INFORMATICA UNITA' 2 Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Scienze della ...

Pagina creata da Mario Serra
 
CONTINUA A LEGGERE
Corso di laurea magistrale in
Lingue e culture per la comunicazione e
         la cooperazione internazionale

                    INFORMATICA
                                  UNITA’ 2

             Prof. Franco Micoli - A.A. 2018-2019
Introduzione

Economia e Innovazione
Tecnologia e innovazione
Lo scenario – business
Lo scenario – tecnologico
Impatto tecnologico sui progetti
Ambiente tecnologico e sistema azienda
Le tendenze
Tipologie di innovazione
Product innovation: rappresenta l’introduzione di un nuovo prodotto o
servizio che è sostanzialmente potenziato rispetto ai precedenti.
 Es. Sony Playstation, Windows 3.0, schermo LCD, iPod
Process innovation: implementazione di un nuovo metodo di produzione o
distribuzione, o semplicemente potenziato .
 Es. out-sourcing : molti produttori di PC lasciano gestire la logistica di ingresso alle
 società di spedizione creando economie di processo.
Organizational innovation : creazione di nuove organizzazioni, pratiche di
business, o nuovi comportamenti organizzativi.
 Es. la Total Quality Management di Toyota
Business Model innovation: rappresenta il modo in cui si fa business in termini
di “capturing value”.
 Es. Dell nella distribuzione dei PC, Google, Benetton

                                          Unità 2                                           3
L’Innovazione nel pensiero
economico – religione industriale

“L’innovazione è diventata la religione industriale del
XX secolo. Le imprese la vedono come lo strumento
chiave per aumentare profitti e quote di mercato. I
governi si affidano a essa quando cercano di migliorare
l’economia. Nel mondo, la retorica dell’innovazione ha
recentemente rimpiazzato quella dell’economia del
benessere, presente dal secondo dopoguerra. E’ la
nuova teologia ……”
                                        The Economist, 1999

                          Unità 2                         4
L’Innovazione nel pensiero
    economico
⚫   Adam Smith – “Ricchezza delle Nazioni” (1776)
Si concentra sulla inclusione del progresso tecnologico nei beni capitali e sui suoi
effetti sulla produttività del lavoro, sulla specializzazione e occupazione

⚫   David Ricardo – “Principles of Political Economy” (1817)
Il progresso tecnico causa la diminuzione dei prezzi e l’aumento della domanda. In
aggiunta le maggiori rendite associate al cambiamento tecnologico si concretano in
maggiori investimenti

⚫   Karl Marx – “Il Capitale” (1867)
Lo stimolo ad innovare proviene dalla pressione capitalistica e dall’ampiezza dei
mercati (Teoria della Compensazione)

⚫   Joseph Schumpeter (1883- 1950)
Economista che per primo ha discusso ed esaminato in modo ampio e sistematico il
ruolo dell’innovazione nelle moderne economie industriali
                                           Unità 2                                     5
Joseph Schumpeter
           "Nella realtà del sistema capitalista non è la
             concorrenza di prezzo che conta, ma la
           concorrenza da parte di nuovi beni, nuove
         tecnologie, nuove fonti di offerta, nuovi tipi di
         organizzazione. Si tratta di una concorrenza che
         comporta vantaggi di costo o di qualità decisivi,
        che non colpiscono al margine dei profitti e degli
             output delle imprese esistenti, ma alle
            fondamenta delle loro possibilità di vita".

                       Unità 2                               6
Il merito di Schumpeter

Per primo ha discusso ed esaminato in modo ampio,
sistematico e approfondito il ruolo delle innovazioni nelle
moderne economie industriali:
➢   fornendo contributi rilevanti riguardanti l’innovazione ed il mutamento
    tecnologico

➢   ponendo le basi della letteratura economica in materia di innovazione

                                    Unità 2                                   7
Lo Schumpeter più conosciuto
Innovazione: determinante principale del mutamento industriale
Relazione fra innovazione e ampiezza dell’impresa
 Nelle piccole imprese è l’imprenditore l’attore principale (capitalismo
 concorrenziale) (in “La teoria dello sviluppo economico”)
 Nelle grandi imprese è la direzione aziendale (capitalismo stratificato) (in:
 “Capitalismo, socialismo, democrazia”)
  In generale, “la pura dimensione non è necessaria nè sufficiente per
 innovare”
L’innovazione produce un profitto, che è temporaneo.
Esso scompare in seguito alla reazione delle altre imprese
Storia come fonte di conoscenza del funzionamento del sistema
economico: Importanza del continuo cambiamento storico nella
produzione e nel consumo ed alla qualità e al comportamento della direzione
aziendale
                                      Unità 2                                    8
Altri contributi schumpeteriani: 4
regole sull’innovazione 1/2

