In Cammino SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - onlus - Hospice di Abbiategrasso
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
In Cammino SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - onlus Ente No-Profit che, dal 1994, offre cura e sostegno alle persone che vivono la fase terminale della malattia 1 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Indice 1.0 Premessa ........................................................................................................................................ 4 1.1 Lettera agli stakeholder ........................................................................................................................... 4 1.2 Nota Metodologica ................................................................................................................................. 5 2.0 Identità dell’organizzazione ........................................................................................................... 6 2.1 Informazioni Generali .............................................................................................................................. 6 2.2 Chi siamo ................................................................................................................................................. 7 2.3 La Cooperativa ......................................................................................................................................... 7 2.4 Attività svolte......................................................................................................................................... 10 2.5 Territorio di riferimento ........................................................................................................................ 17 3.0 Governo e strategie ..................................................................................................................... 17 3.1 Soci......................................................................................................................................................... 17 3.2 Tipologia di Governo ............................................................................................................................. 18 3.3 Organi di controllo ................................................................................................................................. 19 3.4 Processi decisionali e di controllo ......................................................................................................... 20 3.5 Struttura organizzativa .......................................................................................................................... 20 3.6 Strategie e obiettivi ............................................................................................................................... 23 4.0 Persone ........................................................................................................................................ 25 4.1 Soci......................................................................................................................................................... 25 4.2 Dipendenti e collaboratori..................................................................................................................... 25 4.3 Volontari ................................................................................................................................................ 31 4.4 Pazienti .................................................................................................................................................. 32 4.5 Sistema Cooperativo e rete territoriale................................................................................................. 33 4.6 Donazioni e contributi a fondo perduto ................................................................................................ 34 5 Dimensione economica ................................................................................................................... 35 5.1 Valore della produzione ........................................................................................................................ 35 2
5.2 Distribuzione del valore aggiunto .......................................................................................................... 36 5.3 Produzione e distribuzione della ricchezza patrimoniale ...................................................................... 37 6.0 Obiettivi realizzati e prospettive future ....................................................................................... 39 Prospettive future .............................................................................................................................. 