INFERNO 2021 SPECIAL EDITION - diretto da Emiliano Pellisari - Teatro Sociale Como
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
STAGIONE ESTIVA 2021 INFERNO 2021 SPECIAL EDITION Celebrazioni Dante Alighieri 700 anni INFERNO 2021 - L’Albero dei Golosi graphic by ROME2ASIA diretto da Emiliano Pellisari
LA POETICA “Le donne e gli uomini, terrestri e divini, mortali e immortali, che Dante raccon- ta nella Divina Commedia non sono corpi. Ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee: anime. E le anime non pesano. Questa intuizione fisica e poet- ica è il punto di appoggio dal quale prende, letteralmente, il volo l’allestimento di Emiliano Pellisari” Sandro Cappelletto (Filarmonica Romana) PHYSICAL THEATRE “Un lavoro totalmente insolito, stupefacente, di immaginazione; l’obiettivo ILLUSION & SCULPTURE DANCE ricercato è innegabilmente provocare la meraviglia ma, oltre, lo spettacolo si basa interamente sul corpo gestuale e su un macchinario complesso privo di Inferno 2021 qualsiasi elemento virtuale o tecnologico; sussiste soltanto la luce che si infil- tra in diagonale su un nero permanente paragonabile ai fondali dei quadri di Illusion dance, sculpture dance, physical theatre. Caravaggio” Dopo 13 anni ritorna il primo show internazion- Antonio Audino (Del Teatro.It - 8 Maggio 2005) ale della nogravity con una nuova produzione, nuove musiche e nuove scene in occasione delle celebrazioni dantesche per i 700 anni. SCULPTURE DANCE “Emiliano Pellisari non si puo’ definire esattamente un coreografo ma un ar- chitetto dei corpi”. “Per una volta tanto il titolo non è una trappola per i gonzi Cast 6 danzatori acrobati ma una promessa mantenuta in maniera paziente, rigorosa e spesso geniale” Durata 1h 15’ senza intervallo Vittoria Ottolenghi(Resto del Carlino – 11 Novembre 2006) Musica world music originale+contemporanea Ideazione, Regia, Scenografie, Luci, Coreo- IL TEATRO DELLE MERAVIGLIE grafie “Magico. Poetico. Surreale. La bellezza del movimento unita a squisiti suoni Emiliano Pellisari barocchi; un ingegnoso teatro e un tocco di umorismo, creano insieme uno spettacolo che ti las- cerà meravigliato... dalla sua meraviglia! Sono elettrizza- Co-coreografa e Key dancer ta. Eravamo tutti incantati. Il Teatro delle Meraviglie davvero!” Mariana Porceddu Michelle Castelletti (Malta International Arts Festival) ILLUSION DANCE “Sul palco, sei ballerini si muovono, volano in aria e creano figure irreali! Ispir- ato alle meraviglie del teatro barocco e supportato dalle attuali risorse tecno- logiche, Emiliano Pellisari, autore di questa performance totale, è l’inventore di un’arte coreografica unica, al crocevia di magia, illusione e circo. I suoi ballerini, liberi dalla forza di gravità, fluttuano nell’aria al ritmo della mu- sica che spazia dal rock alla musica classica. Ispirato ai più famosi canti di Dante, che coinvolge Escher e Magritte nel loro universo surrealista, Pellisari conduce il pubblico in un sogno ad occhi aperti di straordinaria bellezza” CELEBRAZIONI DANTE 700 ANNI Anne-Catherine Sutermeister (La Manufacture Theatre Losanna)
Ogni cosa scaturisce dal movimento. L’INFERNO OVVERO IL VIAGGIO DELL’ANIMA Il movimento della forma umana. Nel 2007 le tecniche di movimento degli atleti e dei danzatori insieme all’im- Lo strumento attraverso il quale plementazione della macchina scenica si fecero più sofisticati e con il grande rendere la bellezza. evento Orfeo ed Euridice nella Notte Bianca di Roma del 2007 si crearono le scene fondamentali e si misero le basi di quello che sarebbe diventato l’IN- Gordon Craig FERNO che debuttò l’anno successivo. ”Pellisari ha ideato un percorso sciamanico con il carattere della saga che sia- mo abituati a vedere nei film hollywoodiani, un viaggio iniziatico come quelli di orfeo ed enea, se gli sopravvivi non sei piu quello di prima” Sandro Cappelletto INFERNO, LE ORIGINI 2005-2007 Lucia Boca non solo mi ospito’ al Teatro Olimpico per anni ma accompagno’ la mia crescita artistica aiutandomi, consigliandomi, credendo sempre che l’opera successiva sarebbe stata migliore della precedente. Nessun direttore artistico mi ha mai onorato di una fiducia così grande che ancora oggi mi