ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE F. MENEGHINI - EDOLO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BSIS007008 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0002090 - 01/06/2020 - V4 - E ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE F. MENEGHINI – EDOLO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5L Liceo scientico o triiiontle ANNO SCOLASTICO 2020/2021 APPROVATO IN DATA 21 mtggio 2020 Il Dirigente Scolastico Raffaella prof.ssa Zanardini (documento firmato digitalmente) Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Il presente documento è composto dai segueni contenui: PARTE PRIMA: Informazioni sul proilo della classe 1. Proilo della classe, quadro orario e proilo educaivo, culturale e professionale (PECUP) 2. Situazione di partenza della classe e prospeto alunni nel triennio 3. Coninuità didaica del corpo docente nel triennio 4. CLIL, percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (alternanza scuola-lavoro) e pluridisciplinari, percorsi di citadinanza e Cosituzione ed altri percorsi interdisciplinari realizzai nel corso del triennio e nel corrente anno scolasico 5. Situazione di arrivo della classe in rapporto al proilo professionale, alle aività curricolari, extracurricolari ed interdisciplinari ed al percorso di citadinanza e cosituzione 6. Ateggiamento e ritmi di lavoro alunni PARTE SECONDA: Aività di competenza del Consiglio di Classe 1. Metodologie di insegnamento/apprendimento atuate dal Consiglio di Classe 2. Mezzi e strumeni di lavoro uilizzai dal Consiglio di Classe nel processo di insegnamento/apprendimento 3. Criteri e strumeni di veriica e valutazione adotai dal Consiglio di Classe 4. Griglie di valutazione per la prima e seconda prova scrita PARTE TERZA: Aività di competenza dei singoli doceni Consuntivi disciplinari ed obiettivi raggiunti dagli studenti nelle singole discipline ALLEGATI 1) Griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Doceni in data 12 maggio 2020 ad integrazione di quella presente nel PTOF 2) Progei triennio Citadinanza e Cosituzione 3) Tesi di leteratura italiana da uilizzare per seconda parte colloquio d’esame
PARTE PRIMA: Informazioni di caratere generale 1. Proilo della classe, quadro orario e proilo professionale La classe 5L, articolata in alcune discipline (lingua italiana, matematica, fisica, religione) con la classe 5S del Liceo Scientifico Sportivo, è costituita da 6 studenti, provenienti dalla media ed alta Vallecamonica, che nell'anno scolastico precedente hanno frequentato il quarto anno del Liceo Scientifico tradizionale. Uno studente, tuttavia, non ha frequentato le lezioni (né in presenza né successivamente in DaD) a partire da ottobre 2019 per motivi di salute, pur essendo tuttora iscritto alla classe. Gli studenti, fin dal primo biennio, hanno dimostrato un buon interesse verso tutte le discipline curricolari e posseggono un metodo di lavoro autonomo. L’impegno nelle attività domestiche e nello studio è sempre stato adeguato, anche se diversamente valutabile in rapporto ai singoli soggetti, e la partecipazione alla DaD, intervenuta con l’emergenza sanitaria, costante e partecipativa. In relazione ai risultati di apprendimento il profilo della classe risulta sostanzialmente omogeneo. La maggior parte degli alunni ha partecipato proficuamente al dialogo educativo ed ha affrontato con determinazione e costanza l’impegno scolastico, mostrando interesse e partecipazione e raggiungendo risultati soddisfacenti; altri hanno dimostrato un interesse selettivo, raggiungendo risultati discreti. Il comportamento della classe è sempre stato corretto e collaborativo. Da sottolineare come nel corso del presente anno scolastico l’intero gruppo classe abbia sostenuto con visite e contatti il compagno assente per malattia, mostrando empatia e sostegno anche nel momento in cui per l’emergenza sanitaria non abbia più potuto recarsi presso la sua abitazione. QUADRO ORARIO E PROFILO PROFESSIONALE Quadro orario 2° biennio Liceo Scieniico ad Indirizzo Sporivo 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e leteratura italiana 4 4 4 Lingua e cultura laina 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 Filosoia 3 3 3 Storia 2 2 2 Matemaica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sporive 2 2 2 Religione Catolica o aività alternaive 1 1 1 Totale complessivo ore seimanali 30 30 30 Monte ore settimanale nel triennio: 30
PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana 2. Situazione di partenza della classe e prospetto alunni nel triennio La classe nel I e nel II anno del triennio ha presentato la seguente situazione in ordine ai risultati scolastici: A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 NUMERO ALUNNI: NUMERO ALUNNI: ALUNNI PROMOSSI A GIUGNO ALUNNI PROMOSSI A GIUGNO 4 6 (un’alunna si è trasferita ad altro indirizzo a (un’alunna è passata in 4LS dalla 4LSS) dicembre)
ALUNNI PROMOSSI A SETTEMBRE ALUNNI PROMOSSI A SETTEMBRE 1 ____ ALUNNI BOCCIATI ALUNNI BOCCIATI 1 -- ALUNNI RITIRATI ALUNNI RITIRATI ___ ___ La classe nel corrente anno scolastico ha mostrato la necessità di interventi di recupero: Areee disciplinari o singole Studio Itiner discipline (in rapporto alle decisioni Corso Sportello individuale Altro (Pausa e collegiali) didattica) MATEMATICA X X X 3. Continuità didattica nel corso del triennio: Disciplina CONTINUITA’ NEL TRIENNIO Lingua e leteratura italiana SI Lingua e cultura laina SI Lingua e cultura straniera SI Storia NO Filosoia NO Matemaica SI Fisica NO Scienze naturali NO Scienze motorie e sporive NO Disegno e storia dell’arte NO Religione Catolica o aività alternaive SI 4. CLIL, percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (alternanza scuola- lavoro) e pluridisciplinari, percorsi di citadinanza e Cosituzione ed altri percorsi interdisciplinari realizzati nel corso del triennio e nel corrente anno scolasico CLIL In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di STORIA E FILOSOFIA per acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali. Titolo del percorso: Positivism; Karl Popper’s falsificationism. Lingua: Inglese
