INTERPORTO QUADRANTE EUROPA & VERONAMERCATO - GUIDA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
® CONSORZIOZAI VERONA DEVELOPMENT AGENCY 70.000 mq riqualificati in area verde Non smettiamo mai di pensare a Verona. Dove prima c’era una cava dismessa, Consorzio ZAI ha visto un’opportunità per Verona: nasce così il Parco Urbano dell’Interporto Quadrante Europa, polmone verde della IV^ Circoscrizione. 70.000 mq di verde al servizio della città, che nei prossimi anni raggiungerà ® ® ® l’ampiezza di 100.000 metri quadri. 2 QUADRANTE EUROPA Verona Interporto QUADRANTE SERVIZI Business Partner ZAILOG Innovation Hub www.quadranteeuropa.it
M E R CATO VER ONA PA & EURO ANTE guida TOQ UA D R O R INTERP 2023 CONSORZIO ZAI Via Sommacampagna,61 37137 verona Tel. +39 045 8622060 Fax +39 045 8622219 Editing www.quadranteeuropa.it ADIGE TRADE SRL consorzio.zai@qevr.it via Diaz, 18 - Verona tel. 045 8015855 VERONAMERCATO S.P.A. Via Sommacampagna, 63 d/e Presidente 37137 VERONA RAFFAELE SIMONATO Tel. +39 045 86.32.111 Direttore Fax +39 045 86.32.112 FRANCESCA TAMELLINI info@veronamercato.it www.veronamercato.it Realizzazione Grafica QUADRANTE SERVIZI FR DESIGN GUIDA info@frdesign.it Via Sommacampagna, 61 37137 VERONA INTERPORTO QUADRANTE Stampa EUROPA Tel. +39 045 95.24.47 & VERONAMERCATO GRAFICHE MAVE Fax +39 045 86.49.743 www.quadranteservizi.it 2023 ced@qevr.it QUADRANTE EUROPA TERMINAL GATE SPA Via Sommacampagna, 61 37137 Verona Tel. 045/4950169 Fax. 045/8622970 terminalgate@quadranteeuropa.it
E INDIC IL CONSORZIO ZAI p. 6 INTERVISTA AL PRESIDENTE p. 7 COMPONENTI CDA p. 11 CONSORZIO ZAI p. 14 LA STORIA p. 15 L’INTERPORTO QUADRANTE EUROPA p.17 ITS LOGISTICA p. 18 PIANO DI ESPANSIONE DELL’INTERPORTO p. 24 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA p. 26 CENTRO DIREZIONALE p. 28 CENTRO SPEDIZIONIERI p. 29 TUTTI I SERVIZI p. 30 STAZIONE p. 32 DOGANA p. 32 SERVIZI AI MEZZI p. 32 RETE TELEMATICA p. 32 TRUCK PARKING p. 34 ZONA FERROVIARIA p. 34 TRAFFICO MERCI FERROVIARIO p. 35 GLI OPERATORI p.36 QUADRANTE SERVIZI p.48 VERONAMERCATO p.53 DIREZIONE p. 59 OPERATORI SETTORI p. 60 6
15.000 treni lavorati Oltre 400.000 UTI movimentate Oltre 8.000.000 di tonnelalte transitate via ferro 7
MATT EO G ASPA RATO Quadrante Europa - PRE SIDEN in prospettiva TE futura: investimenti e sostenibilità L’Interporto Quadrante Europa, primo in Italia e ai vertici della classifica europea, conferma le proprie linee di sviluppo e di investimenti messe in atto negli anni scorsi. Infatti, si delinea per il prossimo futuro il profilo di un interporto impegna- to ad aumentare la propria capacità infrastrutturale, per offrire un’adeguata risposta alla crescente domanda di tra- sporto ferroviario. Il Quadrante Europa, posizionato all’incrocio degli assi nord- sud e est-ovest per il trasporto delle merci in Europa, movimenta mediamente 15.000 treni l’anno, per un totale di circa 8 milioni di tonnellate che transitano per il polo logistico di Verona. Questi volumi sono destinati ad aumentare con il com- pletamento e l’entrata in esercizio della Galleria di Base del Brennero – ad oggi prevista per il 2032 – nonché con lo svi- luppo dell’alta velocità ed alta capaci- tà verso est. Nell’ottica del potenziamento delle infra- strutture del Quadrante Europa, il princi- pale intervento di sviluppo interportuale consiste nella realizzazione del nuovo terminal ferroviario, attrezzato con otto binari lunghi 750 metri - standard eu- ropeo di lunghezza dei treni merci - gru a portale e apposite aree di stoccag- gio. Contestualmente, è previsto il com- pletamento di una serie di interventi di implementazione della rete viabilistica a servizio della nuova infrastruttura, oltre al collegamento diretto con la direttrice del Brennero e con la linea ferroviaria per Bologna. Al nuovo terminal si affianca la costru- zione un parcheggio “sicuro” per l’auto- trasporto, con una capacità di 42 stalli destinati ai mezzi pesanti. Il parcheggio, oggi in fase di costruzione, rispecchia i più recenti standard europei ed è quindi 9
dotato di sistemi di sicurezza e vigilanza. Quest’interven- to risponde ad un’esigenza sempre maggiore del mondo dell’autotrasporto, oltre che garantire la sicurezza nelle zone limitrofe ai terminal ferroviari dei poli logistici. Obiettivo finale di questi investimenti di Consorzio ZAI è promuovere l’integrazione fra la rete ferroviaria, la rete stra- dale, gli interporti e i porti, condizione necessaria per otte- nere la massima sinergia nella logistica del trasporto delle merci in un’ottica di sostenibilità e in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea: trasferire il 30% del trasporto merci oltre i 300 km su ferro entro il 2030, e il 50% entro il 2050. Le nuove opere di potenziamento permetteranno in- fatti di potenziare l’intermodalità e, così facendo, di avere significativi risvolti sul piano ambientale, in virtù della natura del trasporto intermodale che permette di ridurre le diffe- renti tipologie di costi derivanti dall’esercizio e dall’uso dei sistemi di trasporto, i cosiddetti “costi esterni marginali”. In sintesi, gli interventi descritti consentiranno di aumentare la capacità complessiva dei terminal intermodali di Verona, con l’ambizioso obiettivo di accogliere l’incremento dei vo- lumi di merce che si attende nei prossimi anni, da un lato, e contestualmente di promuovere una modalità di trasporto più green, dall’altro. È quindi legittimo fin da ora attendersi che il Quadrante Europa sarà in futuro in grado di con- vogliare su di sé l’aumento di traffico previsto, con conse- guenti benefici in termini di opportunità di investimenti, di sviluppo locale e di sostenibilità socio-ambientale, di cui potrà beneficiare – in ultima analisi – la collettività di Vero- na e delle zone limitrofe. 10
11
12 IL CONSORZIO ZAI
IL CO NSIG LIO D IRETT IVO PRESIDENTE: COLLEGIO DEI REVISORI Matteo Gasparato DEI CONTI: VICE PRESIDENTE: PRESIDENTE: Andrea Prando Alessandro Mazzamati MEMBRI EFFETTIVI: CONSIGLIERI: Daniela Soviero Paola Ferroli Francesca De Carlini Paolo Tosi MEMBRI SUPPLENTI: Giandomenico Allegri Silvana Vecchio Alessandro Castioni Lucio Tagliaferro Massimo Mariotti Pier Luigi Toffalori LA DIREZIONE DELL’ENTE Fabio Montoli È FORMATA DA: DIRETTORE: Nicola Boaretti VICE DIRETTORE: Gianni Oltramari PER INFORMAZIONI: CONSORZIO ZAI Interporto Quadrante Europa Tel. +39 045 8622060 Fax +39 045 8622219 consorzio.zai@qevr.it | consorzio.zai@pec.qevr.it 13 www.quadranteeuropa.it