41 3 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 1.0 Premessa 1.1 Lettera agli stakeholder Attraverso la redazione del Bilancio Sociale 2015, In Cammino Società Cooperativa Sociale onlus prosegue nel percorso di misurazione del proprio impatto sociale avviato ormai dal 2009. Le prestazioni economiche, racchiuse nel bilancio di esercizio, vengono così arricchite da informazioni che riguardano una pluralità di stakeholder: cittadini, istituzioni, utenti e collaboratori. I diversi portatori di interessi che costantemente sono toccati dall’attività dell’Hospice di Abbiategrasso sono parte di una comunità locale in cui la Cooperativa è inserita e nei confronti della quale realizza la propria finalità istituzionale. Per questo motivo il bilancio sociale 2015 fotografa, oltre ai risultati ottenuti nell’erogare i servizi di assistenza, anche la rete di relazioni istituzionali, sociali e le risorse umane che creano valore per la comunità locale. L’anno 2015 rappresenta inoltre un momento di grande cambiamento per l’intero sistema di Welfare lombardo. La Legge 23 dell’11 agosto 2015, le cui ricadute si avranno a partire dal 2016, ha infatti ridisegnato l’assetto di tutto il sistema socio-sanitario e sanitario di Regione Lombardia, ponendo così nuove sfide agli enti erogatori di servizi. L’integrazione dei servizi tra realtà diverse, in un’ottica di miglioramento qualitativo e di contenimento dei costi, è la grande opportunità che si apre nel panorama dell’assistenza sanitaria lombarda. In Cammino intende essere parte di questo cambiamento e svolgere il proprio operato affinché gli obiettivi ipotizzati dalle istituzioni si possano concretizzare. Il Presidente Il Vice Presidente Angelo Moschino Luca Moroni 4
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 1.2 Nota Metodologica Il dati contenuti nel Bilancio Sociale fanno riferimento alle prestazioni della Cooperativa In Cammino nell’anno solare 2015. Il Bilancio Sociale della Cooperativa è stato redatto per il sesto anno consecutivo e rappresenta dunque il prosieguo di un percorso avviato nel 2010. Attraverso i dati riportati si vuole rappresentare la complessità delle ricadute sociali che l’assistenza dell'Hospice rappresenta. Le diverse aree di intervento e i responsabili dei principali servizi erogati dalla cooperativa sono stati coinvolti nella stesura del bilancio sociale. La Cooperativa intende dare al presente elaborato la massima diffusione possibile, pertanto verrà distribuito attraverso i seguenti canali: assemblea dei soci; iniziative promozionali; sito internet; social network; carta stampata. Il bilancio sociale 2015 è stato redatto ispirandosi liberamente ai Principi Contenuti nelle Linee Guida per la Redazione del Bilancio Sociale delle Organizzazioni Non Profit diffuse dall’Agenzia per le Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale e alle linee guida GRI 4. Inoltre, dal punto di vista normativo i riferimenti sono: Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale; Delibera della giunta regionale della Lombardia n°5536/2007. Il presente documento viene presentato ai soci in occasione dell’assemblea ordinaria del 27 aprile 2016 che ne ha deliberato l’approvazione. Per informazioni: Luca Crepaldi comunicazione@hospicediabbiategrasso.it 5
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.0 Identità dell’organizzazione 2.1 Informazioni Generali Di seguito viene presentata la carta d’identità dell’organizzazione Denominazione IN CAMMINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE -ONLUS Indirizzo sede legale e operativa Via Dei Mille, 8/10 - 20081 ABBIATEGRASSO – MILANO Forma giuridica e modello di riferimento S.p.a. Tipologia Cooperativa Sociale di tipo A Data di costituzione 09/10/1985 C.F 08309530155 P.IVA 08309530155 N° iscrizione Albo Nazionale società A158929 cooperative N° iscrizione Albo Regionale cooperative sociali Tel 02 94963802 Fax 02 94962279 Sito internet www.hospicediabbiategrasso.it Qualifica impresa sociale (ai sensi della No L.118/05 e succ. d.lgs. 155/06) Appartenenza a reti associative Società Italiana Cure 2003 Palliative Federazione Cure 2003 Palliative Adesione a consorzi di cooperative Anno di adesione CONFCOOPERATIVE 1985 Altre partecipazioni e quote Codice ateco 86.10.26 6
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.2 Chi siamo L’Hospice è nato nell’autunno del 1992 grazie ad un accordo di programma fra la disciolta USL 73 di Abbiategrasso (fino al 2015 ASL Provincia Milano 1 e a partire dal 2016 ATS Città Metropolitana Milano), la Cooperativa Sociale “In Cammino”, la Sezione Lombarda di ANLAIDS, l’Associazione “Amici dell’Hospice di Abbiategrasso” e la Clinica di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Milano. Il primo paziente è entrato in Hospice il 30 ottobre 1994. L’Hospice è stato creato per accogliere persone affette da AIDS in fase avanzata della malattia, non autosufficienti, non necessitanti di cure intensive con beneficio a lungo periodo. Dal 1 gennaio 2000 l’Hospice accoglie anche malati terminali affetti da altre patologie. Nel 2005 è stato attivato il servizio di Assistenza Domiciliare al fine di curare presso il domicilio quelle persone le cui condizioni sociali lo consentano. Nel 2007 è terminata la costruzione del nuovo reparto di degenza, adiacente all’edificio originale. Da maggio del 2010 il servizio di assistenza domiciliare è stato allargato ai territori del distretto sanitario di Magenta e nel corso dell’anno 2014 è stato completato l’accreditamento presso l’ASL di Pavia per l’assistenza domiciliare nei comuni di Vigevano, Cassolnovo, Gambolò e Gravellona Lomellina. Nel corso del 2012 è stato presentato e approvato da Regione Lombardia il progetto denominato Il Malato e la Famiglia al Centro della Rete delle Cure Palliative. Tale progetto, inizialmente della durata di un anno, si sarebbe dovuto concludere il 31/07/2013 ma, visto l’interesse di Regione Lombardia a proseguire nella sperimentazione, è stato prorogato fino al 31/12/2016 in attesa di una definitiva stabilizzazione. 2.3 La Cooperativa MISSIONE La cooperativa IN CAMMINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Onlus, in accordo con la legge 381/91, si propone le seguenti finalità istituzionali: La gestione di servizi socio-sanitari per malati in fase terminale. La cooperativa, nell'anno in corso, ha deciso di attuare le sue finalità istituzionali attraverso: 7