Disciplina: Filosofia Numero ore: 4 (di cui 2 in modalità DaD). A causa della sospensione delle attività didattiche (dovuta all’emergenza COVID-19) e della conseguente riprogettazione dei contenuti, si è operata una selezione e una riduzione del percorso. Competenze acquisite: capacità di comprendere un discorso in lingua straniera e di acquisire le principali informazioni della comunicazione; capacità di individuare le parole chiave e i concetti filosofici fondamentali in un testo in lingua straniera; capacità di interagire con testi scritti in lingua straniera per rinvenire informazioni e produrre completamenti e risposte a quesiti; capacità di esporre oralmente i contenuti del modulo attraverso la lingua straniera. Aività di alternanza scuola-lavoro - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento A. Tipo di attività: Alternanza scuola-lavoro (100 ore) Modalità: Project work Titolo del percorso: CHIESA DI SAN MARTINO IN CORTENO GOLGI: lettura archeologica e storico- archivista dell'edificio, del sito e del contesto. Tutor scolastico: prof. Roberto Freddi Periodo: gennaio-giugno Materie coinvolte: italiano, storia, inglese, storia dell’arte Azienda: COMUNE DI CORTENO GOLGI Attività e/o prodotto finale: - Conoscenza del territorio, inserito in una panoramica storico-artistica e sociologica a vasta scala - Sviluppo di competenze analitiche, critiche, progettuali ed operative negli allievi - Capacita' di applicare le competenze maturate a scuola nelle varie discipline nello studio di una realta' territoriale ristretta. B. Tipo di attività: alternanza scuola-lavoro Modalità: stage aziendale Titolo del percorso: Da scuola a scuola Azienda: Istituto Comprensivo – Edolo (BS) Periodo: 14.01.2019 - 22.01.2019 Tutor scolastico: prof. Freddi, prof.ssa Piazzani Tutor aziendale: prof.ssa Moratti Attività e/o prodotto finale: Capacità di rapportarsi in modo costruttivo con i ragazzi delle classi dell'Istituto Comprensivo, sia in occasione di attività sportive, sia durante le lezioni frontali. Capacità di rapportarsi in modo collaborativo, con l'affiancamento dei docenti dell'Istituto comprensivo, in un clima di collaborazione e sinergia. Capacità di applicare le conoscenze e le competenze maturate nelle varie discipline nel corso degli studi liceali, sempre in affiancamento dei docenti dell'Istituto Comprensivo, nelle loro lezioni e/o attività di varia natura.
ALTRI PERCORSI INTERDISCIPLINARI REALIZZATI NEL TRIENNIO Anno di Discipline Titolo percorso svolgimen Attività svolta coinvolte to 1- Nel cuore dell’Europa tra 2017/2018 Viaggio di istruzione a Monaco Scienze motorie e storia, scienza e sport. di Baviera sportive, Storia, Scienze. 2- Progetto California 2018/2019 Viaggio di istruzione a San Matematica, Fisica, Francisco e visita al campus Inglese. della Santa Clara University su invito del prof. Belotti Percorsi di citadinanza e Cosituzione individuai dal Collegio dei doceni, indicai nel Ptof d'Isituto, adotai dal Consiglio di classe e proposi agli studeni: Adesione al Progetto di Istituto “Noi e gli altri”, coordinato dalla prof.ssa Daniela Vitale, sia nel corrente a.s che nell’a.s. 2018-2019 per lo sviluppo di competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Partecipazione ai percorsi “Memorie del ‘900” (incontro sulla figura di Don Primo Mazzolari; mostra “Scorci di guerra e di prigionia”; “Giornata della Memoria”; “Giornata del Ricordo” I principi fondamentali della Costituzione e l’analisi dei primi tre articoli Approfondimenti sui totalitarismi e i processi di democratizzazione, nell’ambito della disciplina Storia Popper, La società aperta e i suoi nemici 4. Situazione di arrivo della classe in rapporto al profilo professionale, alle attività curricolari, extracurricolari ed interdisciplinari ed al percorso di cittadinanza e costituzione In ordine a quanto illustrato nelle pagine precedenti, il Consiglio di Classe individua il seguente quadro in uscita Obiettivi raggiunti in rapporto al Profilo Professionale in Uscita Lo studente della classe 5L possiede le seguenti competenze specifiche:
Competenze specifiche nel comparto scientifico matematico: comprende le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale e sa usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; è in grado di utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; è consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti; è in grado di cogliere le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana, compreso l’ambito sportivo. Competenze specifiche in ambito linguistico-storico-filosofico-letterario e artistico: comprende i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica; è in grado di cogliere i rapporti essenziali tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; è in grado di utilizzare la lingua straniera (sia scritta che orale) ad un livello intermedio/avanzato; è in grado di orientarsi in modo soddisfacente nel panorama artistico affrontato Lo studente della classe 5L possiede le seguenti competenze generali: Ha acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprende i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, ed i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico. Inoltre, lo studente della classe 5L: - È in grado di orientarsi nell’ambito scientifico (matematica, fisica, scienze) A LIVELLO buono, nonostante le lacune nella disciplina FISICA dovute alle numerose assenze per motivi di salute dell’insegnante titolare della cattedra nel primo e secondo biennio. - Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche (italiano, latino, lingua straniera, filosofia, storia, storia dell’arte, religione, scienze motorie e sportive): A LIVELLO più che buono - Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle informatiche A LIVELLO soddisfacente
Obiettivi raggiunti in rapporto alle attività curricolari ed ai percorsi interdisciplinari Lo studente della classe 5L, in rapporto a quanto illustrato in precedenza, ha acquisito le seguenti competenze: - Analizzare dati, grafici e tabelle - Argomentare e sintetizzare concetti e informazioni - Leggere, comprendere, analizzare, commentare e contestualizzare un testo in prosa e in poesia - Leggere ed analizzare in lingua inglese un’immagine, un grafico, un testo in prosa e in poesia - Leggere ed analizzare un’opera d’arte - Istituire collegamenti interdisciplinari Obiettivi raggiunti in rapporto alle attività di cittadinanza e costituzione Lo studente della classe 5L è in grado di illustrare oralmente i seguenti argomenti relativi al percorso di cittadinanza e costituzione: I principi fondamentali della Costituzione I totalitarismi e i processi di democratizzazione La figura di Don Primo Mazzolari L’eugenetica La storia dei diritti umani Il diritto di voto e i diritti donne L’analfabetismo funzionale Il significato della Giornata della Memoria Il significato della Giornata del Ricordo 1. Atteggiamento e ritmi di lavoro degli alunni La classe ha seguito le lezioni con un atteggiamento collaborativo; attivo il dialogo educativo; l’impegno proficuo, per qualcuno talora selettivo, e i ritmi di lavoro diversificati.
