IV PERCORSO DI FORMAZIONE POLITICO-ISTITUZIONALE PER GIOVANI AMMINISTRATORI LOCALI - ASAEL, Palermo 25 Novembre 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IV PERCORSO DI FORMAZIONE POLITICO- ISTITUZIONALE PER GIOVANI AMMINISTRATORI LOCALI LA NUOVA GOVERNANCE DEGLI ENTI LOCALI TRA POLITICA, AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA, DIRITTO ED ETICA ASAEL, Palermo 25 Novembre 2020
Recovery Fund, Green Deal e la gestione della transizione in Sicilia: riflessi sulle politiche degli enti locali Prof. Vincenzo PROVENZANO Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche vincenzo.provenzano@unipa.it @V_Provenzano ASAEL, Palermo 25 Novembre 2020G
Il Recovery Fund (R.F.)
Schema di riferimento R.F. • Ampio pacchetto di proposte che associa il Quadro finanziario pluriennale (QFP) con uno impegno per la ripresa post Covid-19 nell’ambito dello strumento denominato Next Generation EU (NGEU). • QFP e NGEU insieme • QFP = 1% del RNL dei 27 Paesi (1074,3 mld di euro) • NGEU = 750 mld di euro Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Next Generation EU • NGEU è uno strumento finanziario. • NGEU sarà finanziato con fondi raccolti sui mercati internazionali. • Obiettivo principale: finanziare programmi per la ripresa economica e sociale. • Ammontare complessivo: 750 mld di euro – 390 mld Sovvenzioni ( 52%) – 360 mld Prestiti (48%) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Suddivisione del NGEU • Fondo per la ripresa e la resilienza (RRF): 672,5 miliardi di euro – 360 mld di prestiti (53,5%) – 312,5 mld di sussidi (46,5%) • REACT-EU: il meccanismo ponte tra l’attuale Politica di Coesione e i programmi 2021-27 = 47,5 mld • Horizon Europe: programma per la ricerca e l’innovazione = 5 mld Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Suddivisione del NGEU • InvestEU: che unisce tutti gli strumenti finanziari dell’UE in continuità con il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): 5,6 mld. • PSR : Piano Sviluppo rurale : 7,5 mld. • JTF: Fondo per una transizione giusta che sostiene l’uscita dai combustibili fossili nelle regioni europee 10 mld. • RescEU: il meccanismo di protezione civile dell’Unione, 1,9 mld. Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Next Generation EU : Sintesi NGEU 750 RRF=89,6% mld di euro Horizon REACT- InvestEU PSR JTF RescEU Europe EU Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Priorità RRF • Promuovere la coesione economica,sociale e territoriale dell’Unione migliorando la resilienza e la capacità di aggiustamento degli Stati membri; • Attenuare l’impatto sociale ed economico della crisi, favorendo l’inclusione territoriale e la parità di genere; • Sostenere le transizioni verde e digitale, contribuendo in tal modo a ripristinare il potenziale di crescita delle eco- nomie dell’Unione, a incentivare la creazione di posti di lavoro nel periodo successivo alla crisi provocata dal COVID-19 e a promuovere una crescita sostenibile. Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
La tempistica del Fondo per la ripresa e resilienza (RRF) • 312,5 mld di sussidi (46,5%) saranno divisi in due rate: • 218,7 5 mld (70%) la prima rata • 93,75 mld (30%) la seconda rata La prima rata da utilizzare nel periodo 2021-2022 Parametri di suddivisione: • Pil pro capite 2015-2019 • Tasso di disoccupazione 2015-2019 • La seconda rata da utilizzare entro il 2023, utilizzando al posto del tasso di disoccupazione 2015-2019, la perdita di pil cumulata nel periodo 2020-2021 Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
NGEU in ITALIA (stime) • 81 mld di Sovvezioni = 38,8 % • 127,6 mld di Prestiti = 61,2% ------------------------------------------- TOTALE NGEU ITALIA = 208,6 mld Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
NGEU ITALIA
NGEU e PNRR in ITALIA (stime) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Obiettivi PNRR Italia • Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo • Rivoluzione verde e transizione ecologica • Infrastrutture per la mobilità • Istruzione, formazione, ricerca e cultura • Equità sociale, di genere e territoriale • Salute Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Obiettivi PNRR Italia e collegamenti • Equità sociale, di genere e territoriale: 1. Attuazione del Piano Sud 2030. 2. Strategia Nazionale delle Aree Interne e rigenerazione e riqualificazione dei contesti urbani e borghi rurali . Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
NGEU e Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) • I Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR) degli Stati membri potranno essere presentati per la prima valutazione da parte della Commissione non prima del 1° gennaio 2021, fermo restando la data del 30 aprile 2021 come termine ultimo per la loro presentazione. • Atto di attuazione (entro 4 settimane dalla presentazione) • Versamento del 10% delle richieste post Atto Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Sulla valutazione dei progetti PNRR
