Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione

Pagina creata da Giovanni Costantini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione
FOCUS_

Il ruolo delle rinnovabili nello
sviluppo della cooperazione
Partendo dalla constatazione che molte persone al mondo non hanno accesso all’energia elettrica
e che, per via della crescita demografica, il loro numero potrebbe aumentare, l’articolo analizza le
possibilità che le energie rinnovabili possono avere nello sviluppo delle aree non elettrificate,
per lo più posizionate in Africa

DOI 10.12910/EAI2018-060

di Roberto Vigotti, Luca Traini e Saverio Frullani, RES4Med&Africa

           iù di 1,2 miliardi di perso-          primari è destinato a proseguire e,                Se si pensa che il 30% del consumo
           ne nel mondo vivono sen-              come se non bastasse, con l’aumento                globale di energia risiede nella ca-
           za accesso all’energia elet-          della popolazione sarà necessario un               tena alimentare e che l’agricoltura è
           trica, di cui oltre la metà           incremento della produzione di cibo                il primo settore per lo sfruttamento
nell’Africa sub-sahariana.                       e una sostanziale riduzione dei rifiuti            delle risorse idriche – circa il 70% dei
Nel 2030 il continente conterà 1,7               lungo la catena del valore della filiera           prelievi idrici globali3 – risulta evi-
miliardi di individui1 e la sola regio-          alimentare.                                        dente come le sfide dell’accesso all’e-
ne subsahariana ospiterà il 90% della
popolazione mondiale non elettrifi-
cata. Gli attuali 5882 milioni di afri-
cani ancora senza energia non sono
quindi destinati a veder cambiare la
propria situazione (Figura 1), nono-
stante gli obiettivi fissati per il 2030
dal Sustainable Development Goal 7:
“Assicurare a tutti l’accesso a sistemi
di energia economici, affidabili, so-
stenibili e moderni”.
Anche l’utilizzo di combustibili in-
quinanti per soddisfare i bisogni                Fig. 1 Previsione al 2030 della popolazione senza accesso all’energia (IEA 2017)

64    Energia, ambiente e innovazione | 3/2018
Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione
nergia e della transizione alle energie   Sviluppare la rete elettrica è la so-         te a fattori politici e sociali più che
rinnovabili non possono che essere        luzione più conveniente per utenze            tecnologici, che non trova ancora
intrecciate a quelle nei settori idrico   periurbane o comunque non lontane             strumenti idonei nei sistemi rego-
ed alimentare.                            dalla dorsale di trasmissione. Richie-        latori per essere sufficientemente
                                          de tuttavia investimenti consistenti e        mitigato.
Strategie energetiche per lo              lunghi tempi di implementazione, e
sviluppo sostenibile                      trova il suo ostacolo principale nella        Verso un business inclusivo e
                                          mancanza di sistemi di competizio-            sostenibile
L’accesso all’energia, in particola-      ne chiari e trasparenti che attirino
re nelle zone rurali, può favorire lo     grandi capitali privati.                      Elaborare un modello di business
sviluppo economico, la creazione di       Lo sviluppo capillare di mini-grid,           bancabile, replicabile e scalabile e
imprese locali e di posti di lavoro, i    cioè reti elettriche indipendenti,            che per di più funzioni alla luce de-
servizi sanitari, l’istruzione, l’em-     collegate a piccoli impianti di gene-         gli SDG richiede un cambio di ap-
powerment delle donne, la prote-          razione, che distribuiscono energia           proccio, che passa dal considerare
zione dell’ambiente e la mitigazione      sia alle abitazioni e alle strutture          le comunità da elettrificare non più
dei cambiamenti climatici, nonché         pubbliche, sia agli utilizzatori com-         come semplici clienti, ma come par-
garantire conservazione del cibo e        merciali o industriali, è considerato         tner al centro dell’investimento. Lo
accesso all’acqua potabile.               la risposta più efficace alle necessi-        sviluppo economico e sociale di una
Tre diverse strategie concorrono al       tà energetiche di circa la metà delle         popolazione è infatti strettamente
raggiungimento di questo obietti-         popolazioni sub-sahariane senza ac-           interconnesso con la sua capacità di
vo: l’estensione della rete elettrica,    cesso all’energia. Nonostante questo,         produrre valore con l’energia cui ha
le mini-grid ed i solar home system,      il rapido sviluppo di questi sistemi          accesso.
ognuna con un preciso campo di ap-        è ancora frenato dall’alto rischio di         Il water-energy-food nexus è un mo-
plicabilità (Figura 2).                   investimento, legato principalmen-            dello che incarna questo nuovo pa-