Durante il periodo di sospensione delle lezioni, il quadro orario delle attività di video- lezione live con la classe è stato rimodulato al fine di evitare il sovraccarico nell’uso degli strumenti digitali e per rendere il più possibile efficace e proficuo il processo di insegnamento-apprendimento, compatibilmente alla difficile situazione creatasi, come illustrato nella seguente tabella: LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 8:45- Freddi Zanoni Castaldo Zanoni 9:40 (italiano) (matematica (arte) (matematica) ) 9:45- Franceschetti Foresti Freddi Franceschetti Savio 10:40 (inglese) (filosofia) (italiano) (inglese) (fisica) 10:45- Foresti (½h) (storia) Foresti 11:45 (filosofia) 11:50- Milesi Foresti (½ h) 12.45 (religione) (storia) 12:45- 13:45 14:00- Pedrotti Freddi Freddi 15.00 (scienze) (latino) (latino) 15.00- Savio 16.00 (fisica) I docenti hanno inoltre provveduto ad integrare le video-lezioni live con differenti attività di Didattica a Distanza, secondo le indicazioni e le linee guida emanate dall'Istituto, come meglio illustrato nella seconda parte del presente documento, al fine di permettere una più efficace e funzionale gestione e organizzazione degli apprendimenti. 2. Situazione finale della classe La classe si presenta omogenea sotto il profilo cognitivo e corretta dal punto di vista comportamentale. La classe ha raggiunto una buona preparazione in quasi tutte le discipline, con punte di eccellenza.
PARTE SECONDA: Aività di competenza del Consiglio di Classe 1 Metodologie di insegnamento/apprendimento atuate dal Consiglio di Classe Per ciò che concerne la tratazione dei contenui didaici, al ine di un processo individualizzato di insegnamento/apprendimento che abbia come ine ulimo il successo formaivo, tenendo preseni i diversi sili, ritmi di apprendimento e metodi di studio dei singoli studeni, il consiglio di classe ha atuato le segueni diverse strategie di insegnamento/apprendimento: 1. lezione frontale 2. discussione guidata 3. letura e analisi dei tesi leterari (in prosa e in versi) e iconograici 4. visione di ilm e documentari 5. esercitazioni sulle pari teoriche tratate 6. lavori di gruppi 7. approfondimeni atraverso ricerche con relaiva produzione di relazioni scrite o mulimediali 8. Videolezioni sul registro eletronico e sulla piataforma Oice 365 10. Audiolezioni sul registro eletronico e sulla piataforma Oice 365 11. Trasmissione di iles, links e materiali sul registro eletronico e sulla piataforma Oice365 Il consiglio di classe ha sempre, comunque, privilegiato un’azione didaica partecipaiva, operaiva e coinvolgente, tesa a stabilire in primo luogo la moivazione ad apprendere degli alunni. La strategia della lezione frontale e relaiva esposizione dei contenui con uilizzo della lavagna interaiva mulimediale ha svolto un ruolo di indirizzo (iniziale o intermedio) o di sintesi (inale). La letura e l’analisi leteraria ed iconograica in classe hanno inoltre cosituito per gli alunni modelli metodologici da applicare in modo autonomo e personale. Le metodologie poste in essere a distanza hanno puntato non solo alla prosecuzione delle aività didaiche, ma anche alla responsabilizzazione degli studeni nella gesione del materiale e nell'organizzazione del tempo di studio. 1. Mezzi e strumeni di lavoro uilizzai dal Consiglio di Classe nel processo di insegnamento/apprendimento I doceni hanno uilizzato i segueni mezzi e strumeni: ● Libri di testo ● Audiovisivi ● Saggi criici ● Riviste/quoidiani ● Tesi di consultazione ● Dizionari ● Materiali cartacei di supporto (schede, appuni, relazioni, tabelle, graici, fotograie) ● Sussidi iconograici
● Calcolatrice ● LIM ● Web ● Impiani giochi sporivi ● Registro eletronico ● Piataforma Oice 365 1. Criteri e strumeni di veriica e valutazione adotai dal Consiglio di Classe 1. Tipologia di scritura A, B, C 2. Prova di comprensione, di ricodiicazione e di produzione dei tesi anche in lingua straniera 3. Test a risposta aperta, di ipo Vero-Falso, a scelta mulipla 4. Risoluzione di quesii e problemi 5. Interrogazioni tradizionali 6. Correzione di esercizi e loro discussione 7. Discussioni a distanza 8. Assegnazione di veriiche sulla piataforma Oice 365, in forma tradizionale e atraverso l'applicazione Forms (temi, problem solving, prove auteniche, ecc.) La scelta degli strumeni di veriica è stata operata per rispetare quanto più possibile le diferenze di ciascun elemento del gruppo classe. Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto dei segueni elemeni: ● Situazione di partenza e prerequisii ● Conoscenza dei contenui e dei linguaggi speciici di ogni disciplina ● Raggiungimento degli obieivi preissai ● Acquisizione di un metodo di studio eicace ● Interesse ed impegno nello studio ● Partecipazione aiva al processo di insegnamento/apprendimento ● Potenziamento delle capacità ● Frequenza e partecipazione alle lezioni ● Contribui validi e costruivi all'aività nell'ambito del gruppo-classe ● Crescita personale e culturale anche atraverso interessi extrascolasici ● Impegno nelle aività a distanza ● Rispeto delle consegne anche nelle aività a distanza ● Abilità e competenze misurate con la seguente griglia di valutazione: Griglia di valutazione approvata dal Collegio Doceni in allegato ad integrazione della griglia
