INDUSTRIA 4.0: LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ALIMENTARI - Prof Marco Taisch Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prof Marco Taisch Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group INDUSTRIA 4.0: LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ALIMENTARI
Le Tecnologie abilitanti BIG DATA CLOUD COMPUTING & CYBER SECURITY INTERNET OF INTERFACCIA THINGS UOMO MACCHINA AUTOMAZIONE ADDITIVE ROBOTICA MANUFACTURING Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Le Tecnologie Advanced Cloud Industrial robotics Computing Big Data Industrial Analytics analitycs Cyber Physical Wearable Internet Networked Systems (CPS) Technologies Augmented Systems Reality Information Additive Manufacturing Virtualization Service Oriented System Machine to Business (M2B) Human Machine Architecture (SOA) Interface (HMI) IPv6 Smart Devices Bluetooth Mobile Devices Wireless Sensor Networks Sensors Machine to Wi-Fi Machine (M2M) RFId Actuators ‘Ubiquitous computing names the third wave in computing, just now beginning. First were mainframes, each shared by lots of people. Now we are in the personal computing era, person and machine staring uneasily at each other across the desktop. Next comes ubiquitous computing, or the age of calm technology, when technology recedes into the background of our lives’’ Weiser, 1991 The computer for the 21st century. Scientific American, special issue on communications, computers, and networks Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
La Fabbrica Intelligente > Gestione della complessità CYBERSECURI TY BI G DATA > Creativ ità > Manufacturing collaborativo > Sicurezza per l' "internet based CLOUD manufacturing" COMPUTING > Allungamento del ciclo vita dei prodotti tecnologici I MPI ANTO > Vicinanza Cliente - Marketing SENSORI > Cy ber Physical Systems (CPS) > Flessibilità SI STEMI DI > Controllo numerico PRODUTTI VO 4.0 > Perfetto incontro tra bisogni del > Zero errori / dev iazioni MANUFACTURI NG > Full automation cliente e efficienza della CLUSTER DEI FORNITORI > Reattiv ità EVOLUTI > Sistemi totalmente interconnessi produzione di massa FORNI TORI > Tracciabilità > Comunicazione "Machine to machine" > On demand manufacturing > Prev edibilità MASS CUSTOMI ZATI ON CLI ENTI 3D PRI NTI NG / NANOTECNOLOGI E / VEI COLI ROBOT ADDI TI VE MANUFACTURI NG MATERI ALI AVANZATI AUTONOMI LOGI STI CA 4.0 I NTERNET OF THI NGS > Eliminazione degli scarti > Prodotti a v alore aggiunto intelligenti > Real time – Autonomia – > Ottimizzazione dei > Catena di fornitura > Mass customization > Differenziazione tecnica Produttiv ità flussi pienamente integrata > Rapid prototy ping > Connettiv ità > Completa trasparenza (contestua- > Sicurezza aumentata > Controllo elettronico > Sistemi interconnessi lizzazione, robot collaborativi) sulla > Riduzione dei costi dell'oggetto > Perfetta coordinazione reportistica dei dati IMPIANTO PRODUTTIVO DEL FUTURO A > Comunicazione internet- IMPIANTO PRODUTTIVO DEL FUTURO B oggetto > Dati in real time CLUSTER DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI > Magazzino ottimizzato > Minori scarti e sprechi > Energie pulite e rinnov abili ovunque RI SORSE DEL FUTURO > Stoccaggio di energia > Materiali alternativ i EOLICO ALTERNATIVE / NON CONVENZIONALI SOLARE GEOTERMICO * ROLAND BERGER Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
From MES to MOS (Mfg Operating System) M-Apps Store Manufacturing Workspace Migration from MES world MOS – Manufacturing Operating System Existing App1 App2 Monolytic App3 App4 Applications (e.g. ERP, App5 App User/Process X User/Process Y User/Process Z MES, …) … App1 App3 App1 App2 App5 App2 App5 Interface Layer M-Apps are aggregated Enterprise network (office) and customized based on user and business needs Manufacturing Service Bus / Real time / Industrial Middleware Migration from Standard Equipments World (Shop floor) encapsulation + CPPR 3 Standard CPS enabled CPPR – Cyber Physical Production Resource production Production resources Additional control equipment Real/virtual production plant intelligence Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Industrial Internet creates opportunities • New business potential in industrial 01010011011101010110111101101101011001010110111000100000011010110110111101101110011 services 00101001011010010000001101010011000010010000001101101011001010111010001100001011011 00011011000110100101110100011101010110111101110100011001010111010001100101011011110 11011000110110001101001011100110111010101110101011001000110010101101100011011000110 00010010000001101111011011100010000001101000011110010111011011000011101001000111010 00010000001100101011101101100001110100100110000111010010001110100001000000110110101 10010101101110011001010111001101110100011110010110101101110011011001010110010101101 110 Analysis of data Better machines and equipment Improved processes More efficient production Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Cyber Security in Manufacturing IBM Security Services Cyber Security Intelligence Index 2014 Cyber Security German jitters over cyber attacks Manufacturing: a 1 in 3 chance of being targeted by at least one Spear Phishing attack in 2013 Symantec Internet Security Report 2014 Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright 11
