Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio

Pagina creata da Daniele Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
Informatica (A-K) + (L-Z)

                  Scuola di Psicologia

Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
                        (classe L-24)

    Informatica               Presentazione          1
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
Esame
Propedeuticità:

L'articolazione degli studi prevede le seguenti propedeuticità (art. 9 del Regolamento del
Corso di laurea):
le attività formative di base nell’ambito “Fondamenti della psicologia”, sono
propedeutiche alle altre attività formative, alle attività caratterizzanti e affini e
integrative (caratterizzanti, affini, integrative, ecc.).

Ulteriori eventuali propedeuticità verranno specificate dal manifesto degli studi.
Pertanto, non si potranno sostenere esami relativi a tutte le altre attività formative prima
di aver superato i seguenti esami:

M-PSI/01 Psicologia generale,
M-PSI/02 Fondamenti anatomo-fisiologici dei processi psichici,
M-PSI/03 Psicometria,
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo,
M-PSI/05 Psicologia sociale.

      Informatica                           Presentazione                                      2
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
Esame
Si accede all’esame con almeno 0h di frequenza
che comunque è FORTEMENTE consigliata

L’esame     è    indifferenziato       per   studenti
frequentanti e non

La prova scritta può essere sostenuta in due
appelli consecutivi nella stessa sessione di esami

   Informatica         Presentazione                3
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
Esame di Informatica

Prove
   prova scritta:
   struttura: 35 quesiti distribuiti tra domande a risposta multipla e aperte

    tempo: 1.30h

        Informatica                   Presentazione                             4
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
...continua...
voto: 0-30 così calcolato:
               • domande a risposta multipla:
                        – ogni risposta corretta vale 1 punto,
                        – ogni risposta errata o bianca vale 0
                            punti.
               • domande a risposta aperta:
                        – ogni risposta vale da un minimo di 0 fino
                            a un massimo di 1 punto.
   Il voto riportato alla prova scritta è dato dalla somma delle
   valutazioni sopra indicate.

 Informatica                     Presentazione                        5
Informatica (A-K) + (L-Z) - Scuola di Psicologia Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - eLearning Supporto ai Corsi di Studio
...continua...

Nessuna eccezione o deroga è prevista
alla tipologia e ai contenuti della prova
scritta.

 Informatica       Presentazione            6
...continua...
Coloro       che     sono    in     possesso
dell’attestato ECDL – modulo Excel – non
dovranno rispondere alle domande di
Excel.
Il voto di tale parte verrà calcolato in base
al voto conseguito nel modulo Excel
dell’ECDL. In assenza di tale voto si
assume la votazione minima.
 Informatica         Presentazione              7
...continua...
Esempio:
Voto_Excel : Numero_Domande_Excel =
Voto_ECDL : 360

Voto_Excel = Numero_Domande_Excel *
Voto_ECDL/360

 Informatica      Presentazione       8
...continua...
     prova orale (facoltativa): si è ammessi alla
     prova orale solamente riportando un voto
     ≥ 18 alla prova scritta.
     La prova orale permette sia di aumentare
     che di diminuire il voto

Crediti acquisiti: 9

      Informatica       Presentazione               9
Esame

Verbalizzazione: digitale

                 SILENZIO = ASSENSO

 Coloro che non superano l’esame devono rifiutare
 il voto (= respinto)

   Informatica           Presentazione          10
Docente

Prof.ssa Elisa Pergola
Dipartimento di Matematica e Informatica
Universita’ di Firenze
Viale Morgagni 65 - 50134 Firenze
Telefono: 055 2751478
E-mail: elisa.pergola@unifi.it

Informatica                Presentazione   11
...continua...

Prof. Andrea Frosini
Dipartimento di Matematica e Informatica
Universita’ di Firenze
Viale Morgagni 65 - 50134 Firenze
Telefono: 055 2751476
E-mail: andrea.frosini@unifi.it

Informatica                Presentazione   12
…continua…
Ricevimento:
  su appuntamento anche durante il silenzio didattico

  Informatica                       Presentazione       13
…continua…
Servizio tutorato:

         Informatica   Presentazione   14
Di cosa parlare
Prefazione

Un’idea geniale risolve spesso un grande problema, ma nella risoluzione di tutti i problemi interviene un pizzico
di genialita`. Puo`trattarsi di un problema modesto; tuttavia, se esso stuzzica la nostra curiosita`ed eccita le
nostre facolta`mentali e, soprattutto, se si riesce a risolverlo da soli, si scoprira`l’ansia della ricerca e la gioia
della scoperta. Simili esperienze, fatte a tempo opportuno, possono rappresentare un vero e proprio esercizio
dello spirito e lasciare un’impronta nell’animo e nel carattere per tutta la vita. Quindi un docente di matematica
ha una grande possibilita`. Ovviamente, se egli impieghera`le sue ore di lezione a far eseguire dei calcoli ai suoi
studenti, finira`per soffocare il loro interesse, arrestare il loro sviluppo mentale e sciupare l’opportunita`che gli
si presenta. Invece, se risvegliera`la curiosita`degli studenti proponendo problemi di difficolta`proporzionate
alle loro conoscenze e li aiutera`a risolvere le questioni proposte con domande opportune, egli sapra`ispirare in
loro il gusto di un ragionamento originale.
                                                                                                             G. Polya

          Informatica                                        Presentazione                                               15
…continua…
Quello che, piu` o meno allusivamente, lamenta Polya, il fatto che si insegni e quindi si impari la matematica come una
disciplina non-creativa perche´ arida e rigida, si sta replicando a proposito dell’informatica. Il mito del ‘‘saper usare il
computer’’ come indicatore della capacita` personale di non essere esclusi dalla cosiddetta ‘‘rivoluzione digitale’’ (espressione
per molte ragioni insensata, ma non per questo meno diffusa) e` riuscito a rigenerare il mostro del meccanicismo e della
separazione tra cultura e tecnica, tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica.

La sempre piu` ampia diffusione di calcolatori e di infrastrutture di rete offre effettivamente a noi, abitanti del mondo (post-)
industrializzato, l’opportunita` di non ricadere tra gli ‘‘illetterati tecnologici’’, coloro cioe` che subirebbero gli effetti del
cosiddetto digital divide, senza la capacita` di comprendere le potenzialita` e i limiti dei nuovi strumenti che le tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (ICT, dall’inglese Information & Communication Technologies) rendono disponibili.
Rimane il problema di identificare una corrispondente condizione individuale: quali conoscenze e competenze occorrono per
operare in modo critico e consapevole con questi strumenti?

             Informatica                                        Presentazione                                                 16
…continua…
Fin troppo spesso e diffusamente, questa complessa domanda viene risolta per delega, dichiarando che e` necessario ‘‘saper
usare il calcolatore’’, un’espressione idiomatica talmente generica da rimandare, volta a volta, a un impiego piu` o meno
primitivo di un programma di elaborazione di testi e/o di contabilita` aziendale o alla programmazione in J2EE mediante
design pattern, magari passando per qualche infarinatura di sistemistica o perfino di manutenzione hardware.

Una tale disomogeneita` di possibili significati e` sconcertante, salvo poi riconoscere che la suddetta espressione e` ormai
usata soprattutto da chi si fa piu` o meno consapevolmente paladino delle operazioni di replica all’informatica di quello che
potremmo dunque chiamare ‘‘effetto Polya’’: trasformare una disciplina che insegna a ragionare (alludendo con cio` sia alla
matematica sia all’informatica) in un insieme di ricette da applicare meccanicamente per la soluzione di problemi
preidentificati (ancora alludendo sia alla matematica sia all’informatica). Perche´ tutto cio`?

Nella mitologia popolare il computer e`una macchina matematica: e`progettato per eseguire calcoli numerici. Tuttavia esso
e`veramente una macchina linguistica: il suo potere fondamentale risiede nella sua capacita`di manipolare segni linguistici,
simboli ai quali viene assegnato un significato.
                                                                                                                T. Winograd

             Informatica                                        Presentazione                                             17
…continua…
Quanto piu` si enfatizza la dimensione culturale invece di quella tecnologico-infrastrutturale, tanto piu` diventa chiaro che il
digital divide e` un caso particolare di un fenomeno ben piu` ampio, che potremmo chiamare quantitative divide: il trovarsi
esclusi da una cultura della modellistica quantitativa e formale in generale. In effetti, in Italia e` ancora dominante l’idea che
sistemi di conoscenza come la fisica, la matematica e l’informatica siano troppo ‘‘tecnici’’ per svolgere un ruolo culturale
davvero significativo: un intellettuale deve conoscere Joyce e Picasso, ma puo` tralasciare Boltzmann e Turing. Sembra
proprio, cioe`, che l’informatica in Italia abbia ereditato, suo malgrado, il retaggio di una matematica troppo spesso imparata
‘‘per eseguire dei calcoli’’. Sorge percio` il dubbio che la maggioranza degli ‘‘esclusi quantitativi’’ stia ora condizionando il
processo di acculturamento informatico, trascinandolo lontano dai concetti e verso la tecnica piu` strumentale,
semplicemente perche´ inconsapevole del fatto (e che sia un fatto non e` difficile da documentare) che l’informatica e`
appunto una cultura e un modo di pensare, ben prima che una tecnologia. E non sara`, infine, che gli allarmi sociali sul
digital divide siano solo un tentativo di ammantare con un piu` o meno sfuocato alone culturale l’incentivazione al consumo
di oggetti e servizi tecnologici?
……………………………………………………………………………………………………………………………………..

