INCONTRO INFORMATIVO PER DIRETTORI E DIRETTRICI DI ISTITUTI SCOLASTICI SULL'AUTOVALUTAZIONE DELL'ORIENTAMENTO ALLE COMPETENZE OPERATIVE - SBBK
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INCONTRO INFORMATIVO PER DIRETTORI E DIRETTRICI DI ISTITUTI SCOLASTICI SULL’AUTOVALUTAZIONE DELL’ORIENTAMENTO ALLE COMPETENZE OPERATIVE
Idea e finalità dell’incontro Oggi vi invitiamo a svolgere un’analisi della situazione: • A che punto sono i vostri e le vostre docenti nell’implementazione dell’orientamento alle competenze operative nel loro insegnamento? • Come viene «vissuto» nella vostra scuola l’orientamento alle competenze operative? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 2
Idea e finalità dell’incontro Perché un’analisi della situazione? Il nostro approccio: • Progetto di cooperazione • Nessuno studio esterno, bensì autovalutazione • Nessun controlling, nessun benchmark, bensì sensibilizzazione e formazione continua • Nessun esercizio accademico! Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 3
Idea e finalità dell’incontro Quali sono i vostri vantaggi? • Un concetto uniforme di «orientamento alle competenze operative» • Uno strumento elaborato, testato e validato in comune • Un’analisi che mostra a che punto è la vostra scuola • Un’introduzione con indicazioni per le prossime fasi Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 4
Programma Ora Tema Responsabile 09.15 Benvenuto / Introduzione TR SP, CSFP, IUFFP 09.30 Presentazione del tema IUFFP 09.50 Progetto sull’orientamento alle competenze CSFP, TR SP, SEFRI operative: senso e scopo 10.05 Importanza del progetto Rap. SP, IUFFP 10.30 Pausa 11.00 Elaborazione del questionario IUFFP 11.15 Interpretazione dei risultati: discussione IUFFP 12.10 Prossimi passi CSFP 12.30 Offerte di formazione continua dello IUFFP IUFFP 12.45 Feedback 13.00 Pranzo Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 5
Senso e scopo del progetto • Dall’introduzione della Legge sulla formazione professionale nel 2002, gli atti normativi in materia di formazione professionale di base (ordinanze e piani di formazione) sono progressivamente stati strutturati ed emanati con un orientamento alle competenze operative. • Ciò significa che le formazioni professionali di base sono orientate in modo coerente a situazioni professionali rilevanti per le persone in formazione durante e dopo la formazione. • Per la SEFRI si pongono le seguenti domande: • L’insegnamento presso le scuole professionali si sviluppa in base a queste situazioni e, dunque, si orienta alle competenze operative? • Gli atti normativi della SEFRI risp. le basi pedagogico-professionali delle ordinanze e dei piani di formazione sostengono le esigenze poste? • Quali cambiamenti devono essere adottati a livello sistemico (atti normativi in materia di formazione), affinché la formazione presso le scuole professionali possa essere meglio sostenuta in materia di orientamento alle competenze operative? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 7
Senso e scopo del progetto • Domanda della SEFRI: com’è attuato l’orientamento alle competenze operative presso le scuole professionali? • A livello di strumenti di pilotaggio • A livello della direzione scolastica • A livello dei e delle docenti • Il nostro approccio: focalizzare il dibattito sull’orientamento alle competenze operative • Il piano del nostro progetto: sito web CSFP Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 8
Senso e scopo del progetto Vantaggi! • Per le scuole: analisi della situazione • Per la SEFRI: informazioni sulla gestione • Per i Cantoni: sviluppo delle scuole Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 9
Senso e scopo del progetto Fase 1: strumento • Sviluppo dello strumento ◊ 03/18 • Validazione con le scuole professionali ◊ 04/18 • Test dello strumento, consultazione ◊ 10/18 • Finalizzazione, versione finale ◊ 12/18 Fase 2: attuazione • Incontri informativi: CH-D, CH-F, CH-I ◊ 02/19 • Svolgimento dell’autovalutazione nelle scuole ◊ 04-05/19 • Analisi ◊ 06-09/19 • Passi successivi, informazioni a Cantoni, SEFRI ◊ 12/19 Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 10
Senso e scopo del progetto Protezione dei dati • I dati sono rilevati in forma anonima • I dati sono analizzati a livello statistico SurveyMonkey • È uno degli strumenti di indagine più utilizzati in Europa. • Rispetta severe direttive sulla protezione dei dati. Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 11
