Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate

Pagina creata da Leonardo Bianchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro
ri-vista

                  nei contesti urbanizzati contemporanei.
                  Ricomposizioni di antinomie ostinate
                  Manuel Lentini
                  Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
                  manuel.lentini@uniroma1.it

                  Abstract
                  Questa riflessione è l’esito di una ricerca condotta nel Dottorato Paesaggio e Ambiente della Sa-
                  pienza, Università di Roma. Il punto di partenza dell’argomentazione è che il progetto di paes-
                  aggio si sia costituito come una declinazione teorica complessa, capace di metabolizzare i prob-
                  lemi emergenti connessi alla crisi della città, intesa nelle diverse accezioni novecentesche, dall’ir-
                  rompere della questione ecologica attraverso la dimensione del rischio, soprattutto rispetto alle
  01              trasformazioni climatiche, alla questione delle diseguaglianze sociali, e al riaffermarsi dell’ ‘azi-
   2020           one diretta’ da parte delle comunità come risposta alla condizione di crisi. L’ipotesi centrale del-
  seconda serie

                  la riflessione è che queste differenti tensioni stiano trovando un punto di incontro e di possi-
                  bile co-evoluzione, in chiave progettuale, grazie al feedback tra consapevolezza ecologica e nuove
                  forme di partecipazione, in modo significativo nei progetti di paesaggio contemporanei. Ques-
                  to favorisce la messa a punto di nuove modalità di lavoro che sembrano scardinare le contrappo-
                  sizioni e le antinomie ereditate dal recente passato e radicate negli immaginari collettivi e scien-
                  tifici quali: scientifico/creativo, temporaneo/permanente, strategico/tattico. La struttura della
                  ricerca riflette una sequenza abduttiva: muove cioè da una rassegna critica di progetti contem-
                  poranei per interrogarsi intorno al loro successo e crescente radicamento. A questo fine vengono
                  delineati una serie di argomenti a supporto della possibile spiegazione di questa evidenza e trac-
                  ciate ipotesi interpretative connesse all’evoluzione ‘in corso’ del progetto di paesaggio stesso.
                  Keywords
                  Città contemporanea, Landscape Urbanism, Ecological Urbanism, DIY Urbanism, Progetto di
                  Paesaggio, Ecologia, Partecipazione
                  Abstract
                  The following paper is the result of a research project developed within the Phd program in Land-
                  scape and Environment of Sapienza, Università di Roma. The starting point for the research is the
                  idea of Landscape design as a complex medium, able to metabolize the emerging problems con-
                  nected to the upheaval of the twentieth century city, such as the ecological crisis, the growing social
                  inequalities and the resurgence of the direct agency of citizens in contemporary city public spac-
                  es. The main hypothesis of this work is that these different issues are finding common ground, in
                  terms of new possible designs, thanks to feedbacks between a new ecological awareness and new
                  forms of participation. This supports the development of new ways of design that seem to un-
                  hinge contrapositions and antinomies inherited from the past and deeply engrained in the collec-
                  tive design imagination such as: scientific vs. creative, temporary vs. permanent, strategic vs. tac-
                  tic. The research structure is an abductive one: it moves from an interpretative review of contempo-
                  rary landscape designs to debate the reasons of their success. To this end, a series of interpretative
                  arguments are outlined to support the possible explanation of this evidence and interpretative hy-
                  potheses are traced to connect them to the ongoing evolution of the Landscape design itself.
                  Keywords
                  Contemporary city, Landscape Urbanism, Ecological Urbanism, DIY Urbanism, Landscape design,
                  Ecology, Participation

                  Received: 2020 / Accepted: 2020 | © 2020 Author(s). Open Access issue/article(s) edited by QULSO, distributed under
                  the terms of the CC-BY-4.0 and published by Firenze University Press. Licence for metadata: CC0 1.0
      38          DOI: 10.13128/rv-8391 - www.fupress.net/index.php/ri-vista/
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
Lentini
Il processo abduttivo, così come teorizzato da Pier-       presa e dove le informazioni appaiono incomplete
ce, è una modalità di creazione di conoscenza né in-       e frammentarie (Deming, Swaffield, 2011). La se-
duttiva né deduttiva: l’abduzione suggerisce un’           lezione dei progetti nasce da una rassegna della
ipotesi di funzionamento:                                  pubblicistica internazionale più recente (dal 2010
 “deduction proves that something must be; induc-          ad oggi), da articoli pubblicati su riviste scientifi-
tion shows that something actually is operative;           che in peer review, monografie e pubblicazioni in-
abduction merely suggests that something may-              dipendenti, in base a categorie di interpretazione
be”1 (Pierce, 1935; Schobel, 2006, in Deming, Swaf-        che sono state delineate ‘strada facendo’. Le mo-
field, 2011, p.8). Questo presuppone un andamento          dalità di lavoro che emergono dai progetti selezio-
ricorsivo delle informazioni, un doppio movimen-           nati si stanno affermando come strumenti efficaci
to tra induzione e deduzione attraverso la modifi-         per intervenire nella città contemporanea, supe-
ca delle desunzioni teoriche alla luce delle letture       rando l’empasse descrittivo legato alla vasta rifles-
incontrate, attraverso la continua revisione del-          sione teorica centrata sulle dinamiche generative e
le categorie di interpretazione e dei nuovi concetti       caratteristiche spaziali della città contemporanea:
messi a punto durante il processo (Deming, Swaf-           dai mosaici di Terrain Vagues e spazi ad-interim,
field, 2011). Nello specifico di questo lavoro di ricer-   agli spazi “sprecati”, risultante di forze opposte e
ca la modalità di lavoro seguita coincide con quella       simultanee di shrinkage e sprawl, tipici della cit-
della discourse analysis, una delle possibili declina-     tà post-fordista descritta da David Harvey, fino al-
zioni operative del metodo abduttivo. La discourse         la Psicastenia della città post-metropolitana di
analysis, a cavallo tra pensiero oggettivo e pensie-       Edward Soja. Al fine di comprendere meglio la ca-
ro soggettivo, muove dal presupposto che la co-            pacità euristica del progetto di paesaggio rispet-
noscenza non è da intendere come scoperta, ma              to ai mutamenti contemporanei vengono proposti
come una costruzione, una forma di riflessione cir-        tre grandi campi di riflessione teorica che arriva-
ca il modo in cui un argomento è stato dibattuto e         no tutti dalla letteratura nordamericana. La scel-
discusso, permettendo di evidenziare posizioni al-         ta di investigare in questi campi teorici è legata
trimenti nascoste. Questa modalità è una delle più         alla significativa presenza dei loro esponenti nella
efficaci per condurre una ricerca dove la relazione        rassegna messa a punto di progetti di paesaggio
tra i risultati e le posizioni teoriche non è ben com-     contemporanei. In primo luogo, il movimento che          39
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
può ormai essere considerato ‘storico’ e che ha da-       ficativa: da una parte il Landscape e l’Ecological
ri-vista