                                                                                   3/2018 | Energia, ambiente e innovazione   65
Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione
petenze tecniche. L’Italia mira infat-
                                                                                                     ti a diventare un Paese leader, all’in-
                                                                                                     terno dello scenario internazionale,
                                                                                                     riconosciuto per le proprie espe-
                                                                                                     rienze e azioni di impatto in materia
                                                                                                     di energia e sviluppo sostenibile. Ed
                                                                                                     è proprio questa la direzione strate-
                                                                                                     gica espressa da RES4Med&Africa,
                                                                                                     coerentemente con quanto definito
                                                                                                     dalla Cooperazione Italiana nelle
                                                                                                     “linee programmatiche” che identi-
                                                                                                     ficano il tema dell’energia tra le di-
                                                                                                     mensioni fondanti della più ampia
                                                                                                     serie di temi ambientali, con rife-
Fig. 2 Confronto tra le diverse soluzioni in termini di Levelized Cost of Energy (LCOE), costo
complessivo di generazione dell’energia, tenendo in considerazione la distanza tra la rete e il
                                                                                                     rimento particolare al quadro delle
punto da elettrificare e la potenza richiesta dal carico4                                            relazioni tra Italia e Africa7.
                                                                                                     Lo sviluppo del settore e il rag-
                                                                                                     giungimento dei risultati prefissati
radigma: consiste nel riconoscere                 Le rinnovabili come energia per                    a livello mondiale dal Sustainable
l’intima connessione di più settori e             lo sviluppo della cooperazione                     Development Goal 7 (SDG7) pas-
di conseguenza progettare non solo                                                                   seranno necessariamente per la
identificando i fabbisogni essenziali,            Il settore delle energie rinnovabi-                strutturazione di partenariati pub-
come l’illuminazione per abitazioni,              li rappresenta il luogo previlegiato               blico-privato, gli unici in grado di
scuole e ospedali, e ancillari come il            per la promozione di collaborazioni                servire allo stesso tempo i bisogni
servizio per la telecomunicazione,                multi-attoriali e per l’esportazione               delle popolazioni locali, le politiche
ma anche prevedendo la crescita di                di un modello italiano basato sul                  dei Paesi e gli obiettivi del settore
filiere agroalimentari5. Usare l’ener-            trasferimento di conoscenze e com-                 privato, riducendo i rischi di in-
gia elettrica in maniera produttiva,
alimentando processi di lavorazione,
trasformazione e conservazione del
cibo, così come pompaggio dell’ac-
qua e irrigazione, trasforma il consu-
matore in un produttore e permette
di estrarre valore da diversi punti di
una catena sociale molto più ampia
della semplice fornitura e vendita di
energia6.
Non si tratta di un percorso semplice
né immediato: si deve perciò preve-
dere un approccio di tipo progres-
sivo che inneschi un ciclo virtuoso
di crescita e sviluppo. Per far questo
è necessario che tali progetti, sia in
piccola che in larga scala, abbiano
carattere multi-attoriale: deve essere
favorito il coinvolgimento dei diversi
settori – pubblico, privato, sociale,
accademico – e l’unione delle loro                Fig. 3 Attività di capacity building tenute all’interno della Micro-Grid Academy (MGA)
expertise.                                        Photo credit: Saverio Frullani 2018

66    Energia, ambiente e innovazione | 3/2018
Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione
FOCUS_

   RES4Med&Africa (Renewable Energy Solutions for                 Academy (MGA), una piattaforma di capacity building
   the Mediterranean and Africa) è un’associazione che            pensata da RES4Med&Africa per formare giovani
   promuove lo sviluppo, sia su larga scala che decentra-         tecnici, ingegneri e manager provenienti dall’Africa
   lizzato, di energie rinnovabili ed efficienza energetica       orientale su soluzioni energetiche rinnovabili decen-
   nei mercati della fascia meridionale del Mediterraneo          tralizzate. Con sede a Nairobi, presso l’Istituto di studi
   e in quella dell’Africa subsahariana. Fondata nel 2012,        e ricerca sull’energia della Kenya Power Lighting Com-
   RES4Med&Africa fornisce supporto tecnico e infor-              pany (KPLC), la MGA si avvarrà presto della presenza
   mazioni di mercato attraverso studi effettuati grazie al       di una vera mini-grid ibrida da 30 kW installata sul po-
   know-how dei membri e promuove la formazione per               sto per il training dei suoi studenti. Il progetto vede la
   consentire il trasferimento di competenze e conoscenze         collaborazione ONG AVSI Foundation, la locale Stra-
   che supportano la creazione di mercati dell’energia rin-       thmore University, il centro di formazione St. Kizito
   novabile a lungo termine.                                      VTI ed Enel Foundation.
   Sono diverse le attività portate avanti dall’associazione.     A partire da settembre, RES4Med&Africa sarà impe-
   Uno degli appuntamenti più importanti è senza dubbio           gnata nell’elaborazione di uno studio sui fattori rego-
   la conferenza annuale, che nell’ultima edizione “A call        latori e finanziari per lo sviluppo su scala di soluzio-
   for Africa: enabling sustainable projects” ha raccolto ol-     ni energetiche decentralizzate in Africa subsahariana.
   tre 200 partecipanti e più di 30 relatori provenienti da       Sulla base dello studio, che indagherà inoltre possibi-
   istituzioni e organizzazioni internazionali per parlare        li modelli di business che integrano gli usi produttivi
   della sostenibilità economica, ambientale e sociale dei        dell’energia, verrà valutata la fattibilità e la possibile re-
   progetti di energia rinnovabile.                               alizzazione di un progetto pilota volto alla validazione
   Nel 2018 sono inoltre partite le attività della Micro-Grid     del modello di business identificato.