Senso e scopo del progetto Pubblico destinatario • Il focus è sull’insegnamento delle «materie professionali». • L’analisi della situazione è indicata anche per l’ambito del commercio e del commercio al dettaglio ed è interessante considerando le riforme previste. • Lo strumento è strutturato in modo corrispondente: tutti i e le docenti interpellati devono potersi ritrovare! Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 12
Importanza del progetto «Una persona ha raggiunto la competenza operativa se è in grado di eseguire compiti e attività professionali di propria iniziativa e in maniera orientata ai risultati, corretta e flessibile.» (SEFRI, 2017) Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 13
Il nucleo dell’orientamento alle competenze operative Il punto di partenza delle lezioni nelle scuole professionali è costituito da situazioni concrete della quotidianità professionale... ...e non da una materia scolastica. Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 14
Orientamento alle competenze operative nei piani di formazione Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 15
Agire nelle situazioni in modo competente: costruire risorse Esempio: Fumista AFC Conoscenze Capacità - Spiegare - Esporre le piastrelle le caratteristiche - Posare le piastrelle delle piastrelle a giunti in ceramica - Distinguere i vari modi - Pulire la ceramica di posa - Spiegare i modi di fissazione Comportamento - Affrontare il lavoro con calma e prudenza - Eseguire il lavoro con la massima accuratezza - Svolgere il lavoro autonomamente Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 16
Ripercussioni sulle lezioni Disciplina Competenze Materia Saper fare Risorse Situazioni Obiettivi di Esempi pratici formazione Insegna- mento ...in realtà si tratta di un cambiamento di prospettiva Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 17
Importanza delle conoscenze L’orientamento alle competenze non disprezza le conoscenze! Domanda legittima: • Fatti, concetti, ecc. quali che servono a gestire conoscenze la situazione di sono riferimento! necessarie? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 19
Come valutate la situazione nel vostro istituto scolastico? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01/02 2019 / 21
INSEGNAMENTO PER COMPETENZE SECONDO APPROCCIO CON METODO DPS DIDATTICA PER SITUAZIONI Jeanpierre Mini
PROGETTO MATESÌ DALL’ ANNO SCOLASTICO 2012-2013
PROFESSIONI COINVOLTE • Muratori • Pittori • Meccanici di manutenzione • Pasticcieri Panettieri • Macellai Salumieri • Settore chimica • Settore MEM (Grigioni)
Piattaforma Moodle dedicata a Matesì
CORSI AGGIORNAMENTO • CPT Trevano • CPT e SAM Biasca • SAM Viganello • CPT Bellinzona • Centro del verde Mezzana
Visite esperto calcolo professionale e conoscenze professionali I docenti sono invitati a pianificare e proporre alle classi lezioni con approccio DPS che sono in seguito discusse con l’esperto.
LEZIONE CON APPROCCIO PER MATERIA ARGOMENTO: LE BATTERIE - TENSIONE NOMINALE - DENSITÀ DI POTENZA - DENSITÀ DI ENERGIA - POTENZA DI START-UP - TIPOLOGIA DELLE BATTERIE - ECCETERA
LEZIONE CON APPROCCIO DPS FILMATO: https://www.youtube.com/watch?v=yHV6rcC_VJA
Un’azienda produce elicotteri elettrici radiocomandati. La persona in formazione deve occuparsi dell’alimentazione elettrica del velivolo e più specificatamente della scelta e del dimensionamento della batteria ricaricabile che alimenta la centralina elettronica, i rotori e i servoazionamenti.
COMPITO REALE ASSEGNATO ALLA CLASSE SENZA INTRODUZIONE PRELIMINARE DI NOZIONI L’azienda per la quale lavorate produce elicotteri elettrici radiocomandati. Vi viene chiesto di occuparvi dell’alimentazione elettrica del velivolo e più specificatamente della scelta e del dimensionamento della batteria ricaricabile che alimenta la centralina elettronica, i rotori e i servoazionamenti.
SVOLGIMENTO L'introduzione della situazione rappresentativa (SR) viene fatta dal docente. Successivamente la SR viene analizzata e studiata dagli allievi formando gruppi di 3-4 persone; si cerca assieme di stabilire le risorse necessarie per rispondere alla SR. Successivamente il docente fornisce le conoscenze necessarie per fare in modo che, sempre lavorando a gruppi, le persone in formazione possano svolgere l'esercizio in modo indipendente. Nella fase conclusiva di discussione plenaria il lavoro può essere svolto singolarmente.