un’assistenza in grado di garantire la migliore qualità di vita possibile ai malati terminali, attraverso il controllo del dolore e gli altri sintomi causati dalla malattia. Particolare attenzione è prestata alla rete di relazioni familiari e amicali della persona, al fine di offrire un approccio completo alle sue reali esigenze. L’Hospice di Abbiategrasso si ispira al modello delle Cure Palliative. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le cure palliative come “l’insieme degli interventi terapeutici ed assistenziali finalizzati alla cura attiva, totale dei malati la cui malattia non risponde più a trattamenti specifici. Fondamentale è il controllo del dolore e degli altri sintomi, e più in generale dei problemi psicologici, sociali e spirituali”. Le Cure Palliative: affermano il valore della vita considerando la morte come un evento naturale; non prolungano né abbreviano la vita del malato; provvedono al sollievo dal dolore e dagli altri sintomi; tengono conto degli aspetti psicologici e spirituali; aiutano la famiglia dell’ammalato a convivere con la malattia e poi con il lutto La cooperativa si propone di raggiungere questa finalità attraverso le seguenti politiche di impresa sociale: il consolidamento e l’ulteriore miglioramento delle capacità di assistenza dell’Hospice; lo sviluppo e la crescita del servizio di Assistenza Domiciliare; la costruzione di un’equipe professionale ancora più formata e capace di cooperare; lo sviluppo di forma di integrazione con il territorio; lo sviluppo della rete delle cure palliative. La cooperativa nel perseguimento della missione per il proprio agire si ispira ai seguenti valori (recepisce i principi guida del Sistema Sanitario Nazionale): Dignità umana Ogni persona ha uguale dignità e diritti a prescindere dalle caratteristiche personali e dal ruolo svolto nella società. Bisogno 8 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Tutte le persone in condizione di bisogno hanno diritto all’assistenza. Solidarietà Le risorse devono essere prioritariamente utilizzate a favore di chi presenta bisogni più rilevanti. Equità Devono essere garantite uguali opportunità di accesso e assistenza a parità di bisogno senza discriminazioni di tipo geografico ed economico. Il metodo di lavoro e di presa in carico attuato dall’equipe dell’Hospice di Abbiategrasso è fortemente basato su tali principi. La persona viene considerata nella sua totalità, dalle caratteristiche personali, alla situazione familiare, allo stato della malattia. OGGETTO SOCIALE Secondo quanto riportato nello statuto, l'oggetto sociale della cooperativa è il seguente: “La cooperativa, perseguendo l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, intende fornire ai soci opportunità di lavoro, nella gestione dei seguenti servizi socio - sanitari ed educativi: a) servizi di accoglienza e terapeutici; di assistenza anche domiciliare; di comunità, di convivenza e simili a favore di persone che si trovano in condizione di malattia e alle loro famiglie, in particolare ai malati in fase terminale affetti da AIDS o altre patologie; b) svolgimento di corsi di formazione per il personale paramedico, infermieristico ed ospedaliero. Essa potrà inoltre compiere, nell'osservanza dei vincoli, dei limiti e dei divieti di legge, qualunque altra operazione strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale. D.lgs 231/2001 Nell’anno 2014 la Cooperativa In Cammino in ottemperanza alle disposizioni regionali ha redatto il proprio Modello di Organizzazione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/01. La procedura per la sua redazione ha coinvolto le figure apicali e i coordinatori dei servizi con il fine di sviluppare uno strumento efficace a 9 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
prevenire i reati previsti dal suddetto decreto. Il Consiglio di Amministrazione ha poi individuato nell’Avv. Beatrice Poggi il proprio Organismo di Vigilanza (OdV) monocratico. L’attività dell’OdV è stata avviata a partire dal gennaio 2015 ed proseguita per tutto l’anno. In particolare sono state compiute tre verifiche, di cui sono stati redatti e archiviati i verbali, e un incontro di formazione per portare a conoscenza degli operatori il Modello di Organizzazione e Controllo. Codice Etico Nell’anno 2014 la Cooperativa In Cammino ha deciso di adottare un proprio Codice Etico secondo quanto indicato nel D.Lgs 231/01. Lo ha fatto attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto tutti i dipendenti e i collaboratori dell’Hospice di Abbiategrasso mediante la somministrazione di un questionario. L’indagine ha permesso di indentificare quali valori cardine guidano l’operato delle persone che lavorano per la Cooperativa. Il suddetto questionario ha inoltre consentito di valutare il clima aziendale e di accogliere i suggerimenti di dipendenti e collaboratori per il miglioramento dell’attività. Nel corso del 2016 è prevista una revisione del Codice Etico. Una copia del documento è disponibile al seguente link: http://www.hospicediabbiategrasso.it/images/stories/doc/Codice-Etico-online.pdf Nel corso del 2015 è stata compiuta un’analisi del clima aziendale che ha coinvolto tutti i dipendenti. Dall’analisi dei risultati è stato stilato un documento programmatico per l’attività 2016. Parte delle criticità riscontrate sono riportate nel presente documento quali aspetti da migliorare nel corso del suddetto anno. 2.4 Attività svolte Di seguito viene presentata una sintesi delle attività svolte dalla IN CAMMINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE onlus: Ricoveri Nel corso del 2015 sono stati ricoverati 352 pazienti contro i 306 del 2014. Nell’ultimo anno il tasso di occupazione dei posti letto si è attestato al 88% con un aumento dell’2% rispetto all’anno precedente. Nel 2015 non sono stati ricoverati pazienti malati di AIDS. 10 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
