Questo valore è incluso nella ricerca.
                         Se pari a 0, vuol dire che nessun limite inferiore è stato impostato.

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                     PAG 27/43

 STRIKEMAX              Valore superiore dell’intervallo di strike prices preso in considerazione.
                        Questo valore è incluso nella ricerca.
                        Se pari a 0, vuol dire che nessun limite superiore è stato impostato.

Per ottenere l’anagrafica opzioni in formato XML è sufficiente utilizzare questa stringa:

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getOptionList&arg=SYMBOL&arg=STRIK
EMIN&arg=STRIKEMAX

Se vi sono errori nella compilazione della stringa, il sistema può restituire uno dei seguenti messaggi di errore:

 -517      Strumento non disponibile
 -512      La ricerca non ha restituito risultati

                                              www.fideuramdirect.it
Personal External Interface_IW QuickTrade – Manuale Utente

                                                                                                                    PAG 28/43

7.2     Ricezione anagrafica selector superservizi

Questo comando http consente di ricercare, all’interno delle liste appartenenti ai panieri di titoli negoziabili
tramite i servizi IW IW Superscalper e Superderivati, l’anagrafica di titoli appartenenti ad un mercato o una
parte di esso. Dal risultato della ricerca vengono escluse, in riferimento agli strumenti derivati, le opzioni. Di
seguito riporto il comando http richiesto:

http://localhost:12366/?methodName=getSelector&arg=SELECTOR&arg=SYMBOL&arg=DESCRIPTION&
arg=MARGIN%&arg=MARKETID&arg=TIPO

Aggiungendo il parametro RESPONSETYPE possiamo scaricare i dati in formato XML:

http://localhost:12366/?RESPONSETYPE=XML&methodName=getSelector&arg=SELECTOR&arg=SYMB
OL&arg=DESCRIPTION&arg=MARGIN%&arg=MARKETID&arg=TIPO

 SELECTOR               Identificativo del selector.
                                 1=IW Scalper
                                 2=IW SuperScalper
                                 3=SuperDerivati
 SYMBOL                 Simbolo di negoziazione dello strumento
 DESCRIPTION            Descrizione dello strumento
 MARGIN%                Margine percentuale richiesto
 MARKETID               Codice del mercato
 TIPO                   Tipologia dello strumento

Di seguito sono riportati i mercati inseribili nel campo MARKETID:

ID      Short name      Descrizione
AMS     AMS             Amsterdam
AMX     AMX             Amex
ASE     ASE             Athens
ASX     ASX             Australia
BEL     BEL             Bruxelles
BVL     BVL             Lisbona
CBF     CBOT            Commodity
CME     CME             Globex
CMF     CME             Commodity
COM     COMEX           Comex
DER     DER             Idem
ICE     ICE             The ICE
EUX     Eurex           Derivati Francoforte
HEX     HEX             Finlandia
IBX     IBX             Spagna (equities)
IOX     IOX             Dublin

                                             www.fideuramdirect.it
Puoi anche leggere