                  to il via a una ricca stagione di elaborazioni teori-     Urbanism si rivolgono sempre più di frequente al
                  che, denominato Landscape Urbanism seguito dal            mondo delle pratiche verso il basso, dall’altra la co-
                  più recente Ecological Urbanism. Questi movimen-          stellazione di pratiche bottom-up sembra aprirsi a
                  ti hanno avuto un ruolo significativo, in quanto ca-      nuovi dialoghi con il mondo del progetto. I termini
                  paci di proporre riflessioni teoriche sistematiche, in    chiave per comprendere questo doppio movimento
                  grado di connettere le dinamiche tendenzialmente          sono ‘ecologia’ e ‘partecipazione’. Nelle conclusioni
                  out of control di crescita delle urbanizzazioni con-      si riaffermano in chiave critica alcuni elementi trat-
                  temporanee a nuove modalità di intervento mu-             ti dalle ricognizioni precedenti avanzando l’ipotesi
                  tuate dalle discipline ecologiche, riannodando i fili     di come, forse, l’interazione tra nuove forme di par-
                  interrotti con la tradizione del progetto di paesag-      tecipazione, nuove competenze e nuove consape-
                  gio otto-novecentesco. La correlazione tra il primo       volezze di matrice ecologica, stiano delineando la
  01              e il secondo campo teorico è ovviamente a caratte-        necessità e la possibilità , di superare i persisten-
   2020
  seconda serie

                  re evolutivo; nel primo vengono messe in evidenza         ti dualismi all’interno della cultura del progetto
                  le posizioni del Landscape Urbanism che sembra-           contemporaneo, in particolare tra artificiale e na-
                  no aprirsi a nuove prospettive legate ai temi della       turale, scientifico e creativo, temporaneo e per-
                  partecipazione, dell’autocostruzione e della tem-         manente, strategico e tattico. Come se i caratteri
                  poraneità. Queste categorie, che saranno distin-          dominanti delle differenti riflessioni teoriche, dalle
                  tive anche dell’Ecological Urbanism, sono state           osservazioni delle dinamiche dissipative della città
                  utilizzate per mettere a fuoco analogie e differen-       contemporanea proprie del Landscape Urbanism,
                  ze, evidenziando nuove declinazioni di alcuni con-        al nuovo ruolo accordato all’ecologia nel progetto
                  cetti consolidati. L’interesse per il coinvolgimento      di paesaggio dell’Ecological Urbanism, alla centra-
                  ‘diretto’ dei soggetti nei progetti dell’Ecological Ur-   lità dei temi della partecipazione del DIY Urbanism
                  banism, con uno sguardo rivolto verso il basso, la-       trovassero nuove forme di espressione interattiva e
                  scia intravedere numerosi punti di contatto con le        simbiotica in molti differenti progetti ‘collaborativi’.
                  esperienze sviluppate dal DIY Urbanism, basate su
                  azioni dirette compiute da soggetti spinti a ‘sup-        Progetti di Paesaggio per la città contemporanea
                  plire’ in modo individuale alle carenze dei soggetti      L’articolazione tematica della rassegna di progetti
                  pubblici. Per questa ragione, al fine di comprende-       è stata ricondotta a tre grandi categorie legate alla
                  re meglio elementi in comune, differenze e reci-          contemporaneità, definite ‘Enzimi di paesaggio a
                  proche influenze, è stato approfondito l’arcipelago       supporto di nuovi stili di vita’, ‘Cyborg infrastructu-
                  delle ‘pratiche dirette’ denominato DIY Urbanism          res’ e ‘Resilienze collaborative’. La selezione di pro-
                  tracciando, a partire dai padri fondatori, una pos-       getti proposta è stata orientata in primo luogo a
                  sibile geografia delle infinite declinazioni proget-      quelle esperienze in cui il progetto di paesaggio
                  tuali delle pratiche bottom-up, come esito anche di       appare come strumento principale di costruzione
                  un forte scambio tra esperienze tra Nord America e        di territori urbanizzati contemporanei. In secondo
                  Europa, alla luce delle mutate condizioni economi-        luogo sono stati scelti progetti caratterizzati da un
                  che che hanno prodotto e continuano a produrre,           grado elevato di riproducibilità, che li rende veri e
                  sempre nuove marginalità. La scelta di approfon-          propri dispostivi di innesco per nuovi spazi metro-
                  dire il DIY Urbanism, è connessa alla volontà di          politani contemporanei. La prima, ‘Enzimi di pa-
      40          esplorare quella che appare un’intersezione signi-        esaggio a supporto di nuovi stili di vita’ raccoglie
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
alcuni progetti che esplorano in modo aperto le in-      gio e le infrastrutture non come due sistemi isola-

                                                                                                                      Lentini
finite declinazioni locali dei mutamenti nel modo di     ti, ma come un unico elemento che ha la capacità di
vivere. I temi che sembrano emergere dalla ricogni-      rispondere a una vasta serie di requisiti e ottenere
zione, che mostrano una maggiore capacità di in-         risultati utili. Il paesaggio stesso è interpretato co-
novazione, sono stati ricondotti ai concetti chiave      me infrastruttura e la ‘perfomance di un ecosiste-
di Urban metabolism-circular economy e Civic eco-        ma’ è ricondotta a risultati misurabili, che possono
logy. Il primo si connette a un crescente numero di      essere valutati e progettati (Bélanger, 2009; Shan-
pubblicazioni che associano i concetti del meta-         non, Smets, 2010; Hung, 2013; Wadheim, 2013)3.
bolismo urbano e dell’economia circolare, assun-         Infine, con la categoria di ‘Resilienze collaborative’
ti nella loro inter-connessione, con l’opportunità di    dove sono stati individuati alcuni temi particolar-
informare dall’interno nuove modalità di progetto        mente interessanti, riconducibili ai concetti chiave
per gli spazi aperti dei territori urbanizzati contem-   di Resilienza adattiva e Sponge city. Il primo dà for-
poranei (Agudelo-Vera et al., 2011; Castán-Broto         ma alle attese rispetto al ruolo del progetto di pae-
et al., 2012; Pistoni, Bonin, 2017; De Meulder, Ma-      saggio nei confronti della mitigazione degli effetti
rin, 2018). Il secondo, Civic ecology, descrive nuove    del cambiamento climatico, attraverso un ripensa-
modalità di lavoro per gli spazi dell’urbanizzazione     mento dei concetti stessi di mitigazione, ‘contra-
contemporanea, attraverso il coinvolgimento del-         sto’ e ‘resilienza’ (Keenan, 2016; Keenan, Weisz,
la comunità e ad una sempre maggiore attenzione          2016; Orff, Sobel, 2016; Hirschfield, Hill, 2017). Il se-
alla dimensione sociale. In particolare, attraver-       condo nasce dalla necessità di de-impermeabiliz-
so pratiche spontanee di occupazione dello spa-          zare gli spazi abbandonati e sotto utilizzati della
zio aperto (Krasny, Tidball, 2009a,b; Palamar, 2010;     città contemporanea, mettendoli nella condizio-
Krasny, Tidball, 2012; Nassauer & Raskin, 2014;          ne di ricucire il rapporto perduto con il ciclo dell’ac-
Lokman, 2017a)2.                                         qua (Wang, 2003; Yu, 2003; Yu, 2010; Yu, 2017; Cai,
Con la seconda categoria, ‘Cyborg infrastructu-          2017; Radcliffe, 2019) 4.
res’, sono state definite una serie di esplorazioni      Al fine di comprendere meglio la capacità euristi-
progettuali dove il paesaggio diventa il riferimen-      ca del progetto di paesaggio rispetto ai mutamen-
to chiave per il ripensamento radicale delle infra-      ti contemporanei, sono stati approfonditi tre filoni
strutture che sono alla base del funzionamento           di riflessione teorica, all’interno dei quali il ruolo del
urbano. Dalla pubblicistica internazionale emer-         progetto di paesaggio ha assunto un ruolo centra-
gono alcuni temi di particolare interesse, qui ricon-    le rispetto alla più generale riflessione sul destino
dotti ai concetti chiave di Cyborg infrastructures e     delle grandi urbanizzazioni contemporanee.
Performance landscape infrastructure. Il primo si
inquadra in un’ampia letteratura, che a partire da-      Landscape Urbanism: processo, tempo, indeter-
gli anni ’90 ha cominciato ad utilizzare il termine      minazione
cyborg accostandolo al progetto di paesaggio, per        In primo luogo il movimento che può ormai esse-
proporre un framework concettuale in grado di ispi-      re considerato ‘storico’ e che ha dato il via a una ric-
rare sperimentazioni progettuali centrate su nuo-        ca stagione di elaborazioni teoriche, denominato
vi paesaggi-infrastruttura e di esplorare forme di       Landscape Urbanism seguito dal più recente Eco-
integrazione tra oggetti, esseri viventi e tecnolo-      logical Urbanism. Questi movimenti hanno avuto
gie (Meyer, 1997; Gandy, 2005; Cantrell, Holzman,        un ruolo significativo, in quanto capaci di propor-
2016; Lokman, 2017b). Il secondo intende il paesag-      re riflessioni teoriche sistematiche, in grado di            41
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
ri-vista