1.   Innovazione come evento incerto
     L’innovatore non conosce neppure la distribuzione di probabilità
     relativa ai possibili risultati della sua attività.
     Può essere compresa solo ex-post
2.   Imprenditrore come soggetto a “razionalità limitata”
     Non è possibile calcolare esattamente una soluzione ottimale
     riguardante l’attività innovativa
     Quindi le strategie innovative delle imprese possono differire
     grandemente

                                     Unità 2                            9
Altri contributi schumpeteriani: 4
regole sull’innovazione 2/2

3.   Raggruppamento delle innovazioni nel tempo e in specifici
     settori
     “Le innovazioni non rimangono eventi isolati e non sono distribuite
     uniformemente nel tempo, ma tendono ad ammassarsi, a sorgere in
     grappoli (in certi settori e nei loro dintorni)” Es. innovazioni negli ultimi
     due secoli: macchina a vapore, ferrovia, acciaio, chimica, applicazioni
     dell’elettrcità e del motore a combustione interna
4.   Distinzione delle imprese in “giovani” e “vecchie”
     L’età dell’impresa è importante per spiegare il livello innovativo e
     l’investimento nelle nuove tecnologie

                                       Unità 2                                       10
I cicli di Kondratiev
Introdotti negli anni ’30 sulla base di idee originali di Schumpeter.
Innovazioni di base creano rivoluzioni tecnologiche che a loro volta
influenzano settori industriali e commerciali.
      I primi tre cicli sono durati circa 50 anni, gli ultimi due circa 40 anni

                                            Unità 2                               11
Tecnologia e innovazione
Scienza
        Sviluppa conoscenza astratta e a-finalizzata
        È un bene pubblico
Tecnologia
        Finalizzazione del sapere scientifico a fini utili ed obiettivi specifici
        La definizione di l’ISTAT: “complesso di conoscenze, capacità
        professionali, procedure, competenze, attrezzature e soluzioni
        tecniche necessarie per la realizzazione di un prodotto o per
        l’esecuzione di un processo produttivo”
        È un bene privato
Tecnica
        Materializzazione della scienza e della tecnologia in progetti,
        macchine e prodotti
                                       Unità 2                                      12
Tecnologia e innovazione

Innovazione
         Insieme di attività attraverso il quale l’impresa produce e/o attiva
         nuovi prodotti o nuovi processi produttivi
Invenzione
         Nuova idea, nuovo sviluppo scientifico o nuova tecnologia che non è
         stata ancora realizzata tecnicamente e materialmente
Diffusione
         Realizzazione dell’invenzione in un nuovo prodotto o processo
         produttivo ed il suo sfruttamento commerciale

 Fasi dell’innovazione (Freeman)
   Progettazione (design)
   Realizzazione fisica (manufacturing)
   Commercializzazione (marketing)

                                          Unità 2                               13
Tecnologia e innovazione

Molte innovazioni rappresentano la ricombinazione
intelligente di conoscenza esistente (Es. i Web services)
Le innovazioni possono riguardare (Schumpeter):
➢ Nuove forme organizzative (Es. il Franchising)

➢ L’applicazione di prodotti esistenti ad un nuovo tipo di domanda
  Es.: telefoni cellulari
➢ L’apertura di nuovi mercati

  Es.: i dispositivi digitali nati su MP3 (invenzione) hanno aperto il
       mercato della musica digitale
Web Service: sistemi software progettati per supportare l'interoperabilità tra diversi elaboratori su di una medesima rete ovvero
in un contesto distribuito.