commuove e mi esalta nello stesso tempo. “Alla prima occasione attraversai l’Italia e vidi “Inferno” tutto intero al Teatro Co- munale di Monfalcone. Il pubblico assisteva sbalordito ed entusiasta. Emiliano era tranquillo. La sua artigianalità spaziava dalle complicate scelte artistiche alla comunicazione, al budget, ai conti, al service dell’audio e delle luci. Difficile incontrare una persona che, guidando personalmente il camion con le scene e condividendo la vita dei suoi baller- ini, fosse allo stesso tempo un creatore di straordinario talento, visionario al punto di riuscire a ricreare senza ricorrere al linguaggio la poesia dell’opera dantesca.” Lucia Bocca Montefoschi LA POETICA E LO STILE Era il 2005 e Antonio Audino venne in una incredibile serra di vetro riallestita miracolosamente in teatro con corde e stracci. Lo spettacolo si chiamava Dai- mon. Il sottotitolo I Viaggi dell’Anima indicava il tema che continuerà a essere sempre lo stesso nelle opere successive. Si trattava del primo esperimento dello spazio scenico vuoto con danzatori che si muovono per mezzo di mac- chinerie nascoste. “Un corpo femminile e uno maschile volano nello spazio buio aggrappandosi INFERNO 2021 - Ordalia a una nuvola di tulle, sulle lancinanti modulazioni vocali di un’aria d’opera. Si Celebrazioni Dante Alighieri 700 anni raggiungono, si stringono, si uniscono. Cosa vorrà dirci il mago che ha dato vita a quella folgorazione estatica del nostro sguardo?” Antonio Audino
INFERNO 2021 In 15 anni la critica ha tentato di interpretare lo spettacolo INFERNO come un’opera di danza. Non è danza, nel senso che non appartiene alla storia della danza. Il marketing imponeva la strada da percorrere....i critici hanno imposto la scatola in cui essere contenuti. Non si sfugge, pero’ si puo’, a 15 anni dalla prima opera demonica dal tema ultramondano, voler offrire e svelare gli studi e le sperimentazioni che portarono al compimento dell’opera e alla creazione di uno stile unico nel suo genere. In questa nuova edizione si vuole portare alle estreme conseguenze le scelte registiche e coreografiche che hanno portato alla creazione dello spazio scenico e alla tecnica coreografica Nogravity. In- ferno 2021 é uno spazio teatrale dove si annulla la fisica della realtà e appare come un esperimento teatrale sognato ad occhi aperti. SUPER-MARIONETTE I danzatori non danzano ma eseguono movimenti in scena secondo una gram- matica coreografica che non ha nulla a che vedere con il mondo e la storia della danza: né classica né contemporanea. I danzatori sono le super-marionette: sono utilizzati per le loro capacità atlet- iche, il loro talento musicale, la bellezza del gesto. In questo Inferno nuova edizione 2021 il corpo umano è violentato dalla forza cinetica del volo aereo, fasciato da tessuti bagnati, bendato da corde e stracci, appeso in aria. Il corpo umano è autocontrollato con movimenti geometrici, azioni perfette. Non sono corpi umani ma marionette che agiscono nello spazio creando disegni e simmetrie come mattoni incastonati su una parete, sono tasselli di un mosaico che produce armonie e disarmonie secondo il volere dispotico del direttore di scena. E’ la scena senza scenografie, è la scena dove non ci sono ne attori, ne danzatori, ne mimi ma agiscono solo delle supermarionette. E’ la realizzazione del sogno di Gordon Craig. LUCI E VISIONI Danzatori, atleti e acrobati sfidano la gravita ed immagini straordinarie ap- paiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti. Un mondo dove il reale e il virtuale si mischiano in un caleidoscopio di immagini sorprendenti tratte dalle immagini più forti dantesche. Un inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco. Uno spettacolo dove il disegno della luce, la musica e l’illusione si coniugano con la danza, l’atletica circense INFERNO - il Burattino (nuova creazione) e la mimica. SONORITA ULTRAMONDANE La musica contemporanea di Scelsi, l’elettronica di Terry Ryley e le sonorità world ideate in studio con musicisti, attori che recitano ed ingegneri del suono ricreano atmosfere ultramondane dove l’energia e il ritmo incalzante si inter- vallano con la calma e la meditazione dei momenti poetici.
