46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014

Pagina creata da Edoardo Scotti
 
CONTINUA A LEGGERE
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
UDINE
25 APRILE
25 MAGGIO
2014
            46° parallelo
            LA GUERRA
            DAPPERTUTTO
            10 giugno 1940 - 25 aprile 1945
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
In copertina:
Udine, razzi illuminanti
durante un bombardamento
aereo alleato, 1944-45.

    Udine, 2 maggio 1945
il Sindaco Cosattini parla
alla popolazione.

                             C’è un tempo che andrebbe rievocato con maggiore frequenza,
                             così come ci sono storie che dovremmo continuare a raccontare a
                             chi si mostra sicuro che queste cose non si ripeteranno. Un tempo
                             e delle storie che appartengono ancora alla popolazione di Udine,
                             dell’Italia e dell’Europa, e a coloro che continuano a subire drammi
                             dall’indicibile portata. Un tempo e delle storie che vogliamo che
                             ci continuino a parlare e che hanno oggi i volti adulti di coloro che
                             allora erano bambini. Anche per gli udinesi il secondo conflitto
                             mondiale fu, a causa della dittatura nazifascista, il primo confronto
                             con la guerra moderna e con l’orrore dei bombardamenti, della
                             paura, del senso di smarrimento. A distanza di settant’anni, il
                             Comune di Udine ha voluto rievocare e raccontare cosa furono
                             quel tempo e quelle storie, cosa fu quel conflitto mondiale per la
                             popolazione civile, la vera vittima di ogni guerra. Il destino comune
                             che Udine ha condiviso con altre popolazioni d’Europa ci spinge
                             a credere ad un futuro diverso: vogliamo coltivare la memoria per
                             rifondare un’umanità coesa e attenta a costruire una prospettiva
                             di pace e di dialogo e di rifiuto delle guerre come strumento di
                             regolazione di ogni genere di conflitto.

                             Furio Honsell
                             Sindaco di Udine

                             Federico Pirone
                             Assessore alla cultura
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
Dove si trova:                                                                                 Statistica degli allarmi
ingresso sotto il                                                                            aerei nella città di Udine,
colle del castello                                                                           compilata da Giovanni
                                                                                             Battista Della Porta,
Apertura:                                                                                    1940-1945.
sabato 26 aprile, 3 maggio                                                                      Primo progetto del
e 10 maggio, dalle ore 15.00                                                                 rifugio antiaereo sotto il
alle ore 18.00                                                                               castello, 1943. Prevedeva
                                                                                             l’attraversamento di tutto
Ingresso gratuito                                                                            il colle, con accessi dalla
Per informazioni                                                                             piazza, da Via Manin e da
e visite di gruppi:                                                                          Piazzetta Marconi. Verrà poi
PuntoInforma                                                                                 modificato e ridimensionato.
Via Savorgnana, 12
Tel. 0432 414717

RIFUGIO ANTIAEREO
Piazza Primo Maggio
                             I bombardamenti hanno segnato le
                             vicende della seconda guerra mondiale,
                             con la perdita di vite umane e distruzioni
                             che hanno colpito tutte le popolazioni.
L’Europa ha contato in milioni i suoi morti, sia militari che civili.
Il Comune di Udine, in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza
del 25 aprile, apre al pubblico questo rifugio antiaereo costruito
durante la guerra, per unirlo ai luoghi della memoria presenti
in Italia e in altre città europee. Esso testimonia, nella sua
spoglia e grigia penombra, l’esperienza di tanti concittadini che
hanno patito l’incertezza del futuro, il dramma dei propri caduti
e il senso di perdita.
La mostra all’interno della struttura è stata realizzata in collaborazione con
l’Archivio di Stato di Udine, che ha curato la ricerca storica e la selezione delle fonti.
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
Dove si trova:                                                                                Progetto per la
via del Sale, 21                                                                           realizzazione di un
                                                                                           ricovero antiaereo
Apertura:                                                                                  antiscoppio, 1941.
sabato 26 aprile, 3 maggio
                                                                                             L’interno del rifugio,
e 10 maggio, dalle ore 15.00                                                               dopo i lavori di restauro.
alle ore 18.00
Ingresso gratuito
Per informazioni
e visite di gruppi:
PuntoInforma
Via Savorgnana, 12
Tel. 0432 414717

