ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE"LUIGI OGGIANO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Pagina creata da Laura Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE"LUIGI OGGIANO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO
                 SINISCOLA

           ANNO SCOLASTICO 2017/2018

     PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

          CLASSE QUARTA : A   CORSO : SIA

           PROF.SSA PAOLA BUSSU

                                                1
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE"LUIGI OGGIANO - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2017-2018                    CLASSE: 4°              SEZIONE: A

INDIRIZZO: SIA                                   DISCIPLINA: Lingua Inglese

DOCENTI:
1° Quadrimestre: Delussu Patrizia
2° Quadrimestre: Paola Bussu

N. ore settimanali nella classe : 3

STRUMENTI DIDATTICI

  o   Libro di testo: “New B on the Net” – G.Zani; A. Ferranti – Minerva Italica;
  o   New Horizons digital 1-2; Radley P., Simonetti D. – Oxford.
  o   Schede di lavoro fornite dal docente.
  o   uso di software aggiuntivo.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Business theory
Unit 1: The framework of business
The production process
The factors of production
Commerce and trade
Distribution channels
The impact of IT on business
e-commerce
the Green Economy.

Unit 3: Business organizations
Private and public enterprises
Sole traders
Partnerships
Limited companies
Cooperatives
External business growth
Multinationals
Franchising.

                                                                                    2
Unit 4: Marketing and advertising
The role of marketing
The marketing mix
Market research
Market segmentation
The electronic marketplace
Advertising
Trade fairs.

Unit 5: Banking and Finance
Bank services
E-banking
The British banking system
Ethical banks
ATMs, debit and credit cards.

Culture

Unit 4: The making of the British and American nations
An early history of invasions
The Plantagenet sovereigns
The Tudor century
The Stuarts, the Civil War and the Restoration
The Industrial Revolution
The New World
The War of independence.

Unit 5: The 19th century
Britain and the Napoleonic wars
The Victorian Age
The British Empire.

Siniscola, 7 giugno 2018

     La docente:                                         Gli alunni:

                                                                       3
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

                             IV^ A AFM/SIA A.S. 2017/2018
                             PROF.SSA FRANCESCA CAPRA

             IL ROSSO E IL BLU “DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO” DI
RONCORONI, CAPPELLINI, DENDI, SADA, TRIBULATO; ED. SIGNORELLI SCUOLA

IL SEICENTO
UN SECOLO TRA DECADENZA E SVILUPPO : LE DUE EUROPE. L’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO. IL
SEICENTO IN ITALIA.
L’ETÀ DEL BAROCCO : LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA. IL SEICENTO TRA MODERNITÀ E
REPRESSIONE. LA SENSIBILITÀ BAROCCA. LA LETTERATURA BAROCCA.
LA POESIA BAROCCA : LA LIRICA BAROCCA. GIAMBATTISTA MARINO. VITA E OPERE. L’ADONE. LA
NARRATIVA IN VERSI.
   -   DA “LA LIRA: “ONDE DORATE”, “TRANQUILLITÀ NOTTURNA
   -   DA L’ADONE: “L’ELOGIO DEL TELESCOPIO”
MARINISTI E CLASSICISTI. LA POESIA BAROCCA IN EUROPA. GONGORA, QUEVEDO E
SHAKESPEARE.
   -   DA “SONETTI” DI SHAKESPEARE: “TEMPO DIVORATORE”
LA PROSA DEL SEICENTO: LA NASCITA DEL ROMANZO
DON CHISCIOTTE DI MIGUEL DE CERVANTES.
   -   T2 “PRESENTAZIONE DI DON CHISCIOTTE”
GALILEO GALILEI
LA VITA E LE OPERE. IL PENSIERO:LA FONDAZIONE DELLA “NUOVA SCIENZA”. IL SIDEREUS
NUNCIUS E LE LETTERE COPERNICANE. IL SAGGIATORE. IL DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI
DEL MONDO.
   -   DA “IL SAGGIATORE”: “IL LIBRO DELL’UNIVERSO”.
DA “IL DIALOGO” : “UN ESPERIMENTO SOTTOCOPERTA”; “ L’ANEDDOTO DEL NOTOMISTA”;
“SIMPLICIO E LA BASSA MAREA”.
SHAKESPEARE E IL TEATRO BAROCCO
UN’ESPRESSIONE DEL TEATRO BAROCCO. IL TEATRO IN INGHILTERRA. W. SHAKESPEARE.
   -   DA “ROMEO E GIULIETTA” : “IL DIALOGO DEL BALCONE”
   -   DA “AMLETO”: “IL DUBBIO E LA FOLLIA”; “IL TEATRO NEL TEATRO”
IL TEATRO IN SPAGNA E IN FRANCIA
IL SETTECENTO

IL SECOLO ILLUMINATO: UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA STORIA. L’ETÀ DELLA RAGIONE. LE
DOTTRINE POLITICHE DELL’ILLUMINISMO. INTELLETTUALI E CENTRI DI PRODUZIONE CULTURALE.
IL NEOCLASSICISMO: L’ARCADIA E L’IDEALE DI WINCKELMANN. IL PREROMANTICISMO.

AUTORE E OPERE : CARLO GOLDONI
LA VITA E LE OPERE. LA RIFORMA TEATRALE.
ARTE E VITA: DICHIARAZIONI E AUTORITRATTI. LA LOCANDIERA.