  01
   2020
  seconda serie

                  Figg. 1-2 – Connessioni tra le figure del Landscape Urbanism e dell’ Ecological Urbanism
      42          e i progettisti presi in esame nella rassegna dei progetti.(Elaborazioni dell’autore).
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
Lentini

          43
Il Progetto di Paesaggio come modalità di lavoro nei contesti urbanizzati contemporanei. Ricomposizioni di antinomie ostinate
connettere le dinamiche tendenzialmente out of           pazione diventa un importante riferimento teorico
ri-vista

                  control di crescita delle urbanizzazioni contempo-       e, in particolare a partire dalle posizioni di Deleuze e
                  ranee a nuove modalità di intervento mutuate dal-        Guattari (Deleuze e Guattari, 1980; Deleuze, 1989)
                  le discipline ecologiche. Il Landscape Urbanism ha       operativo, come appare evidente dai frequenti ri-
                  proposto nuove modalità di lavoro attraverso un          ferimenti a progetti che muovono dal mondo DIY,
                  rapporto ‘radicale’ tra scienze dell’ecologia e cul-     ovvero Do-it Yourself (Lister, 2007; Doherty, Mosta-
                  tura del progetto. L’intenzione è quella di permet-      favi, 2010, 2016; Lister, 2010; Waldheim, 2010; Re-
                  tere all’ecologia di sfuggire ai limiti oggettivi del    ed, 2010; Reed, 2013; Lister, Reed, 2014; Bélanger,
                  paradigma ecologico, contrastandolo e reinterpre-        2016; Orff, 2016).
                  tandolo a partire da nuovi punti di vista culturali e
                  professionali, come afferma Corner in una confe-         DIY Urbanism: Partecipazione d’autore e arcipe-
                  renza alla ASLA Association nel 2011: “Our inten-        laghi di tattiche
  01              tion was to bring science out of ecology and bring in    L’interesse per il coinvolgimento ‘diretto’ dei sog-
   2020
  seconda serie

                  into design, and to take art out of design and bring     getti nei progetti dell’Ecological Urbanism, con
                  it into ecology”(Corner, 2011). L’ecologia viene quin-   uno sguardo rivolto insistentemente verso il bas-
                  di assunta come nuova trama epistemologica, ca-          so, lascia intravedere numerosi punti di contatto
                  pace di annullare le dicotomie secolari tra natura e     con le esperienze sviluppate dal DIY Urbanism, ba-
                  cultura e trasformarsi in motore di figurabilità. Il     sate su azioni dirette compiute da soggetti spinti
                  progetto di paesaggio è quindi inteso come un in-        a ‘supplire’ individualmente alle carenze dei sog-
                  sieme di relazioni, un processo over time, in grado      getti pubblici. Per questa ragione, al fine di com-
                  di rispondere con efficacia al carattere indetermi-      prendere meglio elementi in comune, differenze
                  nato e imprevedibile delle complesse relazioni tra       e reciproche influenze, è stato approfondito l’ar-
                  uomo e ambiente nei territori delle regioni me-          cipelago delle pratiche dirette, tracciando, a parti-
                  tropolitane contemporanee. (Allen, 1997; Corner,         re dai padri fondatori, una possibile geografia delle
                  1999a; Wall, 1999; Corner, 2006; Waldheim, 2006;         infinite declinazioni progettuali delle pratiche bot-
                  Waldheim, 2016)                                          tom-up. La scelta di approfondire il DIY Urbanism,
                                                                           è connessa alla volontà di esplorare quella che ap-
                  Ecological Urbanism: Social Ecology                      pare un’intersezione significativa: da una parte
                  Il secondo campo teorico è quello dell’Ecological        il Landscape e l’Ecological Urbanism si rivolgono
                  Urbanism, evoluzione temporale e concettuale del         sempre più frequentemente al mondo delle pra-
                  Landscape Urbanism. Se nel primo sembra esiste-          tiche dal basso, dall’altra la costellazione di prati-
                  re un’apertura verso nuove prospettive legate ai         che bottom-up sembra aprirsi a nuovi dialoghi con
                  temi della partecipazione, dell’autocostruzione e        il mondo del progetto. In primo luogo i riferimen-
                  della temporaneità, nel secondo queste categorie         ti muovono dalle modalità di intervento teorizzate
                  sono riprese e utilizzate pienamente, evidenzian-        da Lawrence Halprin e Randi Hester, caratterizzate
                  do nuove declinazioni di alcuni concetti consolidati.    comunque dalla permanenza del ruolo ‘tradiziona-
                  Nell’Ecological Urbanism emerge un rinnovato in-         le’ dell’architetto quale perno insostituibile, ma al-
                  teresse per il tema della partecipazione, integrato      lo stesso tempo cercando il coinvolgimento diretto
                  a quello dell’ecologia, quale strumento progettua-       delle persone, dei loro corpi e dei loro immaginari.
                  le indispensabile per ogni azione diretta ai territori   Da una parte le esperienze dei workshop partecipa-
      44          urbanizzati contemporanei. Il tema della parteci-        tivi Taking Part di Halprin, dove si cerca di stimolare
i partecipanti verso nuove forme di consapevolezza       delle antinomie e dall’altra la traccia degli elemen-

