In questo numero segnaliamo: Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese - Camera di commercio della ...

Pagina creata da Alberto Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
In questo numero segnaliamo: Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese - Camera di commercio della ...
Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a
                          lavoro e imprese.

            In questo numero segnaliamo:

                       Romagna al L@voro - tra tradizione,
                       trasformazione digitale e innovazione
                       responsabile
                       Proseguono le attività legate al progetto di orientamento e
                       formazione per gli istituti secondari di primo grado delle
                       province di Rimini e Forlì-Cesena, anche nel nuovo anno
                       con gli interventi in classe, le interviste agli imprenditori,
                       gli incontri per genitori. La scelta del percorso successivo
                       da parte dei ragazzi delle classi terze dovrà essere
                       effettuata entro il 30 gennaio 2023.
                       Guarda il video del progetto.
In questo numero segnaliamo: Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese - Camera di commercio della ...
Accresciamo le competenze!
Ciclo di webinar per gli studenti del triennio delle scuole
superiori in ambito PCTO:
     13 gennaio: scarica la scheda 'Imprenditoria digitale e
start-up'
     24 gennaio: scarica la scheda 'Educazione
all'imprenditorialità’
     1 febbraio: scarica la scheda 'Nuove competenze, nuovi
mestieri'

I webinar si tengono dalle 9.30 alle 11.30 e sono poi fruibili
in qualsiasi momento in differita. Tutti i materiali sono
messi a disposizione gratuitamente nella piattaforma
Centro didattico telematico. Inviando una mail a
occupazione@romagna.camcom.it riceverai il link per
seguire i seminari.

Vuoi vincere una visita studio presso il sito UNESCO
"Ivrea, città industriale del XX secolo"?
La partecipazione alle Lezioni Olivettiane (3 incontri in
diretta o in differita) dà l'accesso alla partecipazione al
concorso "Da grande voglio fare l'imprenditore o
l'imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti", indetto
dalla Fondazione Adriano Olivetti (in occasione del
sessantesimo anniversario) in collaborazione con la
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Affrettati, aderisci
entro il 31 gennaio 2023; partecipa inviando un elaborato
scritto o digitale multimediale entro il 15 marzo 2023.
Per tutti i partecipanti saranno messi a disposizione i
volumi dedicati alla storia Olivettiana.
Leggi il bando, scarica il modulo.

Formazione docenti
Nell’ambito di Accresciamo le competenze! è possibile
iscriversi al percorso formativo per docenti sui temi
dell'imprenditorialità, realizzato in collaborazione con la
Fondazione Adriano Olivetticon l'obiettivo di condividere
strumenti e metodi per attività formative sulla cultura
d'impresa e sulle competenze digitali.
Il primo dei 5 appuntamenti si terrà il 2 marzo 2023.
Leggi il programma, iscriviti.

Nell’ambito delle attività con JA Junior Achievement Italia
è possibile iscriversi alla formazione docenti al link,
In questo numero segnaliamo: Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese - Camera di commercio della ...
Certificazioni di competenze:
 Durante il 2022 sono state coinvolte la rete nazionale delle
 scuole e alcune associazioni nazionali delle categorie
 d’impresa Re.Na.I.A. e FIPE per le competenze nel turismo
 ed è proseguito il rapporto con M2A e FEDERMECCANICA
 per le competenze nella meccatronica. È previsto nel 2023
 il coinvolgimento della Rete T.A.M. (istituti tecnici dei
 settori tessile, abbigliamento, moda), e rete Re.N.Is.A.
 (istituti agrari) per sperimentare e promuovere la
 certificazione di competenze acquisite anche nei contesti
 non formali ed informali.

 I Tavoli settoriali territoriali saranno avviati a partire
 dall’ambito turistico che al momento vede coinvolti gli
 Istituti ‘alberghieri’ Savioli di Riccione e Malatesta di
 Rimini.