vestimento e aumentando la ban-             più ambiziosa (Figura 3).                      stenibili e moderni (SDG7) ma stan-
cabilità e sostenibilità di progetti        In questo contesto la cooperazione             no dimostrando di essere la chiave di
in mercati energetici ancora poco           ha la grande opportunità di giocare            volta per la definizione di un para-
maturi.                                     un ruolo essenziale nel settore ma,            digma di sviluppo socio-economico
Per fare questo, oltre agli sforzi fi-      per farlo, deve essere disposta ad             dei Paesi del sud e del nord del mon-
nanziari delle agenzie internazio-          adattarsi, processo mai più attuale            do, basato sull’integrazione di diversi
nali e delle banche di sviluppo, sarà       in un tempo di cambiamenti clima-
necessario rafforzare le conoscenze         tici. Rafforzando la cooperazione
e competenze dei Paesi partner at-          con i governi locali per la definizio-
traverso azioni di capacity building        ne di regole chiare, investendo in
istituzionale e supportando il pro-         formazione, fornendo supporto per
cesso di definizione di un sistema          lo sviluppo di nuove progettualità
regolatorio chiaro e con procedure          e promuovendo l’innovazione e la
trasparenti per il coinvolgimento del       validazione di nuovi modelli di bu-
settore privato. Se il capacity building    siness, la cooperazione acquisirebbe
è un’area che la cooperazione inter-        il ruolo di enabler di un settore rico-
nazionale, e in particolare quella          nosciuto come enabler di altri settori
italiana, ha sempre valorizzato e che       di sviluppo.
continuerà a far crescere investendo        Le energie rinnovabili non rappre-
nel settore delle energie rinnovabili,      sentano quindi solo un mezzo per               Fig. 4 OPEN AFRICA, progetto fotografico di
                                                                                           RES4Med&Africa, nasce per mettere in luce il
è nella promozione di un sistema re-        assicurare a tutti l’accesso a sistemi         tema dell’accesso all’energia
golatorio chiaro che risiede la sfida       di energia economici, affidabili, so-          Photo credit: Riccardo Venturi, 2017

                                                                                      3/2018 | Energia, ambiente e innovazione     67
Il ruolo delle rinnovabili nello sviluppo della cooperazione
FOCUS_