FROM 4.0 TO 3.0 *Campione: 289 aziende (media) Traditional Solutions: implementation level The most complex traditional solutions are still barely implemented. Can we do the 4th industrial revolution if we didn’t do the 3rd? Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Lo Smart Manufacturing in Italia Conoscenza dello Smart Manufacturing Oltre un terzo dei rispondenti dichiara di non sapere di cosa stiamo parlando oggi! “So di non sapere…” *Campione: 305 aziende, domanda a risposta multipla Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Digital divide delle PMI DIGITAL DIVIDE: La crescente velocità del cambiamento tecnologico incentiva una conseguente rapidità di trasformazione, a velocità altrettanto crescente, la quale, se non colta, porta ad un divario digitale e tecnologico compromettendone la capacità produttiva e innescando, quindi, un fenomeno di esclusione dal quadro macro-economico del mondo manifatturiero Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Impatti sul lavoro : Skills 4.0 Industry 4.0 e l’impatto sul lavoro nei settori manifatturieri. Dall’ automazione tradizionale ad una automazione cognitiva (l’operatore, ‘aumentato’ delle sue funzionalità diventa fattore di aumento della produttività della fabbrica) Automazione Collaborativa: Collaborazione Uomo-Macchina Monitoring & Control: Attività di supervisione alle macchine Attività di supporto alle Macchine Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Digital Readiness Assessment Maturity Model E’ un tool innovativo utilizzato per analizzare lo stato attuale delle pratiche di un’azienda manifatturiera per capire quanto è pronta a diventare digitale e, sulla base dei punti di forza e di debolezza individuati, quali opportunità può cogliere Stakeholders: • Production manager; • Asset manager; • Quality manager; • Product engineering manager; • Process engineering manager; • Operations manager; • Logistics manager; • IT manager
LE OPPORTUNITÀ FISCALI
Gli strumenti legislativi • Legge 232/2016, Art. 1, comma 8, proroga del superammortamento (legge 208/2015) con aliquota al 140% per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, per supportare il rinnovo del parco macchine • Legge 232/2016, Art. 1, comma 9, introduzione dell’iperammortamento con aliquota al 250% in beni materiali strumentali nuovi compatibili con il concetto di “Industria 4.0” (elenco Allegato A) • Legge 232/2016, Art. 1, comma 10, allargamento del superammortamento con aliquota al 140% anche per beni immateriali strumentali (software presenti in Allegato B), purché l’impresa effettui anche investimenti strumentali “Industria 4.0” (come da Allegato A)
Gli strumenti legislativi – Beni superammortizzabili e iperammortizzabili Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità Iperammortamento Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0 Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0». Superammortamento
Gli strumenti legislativi – Beni superammortizzabili e iperammortizzabili VINCOLI OBBLIGATORI per beni materiali “Industria 4.0” 1. Controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller) 2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program 3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo 4. Interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive 5. rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro
Gli strumenti legislativi – Beni superammortizzabili e iperammortizzabili VINCOLI “FACOLTATIVI” per beni materiali “Industria 4.0” - I beni devono anche essere dotati di almeno DUE tra le seguenti caratteristiche (per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici) 1. sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto, 2. monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo 3. caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)
Gli strumenti legislativi – Beni immateriali superammortizzabili (Art.1, comma 10 - Allegato B) Si tratta di beni immateriali (software), su cui l’incentivo (140%) scatta solo se si è anche fatto un investimento nei beni materiali di cui all’Allegato A (quelli che danno diritto all’iperammortamento) Nel testo della Legge, non è richiesto che l’investimento in beni dell’Allegato B riguardi i medesimi impianti o macchinari per i quali si beneficia dell’iperammortamento.
Gli strumenti legislativi – Cosa si deve presentare per usufruire dei benefici (Art.1 , comma 11) Cosa dovrebbe contenere la dichiarazione/perizia/attestazione di conformità per i beni strumentali? accertare e attestare le caratteristiche tecniche e gestionali del bene per poterlo definire come "bene 4.0" e quindi iperammortizzabile 1) Verifica dei 5 vincoli Verifica di interconnessione obbligatori 1) scambi informazioni, in modo aperto e 2) Verifica dei 2 tra i tre sicuro con sistemi interni ed esterni per specifiche riconosciute (es. TCP-IP, addizionali HTTP, MQTT, etc.) 2) Il bene deve essere identificato univocamente, per riconoscere l’origine e la sicurezza dei dati 3) Ci sia un’analisi tecnica
Gli strumenti legislativi – I tempi a disposizione (Art.1 , commi 12,13,14) 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Iperammortamento? Bene strumentale consegnato, installato e collegato 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Iperammortamento? Bene strumentale Bene consegnato, strumentale installato collegato 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Iperammortamento? Bene strumentale consegnato, installato e collegato 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Iperammortamento? Bene Bene strumentale strumentale consegnato, pagato almeno installato e al 20% collegato 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Superammortamento? Bene strumentale Software dell’Allegato A dell’allegat oB 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
Alcuni esempi di possibile investimento Superammortamento? Bene strumentale Software dell’Allegato A dell’allegat oB 31 Gen 2016 2017 2018 1 Gen 30 Giu
KEEP CALM AND THINK 4.0 Prof. Marco Taisch Politecnico di Milano – Manufacturing Group marco.taisch@polimi.it +39 320 8393662 http://www.linkedin.com/in/marcotaisch Il percorso per la comprensione del futuro Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Prof. Marco Taisch – Manufacturing Group | Politecnico di Milano | copyright
Puoi anche leggere