                                                          Unità 2                                                        14
Lo scenario – business

⚫   La maggiore competizione tra le aziende, rende necessario
    ➢ Rispondere velocemente alle sfide

    ➢ Rendere più efficace l’accesso alle informazioni aziendali

    ➢ Aumentare la qualità di Prodotti / Servizi

    ➢ Stabilizzare i clienti acquisiti

    ➢ Conquistare nuovi clienti

    ➢ Entrare in nuovi mercati

⚫   Aspettative degli utenti in crescita

                                     Unità 2                       15
Lo scenario – tecnologico
⚫   Il futuro                                  ⚫      La società
    ➢ È molto difficile avanzare
                                                      ➢ Tende a cambiare più
         previsioni, specialmente
                                                          lentamente delle predizioni degli
         riguardo al futuro (Bohr)
                                                          esperti
⚫   Dopo 10/20 anni molte previsioni
            sembrano ingenue                   ⚫      Sostanziali miglioramenti tecnologici
⚫   Il WEB: il più importante sviluppo                ➢ All’inizio sono utilizzati per fare
            degli ultimi anni                             le stesse cose
    ➢ Chi l’aveva previsto nel 1990?
                                                          ✓ più rapidamente
⚫   La tecnologia
                                                          ✓ e più economicamente
    ➢ Avanza più velocemente delle
         previsioni degli esperti                     ➢ Solo più tardi sono utilizzati in

    ➢ Le persone meno indicate ad                         modo innovativo
         ipotizzare usi innovativi di una
         tecnologia sono i suoi inventori

                                            Unità 2                                     16
Impatto tecnologico sui
    progetti

  Livello      Analisi     Costruzione      Evoluzione
tecnologia
             Tecnologia
             Disponibile                            Gap
                                                Tecnologico
                                                 Risultante

                           Tecnologia
                           di Progetto

                                                     tempo

                                  Unità 2                     17
Ambiente tecnologico e
    Sistema Azienda
⚫   Nuove tecnologie emergenti       ⚫   Nuove esigenze da affrontare
    ➢ Reti (locali e geografiche)        ➢ Dai MIS
    ➢ Sistemi Aperti                       ➢ Management Information Systems
    ➢ DataBase OO                        ➢ agli EIS
    ➢ Realtà Aumentata                     ➢ Executive Information Systems
    ➢ Interfacce grafiche                ➢ Dalle Aree di Competenza
    ➢ Client/Server                        ➢ Basate sui Processi Verticali
    ➢ AI                                 ➢ ai Sistemi Inter-aziendali
⚫   MA : Incertezza sugli standard         ➢ Catena del Valore (Porter)
    ➢ Reti
                                         ➢ Dall'automazione all’Industria 4.0
    ➢ GUI
                                         ➢ Dalla ricerca del vantaggio
    ➢ Ambienti Operativi
                                           competitivo
      ➢ Sistemi Operativi
                                           ➢ Enfasi sui Big Data e
      ➢ Linguaggi
                                              sull’informazione
      ➢ ……….

                                     Unità 2                             18
Le tendenze
          enfasi                               enfasi
          sul processo                         sui prodotti
evento                                                  Transazioni
(Bottom-Up)                                             Piccole
                                           2000
                                                                      •   Fattori di cambiamento
                                                                           – Velocità di modifica del
                                                                               Business
                             1994                                          – Modifica della natura del
                                                                               lavoro
                                                                           – Inversione Demografica.
              1987                                                         – Interconnessione
                                                        Transazioni        – Aspettative utenti in
controllo                                               Grandi                 crescita
(Top-Down)
              Dittatoriale                              Democratico
                                    1960    Batch                 Schede Perforate
                                    1970    OnLine                Data Base
                                    1980    Time Sharing          Accessi distribuiti
     Paradigmi tecnologici          1990    Client/Server         Dati distribuiti
                                    2000    Nomadico              Dati e Logica distribuita
                                    2010    Internet of Thing    Interazione tra oggetti, persone e
                                                Unità 2          luoghi                          19
L’approccio Sistemico

Sistemi e sottosistemi   Risorse e processi vs dati
L’approccio top-down     Sistema informativo
Architettura a strati    Sistema informativo e informatico
Scatola nera             Componenti del sistema
Elementi di sistema      Componenti del sistema informatico
L’azienda come sistema
Gli alberi e la foresta
⚫   L’approccio sistemico guarda ⚫ L’approccio sistemico è
    ➢ oltre che all’albero           quindi:
    ➢ alla foresta di cui è parte      ➢ visione unificante della

