ISLE OF INSTABILITY DI CAO FEI - È LA NUOVA OPERA D'ARTE COMMISSIONATA DA AUDEMARS PIGUET CONTEMPORARY PER LA WEST BUND ART & DESIGN DI SHANGHAI

Pagina creata da Giorgio Fiori
 
CONTINUA A LEGGERE
ISLE OF INSTABILITY DI CAO FEI - È LA NUOVA OPERA D'ARTE COMMISSIONATA DA AUDEMARS PIGUET CONTEMPORARY PER LA WEST BUND ART & DESIGN DI SHANGHAI
ISLE OF INSTABILITY DI CAO FEI
È LA NUOVA OPERA D’ARTE COMMISSIONATA
  DA AUDEMARS PIGUET CONTEMPORARY
     PER LA WEST BUND ART & DESIGN
               DI SHANGHAI
Le Brassus, 10 settembre 2020 – Cao Fei svelerà la sua ultima opera, commissionata da
Audemars Piguet Contemporary, alla West Bund Art & Design di Shanghai, che si terrà dall’11
al 15 novembre 2020. Aperta al pubblico e collocata all’interno dello spazio Audemars Piguet
della fiera, l’opera intitolata Isle of Instability rispecchia il momento storico attuale ed è una
risposta dell’artista al tempo che dal mese di marzo trascorre in isolamento con la sua famiglia.
Il lavoro presenta al pubblico una riflessione personale sulla pandemia globale e sui limiti avvertiti
su una scala umana condivisa.

Un ritratto dell’artista (S) e uno studio (D) per la sua futura installazione, Is le of Ins tability, 2020, commissionata da Audemars
Piguet Contemporary. Per gentile concessione dell’artista e di Audemars Piguet.

Cao Fei è una delle artiste cinesi più innovative che operano attualmente sulla scena globale. Nei
suoi film e nelle sue installazioni fonde critica sociale, estetica popolare, riferimenti al surrealismo e
convenzioni documentaristiche. Le sue opere sono una riflessione sui cambiamenti rapidi e caotici
in atto nell’odierna società cinese e spesso trattano temi legati all’aspettativa, a interrogativi sul
possibile collasso del nostro futuro, proponendo nel contempo una via di fuga o una soluzione
attraverso il potenziale dell’umanità: i sogni, l’immaginazione, la creatività e l’individuo in relazione al
collettivo.

Audemars Piguet Contemporary si era impegnata a sviluppare una nuova commissione artistica con
l’artista cinese molto prima della crisi globale dovuta all’emergenza Covid-19. A ottobre 2019 Cao
Fei aveva visitato la sede del brand a Le Brassus, Svizzera, per finalizzare i piani della nuova opera
d’arte. Con il diffondersi del contagio di Covid-19 nel mondo, Cao Fei si è ritrovata con la sua famiglia
a Singapore senza possibilità di tornare a casa a Pechino a causa delle restrizioni internazionali sui
viaggi. Insieme, Cao Fei e il team di Audemars Piguet Contemporary hanno concordato un nuovo
soggetto per la commissione allo scopo di riflettere l’attuale situazione mondiale. Isle of Instability
documenta la personale esperienza di vita dell’artista durante il lockdown che, a sua volta, rispecchia
la nostra esperienza globale condivisa di vita reclusa.

                                                                                                                                   1
ISLE OF INSTABILITY DI CAO FEI - È LA NUOVA OPERA D'ARTE COMMISSIONATA DA AUDEMARS PIGUET CONTEMPORARY PER LA WEST BUND ART & DESIGN DI SHANGHAI
Isle of Instability è stato immaginato e prodotto a Singapore, lontano dalla casa, dallo studio e dalle
abitudini quotidiane dell’artista a Pechino, con la figlia nel ruolo di assistente e attrice. Quest’opera
esplora i limiti e le emozioni dell’isolamento nonché le implicazioni psicologiche e psichiche sulla sua
persona e sulla sua famiglia. Inoltre offre conforto al pubblico, insieme all’opportunità di conversare
sulle esperienze condivise e sui modi in cui l’umanità affronta l’incertezza.

