Infoalzheimer - Stiftung Synapsis

Pagina creata da Benedetta Federici
 
CONTINUA A LEGGERE
Infoalzheimer - Stiftung Synapsis
infoalzheimer
Edizione marzo 2021 | no. 1

Cara lettrice,
caro lettore,
                                                 Fuori tempo
alcuni mesi fa, quando Annemarie Rüegg
ci venne a trovare in Josefstrasse a Zurigo,
fu come se un caldo raggio di sole avesse
illuminato i nostri uffici. Tra le mani teneva
un grande libro bianco, che mi consegnò.
Un libro colmo di splendide immagini
e bellissimi disegni. Dopo la morte del
marito Max, per due anni Annemarie non
aveva più toccato matite e pennelli.
Con la sua passione si è ricongiunta solo
grazie all’incoraggiamento di famigliari e
amici. Fu così che nacque anche il libro
«Annemarie». Per ogni suo esemplare
venduto, dieci franchi vanno alla ricerca
sull’Alzheimer.

Un’altra donna degna di essere menzio-
nata era Heidi Seiler, nata nel 1922, che
alla sua morte fece trasferire il suo consi-
derevole patrimonio in una fondazione di
pubblica utilità. Conformemente alla sua
volontà, quest’ultima aiuta le persone a
invecchiare con dignità. Solo negli ultimi
cinque anni, la Fondazione Heidi Seiler
ha messo a disposizione della ricerca
sull’Alzheimer ben più di un milione di
franchi svizzeri. Troverete altro in questa
edizione di «infoalzheimer».

Dopo un anno di privazioni dovute al
coronavirus, vi auguro tanta fiducia e
salute.

                                                 Quando i dipinti di Annemarie
                                                 Rüegg conobbero l’ombra. Un
		Il vostro,
		Franco Rogantini                               amore. E una vita che improv-
		Direttore                                      visamente perse il colore.

                                                 Trovate ulteriori informazioni sulla pittrice
                                                 Annemarie Rüegg alla pagina seguente.
Infoalzheimer - Stiftung Synapsis
A 18 anni, o per la precisione a 18 anni e mezzo,
conobbe Max, il suo amore. Aveva otto anni più di
lei e, per terminare la sua dissertazione, partì per
un anno negli Stati Uniti. Si spedivano una lettera
ogni settimana. I messaggi di Annemarie erano
sempre accompagnati da un piccolo schizzo, un
disegno. Disegno e pittura avevano sempre fatto
parte di lei, fino dalla sua infanzia.
Il matrimonio a 21 anni.

Ogni volta che poteva, accompagnava Max nei suoi
viaggi d’affari. L’economista aziendale teneva confe-
renze, lei dipingeva. Lui realizzava le cornici per le sue
esposizioni. «Piccole isole di felicità, di serenità, di
bellezza e di pace», scrisse un visitatore. Un mare di
fiori. Lievi paesaggi invernali. Schizzi di viaggio.I suoi    lo volle ammettere. E non volle accettare che suo ma-
quadri, espressione di felicità. Tre figli. Un marito mera-   rito, che conosceva come ottimista, diventasse sempre
viglioso, affascinante, comprensivo. Che non le met-          più silenzioso e chiuso in sé stesso. È l’età, pensava.
teva mai fretta, quando aveva trovato un motivo. Aveva        Tuttavia, non era l’età, bensì una demenza progressiva.
bisogno del soggetto al naturale, non poteva dipingere        Max passò i suoi ultimi due anni in una sedia a rotelle,
altrimenti. E lui attendeva, paziente. A volte, i critici     con lo sguardo fisso in un angolo, senza dire una parola.
dicevano: «I tuoi quadri non hanno ombre.» Non li             Talvolta Annemarie provava una sensazione terribile.
capiva. Lei voleva mostrare i lati belli del mondo.           Ma era l’uomo che amava, e mai lo avrebbe fatto rico-
Uomo d’affari, suo marito aveva costruito una società         verare in una casa di riposo. Era grata per l’aiuto degli
finanziaria operante su scala mondiale. Dopo il pensio-       assistenti di cure professionali. Dal canto suo, si sentiva
namento, assunse la presidenza della scuola di musica,        vuota e impotente, e i suoi sentimenti sbiadivano come
e ogni anno partivano per un grande viaggio. Prenota-         i colori tutt’intorno.
vano l’albergo solo se vi si suonava musica. A loro
piaceva ballare.                                              Due anni dopo la morte del marito, incoraggiata dalla
Lo notò nel corso del loro ultimo viaggio. A Madeira,         famiglia e dagli amici, ricominciò a dipingere. I suoi
nel 2007. La musica suonava, ma lui non trovava il            quadri – ritiene – sono diventati più bui, hanno acquisito
ritmo, e più che altro si calpestavano i piedi. Ma non        un’ombra leggera. E quando è insicura, Annemarie
                                                              Rüegg scrive all’uomo che fu il suo grande amore, al
                                                              quale ha sempre potuto dire ogni cosa. E con questo,
                                                              ritrova un po’ di quella felicità che le permette di
                                                              scoprire i lati belli del mondo.