presente nel PTOF Per le valutazioni intermedie e inali i doceni si sono atenui alle indicazioni approvate dal Collegio dei Doceni secondo quanto riportato sul Ptof di Isituto alla sezione 3.6, Valutazione degli apprendimeni, pag. 137 del documento, ed alle griglie allo stesso allegate. Anche per la valutazione della condota Il consiglio di Classe si è scrupolosamente atenuto alle decisioni collegiali ed alla griglia stabilita nel Ptof d’Isituto. Tute le griglie sono reperibili all’indirizzo: htp://www.isitutomeneghini.edu.it/Files/?Id=499806 Voto di condota - Griglia di valutazione stabilita nel PTOF d'Isituto Criteri di valutazione del comportamento Voto Rispeto con scrupolosa atenzione del pato di corresponsabilità, frequenza assidua, puntualità, partecipazione aiva e collaboraiva alle lezioni e alle aività proposte in orario curricolare ed extracurricolare, rispeto rigoroso delle consegne, rispeto di tui coloro che operano nella scuola, degli spazi, degli arredi e dei beni altrui, collaborazione costruiva con insegnani e compagni. Durante 10 il periodo di Didaica A Distanza ha mantenuto un comportamento pienamente maturo e responsabile, evidenziato dall’uilizzo appropriato della strumentazione, dalla partecipazione aiva e puntuale alle aività proposte, dal rispeto dei turni di parola durante le video-lezioni e dalla piena corretezza dimostrata nei confroni di doceni e compagni. Rispeto del pato di corresponsabilità, frequenza assidua, puntualità, partecipazione aiva e collaboraiva alle lezioni e alle aività proposte, lievi e sporadici episodi di disturbo/distrazione durante le lezioni, puntuale rispeto delle consegne, rispeto di tui coloro che operano nella scuola, degli spazi, degli arredi e dei beni altrui, collaborazione costruiva con insegnani e compagni. Durante 9 il periodo di Didaica A Distanza ha mantenuto un comportamento maturo e responsabile, evidenziato dall’uilizzo appropriato della strumentazione, dalla partecipazione per lo più aiva e generalmente puntuale alle aività proposte, dal rispeto dei turni di parola durante le video-lezioni e dalla corretezza dimostrata nei confroni di doceni e compagni. Rispeto sostanziale del pato di corresponsabilità, frequenza e puntualità in classe regolare o con qualche richiesta di permessi di entrata posicipata e/o di uscita anicipata (ateggiamento opportuni- sico), sostanziale rispeto delle consegne, qualche episodio di disturbo/distrazione durante le lezioni, rispeto di tui coloro che operano nella scuola, degli spazi, degli arredi e dei beni altrui, seleiva disponibilità a collaborare con insegnani e compagni. Durante il periodo di Didaica A Distanza ha 8 mantenuto un comportamento responsabile, evidenziato dall’uilizzo appropriato della strumentazione, dalla partecipazione abbastanza aiva e puntuale alle aività proposte, dall’aver quasi sempre rispetato i turni di parola durante le video-lezioni e dalla corretezza dimostrata nei confroni di doceni e compagni. Rispeto del pato di corresponsabilità nelle sue linee generali, e la presenza di almeno uno dei segueni elemeni: - frequenza irregolare e/o scarsa puntualità in classe, - numerose richieste calcolate di permessi di entrata posicipata e/o di uscita anicipata, - assenze “strategiche” in concomitanza delle veriiche, - inadempienze nel rispeto delle consegne, 7 - episodica mancanza di rispeto nei confroni di coloro che operano nella scuola e/o nei confroni delle struture. Durante il periodo di Didaica A Distanza ha mantenuto un comportamento complessivamente adeguato, evidenziato dall’uilizzo abbastanza appropriato della strumentazione, dalla partecipazione saltuaria e non sempre aiva alle aività proposte, dall’aver quasi sempre rispetato i turni di parola durante le video-lezioni e dalla discreta corretezza dimostrata nei confroni di doceni e compagni. Presenza di almeno uno dei segueni elemeni:
4. richiami scrii sul giornale di classe 5. per reiterate infrazioni disciplinari, 6. sospensione dalle lezioni, 6 7. inosservanza delle consegne e del regolamento d’Isituto, 8. comportameni episodici che violino la dignità e il rispeto della persona e/o delle cose. 9. Durante il periodo di Didaica A Distanza ha mantenuto un comportamento non sempre adeguato, evidenziato dall’uilizzo suicientemente appropriato della strumentazione, dalla partecipazione occasionale o seleiva e per lo più non aiva alle aività proposte, dal non aver sempre rispetato i turni di parola durante le video-lezioni e dalla corretezza non sempre dimostrata nei confroni di doceni e compagni. ▪ Sospensione dalle lezioni, anche per periodi inferiori ai 15 giorni, per gravi comportameni anche 1-5 che violino la dignità e il rispeto della persona (ofese verbali, minacce, violenza privata, sotrazione non di beni altrui, uso e spaccio di sostanze stupefaceni, ingiurie, gesi di natura sessuale, creazione di ammissione situazioni di pericolo come allagameni e incendi, ecc.), ripresa e divulgazione di immagini lesive alla della dignità personale. classe ▪ Durante il periodo di Didaica A Distanza ha mantenuto un comportamento non adeguato, successiva e/ supericiale e non responsabile, evidenziato dall’uilizzo inappropriato della strumentazione, dalle o frequeni assenze ingiusiicate alle aività proposte, dal non rispeto dei turni di parola durante le all’esame di video-lezioni, seguite per lo più passivamente, e dalla scorretezza spesso dimostrata nei confroni stato di doceni e compagni.