1.1 Età Media Pazienti 75,8 75,6 75 74,7 74,5 2011 2012 2013 2014 2015 1.2 Giornate di Degenza Media 30,0 25,0 giorni di ricovero 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 11 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
1.3 Tasso di occupazione posti letto 92% 90% 88% 86% 84% 82% 80% 78% 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 1.4 N° pazienti ricoverati negli anni n° ricoveri 307 306 352 223 287 252 225 176 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Come si evince dai grafici sopra riportati, l’attività della cooperativa è stata caratterizzata da un aumento nel numero dei ricoveri. L’incremento è dovuto principalemente alla crescita dell’attività di consulenza del palliativista della In Cammino presso i reparti degli Ospedali di Abbiategrasso e Magenta come previsto dal progetto “Il Malato e la Famiglia al Centro della Rete delle Cure Palliative”. Assistenza Domiciliare In Assistenza Domiciliare sono stati seguiti 287 pazienti contro i 270 pazienti del 2014. Attualmente sono attive tre equipe domiciliari formate da un medico e un infermiere. A queste figure dedicate si aggiungono altri professionisti che operano sia in struttura che a casa dei 12 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
pazienti: psicologo; fisioterapista; OSS; educatore professionale. Nel 2015 è stata inoltre assunta un’assistente sociale. L’attività domiciliare nei territori del Distretto Sanitario di Abbiategrasso e in quello di Magenta è da considerarsi stazionaria non avendo registrato variazioni rilevanti rispetto al 2014. Pur essendo aumentato, rimane limitato il numero di pazienti seguiti nel territorio del Distretto Sanitario della Lomellina con 17 malati assistiti presso la propria abitazione (occorre ricordare che il servizio di assistenza domiciliare nel suddetto territorio è stato attivato alla fine del 2014). 1.5 N° dei pazienti assistiti a domicilio negli anni 270 287 235 213 223 159 2010 2011 2012 2013 2014 2015 In tutti i casi è stata garantita l’attivazione entro 24 ore dalla segnalazione del paziente e la reperibilità sui 7 giorni settimanali e sulle 24h. Le attività del progetto Il Malato e la Famiglia al Centro della Rete delle Cure Palliative Come accennato in precedenza, il progetto Il Malato e la Famiglia al Centro della Rete delle Cure Palliative, finanziato attraverso la dgr 4 aprile n. 3239 di Regione Lombardia, prevede quattro aree di intervento: A.D.I basata su due diversi livelli di intensità assistenziali; dote famiglia; ambulatorio di cure palliative; ambulatorio di cure palliative presso i presidi ospedalieri di Abbiategrasso e Magenta. Nel corso degli anni il progetto è stato più volte finanziato attraverso le seguenti misure: D.G.R. 25 luglio 2013 n. 499 D.G.R. 1 luglio 2014 n. 2022. D.G.R. 1 aprile 2015 n. 3363 D.G.R. 25 settembre 2015 n. 4086 13 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
D.G.R. 29 dicembre 2015 n. 4702 Tralasciando la descrizione relativa all’A.D.I, a cui si è già accennato in precedenza, è bene illustrare le altre aree del progetto. Ambulatorio di Cure Palliative Nell’anno 2015 sono stati seguiti in regime ambulatoriale 37 pazienti di età compresa tra i 40 e gli 90 anni. La presa in carico va dai 3 giorni a oltre 1 anno. Al momento cinque pazienti risultano ancora in carico. 1.6 Durata Presa in Carico (PIC) 14 12 10 8 6 4 2 0 in corso da 1 a 30 gg Da 31 a 60 gg Da 91 a 120 Da 121 a 365 Oltre 365 gg gg gg Dote Famiglia Consiste in un assegno mensile di 700 Euro erogato direttamente da parte degli uffici Amministrativi dell’Hospice di Abbiategrasso alla famiglia del paziente in carico o in procinto di essere preso in carico dal servizio di Cure Domiciliari. I criteri di selezione delle famiglie cui erogare l’assegno sono coerenti con l’obiettivo della sperimentazione. A tal proposito si è potuto verificare l’opportunità di un sostegno economico per quelle famiglie che, in assenza di un contributo, dovrebbero ricorrere al ricovero del paziente, anziché estendere il contributo a tutte le famiglie. Nel corso del colloquio di presa in carico, l’educatore verifica i requisiti sulla base di tre categorie: 14 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
1. Desiderio del malato e della famiglia di realizzare un percorso di assistenza domiciliare di cure palliative; 2. Fragilità nel contesto familiare, anche in senso allargato; mancanza/difficoltà socio- relazionali; 3. Fragilità economica, mancanza di risorse economiche tali da poter garantire un’adeguata e continua presenza di un caregiver. Quindi, definita la necessità di elargire la dote famiglia, l’Assistente Sociale: consegna una documentazione illustrativa delle modalità e delle finalità del contributo al familiare; sottopone una modulistica da compilare e firmare alla famiglia con i dati anagrafici del ricevente; consegna l’assegno; rimanda ad un ulteriore appuntamento a distanza di 30 giorni al fine di monitorare l’utilità del contributo e l’eventuale rinnovo; registra in un’apposita scheda le informazioni raccolte. Di seguito vengono riportati i dati relativi all’erogazione della Dote Famiglia 2015 2014 Totale Pazienti con Dote 19 23 Totale Voucher Erogati 29 62 Pazienti con 1 rinnovo 2 6 Pazienti con 2 rinnovi 1 4 Pazienti con 3 o + rinnovi 2 3 Sono 19 i nuclei famigliari che hanno potuto beneficiare della dote e rappresentano il 6,62% del totale dei pazienti assisiti in regime domiciliare. I voucher erogati sono in totale 29. Due famiglie hanno goduto del contributo economico per due mesi, una famiglia per tre mesi mentre in due soli casi lo stesso nucleo familiare ha potuto usufruire di tale strumento per il quarto mese consecutivo. I restanti pazienti sono stati assistiti per meno di 30 giorni. 