ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "GIACOMO FAUSER"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “GIACOMO FAUSER” Via Ricci, 14 - 28100 NOVARA - ITALY - +39.0321482411 - Fax +39.0321482444 C.F. 80009550031 - P.I. 01560830034. e-mail: fauser@fauser.edu - http://www.fauser.edu VERBALE DELLA SEDUTA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 28 OTTOBRE 2021 In data 28 ottobre 2021, alle ore 15:00, è convocato, presso l’Aula Magna dell’I.T.T. “G. Fauser”, il Collegio Docenti unitario dell'Istituto I.T.T. “G. Fauser” per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta precedente 2. Approvazione del P.O.F. a.s. 2021/2022 3. Progetti a.s. 2021/2022 4. Lectio brevis a.s. 2021/2022 5. Gruppo sportivo 6. Bandi contributi Editoria 7. Open days 8. Comunicazioni del Dirigente Presiede la seduta il D.S. Dott. Igino Iuliano; funge da segretaria verbalizzante la Collaboratrice del D.S. Prof.ssa Grazia Cosentino. Assenti giustificati: Proff. Bortolan, Brumana, Guaita, Piccolo, Pietrangelo, Rizzo, Tessadori e Ugazio. 1. Approvazione del verbale della seduta precedente Il Dirigente Scolastico chiede se vi siano obiezione sul verbale inviato a tutti i docenti relativo alla seduta precedente del 22 settembre 2021. Non essendoci interventi in merito. IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • VISTO il verbale • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità l’approvazione del verbale della seduta precedente. (DELIBERA 12) Il Dirigente propone un’integrazione all’O.d.g. introducendo un nuovo punto - PON “Digital board: trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione”. Non essendoci interventi in merito. IL COLLEGIO DOCENTI • VISTA la proposta di integrazione all’O.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità l’integrazione all’O.d.g. introducendo il nuovo punto - PON “Digital board: trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione”. (DELIBERA 13) Si passa quindi subito alla trattazione del nuovo punto all’O.d.G. Il Dirigente comunica che la scuola ha presentato a fine settembre la domanda di partecipazione al PON, indetto con l'avviso pubblico protocollo n. 28966 del 6 settembre 2021. Il PON è stato aggiudicato anche alla nostra scuola e saranno, perciò, stanziati 64.204,04 euro per l’acquisto di monitor interattivi che verranno installati per completare il fabbisogno di tutto l’Istituto. Si passa alla votazione 1
IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità l’approvazione del PON “Digital board: trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione”. (DELIBERA 14) 2. Approvazione del P.O.F. a.s. 2021/2022 Il Dirigente scolastico comunica che è stato elaborato dai docenti della Funzione strumentale il POF per il corrente a.s. e che il documento è completo ed esauriente. Prende la parola la Prof.ssa Rossi, per evidenziare che il POF è stato rivisto in toto lo scorso anno dai Proff. Cappelletto, Rossi e Salinaro e che in questo anno scolastico l’aggiornamento è stato apportato nel mese di ottobre 2021 dalle Proff. Bonalli e Rossi. Gli aggiornamenti hanno riguardato: il calendario scolastico, la provenienza degli studenti, l’orario delle lezioni, l’Inclusione (DSA, DVA, BES, ADHD) con il nuovo gruppo operativo di lavoro (GLO), la Progettazione extracurricolare, l’Orientamento, i PCTO, le Certificazioni, le Attività culturali e la Progettazione organizzativa. In continuità con quanto elaborato lo scorso anno scolastico, il POF è composto da diverse sezioni che riguardano la progettazione curricolare, la progettazione extracurricolare, educativa e organizzativa, che mettono in luce i punti di forza dell’istituto come la didattica inclusiva, le strategie e metodologie didattiche innovative. Inoltre, si è cercato di evidenziare, attraverso tutte le attività