      -    T3 “I CORTEGGIATORI”. T4 “UNA ORIGINALE FILOSOFIA DI VITA”. T5
           “MIRANDOLINA SEDUCE IL CAVALIERE”. T6 IL TRIONFO DI MIRANDOLINA.
IL ROMANZO EUROPEO DEL SETTECENTO
IL ROMANZO IN INGHILTERRA. IL ROMANZO EPISTOLARE. J. W. GOETHE. LA VITA E LE OPERE. I
DOLORI DEL GIOVANE WERTHER. DANIEL DEFOE. VITA E OPERE. ROBINSON CRUSOE.
      -    T2 DI SWIFT “L’INCENDIO DELLA REGGIA”. T4 DI RICHARDSON “LA VIRTÙ DI PAMELA”
SCRITTORI ILLUMINISTI TRA FRANCIA E ITALIA
L’ILLUMINISMO FRANCESE. I PROTAGONISTI DELLA NUOVA CULTURA. L’ILLUMINISMO IN ITALIA.
      -    T4 DI PIETRO VERRI “ PRESENTAZIONE DEL CAFFÈ”
      -    T5 DI CESARE BECCARIA “CONTRO LA PENA DI MORTE”
PARINI E LA POESIA ITALIANA DEL SETTECENTO
L’ACCADEMIA DELL’ARCADIA. GIUSEPPE PARINI TRA ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO. LA VITA,
LE OPERE E LA POETICA. LE ODI. IL GIORNO.
      -    T5 DA “IL GIORNO: “LA VERGINE CUCCIA”
      -    T8 DA LE ODI: “LA CADUTA”.

AUTORE E OPERE : VITTORIO ALFIERI
LA VITA E LE OPERE. IL PENSIERO E LA POETICA. LE RIME E LA VITA.ALFIERI TRAGICO: SAUL E
MIRRA. LE TRAGEDIE.

L’OTTOCENTO

IL        ROMANTICISMO.   NUOVA     SENSIBILITÀ    OTTOCENTESCA.    IL   MONDO    CULTURALE
OTTOCENTESCO. LA PROSA EUROPEA DEL PRIMO OTTOCENTO. LA POESIA NEOCLASSICA. LA
POESIA ROMANTICA. IL PREROMANTICISMO. STURM UND DRANG.

AUTORE E OPERE : UGO FOSCOLO
LA VITA E LE OPERE. IL PENSIERO E LA POETICA.          ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS. LE
POESIE: SONETTI E ODI. DEI SEPOLCRI. UN CARME IN FORMA DI EPISTOLA POETICA. LE GRAZIE.
 - “ALLA SERA”; “A ZACINTO”; “IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI”
     - “IL VALORE AFFETTIVO DEI SEPOLCRI”

AUTORE E OPERE : GIACOMO LEOPARDI
VITA E OPERE. IL PENSIERO.
AUTORE E OPERE : ALESSANDRO MANZONI
VITA E OPERE. IL PENSIERO.

La Divina Commedia: Lettura e analisi testuale dei seguenti Canti del Purgatorio:
I, VI, XI, XXIII, XXIV (RIASSUNTO), XXV (RIASSUNTO), XXVI (RIASSUNTO), XXVII
(RIASSUNTO),   XXVIII.

SINISCOLA, 8 GIUGNO 2018

                                       DOCENTE : …………………………………………..

                                 ALUNNI PER P.V : …………………………………………….

                                                 ……………………………………………

                                                 ……………………………………………
PROGRAMMA DI STORIA
                IV^ A AFM /SIA A.S. 2017/2018       PROF.SSA FRANCESCA CAPRA

            DA “STORIA MAGAZINE PER LA RIFORMA” VOLL: 2A/ 2B “ DALLA META’ DEL
SEICENTO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO ” DI PALAZZO, BERGESE, ROSSI - EDIZIONE LA SCUOLA -

L’ANTICO REGIME
La popolazione. Una società rurale. Le gerarchie sociali. Lo Stato.

DUE EUROPE FRA SEICENTO E SETTECENTO
LE RIVOLUZIONI INGLESI. LA FRANCIA DEL RE SOLE. L’ASSOLUTISMO IN RUSSIA E
PRUSSIA. UN SECOLO DI GUERRE.

LA PRIMAVERA DEI LUMI
L’ILLUMINISMO. IL DISPOTISMO ILLUMINATO. LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La crisi dell’Antico regime in Francia. Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente.              La
Costituzione del 1791. La Francia in guerra. La Convenzione. Il Terrore.

L’ETA’ NAPOLEONICA
Il Governo del Direttorio. L’ascesa di Napoleone: dal Consolato all’Impero. L’Impero napoleonico.

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Una definizione, molti aspetti. Le risorse umane e la questione sociale. Agricoltura e demografia.

RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONE
Il Congresso di Vienna. Restaurazione e Romanticismo. L’idea di Nazione. Liberali e Democratici.
I socialisti.

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
Le società segrete. I moti degli anni Venti. I Moti degli anni Trenta.

LE RIVOLUZIONI DEL 1848
L’arretratezza dell’Italia. Il dibattito risorgimentale. L’esplosione del Quarantotto. Il Quarantotto in
Italia.

Siniscola, 8 Giugno 2015

                                                 Docente:      ………………………………………………………

                                                  Alunni: …………………………………………………………

                                                            ...………………………………………………………
Programma di Religione svolto nell’I.T.C.G. “Oggiano” di Siniscola

Anno scolastico: 2017/18
Classe: 4 A A.F.M./S.I.A

La morale e gli insegnamenti della Chiesa:
    Morale, fede, ragione;
    Lo sviluppo della coscienza morale e le scelte di vita;
    Egocentrismo, allocentrismo, totalitarismo;
    I compiti dei fedeli e i ministeri nella Chiesa: la costituzione gerarchica;
    I doveri dell’uomo e le virtù cardinali;
    L’amicizia nella Bibbia e nel magistero della Chiesa;
    Il cristiano: il valore dell’amore, l’ottimismo, la speranza, la ricerca della felicità;
    Avere o essere, il bene e il male;
    L’anno liturgico: la quaresima.

Responsabilità dell’ uomo verso se stesso, gli altri, il mondo:
   Il significato della vita;
   L’amicizia ed il matrimonio come sacramento;
   Il matrimonio nel Codice di diritto canonico;
   Figli naturali e figli legittimi;
   La legislazione sulla cittadinanza italiana;
   Dio e il monachesimo;
   Sacralità e dignità umane;
   Rispetto della salute propria ed altrui;
   La donazione degli organi;
   Il principio dell’azione a doppio effetto;
   Le virtù cardinali e le virtù teologali.