15 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Ambulatorio Ospedaliero Con Del. 517 del 22 novembre 2012, l’Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano ha stipulato un protocollo d’intesa con la Cooperativa “In Cammino” ONLUS, per la gestione di un ambulatorio di cure palliative presso due degli ospedali dell’Azienda stessa: l’Ospedale Fornaroli di Magenta e l’Ospedale C. Cantù di Abbiategrasso. Il fine è quello di garantire la presa in carico globale, precoce e continuativa dei pazienti seguiti in regime ambulatoriale e di favorire la consulenza di cure palliative presso i reparti di degenza. Le finalità principali dell’attività, condivise con il personale ospedaliero, sono: 1. controllo dei sintomi; 2. gestione della comunicazione delle diagnosi e della prognosi, come supporto al personale nel percorso di comunicazione delle bad news e nell’accettazione graduale dell’inguaribilità da parte del malato e della sua famiglia; 3. definizione del percorso assistenziale del malato, al fine di evitare trattamenti non appropriati negli ultimi mesi di vita, segnalazioni tardive alle cure palliative e per stabilire il setting più appropriato per la prosecuzione delle cure, supportando lo specialista nell’attivazione dei servizi territoriali competenti; 4. contaminazione culturale delle diverse professionalità coinvolte nel percorso assistenziale quale momento di confronto e di crescita verso lo sviluppo della rete ospedale-territorio. 1.8 Evoluzione dell’attività presso gli ambulatori (ore) 80 70 60 50 2012 Ore 40 2013 30 2014 20 2015 10 0 Come si può evincere dal grafico 1.8 l’attività di consulenza presso i reparti degli ospedali ha, nel corso degli anni, subito un deciso incremento. 16
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.5 Territorio di riferimento L'Hospice, nel corso degli anni, ha visto crescere il proprio radicamento su un territorio circoscritto: Abbiatense e Magentino. Questo rappresenta la risultante della crescita dell’attività di assistenza, delle iniziative di informazione sulle cure palliative nel territorio (eventi, seminari, ecc.) e delle sinergie attivate con altre realtà. È questo il caso della collaborazione che la Cooperativa ha avviato con la LILT al fine di completare l’offerta di cura. Dal 2012 è infatti operativo lo spazio di prevenzione delle malattie oncologiche, gestito dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, attivato grazie al contributo dell’Associazione Amici dell’Hospice di Abbiategrasso. Il servizio è ospitato al primo piano della struttura dell’Hospice di Abbiategrasso e offre consulenze per visite senologiche e dermatologiche. Nel corso del 2016 verrà attivato anche il servizio ginecologico. Negli ultimi anni la crescente domanda riguardo questo tipo di servizi ha incontrato un’offerta in aumento e geograficamente più vicina al malato, ma non ancora sufficiente a colmare tutte le esigenze. Al fine di migliorare il servizio è stata ulteriormente potenziata l’A.D.I (Assistenza Domiciliare Integrata) che negli anni ha prodotto un patrimonio di contatti con i Medici di Medicina Generale, i medici dei reparti ospedalieri, le associazioni del territorio, ecc. Altri ambiti di attività della Cooperativa hanno visto crescere la dimensione del suo territorio di influenza. La Cooperativa, tramite l'Hospice e i suoi operatori, partecipa attivamente a progetti di ricerca a livello nazionale e svolge un’importante attività culturale e di stimolo della pubblica amministrazione. 3.0 Governo e strategie La Cooperativa è composta da soci, lavoratori e volontari, che operano all’interno della struttura o attraverso l’assistenza domiciliare. Di seguito sono presentati i dati riepilogativi della base sociale oltre alla tipologia di governo e di strategie adottate. 3.1 Soci 1.9 Tipologia di socio Soci lavoratori Soci non lavoratori 45% 55% 17 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Nel grafico 1.9 sono indicati i soci che appartengono alla Cooperativa in qualità di soci-lavoratori e quelli che, invece, sono soci ma non prestano servizio presso l’Hospice. 2.0 La partecipazione dell’Assemblea negli ultimi anni 60 50 40 30 20 10 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 aprile 2015 luglio 3.2 Tipologia di Governo Nella tabella vengono schematizzate alcune informazioni rispetto agli amministratori della cooperativa Nome e cognome Carica Altri dati ANGELO MOSCHINO Presidente residente a ABBIATEGRASSO LUCA MORONI Vice Presidente residente a MILANO CARLO DOMINONI Consigliere residente a GAGGIANO CARLO DORIO Consigliere residente a GAGGIANO DANIELE FOSSATI Consigliere residente a LISSONE LUIGI EUGENIO MARTIGNONI Consigliere residente a MILANO MAURA RESTELLI Consigliere residente a ABBIATEGRASSO Il CdA della cooperativa IN CAMMINO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE onlus nell’anno 2015 si è riunito 2 volte e la partecipazione media è stata del 64%. Le nomine dell’organo di governo 18 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso avvengono tramite assemblea dei soci che nomina anche il revisore contabile. La figura del Presidente (Angelo Moschino) ha funzioni di legale rappresentanza. Nessuno dei membri dell’organo di governo riceve compensi per il proprio ruolo. 