e le opportunità che il nostro Istituto offre, la nostra idea di scuola che non è solo quella di istruire ma di educare, di formare giovani competenti, creativi, ricchi di entusiasmo, di passione e desiderosi di mettersi in gioco per raggiungere i loro obiettivi e per dare un contributo significativo al miglioramento della società. Di conseguenza si è puntata l’attenzione sulle strategie didattiche e sugli approcci metodologici diversificati e flessibili (didattica laboratoriale, ricerca-azione, ricerca sperimentale, mastery learning, tecniche di analisi di casi reali, tecniche simulative, tecniche di riproduzione operativa, tecniche di produzione cooperativa quali il brainstorming e il cooperative learning) che tutti utilizzano al fine di coinvolgere attivamente lo studente: è questo uno dei tanti punti di forza del nostro Istituto. Il nostro Istituto riserva anche uno spazio importante all’inclusione e quindi permette a tutti gli allievi, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento, partecipazione sociale, valorizzando tutte le differenze presenti nel gruppo classe; per questo nel POF si è dato ampio spazio all’inclusione. Al termine dell’intervento, la Prof.ssa Rossi ringrazia tutti i docenti per la loro preziosa collaborazione. Coglie l’occasione, infine, per chiedere ai colleghi di informarla in merito alla partecipazione a eventi, incontri e progetti riguardanti la Legalità e la Sostenibilità in quanto, in qualità di referente, provvederà a selezionare le varie proposte, invitando i colleghi a partecipare con le proprie classi a quelle particolarmente rilevanti . Si passa alla votazione: • VISTO il P.O.F. a.s. 2021/2022 come illustrato sinteticamente dalla Prof.ssa Rossi IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA a maggioranza e con voto palese (nessun astenuto e due contrari, Prof. Perone e Prof.ssa Trombi in quanto non hanno avuto il tempo materiale di leggerlo) l’approvazione del P.O.F. a.s. 2021/2022. (DELIBERA 15) 3. Progetti a.s. 2021/2022 Il Dirigente scolastico illustra sinteticamente il piano generale dei progetti per l’anno scolastico 2021/2022, specificando che alcuni progetti gravano sul FIS, altri sui fondi per i PCTO, altri ancora sono autofinanziati e ve ne sono alcuni a costo zero. Elenco progetti presentati: AMBITO PROGETTO REFERENTE PCTO FIS ALTRO Progetto S.W.E.E.T FORTUNATO Progetto Erasmus KA+(JetVET) FORTUNATO Donacibo DULIO Il Giacomino DULIO Accoglienza VENNERI, BONALLI, CARIDA', SIANO x Biblioteca BERRUTI/CARDANO/MIGLIAVACCA x 2
Scuola in montagna SIANO X Sportiva-mente SIANO, VEROLINO X Gara COA CARIDA' X PMI Day Industriamoci 2021 BERRUTI/CAPPELLETTO x Peer to peer education GENONI x ELIS Sistema scuola impresa CARIDA' x ASL-SPRESAL COSENTINO X Young business talents BONFIGLIO x The Logistics challenge CAPPELLETTO/BINDA/GARGANO/ BERRUTI x LetsApp BONALLI x Certificazione Cisco CCNA1 PIRRO' x Certificazione ECDL PIRRO'/GENONI X Facciamo scuola 2021 32 Connet PIRRO' x Scrittori e giovani e altri incontri con autori CARDANO Quotidiano in classe e incontri con i giornalisti CARDANO Teatro di narrazione CARDANO Visite e mostre artistiche, valorizzazione e tutela dei beni culturali CARDANO Storia e competenze di cittadinanza per l'educazione alla contemporaneità CARDANO La carità va a scuola DOCENTI IRC La terra in comune CARNOVALE, BARONE Mafia al nord (Libera) CARNOVALE, ROSSI Olimpiadi della sostenibilità CARIDA' x Orientamento Formativo del Politecnico di Torino CAPPELLETTO/MANFREDI x Rete e-mobility BERRUTI/BOLZANI Olimpiadi di informatica FULIGNI x Olimpiadi di matematica MANFREDI x La storia incontra l'arte e fa propaganda CASTANOTTO/FRANCESCA Il Dirigente ricorda che, in aggiunta al predetto piano progettuale, si devono contemplare anche i PON e il Piano estate 2021. Inoltre, vi