                                                                                                                  Lentini
spaziale (Halprin, 1969; Halprin, 1974; Halprin, 1988;   ti che ne suggeriscono il superamento in corso. In
Hirsch, 2012; Hirsch, 2014), dall’altra le esperienze    questa direzione, quanto esposto nella rassegna dei
progettuali di Randy Hester che auspica la messa         campi teorici, costituisce lo sfondo rispetto al qua-
a punto di pratiche creative che promuovono l’inte-      le valutare il peso delle antinomie, per meglio com-
razione tra relazioni sociali e sistemi ambientali per   prendere il valore e il senso del loro superamento.
sviluppare forme di long term stewardship5 e ‘alfa-      L’indagine è centrata in primo luogo sulla contrap-
betizzazione ecologica’ (Hester, 2006; Hester, 2007).    posizione tra il ‘determinismo scientifico dell’e-
In secondo luogo l’arcipelago di tattiche del mon-       cologia e le derive estetizzanti del mondo della
do DIY, ovvero ‘fai da te’, dei movimenti dell’Every-    progettazione urbana e paesaggistica’; la tendenza
day Urbanism e del Tactical Urbanism sembrano            verso lo scioglimento di questa contrapposizione è
indicare l’esplicita rinuncia al ruolo del progettista   stata denominata ‘animismo scientifico’.
nei processi di trasformazione dello spazio aper-        In secondo luogo è stata affrontata la contrap-
to (Crawford, Chase, Kalinski, 1999; Crawford, 2011;     posizione tra temporaneo e permanente, carat-
Zeiger, 2011; Iveson, 2013; Finn, 2014; Garcia, Ly-      terizzata da una parte da una serie di esperienze
don, 2015; Talen, 2015).                                 progettuali rigide, incapaci di evolvere e adattar-
                                                         si alle mutate condizioni di contesto, dall’altra da
Ricomposizione di antinomie ostinate                     esperienze effimere, provvisorie, pensate per un
Alcuni elementi tratti dalle ricognizioni preceden-      luogo e un momento specifico, che non sono riusci-
ti permettono di avanzare l’ipotesi conclusiva del-      te a innescare qualcosa di più duraturo; il tentativo
la tesi di come, forse, l’interazione tra nuove forme    di superamento di questa antinomia è stato deno-
di partecipazione, nuove competenze e nuove con-         minato ‘rimodulazione dinamica’.
sapevolezze di matrice ecologica, stiano eviden-         In terzo luogo è stata affrontata la lunga contrap-
ziando la necessità e la possibilità, di superare i      posizione tra strategie e tattiche, che ha visto da
persistenti dualismi all’interno della cultura del       una parte progetti chiusi, incapaci di aprirsi a vo-
progetto contemporaneo, in particolare tra domi-         ci ‘altre’ rispetto a quella del progettista, incapaci
ni dello scientifico e del creativo, del temporaneo e    di produrre spazi con significati radicati nelle co-
del permanente, dello strategico e del tattico.          munità locali e dall’altra il mondo della pratiche dal
La rassegna condotta nei capitoli precedenti per-        basso, che di rado è riuscito a sviluppare una pro-
mette di delineare differenti tendenze che sem-          gettualità capace di andare oltre l’orizzonte della
brano incontrarsi sul terreno proficuo del progetto      provocazione; la tendenza verso il superamento di
di paesaggio e che in parte possono giustificare o       questa contrapposizione è stata denominata ‘inte-
comunque argomentare, il successo delle speri-           razione alto-basso’.
mentazioni che hanno messo al centro proprio il          Il superamento di queste antinomie, rigide e or-
progetto di paesaggio, cosi come delineato nella         mai inutilizzabili come strumenti conoscitivi, sta
rassegna dei progetti.                                   supportando le interpretazioni di tutti coloro che
Si cerca di evidenziare come le posizioni dei movi-      si rivolgono al progetto di paesaggio per affronta-
menti indagati stiano delineando un nuovo campo          re quello che appare come il problema centrale ne-
comune. La riflessione conclusiva è strutturata at-      gli anni a venire: lo spazio urbanizzato in crescita
traverso una rassegna sintetica di alcune afferma-       costante sullo sfondo dei cambiamenti climatici. I
zioni, dalle quali emerge da una parte l’esistenza       tre paragrafi seguono una medesima struttura che         45
parte da alcuni esempi significativi recenti e ne ri-      derà strade diverse (Hirsch, 2012). Anche nel lavoro
ri-vista

                  cerca antecedenti critici all’interno dei movimenti        di Randy Hester, che si pone in continuità con quel-
                  indagati nei tre capitoli centrali. Si conclude poi con    lo di Halprin e della Gestalt, è presente il tema della
                  esempi che appaiono significativi per gli sviluppi         trasposizione dell’ecologia all’interno del proget-
                  futuri della ricerca.                                      to. Una delle attitudini da coltivare è quella della
                                                                             native wisdom7, ovvero la profonda conoscenza di
                  Animismo scientifico: oltre l’antinomia pensiero           un luogo che le persone sviluppano vivendolo e abi-
                  scientifico/pensiero creativo                              tandolo per un lungo periodo di tempo. Attraver-
                  Una questione trasversale a tutti i movimenti nor-         so le posizioni e le conoscenze scientifiche gli spazi
                  damericani esaminati riguarda la metabolizzazione          delle città contemporanea possono dare vita a un
                  dell’ecologia all’interno del progetto. L’ecologia en-     nuovo ecorevelatory design8 che le accompagna
                  tra come elemento costitutivo, attraverso modalità         verso una sempre maggiore ecological literacy9,
  01              raffinate e innovative e non limitandosi a ‘presta-        una forma contemporanea di native wisdom infor-
   2020
  seconda serie

                  re’ concetti di matrice ecologica per la costruzione       mata dai principi della scienza (Hester, 2006).
                  di superficiali metafore compositive. Si tratta di una     Questi temi sono ripresi nell’ Ecological Urbanism.
                  nuova ecologia, scientifica, sociale e culturale, che      Nel libro dallo stesso titolo, è pubblicato un saggio
                  scioglie l’antinomia tra creatività e determinismo         dell’architetto del paesaggio Linda Pollak, scritto
                  attraverso rinnovate forme di osmosi tra architetti        insieme all’ecologo Alexander Felson, dove si so-
                  del paesaggio, cittadini e scienziati.                     stiene la necessità di trasformare gli esperimen-
                  Questi esperimenti di ecologia creativa sembrano           ti scientifici di ecologia urbana, campo di costante
                  fornire una risposta simbolica ad una profonda in-         ricerca scientifica, in nuovi spazi pubblici. Lo spa-
                  sofferenza verso l’antinomia creatività vs scienza,        zio della scienza diviene una nuova specie di spa-
                  presente in tutti i movimenti indagati. A partire dal-     zio per la città contemporanea. Come suggerito
                  le posizioni di James Corner, impegnato a riposizio-       da Linda Pollak, lo spazio pubblico inteso come un
                  nare il ruolo del progetto di paesaggio alla luce delle    ‘ambiente di ricerca’ è una pratica ibrida che offre
                  nuove questioni poste dalla città contemporanea.           l’opportunità di suggerire modalità innovative di
                  Fino alla fine degli anni ‘80 la contrapposizione tra la   monitoraggio e intervento nelle aree urbane con-
                  tradizione deterministica di McHarg e T.T. Foreman e       temporanee (Pollak, Felson, 2010). Queste posi-
                  le tendenze progettuali che relegavano l’architettu-       zioni, osservazioni e progetti esemplari sembrano
                  ra del paesaggio alla mera creazione di scorci pitto-      prendere forma compiuta nella recentissima spe-
                  reschi era del tutto evidente (Corner, 1997).              rimentazione di Kate Orff e del suo studio SCAPE,
                  La nuova ecologia è alimentata da nuove forme              attualmente impegnato in numerosi progetti nel
                  di ‘creatività animistica’, cosi come definita dallo       canale di Gowanus, a New York, dove il progetto
                  stesso Corner, in grado di supportare il dialogo tra       Oyster-tecture trasforma la partecipazione in uno
                  il mondo artistico e quello scientifico. Il richiamo è     strumento di articolazione spaziale, rendendo i cit-
                  alla social ecology, dove le comunità e le persone,        tadini dei ricercatori di campo. In particolar modo,
                  intese come moral agents6, sono chiamate a entra-          l’esperienza Sims habitat pilot pier, ha visto la par-
                  re nelle trasformazioni dello spazio che li circonda       tecipazione delle persone alle varie fasi dello svi-
                  (Corner, 1997). Questo progetto culturale rimane           luppo del progetto quale modalità fondamentale
                  però inesplorato nei suoi aspetti operativi, dal mo-       di sviluppo della proposta. Sono stati messi a pun-
      46          mento che la direzione del lavoro di Corner pren-          to spazi dedicati alla citizen science10, una nuova
forma di attivismo in cui i cittadini possono inter-      ti di semina, manutenzione e raccolta. L’esperienza