RIFUGIO ANTIAEREO
Giardino del Torso
Il rifugio antiaereo del Giardino del Torso è stato restaurato e aperto
al pubblico alla fine del 2012, a seguito dei lavori di sistemazione
dell’area, a ricordo di tutti coloro che hanno vissuto il peso fisico
e psicologico dei bombardamenti e dei continui allarmi aerei, che
costringevano a fuggire e a trovarvi riparo.
Al rifugio (un esempio di ‘ricovero tubolare’) si accedeva tramite
due scalinate che scendevano nelle gallerie scavate nel sottosuolo.
All’interno erano presenti alcune panche e pochi oggetti per
l’emergenza: lumi ad olio, lampade tascabili, cassetta di pronto
soccorso e maschere antigas. Spesso nei ricoveri le persone si
trovavano accalcate, in condizioni igieniche scadenti e con una
cattiva aerazione.
Le visite guidate saranno svolte a cura degli studenti dell’I.S.I.S. Stringher di Udine,
classe V D - turistico.
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
Dove si trova:
via Grazzano, 1
Apertura:
dal 25 aprile
al 25 maggio,
da martedì a domenica,                                                                               RADIO LONDRA
ore 10.30-17.00;                                                                                     Le trasmissioni radiofoniche,
dal 1° maggio                                                                                        ascoltate clandestinamente,
ore 10.30-19.00                                                                                      costituivano la principale
Ingresso: mostra                                                                                     fonte di informazione sugli
e museo 1 euro                                                                                       avvenimenti della guerra.
Per informazioni:
Tel. 0432 271920

                                                                       LA PROPAGANDA
VIVERE IN GUERRA                                                       Volantino di produzione
                                                                       tedesca, che sottolinea
Museo Etnografico del Friuli                                           i danni causati dai
                                                                       bombardamenti, per
                                                                       minare la credibilità
                                                                       degli alleati “liberatori”.
Presso il Museo Etnografico è stata allestita una sala in cui,
attraverso immagini dell’epoca, oggetti, documenti storici e
registrazioni audio, si richiamano alcuni aspetti della vita della
popolazione locale in tempo di guerra. Un periodo segnato non solo
dall’angoscia per gli uomini impegnati al fronte, ma anche dalla
minaccia delle incursioni aeree, dall’oscuramento, dagli arresti,        Corriera per Lignano
dalla carenza di generi alimentari, dalla mancanza di informazioni     mitragliata, 1944.
e dalla presenza dell’esercito tedesco che ha occupato il territorio
del Friuli-Venezia Giulia dal settembre 1943 fino ai giorni della
Liberazione, nell’aprile 1945.
In collaborazione con l’Archivio di Stato di Udine,
che ha svolto la ricerca storica e messo a disposizione le fonti.
Registrazione audio a cura di Radio Spazio, la voce del Friuli.

                                                                                                       Popolazione davanti all’ingresso
                                                                                                     del rifugio antiaereo di Ospedaletto,
                                                                                                     nel Comune di Gemona del Friuli.
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
Casa Cavazzini
Museo d’arte moderna
e contemporanea
Dove si trova: via Cavour, 14
Apertura:
da martedì a domenica,
ore 10.30-17.00;
dal 1° maggio
ore 10.30-19.00
Ingresso museo:
intero 5 euro e ridotto 2,50 euro
Per informazioni:
Tel. 0432 414772