PARTE TERZA: Aività di competenza dei singoli doceni Consuntivi disciplinari Vengono qui di seguito indicati, per ciascuna disciplina, i nuclei fondanti affrontati nel corso dell’anno scolastico. Per gli argomenti dettagliati si rimanda al programma effettivamente svolto presentato al termine delle lezioni da ciascun docente. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Roberto Freddi Monte ore settimanale: 4 ore Monte ore annuale: 132 ore Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico [con asterisco (*) sono contrassegnati gli argomenti trattati in modalità di DAD] Modulo 1: Giacomo Leopardi Vita: sette anni di studio matto e disperatissimo, conversione letteraria e filosofica. Pensiero: pessimismo storico, teoria del piacere, pessimismo cosmico e titanismo eroico. Poetica del vago e dell’indefinito, prosa filosofica e pensiero poetante. Opere: Zibaldone, Canti, Operette morali. Modulo 2: Giovanni Verga e il Verismo La cultura filosofica del positivismo. Il Naturalismo francese. Giovanni Verga: vita e conversione al verismo; stile e tematiche; visione del mondo (la fiumana del progresso e il passaggio dalla religione della famiglia al principio dell’homo homini lupus; l’ideale dell’ostrica e il determinismo verghiano); Ciclo dei Vinti e i Malavoglia; raccolte di novelle Vita dei campi e Novelle rusticane. Modulo 3: Giovanni Pascoli Il Decadentismo europeo, il Simbolismo e Baudelaire. Giovanni Pascoli: vita e personalità; poetica del fanciullino, fonosimbolismo, poesia pura e ingenua, ruolo della natura nella produzione pascoliana; tematica del nido e sua evoluzione nel pensiero del poeta (da Myricae ai Canti di Castelvecchio); il discorso La grande proletaria si è mossa.
Modulo 4: Gabriele D’Annunzio Vita e personalità. Dalla fase dell’esteta (Il Piacere) a quella dell’esteta-superuomo (Le vergini delle rocce): Ideologia politica. Alcyone: tra panismo e titanismo eroico. Modulo 5: Luigi Pirandello Vita, opere e la personalità (il figlio del Caos). Poetica dell’umorismo; furore argomentativo dello scrittore filosofo e gusto per il paradossale; prigione della forma e vie di fuga; disgregazione dell’identità e relatività del tutto; concetto di epifania e passaggio da maschera a maschera nuda. Opere: Novelle per un anno; Maschere nude e il teatro grottesco; Il fu Mattia Pascal; i Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Modulo 6: Italo Svevo Vita e personalità: l’ambiente triestino, la duplice formazione e il vizio della letteratura. Il maestro dell’introspezione e il romanzo dell’esistenza: disagio esistenziale, evoluzione della figura dell’inetto e opposizione malattia-salute. Opere: Una vita; Senilità; La Coscienza di Zeno. Modulo 7: Giuseppe Ungaretti * La vita e la ricerca della “terra promessa”.* Poetica della parola: memoria ancestrale dell’innocenza originaria, poesia come palingenesi, parola rigenerata e linguaggio analogico.* Opere: raccolta Il porto sepolto, un diario di guerra; L’allegria.* Modulo 8: Marinetti e il Futurismo * Avanguardie storiche europee.* Manifesto del futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista.* Modulo 9: Umberto Saba * Una vita segnata dall’angoscia: trauma dell’infanzia e della persecuzione razziale.* La poesia onesta: trite parole, forme della tradizione, interesse per gli umili, componente autobiografica e dolore universale.* Il Canzoniere: genesi, struttura, temi, poesia come medicina e caratteristiche formali.* Modulo 10: Italo Calvino * Vita, opere e personalità.* La leggerezza: realismo a carica fiabesca come interpretazione del mondo contemporaneo.* La narrativa partigiana e il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno. La
trilogia e Il Barone rampante. Fase della narrativa sociale e La nuvola di smog.* Scienza in veste di favola: Cosmicomiche e Palomar.* Disciplina: LATINO [con asterisco (*) sono contrassegnati gli argomenti trattati in modalità di DAD] Modulo 1: Fedro e le Fabulae - Fedro e la fabula come forma di denuncia sociale in una visione pessimistica della storia. Modulo 2: Seneca - Seneca: la vita, le opere e la personalità. I caratteri della filosofia di Seneca. - La tematica della provvidenza e il De providentia. - La riflessione sul tempo: il De brevitate vitae e le Epistulae ad Lucilium. - Il ruolo dell’intellettuale tra negotium e otium: il De clementia, il De tranquillitate animi e le Epistuale ad Lucilium. - Il tema della schiavitù e la tematica dell’humanitas. Modulo 3: Lucano - Lucano, la vita e la personalità. - L’ideologia, il Bellum civile e il confronto con Virgilio. Modulo 4: Petronio - La questione petroniana e il Satyricon. - Il realismo petroniano - Il dibattito de causis corruptae eloquentiae. - La cena di Trimalcione: approfondimento linguistico sul latino volgare Modulo 5: Plinio il Vecchio - Plinio la vita, la personalità e la Naturalis historia: un protomartire della scienza? Modulo 6: Marziale - Marziale, la vita, la personalità e la poetica. - Gli Epigrammata: struttura e temi. Modulo 7: Giovenale - Giovenale e la poetica dell’indignatio; le Satyrae. - * Modulo 8: Tacito - Tacito: la vita, l’opera, la personalità e la visione storico/politica.