          “Nel lungo tempo trascorso lontano da casa la cultura
       straniera è diventata familiare, la cucina esotica la mia fonte
      di prelibatezze, il labirinto di vicoli la mia routine quotidiana, gli
      sconosciuti della porta accanto i miei simpatici vicini e io, un
         tempo ospite in questo Paese, sono diventata residente.
      Perdutasi nella transizione, la certezza è diventata un lusso.”
                                               Cao Fei
                                       Artista contemporanea

“Cao Fei ha trasformato una situazione critica in un’opportunità unica,
   creando un’opera che esplora le realtà sociali della vita quotidiana
      durante il lockdown. Il processo di adattamento a una nuova
 situazione di pari passo con l’artista è anche ciò che distingue questa
commissione di Audemars Piguet Contemporary. Più di tutto, a essere
  condivisa e sentita sarà l’infinita curiosità dell’artista che la spinge a
                  documentare la nostra realtà presente.”
                                            Denis Pernet
                        Curatore artistico, Audemars Piguet Contemporary

                 “Born in Le Brassus, raised around the world.”

Referenti per la stampa
Rachel Rees, Audemars Piguet, rachel.rees@audemarspiguet.com, + 1 646 425 2268

Alexandra Ross, Sutton Communications, alexandra@suttoncomms.com, 020 7183 3577

Indirizzo
Isle of Instability sarà esposta dall’11 al 15 novembre 2020 alla West Bund Art & Design Fair di
Shanghai, presso lo spazio di Audemars Piguet, Padiglione A del West Bund Art Centre.

West Bund Art Centre, 2555 Long Teng Avenue, Xuhui District, Shanghai

Orari di apertura
Inaugurazione VIP: 11 novembre
Apertura al pubblico: 12-15 novembre

                                                                                                       2
Immagini e video sono disponibili all’indirizzo:
https://audemarspiguet.picturepark.com/Go/8L2ZjBmr

Segui la discussione      @AudemarsPiguet

Seguici su:               #AudemarsPiguet
Facebook                  https://www.facebook.com/audemarspiguet
Instagram                 https://www.instagram.com/audemarspiguet
LinkedIn                  https://www.linkedin.com/company/audemars-piguet
Twitter                   https://www.twitter.com/AudemarsPiguet
Weibo                     https://e.weibo.com/audemarspiguetchina
Youku                     https://i.youku.com/aptvofficial
YouTube                   https://www.youtube.com/c/audemarspiguet

Cao Fei
Le opere di Cao Fei (nata a Guangzhou – Canton - nel 1978) sono state esposte a diverse biennali
e triennali internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai (2004), la Biennale di Mosca (2005), la
Biennale di Taipei (2006), la 15a e la 17a Biennale di Sydney (2006, 2010), la Biennale di Istanbul
(2007), la Triennale di Yokohama (2008) e la 50a, 52a e 56a Biennale di Venezia (2003, 2007, 2015).
Altre esposizioni e proiezioni hanno avuto luogo alla Serpentine Gallery (2006, 2008) e alla Tate
Modern di Londra (2002, 2013, 2014), al New Museum (2009), al Guggenheim Museum (2011,
2018) e al MoMA di New York (2016, 2015), alla Fondation Louis Vuitton (2016), al Palais de Tokyo
(2005, 2017) e al Centre Pompidou di Parigi (2019, 2014, 2003). Nel 2016 Cao Fei ha tenuto la sua
prima mostra personale al MoMA PS1 di New York. Nel 2017 è stata la prima artista cinese a
partecipare al BMW Art Car Project.

Tra i recenti progetti di Cao Fei figurano la Robert H. N. Ho Family Foundation Chinese Art Initiative
presso il Guggenheim Museum di New York (2018), una mostra personale al Tai Kwun
Contemporary di Hong Kong (2018), una retrospettiva al K21 di Düsseldorf (2018), una mostra
personale al Centre Pompidou di Parigi (2019) e un progetto artistico basato sulla realtà aumentata
a cura di APPLE e del New Museum di New York (2019). Il suo progetto più recente è la sua mostra
personale Cao Fei: Blueprints alla Serpentine Gallery di Londra (2020).
È stata inoltre finalista dei premi Hugo Boss Prize 2010 e Future Generation Art Prize 2010. Ha
ricevuto il Chinese Contemporary Art Award (CCAA) come migliore giovane artista nel 2006 e come
migliore artista nel 2016. Nel 2016 ha anche ricevuto il premio Piedra de Sal alla Biennale di Cuenca.