CERTIFICATO n° CERTIFICATE n° 29463 SI CERTIFICA CHE L’ORGANIZZAZIONE WE HEREBY CERTIFY THAT THE ORGANIZATION QUADRANTE SERVIZI S.R.L. IT-37137 VERONA (VR) - VIA SOMMACAMPAGNA 61 NELLE SEGUENTI UNITA' OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIVE UNITS IT – 37137 VERONA (VR) - VIA SOMMACAMPAGNA 61 HA AT T UAT O E MANT IENE UN SIST EMA DI GEST IONE SICUREZZA CHE E’ CONFORME ALLA NORMA HAS IMPLEMENTED AND MAINTAINS A SAFETY MANAGEMENT SYSTEM WHICH COMPLIES WITH THE FOLLOWING STANDARD UNI ISO 45001:2018 PER LE SEGUENTI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING ACTIVITIES SETTORE CODE IAF 31 35 Gestione ed amministrazione di servizi e strutture nell'ambito dell'Interporto Quadrante Europa di Verona: gestione del raccordo ferroviario, inclusa attività terminalistica e movimentazione ferroviaria, gestione della rete telematica, manutenzioni ordinarie delle strutture interportuali comuni, gestione amministrativa delle strutture interportuali. Management and administration of services and facilities of the Interporto Quadrante Europa of Verona: management of the railway link including terminal management and railway handling, management of the telecommunication network , planned maintenance of freight terminal common facilities, administrative management of freight terminal facilities. IL PRESENTE CERTIFICATO È SOGGETTO AL RISPETTO DEL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE THE USE AND THE VALIDITY OF THE CERTIFICATE SHALL SATISFY THE REQUIREMENTS OF THE RULES FOR THE CERTIFICATION OF MANAGEMENT S YSTEMS PRIMA EMISSIONE FIRST ISSUE 29/11/2004 DATA DELIBERA DECISION DATE 13/12/2022 DATA SCADENZA EXPIRY DATE 01/01/2026 EMISSIONE CORRENTE CURRENT ISSUE 13/12/2022 ____________________________ _____ _____ _ CERTIQUALITY S.r.l. IL PRESIDENTE Via G. Giardino 4 – 20123 MILANO (MI) - ITALY 14 IL CONSORZIO ZAI
15
O R Z IO IL C ONS IL CONSORZIO PER LA ZONA AGRICOLO INDUSTRIALE DI VERONA - costituito tra la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio con D.L. 24.04.1948 n.579, modificato con L. 26.07.1975 n. 378 - Ë un Consorzio di sviluppo industriale istituito in base a legge speciale. E’ un Ente istituzionale a base territoriale con com- piti di pianificazione urbanistica e di propulsione allo sviluppo globale del territorio e dell’economia mediante l’organizzazione di zone ed infrastrutture. L’Ente accompa- gna e sostiene lo sviluppo economico dell’area veronese fin dal 1948. La prima realizzazione del Consorzio è stata la creazione di un’area industriale, denominata appunto ZaiUno, dell’estensione di 6 milioni di mq nella quale sono inse- diate 600 aziende con oltre 25.000 addetti. Particolare valore vi hanno le aziende del settore agro-industriale. La seconda iniziativa è stata l’organizzazione di un’altra zona industriale denomina- ta ZaiDue, sita in località Basson, su di un milione di mq, con 120 aziende insediate e 4.000 addetti. E’ stato stimolato l’insediamento di imprese selezionate per l’attività di notevole contenuto tecnologico, per l’entità dell’investimento e per l’opportunità di occupazione. In tale zona si sta realizzando un’area di ampliamento denominata C3 di circa 100.000 mq situata a sud della ZaiDue, suddivisa in 18 lotti con superfici che variano dai 2.000 agli 8.000 mq. Il Consorzio ha poi realizzato l’Interporto Quadran- te Europa; con questo sistema infrastrutturale Verona è diventata un punto fermo per l’organizzazione della raccolta e distribuzione delle merci in Europa. L’intero sistema è stato pensato e si muove attraverso le tecniche del trasporto inter- modale e treno-gommaaereo. Il Consorzio sta avviando una nuova iniziativa nell’Area dell’innovazione di 1.300.000 mq, nella zona comunemente denominata “Marangona”, che è uno dei quattro comprensori istituzionali (con le zone ZaiUno, ZaiDue, Qua- drante Europa) riservati alla giurisdizione del Consorzio ai sensi del D.L. 24.04.1948 n.579 e della L. 26.07.1975 n.378. Si tratta di un insediamento organizzato di azien- de ad alta tecnologia denominato “Area dellíInnovazione”. L’area stessa è collegata con apposito raccordo alla Zai storica (ZaiUno) e con le altre parti del Quadrante Europa e con il complesso sistema autostradale (A4, A22) e ferroviario (Brennero, Bologna, Milano, Venezia) ed aeroportuale (l’Aeroporto V. Catullo Ë adiacente al Quadrante Europa). I Centri Logistici, elementi strategici di collegamento tra produzione e mercato, rap- presentano l’integrazione ed il completamento delle strutture interportuali, utilizzando il sistema viario e ferroviario, riferito alle attrezzature dell’intermodalità. L’area raccordata ferroviariamente destinata a centri logistici ammonta a 220.000 mq, di cui 150.000 mq sono stati assegnati VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.p.A. (di- stributore per l’Italia di Volkswagen, Audi, Skoda, Seat) che vi ha costruito un edificio per uffici, con salone per esposizioni, edificio mensa, una portineria, un edificio per formazione e didattica e un edificio per magazzino logistico su 60.000 mq circa. 16 IL CONSORZIO ZAI
LA ST ORIA 50 anni fa Verona usciva provata dalla guerra. Era tempo di preoccuparsi della rico- struzione di una città che sul piano artistico e culturale era già conosciuta in tutto il mondo. Il motore economico della citt‡ con le sue industrie, il commercio, l’agricoltura, l’artigianato doveva prendere l’avvio. Occorreva strutturare la città dell’economia, una nuova città non estranea alla precedente, ma integrata ad essa nel rispetto del- le specifiche funzioni. La nascita del Consorzio ZAI parte proprio da queste premesse: un pool di uomini della Camera di Commercio, del Comune e della Provincia ha l’intu- izione nel 1948 di istituire quella che sarà la prima Zona Agricola Industriale d’Italia. L’attività inizia con l’esproprio dei terreni agli agricoltori della zona per l’assegnazio- ne a titolari di imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. L’ente consortile procede poi allíurbanizzazione, alla costruzione di raccordi stradali e ferroviari e all’infrastrutturazione delle aree. L’AZIENDA Sin dalla sua costituzione nel 1948 il Consorzio ZAI si preoccupa di favorire lo svi- luppo dell’economia veronese: come ente istituzionale a base territoriale ha compiti di pianificazione urbanistica e di propulsione allo sviluppo globale del territorio e dell’economia. Un’attento studio della logistica Ë alla base dei progetti realizzati dal Consorzio a favore delle industrie scaligere che hanno potuto cosÏ sfruttare al meglio le vie ferroviarie, stradali, aeree e fluviali. Alla giurisdizione del Consorzio sono state riservate quattro aree del comprensorio veronese: la zona industriale denominata Zai Storica, l’altra zona industriale Zai Due-Bassona, l’area del Quadrante Europa, l’area dell’Innovazione-Marangona. Nel complesso si tratta di un vero e proprio si- stema infrastrutturale di 10 milioni di metri quadrati che costituisce un punto di forza economico naturale per la presenza di 900 aziende e 33.000 addetti. LA MISSION Progettualità, lungimiranza e concretezza sono le caratteristiche di questi 60 anni di lavoro del Consorzio Zai, che si affaccia al terzo millennio con la convinzione che il maggior vantaggio di una citt‡ e di un territorio sia nell’attività di organismi inte- ressati alla ricerca, alla creativit‡ e al cambiamento. La capacità del Consorzio di anticipare gli scenari futuri si è esplicitata continuamente nel corso degli anni: dagli albori con la prima ZAI d’Italia alla creazione di un’interporto, il Quadrante Europa, che è il primo in Italia per volumi di traffico combinato di merci, alla creazione di un’Area per l’Innovazione. L’ultima zona di competenza del Consorzio in ordine di tempo, l’Area dell’Innovazione, sarà all’avanguardia come già lo Ë il fiore all’occhiello del Consorzio, l’Interporto Quadrante Europa, una vera e propria ‘’città delle merci’’ altamente spe- cializzata e regolata da sistemi logistici integrati di altissimo livello, dotata anche di una rete telematica perfettamente efficiente su tutto il perimetro. 17