Alunni

                                                              Pier Paolo Coronas
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2017/2018
MATERIA: INFORMATICA GESTIONALE
CLASSE: 4° SIA
PROF.GIUSEPPE DEPLANO

Le informazioni in rete

-   Organizzazione delle rerti
-   Mezzi di trasmissione
-   Modalità di trasmissione
-   Topologia di reti
-   Tipologia di reti
-   Architettura di internet
-   Servizi in internet

L’ambiente di programmazione Web

-   La programmazione con html
-   Organizzare una pagina web
-   Formattazione paragrafi e caratteri
-   Elenchi puntati e numerati
-   Frame
-   Tabelle
-   Le immagini
-   Ftp
-   Pubblicazione pagine web
Le Basi di dati

-   Limiti della programmazione convenzionale degli archivi
-   Modellazione dei dati
-   Il modello E/R
-   L’entità
-   L’associazione
-   Gli attributi
-   Le associazioni tra entità
-   Regole di lettura
-   Le regole di derivazione del modello logico
-   Normalizzazione delle relazioni 1FN, 2FN, 3FN
-   Esempi di modellazione di dati
-   Esempio di analisi di un programma
-   Operatori relazionali unari, binari, complessi
-   Dbms Access
-   Tabelle, maschere, parametri e query

Applicazioni per l’web

-   I form html
-   Metodo post
-   Controlli text, list box, check box, radio button
-   Php: variabili, if, switch

Gli alunni                                    Il Docente
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO ACCADEMICO 2017-2018
MATERIA: INFORMATICA GESTIONALE
CLASSE: 4°AFM
PROF.GIUSEPPE DEPLANO

       ORGANIZZAZIONE DELLE RETI

    Sistema centralizzato ad accesso locale
    Sitemi distribuiti
    Mezzi di trasmissione
    Modalità di trasmissione
    Topologia delle reti
    Reti locali
    Apparati di rete
    Sistemi client server
    Sistemi peer to peer
    Reti geografiche
    Linee dedicate e commutate
    Indirizzi IP
    Tipologia di indirizzi IP
     LE BASI DI DATI

     Limiti della programmazione convenzionale degli archivi
     Modellazione dei dati
     Il modello E/R
     L’entità
     L’associazione
     Gli attributi
     Le associazioni tra entità
     Regole di lettura
     Le regole di derivazione del modello logico

       ACCESS
     Tabelle
     Relazioni
     Query e parametri
     Maschere
     Operatori relazionali

Gli alunni                                                      Il docente

_________________________                            ___________________________________

_________________________
Programma di diritto commerciale
Classe: 4°A AFM                                                             Anno: 2017-2018
                                 ITCG “Luigi Oggiano” Siniscola

   Testo in adozione: “Il diritto in pratica 1” di Marco Capiluppi , ed. Tramontana
   Docente: Antonietta Fancello

   Modulo 4 L’impresa e i contratti
   Unità1 I principali contratti tipici:
   -La compravendita
   -La permuta
   -La locazione e l’affitto
   -Il mandato;
   -Il comodato;
   -Il mutuo;
   -La transazione (concetti di base);

   Unità 2 I contratti di fornitura di beni e di servizi:
   -La somministrazione;
   -L’appalto;
   -Il trasporto;
   -Il deposito (concetti di base);
   -Factoring e franchising;
   -Leasing.

   Unità 3 I contratti bancari
   -Le attività delle banche
   -Il deposito bancario
   -L’apertura di credito e l’anticipazione bancaria
   -Lo sconto
   -Il c/c e il c/c di corrispondenza

   Unità 5 I contratti di borsa
   -La borsa
   -La trasparenza del mercato finanziario
   -Il reato di insider trading
   -I contratti di borsa

   Modulo 5 L’impresa e l’azienda
   Unità 1 L’imprenditore
   -L’imprenditore e la sua attività
   -Classificazione degli imprenditori
   -L’impresa familiare

   Unità 2 L’imprenditore commerciale
   -Disciplina dell’imprenditore commerciale
   -I collaboratori dell’imprenditore
Unità 3 L’azienda
-L’azienda
-Il trasferimento del’azienda
-I segni distintivi dell’azienda
-I tipi di marchio

Unità 4 Le imprese e la concorrenza
-La concorrenza sleale
-Le limitazioni della concorrenza
-La legislazione antimonopolistica
-L’Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Le imprese pubbliche e la privatizzazione

 Modulo 6 La società e le società di persone
 Unità 1 La società in generale
 -Il contratto di società
 -Principali classificazioni delle società

Unità 2 La società semplice:
-Natura e costituzione della società semplice;
-Amministrazione e rappresentanza della società;
-Rapporti tra i soci;
-Rapporti con i terzi;
-Scioglimento e liquidazione della società;
-Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio (morte del socio, recesso,
esclusione, liquidazione del socio uscente).

Unità 3 Società in nome collettivo:
-Natura e disciplina della società;
-Rapporti tra i soci;
-Capitale sociale;
-Scioglimento della società e del rapporto di un socio;
-Società in nome collettivo irregolare.

Unità 4 Società in accomandita semplice:
-S.A.S. in generale;
-La disciplina della società.

Modulo 7 Le società di capitali e mutualistiche
Unità 1 La Società per azioni:il rapporto sociale
-La costituzione di una s.p.a.
-La nullità della S.p.A.
-Le modifiche dello statuto e il recesso dei soci

Unità 2 La società per azioni: gli organi sociali
-Gli organi della S.p.A.;
-L’assemblea dei soci;
-Gli amministratori;
-L’organo di controllo;
-I controlli esterni.
Unità 3 La società per azioni: le azioni e le obbligazioni
-Azioni;
-Diritti e obblighi dei soci;
-Categorie di azioni;
-Obbligazioni;
-Variazioni del capitale sociale.