                                                                                                                    Lentini
venire direttamente sullo spazio della propria città      progettuale di Get Sunflowered sembra rappresen-
attraverso la partecipazione a esperimenti che ser-       tare la maturazione di un percorso di ricerca av-
vono a testare tecniche di miglioramento del pro-         viato all’interno del Landscape Urbanism, volto a
prio ambiente11 (SCAPE, 2014; Orff, 2016).                mettere a punto strumenti progettuali in grado di
                                                          metabolizzare le incertezze che caratterizzano la
Rimodulazione dinamica: oltre l’antinomia tem-            città contemporanea, che sembra richiedere nuove
poraneo/permanente                                        possibilità di implementare soluzioni temporanee,
Un’altra antinomia costitutiva del progetto moder-        sperimentali e in grado di evolvere in condizioni
no che ha largamente informato diverse specie di          esterne imprevedibili. Come scrive Richard Weller,
progettualità è quella che oppone i concetti-imma-        in riferimento al lavoro di James Corner, l’opposizio-
gine di ‘temporaneo’ e ‘permanente’, che ha molto         ne forma/processo è un aspetto centrale del lavo-
a che a fare con un’opposizione ancora più radicata       ro di Corner, che nel suo testo Terra Fluxus afferma
nella declinazione del progetto moderno, quella tra       come ogni forma sia necessariamente provvisoria
forma (a cui vengono corrisposti valori di durata,        e che le città contemporanee, intese come ecolo-
stabilità, irreversibilità) con quelli di processo (che   gie spazio-temporali, richiedono al progettista di
tende a indicare dinamicità, temporalità definita,        progettare una serie di scenari possibili piuttosto
modificazione). In primo luogo alcuni recenti lavo-       che rigidi segni calati dall’alto (Corner; 2006; Wel-
ri di Chris Reed sembrano testimoniare la consa-          ler, 2014). In secondo luogo le stesse preoccupazio-
pevolezza della fecondità di questa antinomia. Lo         ni sono presenti nel mondo DIY, dove la riflessione
testimoniano alcuni lavori speculativi e sperimen-        rispetto al processo partecipativo in rapporto al
tali come il progetto Get Sunflowered, del 2015,          tema dell’autorialità del progetto è un tema mol-
svolto in collaborazione con il gruppo di ricerca OU-     to sentito. Randy Hester, per esempio, in un arti-
TR, dell’Università di Melbourne. Il progetto di eco-     colo nel 1983 dal titolo significativo Process can be
logia temporanea proposto da Chris Reed e dal suo         style (Hester, 1983) afferma che le modalità di la-
studio STOSS muove dalla coltivazione stagionale          voro ‘partecipative’ non comportano una rinuncia
del girasole come strumento di riattivazione spa-         alla forma, ma seguono dei valori estetici assolu-
ziale, ecologica e culturale degli spazi abbandona-       tamente originali “[they have] a characteristic and
ti che prevedono il coinvolgimento della comunità         identifiable forms that follow a different set of vi-
nella costruzione e articolazione fisica degli spazi.     sual rules from the modern style”12 (Hester, 1983, p.
L’innovazione più interessante del lavoro sta pro-        54). La necessità di mediare tra autorialità ‘fissa’
prio nel superamento della contrapposizione tra           del progetto ed evoluzione di forme e configura-
temporaneo e permanente, come è dichiaratamen-            zioni spaziali, in relazione a necessità e aspirazio-
te esplicitato da Rosalea Monacella e Craig Dou-          ni sempre nuove della comunità, sembra risolversi
glas, direttori del OUTR Lab (Douglas, Monacella,         attraverso rinnovati rapporti con l’ecologia. Queste
2016). Nel progetto il progettista viene inteso co-       tensioni sembrano risolversi nelle più recenti po-
me curatore e facilitatore di effetti e si rimanda al     sizioni dell’ Ecological Urbanism, con l’ecologa Ni-
concetto di Curated Ecologies, come descritto pro-        na Marie Lister che propone un ‘adaptive design’13
prio da Chris Reed (Reed, 2010). Il pattern spaziale      ispirato alle posizioni di C.S Holling (Holling, 1986).
dei girasoli è stato scelto d’accordo tra il progetti-    Questa modalità di lavoro si basa su un continuo
sta e i volontari della comunità che si sono occupa-      processo di apprendimento dalle esperienze at-            47
traverso esperimenti di ‘community-appropria-              ca e strategia, opposizione che ha caratterizzato il
ri-vista

                  ted design’14, cioè un processo progettuale aperto         dibattito architettonico del secondo dopoguerra,
                  e dialogico, capace di includere numerosi punti di         in risposta agli insuccessi della città del moderno.
                  vista e domande diverse e in grado di adattarsi agli       Il riferimento prevalente è alla distinzione propo-
                  imprevedibili cambiamenti ambientali in maniera            sta da De Certau (1980) tra ‘strategia’ (intesa co-
                  flessibile e resiliente “in a timely way, before criti-    me forma di controllo verticistico e organizzazione
                  cal and irreversibile thresholds are crossed”15 (Lister,   dello spazio basata su principi astratti applicabi-
                  2010, p. 528). Il progetto per la Evergreen Brickwor-      li a differenti situazioni) e ‘tattiche’ (intese come
                  ks mette in evidenza la possibilità di un riuso adat-      azioni messe in pratica da singoli individui impos-
                  tivo di un sito derelitto, attraverso la sinergia tra      sibilitati a creare spazi propri negli ambienti defi-
                  l’architettura del paesaggio, la comunità, la tem-         niti dalla strategia, con modalità non pianificate
                  poraneità e l’adattabilità degli usi. Uno spazio in        e inserite nei margini e nelle intersezioni possibi-
  01              costante variazione di flussi, safe to fail16 (Lister,     li). La contraddizione era stata affrontata già da
   2020
  seconda serie

