IL SUBENTRO E L'AMPLIAMENTO IN AGRICOLTURA - Direzione Sviluppo Imprenditoria Giovanile - Veneto Agricoltura

Pagina creata da Tommaso Albano
 
CONTINUA A LEGGERE
IL SUBENTRO E L'AMPLIAMENTO IN AGRICOLTURA - Direzione Sviluppo Imprenditoria Giovanile - Veneto Agricoltura
IL SUBENTRO E L’AMPLIAMENTO
                             IN AGRICOLTURA

                             Direzione Sviluppo
                           Imprenditoria Giovanile

www.ismea.it
  www.ismea.it
www.ismeaservizi.it
IL SUBENTRO E L'AMPLIAMENTO IN AGRICOLTURA - Direzione Sviluppo Imprenditoria Giovanile - Veneto Agricoltura
SUBENTRO E AMPLIAMENTO

                      D.M. 20 aprile 2021
Misure in favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del
                   ricambio generazionale

                          FAVORIRE
IL   SUBENTRO DI GIOVANI IN IMPRESE AGRICOLE ESISTENTI
       LO SVILUPPO DI GIOVANI IMPRESE GIÀ ATTIVE

                                                                   1
IL SUBENTRO E L'AMPLIAMENTO IN AGRICOLTURA - Direzione Sviluppo Imprenditoria Giovanile - Veneto Agricoltura
IL SUBENTRO
   UN’IMPRESA INDIVIDUALE O UNA SOCIETA’ SUBENTRA NELLA
CONDUZIONE DI UN’AZIENDA AGRICOLA ESISTENTE CHE SI IMPEGNA, A
     SUBENTRO AVVENUTO, A CESSARE LA PROPRIA ATTIVITA’

                                         Azienda agricola
     Under 41                           esistente, attiva da
      (forma                                oltre 2 anni,
     singola o        Subentra
                                        economicamente e
     associata)                          finanziariamente
                                                sana

                                                               2
IL SUBENTRO E L'AMPLIAMENTO IN AGRICOLTURA - Direzione Sviluppo Imprenditoria Giovanile - Veneto Agricoltura
L’AMPLIAMENTO
UN’IMPRESA INDIVIDUALE O UNA SOCIETA’ ESISTENTE E ATTIVA DA
                       OLTRE 2 ANNI

                                          Della azienda
    Under 41                               agricola che
     (forma                            conduce da almeno
    singola o      Ampliamento               2 anni,
    associata)                         economicamente e
                                        finanziariamente
                                               sana

                                                           3
ELEMENTI QUALIFICANTI DEL D.M.

                 • Giovani (
REQUISITI SOGGETTIVI 1
    IMPRESE INDIVIDUALI                                 SOCIETA’ AGRICOLE

 GIOVANI CON MENO DI       41 ANNI              DI PERSONE, CAPITALI OVVERO
                                                     COOPERATIVE

                   Requisiti del richiedente persona fisica
      ETÀ COMPRESA TRA I    18 ANNI COMPIUTI E I 41 NON ANCORA COMPIUTI;
      CITTADINANZA DI UNO DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE        EUROPEA;
      RESIDENZA NEL TERRITORIO DELLA     REPUBBLICA ITALIANA;
        ISCRITTI ALLA CAMERA DI COMMERCIO E TITOLARI DI PARTITA IVA (DA MENO
         DI 6 MESI IN CASO DI SUBENTRO; DA ALMENO 2 ANNI IN CASO DI
         AMPLIAMENTO);
        ISCRITTI NEGLI ELENCHI INPS DEI CD O IAP;

                                                                                5
REQUISITI SOGGETTIVI 2

             Requisiti del richiedente persona giuridica

   titolare di partita IVA in campo agricolo;
   iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio;
   oggetto sociale esercizio esclusivo attività agricola art. 2135 c.c.;
   recare indicazione di «società agricola» nella ragione sociale e nella denominazione sociale;
   avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa
    tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti;
   essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti;
   Lo statuto della società deve contenere una clausola impeditiva di atti di trasferimento di quote
    tali da far venire meno, per tutta la durata dell’ammortamento del mutuo, i requisiti soggettivi
    di accesso alle agevolazioni