Unità 4 La società per azioni: la contabilità
-Scritture contabili;
-Il bilancio d’esercizio;
-Il bilancio consolidato;
-Il bilancio sociale e il bilancio ambientale;

Unità 5 Le altre società di capitali
-La società in accomandita per azioni
-Società a responsabilità limitata

Siniscola, 10-06-2018                                 L’insegnante

Gli alunni
ITCG Luigi Oggiano Siniscola

                                        Programma di Economia Politica
Classe: 4°A AFM                                                             Anno: 2017-2018
Testo in adozione: “Economia politica” di Alfredo Gilibert e Silvia Bossuto , ed. Lattes
Docente: Antonietta Fancello

    Le altre forme di mercato:
   -Il monopolio. L’equilibrio in monopolio;
   -Politica dei prezzi multipli;
   -Il monopsonio e il monopolio bilaterale;
   -L’oligopolio;
   -La concorrenza monopolistica;
   -Il regime di coalizione.

   ● L’impresa moderna:
   -Evoluzione e obiettivi;
   -I sistemi di finanziamento e le società finanziarie;
   -Le moderne tecniche aziendali;
   -Le imprese multinazionali;
   -L’impresa etica e il sistema economico: la responsabilità sociale;
   -Le imprese pubbliche in Italia;
   -Cenni sul sistema imprenditoriale in Italia;
   -Le realtà produttive in Italia: dalle concentrazioni settoriali ai distretti.

    La contabilità nazionale:
   -Nozione di contabilità nazionale;
   -Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un’economia chiusa;
   - Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un’economia aperta;
   -Altre definizioni di prodotto nazionale.;
   -Gli impieghi del reddito nazionale;
   -Dal prodotto al reddito, dal reddito al prodotto;
   -Valori a prezzi correnti e valori a prezzi costanti;
   -Le interdipendenze settoriali;
   -I limiti della contabilità nazionale.

   ● La distribuzione funzionale del reddito :
   -La distribuzione funzionale del reddito e i mercati dei fattori produttivi;
   -Il salario;
   -Le teorie sulla determinazione del salario;
   -La contrattazione e le norme nel mercato di lavoro;
   -Il profitto;
   -Confronto su alcune teorie sul profitto;
   -La rendita;
   -L’interesse;
   -La teoria classica e la teoria keynesiana dell’interesse.

    Altri tipi di distribuzione del reddito e politiche distributive:
   -La distribuzione personale;
   -Gli strumenti di analisi della distribuzione personale;
   -La distribuzione territoriale;
   -La distribuzione settoriale;
   -Politica economica e distribuzione del reddito;
   -La politica dei redditi;
   -La politica dei prezzi;
   -La politica fiscale;
   -La politica della spesa pubblica;
   -Le relazioni industriali e la concertazione tra le parti sociale.
 Consumi, risparmi e investimenti:
    -La funzione aggregata del consumo;
    -Altri fattori che influenzano il consumo;
    -Cenni su alcune teorie post-Keynesiane sui consumi;
    -La funzione macroeconomica del risparmio;
    -Gli investimenti;
    -Gli investimenti nel breve periodo e l’efficienza marginale del capitale;
    -Gli investimenti nel lungo periodo e il principio dell’acceleratore;
    -L’identità tra risparmi e investimenti.

     Il reddito di equilibrio nel breve periodo:
    -Reddito nazionale potenziale e reddito nazionale effettivo;
    -La teoria classica della determinazione del reddito e dell’occupazione;
    -La teoria keynesiana della determinazione del reddito e dell’occupazione;
    -L’importanza della domanda aggregata;
    -La propensione al consumo e il moltiplicatore;
    -Le cause della crisi di sottoccupazione;
    -Le funzioni della politica economica e della spesa pubblica secondo Keynes;
    -Il vuoto inflazionistico.

     La moneta:
    -La moneta: definizione, origini e fondamentali funzioni;
    -La moneta metallica e la moneta cartacea;
    -Sistema monetario e la liquidità monetaria;
    -Il valore della moneta;
    -Il potere di acquisto della moneta;
    -La teoria quantitativa della moneta e l’equazione di Fisher;
    -L’equazione di Cambridge e le critiche di Keynes alla teoria quantitativa.

     Domanda e offerta di moneta:
    -Domanda e offerta di moneta: il mercato monetario;
    -La domanda di moneta secondo Keynes;
    -Alcuni sviluppi post-Keynesiani della teoria sulla domanda di moneta;
    -L’offerta di moneta;
    -L’offerta di moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi;
    -L’equilibrio del mercato monetario;
    -Le grandezze reali e le grandezze monetarie,
    -I rapporti tra grandezze monetarie e grandezze reali.

     Il mercato monetario, il credito e le banche:
    -Il mercato monetario e i soggetti del mercato monetario;
    -Struttura del sistema bancario;
    -Il sistema bancario italiano: la banca centrale;
    -Il sistema bancario italiano attuale e l’integrazione europea;
    -Il sistema bancario italiano: la banca polifunzionale e la banca universale;
    -La trasparenza dell’attività bancaria.

     Il mercato finanziario e la borsa valori
    -Il mercato finanziario e i titoli del mercato finanziario
    -Il rating dell’obbligazione
    -La Borsa valori
    -Le quotazioni di borsa
    -Gli indici di borsa
    -Gli operatori di borsa
    -I contratti di borsa
    -La borsa in Italia
    -Gli investitori istituzionali e la loro attività
    -Le relazioni tra mercato monetario e mercato finanziario

.
 La politica monetaria: obiettivi e strumenti
    -La politica monetaria
    -Incompatibilità tra obiettivi
    -La manovra di politica monetaria espansiva e restrittiva.