                  2010), riadattabile da chi lo utilizza anche alla luce     Lawrence Halprin, impegnato a risolvere il conflitto
                  di mutate variabili ecologiche, ma non per questo          tra controllo e partecipazione attraverso la sua pro-
                  estraneo al progetto. Anche nel mondo DIY ci so-           duzione architettonica (Hirsch, 2012). Lo score e il
                  no numerosi esempi di risoluzione dell’opposizione         movimento quale strumento di articolazione dello
                  ‘temporaneo – permanente’ in chiave di annulla-            spazio, l’interpretazione del progetto di paesaggio
                  mento dell’antinomia, tra i quali quelli dello stu-        come processo aperto, i workshop partecipativi ta-
                  dio newyorkese INTERBORO, fondato tra gli altri            king part e l’interesse per i rituali civici, raccontano
                  da Tobias Armborst, allievo di Margaret Crawford,          lo sforzo di ricomporre controllo, autorialità e aper-
                  teorica dell’Everyday Urbanism. Uno dei temi di ri-        tura alla partecipazione. Come evidenziato da Ali-
                  cerca fondamentali è il lavoro su progetti dal carat-      son Bick Hirsch, sebbene questo stato di tensione
                  tere flessibile, temporaneo e reversibile, ma che          non sarà mai pienamente risolto (Hirsch, 2012), il
                  allo stesso tempo sono in grado di sviluppare ef-          lavoro di Lawrence Halprin crea nuovi percorsi di ri-
                  fetti permanenti e duraturi nel tempo, grazie alla         cerca per l’architettura del paesaggio, ripresi in pri-
                  mediazione dell’ecologia. Un esempio è il proget-          mis da Randy Hester e poi da James Corner (Hirsch,
                  to Rest Stop, dove la necessità di organizzare del-        2012). In questo senso emergono numerosi paral-
                  le nursery per gli alberi del progetto 1 Million Trees     lelismi tra i diversi movimenti nordamericani; in
                  NYC, promosso dalla città di New York in seguito           primo luogo tra l’Everyday Urbanism e il lavoro di
                  all’uragano Sandy, è stata sfruttata per creare una        Lawrence Halprin e Randi Hester, dove il comune
                  serie di spazi pubblici lungo le rive dell’Hudson. La      interesse per i rituali civici, così come descritti an-
                  durata di questi spazi è direttamente connessa al          che da De Certeau (1980), diventa lo spunto per in-
                  tempo che richiedono gli alberi per diventare abba-        formare le azioni di potenziamento del quotidiano
                  stanza maturi da essere messi definitivamente a            (Chase, Crawford, Kalinski, 1999); in secondo luo-
                  dimora (INTERBORO, 2013).                                  go tra i movimenti DIY e il Landscape Urbanism,
                                                                             soprattutto nelle posizioni e negli scritti di James
                  Interazione alto basso: oltre l’antinomia strate-          Corner, dove è possibile individuare numerosi rife-
                  gie/tattiche                                               rimenti al mondo del DIY. Nel saggio The Agency
                  Dalla ricerca è emersa inoltre una tensione volta          of mapping (Corner, 1999b) l’interesse per un pro-
      48          al superamento del rapporto antinomico tra tatti-          getto diverso dal masterplanning calato dall’alto
è evidenziato dal riferimento alle posizioni dei si-      lo con il gruppo di progettazione francese degli AAA

                                                                                                                             Lentini
tuazionisti e di Debord, oltre a quelle di De Certe-      Architects, composto da Doina Petrescu e Costantin
au e Lefebvre. E’ quindi evidente, nelle posizioni        Petcou, che durante la loro carriera hanno sviluppato
di Corner, la necessità di scardinare il procedimen-      un proficuo scambio con il mondo nordamericano17.
to top/down di matrice modernista ulteriormen-            Il loro punto di vista è quello di progettisti/attivisti
te ribadita nel saggio Landscraping (Corner, 2001),       che, a partire da posizioni più vicine al mondo del-
dove il richiamo al superamento dell’antinomia            la ‘tattica’ mettono a punto strategie basate sul-
piano/azione è reso esplicito. Questo impegno te-         la mediazione dell’ecologia, intesa quale strategia
orico tuttavia non produrrà subito risultati proget-      olistica e non retorica, capace di supportare azio-
tuali e Corner tenderà ad approfondire altri aspetti      ni di impegno civico che aumentano l’efficacia del
più direttamente connessi all’argomentazione dei          progetto per la città contemporanea. Se da una
suoi sempre più numerosi progetti e opere realiz-         parte il background teorico degli AAA Architects
zate (Hirsch, 2016).                                      nasce dal mondo della ‘città co-prodotta’ decritta
Un rinnovato interesse per questi temi si manife-         da Lefebvre, Deleuze, Gauttari e Latour, dall’altra il
sterà dopo la crisi economica del 2008. Con l’affer-      dialogo con il mondo dell’ecologia diventa costitu-
mazione e lo sviluppo dell’ Ecological Urbanism è         tivo. Un esempio di questa maturazione è il proget-
evidente la volontà di riprendere gli “appelli” di Ja-    to R-urban (AAA Architects, 2012). Da una parte la
mes Corner, che richiamano al dialogo tra strategia       strategia è informata dallo studio del metabolismo
e tattica come soluzione di un conflitto mediato          urbano e la messa a punto di circuiti ecologici circo-
attraverso l ’ecologia, la partecipazione e l’impegno     lari che possono influenzare il modo di vivere delle
civico, strumenti fondamentali di intervento nel-         persone e migliorarne le condizioni di vita e servo-
la città contemporanea. Il primo indizio di questa        no a definire alcuni aspetti strutturali del progetto,
correzione di rotta è rappresentato nella presenza        dall’altra i cittadini sono anche agenti di innova-
nel libro Ecological Urbanism di alcuni progetti che      zione e cambiamento, generando organizzazioni
provengono dal mondo del DIY Urbanism quali: The          sociali ed economiche alternative, progetti collabo-
Kibera Productive Public Space project (Kounkuey          rativi e spazi tattici condivisi, producendo così nuo-
Design Initiative), Parking Day (Rebar), R-Urban          ve forme di beni comuni (Petrescu, Baibarac, 2016).
(AAA Architects) (Doherty, Mostafavi, 2010, 2016,
pp.304; 366; 430), solo per citarne alcuni.
Il secondo indizio deriva dai riferimenti teorici scel-
ti, a cominciare da Andrea Branzi (Branzi, 2010) con
la sua interpretazione di città enzimatica, ai saggi
su Deleuze, Guattari e Lefebvre (Kwinter, 2010) e il
manifestarsi per un rinnovato interesse verso le di-
namiche degli insediamenti informali e spontanei,
come campo di riflessione per il progettista di pae-
saggio (Mostafavi, 2010).
Ma forse il terreno di ibridazione più interessante tra
                                                          pagine successive
il mondo dell’ Ecological Urbanism e quello del DIY       Figg. 3-6 – Nuovo Sito R-urban di Gennevilliers, nell’area
Urbanism, a testimoniare lo sforzo di superamen-          metropolitana di Parigi, implementato nel corso del 2018 e 2019
                                                          dopo la demolizione del primo sito di Colombes, sempre nell’area
to dell’antinomia tra “strategico e tattico”, è quel-     metropolitana di Parigi. ph: Manuel Lentini.
                                                                                                                             49
Fig.3 – L’orto urbano.
Fig.4-5 – Spazio esterno dedicato a varie attività con la cittadinanza.
Fig.6 – Sistema di recupero delle acque grigie, auto costruito dalla cittadinanza e dai volontari.
Fig.7 – Orto pedagogico.
ri-vista

  01              Note
   2020
                  1
                    La deduzione è la prova di un fenomeno, l’induzione di-       nell’area metropolitana di Saint Louis. Un esperimento
  seconda serie