3.3 Organi di controllo Di seguito vengono fornite alcune indicazioni circa gli organi di controllo della cooperativa Revisori contabili/società di revisione Nome e cognome Carica Altri dati Dr. Fosco Giglioli nominato in data 07/05/2014 e sino ad data prima nomina 11/11/2008 approvazione bilancio di esercizio al 31/12/2016 L’organo revisore svolge la sua funzione in maniera gratuita. Il bilancio d’esercizio è affisso in bacheca presso la sede principale ed è possibile consultarlo on-line tramite il sito www.hospicediabbiategrasso.it. Organismo di Vigilanza (OdV) Nome e cognome Carica Numero di controlli effettuati nel 2015 Avv. Beatrice Poggi nominata in data 09/12/2014 L’organismo di Vigilanza ha effettuato 3 controlli nel corso del 2015 Al fine di garantire l’autonomia dell’OdV rispetto al Consiglio di Vigilanza, è stato affidato un budget di Euro 2.000,00 per lo svolgimento delle attività di verifica e di rendicontazione. 19 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 3.4 Processi decisionali e di controllo Di seguito viene riportato l’organigramma della Cooperativa: 3.5 Struttura organizzativa Di seguito vengono definiti ruoli e responsabilità delle figure apicali. Per ciascun individuo viene definito il proprio ambito di competenza. Per le persone non inserite nello schema, vengono descritte le funzioni in riferimento alla professione svolta. Responsabilità e funzioni Luca Moroni Direzione Generale della IN CAMMINO Soc. Coop. Sociale Gestione amministrativa e finanziaria (sulla base dei poteri deliberati dal CDA) Responsabile dei rapporti con la Pubblica Amministrazione Responsabile dei flussi informativi 20 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Responsabile del trattamento dei dati (Privacy) Giancarla Moscatelli Medico responsabile con funzione di Direzione Sanitaria su tutti i setting Responsabile del servizio residenziale Hospice Referente clinico per il servizio Hospice Responsabile della valutazione del miglioramento della qualità Clarissa Florian: Responsabile del servizio ADI-CP e delle attività progettuali (AMBULATORIO, CONSULENZE) Direttore scientifico (responsabile dell’area scientifica sui tre setting: protocolli clinici, progetti) Referente clinico per il servizio ADI-CP (territorio di Magenta) Gestione ambulatorio ospedaliero di Magenta Norma Pellegatta Coordinamento infermieristico Hospice; Care manager e Case Manager del servizio Hospice; Coordinamento dell’area relativa alla sicurezza, prevenzione e protezione (L.81/08); Gestione dell’approvvigionamento e conservazione di farmaci, presidi, materiale infermieristico; Coordinamento ambulatorio in Hospice: care e case manager; organizzazione (appuntamenti, FASAS, rendicontazione). Patrizia Tortora Gestione del percorso di presa in carico (PIC) e follow-up per Hospice; Gestione della PIC e follow-up Ambulatorio di cure palliative Colloqui informativi e di valutazione setting; Responsabile dell’area socio educativa nei servizi HOSPICE e AMBULATORIO Programmazione e gestione della riunione d’equipe Hospice Supervisione delle attività diversionali Referente per i rapporti con uffici di protezione giuridica (servizio Hospice) Roberta Fiocchi – Assistente Sociale: Gestione del percorso di presa in carico (PIC) e follow-up in Adi-cp Responsabile dell’area sociale nel servizio ADI-CP Servizio di Assistenza Sociale (Informazioni e accompagnamento agli utenti sui presidi, benefici e su altre forme di assistenza sociale) sui tre setting 21 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Referente per i rapporti con uffici di protezione giuridica (servizio ADI e Ambulatorio Cure Palliative) Katia Mangiarotti Gestione attività formativa sui tre setting Coordinamento infermieristico ADI-CP Care manager ADI-CP (all.1) Federica Azzetta Responsabile dell’area psicologica nei tre setting o Colloqui psicologici con pazienti e famigliari o Staff support case o Supporto al lutto Gestione del programma di prevenzione del burn out Responsabile della selezione, formazione, supervisione dei volontari della Associazione Amici dell’Hospice Sara Baratto Referente clinico per il servizio ADI-CP (territorio a cavallo tra Abbiategrasso e Magenta) Gestione ambulatorio ospedaliero ad Abbiategrasso Nicoletta Pesavento Referente clinico per il servizio ADI-CP (Vigevano, integrazione sul territorio di Abbiategrasso) Gestione ambulatorio presso l’Hospice (referente clinico) Carola Golzi Integrazione con i volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice di Abbiategrasso Implementazione, coordinamento e monitoraggio delle Attività Diversionali Viviana Bonini Monitoraggio servizio cucina Gestione rapporti con gli operatori de il Portico per il servizio Cucina Altre Funzioni Luca Crepaldi - Responsabile della comunicazione - Fundraiser Olga Bogac – Responsabile Amministrativa 22 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 3.6 Strategie e obiettivi Di seguito vengono riportati gli obiettivi, realizzati e non, che nelle precedenti versioni del bilancio sociale erano indicati come priorità di intervento. ABBIAMO DETTO ABBIAMO FATTO STIAMO FACENDO NON SIAMO RIUSCITI A FARE “Completiamo la Nel dicembre del 2015 si sono Nel 2016 abbiamo Non abbiamo struttura conclusi i lavori per la avviato il trasloco ancora trovato i dotandola di un realizzazione del magazzino dei materiali