Siniscola, 10-06-2018

Gli alunni                                                       L’insegnante
Istituto tecnico commerciale
                       e per geometri “Luigi Oggiano”

                    PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
                            4^A AFM – Anno Scolastico 2017/2018
                                  Prof.ssa: Sebastiana Farina
                              Libro di testo Astolfi, Rascioni, & Ricci
                                 Entriamo in azienda oggi 1 e 2.
                                         Edizione Tramontana

L’inventario d’esercizio e le scritture di assestamento
  1.   Il reddito di esercizio e il patrimonio di funzionamento
  2.   L’inventario di esercizio
  3.   Le scritture di assestamento
  4.   Le scritture di completamento
  5.   Le scritture di integrazione
  6.   Le scritture di rettifica
  7.   Le scritture di ammortamento
  8.   I conti finanziari con saldi a credito o a debito

Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti
  1.   Le fasi conclusive della contabilità generale
  2.   Le scritture di epilogo
  3.   Il patrimonio netto finale
  4.   La chiusura generale dei conti

La riapertura dei conti
  1.   La riapertura dei conti
  2.   Le esistenze iniziali
  3.   I risconti iniziali
  4.   I ratei iniziali
  5.   L’utilizzo dei fondi rischi e oneri
  6.   Lo storno del conto Fatture da ricevere
  7.   Lo storno del conto Fatture da emettere

Le società di persone
  1.   Le caratteristiche delle società di persone
  2.   I conferimenti
  3.   I costi di impianto
  4.   La destinazione dell’utile d’esercizio
  5.   Il pagamento degli utili
  6.   La rilevazione e la copertura della perdita d’esercizio
  7.   I finanziamenti
  8.   Gli aumenti capitale sociale
  9.   Le riduzioni di capitale sociale
Le società di capitali
  1.    Le caratteristiche delle società di capitali
  2.    Gli organi sociali
  3.    La fase costitutiva
  4.    La destinazione dell’utile
  5.    La copertura della perdita d’esercizio
  6.    Gli aumenti di capitale sociale
  7.    Le riduzioni di capitale sociale
  8.    La raccolta di capitale di debito
  9.    Il rimborso del prestito obbligazionario
  10.   Le scritture di assestamento relative ai prestiti obbligazionari
  11.   Prestiti obbligazionari convertibili

Il bilancio d’esercizio civilistico
  1.    Il bilancio d’esercizio
  2.    Il bilancio in forma abbreviata
  3.    Il bilancio in forma ordinaria
  4.    Redazione e approvazione del bilancio
  5.    Principi di redazione del bilancio

Gli strumenti finanziari
  1.    Il mercato dei capitali
  2.    I titoli e il loro mercato
  3.    I titoli di debito
  4.    I titoli di capitale
  5.    L’imposizione fiscale sui proventi dei titoli

La negoziazione di titoli
  1.    Le compravendite dei titoli
  2.    I corsi e i prezzi di negoziazione dei titoli
  3.    Lo scarto di emissione e il supersecco
  4.    Commissioni e documenti delle negoziazioni in titoli
  5.    Obbligazioni pubbliche e relative modalità di negoziazione
  6.    Obbligazioni private e relative modalità di negoziazione
  7.    La scelta dei titoli di debito

Il sistema finanziario e le imprese bancarie
  1.    Gli intermediari finanziari
  2.    L’attività bancaria e le funzioni delle banche
  3.    La gestione delle banche
  4.    L’orientamento strategico e il marketing bancario

I caratteri generali delle operazioni bancarie
  1.    Le operazioni bancarie
  2.    Il pricing dei prodotti bancari
  3.    Gli aspetti computistici delle operazioni bancarie
  4.    Gli aspetti fiscali delle operazioni bancarie
  5.    La tutela del cliente
  6.    La riservatezza delle banche e le norme antireciclaggio
I prodotti e servizi per i risparmiatori
  1.   Caratteri e classificazioni dei depositi bancari
  2.   I depositi a risparmio
  3.   I certificati di deposito
  4.   I pronti conto termine
  5.   I conti correnti di corrispondenza
  6.   Elaborazione del rapporto di conto corrente

La funzione di marketing
  1.   Vendite e marketing
  2.   Il sistema informativo di marketing
  3.   Le fonti informative
  4.   Le ricerche quantitative di marketing
  5.   Le ricerche qualitative di marketing
  6.   Il piano di marketing
  7.   Le strategie internet marketing
  8.   La qualità totale

  INSEGNANTE                                              ALUNNI
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
                          "L.OGGIANO"
                         SINISC OLA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

CLASSE IV° A AFM

Prof.ssa Patrizia Locche

Anno Scolastico 2017/2018

   Nel corso dell’Anno Scolastico sono state svolte le seguenti Unità Didattiche prese dal libro di
   testo in adozione : Caputo, Schiavi, La Nouvelle entreprise, commerce, économie,
   civilisation, Ed. Petrini ;

MODULO N.   1

L'ENTREPRISE ET SON ENVIRONNEMENT

L'ENTREPRISE    A   L'HEURE     Le rôle de l'entreprise dans la société, l'entreprise commerciale et le personnel de
ACTUELLE,                       l'entreprise.

LES SOCIETES,                   Les sociétés commerciales.

L'ORGANISATION             DU
                                Les différentes catégories de commerce et les principales formes de commerce de
COMMERCE,
                                détail. La distribution, les poitntes de vente et la franchise.

LES PROFESSIONNELS         DU
                                Les éléments qui composent le fond de commerce et le statut juridique du
COMMERCE
                                commerçant. La faillite du commerçant et les intermédiaires du commerce.
MODULE N.   2

 LA COMMUNICATION COMMERCIALE

LA COMMUNICATION A L'HEURE LES EXPRESSIONS ET LE LEXIQUE RELATIFS AUX DIFFERENTES FORMES DE
ACTUELLE                  COMMUNICATION COMMERCIALE.