                  mostra come tale fenomeno opera, l’abduzione si limita          sociale che coinvolge la popolazione più svantaggiata per
                  a suggerire che un fenomeno potrebbe sussistere (trad.          bonificare il suolo attraverso la coltura del girasole e altri
                  dell’autore).                                                   seminativi che vengono poi trasformati in combustibile
                  2
                    Progetti come R-Urban degli AAA Architects e De Ceuvel        biologico e inseriti nell’economia locale.
                  di DELVA Landscape Architecture sono stati selezionati          3
                                                                                    Progetti come Oyster-tecture dello studio SCAPE e POD-
                  come declinazioni progettuali del tema Urban metaboli-          MOD di Bradley Cantrell sono stati selezionati come de-
                  sm-circular economy, Il primo, del 2009, è una strategia        clinazioni progettuali del tema Cyborg Infrastructures. Il
                  di resilienza urbana che prevede la creazione di un             primo nasce in occasione della mostra al MoMa di New
                  network di cicli ecologici alla portata delle comunità locali   York del 2010 dal titolo Rising currents, dove si chiedeva
                  connettendo le diverse componenti dell’ecosistema               a una serie di team interdisciplinari di immaginare nuo-
                  urbano (economia, mobilità, agricoltura urbana, cultura)        ve modalità per fronteggiare il cambiamento climatico.
                  e un uso reversibile e temporaneo del suolo urbano. Il          Il percorso di ricerca aperto da Oyster-tecture è ripreso e
                  secondo, del 2013, affronta il tema del recupero e della        ampliato dal progetto Living Breakwaters, la proposta
                  bonifica di aree industriali inquinate nell’area metropo-       presentata nel 2013 in occasione dell’iniziativa Rebuild by
                  litana di Amsterdam. Il progetto si sviluppa a partire dal      design promossa dalla città di New York in seguito agli ef-
                  tema della fito-rimediazione di un’area abbandonata,            fetti devastanti dell’uragano Sandy nel 2012. La proposta
                  attraverso la configurazione di spazi e strutture leggere       si basa sulla promozione dell’ostricoltura per affrontare in
                  e rimovibili a supporto di associazioni e start-up coinvolte    maniera olistica e integrata il tema della qualità dell’ac-
                  nella ricerca sui temi del metabolismo urbano. Gli spazi di     qua, dell’aumento del livello dei mari e dello sviluppo
                  progetto diventano terreno di costante ricerca, evoluzio-       delle comunità locali intorno al Gowanus Canal e a Sta-
                  ne e sperimentazione spaziale.                                  ten Island, a New York. Il secondo, del 2013, è un progetto
                  Progetti come Sunflower+Project:STL di Don Koster e             sperimentale che propone un sistema di trasporto
                  Richard Reilly e Evergreen Brickworks dei Diamond Sch-          dei sedimenti fluviali alla foce del fiume Mississippi,
                  mitt Architects sono stati selezionati come declinazioni        compromesso in modo grave dalle canalizzazioni
                  progettuali del tema Civic ecology. Il primo, che nasce nel     susseguitesi nel corso del ventesimo secolo, che hanno
                  2009, riguarda la Evergreen Brickworks, una fabbrica di         esposto la costa ai rischi dell’ erosione costiera. Mentre
                  mattoni in stato di abbandono situata lungo il fiume Don,       Ningbo Green Corridor e Buffalo Bayou entrambi dello stu-
                  a Toronto. Qui la comunità locale ha avviato un processo        dio SWA sono stati selezionati come declinazioni proget-
                  di riappropriazione degli spazi abbandonati attraverso la       tuali del tema Performance Landscape. Il primo, del 2013,
                  promozione di nuove economie. Il progetto, molto po-            affronta in maniera innovativa il tema dell’accessibilità,
                  polare tra la cittadinanza, ha spinto l’amministrazione         combinando spazi ad alto valore ecologico ed estetico con
                  locale a garantire il suo supporto attraverso sostegno          nuove forme sostenibili di mobilità urbana. Allo stesso
                  tecnico, economico e amministrativo. Il secondo, del            tempo risponde anche agli effetti dell’industrializzazio-
                  2012, è centrato sul recupero di aree pubbliche inquinate       ne e dell’urbanizzazione selvaggia delle città cinesi che
      56
Lentini
esercitano una fortissima pressione sulle risorse idriche         no state create polle artificiali che convogliano le acque
ed ambientali con conseguenti difficoltà di approvvigio-          meteoriche e quelle di scolo dei bacini urbani circostante.
namento di acqua potabile.                                        Allo stesso tempo intorno alle polle sono stati avviati dei
Il secondo, del 2006, approfondisce il tema di un lungo-          processi di rinaturalizzazione e la piantumazione di specie
fiume che si sviluppa su 23 ettari trasformando quello            erbacee annuali, tipiche della flora potenziale del luogo,
che era un deserto urbano impenetrabile, caratterizzato           adatte alla fitodepurazione. Ogni anno la loro crescita e
dagli spazi difficili sotto le highways sopraelevate affron-      diffusione segnalano la diversa concentrazione di inqui-
tando con coraggio il tema della resilienza e del potenzia-       nanti nelle polle, rendendo possibile l’apertura al pubblico
mento della biodiversità urbana.                                  delle zone recuperate. Il costante evolvere della vegeta-
4
  Progetti come Blue Dunes dello studio WXY insieme a             zione mostra la bonifica progressiva e la valorizzazione
Jesse Keenan e l’iniziativa Resilient by Design, che com-         ecologica. Il secondo, del 2013, prevede un programma
prende progetti di Fields Operation- James Corner, SCA-           di riqualificazione a vasta scala della regione metropoli-
PE – Kate Orff e Permaculture- Social Equity Team, sono           tana di New Orleans, coinvolgendo le comunità locali per
stati selezionati come declinazioni progettuali del tema          promuovere la sensibilizzazione rispetto i temi del cam-
Resilienza adattiva. Il primo, del 2016, prevede la costru-       biamento climatico e del rischio legato all’innalzamento
zione di una serie di dune artificiali al largo delle coste del   dei livelli del mare. Il programma si basa sulla de-imper-
New Jersey per attenuare gli effetti delle tempeste che           meabilizzazione dei suoli e sulla rivitalizzazione di quelli
con sempre maggiore violenza si abbattono sulla East              usurati per trasformarli in bacini di assorbimento in caso
Coast, all’interno dell’iniziativa Rebuild by design pro-         di alluvioni o tempeste e, allo stesso tempo, in spazi di
mossa dall’area metropolitana di New York. Il progetto è          elevato valore ecologico a servizio della cittadinanza.
ben più di una barriera artificiale. Le dune divengono l’oc-      5
                                                                     Cura dello spazio a lungo termine (trad. dell’autore).
casione per immaginare innovative modalità di adatta-             6
                                                                     Agenti morali (trad. dell’autore).
mento delle comunità locali agli effetti del cambiamento          7
                                                                    Saggezza natia (trad. dell’autore).
climatico. Il secondo, del 2018, ha visto la collaborazione       8
                                                                     Progetto ecorivelatorio (trad. dell’autore).
di numerosi progettisti nello sviluppo di nove soluzioni          9
                                                                     Alfabetizzazione ecologica (trad. dell’autore).
progettuali volte all’adattamento climatico della baia di         10
                                                                     Scienza civica (trad. dell’autore).
San Francisco alla luce di sempre nuove e imprevedibili           11
                                                                     Cfr. Il libro Oyster gardening manual (SCAPE, 2014) pre-
sfide climatiche.                                                 disposto dallo studio SCAPE insieme al comune di New
Qiaoyuan Wetland Park di Turenscape e Gentilly Resilient          York, all’interno dell’iniziativa Rebuild by Design, nata con
District dei Waggoner &Ball Architects e Dana Brown As-           lo scopo di immaginare progetti di paesaggio per proteg-
sociates sono stati selezionati come declinazioni proget-         gere New York e la sua area metropolitana dalle sempre
tuali del tema Sponge cities. Il primo progetto, del 2008,        più violente tempeste atlantiche, come la tempesta San-
coinvolge una vasta area abbandonata, trasformata nel             dy che nel 2012 ha fatto moltissimi danni e innumerevoli
tempo in una discarica abusiva contaminata di Tianjin,            vittime. Il libro è un manuale rivolto alla cittadinanza in cui
in Cina. Attraverso morbidi movimenti del terreno so-             vengono illustrate una serie di pratiche da svolgere all’a-       57
ri-vista