® CONSORZIOZAI VERONA DEVELOPMENT AGENCY 1.000 aziende insediate nel territorio Non smettiamo mai di pensare a Verona. Consorzio ZAI ha visto un’occasione di sviluppo ulteriore per le aree industriali già esistenti che ha portato ad una crescita lavorativa per tutto il territorio veronese. ® ® ® 18 QUADRANTE EUROPA Verona Interporto QUADRANTE SERVIZI Business Partner ZAILOG Innovation Hub www.quadranteeuropa.it
IN TE RP O RT O Q UA DR A NT E EU RO PA 19
oltre 100 aziende, molte delle quali partner fondamentali di ITS Academy LAST che ac- colgono ogni anno centinaia di studenti. Gli esperti professionisti in logistica e trasporti, specializzati in internazionalizzazione d’im- presa, in digital transformation e in service management automotive si diplomano anche nelle sedi ITS di Vicenza e Padova. Per rispondere al meglio alle richieste delle imprese, la Fondazione ITS si impegna co- stantemente a migliorare i percorsi profes- sionalizzanti biennali attraverso esperienze all’estero, quali l’Erasmus Traineeship e usci- te didattiche nei principali porti e interporti europei, attraverso attività di Project Work in collaborazione con aziende del territo- rio e attraverso progetti che supportano le imprese nel processo di innovazione e valo- rizzazione. In ITS Academy LAST è fondamentale che gli allievi acquisiscano sia conoscenze e com- petenze professionali che trasversali, perciò all’interno della programmazione è inserita anche l’esperienza di tirocinio all’estero, il cosiddetto Erasmus Traineeship. “L’interessante iniziativa della durata di cir- ca 3 mesi – spiega la direttrice Laura Speri – consente agli studenti vincitori delle bor- se di studio di conoscere nuovi mercati ed economie per imparare ad approcciarsi a metodi diversi di lavoro rispetto a quelli ita- liani, oltre che a familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali e relazionali di altri Paesi”. Frequentando un ambiente internazionale e multietnico, uno studente-lavoratore di cir- ca 20 anni ha l’opportunità sia di crescere nella sfera personale che di perfezionare la IN CONTINUA EVOLUZIONE padronanza di una o più lingue straniere. LA COLLABORAZIONE TRA ITS Il percorso di Erasmus Traineeship, infatti, si ACADEMY LAST E LE IMPRESE basa sullo sviluppo delle proprie capacità e competenze personali, quali sicurezza di sé, La Fondazione ITS Academy LAST è ormai autocontrollo, adattabilità, creatività e spi- una realtà consolidata sul territorio verone- rito d’iniziativa. Fin dalle graduatorie delle se, con sede principale in una posizione stra- selezioni vengono premiati, infatti, i ragazzi tegica per il settore logistico: il Quadrante fortemente motivati e disposti all’impegno, Europa. Il sistema infrastrutturale – gestito affidabili e con una buona competenza lin- dal Consorzio Zai – in cui si colloca l’Istituto guistica. Negli ultimi anni le destinazioni più Tecnico Superiore LAST è una delle chiavi ambite dagli studenti sono i paesi di lingua del successo dell’accademia stessa: all’in- tedesca, la Penisola Iberica e la Danimarca. terno dell’Interporto sono, infatti, insediate Per rispondere alla crescente domanda da 20 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
parte degli allievi, la Fondazione è alla co- per il loro futuro. Da alcuni anni la Fonda- stante ricerca di aziende con sedi o filiali zione ha avviato con l’Università di Emmen all’estero, disposte a ospitare e a contribuire – NHL Stenden una collaborazione chiamata alla formazione degli studenti. “Short Track Program”. Questa iniziativa per- I diplomati dell’ITS Academy LAST possono mette a tutti gli studenti diplomati nei corsi di usufruire anche di un’ulteriore opportunità “Tecnico Superiore Logistica e Trasporti 4.0” di potersi iscrivere, al termine del diploma, al corso di lau- rea in International Logistics Management. In tal modo si ottiene la laurea in soli due anni anziché in quattro. L’Uni- versità di Emmen è l’unica in Olanda ad essere certificata sulla gestione sostenibile del- la catena di approvvigiona- mento e sulla gestione soste- nibile della filiera, ponendo attenzione a temi rilevanti all’interno della filiera stessa: gestione del rischio, lean six sigma, logistica internaziona- le, e-commerce, innovazione, gestione del cambiamento e tecnologia dell’informazione. Ma non è tutto. La colla- borazione con le imprese prosegue con l’attività di Project Work. “Gli alunni, forti delle competenze acquisite in aula e in azienda durante il primo anno – afferma il Pre- sidente Silvano Stellini – sono 21
in grado di affrontare problematiche reali di continua il Presidente – senza tralasciare gli un’azienda immedesimandosi in un team di aspetti trasversali affrontati dallo staff azien- lavoro e affrontando le sfide professionali dale e dai docenti”. Design thinking, public che quest’ultimo deve superare ogni giorno.” speaking e mediazione dei ruoli rendono gli L’attività si svolge per un totale di 60 ore, in cui gli studenti lavorano alterna- tivamente in gruppo, con il docente o con il tutor di- dattico o il tutor azienda- le, confrontandosi e ragio- nando assieme. L’azienda è un partner imprescindibile per la buona riuscita del project work perché aiuta la classe a calarsi all’inter- no del mondo del lavoro reale, proponendo una sfi- da da risolvere e guidan- do i gruppi alla risoluzione della stessa. Gli argomenti affrontati con i Project Work riguardano “reali case stu- dy di imprese di trasporti e di servizi logistici, con una particolare attenzione alla mobilità sostenibile e a mi- nor impatto ambientale – 22 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
le e il tutor didattico definiscono obiettivi e contenuti del progetto; il secondo appuntamento ha luo- go in azienda, durante il quale gli alunni hanno la possibilità di conoscere la realtà per cui do- vranno lavorare. La terza fase comprende il briefing, nella quale il committente e il tutor illustrano alla classe il project work con i re- lativi strumenti, tempistiche e risor- se. Durante i 5 mesi di Project Work gli incontri a cadenza settimanale sono principalmente di verifica in cui si controlla l’avanzamento dei lavori e si risponde ad eventuali alunni futuri professionisti in grado di rap- dubbi, ricalibrando – se necessa- portarsi nel migliore dei modi nell’ambiente rio – obiettivi e contenuti sulla base delle lavorativo. aspettative e necessità dell’azienda. Infine, Per la buona riuscita del Project Work è cru- l’ultima fase comprende la presentazione dei ciale il ruolo delle aziende: “l’esperienza, lavori e il de-briefing in cui si traggono le la professionalità e la disponibilità sono le conclusioni del progetto. caratteristiche principali che noi di ITS Aca- Per partecipare attivamente alla formazione demy LAST ricerchiamo durante l’organizza- professionale dei futuri esperti in logistica e zione delle attività”, commenta la Direttrice trasporti, in service management automotive, Laura Speri. Infatti, le due realtà si incontra- in internazionalizzazione d’impresa e in digi- no e confrontano durante le seguenti fasi: tal transformation, in Italia o all’estero, potete con il kick-off meeting il referente azienda- consultare il sito www.itslogistica.it. 23