LES     OUTILS     DE       LA LES DIFFERENTES PARTIES DE LA LETTRE
COMMUNICATION
LA TELEMATIQUE
                                LE PLAN ET LES FORMULES D'UNE LETTRE.
LA TELEPHONIE
                                LES CARACTERISTIQUES LINGUISTIQUES DES DIFFERENTES FORMES DE
LA     TELECOPIE   ET       LE
                               COMMUNICATION, LES AVANTAGES ET LES INCONVENIENTS.
TELEGRAMME

LES  TECHNIQUES     DE      LA
COMMUNICATION

LA COMMUNICATION EFFICACE

MODULE N.   3

 PARIS ET L'ILE-DE-FRANCE

                                  L'IMPORTANCE DE LA REGION ET LE POUVOIR QU'ELLE EXERCE SUR TOUT
                                 LE TERRITOIRE FRANÇAIS.
                                  PRESENTER LES MONUMENTS PARISIENS LES PLUS INTERESSANTS.
                                 LES MONUMENTS ANCIENS ET LES MONUMENTS MODERNES.

                                 DECRIRE UN MONUMENT :INDIQUER SES CARACTERISTIQUES, SA
                                 POSITION , PRESENTER LES ASPECTS LES PLUS INTERESSANTS.

MODULE N.   4

LA VENTE COMMERCIALE

Le marketing et la vente

Le développement du marché
La connaissance du marché
L’action directe sur les ventes
Les méthodes de vente
Document : Le luxe se vend en ligne.
Les modalités de la vente commerciale
La communication publicitaire

L’environnement culturel et la publicité
La publicité
La lettre d'invitation

Les lettres de vente

La lettre de vente ou circulaire publicitaire

Les circulaires d’informations

Avis de hausse
Ouverture d’un nouveau commerce
Avis d’ouverture d’une succursale
Les annonces publicitaires
Lettre de offre dev ervice.
Document : Marketing. Les clients aiment les contes de fées.

MODULE N.    5

LES ACTEURS DE L’ENTREPRISE

Document : Les diplomes qui marchent.
Les ressources humaines
Les méthodes de sélection
Les petites annonces
L'offre d'emploi sur le Web
Offre et demande d'emploi
La lettre de motivation
Le curriculum vitae

L’Insegnante                                                   Gli Alunni
Patrizia Locche
ISTITUTO ”LUIGI OGGIANO”
                                         SINISCOLA
                                    ANNO SCOLASTICO 2017/2018
                                PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
                                    CLASSE QUARTA A AFM SIA
                                   PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI
- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:
- Resistenza, forza, mobilità articolare
- Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria
- Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE
- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio
- Sviluppo della destrezza specifica e generale

USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI
- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie

GIOCO SPORTIVO
- Fondamentali individuali
- Fondamentali di squadra
- Regolamento

SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’
- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli
- Saper arbitrare un incontro
- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo

ELEMENTI DI TEORIA
- Cenni di teoria sul lavoro svolto
- Piani di lavoro

                                                                            DOCENTE
                                                                           Antonella Mesina
PROGRAMMA DI MATEMATICA
                               CLASSE IV A art.AFM/SIA
                                    A.S.2017-2018
                            PROF.SSA PULIGHEDDU FRANCESCA

   Matrici e determinanti

   Sistemi lineari: teorema di Rouchè-Capelli, sistemi di m equazioni lineari in m incognite,
    non omogenei e sistemi di m equazioni lineari in n incognite, non omogenei. Sistemi
    omogenei

     Elementi di analisi infinitesimale: Limiti di successioni e di funzioni, calcolo del limite di una
      funzione, forme di indeterminazione-Continuità e discontinuità di una funzione,Asintoti, funzioni
      crescenti e decrescenti in un dato intervallo, massimi e minimi , concavità e flessi. Derivata di una
      funzione, significato geometrico di una derivata, derivate notevoli, operazioni sulle derivate. Studio
      di una funzione, ricerca intervalli di crescenza e di decrescenza, ricerca dei punti estremanti e dei
      flessi, ricerca della concavità, ricerca dove la funzione è positiva oppure negativa. Grafico di una
      funzione

     Matematica finanziaria: capitalizzazione e sconto, rendite calcolo del montante e del valore
      attuale di una rendita. Principio di equivalenza finanziaria .Calcolo del montante e del valore attuale
      di una rendita temporanea ,problemi sulle rendite .

SINISCOLA 10/06/18
                                                                                         L’INSEGNANTE

                                                                                              GLI ALUNNI
ITCG “L. OGGIANO” SINISCOLA

PROGRAMMA DI INGLESE svolto nella classe IV SEZ. A    Corso AFM

a.s. 2017- 2018

Docente: Satta Sebastiana

GRAMMAR

 I tempi del passato: Past simple –Past continuous-Present Perfect simple / Present perfect
continuous :since,for;Past perfect

Futuro con : Present continuous-will-be going to

Conditionals:1st-,2nd, 3rd conditional

The Passive; May / Might: future possibility; Must / mustn’t Have to / don’t have to Defining relative
clauses: Who, which, that whose; Infinitive of purpose: It’s for + ing; must, may, could,might, can’t
; non defining relative clauses:who, which,whose; could, was/were able to, managed to

Uk and US geographical issues

Uk: The British Isles; Climate and physical features; One kingdom, four nations; Sightseeing in
London;British towns and cities; Tourism in the UK

US: The United States; Four main regions:The Northeast; The South;The
I.T.C.G. “L. OGGIANO “
                                        SINISCOLA
                                  Anno scolastico 2017-2018