                     DA MENO DI 6 MESI IN CASO DI SUBENTRO;
                   DA ALMENO 2 ANNI IN CASO DI AMPLIAMENTO;

                                                                                                    6
AGEVOLAZIONI E MASSIMALI DI INTERVENTO
AGEVOLAZIONI E MASSIMALI DI INTERVENTO
             INVESTIMENTI FINO A 1.500.000 €
    PIANO DI AMMORTAMENTO DURATA DA 5 A 15 ANNI

                                              MUTUO
       FONDO                               AGEVOLATO a
     PERDUTO                                TASSO ZERO
     di importo                              di importo
   non superiore                           non superiore
    al 35% della                            al 60% della
        spesa                                   spesa
     ammessa                                 ammessa

                                                           7
COSA FINANZIA
                   PROGETTI DI INVESTIMENTO
sviluppo e/o consolidamento nei settori:
• della produzione agricola;
• della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
• della diversificazione del reddito agricolo.

                           FINALIZZATI A:
   • realizzare o migliorare strutture produttive
   • migliorare il rendimento e la sostenibilità globale dell’azienda
   • migliorare l’ambiente naturale o le condizioni di igiene e
     benessere degli animali

              GARANZIE RICHIESTE
 Il mutuo dovrà essere assistito da ipoteca di primo grado su beni
 di proprietà e/o di terzi il cui valore sia pari al 100% dell’importo
           del mutuo e/o da fidejussione di pari importo
                                                                         8
ACCESSO AL PORTALE
La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma
             telematica mediante il portale dedicato
La domanda deve essere compilata da un soggetto accreditato
 presso il portale e munito di PEC a cui saranno inviate tutte le
                comunicazioni relative all’iniziativa
      Il portale è SEMPRE accessibile dal sito istituzionale
                 Ismea (Procedura a sportello)

                                                                    9
TRASMISSIONE DELLA DOMANDA

Completata la compilazione dei format sul portale ed allegati
 in formato PDF i documenti richiesti, il sistema consente la
CONVALIDA della domanda e la trasmissione della stessa ad
                         ISMEA.

L’avvenuto RICEVIMENTO della domanda viene confermato
      contestualmente via PEC al soggetto accreditato;

            il sistema rilascia il codice progetto

                                                                10
DOCUMENTI RICHIESTI
   Domanda di ammissioni alle agevolazioni firmata e accompagnata
    da valido documento di identità
   Autocertificazioni antimafia, casellario giudiziale e dati contenuti
    nella camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
   Studio di fattibilità secondo il format disponibile sul portale
   Titoli di conduzione dei terreni
   Copia dei bilanci e/o dichiarazioni IVA
   Preventivi e/o computi metrici di tutti gli investimenti richiesti alle
    agevolazioni
   Planimetrie di progetto
   Certificato di destinazione urbanistica delle particelle oggetto di
    investimento compreso l'eventuale terreno oggetto di acquisto
    con le presenti agevolazioni
   Relazione notarile dei beni che si intende concedere in garanzia

                                                                              11
ITER ISTRUTTORIO
                                 Verifica dei requisiti oggettivi e
                                            soggettivi
                                      Sopralluogo aziendale
ISTRUTTORIA TECNICO-ECONOMICA     Analisi delle spese congrue e
                                           ammissibili
                                      Analisi di sostenibilità
                                     economica e finanziaria

      FASE DECISIONALE          Determina del Direttore Generale

                                 Per tutte le iniziative ammesse
                                        alle agevolazioni:
     FASE CONTRATTUALE
                                    Istruttoria contrattuale e
                                        Stipula contratti

                                                                      12
ITER ISTRUTTORIO

                       Richiesta di erogazioni a
                     stato di avanzamento lavori
                      (fatture non quietanzate)
                       Sopralluogo aziendale
FASE EROGAZIONI       Verifica degli investimenti
                       realizzati e delle spese
                               ammesse
                          Accredito somme
                             riconosciute

                                                    13
IMPRENDITORIA FEMMINILE

www.ismea.it
  www.ismea.it
www.ismeaservizi.it
IMPRENDITORIA FEMMINILE

                       D.M. 9 luglio 2020
Misure in favore dell’imprenditorialità femminile in agricoltura