- Il Dialogus del oratoribus: l'eloquenza alumna licentiae: - De vita et moribus Iulii Agricolae: il Proemio, La figura di Agricola e la via mediana; Il discorso di Calgaco sull’imperialismo romano. - Le Historiae: Il Proemio; Il discorso di Galba a Pisone sul principato adottivo; Il discorso di Petilio Ceriale sull’imperialismo romano; l’archeologia giudaica. - La Germania: L'autoctonia e i costumi dei Germani; le donne dei Germani; - Annales: La persecuzione neroniana dei cristiani. - *Modulo 9: Plinio il giovane - Plinio, la vita e la personalità. - L’Epistolario: Il carteggio con Traiano sui cristiani. - Il Panegirico. *Modulo 10: Apuleio - Apuleio: la vita e le opere - Le Metamorfosi: presentazione e lettura allegorica dell’opera; la favola di Amore e Psiche. * Modulo 11: la letteratura cristiana in lingua latina - La produzione apologetica: Tertulliano e Minucio Felice. - S. Girolamo. - S. Ambrogio. - S. Agostino: le Confessiones e il De civitate Dei; la tematica del tempo e la riflessione sulla storia Disciplina: FILOSOFIA Docente: Foresti Elena Monte ore settimanale: 3 ore Monte ore annuale: 99 ore Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico [con asterisco (*) sono contrassegnati gli argomenti trattati in modalità di DAD] 1) La rivoluzione filosofica dell’Idealismo: dal Romanticismo a Fichte, Schelling e Hegel
2) La Sinistra hegeliana e Marx 3) Il positivismo (modalità CLIL) 4) Le ragioni dell’Irrazionalismo: Schopenhauer, Nietzsche, Kierkegaard* 5) Heidegger e il problema dell’essere* 6) Popper e il falsificazionismo* (modalità CLIL) Disciplina: STORIA Docente: Foresti Elena Monte ore settimanale: 2 ore Monte ore annuale: 66 ore Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico [con asterisco (*) sono contrassegnati gli argomenti trattati in modalità di DAD] 1) L’età dell’Imperialismo 2) La Prima Guerra Mondiale 3) I totalitarismi 4) La Seconda Guerra Mondiale * 5) Dal secondo dopoguerra alla contemporaneità * (svolto anche in modalità flipped classroom) Disciplina: MATEMATICA Docente: ZANONI GIUSEPPE Monte ore settimanale: 4 ore Monte ore annuale: 132 ore (di cui effettivamente svolte al 30-5 saranno: 79 in presenza e 24 on line)
Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico LIMITI E CONTINUITA' DELLE FUNZIONI Limite di una funzione in un punto e all’infinito. Operazioni sui limiti e forme di indecisione. Funzioni continue e relative proprietà. La discontinuità. DERIVATA DI UNA FUNZIONE Derivata di una funzione in un punto. Funzione derivata ed operazioni. Teoremi del calcolo differenziale. Problemi di massimo e di minimo. STUDIO DI UNA FUNZIONE Analisi delle principali caratteristiche di una funzione e costruzione di un suo grafico qualitativo. GLI INTEGRALI (*) Integrale indefinito e metodi di integrazione. Integrale definito e teorema fondamentale. Applicazione dell’integrale definito al calcolo di aree e volumi. Il modello epidemiologico SIR. SUCCESSIONI E SERIE (da completare entro la fine dell’anno scolastico) (*) Limite di una successione. Successioni convergenti e divergenti. Cenni alle serie numeriche. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: Carla Tomasi Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Monte ore settimanale: 2
Monte ore annuale: 66 Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell'anno scolastico Nuclei tematici in modalità in presenza: Prove di valutazione della condizione motoria. Miglioramento delle qualità neurofisiologiche di base: resistenza, velocità, mobilità articolare, flessibilità muscolare, forza generale, coordinazione generale e specifica, equilibrio statico e dinamico, agilità, destrezza e dialogo tonico. Attività propedeutica all’avviamento agli sport individuali e nozioni basilari del regolamento: corsa campestre, fitness. Attività propedeutiche all’avviamento ai giochi di squadra e regole di gioco: badminton, pallavolo, tennis tavolo, palla tamburello, frisbee ultimate, trampolino elastico Nuclei tematici in modalità DAD Storia dell’Educazione Fisica dai primi del ‘900 ad oggi Nozioni basilari e regolamento dell’Atletica Leggera Disciplina: RELIGIONE Docente: Pierangelo Milesi Disciplina: Religione Monte ore settimanale: 1 Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’Anno Scolastico: 1. La Chiesa dal Medioevo all’Età moderna. Le crociate: “Dio le vuole”? Eretici e santi per rinnovare la Chiesa. L’Inquisizione: per difendere o per perseguitare? Tra pellegrinaggi e anni giubilari. La Riforma protestante. La Riforma cattolica e le guerre di religione. I Turchi in Europa. La sfida dell’Illuminismo. 2. La Chiesa nel XX secolo. La Chiesa e le idee liberali. La Chiesa di fronte al marxismo. La Chiesa di fronte al nazismo. La sfida democrazia. La Chiesa collegiale: il Concilio Vaticano II. 3. Religione e società.