                                        Programma svolto

Classe : IV A SIA
Materia : Economia politica
Insegnante : Francesco Serra

PARTE I- I PRINCIPI DELLE MACROECONOMIA

La contabilità nazionale
Nozione di contabilità nazionale. Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in
un’economia chiusa. Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un’economia aperta.
Altre definizioni di prodotto nazionale. Gli impieghi del reddito nazionale. Valori a prezzi correnti e
valori a prezzi costanti. Le interdipendenze settoriali. I limiti alla contabilità nazionale.
La distribuzione funzionale del reddito
La distribuzione funzionale del reddito e i mercati dei fattori produttivi. Il salario. Le teorie sulla
determinazione del salario. Il profitto. Confronto tra alcune teorie sul profitto. La rendita.
L’interesse.
Altri tipi di distribuzione del reddito e politiche distributive
La distribuzione personale. Gli strumenti di analisi della distribuzione personale. La distribuzione
territoriale. La distribuzione settoriale. Politica economica e distribuzione del reddito. Le relazioni
industriali e la concertazione tra le parti sociali.
Consumi, risparmi e investimenti
La funzione aggregata del consumo. Altri fattori che influenzano i consumi. La funzione
macroeconomica del risparmio. Gli investimenti. Gli investimenti menti nel breve periodo e
l’efficienza marginale del capitale. Gli investimenti nel lungo periodo e il principio
dell’acceleratore. L’identità tra risparmi e investimenti.
Il reddito di equilibrio nel breve periodo.
Reddito nazionale potenziale e reddito nazionale effettivo. La teoria classica della determinazione
del reddito e dell’occupazione. La teoria keynesiana della determinazione del reddito e
dell’occupazione. L’importanza della domanda globale (o aggregata). La propensione al consumo e
il moltiplicatore. Le cause delle crisi di sottoccupazione. Le funzioni della politica economica e
della spesa pubblica secondo Keynes . Il vuoto inflazionistico.

PARTE II- GRANDEZZE MONETARIE, PREZZI E INFLAZIONE
La moneta
La moneta : definizione, origini e fondamentali funzioni. La moneta metallica e la moneta cartacea
( carta-moneta ). Sistema monetario e liquidità monetaria. Il valore della moneta.
Il potere d’acquisto della moneta.
Domanda e offerta di moneta
Domanda e offerta di moneta : il mercato monetario. La domanda di moneta secondo Keynes.
Alcuni sviluppi post-keynesiani della teoria sulla domanda di moneta. L’offerta di moneta. L’offerta
di moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi. L’equilibrio del mercato monetario. Il mercato
monetario il credito e le banche La politica monetaria: obiettivi e strumenti.
L’inflazione
Caratteristiche e circostanze storiche. Gli strumenti per misurare l’inflazione: le cause
dell’inflazione
PARTE III- SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO

Lo sviluppo economico
Come si misura lo sviluppo. I fattori che concorrono allo sviluppo.
I problemi del sottosviluppo
Il divario tra paesi ricchi e paesi poveri. Le caratteristiche e le cause del sottosviluppo. I paesi in via
di sviluppo e il commercio internazionale. Le ipotesi sul futuro del sottosviluppo
Sviluppo e ambiente
Il concetto di ambiente secondo l’economia. I danni ambientali e le loro cause. Verso un nuovo
modello di sviluppo.

Gli studenti                                                                  L’insegnante
I.T.C.G. “L. OGGIANO “
                                      SINISCOLA
                                Anno scolastico 2017-2018

                                      Programma svolto

Classe : IV A SIA
Materia : Diritto
Insegnante : Francesco Serra

L’IMPRESA E L’AZIENDA.
L’imprenditore e le categorie di imprenditori
 La definizione di imprenditore dell’art. 2082 del codice civile. Gli imprenditori agricoli e
commerciali. Il piccolo imprenditore. L’impresa familiare.
L’imprenditore commerciale.
La nozione di imprenditore commerciale. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. La
capacità dell’imprenditore commerciale.
L’iscrizione nel registro delle imprese e le scritture contabili.
L’iscrizione nel registro delle imprese. Le scritture contabili.
Gli ausiliari dell’imprenditore
L’institore. Il procuratore . Il commesso.
L’azienda : nozione e natura giuridica.
L’azienda nel nostro ordinamento. L’avviamento e il divieto di concorrenza.
Il trasferimento dell’azienda.
Il trasferimento in proprietà o a titolo diverso. La forma e la pubblicità del trasferimento. La
successione nei rapporti contrattuali. Il trasferimento dei crediti e la responsabilità per i debiti.
I segni distintivi dell’azienda.
I segni distintivi : tipi, natura e tutela giuridica. La ditta . L’insegna. Il marchio.
Le imprese e la concorrenza
La concorrenza sleale. Le limitazioni della concorrenza. La legislazione antimonopolistica.

LE SOCIETÀ DI PERSONE
La società : nozione e tipi .
La nozione di società. I tipi di società.
La società semplice
La società semplice: nozioni generali. La costituzione della società . I conferimenti . La
partecipazione agli utili e alle perdite. La responsabilità della società e dei soci.
L’amministrazione della società. Lo scioglimento del singolo rapporto sociale. Lo
scioglimento della società . Il procedimento di liquidazione.
La società in nome collettivo.
La forma dell’atto costitutivo. L’autonomia patrimoniale. Il capitale sociale. Amministrazione
e rappresentanza. Lo scioglimento e la liquidazione.
La società in accomandita semplice.
L’atto costitutivo. L’amministrazione della società. Lo scioglimento della società.
LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La società per azioni.
Nozione e caratteri. La costituzione. I conferimenti . Le azioni . Le obbligazioni
Gli organi della società per azioni
Gli organi sociali. L’assemblea degli azionisti. L’organo amministrativo. L’organo di
controllo interno .
Il bilancio e l’estinzione della società per azioni
Il bilancio. I principi di redazione del bilancio. I libri sociali. Lo scioglimento e la
liquidazione delle società di capitali
Le altre società di capitali e le società cooperative
La società a responsabilità limitata . La società in accomandita per azioni. Le società
cooperative

IL LAVORO NELLE IMPRESE
Il lavoro
Il mercato del lavoro. Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo. Il diritto del lavoro. Lo
sciopero. La legislazione sociale.
Il rapporto di lavoro
Lo svolgimento del rapporto di lavoro. Diritti e obblighi del lavoratore. Diritti e obblighi del
datore di lavoro. La sospensione e la cessazione del rapporto di lavoro.