è la possibilità di presentare, in corso d’anno, ulteriori progetti mediante la scheda pubblicata sul sito istituzionale e chiede, per poter agire in tal senso, di utilizzare lo strumento della DELIBERA quadro. Dopo l’illustrazione si passa alla votazione: • VISTO l’elenco dei progetti presentato durante il Collegio Docenti • VISTO che potranno essere proposti nuovi progetti • PRESO ATTO che progetti risultano congruenti con il P.T.O.F. 2021/2022 IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità e con voto palese i progetti proposti (DELIBERA QUADRO). (DELIBERA 16) 4. Lectio brevis a.s. 2021/2022 Il Dirigente illustra la proposta di lectio brevis per giovedì 23 dicembre 2021 (termine attività didattica alle ore 11.00) e per martedì 7 giugno 2022 (termine attività didattica alle ore 11.00). Si passa alla votazione: • VISTA la proposta di lectio brevis per giovedì 23 dicembre 2021 (termine attività didattica alle ore 11.00) e per martedì 7 giugno 2022 (termine attività didattica alle ore 11.00). IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità e con voto palese l’approvazione delle lectio brevis per i giorni 23 dicembre 2021 e 7 giugno 2022 demandando al Consiglio d’Istituto l’approvazione finale. (DELIBERA 17) 3
5. Gruppo sportivo Prende la parola la Prof.ssa Giacometti per far presente che il Dipartimento di scienze motorie chiede al Collegio docenti il rinnovo del Centro sportivo scolastico per l'attuazione del laboratorio ludico sportivo che sarà svolto dai Proff. Siano e Verolino che proporranno le seguenti attività: pallavolo, basket, calcetto e tennis tavolo. Il periodo di svolgimento sarà tra novembre 2021 e maggio 2022. Per quanto concerne il Progetto studente atleta i coordinatori e i docenti si sono attivati per la stesura dei P.F.P. degli studenti atleti in ottemperanza del D. Lgs 279 del 10 aprile 2018 “Sperimentazione-didattica-studenti-atleti-di-alto- livello” che all’Art 3, comma 1 prevede: “Il Progetto sperimentale prevede l’individuazione di uno o più docenti referenti per ogni Istituto scolastico aderente all’iniziativa, i quali hanno il compito di curare il coordinamento con le società sportive interessate e di definire, con i Consigli di classe competenti, il percorso formativo personalizzato per ogni studente-atleta. Nell’ambito di tale percorso formativo, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente-atleta può essere fruito online, sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma di e-learning predisposta a livello nazionale, sia attraverso videoconferenze, sessioni skype, web-conference, o altri strumenti individuati dagli Istituti. Tutte le attività inerenti al presente Progetto devono essere certificate dal Consiglio di classe, anche ai fini dell’ammissione all’anno scolastico successivo, ovvero all’esame di Stato conclusivo del corso di studio”. 6. Bandi contributi Editoria Il Dirigente scolastico informa i presenti che la legge di Bilancio 2021 prevede stanziamenti a sostegno delle istituzioni scolastiche statali e paritarie, come previsto dalla Nota M.I. 29.09.2021, prot. n. 2124 “Istruzioni operative per la presentazione delle istanze per l'accesso ai contributi previsti dall'articolo 1, commi 389 e 390, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 - interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito delle risorse del Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione destinati alle istituzioni scolastiche statali e paritarie - E.F. 2021” La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha pubblicato due bandi per il sostegno alle scuole per l'acquisto di abbonamenti ai quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, in aiuto alla didattica e alla promozione della lettura critica che sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento