Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità

Pagina creata da Nicole Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
AICEP
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONSUMATORI ENERGIA DI PROCESSO

 Il solare per le imprese e gli enti:
 costi minori e sostenibilità
 a cura di

 Il punto di vista degli energivori
                               Rimini, 7 aprile 2022
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
19 Gruppi Associati
                40 Entità giuridiche
                >70 Siti industriali
             7 TWh Consumo elettrico
                                          A Member of

                      Settori
                   Vetro Gas Tecnici
                  Cemento Chimica
                  Materiali Costruzioni

07/04/2022                  Rimini                      2
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
La visione dei consumatori industriali

L’energia è….                                     Strategic factor                  Corporate
                             Competitiveness
                                                                                     Identity
                                 factor

                 Commodity
                 procurement                             •   Energy Mix
                                                         •   Make or Buy (RES)
                                                         •   ESG
Public Service provided                                  •   Market participation
      by the State               •   Prices & Risk Mgt
                                 •   Energy Efficiency
                                 •   Make or Buy (CHP)                                  •   R&D
                                 •   ETS impact                                         •   New Technologies
                                 •   Measures &                                         •   Innovative Processes
                                     Certifications                                     •   Sector Integration
                 • Trade                                                                •   New energy carriers
                   negotiation

   1980                                 2000                          2020                     2030
         07/04/2022                                 Rimini                                                         3
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Scenario in profonda trasformazione
                              PARIS
                            AGREEMENT

                  EU
                                           FIT FOR              GLOBAL
                GREEN                         55              COMPETITION
                 DEAL         2030
                              2050
                             Targets
                                &
                Investors    Policies      Carbon
                    &
                                            Price
                Financing

        ESG                 Electricity              CBAM &
     Taxonomy                System                    ETS

                                3D
                              Decarb
                            Distributed
                            Digitalised
  07/04/2022                      Milano                                    4
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Scenario in profonda trasformazione
                              PARIS
                            AGREEMENT

                  EU
                                           FIT FOR              GLOBAL
                GREEN                         55              COMPETITION
                 DEAL         2030
                              2050
                             Targets
                                &
                Investors    Policies      Carbon
                    &
                                            Price
                Financing

        ESG                 Electricity              CBAM &
     Taxonomy                System                    ETS

                                3D
                              Decarb
                            Distributed
                                           CARO ENERGIA
                            Digitalised
  07/04/2022                      Milano                                    5
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Le priorità per un grande energivoro

üSicurezza approvvigionamento
üPrezzi competitivi
üSostenibilità ambientale

                üNell’immediato forti criticità
                üIn prospettiva rischi in aumento

   07/04/2022             Rimini                    6
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Come affrontare il nuovo scenario

üAumentare la partecipazione attiva
  ü Diretta o aggregata

üAdattare know-how e competenze
üR&D&I
  ü Processi industriali e Impiego energie

   07/04/2022             Rimini             7
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Come affrontare il nuovo scenario

        Gli strumenti a disposizione

üEfficienza energetica

üPartecipazione/flessibilità della Domanda

üImpiego FER (PPAs/Autoproduzione)

üR&D&I

   07/04/2022           Rimini               8
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Il ruolo delle rinnovabili

üPer gli obiettivi di medio termine (2030)
lo sviluppo delle rinnovabili è la sola
opzione realistica
üSiamo in forte ritardo
üCoesistenza con il gas da gestire con
  attenzione
üTenere aperte e preparare altre opzioni
  per il post 2030

   07/04/2022              Rimini            9
Il punto di vista degli energivori - Il solare per le imprese e gli enti: costi minori e sostenibilità
Energivori e Rinnovabili

üValore della stabilità del prezzo
üAumento percezione e costo del rischio
 volatilità
üDisaccoppiare prezzo EE (FER) da Gas e CO2
üObiettivi sostenibilità e ESG
üPossibilità futuri vincoli/obblighi/quote

üProfili generazione e consumo poco compatibili
üAttenzione ai costi di sistema; localizzazione
üRischio cannibalizzazione
    07/04/2022              Rimini                10
Energivori e Rinnovabili

                SI

                                Autoproduzione          Autoconsumo
       Investimento diretto

                                    Off-Site               On-Site

                                  Corporate             PPA On-Site
                                     PPA                   (SEU)

          NO                          Disponibilità area in sito      SI

07/04/2022                                     Rimini                      11
Energivori e Rinnovabili

Autoproduzione
    Off-Site

ü Opportunità recupero e valorizzazione siti dismessi
ü Possibilità futuri sviluppi accumuli
ü Possibilità futuri sviluppi H2

ü Apertura a «Solar Belt»
ü Apertura a «Autoconsumo altrove»

    07/04/2022                 Rimini                   12
Energivori e Rinnovabili

 Autoconsumo                                           PPA On-Site
    On-Site                                               (SEU)

ü Prevalentemente su coperture: limite volumi
ü Limiti strutturali delle coperture
ü Interferenze con strutture e processi produttivi
ü Necessario impostare il progetto con competenza,
  professionalità, trasparenza
ü Necessario Technical Advisor e Legal Advisor
ü Ottimizzazione ritorni economici (esenzione oneri)

    07/04/2022                 Rimini                                13
Energivori e Rinnovabili

    Corporate
       PPA

ü Dimensioni impianti: adeguati ai consumi, costi ottimizzati
ü Possono essere uno strumento facilitatore decisivo
ü Necessario favorire la nascita di un mercato
   ü Domanda: potenzialmente c’è
   ü Offerta: in questo momento manca
        ü Autorizzazioni, Aree agricole, Aree idonee
        ü Partire con la generazione (già incentivata) esistente
   ü Luogo: piattaforma GME ?
   ü Prodotto: preferibilmente baseload
        ü LCOdE Levelized Cost of DISPATCHED Energy
        ü Il Business Case del produttore deve integrare la profilazione:
           accumuli e/o mercato
   ü Regole: complessità dei contratti, allocazione dei rischi
        ü Dimensione delle garanzie richieste all’acquirente
        ü Acquisti aggregati/consortili/impegni solidali
     07/04/2022                        Rimini                               14
AICEP
Associazione Italiana Consumatori Energia di Processo

Contatti
Pastorino Giuseppe (Presidente)
Mob:              +39 3355802552
Mail:             g.pastorino@aicep.it
Web site:         www.aicep.it
Uffici:           Via Marcora, 11 – Milano
Sede Legale:      Via De Sanctis, 74 - Milano

                                                        15
Puoi anche leggere