                     FAVORIRE
LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO IMPRESE CONDOTTE
                  E AMMINISTRATE DA DONNE

                                                               15
CARTA DI IDENTITÀ STRUMENTO

                 • Imprese individuali condotte da donne in
                   possesso della qualifica di IAP o CD;
 Beneficiari     • Società composte per oltre la metà numerica e di
                   quote di partecipazione, e amministrate, da donne
                   in possesso della qualifica di IAP o CD;

                 • Mutuo a tasso zero della durata variabile da 5 a 15
Agevolazioni       anni; fino a 300.000 Euro e comunque non
                   superiore al 95% dell’importo dell’investimento
                   ammesso alle agevolazioni

                 • Investimenti nei settori della produzione agricola,
Cosa finanzia      della trasformazione e della diversificazione

                                                                         16
REQUISITI DELLA RICHIEDENTE IMPRESA INDIVIDUALE

   IMPRESE CONDOTTE E AMMINISTRATE DA DONNE;
   ISCRITTE ALLA CAMERA DI COMMERCIO E TITOLARI DI PARTITA IVA;
   POSSESSO QUALIFICA IAP O CD E RELATIVA ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI INPS;
 SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO NAZIONALE;

 ESSERE NEL PIENO E LIBERO ESERCIZIO DEI PROPRI DIRITTI, NON ESSERE IN LIQUIDAZIONE
    VOLONTARIA E NON ESSERE SOTTOPOSTE A PROCEDURE CONCORSUALI;
 NON RIENTRARE TRA LE IMPRESE CHE HANNO RICEVUTO E, SUCCESSIVAMENTE, NON
    RIMBORSATO O DEPOSITATO IN UN CONTO BLOCCATO, GLI AIUTI INDIVIDUATI QUALI ILLEGALI O
    INCOMPATIBILI DALLA COMMISSIONE EUROPEA;
 NON RIENTRARE TRA LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ, COSÌ COME DEFINITE DALL'ARTICOLO       2,
    PUNTO (14), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 702/2014.

                                                                                     17
REQUISITI DELLA RICHIEDENTE PERSONA GIURIDICA
 SOCIETÀ DI PERSONE O DI CAPITALI CON MAGGIORANZA ASSOLUTA, NUMERICA E DI QUOTE DI
    PARTECIPAZIONE ED AMMINISTRAZIONE IN CAPO A DONNE IN POSSESSO DELLA QUALIFICA DI IAP O CD;
   ISCRITTE ALLA CAMERA DI COMMERCIO E TITOLARI DI PARTITA IVA IN CAMPO AGRICOLO;
 OGGETTO SOCIALE ESERCIZIO ESCLUSIVO ATTIVITÀ AGRICOLA ART.   2135 C.C.;
 RECARE INDICAZIONE DI    «SOCIETÀ AGRICOLA» NELLA RAGIONE SOCIALE E NELLA DENOMINAZIONE
    SOCIALE;
 LO STATUTO DELLA SOCIETÀ DEVE CONTENERE UNA CLAUSOLA IMPEDITIVA DI ATTI DI TRASFERIMENTO DI
    QUOTE TALI DA FAR VENIRE MENO, PER TUTTA LA VIGENZA DEL FINANZIAMENTO AGEVOLATO, I
    REQUISITI SOGGETTIVI DI ACCESSO ALLE AGEVOLAZIONI;
 SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO NAZIONALE;

 ESSERE NEL PIENO E LIBERO ESERCIZIO DEI PROPRI DIRITTI, NON ESSERE IN LIQUIDAZIONE VOLONTARIA E
    NON ESSERE SOTTOPOSTE A PROCEDURE CONCORSUALI;
 NON RIENTRARE TRA LE IMPRESE CHE HANNO RICEVUTO E, SUCCESSIVAMENTE, NON RIMBORSATO O
    DEPOSITATO IN UN CONTO BLOCCATO, GLI AIUTI INDIVIDUATI QUALI ILLEGALI O INCOMPATIBILI DALLA
    COMMISSIONE EUROPEA;
 NON RIENTRARE TRA LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ, COSÌ COME DEFINITE DALL'ARTICOLO    2, PUNTO (14),
    DEL REGOLAMENTO (UE) N. 702/2014.

