IL TEMPO RITROVATO PESARO 8-9-10 LUGLIO 2022 - Popsophia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROMOTORI VIDEO ANIMAZIONE Il FESTIVAL Comune di Pesaro Massimo Macellari Associazione “Popsophia” Dall’8 al 10 luglio, Pesaro ospita in VIDEO REGIA esclusiva la decima edizione del IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA Riccardo Minnucci Lucrezia Ercoli festival nazionale della Filosofia del ENSEMBLE MUSICALE FACTORY Contemporaneo. Rassegne, dibattiti, SEGRETERIA Andrea Angeloni trombone performance e concerti dal vivo Simona Damen Mattia Bastianelli voce Moira D’Ercoli Riccardo Catria tromba promuovono il dibattito culturale Viola Vanella Gabriele Gelo Signorino tastiera sui temi della pop filosofia. Ai grandi Anna Greta Giannotti chitarra nomi della filosofia e della cultura UFFICIO STAMPA Ludovica Gasparri voce si affiancano giovani e appassionati Silvia Bellucci Mattia Leoni batteria Laura Boccanera Marco Martellini chitarra e voce studiosi della popular culture. Matteo Pantaleoni batteria SOCIAL MEDIA TEAM Leonardo Rosselli sassofono Giulia Gianfelici Claudio Zappi basso Roberta Pigliacampo POPSOPHIA VOCE RECITANTE GRAFICA Stefano Tosoni È l’unica associazione italiana HE dedicata alla pop filosofia, un VIDEO genere culturale internazionale Ilenia Ciarrocchi che coniuga la riflessione filosofica Matteo Lorenzini con i fenomeni pop della cultura di massa. Popsophia è un laboratorio permanente dove il pensiero critico si contamina con le forme popolari della musica, del cinema, del teatro, dello sport, della televisione, della fiction, dei social media.
COMUNE DI PESARO IL TEMPO RITROVATO Popsophia è un tassello prezioso della programmazione estiva Ero rinchiuso nel presente, che abbiamo elaborato e che prevede ogni settimana un evento di come gli eroi, come gli ubriaconi; qualità per la città. L’obiettivo è quello di tornare a vivere a pieno momentaneamente eclissato, il mio passato non proiettava più davanti a me il nostro tempo e i luoghi della città e il tema del festival è quanto quell’ombra di se stesso mai efficace per raccontare la voglia di leggerezza e normalità. che chiamiamo il nostro futuro. Popsophia è un’istituzione culturale che è parte del progetto per Marcel Proust Pesaro Capitale della Cultura 2024 e che anche in questa edizione All’ombra delle fanciulle in fiore fornirà gli strumenti culturali per traghettarci verso obiettivi Popsophia torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio con il tema “Il tempo sempre più ambiziosi. ritrovato”. L’edizione 2022 rende omaggio allo scrittore Marcel Proust Matteo Ricci Sindaco nell’anniversario per i 100 anni dalla morte. “Il tempo ritrovato” è una riflessione ad ampio raggio sul tempo filosofico ASSESSORATO ALLA BELLEZZA e scientifico, ma anche in chiave pop su quello che sentiamo di dover Popsophia con il tema 2022 de “Il tempo ritrovato” ci accompagna recuperare dopo gli anni della pandemia e del lockdown che hanno nel conseguire l’obiettivo che ci siamo dati di vivere un’estate ristretto la nostra visione del mondo e i nostri spazi fisici. all’insegna degli eventi e della cultura finalmente pienamente Il tempo che abbiamo perduto e che vogliamo recuperare, la nostalgia in presenza. Siamo certi che questa edizione più che mai per ciò che è passato, ma anche le ansie per il futuro con la minaccia del riuscirà a generare il consueto entusiasmo che accompagna la ritorno dei fantasmi del passato sotto forma di ostilità belliche. manifestazione durante i suoi approfondimenti pomeridiani e Da venerdì 8 a domenica 10 luglio, tre pomeriggi di incontri con filosofi, durante le produzioni serali. giornalisti, scrittori e artisti e tre spettacoli filosofico-musicali inediti con Daniele Vimini Assessore alla Bellezza la musica dal vivo dell’ensemble musicale Factory. Lucrezia Ercoli Direttrice Artistica Popsophia