IL DIRITTO E L’INFORMATICA
La tutela della proprietà intellettuale
I diritti sulle creazioni intellettuali. Il diritto dell’autore. La tutela giuridica del software.
I contratti e i reati informatici
I contratti informatici. I reati informatici

Gli studenti                                               L’insegnante
Istituto Tecnico Statale Commerciale
             e per Geometri “Luigi Oggiano”

             Programma Economia Aziendale 4°A SIA
                                     A.S. 2017-2018
Prof.ssa Sposito Maria Maddalena.

RIPASSO

     Regole in registrazione in P.D.
     Acquisti di beni e servizi
     Vendite
     Acconto IVA
     Liquidazione IVA
     Operazione di sconto
     Sovvenzione cambiaria
     Mutui

Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 1

Modulo 4

Unità 7

      Le scritture di assestamento
     Le scritture di assestamento
     Le scritture di completamento
     Le scritture di integrazione
     Le scritture di rettifica
     Le scritture di ammortamento
     I conti finanziari con saldi a credito o a debito

                                                          1
Unità 8

       Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti
      Le fasi conclusive della contabilità generale
      Le scritture di epilogo
      Il patrimonio netto finale
      La chiusura generale dei conti

Unità 10

       La riaperta dei conti
      La riapertura dei conti
      Le esistenze iniziali
      I risconti iniziali
      I ratei iniziali
      L’utilizzo dei fondi rischi e oneri
      Lo storno dei conti fatture da ricevere e fatture da emettere

Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 – Tomo 1

Modulo 1

Unità 1

       Le società di persone
      Le caratteristiche della società di persone
      I conferimenti
      I costi d’impianto
      La destinazione dell’utile d’esercizio
      Il pagamento degli utili
      La rilevazione e la copertura della perdita d’esercizio
      I finanziamenti
      Gli aumenti di capitale sociale
      Le riduzioni di capitale sociale

Unità 2

    Le società di capitale
  Le caratteristiche delle società capitali
                                                                       2
 Gli organi sociali
  La fase costitutiva
  Destinazione dell’utile

Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 - Tomo 2

Modulo 1

Unità 1

    La funzione del marketing
   Vendite e marketing
   Il sistema informativo di marketing
   Le fonti informative
   Le ricerche quantitative di marketing
   Le ricerche qualitative di marketing
   Il piano di Marketing
   Le strategie di internet-marketing
   La qualità totale

Unità 2

    Il marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione
   Il marketing Mix
   Concetto di prodotto
   Il ciclo di prodotto
   Le politiche di prodotto
   La politica del prezzo
   La politica di comunicazione
   La pubblicità
   Il piano di comunicazione pubblicitaria
   L’azione pubblicitaria
   L’attività promozionale
   Le relazioni Esterne

 Unità 3

                                                        3
Il marketing mix: la distribuzione
   La politica di distribuzione
   I canali di distribuzione tradizionali
   La scelta del canale di distribuzione
   Il trade Marketing
   L’apparato distributivo italiano
   Le formule distributive all’ingrosso
   Formule distributive al dettaglio
   Commercio elettronico
   Il dettaglio associato
   La scelta della formula distributiva
   La regolamentazione del commercio
   La rete di vendita
   L’agente di commercio
   Gli altri ausiliari del commercio

Modulo 2
Unità 1

        La gestione delle risorse umane
       Il mercato del lavoro
       L’organizzazione del lavoro
       I meccanismi di coordinamento e le relazioni tra gli organi d’impresa
       La funzione delle risorse umane
       Il reclutamento del personale
       Il rapporto di lavoro subordinato
       Gli altri rapporti di lavoro

Unità 2

        L’amministrazione del personale
       L’amministrazione del personale
       La retribuzione
       Gli elementi della retribuzione
       Le assicurazione sociali obbligatorie
       L’istituto nazionale di previdenza sociale
       L’istituto nazione assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro: cenni
       Il foglio paga di un lavoratore dipendente
                                                                                  4
 L’estinzione del rapporto di lavoro
    Il trattamento di fine rapporto

Modulo 3

Unità 1

       I beni strumentali: classificazione funzione e acquisizione
      Le immobilizzazioni
      La classificazione delle immobilizzazioni
      La funzione dei beni strumentali
      L’apporto
      L’acquisto da terzi
      Le costruzioni in economia
      Il leasing finanziario

    Unità 2

     Utilizzo dei beni strumentali
    L’utilizzo dei beni strumentali
    L’ammortamento

    Unità 3

       La dismissione dei beni strumentali

    La dismissione dei beni strumentali

    L’alienazione dei beni strumentali: vendita e permuta

    L’eliminazione dei beni strumentali

       Modulo 4

Unità 1

    Il magazzino e la gestione delle scorte
    La logistica aziendale
    Il magazzino
    Le scorte di magazzino
    La gestione delle scorte e i cicli aziendali
    Il livello di riordino
                                                                     5
 L’indice di rotazione del magazzino

Unità 2

       La contabilità di magazzino e la valutazione delle scorte
      La contabilità di magazzino
      Gli strumenti della contabilità di magazzino
      La valorizzazione dei movimenti di magazzino
      La contabilità fiscale di magazzino
      La rilevazione contabile delle scorte
      I criteri civilistici di valutazione delle scorte
      Le scorte nel bilancio d’esercizio

       Laboratorio con Excel:
           piano dei conti
           libro giornale e libro mastro
           formula di riporto da un foglio all’altro
           prospetto calcolo Irpef-costruzione formula
           cedolino sviluppo con le formule e collegamento con i prospetti
            interessati
           creazione modello per il calcolo Irpef
           c/c di corrispondenza
           magazzino: schede di valutazione criterio LIFO-FIFO e CMP
           prospetto riparto utili SNC

       Parte dell’orario è stato destinato all’ASL progetto FCA

       Siniscola li, 07/06/2018

       Alunni                                                 DocentI
                                                      Sposito Maria Maddalena

                                                            Porcu Antonella

                                                                                6
Puoi anche leggere