Valutazione positiva se… • Progetti per la creazione di beni pubblici (infrastrutture, educazione e formazione, ricerca e innovazione, salute, ambiente, coesione sociale e territoriale); • Rapida attuabilità/cantierabilità del progetto, soprattutto prima fase del PNRR; • Monitorabilità del progetto in termini di specificazione delle realizzazioni attese, dei traguardi intermedi e finali; • Progetti con effetti positivi rapidi su numerosi beneficiari, finora scartati per mancanza di fondi; • Progetti che prevedono forme di partenariato pubblico-privato, ovvero capitali privati per la loro realizzazione; • Patto occupazionale, oppure stima affidabile del beneficio occupazionale; • Progetti che comportano basso consumo di suolo e favoriscono l’utilizzo efficiente e sostenibile di risorse naturali; Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Valutazione negativa se… • Progetti finanziabili integralmente tramite altri fondi UE e QFP 2021- 27; • Infrastrutture che non hanno un livello di preparazione progettuale sufficiente,dati i tempi medi di attuazione e la dimensione del progetto; • Progetti “storici” che hanno problemi di attuazione nel medio termine, pur avendo già avuto disponibilità di fondi; • Progetti o misure che non hanno impatti duraturi su PIL e occupazione; • Progetti che non presentano stime attendibili sull’impatto economico atteso (tasso di ritorno , occupazione duratura, beneficiari); • Progetti per i quali non è individuato il modo di monitorarne la realizzazione; • Progetti che non rispettino i criteri di sostenibilità. Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
I Vincoli dei PNRR • Vincolo verde: almeno il 37% delle spese per l’economia verde e che segue in generale il principio del “do not harm” ambientale dei progetti. • Vincolo digitale: almeno il 20% delle spese per la transizione digitale. Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
RECOVERY FUND, GREEN DEAL e la SICILIA
La Sicilia i trend (1) 1980-2018 1980-2018 AGRICOLTURA ADDETTI COSTRUZIONI ADDETTI- 350 180 300 160 140 250 120 200 100 150 80 60 100 40 50 20 0 0 Elab. su dati Eurostat (2020) Elab. su dati Eurostat (2020) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
La Sicilia i trend (2) 1980-2018 1980-2018 ADDETTI INDUSTRIA SENZA COSTRUZIONI ADDETTI COSTRUZIONI - 250 180 160 200 140 120 150 100 80 100 60 40 50 20 0 0 Elab. su dati Eurostat (2020) Elab. su dati Eurostat (2020) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
La Sicilia i trend (3) 1980-2018 1980-2018 ADDETTI COMMERCIO-TRASPORTI- ADDETTI SERVIZI FINANZIARI ED ALTRI TURISMO-ICT 500 200 450 180 400 160 350 140 300 120 250 100 200 80 150 60 100 40 50 20 0 0 Elab. su dati Eurostat (2020) Elab. su dati Eurostat (2020) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
La Sicilia i trend (4) ADDETTI SETTORE PUBBLICO ED ALTRI NON MARKET SERVICES-IN MIGLIAIA 1980-2018 700 600 500 400 300 200 100 0 Elab. su dati Eurostat (2020) Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Sicilia e Recovery Fund ? • Palermo: Palermo “sicura”, documento generale e città educativa, dati non riscontrati • Catania: proposte per 1,7 mld di euro • Messina: piani per priorità per 632 milioni di euro Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Elementi finali di discussione • Necessità di integrare le specificità dei comuni con l’aggregazione dei progetti. • Ragionare in termini di ecosistemi sulla resilienza strutturale dell’Isola. • Professionalità specifiche per il Project management dei progetti. • La capacità di fundrising dei comuni e la loro capacità di determinazione degli obiettivi. Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Riferimenti • CAMERA DEI DEPUTATI (2020), RELAZIONE DELLA V COMMISSIONE SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ NELL’UTILIZZO DEL RECOVERY FUND, Doc. XVI n. 4 , 12 ottobre • CE COM/2020/381 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Una strategia "Dal produttore al consumatore" per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell'ambiente, Final, 20 May https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?qid=1590404602495&uri=CELEX%3A52020DC0381 • CE COM/2020/380 (2020) Communication on Biodiversity Strategy for 2030 Bringing nature back into our lives, Final 20 Bruxelles, Maggio https://eur-lex.europa.eu/legal- content/EN/TXT/?qid=1590574123338&uri=CELEX%3A52020DC0380 • PROVENZANO, V., (2020), RIPENSARE LO SVILUPPO ECONOMICO. IL VALORE DELLA MARGINALITÀ IN UN MONDO DI INCERTEZZA, CAROCCI (In corso di pubblicazione) • PROVENZANO, V., ARNONE, M., & SEMINARA, M. (2018). The Links Between Smart Specialisation. In A. Bisello, D. Vettorato, P. Laconte, & S. Costa, Smart and Sustainable Planning for Cities and Regions (p. 566). Cham, Svizzera: Springer International Publishing. • SENATO DELLA REPUBBLICA (2020) , PROPOSTA DI « LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA » Doc. XVI n. 3 , 13 ottobre Palermo, 26 Novembre 2020 Seminario Web- Prof. V. Provenzano
Puoi anche leggere