Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab

Pagina creata da Andrea Rossetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab
Introduzione alla navigazione a vela

Corso per gli allievi
Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai

                                                                autore: mailto:meo@bogliolo.name
Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab
Argomenti del corso

L’arte della navigazione a vela

Il vento

La barca

La vela

Le manovre e le andature

La sicurezza in mare

I nodi

Le derive

Esercitazioni
                                                 2
Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab
L’arte della navigazione a vela

La navigazione e la vela accompagnano l’uomo fino dai
tempi piu’ remoti.

Nella storia: Fenici, Greci, Romani, Vichinghi, Venezia,
Colombo, Vespucci, Lord Nelson, …

Nella cultura: Omero, Conrad, Brian, …

Nel lavoro: porti, cantieri, negozi, equipaggi, …

Nello sport: Sensini, Soldini, Azzurra, Luna Rossa, …

E nel gioco perche’… navigare e’ bello!

                                                           3
Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab
Metereologia

Le carte meteo
riportano le zone
di bassa
pressione
(cicloni), alta
pressione
(anticicloni), le
isobare ed i
fronti.

Le previsioni
sono, da alcuni
anni, molto
affidabili. Ma…
attenzione
sempre!
          4
Introduzione alla navigazione a vela - Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai - Xenialab
Scala Beaufort

Forza   Velocita'   Descrizione         Le differenze di pressione o
0       0-1         Calma               di temperatura generano
1       1-3         Bava di vento       correnti d’aria: il VENTO!

2       4-6         Brezza leggera      L’azione del vento sul mare
3       7-10        Brezza tesa         genera... le ONDE!

4       11-16       Vento moderato
5       17-21       Vento teso          Bisogna fare molta
6       22-27       Vento fresco        attenzione al vento!
7       28-33       Vento forte         A quando e’ forte e quando
8       34-40       Burrasca            spira da terra.

9       41-47       Burrasca forte      Attenti, il vento cambia in
10      48-55       Tempesta            fretta!!

11      56-63       Tempesta violenta
12      >=64        Uragano
                                                                      5
Rosa dei Venti

          6
Barca

La nautica ha un
bellissimo
linguaggio in cui
ogni parte della
barca, ogni
cima, ogni
manovra, ogni
ruolo ha un suo
nome preciso.

Tutti i buoni
marinai, anche
giovanissimi,
debbono
conoscerlo!      7
Posizioni ed equilibrio

        La parte anteriore della barca si chiama
Vento   prua, quella posteriore poppa.

        Il lato destro viene anche chiamato dritta.

        Il lato da dove proviene il vento si chiama
        sopravento, quello opposto sottovento.

        Per contrastare l’azione del vento sulla vela
        l’equipaggio si deve spostare sopravento.

        La deriva e’ fondamentale per evitare lo
        scarroccio.
                                                      8
Andature

              La direzione della barca rispetto al vento
   Vento      viene chiamata andatura.

              Dirigere la barca contro il vento si dice
              orzare. Dirigere la barca nella direzione del
   Bolina
              vento si dice poggiare.

   Traverso

              Quando si poggia bisogna lascare le vele.

              Quando si orza bisogna cazzare le vele.

    Lasco

              Il cambio di mura passando la prua nel letto
Poppa         del vento si dice virata.
                                                           9
              Il cambio di mura passando la poppa nel
Andature portanti

            10
Andature di bolina

             11
Sicurezza

I 10 comandamenti della sicurezza:

Indossare sempre il giubbotto salvagente
Seguire le indicazioni dell’istruttore
Navigare in gruppo
Rimanere calmi in tutte le circostanze
Non abbandonare la barca
Conoscere il meteo e… attenti al vento di terra!
Rispettare le leggi e le regole del mare
Non urtarsi con le barche, attenti alle dita!
Imparare i segnali di pericolo ed allarme
Imparare a nuotare bene e non superare i propri limiti

 Il mare e’ bellissimo ma bisogna rispettarlo sempre!
                                                             12
Esercitazioni (1)

Vento

        Quali imbarcazioni
        stanno navigando con il
        vento?

        Quale andatura stanno
        facendo?

        Dove deve mettersi
        l’equipaggio per
        mantenere orrizontale
        l’imbarcazione?
                            13
Esercitazioni (1r)

              Vento

                                               Quali imbarcazioni
                                               stanno navigando con il
                                               vento?

                                               Quale andatura stanno
Traverso
                              Bolina
                                               facendo?
                 Lasco

                                               Dove deve mettersi
      Lasco                                    l’equipaggio per
                              Bolina stretta
                                               mantenere orrizontale
                      Poppa                    l’imbarcazione?
                                                                    14
Esercitazioni (2)

 Vento?

                    Vento?

Vento?

          Da dove proviene il vento?

          Dove sara’ l’equipaggio?

                                 15
Esercitazioni (2r)

Da dove proviene il vento?

Dove sara’ l’equipaggio?

                       16
Nodi

17
Optimist

L’Optimist e’ una barca
semplice ed inaffondabile.

Una sola vela la randa
sostenuta dal picco, scafo
squadrato, galleggianti,
timone a barra, deriva
mobile e cimetta per il
traino sono le sue
caratteristiche principali.

Riconosciamo le sue parti:
grilli, bozzelli, drizze, e …
impariamo ad armarla!

                           18
Classi olimpiche

           19
Link

Molti sono i link ed i riferimenti utilizzati per realizzare questa presentazione, cui si rimanda per maggiori
informazioni.:
http://www.yachtclubaregai.org/scuola.html
 Sito dello Yacht Club degli Aregai (sezione scuola vela)
http://www.federvela.it
 Federazione Italiana Vela
http://www.optimist-it.com
AICO: Associazione Italiana Classe OPTIMIST
http://www.assonauticatarquinia.it
 Assonautica Tarquinia
http://meob.da.ru
 ABC della navigazione a vela
 I numeri nella navigazione a vela

                                                                                                                 20
Conclusioni

Questa serie di diapositive non vuole essere un corso di vela completo ma solo una
traccia degli argomenti principali. Le esigenze di tempo e l’interesse degli alunni
possono cambiare anche di molto i contenuti e gli approfondimenti. Si tratta quindi di
una traccia da utilizzare come base di partenza per le lezioni.
L’obiettivo non e’ quello di dare una formazione completa, il tempo richiesto sarebbe
molto e non bisogna esagerare con la teoria, ma quello di fornire gli elementi di
base e stimolare un interesse su uno sport meraviglioso come quello della vela.

Indicazioni e suggerimenti sono i benvenuti e…

Buon vento!

Meo

v 1.0.7                                                                                 21
Puoi anche leggere