Passato e presente: che posto ha la religione? Come si esprime il sentimento religioso. Fondamentalismo e integralismo. Senza radici? L’identità da ritrovare. 4. Le sfide del mondo contemporaneo. La spiritualità ai tempi del Covid-19 La dimensione del dolore e della morte. Il senso della vita. La felicità. La dimensione dell’amore umano. La logica del dono e l’impegno sociale. La speranza come fondamento di futuro. Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: CAROLINA CASTALDO Monte ore settimanale: 2 ore Monte ore annuale: 66 ore (di cui effettivamente svolte al 30-5 saranno: 41 in presenza e 11 on line) Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico STORIA DELL’ARTE 1. Il ‘600 e i suoi due protagonisti principali: Caravaggio, Annibale Carracci; 2. Primitivi, Nazareni, Preraffaelliti; 3. Scuola di Barbizon e Realismo: Corot, Courbet, Daumier, Millet ; 4. Scapigliati e Macchiaioli: Giovanni Carnovali (Piccio), Fattori; 5. Architettura degli ingegneri, Piano di Parigi; 6. Il Neogotico in architettura; 7. Il Romanticismo; Delacroix, Gericault; Fussli; Turner, Constable; 8. Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas; 9. Neoimpressionismo-Puntinismo: Seraut 10. Van Gogh 11. Art Noveau e Secessioni: Loos, Hoffmann, Olbrich, Wagner, Scuola di Chicago, Horta, Van de Velde, Mackintosh, Gaudì; Klimt 12. panorama sintetico delle principali correnti artistiche e protagonisti dell’Arte Moderna: • Espressionismo • Cubismo e Picasso
DISEGNO TECNICO 1. Prospettiva centrale e accidentale di figure semplici e complesse 2. i comandi base di Autocad Disciplina: FISICA Docente: Giovanni Savio Monte ore settimanale: 3 ore Monte ore annuale: 99 ore Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico • MODULO 1: Carica elettrica, forza Coulomb e campo elettrico. • MODULO 2: Potenziale elettrico e condensatori. • MODULO 3: Corrente elettrica, circuiti a corrente continua e circuiti RC. • MODULO 4: Campo magnetico e interazioni tra campi magnetici e correnti. • MODULO 5: Induzione elettromagnetica e circuiti RL. • MODULO 6*: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. • MODULO 7*: La relatività ristretta. • MODULO 8*: Dualismo onda-particella. Dall'effetto fotoelettrico all'ipotesi di De Broglie. Disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: prof.ssa FRANCESCHETTI DONATELLA Monte ore settimanale 3 Monte ore annuale: 99 Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell'anno scolastico [con asterisco (*) sono contrassegnati gli argomenti trattati in modalità di DAD] LITERATURE English Romanticism The second generation of Romantic poets: Byron, Shelley and Keats Jane Austen and the theme of love The Victorian Age The first half of Queen Victoria’s reign
Life in the Victorian Town Charles Dickens and children: extracts from “Oliver Twist” and “Hard Times” Victorian hypocrisy and the double in literature R.B. Stevenson’s “Dr. Jackill and Mr. Hyde” The British Empire and colonialism The mission of the colonizer Rudyard Kipling’s “The White Man’s Burden” Joseph Conrad and imperialism: “Heart of Darkness” The colonization of Congo by King Leopold II of Belgium Aestheticism New aesthetic theories: the pre-Raphaelite Brotherhood. Oscar Wilde the brilliant artist and dandy: “The Picture of Dorian Gray” *The Great Watershed World War I Ernest Hemingway: “A farewell to arms” The War Poets: Rupert Brooke, Isaac Rosenberg, Wilfred Owen Thomas Sterns Eliot and the alienation of modern man: “The Waste Land”. The modern novel: “Ulysses” by James Joyce. *A New World Order World War II and after The dystopian novel George Orwell and political dystopia: “1984” The Civil Rights Movement in the USA Martin Luther King’s speech “I have a dream”. Argomento collegato a CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cultural Issue: Democracy and Freedom Disciplina: SCIENZE NATURALI Docente: PEDROTTI CLAUDIA (supplente della docente Bonavetti Elena dal 24/03/2020) Monte ore settimanale: 3 ore Monte ore annuale: 99 ore (Monte ore svolto dalla prof. Bonavetti: effettivamente svolte 44 in presenza e 7 svolte online Monte ore svolto dalla prof. Pedrotti: effettivamente 8 svolte online) Principali nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico SCIENZE DELLA TERRA - Minerali e rocce
- I fenomeni vulcanici BIOLOGIA - Elementi di chimica organica - Le biomolecole Il metabolismo energetico: - Glicolisi - fermentazione lattica e alcolica - ciclo di krebs - respirazione cellulare Accenno alle tecniche e gli strumenti delle biotecnologie:- - clonaggio del DNA e gli enzimi coinvolti
Allegati: Allegati n° 1 Scheda di valutazione degli apprendimenti, approvata nella sede del Collegio Docenti il 12 maggio 2020 Allegato n°2 Percorsi di cittadinanza e costituzione Allegato n° 3 Testi di Letteratura Italiana da sottoporre al candidato durante la prova orale dell’Esame di Stato Il Consiglio di classe DISCIPLINA DOCENTE FIRMA LINGUA ITALIANA FREDDI ROBERTO LINGUA FREDDI ROBERTO LATINA LINGUA FRANCESCHETTI INGLESE DONATELLA STORIA FORESTI ELENA FILOSOFIA FORESTI ELENA MATEMATICA ZANONI GIUSEPPE FISICA SAVIO GIOVANNI SCIENZE PEDROTTI CLAUDIA DISEGNO E CASTALDO CAROLINA STORIA DELL’ARTE SCIENZE TOMASI CARLA MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE MILESI PIERANGELO La coordinatrice La Dirigente scolasica Prof. ssa Prof. ssa Rafaella Zanardini Donatella Franceschei _______________________