Cao Fei ha fatto parte della giuria del comitato di selezione per la curatela dell’8a Biennale di Berlino
(2014), della giuria del Bonnefanten Award for Contemporary Art (2016) e della giuria dell’Hugo
Boss Asia Art Prize (2019). È stata inoltre nominatrice di Muse, il programma artistico di Rolls-
Royce (2019). I suoi progetti futuri prevedono una mostra personale al MAXXI, il Museo nazionale
delle arti del XXI secolo di Roma (2021), e una mostra personale all’UCCA Center for
Contemporary Art di Pechino (2021).

Audemars Piguet Contemporary
Audemars Piguet Contemporary commissiona ad artisti internazionali la creazione di opere d’arte
contemporanea, coltivando così una comunità creativa globale. Il brand crede nella capacità dell’arte
contemporanea di creare interconnessioni. La sua attività di patrocinio è in linea con quella della
comunità di artigiani di talento che da sempre la Manifattura sostiene e sviluppa nella Vallée de Joux.

Il team accompagna ogni processo di commissione dal concepimento allo sviluppo fino
all’esposizione e costruisce esperienze che catturano l’attenzione del pubblico in tutto il mondo. Le
opere d’arte create appartengono agli artisti e contribuiscono ad arricchire il loro corpus.

Audemars Piguet Contemporary contribuisce alla creazione di opere d’arte in due modi: lo Studio
Audemars Piguet, con cui gli artisti sviluppano opere ambiziose su diverse scale e con l’impiego di

                                                                                                       3
svariati mezzi multimediali seguiti dal nostro team di curatori, che permette loro di esplorare nuovi
territori nelle rispettive prassi artistiche; la Commissione artistica di Audemars Piguet, il concorso
biennale del brand, in cui viene selezionato un artista che non gode ancora di riconoscimento
internazionale per sviluppare un’opera su larga scala insieme a un curatore invitato dal brand.

Come avviene per gli orologi meccanici, le opere commissionate dicono molto più di quel che
l’occhio vede: sono lavori di profonda sensibilità a un mondo che cambia in continuazione, nonché
un’opportunità per creare qualcosa di nuovo, riunendo tanti tipi di pubblico e stimolando discorsi
che vanno al di là delle prime impressioni.

Dal 2012 Audemars Piguet Contemporary alimenta un prolifico dialogo con artisti di tutto il mondo
tra cui Kurt Hentschläger, Dan Holdsworth, Ryoji Ikeda, Lars Jan, Theo Jansen, Alexandre Joly,
Kolkoz, Robin Meier, Quayola, Cheng Ran, Arin Rungjang, Tomás Saraceno, Semiconductor, Jana
Winderen e Sun Xun. Le opere commissionate sono state presentate in prestigiose sedi internazionali
tra cui Art Basel (di cui Audemars Piguet è Associate Partner dal 2013) a Hong Kong, Basilea e
Miami Beach; Biennale di Venezia; Times Square, New York; Palais de Tokyo, Parigi; HeK (Casa
delle arti elettroniche), Basilea; Kunstmuseum Wolfsburg e Ars Electronica, Linz. –
www.audemarspiguet.com/en/experience

Audemars Piguet
Audemars Piguet è la più antica manifattura orologiera a essere tuttora guidata dalle famiglie
fondatrici (Audemars e Piguet). L’azienda, che ha sede a Le Brassus dal 1875, ha cresciuto
generazioni di artigiani di talento che hanno costantemente sviluppato nuove abilità e tecniche,
ampliando il proprio savoir-faire per creare tendenze capaci di infrangere le regole. Nella Vallée de
Joux, nel cuore del Giura svizzero, Audemars Piguet ha creato numerosi capolavori che testimoniano
l’artigianalità ancestrale e lo spirito avanguardistico della Manifattura. Comunicando la sua passione
e le sue conoscenze agli amanti degli orologi attraverso il linguaggio delle emozioni, Audemars Piguet
ha instaurato scambi arricchenti nei campi delle attività creative e ha stimolato la crescita di una
comunità ispirata. Born in Le Brassus, raised around the world.
https://www.audemarspiguet.com

© Audemars Piguet 2020

                                                                                                    4
Puoi anche leggere