PROGETTI IN ATTO • CPT Bellinzona settore MEM duale (elaborazione manuale DPS) • CPT Bellinzona settore MEM SAM (elaborazione manuale DPS) • CPT Biasca settore auto (introduzione manuale elettronico BEOOK e insegnamento con metodo DPS) • CPT Locarno settore impiantistica (elaborazione manuale DPS) • SAM Biasca e SAM Viganello (elaborazione manuale DPS e formazione docenti che da settembre 2019 insegneranno secondo metodo DPS nel primo anno delle formazioni AFC e CFP) • CPT Mendrisio settore elettricità (elaborazione manuale DPS) • CPT Mendrisio muratori (rielaborazione manuale DPS
PROGETTI FUTURI • Elaborazione di manuali DPS per formazioni di tutto il settore SEFIA • Accompagnamento dei docenti confrontati con nuovi manuali con metodo DPS elaborati dalle OML (esempio settore impiantistica). • Abbinamento insegnamento con metodo DPS e uso strumenti digitali (esempio formazioni settore auto). • Corsi di aggiornamento all’indirizzo dei docenti delle formazioni per le quali questo si rendesse necessario
CORSI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO IUFFP In Ticino, soprattutto nel percorso delle 1500 ore, il tema dell’insegnamento secondo metodo DPS è preponderante.
Contatti con scuole professionali in altri Cantoni per scambi di esperienze (esempio GIB Liestal)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
CPT Mendrisio Dir. F. Solcà Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 41
L’INSEGNAMENTO PER COMPETENZE ED IL PROGETTO MATESI’ Il progetti MateSì è iniziato nell’a.s. 2012/13 su richiesta della DFP e con il supporto operativo dello IUFFP. E’ rivolto in particolare alla materia calcolo professionale (declinata in base all’area professionale con vari nomi, ad esempio «Conoscenze di base», «Conoscenze tecnologiche di base»). L’idea teorica di riferimento è la Didattica per Situazioni (DpS) ossia l’impiego in aula di situazioni professionali vissute dagli apprendisti, nell’ambito lavorativo, per favorire il loro apprendimento del calcolo professionale. Le attività proposte e realizzate portano naturalmente ad essere strutturate ed utilizzate in aula secondo altri 2 approcci ritenuti fondamentali per la nostra realtà di scuola professionale: • La DIDATTICA per COMPETENZE; • L’INTERDISCIPLINARITA’ Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 42
PROGETTO MATESI’ NELLA SEDE CPT MENDRISIO Nella nostra sede scolastica sono presenti due aree di riferimento, l’AREA ELETTRICITA’ e l’AREA EDILIZIA Il progetto MateSì ha coinvolto entrambe le aree in periodi diversi, nel dettaglio: A.s. 2013/14: Area muratori A.s. 2017/18: Area elettricità (installatori elettricisti e di montaggio) Di seguito viene presentato quanto fatto per entrambe le aree, mostrando in particolare lo stato dei fatti e gli sviluppi futuri previsti. Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 43
IL PROGETTO MATESÌ NELL’AREA EDILIZIA I docenti coinvolti hanno proposto 9 situazioni professionali per le quali è stata realizzata una SCHEDA ATTIVITA’ . Tutte le schede riguardavano parte del programma di calcolo professionale. Queste ultime sono state riunite in un unico documento, ogni scheda ha la seguente struttura: Parte docente: in essa sono presentate tutte le indicazioni, i consigli, i materiali da preparare e i riferimenti per poter realizzare l’attività. Parte allievo: in essa sono presenti le schede di lavoro di solito suddivise in: Scheda A: attività principale, di solito lavoro a gruppi. Scheda B: attività di completamento, di solito lavoro individuale. Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 44 Scheda C: attività indiv. di consolidamento.