                                                                                              18
COSA FINANZIA
                    PROGETTI DI INVESTIMENTO
sviluppo e/o consolidamento nei settori:
• della produzione agricola;
• della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli;
• della diversificazione del reddito agricolo.

                              FINALIZZATI A:
• realizzare o migliorare infrastrutture produttive
• migliorare il rendimento e la sostenibilità globale dell’azienda
• migliorare l’ambiente naturale o le condizioni di igiene e benessere
 degli animali

                GARANZIE RICHIESTE
Il mutuo dovrà essere assistito da ipoteca di primo grado su beni di
 proprietà e/o di terzi il cui valore sia pari al 120% dell’importo del
mutuo e/o da fidejussione bancaria e/o assicurativa di pari importo
                                                                          19
ACCESSO AL PORTALE
La domanda deve essere:
 presentata esclusivamente in forma telematica mediante il portale dedicato
 compilata da un soggetto accreditato presso il portale e munito di PEC a cui
   saranno inviate tutte le comunicazioni relative all’iniziativa
Il portale è SEMPRE accessibile dal sito istituzionale Ismea (Procedura a
sportello), sino ad esaurimento dei fondi dedicati.

                                                                             20
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

  Completata la compilazione dei format sul portale ed allegati in
    formato PDF i documenti richiesti, il sistema consente la
CONVALIDA della domanda e la trasmissione della stessa ad ISMEA.

   L’avvenuto RICEVIMENTO della domanda viene confermato
         contestualmente via PEC al soggetto accreditato;

il sistema rilascia un codice progetto che indentifica univocamente
                              la richiesta

                                                                 21
DOCUMENTI RICHIESTI
   Domanda di ammissioni alle agevolazioni firmata e accompagnata
    da valido documento di identità
   Autocertificazioni antimafia, casellario giudiziale e dati contenuti
    nella camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
   Studio di fattibilità secondo il format disponibile sul portale
   Titoli di conduzione dei terreni
   Copia dei bilanci e/o dichiarazioni IVA
   Preventivi e/o computi metrici di tutti gli investimenti richiesti alle
    agevolazioni
   Planimetrie di progetto
   Certificato di destinazione urbanistica delle particelle oggetto di
    investimento compreso l'eventuale terreno oggetto di acquisto
    con le presenti agevolazioni
   Relazione notarile dei beni che si intende concedere in garanzia

                                                                              22
ITER ISTRUTTORIO
                                 Verifica dei requisiti oggettivi e
                                            soggettivi
                                Eventuale Sopralluogo aziendale
ISTRUTTORIA TECNICO-ECONOMICA     Analisi delle spese congrue e
                                           ammissibili
                                Analisi di sostenibilità economica
                                            e finanziaria

      FASE DECISIONALE          Determina del Direttore Generale

                                 Per tutte le iniziative ammesse
                                        alle agevolazioni:
     FASE CONTRATTUALE                  Istruttoria per la
                                 Stipula del contratto di mutuo
                                           agevolato

                                                                      23
ITER EROGAZIONE AGEVOLAZIONI

                  Erogazione del mutuo agevolato:
                      1. in un’unica soluzione;
                   2. al momento della stipula del
FASE EROGAZIONI
                      contratto di finanziamento,
                  all’esito del consolidamento della
                          garanzia ipotecaria

                                                       24
ITER VERIFICA AGEVOLAZIONI EROGATE

                                                                               Verifiche inerenti:
                                                                     1. la sussistenza dei requisiti
                                                                     soggettivi e oggettivi;
                                                                     2. l’esistenza, la consistenza e la
                                                                     funzionalità degli investimenti
                                                                     realizzati;
                                                                     3. la completezza e regolarità della
                   FASE VERIFICA                                     documentazione di spesa
(dopo realizzazione dell’investimento, 1 o 2 anni dall’ammissione)   rendicontata;
                                                                     4. il corretto adempimento di tutti
                                                                     gli obblighi previsti dal contratto di
                                                                     mutuo agevolato;
                                                                     5. l’avvenuto pagamento delle
                                                                     fatture relative all’investimento.

                                                                                                              25
Puoi anche leggere