  01
   2020
                  ria aperta connesse alla coltivazione delle ostriche quale      Urbanism, Lars Muller Publishers, Zurigo
  seconda serie

                  strumento di rinforzamento delle coste e intervento sullo       Cai H. 2017, Decoding Sponge City in Shenzhen: Resilience
                  spazio pubblico aperto da parte dei cittadini stessi.           Program or Growth Policy?, The MIT press, Cambridge
                  12
                     Sono forme chiaramente identificabili, che seguono di-
                                                                                  Castán-Broto V., Allen A., Rapoport E. 2012, Interdisci-
                  verse regole estetiche, rispetto a quelle a cui la società
                                                                                  plinary perspectives on urban metabolism, in «Journal
                  contemporanea è abituata (trad. dell’autore).
                                                                                  of industrial ecology», n. 16, Yale University Press, New
                  13
                     Progetto adattivo (trad. dell’autore).
                                                                                  Haven
                  14
                     Progetto alla scala della comunità (trad. dell’autore).
                  15
                     “in grado di evolversi in tempo, prima che soglie critiche   Cantrell B., Holzman J. 2016, Responsive Landscapes:
                  ed irreversibili siano superate” (trad. dell’autore).           Strategies for Responsive Technologies in Landscape Ar-
                  16
                     Che può rivelarsi errato senza causare effetti negativi      chitecture, Routledge, Londra
                  (trad. dell’autore).                                            Chase J.L., Crawford M., Kaliski J. 1999, Everyday Urban-
                  17
                     Durante la loro carriera hanno avviato numerose colla-       ism, The Monacelli Press, New York
                  borazioni con il mondo DIY nordamericano, tra cui il corso      Corner J. 1997, Ecology and landscape as Agents of creativ-
                  di progettazione tenuto insieme a Daniel D’Oca dello stu-       ity, in Thompson G.F., Steiner F.R. (a cura di) 1997, Ecolog-
                  dio INTERBORO, alla Harvard School of Design, nel seme-         ical Design and Planning, John Wiley and Sons, Hoboken
                  stre autunnale del 2014 (D’Oca, 2014; Doherty, Mostafavi,
                                                                                  Corner J. (a cura di) 1999a, Recovering landscape: essays in
                  2010).
                                                                                  contemporary landscape theory, Princeton Architectural
                                                                                  Press, New York
                  Bibliografia
                                                                                  Corner J. 1999b, The agency of mapping: speculation, cri-
                  AAA architects 2012, R-urban Act 1, AAA/prepav, Parigi
                                                                                  tique and invention, in Cosgrove D. (a cura di) 1999, Map-
                  Agudelo-Vera C.M., Mels A.R., Keesman K.J., Rijnaarts           pings, Reaktion Books, Londra
                  H.H.M. 2011, Resource management as a key factor for
                                                                                  Corner J. 2001, Landscraping, in Daskalakis G., Waldheim
                  sustainable urban planning, in «Journal of Environmental
                                                                                  C. (a cura di) 2000, Stalking Detroit, ACTAR, Barcellona
                  Management», n. 92, Elsevier, Amsterdam
                                                                                  Corner J. 2006, Terra Fluxus, in Waldheim C. (a cura di)
                  Allen S. 1997, From object to field, in «Architectural de-
                                                                                  2006, Landscape Urbanism Reader, Princeton Architec-
                  sign», n. 67, John Wiley and Sons, Hoboken
                                                                                  tural Press, New York
                  Belangér P. 2009, Landscape as infrastructure, in «Land-
                                                                                  Corner J. 2011, Asla 2011 Annual meeting, ASLA, New York
                  scape Journal», n. 28, University of Wisconsin, Madison
                                                                                  Crawford M. 2011, Rethinking ‘rights’, rethinking ‘cities’: a
                  Belangér P. 2016, Landscape as infrastructure, Rout-
                                                                                  response to David Harvey’s ‘The right to the city’, in Begg
                  ledge, Londra
                                                                                  Z., Stickells L. (a cura di) 2011, The right to the city, Tin
                  Branzi A. 2010, For a Post-Environmentalism: Seven Sug-         Sheds Gallery, Sydney.
                  estion for a New Athens Charter and The Weak Metropo-
      58                                                                          Deming E., Swaffield S. 2011, Landscape Architecture
                  lis, in Mostafavi M., Doherty G. (a cura di) 2016, Ecological
Lentini
Research: Inquiry, strategy, design, John Wiley and Sons,       Halprin L. 1969, RSVP cycles creative process in the human
Hoboken                                                         environment, George Braziller, New York
D’Oca D. 2014, The Storm, The Strife, and Everyday Life:        Halprin L 1974, Concept for Cleveland, Scope of Work for a
Sea Changes in the Suburbs, Harvard University Graduate         Concept Plan for Downtown Cleveland, Halprin Collection
School of Design, Cambridge                                     Halprin L. 1988, Nature into landscape into art, in Ekis-
Douglas C., Monacella R. 2016, Transiting cities: mediat-       tics, n. 55, Athens center for Ekistics, Atene
ing change for uncertain futures, in Eclas Proceedings,         Hester R. T. 2006, Design for ecological democracy, The
Rapperswil                                                      MIT press, Cambridge
De Certeau M. 1980, L’invention du quotidian, Gallimard,        Hester R. T. 2007, Community design by intricate oppo-
Parigi                                                          sitions, Proceedings of the 6th Conference of the Pacific
Deleuze G., Guattari F. 1980, Mille Plateaux, Les Editions      Rim Community Design Network, Quanzhou
de Minuit, Parigi                                               Hester R. T. 1983, Process can be style: Participation and
Deleuze G. 1989, Qu’est-ce qu’un dispositif?, in Michel         Conservation in Landscape Architecture, in «Landscape
Foucault, Rencontre internationale, Paris, 9, 10, 11 janvier    Architecture», n.73
1988, Le Seuil, Parigi                                          Hirsch A. B. 2012, Facilitation and\or Manipulation? Law-
De Meulder B., Marin J. 2018a, Interpreting circularity. Cir-   rence Halprin and Taking Part, in «Landscape Journal», n.
cular city representations concealing transition drivers, in    31, University of Wisconsin, Madison
«Sustainability Journal», n. 10, MDPI, Basilea                  Hirsch A. B. 2014, City choreographer: Lawrence Halprin in
Doherty G., Mostafavi M. (a cura di) 2010, Ecological Ur-       Urban renewal in America, University of Minnesota, Min-
banism, Lars Muller Publishers, Zurigo                          neapolis
Doherty G., Mostafavi M. (a cura di) 2016, Ecological Ur-       Hirsch A. B. 2016, Expanded thick description: landscape
banism revised edition, Lars Muller Publishers, Zurigo          architects as critical etnographer, in Anderson
Finn D. 2014, DIY urbanism: implications for cities, in         J., Ortega D. (a cura di) 2016, Innovations in Landscape Ar-
«Journal of Urbanism: International Research on Place-          chitecture, Routledge, Londra
making and Urban Sustainability», n. 7, Taylor and Fran-        Hirschfeld, D., Hill K. E. 2017, Choosing a Future Shoreline
cis, Londra                                                     for the San Francisco Bay: Strategic Coastal
Gandy, M. 2005, Cyborg Urbanization: Complexity and             Adaptation Insights from Cost Estimation, in «Journal of
Monstrosity in the Contemporary City, in «International         Marine Science and Engineering», n. 5, MDPI, Basilea
Journal of Urban and Regional Research», n. 29, John Wi-
                                                                Holling C.S. 1986, The resilience of terrestrial ecosystems:
ley and Sons, Hoboken
                                                                local surprise and global change, Cambridge University
Garcia A.; Lydon M. 2015, Tactical Urbanism, Short-term         Press, Cambridge
action for long term change, Island Press, Washington
                                                                Iveson K. 2013, Cities within the city: Do-It-Yourself Urban-   59
Puoi anche leggere