per fondi necessari nuovo magazzino e di l’assistenza nel alla realizzazione un salone per gli nuovo magazzino di un eventi” auditorium/salone per eventi “Avviamo protocolli Nel 2015 abbiamo completato Stiamo Non abbiamo di collaborazione con la stesura del progetto intensificando gli ancora trovato le R.S.A per lo “Abbiatecura” incontri con i una copertura sviluppo di rappresentanti del istituzionale e un’assistenza settore finanziaria per lo integrata in sociosanitario di sviluppo del grado di garantire Abbiategrasso progetto. continuità assistenziale” “Apriamo a nuovi Dopo l’accreditamento nel Stiamo territori il servizio territorio del Distretto programmando domiciliare” Sanitario della Lomellina attività di abbiamo formato una terza informazione e di equipe domiciliare. sviluppo di una rete di contatti sul Distretto della Lomellina “Ampliamo i servizi L’ambulatorio di cure palliative offerti” presso la nostra struttura ha registrato un ulteriore incremento nel numero degli assistiti (da 31 pazienti nel 2014 a 37 nel 2015) 23 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso “Valutiamo la qualità Abbiamo distribuito e Nel 2015 abbiamo dei nostri servizi e analizzato due customer sviluppato il servizio impegniamoci a satisfaction: valutazione di consegna dei migliorarla” servizio di residenziale; servizio questionari per la ambulatoriale presso gli valutazione ospedali. dell’assistenza Abbiamo inoltre intervistato domiciliare online i nostri operatori per attivando la una valutazione del clima riconsegna tramite aziendale. busta pre-affrancata 24 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 4.0 Persone Di seguito vengono riportati alcuni grafici contenenti informazioni riguardo agli stakeholder ritenuti fondamentali per l’organizzazione. 4.1 Soci Di seguito vengono riportate alcune informazioni sulla composizione della base sociale. 2.4 Base Sociale soci lavoratori soci volontari 12 12 12 12 12 7 7 8 8 8 2011 2012 2013 2014 2015 I soci della cooperativa sono le persone effettivamente impegnate e attive per lo sviluppo delle attività dell’Hospice. Soci ammessi ed esclusi Soci al 31/12/2014 Soci ammessi Recesso soci Decadenza Soci al 31/12/2015 2015 2015 esclusione soci 2015 Numero 20 0 0 0 20 4.2 Dipendenti e collaboratori Il totale dei dipendenti assunti con contratto (a tempo determinato e a tempo indeterminato) è 27 e rappresenta un aumento di due unità rispetto al 2014. Ad oggi si registra la presenza di 5 professionisti a P.IVA che collaborano con la struttura, uno in meno dell’anno precedente. Per le attività prevalenti, costituite dalla assistenza sanitaria ai pazienti ricoverati in Hospice o seguiti in assistenza domiciliare, la Cooperativa privilegia rapporti di assunzione diretta a tempo pieno e a tempo indeterminato. E' infatti interesse della Cooperativa costituire uno staff stabile, affidabile, attentamente formato e capace di lavorare in equipe. A tal fine si ricerca un rapporto di lavoro capace di durare nel tempo e che tende a sviluppare un forte senso di appartenenza al progetto comune rappresentato dall'Hospice di Abbiategrasso. Nel corso del 2015 un rapporto di lavoro a tempo determinato e parziale è stato trasformato in un rapporto a tempo indeterminato 25
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso a tempo parziale. Nel corso dello stesso anno non sono state emesse sanzioni nei confronti di dipendenti e collaboratori. Di seguito vengono riportati alcuni grafici allo scopo di chiarire quale sia la situazione dei rapporti di lavoro all’interno dell’Hospice. 2.1 Dipendenti e collaboratori P.IVA 16% Indeterminato 75% Determinato 9% 2.2 Soci e non soci 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Dipendenti Collaboratori Socio 10 1 Non Socio 17 4 I soci/non soci sono stati considerati alla data del 31/12/2015. Sono compresi i dipendenti che hanno cessato nel 2015. 26 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.3 Soci e non soci divisi per sesso 20 10 0 Donne Uomini Soci 9 2 Non Soci 17 4 Nel grafico riportato sopra sono indicati i soci e non soci considerando l’intero gruppo di lavoro composto da lavoratori dipendenti e da collaboratori esterni. Anzianità lavorativa L'equipe dell'Hospice è stabile e soggetta ad un turnover estremamente ridotto, ne consegue che l'anzianità negli ultimi 10 anni è decisamente cresciuta. 2.4 Anni di lavoro in Hospice per dipendente meno di 2 anni tra i 2 e i 5 anni oltre 5 anni 26% 11% 63% Evoluzione dei lavoratori negli ultimi tre anni Di seguito viene riportata l’evoluzione del numero di lavoratori della Cooperativa rispetto al periodo 2011 – 2015. Sono considerati collaboratori esterni le seguenti categorie di soggetti: collaboratori a P.IVA; collaboratori occasionali; collaboratori retribuiti tramite voucher. 