CERTIFICATO n° CERTIFICATE n° 3802 SI CERTIFICA CHE L’ORGANIZZAZIONE WE HEREBY CERTIFY THAT THE ORGANIZATION QUADRANTE SERVIZI S.R.L. IT - 37137 VERONA (VR) - VIA SOMMACAMPAGNA 61 NELLE SEGUENTI UNITA' OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIVE UNITS IT - 37137 VERONA (VR) - VIA SOMMACAMPAGNA 61 HA ATTUATO E MANTIENE UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ CHE E’ CONFORME ALLA NORMA HAS IMPLEMENTED AND MAINTAINS A QUALITY MANAGEMENT SYSTEM WHICH COMPLIES WITH THE FOLLOWING STANDARD UNI EN ISO 9001:2015 PER LE SEGUENTI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING ACTIVITIES SETTORE CODE IAF 31 35 Gestione ed amministrazione di servizi e strutture nell'ambito dell'Interporto Quadrante Europa di Verona: gestione del raccordo f erroviario, inclusa attività terminalistica e movimentazione f erroviaria, gestione della rete telematica, manutenzioni ordinarie delle strutture interportuali comuni, gestione amministrativa delle strutture interportuali. Management and administration of services and facilities of the Interporto Quadrante Europa of Verona: management of the railway link including terminal management and railway handling, management of the telecommunication network, planned maintenance of freight terminal common facilities, administrative management of freight terminal facilities. IL PRESENTE CERTIFICATO È SOGGETTO AL RISPETTO DEL REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE THE USE AND THE VALIDITY OF THE CERTIFICATE SHALL SATISFY THE REQUIREMENTS OF THE RULES FOR THE CERTIFICATION OF MANAGEMENT S YSTEMS PRIMA EMISSIONE FIRST ISSUE 06/03/2001 DATA DELIBERA DECISION DATE 16/09/2021 DATA SCADENZA EXPIRY DATE 26/09/2024 EMISSIONE CORRENTE CURRENT ISSUE 16/09/2021 ____________________________ _____ _____ _ CERTIQUALITY S.r.l. IL PRESIDENTE Via G. Giardino 4 – 20123 MILANO (MI) - ITALY 24
® CONSORZIOZAI VERONA DEVELOPMENT AGENCY -2.500 camion su strada al giorno nel 2019 Non smettiamo mai di pensare a Verona. Due semplici rotaie? Consorzio ZAI ha visto un’occasione per contribuire al benessere di Verona. Il trasporto ferroviario riduce le emissioni di CO2, i rischi di ingorghi stradali dovuti al trasporto su gomma, nonché costi e tempi di spedizione. ® ® ® 25 QUADRANTE EUROPA Verona Interporto QUADRANTE SERVIZI Business Partner ZAILOG Innovation Hub www.quadranteeuropa.it
R O PA N T E EU UA D RA TE Q A L G A R M I N TE È la società, costituita nel 2005, con partecipazione paritaria del 50% dei due soci Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Consorzio ZAI (costituito da Provincia, Comune e Camera di Commercio di Verona con partecipazione paritetica) che ha il compito, nellíambito del Sistema dellíInterporto di Verona, di svolgere ed integrare i servizi di terminalizzazione e di supporto all’attività logistica e di promuovere lo sviluppo delle infrastrutture e dei trasporti intermodali. Quadrante Europa Terminal Gate è la risposta delle Ferrovie italiane nel settore merci alle crescenti esigenze della logistica industriale, nonchè la risposta alla saturazione della capacità ferroviaria dellíinterporto di Verona, principale porta di accesso per il traffico intermodale europeo. Può essere paragonato allíavvio dell’alta velocità nel campo del trasporto passeggeri. Il mandato affidato alla Società è molto ambizioso: creare in un corridoio di soli 66 metri di larghezza un terminal efficiente che possa raddoppiare la capacità terminalistica dellíinterporto con un basso impatto ambientale. È un esempio unico e di eccellenza per lo sviluppo dei servizi intermodali in Europa. Il progetto adottato è innovativo dal punto di vista della goverance societaria - infrastruttura (RFI) e territorio (Consorzio ZAI), della tecnologia utilizzata ñ il sistema “Compact Terminal” - e del modello gestionale di riferimento. 26 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
L’INFRASTRUTTURA Il terminal, inaugurato oggi, si estende su un’area complessiva di circa 50.000 mq, suddivisa in due settori per lo stoccaggio e la movimentazione di casse mobili, container e semirimorchi. Dotato di cinque binari, lunghi complessivamente 3.000 metri, 4 corsie per camion e un’area di stoccaggio di circa 9.300 mq, Ë servito da 3 moderne gru a rotazione completa, con modulo per la movimentazione trasversale, assemblate in soli 3 mesi. Il “Compact Terminal” consente di raddoppiare la capacità intermodale dell’interporto utilizzando uno spazio pari a circa il 40% dell’area oggi dedicata al trasbordo ferro/gomma, razionalizzando le attività di manovra ferroviaria e ottimizzando le movimentazioni interne attraverso la separazione fisica fra le arre di produzione e di stoccaggio. Nonostante la maggiore incidenza dei costi fissi di investimento, il ”Compact Terminal” permette grandi risparmi sui costi operativi rispetto alla movimentazione con gru gommate diffusa in quasi tutti i terminal italiani. L’AMBIENTE L’intera piattaforma ferroviaria su cui transiterannobi convogli, lunga 550 metri, è l’unica in Italia protetta lungo la sua superficie, capace di accogliere qualsiasi tipo di merce pericolosa ed evitare che, in caso di fuoriuscita accidentale, si verifichino danni ambientali. È infatti dotato di grandi vasche di sicurezza nella quali sono anche raccolte e depurate le acque piovane prima di essere inviate al sistema fognario. L’attenzione all’ambiente è stato uno dei fattori di attenzione anche durante la fase di realizzazione dell’infrastruttura: il treno è stato infatti protagonista nel trasporto di circa 1.450 tonnellate di carichi eccezionali sottratti alla già congestionata rete autostradale. REALIZZAZIONE: TEMPI E COSTI La progettazione, frutto della collaborazione fra professionisti italiani, svizzeri, austriaci e tedeschi, è durata tre anni - dal 2005 al 2008 - e la realizzazione è stata compiuta in un tempo record di 11 mesi. Ad ottobre 2009 Terminal Gate inizia quindi ad operare con un modello di esercizio che prevede di ricevere fino a 20 coppie di treni al giorno, lavorando 24 ore su 24, per una movimentazione annua di circa 300.000 unità di carico. Investimento complessivo di 35 milioni di euro. 27