    ➢ senza trascurare fattori come:
                                          realtà
                                       ➢ strumento per
       ➢ clima
                                          interpretare i legami
       ➢ suolo
                                          tra le sue parti
       ➢ tutela dell’ambiente
                                       ➢ mezzo di
       ➢ prevenzione degli incendi        comunicazione
       ➢ eccetera                         interdisciplinare

                                  Unità 2                           21
Sistemi e sottosistemi (cont. 1)
⚫   Un ufficio può essere visto come un sistema composto
    ➢ di persone,
    ➢ procedure di lavoro,
    ➢ dotazioni tecnologiche,
    ➢ eccetera
⚫   come parte di un sovra-insieme più ampio:
    ➢ servizio
    ➢ direzione aziendale
⚫   Servizi e direzione aziendale a loro volta
    ➢ possono essere visti come sistemi
⚫   Ma l’azienda stessa è un insieme composto di sottosistemi come:
    ➢ Direzioni
    ➢ Servizi
    ➢ Uffici
                               Unità 2                         22
Sistemi e sottosistemi (cont. 2)

                                           d

                 s                 s               s

     u                         u       u       u       u
             u         u

                     Unità 2                               23
Sistemi e sottosistemi (cont. 3)
⚫   E’ vero che:
    ➢ ogni sistema può essere visto come parte di un sistema più
        grande
    ➢ ogni sistema può essere scomposto

    ➢ Tra i principali requisiti di un sistema è la definizione di
        adeguate connessioni (interfacce) tra i diversi sottosistemi che
        lo compongono ai vari livelli
⚫   I tre approcci tipici sono:
    ➢ L’approccio top-down

    ➢ Architettura a strati

    ➢ Concetto di “scatola nera”
                                 Unità 2                           24
L’approccio Top-Down
⚫   Strategia mediante la quale descrivere a livelli di dettaglio
    progressivamente maggiori seguendo un percorso ad albero
    invertito

                                Unità 2                             25
Architettura a strati
 ⚫   Delimita:
     ➢ le funzionalità a seconda
       del loro livello di
       complessità
     ➢ ad esempio in un sistema
       di elaborazione
 ⚫   Ogni livello:
     ➢ è costruito sui livelli
       sottostanti
     ➢ ma nasconde ai livelli
       soprastanti i dettagli del
       suo funzionamento
                              Unità 2   26
Scatola nera

⚫   È del tutto analogo a quello di
    funzione:
    ➢ trasformazione della variabile
       indipendente X nella variabile
       dipendente Y secondo una
       certa regola: y=f(x)
                                          Black Box
⚫   La struttura interna della scatola
    ➢ non è visibile

    ➢ ma il suo funzionamento è
       “trasparente”
    ➢ ed i risultati sono “garantiti”
                                Unità 2               27
Elementi di sistema
                          Ambiente

                        Ciclo Di Feed-back

                          Comparazione       Memoria
Ambiente

                                                         Ambiente
                            Controllo

              Risorse      Trasformazione    Risultati

             Input              Process         Output

                               Ambiente

                                  Unità 2                28
Elementi di sistema
1.   Input:                                    5.   Controllo:
     ➢   rappresentazione delle risorse
         immesse nel sistema                        ➢ Il sistema controlla le proprie attività

2.   Process:                                          mediante un ciclo di feed-back:
     ➢   rappresentazione della                        ❖ Verifica che i risultati (output) siano
         trasformazione da parte del sistema               allineati con gli obiettivi (termini di
         delle risorse immesse
                                                           raffronto) mantenuti in memoria
3.   Memoria:
     ➢   rappresentazione di una duplice               ❖ Ove così non fosse, retroagisce sugli
         capacità del sistema:                             elementi di input e di processing
         ❖ Mantenere la memoria della
                                                    ➢ Le azioni correttive permettono al sistema
             attività degli elementi di input,
             processing e output                       di mantenere nel tempo l’allineamento di
         ❖ Fornire all’elemento di controllo           obiettivi e risultati:
             i necessari termini di raffronto          ❖ obiettivi di produzione non raggiunti: i
4.   Output:                                               reparti potranno essere ristrutturati
     ➢   rappresentazione del risultato della
         trasformazione da parte del sistema           ❖ costi che eccedono i limiti del budget:
         delle risorse immesse                             la direzione dovrà intervenire per
                                                           riequilibrare la situazione
                                                Unità 2                                      29
L’azienda come sistema