                                                               Intendiamo sorteggiare dieci
                                                               esemplari del bellissimo
                                                               libro d’arte «ANNEMARIE»!
                                                               Spediteci entro il 30 aprile 2020 una e-mail
                                                               con oggetto «Annemarie», così come il vostro nome
                                                               e indirizzo a: info@alzheimer-synapsis.ch
                                                               È possibile partecipare al sorteggio anche per
                                                               corriere postale, scrivendo all’indirizzo Fondazione
                                                               Synapsis, Josefstrasse 92, 8005 Zurigo.
 «Annemarie»
                                                               Buona fortuna!
 Annemarie Rüegg disegna e dipinge da
 cinquant’anni.

 Nel 2016, per i tipi di Rüffer & Rub, è apparso il suo
 libro, «Annemarie». Si tratta di 352 pagine di grande
 formato che documentano affettuose osservazioni,
 dipinti a olio e schizzi, qua e là velati di impressioni-
 smo, altre volte meticolosamente disegnati.

 Il prezzo di vendita è di fr. 72.–, di cui 10 franchi
 sono destinati alla Fondazione Synapsis –
 Ricerca Alzheimer Svizzera RAS.
 Può essere ordinato a: info@edition381.ch
Infoalzheimer - Stiftung Synapsis
Per un invecchiamento
dignitoso
L’opera di pubblica utilità della Fondazione
Heidi Seiler di Berna
La Heidi Seiler-Stiftung è un’importante partner della
Fondazione Synapsis – Ricerca Alzheimer Svizzera RAS.
Dal 2015 sostiene i progetti di ricerca di Synapsis con
circa 300’000 franchi all’anno. Il giurista Kaspar Sutter
è membro del Consiglio di fondazione della Heidi
Seiler-Stiftung.

Kaspar Sutter, chi era Heidi Seiler?
Heidi ed Ernst Seiler, coppia senza figli, viveva a
Villars-sur-Glâne, nel cantone di Friborgo. Ernst Seiler
era un abile uomo d’affari, che al suo decesso lasciò         PD dott. Kaspar Sutter
alla moglie una cospicua fortuna. Nata nel 1922,
Heidi Seiler era una donna amabile e modesta. Desi-           progetti di ricerca. Grazie alla Fondazione Synapsis
derava una soluzione sostenibile per la conservazione         abbiamo anche la possibilità di far visita ai team di
a lungo termine del suo patrimonio, consistente per           ricercatori e di condividerne i progressi. Questo ha
la gran parte di beni immobili. Nel suo testamento,           creato vicinanza e fiducia, entrambi aspetti di grande
stabilì di trasferirlo in una fondazione e di finanziarne     importanza in relazione al finanziamento dei progetti
gli scopi mediante i proventi.                                di ricerca più complessi.