VENERDI 8 LUGLIO VENERDI 8 LUGLIO CORTILE DI PALAZZO MAZZOLARI MOSCA pomeriggio PIAZZA DEL POPOLO sera 18.00 POPISM 19.00 POPISM 21.30 SALUTI AUTORITÀ 21.45 PHILOSHOW INTERMITTENZE DEL CUORE SCISSIONE 21.30 IL PUNTO IL TEMPO PERDUTO tra Marcel Proust una serie tv per ritrovare se stessi la poetica della nostalgia e Pier Paolo Pasolini con Riccardo Dal Ferro BACI, CIGNI, ADDII interviene con Filippo La Porta amore e tempi perduti Marcello Veneziani con Cesare Catà ideazione e direzione Lucrezia Ercoli 18.30 POPISM ensemble musicale Factory GIOCARE CON IL TEMPO un viaggio tra scienza, fantasy e fantascienza con Licia Troisi ti ti saurim ento pos saurim ento pos fino ad e fino ad e www.popsophia.com www.popsophia.com Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022) Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022)
SABATO 9 LUGLIO SABATO 9 LUGLIO CORTILE DI PALAZZO MAZZOLARI MOSCA pomeriggio PIAZZA DEL POPOLO sera 18.00 POPISM 19.00 POPISM 21.30 IL PUNTO 21.45 PHILOSHOW MEMORIE RITROVATE A MORTE IL TIRANNO IL TEMPO INQUIETO L’ETERNO RITORNO presenze nere in Italia il tempo dei potenti e dei ribelli domande sull’Italia l’immaginario della guerra con Igiaba Scego con Matteo Cavezzali con Paolo Pagliaro e le armi della filosofia con Andrea Colamedici e Maura Gancitano 18.30 POPISM ideazione e direzione Lucrezia Ercoli E LEI CHI È ensemble musicale da Zora Neale Hurston a Pia Rimini Factory la poetica delle donne dimenticate con Giulia Caminito ti ti saurim ento pos saurim ento pos fino ad e fino ad e www.popsophia.com www.popsophia.com Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022) Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022)
DOMENICA 10 LUGLIO DOMENICA 10 LUGLIO CORTILE DI PALAZZO MAZZOLARI MOSCA pomeriggio PIAZZA DEL POPOLO sera 18.00 POPISM 19.00 POPISM 21.30 IL PUNTO 21.45 PHILOSHOW AL DI LÀ DEL TEMPO LA VITA DEGNA COME È PROFONDO IL MARE L’ANNO CHE VERRÀ da Eraclito a Stranger Things DI ESSERE VISSUTA ritrovare il tempo della vita filosofia di Lucio Dalla con Adriano Ercolani secondo Marcel Proust con Simone Regazzoni interviene con Antonio Pascale Carlo Massarini ideazione e direzione 18.30 POPISM Lucrezia Ercoli ensemble musicale ELOGIO DELLA MADELEINE Factory il cibo, l’identità, il sentimento con Carlo Cambi ti ti saurim ento pos saurim ento pos fino ad e fino ad e www.popsophia.com www.popsophia.com Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022) Gli incontri hanno valore di aggiornamento per gli insegnanti (DDG 186 del 25 febbraio 2022)
IL QUESTIONARIO DI MARCEL PROUST 13. L’uccello che preferisco 14. I miei autori preferiti in prosa 15. I miei poeti preferiti Un gioco di società, popolare in epoca vittoriana. 16. I miei eroi nella finzione Sono rimaste celebri le risposte di Marcel Proust che, prima di diventare 17. Le mie eroine preferite nella finzione il venerato autore della Recherche, si sottopone al questionario per ben tre volte. Trentuno domande che chiedono risposte brevi e sincere, un 18. I miei compositori preferiti gioco da fare in compagnia che permette di conoscere meglio gli altri e 19. I miei pittori preferiti noi stessi. 20. I miei eroi nella vita reale 21. Le mie eroine nella vita reale 1. Il tratto principale del mio carattere 22. I miei nomi preferiti 2. La qualità che desidero in un uomo 23. Quel che detesto più di tutto 3. La qualità che preferisco in una donna 24. I personaggi storici che disprezzo di più 4. Quel che apprezzo di più nei miei amici 25. L’impresa militare che ammiro di più 5. Il mio principale difetto 26. La riforma che apprezzo di più 6. La mia occupazione preferita 27. Il dono di natura che vorrei avere 7. Il mio sogno di felicità 28. Come vorrei morire 8. Quale sarebbe, per me, la più grande disgrazia 29. Stato attuale del mio animo 9. Quel che vorrei essere 30. Le colpe che mi ispirano maggiore indulgenza 10. Il paese dove vorrei vivere 31. Il mio motto 11. Il colore che preferisco 12. Il fiore che amo Scopri su www.popsophia.com le risposte di Marcel Proust
PATROCINI in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca COLLABORAZIONI Arianna Berroni Chiara Bigini Emma Carloni Margherita Corso in collaborazione con Pierandrea Farroni Francesco Macarra Cinzia Maroni Carla Sagretti Sofia Tomassoni Davide Venturi collaborazioni culturali PARTNER TECNICI
www.popsophia.com info@popsophia.com www.facebook.com/popsophia www.twitter.com/popsophia www.instagram.com/popsophia #iltemporitrovato #popsophia2022
Puoi anche leggere