27 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.5 Evoluzione dei lavoratori Dipendenti Collaboratori 25 27 21 22 19 14 11 8 8 5 2011 2012 2013 2014 2015 Dal grafico sopra riportato si evince che rispetto all’anno 2014 i dipendenti sono aumentati di due unità, mentre sono diminuite le altre forme di collaborazione. Lavoratori per classi di età Nel grafico riportato di seguito sono stati inseriti i lavoratori e i collaboratori della Cooperativa suddivisi per fasce di età. 2.6 Età dei lavoratori oltre 55 anni 1 46 - 55 anni 7 36 - 45 anni 17 26 - 35 anni 6 18 - 25 anni 1 28 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.7 Titolo di studio lavoratori dipendenti Attestato professionale Diploma di laurea/Laurea Inf Laurea Master post-universitario/specialistica 19% 28% 12% 41% L'attività di tipo socio-sanitario prevede il coinvolgimento di personale altamente professionalizzato con specializzazioni differenti. Sono infatti presenti le seguenti figure professionali: medici specializzati, psicologi, educatori professionali, infermieri laureati e non, assistenti sociali e operatori socio sanitari. Tutto il personale ASA è stato riqualificato con il titolo di OSS, i medici hanno potuto frequentare i migliori master in Cure Palliative oggi presenti in Italia. Il personale Infermieristico è progressivamente aggiornato attraverso il master universitario dell'Università degli Studi di Milano. Livello contrattuale Livello contrattuale dipendenti C3 D1 D2 D3 E1 E2 F1 F2Q N° dipendenti 8 2 10 3 1 1 1 1 % su totale dipendenti 30% 7% 37% 11% 4% 4% 4% 4% La Cooperativa In Cammino nella gestione dei rapporti di lavoro applica il CCNL delle Cooperative del Settore Socio-Sanitario. Si ricorda, inoltre, che nel corso del 2015 non sono state emesse sanzioni a carico dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. 29
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 2.8 Cittadinanza 30 25 20 15 10 5 0 Italiana straniera Nell’organico della Cooperativa non vi sono lavoratori svantaggiati. Formazione Nell’anno 2015 i lavoratori che operano per la Cooperativa hanno effettuato due tipologie di formazione: interna alla struttura ed esterna. Attività formative FORMAZIONE INTERNA1 18 ore di formazione per ogni operatore FORMAZIONE ESTERNA MEDICI INFERMIERI OSS EDUCATORI FKT AMMINI - SULLE TEMATICHE RELATIVE PROFES./ASS. STRATIVI ALLE CURE PALLIATIVE SOCIALI 184 ore 240 ore 24 ore 48 ore 48 ore 24 ore 1 Gli operatori hanno beneficiato di 12 incontri formativi interni. La partecipazione media è stata superiore al 75% degli operatori. 30 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso Altri Collaboratori Numero Ente inviante Attività svolta Tirocinanti 2 Università Cattolica del Sacro Cuore; Tirocinio di affiancamento all’educatrice Università degli Studi di Milano - professionale Bicocca Tirocinanti 1 E.I.S.T. - European Institute of Tirocinio di affiancamento alla psicologa Systemic-relational Therapies della struttura 4.3 Volontari Il numero dei volontari dell’anno 2015 in Cooperativa è stato pari a 58 distribuiti secondo il grafico riportato di seguito. 2.9 Volontari attivi Soci Volontari In Cammino Soci Ass. Amici dell'Hospice 52 6 Soci Volontari In Soci Ass. Amici Cammino dell'Hospice Si precisa che i volontari dell’Associazione Amici dell’Hospice di Abbiategrasso operano a supporto dei servizi della Cooperativa In Cammino. Ai volontari non sono stati erogati rimborsi e non si è fatto ricorso a volontariato proveniente da servizio civile. 31 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 4.4 Pazienti 3.0 Servizio offerto Ambulatori o di cure palliative 5% Domicilio Struttura 45% 50% Pazienti assistiti Sede (indirizzo) N° utenti Descrizione del servizio Tipologia Assistenza residenziale via Dei Mille 8/10 20081 352 Assistenza socio-sanitaria ai Residenziale Abbiategrasso (MI) malati terminali e alle loro famiglie. presso la struttura Hospice di Abbiategrasso. Assistenza domiciliare via Dei Mille 8/10 20081 287 Assistenza medico- Domiciliare Abbiategrasso (MI) infermieristica domiciliare. Assistenza Ambulatoriale via Dei Mille 8/10 20081 37 Assistenza medico- Ambulatoriale Abbiategrasso (MI) infermieristica e psicologica Visita Orientativa Ospedale C. Cantù 9 Servizio di orientamento e Visita orientativa Abbiategrasso e indirizzo al setting di cura più Ospedale G. Fornaroli appropriato Magenta 32 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Bilancio Sociale 2015 – Hospice di Abbiategrasso 4.5 Sistema Cooperativo e rete territoriale Forme di collaborazione Consorzio Sociale Est Ticino Consulenza e gestione delle attività fiscale, amministrativa ed organizzativa. L’Hospice di Abbiategrasso si caratterizza come organizzazione aperta fortemente integrata con il territorio. Sono elementi di collegamento tra la struttura e la cittadinanza: - il sito internet costantemente aggiornato ed interattivo; - i social network (facebook; twitter e google plus); - le iniziative promozionali del 2015. In particolare, grazie all’Associazione Amici dell’Hospice, la cui finalità associativa risiede nella ricerca di fondi a favore della struttura, sono state realizzate alcune iniziative di carattere informativo, allo scopo di far conoscere la struttura, la sua attività e il mondo delle cure palliative, e altre iniziative di fundraising. Queste attività possono essere classificate in ordinarie (vengono svolte da alcuni anni) e straordinarie (non ripetibili). Iniziative ordinarie: domenica 1 marzo 2015: 18^ edizione della CORRIAMO PER L'HOSPICE; Pasqua - bonsai per ANLAIDS; 23 maggio 2015: Concerto del Corotrecime “Memorial Gigi Colombo”; 11 giugno 2015 – Seminario gratuito di psicologia in cure palliative; 27 giugno 2015 – Serata delle Farfalle presso la Contrada di Bonirola; 25 settembre 2015 Rappresentazione Teatrale della Compagnia dialettale “La Maschera”; 11 novembre 2015 - estate di S. Martino; 14 novembre 2015 VOLO DAY presso l’Oratorio San Pietro di Abbiategrasso; sabato 12 dicembre 2015: S. Messa di ricordo con i familiari. 33 In Cammino Soc. Coop. Sociale a r.l. – O.N.L.U.S – cod. fisc./ p.iva 08309530155 – Trib. Milano n. 259571 – CCIAA Milano n. 1219196 Bollettino Ufficiale Soc. Coop. N. 12714/220376 – Registro Prefettizio “Cooperazione Sociale” n.56 – Albo Reg. Coop. Sociali: sez “A” n.86 – Ente Ausiliario della Reg. Lombardia
Puoi anche leggere