settori interconnessi volti ad accele-          dell’iniziativa “Piattaforma Energia     rinnovabili nel quadro dello svilup-
rare e promuovere uno sviluppo più              – Investimenti in progetti multi-sta-    po della cooperazione Italia-Africa.
sostenibile ed equo.                            keholder”, che prevede il lancio di un   Non ultima dimostrazione della sua
                                                bando dedicato a progetti di accesso     efficace azione è il memorandum di
Le energie rinnovabili e la                     all’energia da realizzarsi in Paesi in   intesa firmato il 23 gennaio a Nairo-
Cooperazione Italiana allo                      via di sviluppo.                         bi, in concomitanza della conferen-
Sviluppo                                        Più recentemente, l’AICS ha lanciato     za RES-EXPO Kenya promossa da
                                                in Mozambico l’iniziativa “ILUMI-        RES4Med&Africa, con il Ministero
Nel contesto della Cooperazione                 NA: Accesso all’energia per lo svi-      keniano dell’Energia. L’intesa riguar-
Italiana, a partire dalla legge n.125           luppo locale e l’empowerment delle       da l’implementazione degli accordi
dell’8 agosto 2014, si è aperto un              donne”. Il programma, di un impor-       sui cambiamenti climatici approvati
nuovo quadro di riferimento in cui,             to totale di quasi 5 milioni di euro,    a novembre 2015 a Parigi: le aree di
al ruolo degli attori più tradizionali          risponde alle necessità di base della    intervento comprendono le ener-
come le organizzazioni della società            popolazione e ai bisogni energetici      gie rinnovabili, la riduzione delle
civile e la cooperazione territoriale,          legati all’uso domestico e produttivo.   emissioni, l’efficienza energetica e
si aggiunge quello di altre esperienze          Il coinvolgimento del settore privato    l’illuminazione “off-grid” nelle aree
e competenze provenienti dal settore            attraverso l’uso di un approccio di      rurali10.
privato, dal mondo universitario e              mercato, in un settore in cui l’Italia   MATTM e Cassa Depositi e Prestiti
della ricerca. Si aprono dunque nu-             possiede un consolidato know-how         (CDP) hanno inoltre recentemente
merosi spazi per sperimentare e vali-           tecnologico, rappresenta l’elemento      firmato un accordo per la realizza-
dare collaborazioni pubblico-privato            chiave dell’iniziativa9.                 zione della “Climate and Sustainable
che sono la base dello sviluppo della           Nel 2017 l’Agenzia ha inoltre lan-       Development Italian Platform”, fina-
cooperazione internazionale.8                   ciato un bando per idee innovative       lizzata alla promozione di progetti di
A partire dal 2016 la Cooperazione              e iniziative imprenditoriali per lo      mitigazione e adattamento ai cam-
Italiana ha aumentato notevolmen-               sviluppo. Tra le 13 iniziative già se-   biamenti climatici. La piattaforma
te la sua attenzione verso le energie           lezionate che partiranno nel corso       intende fare leva sui capitali pubblici,
rinnovabili, incaricando la Piat-               del 2018, cofinanziate da AICS fino      per catalizzare e veicolare risorse ag-
taforma Nazionale Multi-attoria-                al 50% (fino al 100% nel caso delle      giuntive dal settore privato. Nel qua-
le per l’Energia e lo Sviluppo, a cui           start-up), si rileva la presenza sia     dro dell’accordo, MATTM e CDP
RES4Med&Africa aderisce, della                  di progetti del settore energia sia      struttureranno strumenti finanziari
preparazione delle “Linee guida per             agri-business, chiamati a sviluppare     innovativi, in grado di adattarsi alle
la cooperazione italiana nell’ambito            modelli di business sostenibili sia in   specifiche esigenze e alle caratteristi-
del tema energia-sviluppo” successi-            termini economici sia di impatto so-     che dei Paesi destinatari degli inter-
vamente approvate. Sulla base delle             ciale ed ambientale.                     venti e di garantire la massima flessi-
Linee Guida, l’Agenzia Italiana per la          Il Ministero italiano dell’Ambiente e    bilità ed efficienza11.
Cooperazione allo Sviluppo (AICS),              della Tutela del Territorio e del Mare
con il supporto tecnico di ENEA,                (MATTM) è un altro attore chia-          Per saperne di più:
sta lavorando per la definizione                ve per la promozione delle energie       communication@res4med.org

68   Energia, ambiente e innovazione | 3/2018
1
     Banca africana di Sviluppo, OCSE, UNDP, African Economic Outlook 2016
2
     IEA, World Energy Outlook 2017
3
     R. Ridolfi, Renewable Energy and the Water-Energy-Food Nexus, in RES4Med&Africa, Unlocking Value from Sustainable Renewable
     Energy, 2018
4
     Rocky Mountain Institute, Energy Within Reach: Growing the minigrid market in sub-Saharan Africa, 2017
5
     FAO, Walking the Nexus Talk: Assessing the Water-Energy-Food Nexus, 2014
6
     RES4Med&Africa, White Paper: Beyond the energy approach for a sustainable development in Africa, 2017
7
     Piattaforma Nazionale Multi-attoriale “Energia e Sviluppo”, Linee guida per progetti di cooperazione in ambito “Energia e Sviluppo”
8
     Ibidem
9
     Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Sede di Maputo; Avviso per l’affidamento dell’iniziativa: “ILUMINA: Accesso
     all’energia per lo sviluppo locale e l’empowerment delle donne – AID 11387”; https://www.aics.gov.it/home-ita/opportunita/area-osc/
     bandi-no-profit-sviluppo-estero/
10
     InfoAfrica; Firmato accordo sulle rinnovabili tra Italia e Kenya; https://www.infoafrica.it/2018/01/24/firmato-accordo-sulle-rinnovabi-
     li-tra-italia-e-kenya/
11
     Cassa Depositi e Prestiti; Ministero dell’Ambiente e Cassa depositi e prestiti: al via la Piattaforma per il contrasto ai cambiamen-
     ti climatici; https://www.cdp.it/media/comunicati-stampa/ministero-dellambiente-e-cassa-depositi-e-prestiti-al-via-la-piattafor-
     ma-per-il-contrasto-ai-cambiamenti-climatici.kl

                                                                                              3/2018 | Energia, ambiente e innovazione         69
Puoi anche leggere