P O R TO O PA INT E R E EU R RA N T Q U A D Il Quadrante Europa interconnette le differenti moda- lità di trasporto (ferro, gomma, aria); concentra i flussi di traffico; fornisce l’accesso ai corridoi del trasporto europeo; essendo completamente cablato con una rete telematica, offre agli operatori servizi di trasmissione dati, fonia, immagini e l’accesso a banche dati internazionali; fornisce servizi logistici di qualità. L’Interporto inoltre opera in rete, attraverso U.I.R. (Unione Interporti Riuniti), con gli Interporti italiani di rilevanza nazionale e, attraverso EUROPLATFORMS, con quelli di rilevanza europea. Nell’Interporto possono essere individuati vari “gruppi di servizi” fondamentali: il Centro Direzionale; la Zona Fer- roviaria; la Circoscrizione Doganale; il Centro Spedizio- nieri; i Centri Logistici; i Servizi ai mezzi; il Parco Urbano; nella zona a sud dell’Interporto si estende il “Polo Agro-Ali- mentare” su 600.000 mq, ormai diventata la più vasta piattaforma logistica italiana per raccolta, distribuzione e commercializzazione all’ingrosso dei prodotti agro-ali- mentari con funzione di rilevanza sovranazionale. 28 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
Posto all’incrocio delle autostrade del Brennero (direttrice nord- sud) e Serenissima (direttrice ovest-est), nonchè all’incrocio delle corrispondenti linee ferroviarie, l’Interporto Quadrante Europa si estende su una superficie di 2.500.000 mq con espansione pre- vista fino a 4,2 milioni di mq. Questo sistema infrastrutturale, ge- stito e ideato dal Consorzio ZAI con piano particolareggiato approvato dalla Regione Veneto, è collegato direttamente con l’aeroporto di Verona-Villafranca. Esso rappresenta un punto di incontro ideale per il trasporto merci stradale, ferroviario ed ae- reo, nazionale ed internazionale; in particolare vi sono trattati i traffici merci internazionali provenienti o diretti al centronord Europa attraverso il Brennero, i traffici da e per la Francia e la Spagna e per i Paesi dell’Est europeo. All’anno transitano nell’Interporto oltre 8,0 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e indicativamente 20 milioni di tonnellate su gomma. In futuro l’Interporto si collegherà con il canale flu- vio marittimo Milano-Cremona-Mantova-Legnago-Rovigo-Po di Levante. Il Quadrante Europa si concretizza in un sistema organico ed integrato di servizi logistici al pi˘ alto livello di efficienza ed economicità affiancati dall’intermodalità (casse mobili, semiri- morchi, containers), che si può propriamente definire come “Par- co di Attività Logistiche” in cui sono insediate oltre 100 aziende con 10.000 addetti diretti e altrettanti indiretti. L’Interporto veronese può a ragione essere considerato come un’unica infrastruttura logistica a supporto della produzione che riunisce 3 principali categorie di operatori: le attività pro- duttive, ossia “i caricatori”; le aziende di spedizione; gli opera- tori logistici. 29
O N A LE O D IREZI T R CEN Il Centro Direzionalità, realizzato con le più avanzate tecniche costruttive e dotato di un sistema di collegamenti a fibre ottiche, si estende su una superficie di 30.000 mq. Esso ospita: gli uffici degli operatori (spedizionieri internazionali, doganali e logistici); il Veterinario di confine; il Laboratorio Chimico della Dogana; l’ufficio postale; la banca; il ristorante; il bar; la sede della società che cura i servizi collettivi dell’lnterporto denominata “Quadrante Servizi”; il Consorzio Zai; Eurinfra. C’è pure un servizio di telefono pubblico, un servizio di cambio e un servizio di trasporto pubblico che collega l’lnterporto con il centro della città. Il Centro Direzionale è sede anche di Logimaster, il master universitario di primo livello in Logistica Integrata organizzato in collaborazione con l’Università di Verona. È dotato di un ampio parcheggio riser vato e libero. 30
CENT RO SP EDIZI ONIE RI È costituito da 11 blocchi di capannoni raccordati con la ferrovia e dotati di due banchine di carico e scarico, una sul lato binario e una sul lato gomma. Complessivamente i capannoni occupano una superficie coperta di 80.000 mq con i piazzali interni, pavimentati parte in calcestruzzo e parte in conglomerato bituminoso. Attualmente nel Centro sono insediate case di spedizionieri e corrieri nazionali ed internazionali. Il Centro è dotato di un sistema di controllo accessi e di barriere antintrusione. È pure attivo il servizio di pesa pubblica automatica. 31
E RV I ZI T T I I S TU 32 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
CENTRO DIREZIONALE PARCHEGGI . Laboratorio chimico doganale - Park TIR custodito, di 30.000 mq - Parcheggio sorvegliato per autovetture aperto 24h su 24 - Veterinario di confine - Parcheggi non custoditi su 18.000 mq - Sale conferenze - Truck parking custodito - Bar - Telefono pubblico e Telefax CENTRO SPEDIZIONIERI - Ristorante - 80.000 mq di magazzini raccordati - Servizi igienici e docce - Assistenza doganale - Banca - Spedizioni internazionali - Sala CED - Groupage per esportazione - Ufficio postale ed importazione - Uffici di spedizionieri doganali, internazionali - Spedizioni aeree e logistici - Raccolta e smistamento merci - Spedizioni marittime QUADRANTE SERVIZI - Servizio di distribuzione Amministrazione e manutenzione ordinaria - Magazzini a temperatura controllata delle strutture dell’Interporto - Stoccaggio e magazzinaggio - Gestione servizio assistenza interportuale - Servizi logistici - Gestione del servizio di movimentazione - Assistenza assicurativa ferroviaria interportuale - Pesa automatica - Gestione rete telematica interportuale SERVIZI AI MEZZI PARCO URBANO - Centro di assistenza ai mezzi su 14.000 mq: Superficie: 80.000 metri quadrati operazioni di pronto intervento meccanico per autotreni, semirimorchi, autovetture, DOGANA distribuzione di carburanti e di lavaggio - Servizio fito-patologico - Piazzale di 65.000 mq con banchina CENTRI LOGISTICI di carico e scarico lunga 120 metri - Area complessiva ferroviariamente - Pratiche doganali accordata di 220.000 mq - Temporanea custodia - Area di 150.000 mq occupata - Operazioni per importazione da Volkswagen ed esportazione Group Italia SpA, distributore per l’Italia di Volkswagen, Audi, Seat, Skoda IMPIANTI FERROVIARI - Si estendono su 310.000 mq - Raccordo ferroviario: 15 binari lunghi 600 metri ognuno per presa e consegna di carri e binari dalla stazione ferroviaria del Quadrante Europa ai vari magazzini logistici - 18 binari di appoggio al terminal intermodale su un’area di 150.000 mq - Area ferroviaria di ampliamento su 490.000 mq - Il Terminal per i trasporti combinati su 160.000 mq con 12 binari lunghi 650 metri ciascuno - Composizione treni blocco per l’Europa - Inter Terminal - Terminal Gate 33