Theatre Festival Festival Darc Teatros del Canal Batumi 2019 Chateraux 2019 Madrid 2017 Opera House Csiaf Auditorio Mayor Auditorium del Sodre Shanghai 2016 Bogota 2016 Montevideo 2016 Materia Prima Festival China-Italy year Festival Lo Spirito Della Cracow 2015 Beijng 2015 Musica Festival Venezia 2014 Palais des Festivals L’Archipel Auditorium Baluarte Cannes 2014 Perpignan 2013 Pamplona 2013 Theatre du Bayonne Festival dFeria Teatro Dante Alighieri Bayonne 2012 Sebastian 2012 Ravenna 2011 INFERNO - I dannati
SHOWREEL INFERNO TRAILER 1 https://youtu.be/nIgG87tiTEI TRAILER 2 https://youtu.be/YM7LRq84q5Y DIVINA COMMEDIA 2018 teatros Canal, Madrid https://video.wixstatic.com/video/341df0_5722a2f75bd1453d9623a5ce2c9368b6/720p/mp4/file.mp4 TRAILER https://youtu.be/dFWLvIyECCs LEONARDO TRAILER https://youtu.be/WKkjO5GQ78s ANNUNCIAZIONE https://youtu.be/yy-x7PZOb2U FESTA DEL PARADISO https://youtu.be/NaH8Qf8xMOI PRIMAVERA https://youtu.be/7PZ1XFhxDX8 SPHERA https://youtu.be/CYM580pHbzU TABLEAU VIVANT https://youtu.be/CnWEEaBUELM IL CANTO DEGLI UCCELLI https://youtu.be/Xi510ckOJGg https://youtu.be/bpFM-RjCuj8 (Clement Janequin Le chant des Oyseaux by NoGravity) ARIA VDNH park, Mosca 2017 https://video.wixstatic.com/video/341df0_34a0e8d66c044383baadd6b5a0eb02b3/720p/mp4/file.mp4 Dusseldorf Festival 2017 https://youtu.be/yRRVpaFwfOg TV PERFORMANCES Emiliano Pellisari ACQUARIUM Italia got talent - 2015 (Fremantle) “Il lavoro di Emiliano Pellisari è totalmente insolito, stupefacente, di immaginazione; lo https://video.wixstatic.com/video/341df0_6a204e26fe17443996d9ff22f3dea39c/1080p/mp4/file.mp4 spettacolo si basa interamente sul corpo gestuale e su un macchinario complesso privo NOGRAVITY di qualsiasi elemento virtuale o tecnologico; sussiste soltanto la luce che si infiltra in diag- Tu si que vales - 2017 (Mediaset) onale su un nero permanente paragonabile ai fondali dei quadri di Caravaggio” https://video.wixstatic.com/video/341df0_14d1a674515749049223747093ee844d/480p/mp4/file.mp4 Antonio Audino CATALOGHI “Per una volta tanto, il titolo non è una trappola per i gonzi, ma una promessa mante- nuta in maniera paziente, rigorosa e spesso geniale [...] grazie al lavoro tecnico-criti- DIVINA COMMEDIA (IT) sfogliabile https://www.nogravitytheatre.com/divina-commedia-ita co, paziente ed estroso, di un giovane filosofo con esperienza di regia cinematografica, Emiliano Pellisari” LEONARDO (IT) Vittoria Ottolenghi https://www.nogravitytheatre.com/catalogo-leonardo-it “Magico. Poetico. Surreale. La bellezza del movimento unita a squisiti suoni barocchi; un ARIA (EN) sfogliabile ingegnoso teatro e un tocco di umorismo, creano insieme uno spettacolo che ti lascerà https://www.nogravitytheatre.com/catalogoaria meravigliato... dalla sua meraviglia! Sono elettrizzata. Eravamo tutti incantati. Il Teatro delle Meraviglie davvero!” Michelle Castelletti
diretto da Emiliano Pellisari Emiliano Pellisari Studio Via Gabrino Fondulo 51 00176 - Roma vat IT 11140141000 tel +39 06 45543628 cell +39 392 675 7027 nogravitytheatre@gmail.com www.nogravitytheatre.com
Puoi anche leggere