IL PROGETTO MATESÌ NELL’AREA EDILIZIA Le 9 situazioni Esempio di scheda: «Rilievo e misura dell’area di un piazzale» Materiale per il docente: materiale 1 – materiale 2 Lettera inviata dal Direttore Lavori all’Impresa Scheda 1: consegna lavori alla classe Gli apprendisti rilevano il piazzale suddividendolo in triangoli, successivamente effettuano i calcoli richiesti ed il disegno del piazzale su foglio A3. Scheda 2: esercizi di approfondimento Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 45
IL PROGETTO MATESÌ NELL’AREA ELETTRICITA’ Il corso MateSì proposto l’anno scorso con l’area elettricità ha portato alla individuazione di 4/5 attività che possono essere proposte con tale approccio, nel dettaglio 2 esempi: Attività 1: Attività 2: Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 46
IL PROGETTO MATESÌ : STATO DEI FATTI Nel corrente anno scolastico è iniziato un Progetto di Sede che riguarda lo sviluppo dei progetti presentati in precedenza, in particolare: Area edilizia: revisione delle 9 schede realizzate compresa l’implementazione in classe. Area elettricità: creazione di 4/5 schede impostate secondo la struttura del documento dell’area edilizia (quindi con parte docente e parte allievo) Titolo Prenome Nome o istituto - Tema 25.02.2019 / 47
Pausa (30 min.) Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 48
Breve spiegazione del questionario Questionario per gli/le insegnanti Questionario per i/le responsabili di istituto • Link via e-mail dalla • Link via e-mail dalla direzione CSFP • Introduzione • Introduzione • Scelta della • Corpo centrale professione / dell’area • Possibilità di risposta disciplinare • Scala • Corpo centrale • Domande sul sistema • Possibilità di risposta (SEFRI) • Scala • Conclusione • Conclusione • Si rivolge ai e alle docenti di tutte le SP Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 49
Responsabili I questionari di istituto 1) Affermazioni relative al metodo d’insegnamento -In quanto docente oriento il mio insegnamento alle situazioni professionali reali. Se raramente: Perché non insegna secondo un approccio orientato alle competenze operative? -Per poter orientare meglio le mie lezioni a queste situazioni, sarebbe utile per me disporre di … 2) Per le situazioni o la relativa descrizione traggo spunto da: -piano di formazione -documenti scolastici interni -documenti delle persone in formazione -materiali didattici -esperienze personali 3) Contributo attivo delle PIF alla raccolta e strutturazione delle risorse 4) Metodo di insegnamento incoraggia le PIF ad acquisire le competenze operative necessarie per gestire la situazione Insegnanti 5) Esercizio delle risorse durante le lezioni 6) Transfer degli apprendimenti nella realtà professionale 7) Stimolo alla riflessione 8) Transfer degli apprendimenti a contesti professionali sistemici o professionali 9) Controlli dell’apprendimento basati su situazioni professionali tipiche __________________________________ 10) I piani di formazione raggiungono l’obiettivo di promuovere un insegnamento orientato alle competenze? 11) La griglia delle lezioni così come concepite permettono di raggiungere l’obiettivo? 12) Promozione delle formazione continua Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01/02 2019 / 50
Analisi dei dati • Un’analisi delle • Un’analisi delle risposte di tutti i e le risposte di tutte le docenti della vostra persone dei quadri scuola d’istituto che hanno • Un’analisi per ogni compilato il professione insegnata questionario nella vostra scuola Forma: dati grezzi in una tabella Excel / rappresentazione grafica dei dati per ogni domanda in un pdf. Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 51
Analisi: riceverete questi dati Q 50 I controlli d’apprendimento effettuati nella nostra scuola sono basati su situazioni professionali tipiche della professione in modo da poter verificare l’utilizzo corretto delle risorse in tali situazioni. sempre spesso occasio- nalmente raramente Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 14.02.2019 / 52
Q 51 Per orientare i loro controlli d’apprendimento maggiormente sulle situazioni professionali, sarebbe utile per i docenti disporre di quanto segue (possibile dare risposte multiple): Totale delle risposte: 32 Altro, specificare … Linee guida più idonee per le procedure di esame/qualificazione Materiali didattici più adatti Basi più adeguate (ad es. piano di formazione rielaborato) Formazione continua suddivisa in più parti (teoria e pratica) Rafforzamento del ruolo di gestione delle autorità Scambi istituzionalizzati tra i luoghi di formazione Formazione continua all’interno della scuola con il supporto di esperti Consulenza didattica da parte di esperti All’interno della scuola: consulenza da parte di colleghi (1:1) All’interno della scuola: scambi specifici tra gruppi professionali Niente. Ce la caviamo così 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01/02 2019 / 53