STAZIONE La stazione Quadrante Europa è composta da 18 binari atti per svolgere manovre di treni per i vari stabilimenti e precisamente Terminali Italia, Quadrante Servizi, Volkswagen Group Italia e Società Magazzini Generali. Attualmente la Stazione Quadrante Europa opera per il ricevimento di tutti i treni in partenza ed in arrivo ed il relativo smistamento per i vari stabilimenti. DOGANA L’Agenzia delle Dogane di Verona si situa su un’area di 65.000 mq con piazzali adibiti ad aree per l’importazione e l’esportazione, con banchina di carico e scarico. Si tratta di una Circoscrizione Doganale di primo livello con specializzaione funzionale in import/export definitiva e temporanea, riesportazione di esemplari di fauna e flora incluse nella Convenzione di Washington. In Dogana è espletato anche il servizio fito-patologico. I A I M E ZZI I SERVIZ Su un’area di 14.000 mq Ë stato realizzato un centro di assistenza ai mezzi idoneo a svolgere tutte le operazioni di pronto intervento meccanico, di distribuzione di carburanti e di lavaggio. E M AT I CA RETE TEL Il progetto rete telematica Ë un progetto sviluppato dal Consorzio ZAI che ha portato nel giro di 18 mesi all’intera cablatura dell’Interporto. La tipologia di rete utilizzata è una Fast Ethernet con backbone in fibra ottica che assicura prestazioni di alto livello consentendo alle oltre cento aziende insediate di poter disporre a partire dal gennaio 2000 di servizi di connessione alla rete Internet, Intranet e allo sfruttamento ai servizi di rete come la possibilità di avere il proprio nome a dominio, quindi il proprio sito web, posta elettronica dedicata e futuri servizi operativi in via di progettazione. La rete telematica interportuale è gestita da Quadrante Servizi. tel. 045952447 34 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
All’interno del QUADRANTE EUROPA (Vr) Tel. 045/955111 - Fax 045/955176 35
R K I N G C K PA TR U Parcheggio custodito 24 ore su 24 su una superficie di 13.400 mq che può ospitare fino a 80 automezzi pesanti 800900350 N. VERDE SOLO PER L’ITALIA RI A truckparkingvr@cpl.it V I A FERRO ZONA Tale zona si estende su una superficie di 800.000 mq di cui attualmente solo 310.000 mq sono occupati. La zona ferroviaria Ë composta di 3 parti: 1. IL TERMINAL TRASPORTI COMBINATI: gestito dalla società Terminal Italia, offre agli operatori del trasporto tutti i servizi necessari per l’esercizio del traffico combinato gomma-rotaia. Opera 24 ore al giorno con orario continuato; si sviluppa su una superficie di Ca. 136.000 mq ed è composto di 15 binari di ca. 650 metri di lunghezza, di 4 grandi gru a portale su rotaia di 32 metri luce, di due palazzine di servizi. Nel terminal affluisce il traffico intermodale, accompagnato e non, da e per l’estero, nonchè il traffico combinato interno; attualmente arrivano e partono dal terminal: Il terminal movimenta quasi 350.000 unità all’anno ed è supportato da un fascio d’appoggio che copre una superficie di 150.000 mq con 18 binari. È servito inoltre da 6 gru gommate da 40 ton. che, aggiunte alle gru a portale, consentono una notevole espansione dei servizi al trasporto combinato strada- rotaia, con particolare riguardo alle casse mobili (circa il 50%), ma anche con notevoli quantitativi di semirimorchi (45%) e di containers (5%); 2. IL RACCORDO FERROVIARIO: annesso ai terminali gestiti da Terminali Italia è in funzione un raccordo ferroviario costituito da 7 binari di presa e consegna, lunghi ciascuno 600 metri, che collegano i binari della stazione ferroviaria di Verona Quadrante Europa a tutte le strutture raccordate presenti nel Quadrante Europa . Attualmente il raccordo gestisce sia traffico della tipologia del combinato (container, casse mobili e semirimorchi) sia traffico della tipologia del diffuso sia traffico automotive. 3. L’AREA FERROVIARIA di ampliamento: tale zona si estende per ulteriori 490.000 mq che consentiranno l’ampliamento del terminal intermodale e il trasferimento dello scalo merci ferroviario di Verona Porta Nuova. È già operativa l’immissione diretta nellíInterporto della linea ferroviaria del Brennero. 36 INTERPORTO QUADRANTE EUROPA
TRAFFICO M ERCI ANNO 2022 FOCUS TRAFF FERROVIARIO ICO ANNO 2022 37
38 gl iO PE RA TO RI
ELENC O AZ IENDE Acqua Marcia Ser vizi Immobiliari: Aktwell Srl: A.VE.P.A.: Via Sommacampagna, 63/H Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 63/H 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel 045 8630017 giovanni.dezuccato@aktwell.com Tel 045 8636711-54 Fax 045 8647162 Fax 045 8636750 A.M. TRASPORTI Srl: AG4 Locat: Via Sommacampagna, 61 Autamarocchi Srl: Via Sommacampagna, 63/H 37137 Verona Via Sommacampagna, 61 37137 Verona Tel. 045 8082613 37137 Verona Tel 045 956628 Fax 045 8082076 info@autamarocchi.com Agecontrol Spa: Andreetto e Zanon: Battistolli Srl: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 59/C 37137 Verona 37137 Verona 37137 verona Tel. 045 8082603 Tel. 045 8620666 Agronomica Ass. Professionale: Fax 045 8082077 Fax 045 8620666 Via Sommacampagna, 63/D/E 37137 Verona A.N.G.A.: Bayernland Srl: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 22/L Agenzia delle Dogane: 37137 Verona 37137 Verona Via Sommacampagna, 26/A Tel. 045 8628811 Tel. 045 8285511 37137 Verona Fax 045 8285522 Tel. 045 8624311 A.PRO.LA.V.: Fax 045 8624300 Via Sommacampagna, 63/D/E Bellafrut Sas Logistica: 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Agenfor: 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/H A.P.I.M.A.: 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Bertani Trasporti Spa: Tel 045 956081 37137 Verona Via Sommacampagna, 26/C 37137 Verona Agrati FSP: Arcese Trasporti Spa: Tel. 045 950790 Via Sommacampagna, 49/A Via Sommacampagna, 22/A 37137 Verona 37137 Verona BDF Trans Srl: Tel. 045 8515811 Tel. 045-4950213 Via Sommacampagna, 28 email: info-fsp@agrati.com Fax 045-4950228 37137 Verona Tel. 045 8082614 Eni-Interporto: Arco Spedizioni Spa: Fax 045 8082298 Via Sommacampagna, 59 Via M. Buonarroti, 203 37137 Verona 20900 Monza MB Bim Lab Srl: Tel. 045 8621321 Tel 045 6081447 Via Sommacampagna, 63/H 045 6082272 37137 Verona Agricoltori Verona Servizi: arcoverona@arco.it Tel. 3473051919 Via Sommacampagna, 63/D/E info@bimlabsrl.it 37137 Verona ASS.E.VER.: Tel. 045 8628811 Via Sommacampagna, 63/D/E Blue Cargo Srl: 37137 Verona Via Sommacampagna, 22/A Albini & Pitigliani Spa: 37137 Verona Via Sommacampagna, 22/A A.V.A.S.: Tel. 045 8620213 37137 VERONA Via Sommacampagna, 61 Tel. 045 8628511 37137 Verona Bonaldi Autotrasporti: Fax 045 8628512 Tel. 045 953422 Via Sommacampagna, 28 verona@alpiworld.com Fax 045 8082331 37137 Verona 39 verona@alpiworld.com Tel. 045 2020576