              Unità 2    30
L’azienda come sistema
⚫   Sistema aperto evolutivo

⚫   Un sistema è aperto se
    ➢ caratterizzato da scambi con il suo ambiente

⚫   Un sistema aperto tende
    ➢ al raggiungimento di uno stato di equilibrio con l’ambiente

⚫   L’azienda persegue i propri fini
    ➢ attraverso una successione di stati di equilibrio (omeostasi)

       ❖ conseguiti attraverso i cicli di feed-back
                                 Unità 2                            31
Risorse e processi vs dati e
applicazioni
⚫   Risorse:                                ⚫ Processi:
    ➢ mezzi materiali o immateriali di
                                              ➢ le trasformazioni operate dal
        cui dispone il sistema azienda per
        perseguire i propri fini                   sistema aziendale sulle
    ➢ Interne:                                     proprie risorse
        ❖ Persone                           ⚫ L’azienda
        ❖ Immobili                            ➢ solo raramente opera
        ❖ Di gestione                              direttamente sulle proprie
    ➢ Esterne:                                     risorse
        ❖ Mercato/Clienti
                                              ➢ più spesso agisce su una loro
        ❖ Normativa
                                                   rappresentazione (modello)
        ❖ ……                                              Applicazioni
                                   Processi
    ➢ Di scambio:
        ❖ Prodotti
        ❖ Servizi                 Risorse
                                                       Dati

                                         Unità 2                                32
Sistema Informativo
⚫   Insieme di elementi eterogenei:
    o Persone

    o Procedure

    o Strumenti

⚫   Costituito per:
    o Raccogliere

    o Elaborare

    o Scambiare

    o Archiviare dati

⚫   Allo scopo di:
    o Produrre

    o Distribuire informazioni
                                 Unità 2   33
Dati e Informazioni
⚫   Il concetto di dato:
    o Elemento passivo, materia prima

    o Descrizione ordinaria e non interpretata di un evento

    o Elemento non strutturato e non utilizzabile dinamicamente

⚫   Il concetto di informazione:
    o Insieme di uno o più dati

        ❖ Organizzati e messi in relazione tra loro

        ❖ Presentati in un contesto

        ❖ Allo scopo di esprimere un significato

⚫   Elaborazione dei dati:
    o L’ insieme delle attività - manuali, meccanizzate o computerizzate -
        necessarie per trasformare i dati in informazioni
    o trasforma dati grezzi in informazioni utilizzabili e significative
                                     Unità 2                                 34
Sistema Informativo e
Informatico
⚫   L’approccio sistemico guarda all’azienda
    o come ad un tutto complesso

    o costituito da sottoparti interagenti

⚫   Le singole componenti del sistema azienda sono
    o correlate tra loro da flussi informativi

⚫   Il Sistema Informativo aziendale provvede alla
    o Raccolta

    o Elaborazione

    o Distribuzione di tutte le informazioni relative ai processi aziendali

⚫   Il Sistema Informatico
    o è la porzione computerizzata del sistema informativo

    o è il risultato della progressiva diffusione in azienda della tecnologia
         informatica
                                      Unità 2                                   35
Sistema Informatico

⚫   Hardware: È il sistema fisico, il computer, composto da più sottosistemi con
    funzioni di
        o   input,
        o   processing,
        o   output,
        o   memoria
        o   e controllo
⚫   Software: È la componente flessibile,
    o   Rende possibile e finalizza l’uso dell’hardware:
    o   Software di sistema con compiti di controllo e gestione delle risorse del
        sistema: sistema operativo, linguaggi, ecc.
    o   Software applicativo, specializzato per la soluzione dei problemi elaborativi
        dell’utente: contabilità, calcolo, previsioni, paghe e stipendi, ecc.

                                          Unità 2                                       36
Componenti del sistema
       Informativo
                                                        Informatico
             INFORMAZIONI

PROCEDURE
 DI LAVORO                     PERSONE
                                                               DATI

                                         HARDWARE                           SOFTWARE
                      MODELLI
     TECNOLOGIE
                     DECISIONALI

                                              ORGANIZZAZIONE          PERSONE

                                    Unità 2                                       37
Puoi anche leggere