Analisi: riceverete questi dati Possibili risposte Risposte Niente. Ce la caviamo così 12.50% 4 All’interno della scuola: scambi specifici tra gruppi professionali 34.38% 11 All’interno della scuola: consulenza da parte di colleghi (1:1) 40.63% 13 Consulenza didattica da parte di esperti 31.25% 10 Formazione continua all’interno della scuola con il supporto di esperti 40.63% 13 Scambi istituzionalizzati tra i luoghi di formazione 12.50% 4 Rafforzamento del ruolo di gestione delle autorità 0.00% 0 Formazione continua suddivisa in più parti (teoria e pratica) 18.75% 6 Basi più adeguate (ad es. piano di formazione rielaborato) 15.63% 5 Materiali didattici più adatti 21.88% 7 Linee guida più idonee per le procedure di esame/qualificazione 18.75% 6 Altro, specificare … 9.38% 3 Totale delle risposte: 32 Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01/02 2019 / 54
Analisi: Big Data http://www.snf.ch/fr/pointrecherche/programmes-nationaux-de-recherche/nfp-75/Pages/default.aspx Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 55
Analisi: es. SP XY Sfruttare i punti forti! Cooperazione! Q 54 Per stimolare maggiormente le persone in formazione a riflettere durante la mia lezione su come affrontare le situazioni reali, sarebbe utile per me disporre di quanto segue (risposta multipla): Niente. Ce la caviamo così Consulenza didattica da parte di esperti All’interno della scuola: consulenza da parte di colleghi (1:1) Formazione continua all’interno della scuola con il ) supporto di esperti All’interno della scuola: scambi specifici tra gruppi professionali Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 14.02.2019 / 57
Analisi: es. SP XY Focalizzarsi sui punti che escono dall’ordinario Favorire la conoscenza delle attività svolte dai nostri PIF in azienda e nei CI Scambi con i formatori di apprendisti e CI Occorre avere conoscenze generali su situazioni specifiche delle aziende così da poter anche elaborare delle verifiche delle competenze appropriate Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 14.02.2019 / 58
Analisi: es. SP XY Focalizzarsi sui punti che escono dall’ordinario Utilizzare i supporti elettronici nella didattica Come valutare le competenze utilizzando i dispositivi digitali – tra l’altro é possibile nelle nostre scuole? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 14.02.2019 / 59
Sviluppo del perso- nale Sviluppo delle competenze delle persone in formazione Sviluppo Sviluppo dell’insegna- dell’organiz- mento zazione 01.02.2019 / 60 Campo In riferimento a Rolff (2011)
Scambio di opinioni in gruppi • Come comunicherete l’autovalutazione alla vostra scuola? Quali contesti sono adatti per informare/ coinvolgere i e le docenti? Come potete motivare i vostri e le vostre docenti a svolgere l’autovalutazione? • Cosa pensate di fare con i risultati? Come pensate di comunicarli all’interno del vostro istituto? Di quali misure/sostegni avreste bisogno per rafforzare l’orientamento alle competenze operative nel vostro istituto scolastico? Discutete in gruppi queste domande (15’) Annotatevi le tre informazioni principali risultate dalla discussione (5’) Presentate le informazioni in plenaria (10’) Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 61
Passi successivi • Invio del link per il rilevamento alle scuole (02/19) • Le scuole compilano il questionario (04-05/19). In caso di problemi tecnici: supporto da parte dello IUFFP • Analisi dei dati da parte dello IUFFP (06-09/19) • I Cantoni sono interessati ai lavori nelle scuole. È pianificato che le scuole informino i Cantoni sui risultati nell’ambito di un colloquio in sede, di un colloquio annuale o di un reporting. La forma del progetto può essere scelta liberamente dai Cantoni • Non è prevista un’analisi cantonale dettagliata. I Cantoni (CSFP) riassumono i risultati all’attenzione della SEFRI Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 62
Passi successivi • Tutta la documentazione sul progetto si trova sulla pagina web della CSFP relativa ai progetti: http://sbbk.ch/dyn/23716.php • Domande? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 63
Offerte di formazione continua e di sostegno dello IUFFP Coaching per l’implementazione Insegnare orientandosi alle competenze operative Esaminare e valutare orientandosi alle competenze operative Intervisione accompagnata Sviluppare i piani scolastici di sede Altri temi in base ai risultati dell’inchiesta Le offerte saranno pubblicate sul sito web dello IUFFP per l’anno scolastico 19/20 Richieste: csp@iuffp.swiss formazionecontinua@iuffp.swiss Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 64
Feedback Quali sono le prossime fasi prima dello svolgimento dell’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative nella mia scuola? L’incontro ha contribuito a chiarire questa domanda? Quali misure posso/possiamo adottare affinché all’autovalutazione partecipi il maggior numero di docenti? L’incontro ha contribuito a chiarire questa domanda? Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 65
Conclusione Grazie per la vostra partecipazione! Siete tutti invitati a pranzo! Incontro informativo sull’autovalutazione dell’orientamento alle competenze operative 01.02.2019 / 66
Puoi anche leggere