LA RESISTENZA VISTA DA AFRO
Casa Cavazzini
L’opera di Afro Basaldella (1912-1976), intitolata Mappa della
Resistenza in Friuli (1948), rappresenta in una visione d’insieme
la guerra di liberazione in territorio friulano, con gli scontri,
le zone liberate, le esecuzioni, i paesi incendiati per
rappresaglia, gli eccidi, le incursioni aeree e i percorsi segnati
dalla presenza delle biciclette, divenute quasi un simbolo dei
contatti partigiani, tanto da essere addirittura requisite dalle
autorità dell’epoca. Il pannello (una tempera su faesite di
cm 202 x 302) è esposto presso il Museo d’arte moderna e
contemporanea del Comune di Udine.
L’opera è presentata da una scheda storica, a cura dell’Istituto Friulano
per la Storia del Movimento di Liberazione.
46 parallelo LA GUERRA DAPPERTUTTO - UDINE 25 APRILE 25 MAGGIO 2014
LA ROSA                     La mostra, ideata da sopravvissuti,        DAL CUOR                    Scrivendo una lirica sulla Resistenza
BIANCA                      parenti e amici del gruppo di              DELLA TERRA                 che è diventata anche un canto,
Gallerie del Progetto,      Resistenza bavarese e realizzata           Guido Tavagnacco            Luciano Morandini ricorda che
Palazzo Morpurgo            dalla Fondazione Rosa Bianca,              pittore partigiano          “dal cuor della terra rispunta l’amor,
Dove si trova:              racconta con testimonianze dirette,        Palazzo D’Aronco            siam tutti rinati dal vostro dolor”.
via Savorgnana, 12                                                     (Salone del Popolo)
                            materiali fotografici e testi gli                                      Quel canto poetico è stato inserito in
Apertura:                                                              Dove si trova:
dal 18 aprile al 4 maggio   avvenimenti dal 1933 al 1945               Piazzetta Lionello, 1       un disco di musiche della resistenza
venerdì, sabato e           e le azioni dei protagonisti.              Apertura:                   friulana nei primi anni settanta
domenica 15.00-18.00                                                   dal 9 maggio al 7 giugno    e Guido Tavagnacco è stato il
25 aprile 10.30-18.00       La mostra è stata concessa da Istoreco
                                                                       dal lunedì al sabato
1° maggio 15.00-18.00       di Reggio Emilia e realizzata dai Musei,                               disegnatore della copertina del disco
                            in collaborazione con l’ANPI.              9.00-12.00
Ingresso gratuito                                                      Lunedì, martedì e giovedì   stesso. La mostra, curata da Vito
                                                                       anche15.00-18.00            Sutto, ricorda il pittore partigiano
                                                                       Ingresso gratuito           anche con queste parole che
                            24 aprile ore 18.00
L’ANPI UDINE                                                                                       richiamano la sua esperienza e la
organizza:                  CERIMONIA                                                              sua identità di pittore, che dal cuore
                            in Borgo Villalta per ricordare
                            i 22 caduti del quartiere                                              della terra friulana raccoglie urne di
                            25 aprile ore 13.00                                                    colori e li offre a preziose tele.
                            RESISTENZA IN FESTA                                                    In collaborazione con
                            una giornata insieme ai partigiani                                     Clauiano Mosaics and more.
                            pranzo presso il Chiosco del Parco
                            di S. Osvaldo (ex ospedale psichiatrico)
                            di via Pozzuolo
                            (per informazioni: www.anpiudine.org)
Comune di Udine
Assessorato alla Cultura
Assessorato alla Mobilità
e all’Ambiente

Fonti documentarie
Archivio di Stato di Udine
Archivio Pittino
Associazione Pro Museo Palmanova
Istituto Friulano per la Storia del
Movimento di Liberazione
Fototeca dei Civici Musei di Udine
Museo Etnografico del Friuli

Progetto grafico
cdm associati

Stampa
Poligrafiche San Marco
Puoi anche leggere