 Naviga il Portale.

 Tutor Virtuale 2023
 Un nuovo anno, una nuova edizione del progetto Tutor
 Virtuale: 15 imprenditori per 15 studenti dell’università,
 con l’obiettivo di creare una rete virtuosa tra lavoro e
 scuola, tra professionisti di oggi e di domani.
 Un percorso che darà la possibilità ai ragazzi di
 confrontarsi faccia a faccia con i loro desideri futuri, con
 chi ha ottenuto risultati nell’ambito di loro interesse.
 Dalla call agli imprenditori, in apertura la seconda metà di
 gennaio 2023, alle manifestazioni di interesse degli
 studenti, previste per il mese di febbraio, il progetto si
 svilupperà ufficialmente sui mesi di marzo, aprile e maggio.

 Informazioni al link.

 I numeri del lavoro: Excelsior

Sono disponibili i bollettini Excelsior informanei due
territori delle province di Forlì-Cesena e Rimini (FC e
Rn) riferiti al periodo dicembre 2022 – febbraio 2023 e
il comunicato stampa n. 126 del 7 dicembre 2022.

Excelsiorienta la webapp per orientare i giovani al
lavoro, è la novità che consigliamo di navigare:
scopri di più come studente, genitore, insegnante;
guarda il video.
In questo numero segnaliamo: Per dialogare e avvicinare sempre più scuola-formazione-università a lavoro e imprese - Camera di commercio della ...
Ti ricordiamo:

 Attività dei Centri per l’impiego: consulta i link per Rimini e Forlì - Cesena

 - Università: lo scorso 14 dicembre presso il Campus di Forlì si è presentato al
 territorio il neocostituito Chapter Alumni Forlì Campus, la community forlivese
 dell’Associazione Almae Matris Alumni aperta agli ex-studenti dell’Ateneo con
 l’obiettivo di favorire occasioni di networking e aggiornamento professionale; tra
 le attività del gruppo anche l'incontro e lo scambio con studenti delle scuole.
 Il successivo 15 dicembre si è tenuto presso il Grand Hotel a Rimini l’evento dal
 titolo all'evento ‘Carriere stra-ordinarie’ secondo compleanno del Chapter Rimini
 Campus, occasione di festeggiamento e condivisione di testimonianze di
 carriere partite da una strada e approdate a mete differenti.
 E’ attivo anche il Chapter di Cesena. Consulta il sito per conoscere e aderire
 all’associazione.

 - European Vocational Skills Week: dopo 6 anni copre 33 Paesi per supportare
 e ispirare la VET Vocational Education and Training, la formazione professionale.
 Segui #EUVocationalSkills and #DiscoverYourTalent.

 - Rapporto sull’economia regionale: è stato presentato il 22 dicembre 2022;
 consulta le slides

 - JOB&Orienta 2022: per chi volesse rivedere gli eventi più importanti proposti
 nell’ultima edizione del salone, ora sono disponibili nel portale i video on-
 demand.

  Il migliore dei tempi o il peggiore dei tempi?
  La risposta dipende da chi ti trovi accanto.
  Buon 2023, ancora insieme e in modo sempre diverso, un passo
  alla volta e nessuno escluso.

Numeri precedenti
Se vuoi consultare i numeri precedenti della newsletter clicca sul portale
Lavoro.Romagna per il 2022 o sul sito camerale.

                   Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini -
                        Forlì, corso della Repubblica, 5 - 47121 (sede legale)
Rimini, via Sigismondo, 28 - 47921
                                https://www.romagna.camcom.it

      Innovazione tecnologica e Lavoro - Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
                               occupazione@romagna.camcom.it
                           Tel. 0543 713446-503 - 0541 363730-715
                                    Informativa sulla Privacy

SE NON DESIDERI PIU' RICEVERE QUESTA NEWSLETTER scrivi a occupazione@romagna.camcom.it
Puoi anche leggere