             Informatica                                       Presentazione                                                  18
Contenuti del corso
Di quali competenze tecniche dovrebbe disporre l’utente
di uno strumento a proposito della struttura e dei principi
di funzionamento dello stesso?

Tipologia di utente: consapevole, creativo, critico, curioso

     Informatica              Presentazione                    19
Obiettivi del corso

Conoscenze richieste:
nessuna

  Informatica   Presentazione   20
…continua…
Conoscenze acquisite:
     - Apprendere il significato di digitalizzazione
     dell’informazione con particolare riferimento a
     quella numerica e alfanumerica
     -     Conoscenze teoriche e tecniche di base sul
     funzionamento e sulle caratteristiche proprie delle
     principali componenti di un dispositivo digitale
     - Conoscenze teoriche e pratiche di base sul
     funzionamento dei sistemi operativi, con
     particolare riferimento alla gestione della memoria
     secondaria in ambienti Windows like
     - Utilizzo degli strumenti disponibili in ambiente
     Excel con particolare riferimento a formule e
     funzioni
    Informatica             Presentazione                  21
…continua…

  -Effettuare autonomamente un ragionamento
  algoritmico
  - Imparare a implementare un algoritmo in MATLab
  -Apprendere a condurre semplici esperimenti
  psicologici utilizzando specifici tools disponibili in
  MATLab

Informatica              Presentazione                 22
Presentazione del corso:

Architettura di un elaboratore
   Codifica dell’informazione
   CPU

   ROM

   Gerarchia di memorie: cache, memoria centrale,

   memorie di massa

      Informatica       Presentazione           23
...continua...

Software di base: il sistema operativo
     Gestione dei processi
     Gestione della memoria
     File system
     Tipi di interfaccia utente

      Informatica           Presentazione   24
Materiale didattico

Materiale messo a disposizione dal docente su Moodle
(Informatica (A-K))
Per approfondimenti

                     L. Mari, G. Buonanno, D. Sciuto
                     Informatica e cultura dell’informazione,
                     McGraw-Hill

     Informatica                   Presentazione                25
...continua...

Software applicativi:
   Definizioni
   Excel con particolare riferimento a formule e

   funzioni

      Informatica        Presentazione              26
Materiale didattico

Manuali on-line
Tutorial on-line
Materiale messo a disposizione dal docente su MOODLE
(Informatica (A-K))

     Informatica           Presentazione               27
...continua...

Elaborazione dell’informazione
     Proprietà degli algoritmi
     Diagrammi di flusso
     MATLab
     PsychtoolBox

       Informatica          Presentazione   28
Materiale didattico

Manuali on-line
Tutorial on-line
Materiale messo a disposizione dal docente su MOODLE
(Informatica (A-K))

     Informatica           Presentazione               29
...continua...

              M. Borgo, A. Soranzo, M. Grassi
              MATLAB for Psychologists,
              Springer

Informatica         Presentazione               30
MOODLE

              Password: INF2020

Informatica               Presentazione   31
Contenuti
  Avvisi

      Codifica dell'informazione e componenti di un PC

   Excel: le funzioni richieste sono quelle spiegate ed esemplificate a lezione
   con particolare riferimento a funzioni matematiche, logiche e statistiche

Informatica                                          Presentazione                32
...continua...

              MATLab e PSYCTool
                       Psychtoolbox

Informatica                           Presentazione   33
Software utilizzato

Lettore .pdf (free)
Excel di Office (o Calc di OpenOffice o di LibreOffice)

MATLab (versione campus)
PsychtoolBox (incluso In MATLab)

      Informatica              Presentazione              34
...continua...

Informatica      Presentazione   35
...continua...

Informatica      Presentazione   36
...continua...

Informatica      Presentazione   37
Puoi anche leggere