I E N D E C O AZ ELE N Breakout Ser vice Srl: Confidiveneto: CON.S.A.R. SOC. COOP. CONS.: Via Sommacampagna, 22/A Via Sommacampagna, 63/H Via Sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 4950233 Tel. 045 956764 Tel. 335 7625494 Fax 045 4950235 Confcommercio Verona: Consorzio Tutela Acquisti: BRIK Srl: Via Sommacampagna, 63/H Via Sommacampagna, 59 Via Sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 VERONA Tel. 045 8060811-8060802 Tel. 045 8646077 Tel. 045 8623060 Fax 045 8060888 Fax 045 955176 Cad Euro Pool Srl: Confcooperative: Coop. Facchini: Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 63/H Via Sommacampagna, 63/D/E 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 8082603 Tel. 045 8101288 Tel. 045 501596 Fax 045 8082077 Fax 045 8101413 Fax 045 9691831 CCPB Srl: Conftrasporto: Corsi Spa: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 22/A 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 8628611 C.I.A.: Fax 045 8628635 Via Sommacampagna, 63/D/E ADERENTE A CONFCOMMERCIO 37137 Verona UN.I.T.A.I. - Unione Imprese Trasporti Costa Trade Srl: Automobilistici Italiana Via Sommacampagna, 63/D/E C.I.G.R.A. Fedrago Verona: F.I.A.P. - Federazione Italiana 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Autotrasportatori Professionali 37137 Verona CPL Concordia Soc. Coop: FEDERLOGISTICA - Federazio- Truck Parking Co.Cer. Frutta Srl: ne delle imprese di Logistica e Via Sommacampagna Via Sommacampagna, 63/D/E Spedizione 37137 VERONA 37137 Verona FEDERTRASLOCHI - Federazione 800.990.350 (n. verde) Imprese Traslocatori truckparkingvr@cpl.it Cogefrin Spa: C.L.A.A.I. - Confederazione Libere Via Sommacampagna, 61 Associazioni Artigiane Italiane Dabster Srl: 37137 Verona ASSOMARE - Associazione degli Via Sommacampagna, 63/H Tel. 045 8623094 Armatori Marittimi 37137 Verona Fax 045 956924 A.S.S.T.R.I - Associazione Imprese Tel 045 7513739 verona@cogefrin.it Smaltimento m.rossi@dabster.it F.A.I. - Federazione Collegio degli agrotecnici: Autotrasportatori Italiani - Verona Data Ser vices: Via sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 63/H 37137 verona 37137 Verona verona@agrotecnici.it Tel. 045 8649211 Tel. 045 955111 Confagricoltura Verona: Fax 045 955176 DB Group Spa: Via Sommacampagna, 63/D/E info@faiverona.it Via Sommacampagna, 28 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 8628811 Communication 4Me: Tel 045 8581073 Fax 045 8620833 Via Sommacampagna, 63/C luca.adami@dbgroup.it 37137 Verona 40 GLI OPERATORI
ELENC O AZ IENDE Dettendorfer Italia Srl: Galardi Srl: Its istituto tecnico superiore last: Via Sommacampagna, 28 Via Sommacampagna, 22/A Via sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 verona Tel. 045/951166 Tel. 045 8623076-8630008 Tel. 045 495.02.49 Fax 045 8620214-8621181 Fax 045 954247 info@itslogistica.it Dekra Italia: Garden Frutta Srl: ITX Cargo Veneto Srl: Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 63/F Via Sommacampagna, 22/A 37137 VERONA 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 4950264 Tel. 045 8601208 Tel 045 8622955 Fax 045 4950266 email: info@gardenfrutta.it itxcargoveneto@pec.buffetti.it info@dekra.com G.D.A. Opencare Servizi Srl: J.A.S. Jet Air Ser vice Spa: Diellesped Srl: Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 49/A Via Sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 8082010-602 Tel. 045 8625511 Fax 045 8082009-060 Fax 045 8082872 Extrafood: Via Sommacampagna, 63/H Gierre Srl: Kaessbohrer Italia Srl: 37137 Verona Via Sommacampagna, 28 Via Sommacampagna, 61 Tel. 045 8082890 37137 Verona 37137 Verona kuntay.ozkan@kaessbohrer.com F.A.VER. Soc. Coop.: Greenery Italia Srl: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 63/D/E Kuehne + Nagel Srl: 37137 Verona 37137 Verona Via Sommacampagna, 49/A Tel. 045 8627111 37137 Verona FedeSped Srl: Fax 045 8627132 Tel. 045 8624711 Via Sommacampagna, 61 Fax 045 8624755 37137 Verona Hangartner Terminal Srl: Tel. 045 8082054 Via Sommacampagna,28 Laboratorio Chimico: Fax 045 8082058 37137 Verona Agenzia Dogane di Verona: Tel. 045 8282411 Via Sommacampagna, 61 F.I.M.A.V.: Fax 045 8282445 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Tel. 045 8082082 37137 Verona Immobiliare Magazzini: Fax 045 8082149 Via Sommacampagna, 61 C.P. 54 Fornari Top Trade Srl: 37137 Verona L’Agricoltore Veronese c/o U.P.A.: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 63/D/E 37137 Verona Impresa Verde Verona Srl: 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Tel. 045 8052111 Fruitmprese Veneto: 37137 Verona Fax 045 595411 Via Sommacampagna, 63/D/E 37137 Verona Interfarma Srl: Marsped Sas Via Mantovana, 158 di Ottoboni M.L. & C: Gaia Ser vice (Bar): 37137 Verona Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 28 37137 Verona 37137 Verona I.S.I. Srl: Tel. 045 953153 Via Sommacampagna, 63/D/E Fax 045 8082141 37137 Verona 41
42
43
I E N D E C O AZ ELE N Mec Car Snc: Nuovo C.A.F.: Polar Logistic Srl: Via Sommacampagna, 59 Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 28 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 955009-8620991 Tel. 045 8646077 Tel. 045 8082875-8621098 Fax 045 8649169 Fax 045 8622632 Fax 045 8646353 Mediotriveneto: Officine Brennero IVECO - VR: Poste Italiane Spa-Interporto: Via Sommacampagna, 63/H Via Mantovana, 158/B Via Sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 954871-8648130 Tel. 045 8631200 Tel. 045 8621170 Fax 045 8631206 Fax 045 86211701 Meneghello Trasporti Snc: Via Sommacampagna, 22/A Ordine Dott. Agronomi-Forestali VR: Protezione Civile Verona: 37137 Verona Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 22/A Tel. 045 505555 - int. 211 37137 Verona 37137 Verona Tel. 045 592766 Tel. 045 8052113 Mero Italiana Spa: Fax 045 592766 Fax 045 8052150 Via Sommacampagna, 63/D/E 37137 Verona Organizzazione produttori Quadrante Servizi Srl: nordest Scarl: Informazioni Uffici Direttivi e Tecnici Migross Spa: Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 61 Via Pietro Vassanelli, 21/23 37137 Verona 37137 Verona Bussolengo Sede Legale ed Amministrativa Tel. 045 6717696 Ortrans Srl: Tel. 045 952447-952539 Fax 045 6765909 Via Sommacampagna, 61 Fax 045 8649743 37137 verona quadranteservizi@quadranteservizi.it Ministero delle Telecomunicazioni: Tel. 045 952080-8082609 www.quadranteservizi.it Via Sommacampagna, 63/H Fax 045 8648945-8082260 37137 Verona or trans@quadranteeuropa.it Quadrante Europa Tel. 045 8626315 Terminal Gate: Oskar Schunck Italia Srl: Via Sommacampagna 61 Nexteria Srl: Via Sommacampagna, 63/C 37137 Verona Via Sommacampagna, 61 37137 Verona Tel. 045 4950169 37137 Verona Tel. 045 8626065 Fax 045 8622970 nexteria@legalmail.it Fax 045 8626073 ReinaGreen Italia Srl: Nicofrutta Srl: Paneuropa Roesch GmbH: Via Sommacampagna, 61 Via Sommacampagna, 22/A Via Sommacampagna, 22/A 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel 345 7421485 Tel. 045 8890128 Tel. 045 8620076 camilo@reinagreenitalia.com Fax 045 941097 Fax 045 8646126 www.reinagreen.com Nuova Freccia dellíAdriatico: Pevere trasporti e spedizioni: Rhenus Logistics Spa: Via Sommacampagna, 22/A Via sommacampagna, 61 Via Sommacampagna 61 37137 Verona 37137 verona 37137 Verona Tel. 045 954704 info@peveregroup.com Tel. 045 8622680 Fax 045 8648868 Fax 045 8622558 44 GLI OPERATORI