Quali sono gli scopi della Fondazione Heidi Seiler?           In cosa consiste il successo di questa collaborazione?
Heidi Seiler era cresciuta nel cantone di Berna. La sua       Come fondazione, siamo interessati a relazioni a
intenzione era di offrire, attraverso la fondazione, aiuto    lungo termine. Questo assicura la sostenibilità
alle persone anziane e bisognose dei cantoni di Berna e       e la stabilità necessarie al conseguimento degli scopi
Friborgo. In entrambi i cantoni, la fondazione collabora      della nostra fondazione. Questi due elementi sono
spesso con i comuni e le istituzioni sociali, assumendosi     fondamentali per i ricercatori, che possono così
in particolare i costi che i servizi sociali non coprono      concentrarsi appieno e senza pressioni di natura
e che includono aspetti semplici, come i servizi dei          finanziaria sulla loro attività scientifica. Questo offre
pasti, il mobilio indispensabile, i trattamenti e i farmaci   loro sicurezza e indipendenza, condizioni oggigiorno
prescritti dai medici, la cura dei piedi, così come i sog-    tutt’altro che ovvie.
giorni di convalescenza e di cura. Tra gli scopi della
fondazione figura anche il sostegno alla scienza. Poiché      Vi sono degli aspetti della ricerca per voi
con la crescita dell’aspettativa di vita era prevedibile      particolarmente interessanti?
anche un aumento delle demenze, con la fondazione,            Il nostro Consiglio di fondazione preferisce i progetti
Heidi Seiler ha pure voluto contribuire allo studio e al      che perseguono un approccio pratico. Perciò ci con-
lenimento delle malattie della vecchiaia.                     centriamo sulla promozione di progetti il cui scopo e
                                                              potenziale ci appaiono particolarmente evidenti. Un
Come si è giunti alla collaborazione con la Fondazione        esempio in tal senso è lo studio del professor Stefan
Synapsis – Ricerca Alzheimer Svizzera RAS?                    Klöppel e del suo team presso la clinica psichiatrica
All’inizio delle sue attività, la nostra fondazione soste-    universitaria di Berna, che indaga sulla possibilità che
neva associazioni per l’Alzheimer locali. La valutazione      i suoni a bassa frequenza possano migliorare il sonno
di approcci promettenti alla ricerca nel campo delle          profondo e quindi la rigenerazione del cervello. Se così
demenze senili richiede conoscenze mediche e scien-           fosse, ci si aspetta che questo permetta di rallentare il
tifiche estremamente specifiche. Con la sua esperienza        degrado delle facoltà cognitive. In linea con i desideri
e i suoi contatti con i ricercatori più all’avanguardia, la   di Heidi Seiler, la fondazione contribuisce in modo
Fondazione Synapsis può consigliarci in modo ottimale         semplice ed efficace affinché le persone possano
e aiutarci a comprendere obiettivi e aspettative dei          invecchiare con dignità.

                                                Donatrici e donatori fedeli –
                                                il nostro bene più prezioso
                                                Nel corso degli anni, un grande numero di donatrici e donatori
                                                hanno sostenuto in maniera importante il lavoro di ricerca
                                                della Fondazione Synapsis con piccoli e grandi contributi.
                                                Un grazie di tutto cuore!
Infoalzheimer - Stiftung Synapsis
Dieci nuovi progetti di ricerca per
la lotta contro l’oblio
I successi nella lotta contro le malattie sono spesso resi possibili solo dallo
sviluppo di nuove tecnologie. La malattia di Alzheimer non fa eccezione.
Alla Scuola politecnica federale di Zurigo (ETH), il team del prof. Paolo Arosio
sta lavorando alla progettazione di metodi analitici avanzati per le proteine
associate alla malattia di Alzheimer basati sulla tecnologia microfluidica.