Allegato n. 1 Scheda di valutazione degli apprendimeni, approvata nella sede del Collegio Doceni il 12 maggio 2020 APERTURA MENTALE, COSCIENZIOSITÀ E PROBLEM SOLVING E COMPETENZE —> CREATIVITÀ E TEAM PARTECIPAZIONE PROBLEM POSING BUILDING Frequenza, Capacità di Disponibilità, partecipazione e DIMENSIONI —> comprendere e organizzazione e puntualità nelle realizzare le consegne collaborazione consegne Raramente partecipa alle Non comprendere le aività proposte, anche in consegne. Lo svolgimento seguito a frequeni delle aività proposte è del Non formula richieste. sollecitazioni. Non è in tuto inadeguato o assente. Non propone soluzioni. CARENTE
Allegato n° 2 CLASSE 5L PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Contenui Competenza di Progeto del Titolo Presentazione trasversali Alunni citadinanza aivata PTOF a cui aività aività (circ 86 del partecipani (raccomandazione UE aferisce 27/10/2010) del 22 maggio 2018) Incontro nelle classi con esperto Competenza in Analisi e Noi e gli Citadinanza e Dirii umani materia di commento di Intera classe altri testi Cosituzione Rispeto delle consapevolezza ed Visione di video diversità espressione culturali e ilm Competenza Viaggio La note Appartenenza matemaica e nel mondo Aività Europea dei nazionale ed Intera classe competenza in scienze, della laboratoriale ricercatori europea tecnologie e ricerca ingegneria, Competenza in Memorie Incontro sulla Dirii umani Citadinanza e materia di del igura di don Rispeto delle Intera classe Cosituzione consapevolezza ed Novecento Primo Mazzolari diversità espressione culturali Competenza in Memorie Mostra - Scorci Appartenenza Citadinanza e materia di del di guerra e di nazionale ed Intera classe Cosituzione consapevolezza ed Novecento prigionia europea espressione culturali Giornata della Competenza in Memorie Memoria Memorie del materia di del Dirii umani Intera classe 27 gennaio Novecento consapevolezza ed Novecento 2020 espressione culturali Competenza in Memorie Giornata del Memorie del materia di del ricordo a Dirii umani Intera classe Novecento consapevolezza ed Novecento Basovizza espressione culturali Ai sensi della C.M. MIUR n 86 del 27 ottobre 2010, attuativa dell’art. 1 legge n. 169 del 30 ottobre 2008, si riportano nella tabella le attività relative alla dimensione trasversale dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nell’arco secondo biennio e del quinto anno. Per la dimensione integrata dello stesso insegnamento si rimanda alle discipline dell’area storico-giuridica e ricondotta ai rispettivi ambiti disciplinari.
Allegato n°3 Testi di Letteratura Italiana da sottoporre al candidato durante la prova orale dell’Esame di Stato Giacomo Leopardi - L’infinito (Canti). - Dialogo della Natura e di un islandese (Operette morali). - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Canti). - A Silvia (Canti). - La quiete dopo la tempesta (Canti). - Il sabato del villaggio (Canti). - La Ginestra o il fiore del deserto (Canti). Giovanni Verga - Rosso Malpelo (Vita dei campi) - Due opposte concezioni di vita: padron' Ntoni e 'Ntoni (I Malavoglia). - La conclusione del romanzo: l'addio di 'Ntoni (I Malavoglia). Giovanni Pascoli - Temporale (Myricae). - Lampo (Myricae). - X agosto (Myricae). - Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio). - Il fringuello cieco (Canti di Castelvecchio). Gabriele D’Annunzio - La presentazione di Andrea Sperelli (Il Piacere).
- Il manifesto aristocratico di Claudio Cantelmo (Le vergini delle rocce). - La pioggia nel pineto (Alcyone). - Il mito di Icaro (Alcyone). Italo Svevo - Pesci e gabbiani (Una vita). - L’ultima sigaretta (La coscienza di Zeno). - La vita è una malattia (La coscienza di Zeno). Luigi Pirandello - La patente (Novelle per un anno). - La carriola (Novelle per un anno). - Una Babilonia di libri (Il fu Mattia Pascal). - Maledetto sia Copernico (Il fu Mattia Pascal). - Lo strappo nel cielo di carta (Il fu Mattia Pascal). - La lanterninosofia (Il fu Mattia Pascal). Giuseppe Ungaretti - Veglia (l’Allegria). - S. Martino del Carso (l’Allegria). - Soldati (l’Allegria). - Fratelli (l’Allegria). - Girovago (l’Allegria). Umberto Saba - Mio padre è stato per me l’assassino. - La capra (il Canzoniere).
- Città vecchia (il Canzoniere). - Il teatro degli Artigianelli (IL Canzoniere). Italo Calvino - La ribellione di Cosimo (Il barone rampante). - Il barone illuminista (Il barone rampante). - La rivolta antifeudale (Il barone rampante). - La scomparsa di Cosimo e la fine dell’utopia (Il barone rampante). Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Puoi anche leggere