ELENC O AZ IENDE Ri.Lo.Gi. Scarl: S.G.S. Leasing Soa Laghi Spa: Via Sommacampagna, 22/A Servizi Finanziari Sas: Via Sommacampagna, 63/H 37137 Verona Via Sommacampagna, 59 37137 Verona Tel 045 8600943 37137 Verona Tel. 045 8352430-8648291 Fax 045 8617541 Tel 045 955111 ri.lo.gi@alice.it Fax 045 955176 Società Verona servizi: info@sgsleasing.it Via sommacampagna, 61 Rosch: Leasing e Finanziamenti, 37137 verona Terminal Via Sommacampagna, 32 Immbiliari, Strumentali, Auto, 37137 Verona Imbarcazioni. Sofruce Sas : Via Sommacampagna, 63/D/E R.T.C.: S.G.S. TS Sas: 37137 Verona Terminal Via Sommacampagna, 32 Via Sommacampagna, 59 37137 Verona 37137 Verona SP Trans srl: Tel 045 955111 Via Sommacampagna, 61-22/A DSV Spa: Fax 045 955176 37137 VERONA Via Sommacampagna, 22/A info@sgsts.it Tel. 045 8621966 37137 Verona Siti internet, Fax 045 8621969 Tel. 045 8628411 Soluzioni Organizzative info.sptrans@qevr.it Fax 045 808223 e Software. S.T.L. Srl: Savino del Bene Spa: Sigma Srl: Via Sommacampagna, 22/A - Via Sommacampagna, 63/H Via Sommacampagna, 61 37137 Verona 37137 Verona 37137 Verona Tel 045 8620112/045 955771 Tel. 045 8082672 Tel. 045 8082626 info@stlnet.it Fax 045 8082892 Schenker Italiana Spa: Tecsa Srl: Via Sommacampagna, 63 P/M S.I.L.T. Srl: Via Sommacampagna, 61 37137 Verona Via Sommacampagna, 59 37137 Verona Tel. 045 8627811 37137 Verona tecsasrl@gmail.com Tel 045 956250 Ser.Fer.: Fax 045 8647448 Terminal Italia-Verona: Terminal Via Sommacampagna, 32 dispo@siltsrl.it Terminal Via Sommacampagna, 32 37137 Verona Nata come progetto di organiz- 37137 Verona zazione manutenzioni e revisioni Tel. 045 8624411 Servifrost Italia Srl: carri ferroviari Fax 045 8082176 Via Sommacampagna, 28 37137 Verona Silvatrans & C. Snc: Training Srl: Terminal Via Sommacampagna, 32 Via Sommacampagna, 63 Screen Gmbh: 37137 Verona 37137 Verona Via Sommacampagna, 49/A Tel. 045 4950261 37137 Verona Sinergy Solution: Fax 045 4950262 Via Sommacampagna, 22/A S.G.S. Broker Srl: 37137 Verona Via Sommacampagna, 59 Tel 045 8622426 37137 Verona Fax 045 4950156 Tel 045 955111 Fax 045 955176 45
I E N D E C O AZ ELE N ThreeWays Srl: Trenitalia Divisione Cargo: V.S.I. Srl: Terminal Via Sommacampagna, 32 Via Sommacampagna, 59/C 37137 Verona 37137 Verona Tx Logistik AG: Tel. 045 8621080 Via Sommacampagna, 32 Fax 045 8622633 Via Sommacampagna, 59 37137 Verona 37137 Verona Zailog Scarl: Tel. 045 955111 UTI Italy: Via Sommacampagna, 61 Fax 045 955176 Via Sommacampagna, 63/H 37137 Verona amministrazione@3wayssrl.it 37137 Verona Tel 045 8082186 commerciale@3wayssrl.it Tel. 045 8622169 info@zailog.it Offre i migliori servizi per il tra- sporto su gomma ai migliori prez- Veronamercato Spa: Zust Ambrosetti Spa: zi grazie alla creazione di grup- Via Sommacampagna, 63/D/E Via Sommacampagna, 22/A pi díacquisto. Sconto fino a 13 37137 Verona 37137 Verona centesimi/litro sul carburante e Tel. 045 8632111 Tel 045 8280203 fino al 50% di sconto su polizze Fax 045 8632112 assistenza.verona@zust.it ed assicurazioni veicoli, su prezzi massimi di mercato. Verona One Srl: Via Sommacampagna, 22/H Tmc Snc: 37137 Verona Via Sommacampagna, 28 Tel 045 8622466 37137 Verona Fax 045 8649827 Tel. 045 951219 Fax 045 954257 Volkswagen Group Italia Spa: tcmsnc1@legalmail.it Viale G.R.Gumper t,1 37137 Verona Transaldi Srl: Tel. 045 8091111 Via Sommacampagna, 63/C Fax 045 8091150 37137 Verona Tel. 045 8622092-8622613 Fax 045 8295700 46 GLI OPERATORI
® CONSORZIOZAI VERONA DEVELOPMENT AGENCY 70.000 mq riqualificati in area verde Non smettiamo mai di pensare a Verona. Dove prima c’era una cava dismessa, Consorzio ZAI ha visto un’opportunità per Verona: nasce così il Parco Urbano dell’Interporto Quadrante Europa, polmone verde della IV^ Circoscrizione. 70.000 mq di verde al servizio della città, che nei prossimi anni raggiungerà ® ® ® l’ampiezza di 100.000 metri quadri. 47 QUADRANTE EUROPA Verona Interporto QUADRANTE SERVIZI Business Partner ZAILOG Innovation Hub www.quadranteeuropa.it
48 Q UA DRA NT E SE RV IZ I
QUAD RANT E SER CONSIGLIO VIZI S DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE .R.L. ELIO NICITO VICE PRESIDENTE MISSION AZIENDALE NICOLA BALDO Quadrante Servizi è nata nell’ottobre 1988 per volontà del Consorzio ZAI e di alcuni imprenditori, oltre che dei primi spe- CONSIGLIERE dizionieri che occuparono le aree a disposizione nell’interporto GIORGIO ADAMI veronese. Creata con la missione di provvedere all’amministra- CONSIGLIERE zione delle strutture interportuali, oltre alla fornitura a soggetti DANIELE PERBELLINI pubblici e privati di una serie di servizi, la società si è negli anni CONSIGLIERE evoluta, diventando di fatto l’anima del comprensorio interpor- DAVID DI MICHELE tuale, con una propria autonomia e identità. Negli anni, Quadrante Servizi si è ampliata ponendosi obiet- COMPAGINE SOCIALE tivi più ambiziosi e consolidandosi come una realtà super N° 13 SOCI: partes dell’interporto. - CONSORZIO PER LA ZONA AGRICOLO L’espansione della società parallela a quella di tutta l’area INDISTRIALE del Quadrante Europa, ha consentito di agire con lungimi- ranza a favore degli operatori, intervenendo con tempesti- - MERCITALIA SHUNTING & TERMINAL SRL vità nell’implementazione dei servizi in risposta alle neces- - ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI sità degli utenti/clienti. Oggi Quadrante Servizi è ritenuta DELLA PROVINCIA DI MANTOVA fondamentale riferimento per tutti gli operatori del Qua- - IMMOBILIARE MAGAZZINI SRL drante Europa. La società fornisce i servizi in qualità di - KOMBIVERKEHR INTERMODAL SERVICE AG unica realtà operativa in grado di provvedere su vasta - AEREOPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA scala a ogni genere di esigenza. - SOCIETA’ COOPERATIVA FACCHINI Nello specifico, Quadrante Servizi, opera per la fornitura MULTISERVIZI di: - MODIALTRANS 1. Servizi di movimentazione ferroviaria e terminalistici; - BERTANI TRASPORTI SPA 2. Servizi Tecnici e di Assistenza Interpotuale; - DHL GLOBAL FORWARDING 3. Servizi informatici; 4. Servizi Amministrazione;. - SCHENKER ITALIA SPA Il segreto del successo di Quadrante Servizi risiede - S.T.R. BRENNERO TRASPORTO SU - ROTAIA S.P.A. nella forte specializzazione ad agire e intervenire nei - MARSPED SRL confronti di qualsiasi interlocutore nell’area dell’Inter- portuale grazie a personale esperto e competente in grado di alleggerire le aziende di tutti gli oneri gestionali che ne frenerebbero lo sviluppo, o risulte- rebbero troppo onerosi se affrontati singolarmente. Proprio nell’affrontare i problemi con immediatezza, prontezza e soluzioni personalizzate ri- siede il valore aggiunto della società che investe moltissimo nel capitale umano e nella formazione. SERVIZI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA E TERMINALISTICI Attraverso un percorso iniziato nel lontano 2002, che ha visto l’acquisizione del ramo d’azien- da ferroviario dagli ex Magazzini Generali di Verona, la Quadrante Servizi s.r.l. ha consolidato ed affermato definitivamente non solo il suo ruolo di operatore unico di tutte le manovre fer- roviarie all’interno di tutto lo scalo ferroviario del Quadrante Europa compresi i raccordi ad esso allacciati, ma anche il ruolo di Gestore Comprensoriale Unico ossia di unico interlocutore nei confronti di Rete Ferroviaria Italiana per la gestione operativa di tutti i raccordi, base e particolari, del Quadrante Europa ed è arrivata nel 2008, per la prima volta, a svolgere il servizio di manovra anche al di fuori dell’ Interporto stesso. 49
Puoi anche leggere