raggiungibile ai seguenti indirizzi web del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Contributi alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di abbonamenti (https://informazioneeditoria.gov.it/media/3537/bando-2021-comma-389-scuole-ogni- ordine-e-grado.pdf) - Contributi alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di abbonamenti in aiuto alla lettura critica e all'educazione ai contenuti informativi (https://informazioneeditoria.gov.it/media/3538/bando-2021-comma-390-scuole- secondarie-primo-grado.pdf) Grazie al contributo della Prof.ssa Cardano, in qualità di referente della specifica funzione strumentale, verrà implementato quanto andremo a deliberare. Si passa alla votazione: • VISTO quanto illustrato sinteticamente dalla Funzione strumentale Prof.ssa Cardano IL COLLEGIO DOCENTI • VISTO il punto all'o.d.g. • CONSIDERATO che non ci sono obiezioni in merito DELIBERA all’unanimità e con voto palese l’adesione ai bandi “Contributi alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di abbonamenti” e “Contributi alle istituzioni scolastiche per l'acquisto di abbonamenti in aiuto alla lettura critica e all'educazione ai contenuti informativi”. (DELIBERA 18) 7. Open days Il Dirigente cede la parola alla referente Prof.ssa Fortunato che illustra brevemente le caratteristiche degli Open days di quest’anno. Quest’ultima fa presente che gli Open days si svolgeranno il 20 novembre 2021 e il 15 gennaio 2022 alle ore 10.00, in presenza con Green pass e prenotazione e in streaming sul canale YouTube dell’Istituto. Visti gli ottimi riscontri dello scorso anno, continuano le riprese di micro video che in quest’anno scolastico saranno effettuate dal Prof. Annovati e caricati sui nostri canali social. Gli incontri con i ragazzi per le esperienze laboratoriali, si svolgeranno, invece, venerdì 12 novembre e venerdì 17 dicembre dalle ore 16.30 alle ore 18.00, in presenza con Green pass e prenotazione. I docenti impegnati in tali attività laboratoriali sono: Proff. Ferrarotti, Annovati, Bonalli, Berruti, Bassani, De Rose, Massei. 4
8. Comunicazioni del Dirigente Il Dirigente ricorda che i Piani di lavoro individuali (Docenti di disciplina, ITP e docenti di sostegno) vanno consegnati entro il 10 novembre 2021. Inoltre, il Dirigente invita i docenti della prima ora a una registrazione puntuale delle assenze e delle giustificazioni. Si sottolinea l’importanza per ogni docente, all’inizio della propria attività didattica, di effettuare un attento controllo della presenza “fisica” degli studenti, a prescindere dal livello di emergenza stabilito, in quanto inerente all’obbligo di vigilanza. In riferimento alle Visite e viaggi di istruzione, il Dirigente comunica che vista la negativa esperienza con un’Agenzia di viaggi che ha cessato l’attività facendo perdere le sue tracce creando così un insoluto nei confronti delle famiglie paganti, è consigliabile effettuare viaggi di istruzione di un solo giorno compatibilmente con l’evoluzione della situazione pandemica. I corsi di formazione sulla sicurezza per il personale docente, rientranti nel PNFD - Rete di scopo per la sicurezza, continueranno fino a metà dicembre 2021 per portare a termine quanto programmato lo scorso anno scolastico e poter provvedere alla rendicontazione. Infine, informa che il termine ultimo per la conclusione del Corso inclusione previsto dal Decreto M.I. 21.06.2021, n. 188 “Formazione del personale docente ai fini dell'inclusione degli alunni con disabilità” è stato posticipato al 30 marzo 2022 e perciò, chi lo desiderasse, può ancora iscriversi. Esauriti tutti i punti all'ordine del giorno, la seduta è sciolta alle ore 16:30. Il Segretario verbalizzante Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Grazia Cosentino Dott. Igino Iuliano 5
Puoi anche leggere