«Grazie al sostegno finanziario della Fondazione Synapsis siamo
stati in grado di sviluppare strumenti altamente sensibili, che in futuro                          Ricerca contro
potrebbero contribuire in maniera significativa alla diagnosi e al                                 l’oblio
trattamento delle patologie neurodegenerative», spiega il prof. Arosio.
                                                                                                   Organismo di pubblica
Per offrire un’opportunità ai progetti orientati al futuro come quello del                         utilità, la Fondazione
prof. Arosio, la Fondazione Synapsis – Ricerca Alzheimer Svizzera RAS lancia                       Synapsis – Ricerca Alzhei-
annualmente, sino dal 2011, un appello pubblico per la presentazione di                            mer Svizzera RAS sostiene
programmi di ricerca innovativi. Nel 2020, alla fondazione sono pervenute in                       la ricerca sull’Alzheimer
totale 41 richieste di finanziamento. Nell’ambito di una procedura in più fasi,
                                                                                                   in Svizzera. Essa fornisce
con il coinvolgimento di periti esterni, il Consiglio di consulenza scientifica
ha selezionato dieci progetti molto promettenti. Il Consiglio di fondazione                        in tal modo un contributo
ha quindi deciso di finanziare, a partire dal 2021, i progetti dei seguenti                        essenziale al miglioramen-
ricercatori con un importo globale pari a 2,3 milioni di franchi:                                  to della diagnosticabilità e
                                                                                                   della cura dell’Alzheimer e
• dott. Lucie Bréchet, Università di Ginevra                                                       di altre forme di demenza
• prof. Jean-Yves Chatton, Università di Losanna                                                   in un futuro non lontano.
• dott. Pierre De Rossi, Università di Zurigo
• dott. Maria Sol Fustiñana, Friedrich Miescher Institute for
  Biomedical Research, Basilea
• dott. Sabine Krabbe, Deutsches Zentrum für Neurodegenerative
  Erkrankungen (DZNE), Bonn
• prof. Andreas Monsch, Università di Basilea
• prof. Matthias Peter, ETH Zurigo
• prof. Nicolas Toni, Ospedale universitario di Losanna (CHUV)                                     Colophon
• prof. Smita Saxena, Università di Berna                                                          Info Alzheimer
• prof. Ron Stoop, Ospedale universitario di Losanna (CHUV)                                        edizione no. 1, marzo 2021
                                                                                                   Editore: Fondazione Synapsis –
Grazie al generoso sostegno delle nostre donatrici e dei nostri donatori, nel                      Ricerca Alzheimer Svizzera RAS
corso dei prossimi anni le scienziate e gli scienziati beneficiari dei finanzia-                   Compare 4 – 6 volte l’anno
menti indagheranno tra le altre cose le relazioni tra i disturbi del sonno e le                    Al fine di poter beneficiare della tariffa
demenze o cercheranno di migliorare la memoria degli affetti da Alzheimer                          postale ridotta, ci permettiamo di
influenzando in maniera mirata le oscillazioni cerebrali.                                          prelevare una tassa di fr. 4.50 all’anno.

Auguriamo a tutti i candidati selezionati ogni bene per le loro attività
di ricerca.                                                                                        Fondazione Synapsis ―
                                                                                                   Ricerca Alzheimer Svizzera RAS
                                                                                                   Josefstrasse 92
Il team di ricerca del prof. Jean-Yves Chatton all’Università di Losanna ha ricevuto il sostegno
della Fondazione Synapsis.                                                                         CH-8005 Zurigo
                                                                                                   +41 44 272 01 02
                                                                                                   www.alzheimer-synapsis.ch
                                                                                                   info@alzheimer-synapsis.ch

                                                                                                   Conto donazioni
                                                                                                   Postfinance: 85-678574-7
                                                                                                   IBAN: CH31 0900 0000 8567 8574 7
Infoalzheimer - Stiftung Synapsis Infoalzheimer - Stiftung Synapsis
Puoi anche leggere